PDA

View Full Version : Windows 10 è adesso un update raccomandato: attenti ai download che partono da soli


Redazione di Hardware Upg
02-02-2016, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-adesso-un-update-raccomandato-attenti-ai-download-che-partono-da-soli_60685.html

Il nuovo sistema operativo di Microsoft passa su Windows Update da aggiornamento opzionale ad aggiornamento raccomandato. Con la novità il download sarà effettuato in automatico

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
02-02-2016, 13:17
Secondo me sono deficienti. Proprio bacati nei neuroni. C'è solo un futuro per loro, la convergenza di tutti gli strumenti digitali per il cazzeggio totale. Non si lavora più, solo app, facebook e riquadrini con le foto sul desktop.

Urge un corso anti delirio in microsoft.

Dumah Brazorf
02-02-2016, 13:18
Class Action.
Subito.

Simonex84
02-02-2016, 13:21
C'è da tenere duro fino a luglio, poi quando sarà a pagamento spero che non siano più così insistenti.

Rubberick
02-02-2016, 13:22
Se ubuntu fosse migliorato un pò e potessero girare tutte le app win32 based avremmo risolto.. -.-'

Rubberick
02-02-2016, 13:23
C'è da tenere duro fino a luglio, poi quando sarà a pagamento spero che non siano più così insistenti.

Ma chi se lo compra... sui sistemi professionali ovunque montano solo win7 x64

Opteranium
02-02-2016, 13:28
ha anche un nome questo aggiornamento consigliato, tipo "KB qualcosa", oppure si chiama windows 10? Così lo evito più facilmente

adapter
02-02-2016, 13:28
Una cosa del genere, è unica nel mondo dell'informatica.
Sempre più contento di non aver più nulla a che fare con questo O.S...

LMCH
02-02-2016, 13:29
Si vede che hanno un bisogno disperato di far crescere Windows 10 affinché faccia da traino per il resto del loro nuovo ecosistema.
Devono pregare che Alphabet/Google non faccia il passo finale e supporti un vero "desktop mode" altrimenti per loro saranno guai seri.

Apix_1024
02-02-2016, 13:30
per me possono anche farmelo scaricare, ma se lo possono poi mettere dove non batte il sole. win7 x64 va benone e continuerà ad andare per altri anni.
l'interfaccia win8-8.1-10 non la digerisco proprio. chiamatemi arretrato, vecchio etc ma mi fan cagare sti quadrettoni e le app su un pc...:mc: :muro: dailà un pelo di serietà almeno sui pc!

bobby10
02-02-2016, 13:31
Non ci si sente più un acquirente libero con windows...piuttosto ci si sente merce loro. Disattivate tutti gli aggiornamenti come ho fatto io fino a quando win10 non sarà a pagamento.

andrew04
02-02-2016, 13:35
Se ubuntu fosse migliorato un pò e potessero girare tutte le app win32 based avremmo risolto.. -.-'

:doh:

Che centra Ubuntu(o qualsiasi altra distribuzione) con le applicazioni Win32 che vengono eseguite tramite Wine?
Sono 2 cose distinte e separate

Inoltre , esistono le alternative (o anche le stesse applicazioni presenti su Win) native!!
Che bisogno ci sta delle applicazioni Win32 su Linux?? (fatta eccezione per pochissimi programmi)

Il problema sarebbe già risolto... se gli utenti fossero meno pigri e si informassero anziché aspettare porting che probabilmente già esistono anche

martelcris
02-02-2016, 13:39
Non ci si sente più un acquirente libero con windows...piuttosto ci si sente merce loro. Disattivate tutti gli aggiornamenti come ho fatto io fino a quando win10 non sarà a pagamento.

Io ho appena provato ad aggiungere le voce "disableosupdate" al registro di sistema, spero che funzioni.
ho scaricato un piccolo archivio con le modifiche al registro da qui: https://turbolab.it/windows-10/bloccare-windows-10-guida-impedire-aggiornamento-automatico-pc-windows-7-windows-8.1-tramite-disableosupgrade-gwx-control-panel-734

Speriamo bene.

Rubberick
02-02-2016, 13:42
:doh:

Che centra Ubuntu(o qualsiasi altra distribuzione) con le applicazioni Win32 che vengono eseguite tramite Wine?
Sono 2 cose distinte e separate

Inoltre , esistono le alternative (o anche le stesse applicazioni presenti su Win) native!!
Che bisogno ci sta delle applicazioni Win32 su Linux?? (fatta eccezione per pochissimi programmi)

Il problema sarebbe già risolto... se gli utenti fossero meno pigri e si informassero anziché aspettare porting che probabilmente già esistono anche

no andrew, io parlo di avere un os workable con la base uguale uguale sotto che ci metti su qualsiasi software win non emulato, se mi dici che la adobe suite completa, tutti i software avid e autodesk e altri 500 software di punta vari girano senza nemmeno un glitch sotto ubuntu allora abbiamo risolto

non è questione di informarsi o meno, il passaggio deve essere + trasparente, non mi faccio il problema di office, libreoffice va benissimo

dico solo che devo poter lanciare l'installer della cs cloud, avviare qualsiasi software e non si devono piantare manco per sfizio, se è cosi' siamo a cavallo

ora come ora questo posso farlo solo con win 7 x64 a salire

Crystal Dragon
02-02-2016, 13:44
Ma come mai tutto questo astio nei confronti di Win10? A meno di non avere seri problemi con l'upgrade (es. netbook con atom e gma 3600 o notebook con fixed switchable graphics e i3/5/7 di prima generazione) per l'utente comune c'è solo da guadagnare dal passaggio.
Non ti piace lo start? Ti metti classic shell (o start10 se sei leggermente meno barbone)
Non ti piace che gli update siano automatici? Imposti connessione a consumo e puoi star tranquillo col tuo bagaglio di vulnerabilità pronte ad essere exploitate come sei abituato a fare con win7 ed aggiornamenti disabilitati.
Il resto son tutti vantaggi, speedup e nuove funzionalità, sempre considerando l'utente standard e non l'azienda che tipo si è fatta fare il software su misura da milioni di euro che gira solo su win98, e son sicuro che il 99.9% degli utenti qui sia standard.

