PDA

View Full Version : CPU PIU' POTENTI SU NOTEBOOK SARA' VERO?


nimiz
02-02-2016, 14:50
Per Collezionismo ho ancora alcuni vecchi portatili, tra i quali figura un Toshiba Satellite, con casse harman kardon, stile imponente tipo i nuovi Alienware ( per via, il primo, del calore e dissipazione necessaria, nonostante la potenza contenuta - apparente - , il secondo,invece, Allienware, per via della potenza della scheda video o schede video in dotazione, e del calore da dissipare.
Ebbene, il mio pentium 4, 3.06, 512 cache, bus da 533, da un valore di velocita’ con cpu speed pro, di ben 3.06, contro i 2.88 del piu’ recente i7, 640M precisamente, montato su un Sony Vaio, con scheda video 330M!
Insomma, al di la’ delle prestazioni globali velocistiche, utili per navigare su internet e fare quant’altro (tranne i giochi evidentemente), che potrebbero, anzi, possono, ben far fronte il vecchio P4 single core, in tutti questi anni i processori, tranne indirizzarsi su processori piu’ potenti del 640m, non hanno praticamente compiuto grandi passi avanti, anzi. Per di piu’, se smontate il vecchio Toshiba Satellite, vi ritrovate una marea di componenti di pregio, e resistenza delle plastiche e accessori imponente se confrontata con i piu’ recenti notebook, fatti di niente sia dentro che fuori. Per ritrovare qualcosa di simile bisogna rivolgersi ai computer di fascia alta, tipo Alienware o MSI dal costo che va dai 2000 ai 9000 euro!
Si, sara’ anche vero che il calore e la potenza assorbita che nel Pentium 4 gira intorno ai 66/86w di consumo, se raffrontata con i 24/34 mediamente delle nuove cpu e’ decisiva per alcuni profili, ovvero l’aggiunta di core e varie “istruzioni” alle cpu lo e’ anche, cio’ non toglie che per la maggior parte dei casi, tranne i giochi, insisto, per noi e’ trasparente.
Insomma, il mio P4 “muletto”, fa ancora bene il suo lavoro, e’ elegante, anzi, dimostra chissa’ quale potenza globale, ma costa mediamente sull’usato 10 max 20 euro completo, e a casa puo’ ancora rivelarsi molto utile: anche per via della resistenza e durata: sia della componente interna che esterna. Per completezza, aggiungo che e’ stato prodotto in varie versioni e potenze anche superiori. Infine, udite udite, gira con windows 7, con velocita' di apertura contenuti e internet piu' veloce del Sony Vaio 640M, solo che il Toshiba Pentium 4 monta solamente n. 2 banchi DDR di 256mb cadauno, per un totale di 512mb complessivi, il mio Sony Vaio ha n. 2 banchi DDR3 da ben 4GB cadauno!!! Per notebook datati tipo il Toshiba con Pentium 4, esistono banchi di memoria DDR anche da 1 gb cadauno, che potrebbero aumentare significativamente le prestazioni globali. Non ditemi che sono solamente un nostalgico .....

Anderaz
02-02-2016, 15:09
Ebbene, il mio pentium 4, 3.06, 512 cache, bus da 533, da un valore di velocita’ con cpu speed pro, di ben 3.06, contro i 2.88 del piu’ recente i7, 640M precisamente, montato su un Sony Vaio, con scheda video 330M! Sì, sei un nostalgico. :) Perché confrontare due processori solo ed esclusivamente per la frequenza di clock è sinceramente... buffo.
I Pentium 4 erano già all'epoca poco efficienti, motivo per cui le frequenze vennero spinte così in alto, cosa che non faceva altro che renderli dei fornetti.
Un processore invece è molto di più della frequenza di clock.
Non è un caso che prendendo un benchmark a caso (ci tengo a precisarlo, benchmark che è indicativo in linea di massima della prestanza di un processore) l'i7 da te citato ottenga un punteggio decisamente superiore (https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-640M+%40+2.80GHz&id=850) a quello raggiunto dal P4 (http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Mobile+Intel+Pentium+4+3.06GHz).

