PDA

View Full Version : [AIUTO] Toughbook CF-Y7 lentissimo con disco al 100%


\_Davide_/
02-02-2016, 17:59
Salve ragazzi, ho recentemente formattato un Panasonic CF-Y7 su cui ho messo Win 7, il pc nasceva con XP oppure vista. Ha un giga di ram (mi sta arrivando il secondo) e processore intel core 2 duo L7500 @1,60GHz.

Dopo un po' che è acceso o quando è un minimo sotto-sforzo la spia dell'hard disk resta accesa fissa ed il pc è lentissimo... Ha su un Toshiba da 80GB che pensavo di sostituire, ma prima volevo essere sicuro che fosse lui la causa.... Non mi era mai successo nulla del genere!
Subito ho pensato che fosse danneggiato il disco, poi ho provato con Crystal Disk Info e lo stato di salute è buono.... Non so più dove appendermi...
Ora ho anche provato ad installare i driver AHCI, nonostante windows avesse già i suoi...

Avete idee?

Anderaz
02-02-2016, 18:08
Salve ragazzi, ho recentemente formattato un Panasonic CF-Y7 su cui ho messo Win 7, il pc nasceva con XP oppure vista. Ha un giga di ram (mi sta arrivando il secondo) e processore intel core 2 duo L7500 @1,60GHz.

Dopo un po' che è acceso o quando è un minimo sotto-sforzo la spia dell'hard disk resta accesa fissa ed il pc è lentissimo... Ha su un Toshiba da 80GB che pensavo di sostituire, ma prima volevo essere sicuro che fosse lui la causa.... Non mi era mai successo nulla del genere!
Subito ho pensato che fosse danneggiato il disco, poi ho provato con Crystal Disk Info e lo stato di salute è buono.... Non so più dove appendermi...
Ora ho anche provato ad installare i driver AHCI, nonostante windows avesse già i suoi...

Avete idee?
Gli aggiornamenti sono tutti stati fatti? L'indicizzazione è attiva? .Net ha finito di lavorare? Sono tutte cose che impegnano il disco, tra le altre. In particolar modo con un solo gigabyte di RAM, che finisce molto presto e allora vai di swap.
La situazione migliorerà notevolmente con 2 gb.

Intanto verifica sul taskmanager le attività di vari processi tipo svchost, wuauclt. Intanto potresti disattivare momentaneamente Windows Update e l'indicizzazione e vedere come va.

\_Davide_/
02-02-2016, 21:47
Gli aggiornamenti sono tutti stati fatti? L'indicizzazione è attiva? .Net ha finito di lavorare? Sono tutte cose che impegnano il disco, tra le altre. In particolar modo con un solo gigabyte di RAM, che finisce molto presto e allora vai di swap.
La situazione migliorerà notevolmente con 2 gb.

Intanto verifica sul taskmanager le attività di vari processi tipo svchost, wuauclt. Intanto potresti disattivare momentaneamente Windows Update e l'indicizzazione e vedere come va.

Ti ringrazio per la risposta, wupdate per ora era già disattivato; se intendi .net framework non era neanche installato...
Il problema è che su task manager l'utilizzo del disco non si vede, ma nessun processo usava più del 2% della cpu!
Anche io pensavo fosse la RAM, non ho mai usato pc con meno di 2GB se non con XP... Però non penso che si possa inchiodare così tanto con tutti i programmi chiusi! :muro:

Chimico_9
03-02-2016, 09:22
task manager > tab prestazioni > in basso, pulsante monitoraggio risorse

come detto da Anderaz verifica la ram occupata

avvia il pc e lascialo lavorare indisturbato, le prime volte è normale
prima o poi smette?

\_Davide_/
03-02-2016, 14:17
Ringrazio anche te per la risposta... L'unica cosa strana è la RAM occupata per 945 MB e il disco piantato al 100% nonostante il pc sia acceso da una giornata e wupdate non sia mai stato abilitato.
I processi che sembrano utilizzarlo maggiormente sono i file di paging , un "Software distribution" e poco altro...