winoni71
02-02-2016, 13:45
C'è un sito/blog/forum in cui si possa trovare una lista aggiornata ogni mese degli aggiornamenti relativi a Windows 10 così da poterli disinstallare?

Comunque questo comportamento è decisamente esagerato, non è possibile doverli rincorrere per evitare di vedersi installare quello stramaledetto Windows 10.

Grazie.

acerbo
02-02-2016, 14:02
Se ubuntu fosse migliorato un pò e potessero girare tutte le app win32 based avremmo risolto.. -.-'

http://zorinos.com/

adapter
02-02-2016, 14:07
Figata!
Su che base di Linux si appoggia?
Mi sembra un qualcosa stile Linux Mint...

genesi86
02-02-2016, 14:12
Forse ad alcuni manca questo passaggio:

"l'installazione verrà portata a termine solo ed esclusivamente dopo richiesta esplicita da parte dell'utente"

Quindi se sei un utente del pc vagamente consapevole, sai cosa preferisci e puoi scegliere se restare con l'attuale versione o aggiornare.

Il cambiamento è dovuto al fatto che il 90% dell'utenza windows - gente normale che usa il pc forse per lavoro, forse per le vedere le foto del figlioletto o forse per scaricarsi una ricetta di cucina - neanche sa' di poter fare il salto gratuitamente dal 7/8 al 10 e in questo modo si favorisce l'upgrade ad un sistema più recente e maggiormente supportato negli anni.

Soddisfare le esigenze su un sistema tanto diffuso, dove trovi praticamente ogni tipo di persona, è estremamente difficile... a me, in tutta onestà, pare una scelta equilibrata.

Uncle Scrooge
02-02-2016, 14:18
Sì ma se io non voglio fare l'update perché diamine mi fanno scaricare 3 giga in background, occupandomi memoria sull'hard disk e rallentando internet a tutti (penso alle aziende con decine di PC connessi a una 2 megabit)...

Poi ad esempio il mio notebook NON È compatibile (non ci sono i driver video per Windows 10) ma insistono nel farmelo scaricare in background.

Mettessero una opzione per nascondere l'aggiornamento una volta per tutte diamine!!!

winoni71
02-02-2016, 14:30
Forse ad alcuni manca questo passaggio:

"l'installazione verrà portata a termine solo ed esclusivamente dopo richiesta esplicita da parte dell'utente"

Quindi se sei un utente del pc vagamente consapevole, sai cosa preferisci e puoi scegliere se restare con l'attuale versione o aggiornare.

Il cambiamento è dovuto al fatto che il 90% dell'utenza windows - gente normale che usa il pc forse per lavoro, forse per le vedere le foto del figlioletto o forse per scaricarsi una ricetta di cucina - neanche sa' di poter fare il salto gratuitamente dal 7/8 al 10 e in questo modo si favorisce l'upgrade ad un sistema più recente e maggiormente supportato negli anni.

Soddisfare le esigenze su un sistema tanto diffuso, dove trovi praticamente ogni tipo di persona, è estremamente difficile... a me, in tutta onestà, pare una scelta equilibrata.

Windows 10 può anche essere il sistema operativo migliore della storia dell'umanità e Microsoft ha tutto il diritto di cercare di convincere la propria clientela a installarlo, ma non può perseguitare chi non lo vuole.

Oltre al mio PC, che ho sotto mano ogni singolo giorno, e che quindi non corre rischi, ho anche il compito di fare da "tecnico" dei PC di parenti ed amici (essendo l'unico che se ne intende, se c'è qualcosa che non va vengono tutti da me).

Qualche mese fa ho passato un bel po' di tempo a disinstallare manualmente tutti i vari aggiornamenti in questione, salvo poi un giorno rivedere in quegli stessi computer la stramaledetta icona in basso a destra e trovare i file d'installazione in "C:/".

Non vorrei mai ricevere una telefonata da qualcuno che ha l'installazione in corso o che accende il computer e si ritrova W10 perchè magari ha cliccato dove non doveva.

E' troppo chiedere a sua santità "Microsoft" la gentile concessione di avere l'opzione di rinunciare non solo all'upgrade, ma anche all'avviso di esso?