Per quanto mi riguarda il Pentium 4 (e lo dico da possessore - di una versione desktop, quindi per giunta più potente) al giorno d'oggi è passabile per un uso leggerissimo che non includa la navigazione internet. Un semplice video su Youtube di qualità decente (480p) è sufficiente per metterlo in difficoltà.
Aggiungo che, sempre per me, già con un gigabyte di RAM siamo al limite per Windows 7, 512 megabyte devono proprio essere un continuo frullare del disco fisso, cosa per me inaccettabile.

Se parliamo di qualità costruttiva poi beh, ci sarebbe anche da parlare del costo dei portatili, all'epoca del Toshiba portatili ultraeconomici da 300 euro non esistevano proprio!

Non ho sentito tanti portatili, ma tra quelli che mi sono passati sotto le orecchie non ne ho sentito uno che suonasse meglio di un Toshiba con gli altoparlanti Harman Kardon.

Concludo con una considerazione: se il tuo Vaio con i7 va peggio del Toshiba... beh, allora deve avere qualche problema. Dagli una controllata! :)

roccia1234
02-02-2016, 15:39
Ebbene, il mio pentium 4, 3.06, 512 cache, bus da 533, da un valore di velocita’ con cpu speed pro, di ben 3.06, contro i 2.88 del piu’ recente i7, 640M precisamente, montato su un Sony Vaio, con scheda video 330M!
Insomma, al di la’ delle prestazioni globali velocistiche, utili per navigare su internet e fare quant’altro (tranne i giochi evidentemente), che potrebbero, anzi, possono, ben far fronte il vecchio P4 single core, in tutti questi anni i processori, tranne indirizzarsi su processori piu’ potenti del 640m, non hanno praticamente compiuto grandi passi avanti, anzi.

Sbagli proprio nel metodo di valutazione delle prestazioni.

La frequenza presa da sola non significa un bel niente e può essere completamente fuorviante, come in questo caso.

Dimentichi di considerare un piccolo grande particolare: le istruzioni eseguite per singolo ciclo di clock, immensamente superiori nei processori moderni rispetto ad un p4.

Questo fatto li rende estremamente più veloci di un qualunque pentium 4, anche a frequenze inferiori.

È un po' come sostenere che due motori siano identici solo perchè entrambi girano a 6000 rpm. Capisci da solo che manca un dato, e anche quello più importante: di quali motori stiamo parlando?
Perchè se uno è il 3 cilindri della panda 750 e l'altro il 6L V12 della ferrari F12, i risultati in termini di potenza erogata saranno ben diversi.

Se vuoi qualche numero, qui ci sono le performance dei vari processori "riassunte" in un semplice numerino:


Qui puoi trovare un pentium 4 single core + ht da 3,8 ghz
https://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html
Punteggio 494

Se guardiamo anche i successivi (e oramai ampiamente superati) e6400 (2,13 ghz), troviamo un punteggio di 1300 punti, 700 punti per singolo core. In pratica il 40% in più di prestazioni ad una frequenza nettamente inferiore e senza HT.

Con una cpu attuale il confronto è impietoso: un 4770K (quad core + HT da 3,5 ghz) totalizza 10163 punti, che diviso quattro core totalizza 2540 punti. Una performance di 5 volte superiore, o del 500% in più se preferisci. Sul singolo core.

Calcolando che l'intera cpu (4770k) consuma anche meno del p4 di cui sopra, il confronto è ancora più impietoso.

Ed entrambe queste cpu hanno una frequenza inferiore al p4 di cui sopra.

Per non parlare poi di tutto i resto: gpu del tempo (e oggi buona solo per accendere lo schermo), quantità di ram molto ridotta, hdd meccanico del paleolitico... insomma, nulla a che vedere con un pc moderno... ma anche di 5 anni fa.