Ma è logico che il pc sia così piantato con 1GB di RAM? Ne ho formattati parecchi, anche con 1GB (E 7 Starter o 8) ma non mi è mai successo nulla del genere!!!

Hopper
03-02-2016, 14:28
E' normale, è windows che swappa alla morte con 1gb di ram. Tant'è che esisteva la versione apposita "starter" (che vedo conosci) per pc con ram < 2gb.

Ti conviene fare una cosa: sicuramente portare a 2gb la ram (meglio 4gb ovviamente se il pc te lo consente) ma soprattutto monta un SSD, anche solo da 120gb (che ormai costano 50-60€), almeno renderai lo swapping sopportabile e il pc comunque utilizzabile (già testato su portatili di quell'età e windows 7 pro).

\_Davide_/
03-02-2016, 14:37
Sì, certamente è quello che farò... Però volevo capire il motivo... La RAM sta già arrivando dall'inghilterra... .Peccato che sia DDR2 Microdimm e non supporti più di 1 GB di espansione....

La cosa curiosa è che se cerco di installare Windows XP (con il quale girava molto velocemente) mi dice che nessuna unità disco rigido è installata nel computer...
Poi trovo strano che si pianti così tanto... Anche perchè appena avviato va... A meno che sia davvero causa della quantità limitata di RAM... Peccato, perchè il PC non era niente male per come era (utilizzo garage per la centralina dell'auto e poco altro)

EDIT: Ad esempio ora, appena riavviato, ha solo 564 MB di memoria utilizzata in idle, CPU allo 0% e disco praticamente fermo....

Hopper
03-02-2016, 14:43
La cosa curiosa è che se cerco di installare Windows XP (con il quale girava molto velocemente) mi dice che nessuna unità disco rigido è installata nel computer...
Poi trovo strano che si pianti così tanto... Anche perchè appena avviato va... A meno che sia davvero causa della quantità limitata di RAM... Peccato, perchè il PC non era niente male per come era (utilizzo garage per la centralina dell'auto e poco altro)


Per questo è probabile che ti serva il driver intel AHCI, che trovi appunto sul sito intel. Su Xp mi pare non fosse supportato nativamente. La procedura per inserirlo senza usare un floppy non la ricordo esattamente, ma se cerchi trovi senz'altro diverse guide.

Per il resto invece, il punto è che nelle ultime versioni di Win7 (diciamo da SP1 in poi), la gestione ram è "peggiorata", nel senso che comunque è dato per scontato che almeno 2gb di ram (ma diciamo anche 4) siano ormai lo standard (cosa che in effetti è), e quindi non è che abbiano fatto sti miracoli per contenere il dispendio di risorse.

Inoltre, anche se hai disattivato win update (che poi, disattivato completamente o solo selezionato di non eseguire gli aggiornamenti in automatico? fa differenza, ovviamente..) l'ottimizzazione di sistema impiega un pò a cercare di sistemare il tutto, ed ecco il disco sempre a palla. Poi adesso che si è abituati a pc veloci e SSD, la cosa diventa ESTENUANTE mentre magari 5 anni fa non ci avresti nemmeno fatto caso :D

Consiglio come già detto: metti su un SSD, imposta il paging in manuale mettendo dimensione minima 512mb e massima 14gb, fai 2 prove e vedrai che sarà tutt'altra cosa da usare. Non volerà ma almeno sarà gobile.;)

\_Davide_/
03-02-2016, 14:47
Sarò anche io che abituato con i 2 pc che ho in firma ed il fisso che anche lui ha su 8GB DDR3 e 840 PRO non ho più pazienza ma...
La cosa comica è che questo pc usciva di fabbrica con Vista business!