Lithium_2.0
02-02-2016, 14:32
Il cambiamento è dovuto al fatto che il 90% dell'utenza windows - gente normale che usa il pc forse per lavoro, forse per le vedere le foto del figlioletto o forse per scaricarsi una ricetta di cucina - neanche sa' di poter fare il salto gratuitamente dal 7/8 al 10 e in questo modo si favorisce l'upgrade ad un sistema più recente e maggiormente supportato negli anni.

ma utenti del genere (che sono tantissimi) va benissimo anche se restano con 7 (supportato fino al 2020 se non sbaglio) e navigano con Chrome/Firefox, usano Office 2010/13 o Libre/Open Office, Paint.NET per le foto, VLC ecc.

non è assolutamente necessario forzare l'update a 10 rischiando di dover rifare l'installazione da 0 per eventuali conflitti, reinstallare tutte le applicazioni, prendere confidenza con il nuovo ambiente e le tiles, vedersi installati Candy Crush e TripAdvisor senza motivo, ecc.

tanto entro il 2020 è molto probabile lo abbiano cambiato il pc/laptop che stanno usando al momento

andrew04
02-02-2016, 14:43
no andrew, io parlo di avere un os workable con la base uguale uguale sotto che ci metti su qualsiasi software win non emulato, se mi dici che la adobe suite completa, tutti i software avid e autodesk e altri 500 software di punta vari girano senza nemmeno un glitch sotto ubuntu allora abbiamo risolto

non è questione di informarsi o meno, il passaggio deve essere + trasparente, non mi faccio il problema di office, libreoffice va benissimo

dico solo che devo poter lanciare l'installer della cs cloud, avviare qualsiasi software e non si devono piantare manco per sfizio, se è cosi' siamo a cavallo

ora come ora questo posso farlo solo con win 7 x64 a salire

L'unico modo possibile per avere applicazioni win32 funzionanti alla perfezione è che Microsoft rilasci il codice sorgente di Windows, cosa che non succederà a breve

Ed onestamente, anche con l'ipotetico codice di windows disponibile, non ci vedrei vantaggi ad usare applicazioni Win32 su Linux... si porterebbe dietro tutti i difetti dei software win32, per non parlare della scarsa integrazione col sistema, account root, sistema di pacchetti e tutto il resto

Tanto vale che te ne stai su windows, perché altrimenti altro non sei che un utente che vuole usare linux solo per fare il fighetto e non per i reali vantaggi che Linux offre in confronto a windows

(tra l'altro mi sfuggono e gradirei sapere i "500 software di punta"... ne saranno si e no una decina, e solo per il settore della grafica professionale... dove però sono utilizzati i Mac)

adapter
02-02-2016, 14:48
Forse ad alcuni manca questo passaggio:

"l'installazione verrà portata a termine solo ed esclusivamente dopo richiesta esplicita da parte dell'utente"

Quindi se sei un utente del pc vagamente consapevole, sai cosa preferisci e puoi scegliere se restare con l'attuale versione o aggiornare.

Il cambiamento è dovuto al fatto che il 90% dell'utenza windows - gente normale che usa il pc forse per lavoro, forse per le vedere le foto del figlioletto o forse per scaricarsi una ricetta di cucina - neanche sa' di poter fare il salto gratuitamente dal 7/8 al 10 e in questo modo si favorisce l'upgrade ad un sistema più recente e maggiormente supportato negli anni.

Soddisfare le esigenze su un sistema tanto diffuso, dove trovi praticamente ogni tipo di persona, è estremamente difficile... a me, in tutta onestà, pare una scelta equilibrata.

A me invece pare una gran c***ata.
Mi fai scaricare 3GB di roba per lasciarla poi lì ad occupare spazio in attesa di una futura decisione?
Io è una roba che ho visto solo su un sistema operativo in vita mia...A sto punto, invece di fare questi giochetti che non servono a un cappero, dai la possibilità di fare l'update gratuitamente a chiunque e per sempre invece di ridicolizzarti con offerte "a tempo".
Hai il PC con windows 7 e sai che potrai scaricarti windows 10 quando diavolo vuoi? Ottimo...! Fine del discorso, chi vuole se lo scarica anche subito (come è successo) chi non vuole invece, non vedo per quale diavolo di un motivo assurdo deve trovarsi occupati 3 GB di HD per un update che non ha richiesto. :doh:

PaulGuru
02-02-2016, 14:51
Ma chi se lo compra... sui sistemi professionali ovunque montano solo win7 x64Nella mia azienda e presso i clienti della stessa stanno migrando tutti a Win10 e nessuno si trova bene, a quanto pare è gente più competente.

Se ubuntu fosse migliorato un pò e potessero girare tutte le app win32 based avremmo risolto.. -.-'Lo stesso discorso vale per tutti gli OS.
Risolto cosa poi ? Supporti drivers di Linux non sono alla pari di quelli Windows, specie per HW e periferiche high-end.
E in più ci sarebbe da mettere a punto il discorso prestazionale dal punto di vista ludico.

Class Action.
Subito.

per me possono anche farmelo scaricare, ma se lo possono poi mettere dove non batte il sole. win7 x64 va benone e continuerà ad andare per altri anni.
l'interfaccia win8-8.1-10 non la digerisco proprio. chiamatemi arretrato, vecchio etc ma mi fan cagare sti quadrettoni e le app su un pc...:mc: :muro: dailà un pelo di serietà almeno sui pc!
Windows 10 è ottimo e di certo prestazionalmente migliore di 7 così come lo era anche 8.1.

Prima c'era la lagna perchè qualcuno di troppo lamentava di non saper usare Metro e non è stato in grado di adattarsi, giusto per auto-evidenziare il proprio neofitismo spudoratamente, adesso che MS ha deciso di assecondare le vostre utenze tornando al menù classico non va bene manco così.

Comunque sia Win7 NON supporterà i nuovi HW cari miei, quindi il countdown per voi è iniziato già a meno che non vi tenete l'HW vecchio a vita.