Se il tuo pc nuovo è più lento di questo reperto archeologico... non è una cosa normale e significa che ha qualche problema.

nimiz
02-02-2016, 17:17
Approvo pienamente le Vostre considerazioni sulle probabili evoluzioni tecniche di alcuni prodotti, assolutamente da non discutere, sarebbe partita persa in partenza, ma, come risulta evidente, facevo semplici constatazioni di fatto. Fatto: ll mio test, svolto su CPUspeedPRO, da un valora di 2.886 per la cpu 640M su Sony Vaio, e, 3.06, per Pentium 4 su Toshiba. Sicche', il P.4 da 3.06 e' piu' veloce della cpu 640M. Poi, confermo che il Toshiba monta n. 2 banchi da 256 cadauno, e Windows 7 gira senza problemi, senza impegno del disco e nemmeno generando calore eccessivo: la ventola, anzi il "ventolone", gira senza rumore e scalda poco. Quando vado su internet, invece, si avverte piu' calore al pari del 640M. Insisto: ho solo evidenziato che con l'uso normale, visualizzare pagine internet, posta elettronica, ebay e quanto altro di ordinario, il "muletto" va alla grande. Le pagine, immagini e contenuti si aprono velocemente: addirittura la risposta ad aprire la prima pagina di internet, precisamente msn.com, avviene piu' rapidamente che con la cpu 640 ( che, peraltro, deve gestire una struttura d'insieme piu' complessa .... ). Evidenziavo il fatto , non di poco conto, che anche un processore e notebook datato di oltre 10 anni, a costo ridicolo, puo' ancora servire all'occorrenza. Per me e' ancora affascinante. Poi, di fatto, avete considerato quante volte usate programmi di cui avrete bisogno di 4, sei o otto core ( oltre i "logici")? Avete considerato quante volte ( forse il 70/80% delle volte), nonostante forniti di una marea di core e schede video super potenti, usate solo un core su una struttura tecnica appesantita? Facendo un paragone tipo il vostro, sarebbe come utilizzare, nel "percorso ordinario di tutti i giorni", una Ferrari su una strada di campagna, con tutto cio' che ne comporta. Io, con la mia panda, alleggerita e agile, alzero' molta polvere avanti. Comunque, grazie per la considerazione, in ogni caso apprezzata. Dimenticavo: non sono riuscito ad installare Windows 8, perché servono almeno n. 1 giga di DDR. Come "rimedio" due banchi da un giga, dunque due giga complessivi, vi faccio sapere come il Pentium 4 "gira" su Windows 8 e 10. Semplici considerazioni che vorrebbero mettere in luce, piu' che l'evoluzione delle cpu utili per le attivita' giornaliere, quelle relative alle schede video, potenziate estremamente per attivita' ludiche strettamente (al di la delle applicazioni tecniche, al di fuori di questa discussione).

Anderaz
02-02-2016, 18:21
Fatto: ll mio test, svolto su CPUspeedPRO, da un valora di 2.886 per la cpu 640M su Sony Vaio, e, 3.06, per Pentium 4 su Toshiba. Sicche', il P.4 da 3.06 e' piu' veloce della cpu 640M.Non è un test.
Stai constatando semplicemente che il clock del P4 è di 3.060 mhz mentre quello dell'i7 di 2.886 mhz. Che, come detto da roccia, non vuol dire nulla. Il P4 non è più veloce dell'i7. E questo non dà alcuna informazione sulle sue prestazioni. Clock più alto non vuol dire più velocità.

Ribadisco: se il tuo Vaio è più lento del Toshiba c'è di sicuro qualche problema.

Se poi parliamo di strade di campagna... al giorno d'oggi internet è molto più urbano di un tempo. Strade sterrate ce ne sono molte meno. Youtube è una superstrada. Le pagine a scorrimento infinito anche. Non sto parlando di situazioni particolari o eccezionali, ma di situazioni comuni difficilmente percorribili col Pentium 4 (in realtà la seconda ha più a che fare con la carenza di RAM). Come detto parlo da possessore di uno di questi processori.

Chiaro, dipende dalle esigenze di ognuno, ma dipingere un P4 come processore ancora attuale per me è sbagliato.

Chimico_9
02-02-2016, 23:58
don't feed the troll