Chimico_9
03-02-2016, 15:02
Wupdate devi andare tu a disabilitarlo nel suo pannello,
è da mettere in manuale anche l'avvio del servizio relativo a Wupdate

se non fai entrambe le operazioni lui è bello lì che rulla... (quel softwaredistribution di cui parli)

@ Hopper
file di paging settato a caso + SSD = augurare la morte all'ssd
io starei su qualcosa di più conservativo e dimensione fissa

Hopper
03-02-2016, 15:13
@ Hopper
file di paging settato a caso + SSD = augurare la morte all'ssd
io starei su qualcosa di più conservativo e dimensione fissa

Certo, se su quel pc ci lavorasse 8 ore al giorno con mole di dati notevole..
Altrimenti, avrà buttato via il notebook molto prima che l'health index del disco si sia anche solo spostato dal 100%..

Un 850 Evo da 120Gb è dato a 75Tb.. hai voglia a swappare.
Non facciamo il solito terrorismo, per favore.

Chimico_9
03-02-2016, 15:20
Certo, se su quel pc ci lavorasse 8 ore al giorno con mole di dati notevole..
Altrimenti, avrà buttato via il notebook molto prima che l'health index del disco si sia anche solo spostato dal 100%..

Un 850 Evo da 120Gb è dato a 75Tb.. hai voglia a swappare.
Non facciamo il solito terrorismo, per favore.

certo
e smettiamo anche di consigliare un ssd per un problema di ram

Hopper
03-02-2016, 15:23
certo
e smettiamo anche di consigliare un ssd per un problema di ram

Ehm, va bene, allora la prossima volta consiglierò di montare 32gb di ram su un sistema che al massimo ne supporta 2.
Oppure di rimetter su windows98 se.
O meglio ancora un bel dos con norton commander.

Così non maltratteremo nessun povero SSD.;)

Anderaz
03-02-2016, 15:30
Per questo è probabile che ti serva il driver intel AHCI, che trovi appunto sul sito intel. Su Xp mi pare non fosse supportato nativamente. La procedura per inserirlo senza usare un floppy non la ricordo esattamente, ma se cerchi trovi senz'altro diverse guide.Oppure se il bios lo permette si può impostare la modalità EIDE.

\_Davide_/
03-02-2016, 15:31
Ma alla fine non è che gli SSD siano così meno affidabili degli HDD, anzi..

A me non interessava tanto sapere come risolvere... A montare 2 GB di ram e un SSD non è un problema... Volevo solo capire perchè il pc si piantasse a questa maniera ;)

Hopper
03-02-2016, 15:36
Eh ma Davide, così maltratti un SSD, e se poi non dura 20 anni?? Dopo come fai?

Si scherza eh.:D
Capisco che Chimico volesse solo trovare il modo di ottimizzare il tuo relitto senza farti spendere 1euro, ma nel mondo vero a volte spendere 100€ significa avere una macchina utilizzabile invece di una cosa che va bene giusto per fermare le porte, e magari risparmiare 2gg di tempo nel fare la reinstallazione del sistema (e di solito, il tempo è denaro).

Se fai l'aggiormento poi facci sapere come va.;)

Hopper
03-02-2016, 15:37
Oppure se il bios lo permette si può impostare la modalità EIDE.

Anche. O usare un floppy USB. :D

\_Davide_/
03-02-2016, 20:15
Innzanzitutto vi ringrazio per l'aiuto. Per quanto riguarda l'installazione, come sapevo io, devo crearmi una chiavetta avviabile con i driver inseriti nell'installazione tramite un utility; praticamente come se ricreassi il disco di ripristino originale...
Nel frattempo, giusto per curiosità, sabato che torno a casa provo a montare un WD Blue che ho buttato lì, giusto per togliermi il dubbio che non sia il disco (tanto non mi costa nulla, ho ancora la chiavetta pronta con W7 e driver).

In seguito, quando mi arriverà la RAM vedrò come va, e installerò un SSD tranquillo come avevo già in previsione di fare!