Cloud76
02-02-2016, 14:55
C'è un sito/blog/forum in cui si possa trovare una lista aggiornata ogni mese degli aggiornamenti relativi a Windows 10 così da poterli disinstallare?

http://www.angelfire.com/comics2/fatboy9175/

Crystal Dragon
02-02-2016, 14:55
Poi ad esempio il mio notebook NON È compatibile (non ci sono i driver video per Windows 10)
Scusa che portatile hai? Se hai i driver di win7 al 90% funzionerà su win10, e se hai quelli di win8-8.1 non dovresti neanche perdere qualche feature.

AceGranger
02-02-2016, 15:00
Se ubuntu fosse migliorato un pò e potessero girare tutte le app win32 based avremmo risolto.. -.-'

avresti Windows :asd:

Obelix-it
02-02-2016, 15:00
Ma come mai tutto questo astio nei confronti di Win10?

Magari, semplicemente, a me piace decidere da solo cosa voglio installare sul mio PC?? A te stara' ppure bene che sia MS a decidere cosa / quando / Dove devi usare il tuo PC, ma io preferisco decidere per i cazzetti miei.

Senza contare il fatto che *ovviamente* tu non *puoi* garantirmi al 110% che tutto il SFW che uso adesso funzioni su Win10. Easy One.

Per te che usi solo giochini del ciufolo andra' anche bene aspettare qualche settimana un update, ma ci sono anche altre esigenze, in giro...

genesi86
02-02-2016, 15:01
A sto punto, invece di fare questi giochetti che non servono a un cappero, dai la possibilità di fare l'update gratuitamente a chiunque e per sempre invece di ridicolizzarti con offerte "a tempo".


Potrei scommetterci che Microsoft a Luglio non bloccherà l'aggiornamento gratuito, ma lo estenderà, di quanto? non lo so, forse pure in maniera perpetua.

Del resto permette di aggiornare copie non genuine senza neanche bloccarle successivamente, figurati se non estende l'aggiornamento gratuito... anche perchè se fino a luglio 2016 non hai ancora aggiornato ed è gratis, significa che dopo non lo farai mai, quindi converrà comunque prorogare la scadenza.

PaulGuru
02-02-2016, 15:01
Scusa che portatile hai? Se hai i driver di win7 al 90% funzionerà su win10, e se hai quelli di win8-8.1 non dovresti neanche perdere qualche feature.
No per Windows 10 ci vogliono i suoi drivers, quando installi l'OS ti installa lui i drivers contenuti un suo database e non tutti i componenti ne dispongono.
Se l'HW è vecchio capita di rimanere senza.

PaulGuru
02-02-2016, 15:04
Magari, semplicemente, a me piace decidere da solo cosa voglio installare sul mio PC?? A te stara' ppure bene che sia MS a decidere cosa / quando / Dove devi usare il tuo PC, ma io preferisco decidere per i cazzetti miei.

Senza contare il fatto che *ovviamente* tu non *puoi* garantirmi al 110% che tutto il SFW che uso adesso funzioni su Win10. Easy One.

Per te che usi solo giochini del ciufolo andra' anche bene aspettare qualche settimana un update, ma ci sono anche altre esigenze, in giro...

Se MS lasciasse a tutti la scelta a seconda dei "caxxetti loro" saremmo ancora con Win95.

Win10 ha un ottima compatibilità con gran parte degli applicativi, non garantisce la compatibilità col 100% del software in giro ovviamente ma di sicuro su livelli più che adeguati per ritenere l'update valido. Se dopo l'update ti ritrovi un software che non funziona più a dovere o è vecchio e TU devi aggiornarlo o la colpa è del produttore che non ha rilasciato il supporto.

jeremj
02-02-2016, 15:08
Certo come no!!
Win 7 64bit a vita!!!
D'ora in poi controllerò i vari update, intanto è impostato che io controllo e eseguo quello che gli dico io e non viceversa, chiaro Microsoft??

Uncle Scrooge
02-02-2016, 15:11
Scusa che portatile hai? Se hai i driver di win7 al 90% funzionerà su win10, e se hai quelli di win8-8.1 non dovresti neanche perdere qualche feature.

Ho un portatile del 2009 con doppia scheda video MUXed.
Ovvero c'è un'integrata Radeon HD4250 e una dedicata HD5650, e un pulsante sul notebook per fare manualmente lo switch (che provoca l'avvio di un comando che deve essere supportato dal pacchetto Catalyst).

Su Windows 10 sono in grado di far funzionare l'integrata disabilitando permanentemente la dedicata, e viceversa.
Tenerle entrambe abilitate crea casini col risultato che non funziona nessuna delle due.

Visto che io le voglio entrambe e voglio lo switch, voglio restare su Windows 7.

P.S.: So di rientrare in una piccola nicchia di casistiche. Noi possessori di doppia GPU ATI/AMD MUXed siamo i peggio supportati della storia. Le MUXless (switch automatico in base alle necessità del sistema) e le nVidia non hanno questi problemi.

Obelix-it
02-02-2016, 15:11
Se MS lasciasse a tutti la scelta a seconda dei "caxxetti loro" saremmo ancora con Win95.

Per piacere... va bene credere alle favole, ma questa le batte tutte.

ma di sicuro su livelli più che adeguati per ritenere l'update valido

"valido" e "spaccarti i marroni 3 volte al giono" sono due concetti profondamente diversi.

Se dopo l'update ti ritrovi un software che non funziona più a dovere o è vecchio e TU devi aggiornarlo o la colpa è del produttore che non ha rilasciato il supporto.
Mi paghi *tu* i 900 euro dell'aggiornamento alla nuova versione?? No?? e allora, ciccia...

alexdal
02-02-2016, 15:18
Si vede che chi commenta qui è bacato in testa:

naturalmente sono abituati con android che si compra un telefono e non si aggiorna più semmai si butta perché inutilizzabile perché non si puo' mettere un aggiornamento oppure i virus lo hanno reso solo un deposito di siti porno.

Simonex84
02-02-2016, 15:26
Se dopo l'update ti ritrovi un software che non funziona più a dovere o è vecchio e TU devi aggiornarlo o la colpa è del produttore che non ha rilasciato il supporto.

classica risposta da supporto tecnico, campioni del mondo di scarica barile, non è che lavori in un reparto IT? :asd:

PaulGuru
02-02-2016, 15:28
Per piacere... va bene credere alle favole, ma questa le batte tutte.Quindi tu pensi che non ci siano ancora WinXp in giro ?
Ci sono ancora i Win95.

"valido" e "spaccarti i marroni 3 volte al giono" sono due concetti profondamente diversi.Aggiorna e vedrai che non te li spacca più.
Se continui a non aggiornare sei tu che vai a cercartela.

Mi paghi *tu* i 900 euro dell'aggiornamento alla nuova versione?? No?? e allora, ciccia...No li paghi tu e lo fai perchè devi farlo, i software van sempre aggiornati, non te lo puoi permettere ? Allora non comprarli la prossima volta o non installare proprio Windows, nessuno ti obbliga.

Wikkle
02-02-2016, 15:29
WIndows XP rulez. Tenete duro ggiovani :read:

X-ray guru
02-02-2016, 15:29
Ola Nino, anche un "giornalista" tecnico dovrebbe scrivere fiducioso invece che confidente.

Un po' di rispetto per l'italiano. ;)

PaulGuru
02-02-2016, 15:29
classica risposta da supporto tecnico, campioni del mondo di scarica barile, non è che lavori in un reparto IT? :asd:
Sono sistemista e offro anche supporto tecnico da remoto per i clienti.
Scarica barile ? Ho la netta sensazione che sei uno di quegli utenti che continuano a chiamare per lamentare miaridi di problemi inerenti alle proprie limitazioni.

six007
02-02-2016, 15:29
male molto male. devo disattivare gli auto update pure sui pc dei miei parenti ora.

adapter
02-02-2016, 15:34
.

No li paghi tu e lo fai perchè devi farlo.
Altrimenti ti prendi un alternativa gratuita, se non esiste paga.

Hai tutta una tua teoria strampalata di vedere le cose...
Forse, dovresti un attimo staccarti dal tuo monitor dove il gioco supercazzuto con la tua nuova e fiammante scheda video e immergerti in realtà come i magazzini automatici, macchine industriali e altre belle cosine che producono e per la quale il tuo strampalato concetto non vale.
Semplicemente, l'alternativa gratuita non esiste e quindi chi ha un minimo di cervello in zucca non aggiorna e continua ad usare quello che ha già profumatamente pagato.

adapter
02-02-2016, 15:35
Sono sistemista e offro anche supporto tecnico da remoto per i clienti.
Scarica barile ? Ho la netta sensazione che sei uno di quegli utenti che continuano a chiamare per lamentare miaridi di problemi inerenti alle proprie limitazioni.

Adesso sta a vedere che alla Dell e alla HP lavorano gli imbecilli e tu invece sei quello che ha capito tutto...

https://www.tomshw.it/news/windows-10-sconsigliato-dall-assistenza-tecnica-di-dell-e-hp-71685

:asd:

PaulGuru
02-02-2016, 15:35
Hai tutta una tua teoria strampalata di vedere le cose...
Forse, dovresti un attimo staccarti dal tuo monitor dove il gioco supercazzuto con la tua nuova e fiammante scheda video e immergerti in realtà come i magazzini automatici, macchine industriali e altre belle cosine che producono e per la quale il tuo strampalato concetto non vale.
Semplicemente, l'alternativa gratuita non esiste e quindi chi ha un minimo di cervello in zucca non aggiorna e continua ad usare quello che ha già profumatamente pagato.
Allora contatti il produttore del software e chiedi il supporto a Win10.

Simonex84
02-02-2016, 15:36
Sono sistemista e offro anche supporto tecnico da remoto per i clienti.
Scarica barile ? Ho la netta sensazione che sei uno di quegli utenti che continuano a chiamare per lamentare miaridi di problemi inerenti alle proprie limitazioni.

No i miei problemi li sistemo da solo, ne ho tutte le competenze.

Ma poniamo il caso che io ti chiamo perchè ho un SW che uso per lavorare che con Windows 7 funzionava e con 10 no te a chi dai la colpa e come sistemi il problema?

Io do la colpa al nuovo Windows che offre una retrocompatibilità fatta col :ciapet:

Simonex84
02-02-2016, 15:37
Allora contatti il produttore del software e chiedi il supporto a Win10.

e se il produttore è fallito? o il contratto di supporto scaduto?

Ekros
02-02-2016, 15:38
Come si può in un sito di tecnologia come questo trovare gente che pretende di rimanere ad un OS come Windows 7 quando Microsoft offre gratuitamente un OS superiore in tutti gli aspetti, se non che vi è ancora qualche problema di software compatibile e di driver, che ovviamente nessuno si prende la responsabilità di dire che se queste problematiche vengono fuori è colpa principalmente delle software house che non tengono aggiornate le loro periferiche o i loro programmi ai nuovi OS non rilasciando una bega. Non sono un estimatore di Microzozz sia chiaro questo, ma vedere gente che se ne esci fuori con frasi del tipo "Ho un pc "Caio" del 2009 che non è compatibile con Windows 10, Microzozz se lo prenda in quel posto", fa davvero rabbrividire un appassionato informatico e di tecnologia comune. Detto questo invece di fare le cacchette isteriche, provatelo prima l'OS.