\_Davide_/
06-02-2016, 19:42
Ho sostituito il disco con un altro meccanico che avevo in casa, e la situazione sembra nettamente migliorata...
Ora finisco gli aggiornamenti con Wsus e vi dico in definitiva.... Prima era successo ancora ma il nuovo disco l'aveva gestita meglio, seppur non sia il massimo della velocità...

Il secondo GB di RAM non mi è ancora arrivato :)

\_Davide_/
12-02-2016, 21:26
Aggiorno per sottolineare che il problema era proprio il disco! Da quando l'ho sostituito il problema non si è più presentato, nonostante lo stato di salute del disco fosse buono.

Ora ho aggiunto anche i 2 GB di RAM e la situazione, ovviamente, è migliorata ancora.

\_Davide_/
16-03-2016, 14:08
Proseguo... Sto continuando ad usarlo, ogni tanto, e non ha più dato problemi di rallentamenti, la causa era quindi l'Hard Disk.

Ora il quesito è relativo al sistema di raffreddamento: è costituito da una ventola appoggiata su una striscia metallica (nè di rame, nè di alluminio apparentemente) lunga circa 10 cm che arriva sino al microprocessore.
Questa striscia è appoggiata a sua volta su un altra lamina in rame per mezzo di pasta termica. (Ho messo della Arctic AS5). La lamina in rame non l'ho mai rimossa dal processore, ma sembrerebbe accoppiata anch'essa con pasta termica ed adesivo sul resto della superficie del processore.

Mi chiedo se sia possibile migliorare le prestazioni di un sistema del genere che, non avendo nemmeno un dissipatore, gira sempre a manetta.
Sicuramente appena ho della MX-4 (Che non è conduttiva) tra le mani la sostituisco tra il processore e il rame... Ma ovviamente non essendoci un dissipatore il sistema non può fare più di molto...

Vi ringrazio!

Chimico_9
17-03-2016, 19:52
1-probabilemnte stai parlando di una heatpipe
2-potresti postare delle foto? Su internet non trovo e a parole non si capisce
3-l' AS5 NON è conduttiva (e poi tu la metti sul chip mica tra i pin :muro: )

\_Davide_/
17-03-2016, 20:40
1-probabilemnte stai parlando di una heatpipe
2-potresti postare delle foto? Su internet non trovo e a parole non si capisce
3-l' AS5 NON è conduttiva (e poi tu la metti sul chip mica tra i pin :muro: )

1 - No, non è una heatpipe, è un sistema che avevo visto solo nei netbook economici, posterò delle voto... Praticamente c'è una lamina che funge da heatpipe e nessun radiatore.

3 - Mbah... Hanno cambiato formula? Quando l'ho presa io ero convinto fosse conduttiva... Infatti consigliavano la MX4... Ma forse erano 2 anni fa :asd:
No, non la metto tra i pin, ma visto che la lamina in rame potrebbe non essere più fissa rischierei che la pt finisca tra i componenti intorno al die...

È una cosa abbastanza strana... Comunque il problema è sempre quello di prima che mi tiene il pc all'80% (servizio wuaus serv).... Solo che ora non si blocca ma scalda come una stufa e di conseguenza il sistema di raffreddamento ci da dentro...
Se arresto il servizio dalla gestione attività il pc torna ovviamente silenzioso e più che utilizzabile... Solo che non so come fare in modo di impedirgli di partire automatiamente... Su msconfig non c'è!