PaulGuru
02-02-2016, 15:39
Adesso sta a vedere che alla Dell e alla HP lavorano gli imbecilli e tu invece sei quello che ha capito tutto...

https://www.tomshw.it/news/windows-10-sconsigliato-dall-assistenza-tecnica-di-dell-e-hp-71685

:asd:
Articolo del Nov2015


Nel frattempo è uscito quest'altro : LINK (http://www.tomshw.it/news/microsoft-nuovi-processori-supportati-solo-da-windows-10-73469)

PaulGuru
02-02-2016, 15:42
No i miei problemi li sistemo da solo, ne ho tutte le competenze.

Ma poniamo il caso che io ti chiamo perchè ho un SW che uso per lavorare che con Windows 7 funzionava e con 10 no te a chi dai la colpa e come sistemi il problema?

Io do la colpa al nuovo Windows che offre una retrocompatibilità fatta col :ciapet:
Non sapevo che fosse l'OS a dover fornire il supporto al software altrui e non viceversa.
Quindo si sviluppa un programma sono le SH a introdurre il supporto agli OS non viceversa.
E infatti quando compri un applicativo fra i requisiti indica l'OS necessario.

e se il produttore è fallito? o il contratto di supporto scaduto?Fai un contratto con un altro produttore per un prodotto alternativo o ti attacchi. Non ti piace Windows ? Cambia OS.
Io uso tutti applicativi MS a lavoro e problemi non ne ho nè con 7, nè con 8 nè con 10 e le versioni son sempre le stesse.

Simonex84
02-02-2016, 15:45
NOn sapevo che fosse l'OS a dover fornire il supporto al vecchio software e non viceversa. Quindo si sviluppa un programma sono le SH a introdurre il supporto agli OS non viceversa.
E infatti quando compri un applicativo fra i requisiti indica l'OS necessario.

Fai un contratto con un altro produttore per un prodotto alternativo o ti attacchi. Non ti piace Windows ? Cambia OS.

Di soluto i requisiti indicano il sistema minimo da usare: "almeno Windows Vista", "almeno Windows 7", ecc.... quelli successivi devono funzionare.

come ho scritto prima :doh:

classica risposta da supporto tecnico, campioni del mondo di scarica barile, non è che lavori in un reparto IT? :asd:

PaulGuru
02-02-2016, 15:47
Di soluto i requisiti indicano il sistema minimo da usare: "almeno Windows Vista", "almeno Windows 7", ecc.... quelli successivi devono funzionare.
I requisiti indicano gli OS su cui è garantito il funzionamento, non da una versione in poi :rolleyes:
Persino i drivers includere il supporto all'OS nuovo, poi qualcuno può funzionare in compatibilità così come anche gli applicativi ma se non è garantito non ti puoi aspettare che funzioni.

Uncle Scrooge
02-02-2016, 15:48
Come si può in un sito di tecnologia come questo trovare gente che pretende di rimanere ad un OS come Windows 7 quando Microsoft offre gratuitamente un OS superiore in tutti gli aspetti, se non che vi è ancora qualche problema di software compatibile e di driver, che ovviamente nessuno si prende la responsabilità di dire che se queste problematiche vengono fuori è colpa principalmente delle software house che non tengono aggiornate le loro periferiche o i loro programmi ai nuovi OS non rilasciando una bega. Non sono un estimatore di Microzozz sia chiaro questo, ma vedere gente che se ne esci fuori con frasi del tipo "Ho un pc "Caio" del 2009 che non è compatibile con Windows 10, Microzozz se lo prenda in quel posto", fa davvero rabbrividire un appassionato informatico e di tecnologia comune. Detto questo invece di fare le cacchette isteriche, provatelo prima l'OS.

Ho un Acer 5553g, funziona benissimo con Windows 7 e, come ho già scritto, anche con Windows 10 a patto di scegliere quale GPU usare e disabilitare l'altra.

Lo switch MUXed delle GPU è stato supportato fino a Windows 8.1.
La colpa è in parte di AMD che non ha più aggiornato i driver, in parte di Microsoft che con W10 ha deciso di trasferire la gestione delle GPU al sistema operativo piuttosto che al driver del produttore stravolgendo completamente tutto il sistema di gestione dei driver video che c'era fino a 8.1.

Ma di chi sia la colpa mi frega poco, con Windows 7/8.1 funziona tutto a dovere e penso sia mia diritto non farmi frantumare i maroni ogni giorno per passare a un OS incompatibile col mio hardware.

Per il resto non ho nulla contro Windows 10, gli altri PC infatti li ho aggiornati.

matrix2015
02-02-2016, 15:54
microsoft vorrebbe diventare Skynet

adapter
02-02-2016, 15:54
Articolo del Nov2015


Nel frattempo è uscito quest'altro : LINK (http://www.tomshw.it/news/microsoft-nuovi-processori-supportati-solo-da-windows-10-73469)

E Ok...Poi fammi sapere nel frattempo quelli di HP e Dell che hanno avuto problemi e hanno dovuto fare il donwgrade come giustamente consigliato, se nel frattempo hanno perso un'altra mezza giornata dietro le bizze Microsoft a provare a reinstallare per la trecentesima volta windows 10...:asd:
Giusto uno smanettone come te può fare una roba del genere, tutti gli altri se ne guardano bene...:mc:

PaulGuru
02-02-2016, 15:57
E Ok...Poi fammi sapere nel frattempo quelli di HP e Dell che hanno avuto problemi e hanno dovuto fare il donwgrade come giustamente consigliato, se nel frattempo hanno perso un'altra mezza giornata dietro le bizze Microsoft a provare a reinstallare per la trecentesima volta windows 10...:asd:
Giusto uno smanettone come te può fare una roba del genere, tutti gli altri se ne guardano bene...:mc:
L'utenza che ho in sede non ha mai avuto problemi con Win10, solo i parametri di default di Win10 riguardo le VPN erano diversi da quelli di default su 7, nient'altro.

Se HW e software fossero dignitosamente aggiornati non ci sarebbero problemi per nessuno.
Dell e HP consigliano di non fare upgrade ? Però intanto i loro ultimi prodotti montano Win10 di default.

+Benito+
02-02-2016, 16:02
Nella mia azienda e presso i clienti della stessa stanno migrando tutti a Win10 e nessuno si trova bene, a quanto pare è gente più competente.

Lo stesso discorso vale per tutti gli OS.
Risolto cosa poi ? Supporti drivers di Linux non sono alla pari di quelli Windows, specie per HW e periferiche high-end.
E in più ci sarebbe da mettere a punto il discorso prestazionale dal punto di vista ludico.




Windows 10 è ottimo e di certo prestazionalmente migliore di 7 così come lo era anche 8.1.

Prima c'era la lagna perchè qualcuno di troppo lamentava di non saper usare Metro e non è stato in grado di adattarsi, giusto per auto-evidenziare il proprio neofitismo spudoratamente, adesso che MS ha deciso di assecondare le vostre utenze tornando al menù classico non va bene manco così.

Comunque sia Win7 NON supporterà i nuovi HW cari miei, quindi il countdown per voi è iniziato già a meno che non vi tenete l'HW vecchio a vita.

C'è questione che sfugge purtroppo alla stragrande maggioranza di quelli che bazzicano qui, e nel mondo dei nerd, che evidentemente dilagano in microsoft:

Le prestazioni del sistema operativo interessano solo ad una fascia della popolazione. Una fascia estremamente rilevante della popolazione (tutti gli uffici pubblici, tutti gli studi tecnici, in pratica esclusi i privati ed alcuni professionisti con esigenze di nicchia) non hanno nessun beneficio da un sistema operativo "performante". Serve stabilità e compatibilità con i programmi. Integrazione di social, supporto a file system diversi, interfacce user friendly, tutta merda non solo inutile ma dannosa. In ambito serio ci sono 3 sistemi operativi che sono stati cardinali e sono NT, XP e 7. Se non ci sarà necessità impellente perchè qualche software house negli anni non lo supporterà più, 7 rimarrà IL sistema operativo per 10 anni.

DukeIT
02-02-2016, 16:05
Prima c'era la lagna perchè qualcuno di troppo lamentava di non saper usare Metro e non è stato in grado di adattarsi, giusto per auto-evidenziare il proprio neofitismo spudoratamente
Ma Metro lo sapeva usare anche un bambino di due anni, anzi, era proprio quello il suo problema ^^
Se MS lasciasse a tutti la scelta a seconda dei "caxxetti loro" saremmo ancora con Win95.
Se uno ha comprato W7/8, avrà il diritto di scegliere se continuare ad utilizzare quel sistema o accettare il cambiamento.
Mi sembrano le famose pubblicità dei detersivi "ti offro due fustini per il tuo", solo che almeno una volta detto no la cosa finiva lì, qui li accompagni alla porta e ti ricompaiono alla finestra.

Uncle Scrooge
02-02-2016, 16:13
Il discorso è semplice.
C'è un numero rilevante di utenti Windows 7/8.1 che, per le più svariate ragioni (incompatibilità con hardware o software preesistente, gusto personale, ecc...) ha deciso di NON VOLER AGGIORNARE.
D'altro canto Windows 7/8.1 è stato pagato e ha il supporto ancora in essere.

Ora, Microsoft ha deciso di intasare la banda ADSL, occupare 3 gb di spazio sul disco e annoiare con notifiche continue tutti questi utenti.

Secondo me non è un comportamento corretto, che va ben oltre il voler invogliare gli utenti a passare a un OS più moderno ed efficiente.
Non capisco come si possa sostenere che la "colpa" sia degli utenti, colpevoli di non voler perdere tempo e soldi nell'aggiornare l'OS e tutto l'eventuale parco hardware e software che fosse incompatibile.

PaulGuru
02-02-2016, 16:21
Ma Metro lo sapeva usare anche un bambino di due anni, anzi, era proprio quello il suo problema ^^
Strano, io ho sentito l'esatto contrario.
Se Metro era facile perchè tornare al difficile ?
Non si tratta più di Metro o non Metro come abbiamo visto, quì la gente vuole un layout uguale a 7 ( che a sua volta era uguale a XP ), qualunque altro cambiamento che sia peggiore o migliore verrà criticato a prescindere.

Non a caso buona parte dell'utenza non sà nemmeno usare la ricerca rapida e usano il 7 come se fosse XP.