Chimico_9
17-03-2016, 21:16
3 - Mbah... Hanno cambiato formula? Quando l'ho presa io ero convinto fosse conduttiva... Infatti consigliavano la MX4... Ma forse erano 2 anni fa :asd:
che tu ne sia convinto non rende qualcosa veritiero :D 80% (servizio wuaus serv)....
non ho letto tutto il thread né ho voglia di farlo
1-disabilita windows update
2-win+R -> services.msc -> windows update : avvio manuale

\_Davide_/
18-03-2016, 06:30
che tu ne sia convinto non rende qualcosa veritiero :D
non ho letto tutto il thread né ho voglia di farlo
1-disabilita windows update
2-win+R -> services.msc -> windows update : avvio manuale

Ne sono convinto perchè ne parlavano a lungo sul forum delle paste termiche... Ma magari avevo capito male io :cry:

Eheheh, fosse così sarebbe semplice... Come se non bastasse c'è anche il servizio di protezione di Office 2016... Quando partono entrambi ho la cpu al 100% e il pc che a momenti si alza :asd:

\_Davide_/
24-03-2016, 18:04
Sempre pensando che questo potrà tornare utile a qualcuno, anche se sembra che questo pc ce l'abbia solo io...

Sostituita la pasta termica anche sotto alla lamiera di rame, MX-4, mi sono dimenticato le foto... Comunque come ho già detto il problema era dovuto ai sistemi di office che, vista la temporanea attivazione con Windows Loader davano problemi. (Non volevo sprecare una licenza che poi magari non giravano neanche).
Per migliorare la ventilazione e diminuire il rumore ho tagliato metà delle palette della griglia di ventilazione (una sì e una no), visto che chiudevano molto; devo dire che ha funzionato molto bene come metodo.
Richiudendolo ho applicato sotto alla tastiera una quantità abbondante di nastro biadesivo in polietilene espanso da 0,5 mm, le conferisce un ottimo feedback, davvero piacevole, anche meglio dell'originale.

Ultimo problema... Le casse acustiche integrate... Non funzionano, però dal jack cuffie l'uscita audio è regolare. Il jack non è danneggiato perchè con XP funzionava tutto (a meno che mi si sia rotto in quel preciso istante senza toccarlo). Problema di driver? Ho installato quelli per Vista... Per 7 non esistono. Qualche altra soluzione?
P.S. C'è un modo da windows per escludere il check del jack audio così daesser sicuro che non si sia rotto lui?

Dumah Brazorf
24-03-2016, 18:51
Avrai mica dimenticato di ricollegarle rimontando il pc?

\_Davide_/
24-03-2016, 20:10
Avrai mica dimenticato di ricollegarle rimontando il pc?

In realtà la prima volta sì, perchè oggi aprendolo ho trovato il cavo scollegato... però a questo giro l'ho fatto :(

\_Davide_/
18-11-2016, 23:31
AGGIORNAMENTO: Si sa mai che torni utile a qualcuno...

Questa sera non sapendo cosa fare ed avendo un 840 PRO da 256 GB da testare l'ho montato sul Toughbook (Che fino ad ora aveva mantenuto il WD Blue da 250 GB)...
Che dire... È decollato! Già prima era usabile... Ora devo ammettere che se configurato a dovere con Windows 7 Professional non fa rimpiangere i computer economici più recenti...

Batteria una bomba come sempre...

Ogni tanto me lo porto pure in università... Non so se la gente mi prenda per idiota visto che un giorno arrivo con il Toughbook stile "PC della Clementoni" e il giorno dopo con il MBP... :asd:

Se vi capita di averne uno i consigli sono quindi:

Apritelo e pulitelo per bene
Sostituite la pasta termica (tutta)
Tagliate la metà delle palette della griglia della ventola (per permettere un maggior flusso d'aria)
Quando re inserite la tastiera usate del nastro biadesivo gommato da 2 mm, restituirà un feedback molto piacevole
Acquistate la sua estensione da 1 GB DDR2 (Io l'ho trovata a circa 25€)
Installate un SSD
Installate Windows 7, non dovreste necessitare di alcun driver oltre alle hotkey: usate quelli di Windows Vista in modalità di compatibilità nel caso...
Impostate il lettore DVD in modo che resti spento all'avvio dal BIOS (vi consentirà di risparmiare batteria e un po' di tempo)
Disattivate la modalità Legacy USB a meno che non utilizziate mouse o tastiere esterni


Se me ne verranno in mente altre aggiornerò