Se uno ha comprato W7/8, avrà il diritto di scegliere se continuare ad utilizzare quel sistema o accettare il cambiamento.
Su questo posso concordare ma non se porta ad un ristagnamento eccessivo delle versioni vecchie, problema forse risolto o in fase di studio con l'approccio usato con Win10 e i suoi upgrade.

acerbo
02-02-2016, 16:30
Allora contatti il produttore del software e chiedi il supporto a Win10.

Lavoro presso un cliente dove ci sono un centinaio di applicazioni interne utilizzate da oltre 2000 collaboratori, piu' della metà di queste applicazioni non sono manco compatibili con IE 11, se aggiornano 2000 postazioni di lavoro a windows 10 qualche milione di euro per riscrivere le app e farle compatibili li paghi te? :asd:

Forse non hai ben chiaro di come funziona l'IT in ambito enterprise

X-ray guru
02-02-2016, 17:00
Lavoro presso un cliente dove ci sono un centinaio di applicazioni interne utilizzate da oltre 2000 collaboratori, piu' della metà di queste applicazioni non sono manco compatibili con IE 11, se aggiornano 2000 postazioni di lavoro a windows 10 qualche milione di euro per riscrivere le app e farle compatibili li paghi te? :asd:

Forse non hai ben chiaro di come funziona l'IT in ambito enterprise

Certo che se le aziende pensano di comprare un software che duri come una casa, meglio che facciano altro.

Ci sono un sacco di artigiani che hanno un CNC comprato 10 anni fa che funziona solo sotto XP e si incavolano di brutto se gli dici che se gli si spacca il PC, poi si devono ricomprare parzialmente o totalmente anche il CNC.

Cambiamo telefonini come fossero mutande, anche in ambito aziendale, se però gli tocchi il vecchissimo gestionale, mai aggiornato da 10 anni, viene fuori il finimondo.


Il mondo corre e le aziende dovrebbero essere le prime ad accorgersene e a stanziare un certo budget annuale per tenere in piedi decentemente il reparto ICT.

Poi vedi nei bilanci delle cifre spropositate di consulenza in ambito ICT perchè ci sono hardware e software tenuti insieme con lo sputo e gente che lavora per ore al giorno inutilmente, solo per aggirare limitazioni di vecchi software e hardware.

In Italia si vede che il concetto di "miglioramento continuo" introdotto dai sistemi qualità ISO 9000 non è stato neanche preso in considerazione. :(

acerbo
02-02-2016, 17:09
Certo che se le aziende pensano di comprare un software che duri come una casa, meglio che facciano altro.

Ci sono un sacco di artigiani che hanno un CNC comprato 10 anni fa che funziona solo sotto XP e si incavolano di brutto se gli dici che se gli si spacca il PC, poi si devono ricomprare parzialmente o totalmente anche il CNC.

Cambiamo telefonini come fossero mutande, anche in ambito aziendale, se però gli tocchi il vecchissimo gestionale, mai aggiornato da 10 anni, viene fuori il finimondo.


Il mondo corre e le aziende dovrebbero essere le prime ad accorgersene e a stanziare un certo budget annuale per tenere in piedi decentemente il reparto ICT.

Poi vedi nei bilanci delle cifre spropositate di consulenza in ambito ICT perchè ci sono hardware e software tenuti insieme con lo sputo e gente che lavora per ore al giorno inutilmente, solo per aggirare limitazioni di vecchi software e hardware.

In Italia si vede che il concetto di "miglioramento continuo" introdotto dai sistemi qualità ISO 9000 non è stato neanche preso in considerazione. :(

ma quali artigiani che comprano prodotti, io parlo di aziende che sviluppano internamente e che hanno investito ed investono ogni anno milioni di euro nella loro informatica e non stanno certo dietro gli aggiornamenti di microsoft. forse non sai che nel mondo ci stanno ancora un sacco di servizi che girano sui mainframe vecchi 10 anni.

battilei
02-02-2016, 17:09
Certo che se le aziende pensano di comprare un software che duri come una casa, meglio che facciano altro.

oppure tu è meglio che non faccia nè software, nè il commerciale che vende il software :D


Ci sono un sacco di artigiani che hanno un CNC comprato 10 anni fa che funziona solo sotto XP e si incavolano di brutto se gli dici che se gli si spacca il PC, poi si devono ricomprare parzialmente o totalmente anche il CNC.

Vero, peggio per loro. La prossima volta chiedano ai venditori delle macchine che girano con Linux :D

battilei
02-02-2016, 17:11
ma quali artigiani che comprano prodotti, io parlo di aziende che sviluppano internamente e che hanno investito ed investono ogni anno milioni di euro nella loro informatica e non stanno certo dietro gli aggiornamenti di microsoft. forse non sai che nel mondo ci stanno ancora un sacco di servizi che girano sui mainframe vecchi 10 anni.
ma come, non lo sai che i mainframe si cambiano come le mutande ? è dai tempi del COBOL che si fa così, ogni 6 mesi si butta tutta la sala server :D
E vai con la bimbominkiata :Prrr:

X-ray guru
02-02-2016, 17:20
oppure tu è meglio che non faccia nè software, nè il commerciale che vende il software :D




Infatti non faccio nè l'uno, nè l'altro. Mi chiedo perché ci sia sempre qualcuno che in una discussione debba andare verso l'attacco personale.

battilei
02-02-2016, 17:27
Infatti non faccio nè l'uno, nè l'altro. Mi chiedo perché ci sia sempre qualcuno che in una discussione debba andare verso l'attacco personale.
ah allora va bene, con un punto di vista così non avresti fatto molta carriera :D
però non è il caso di fare la vittima, perchè tu non ti sei mica fatto problemi a dare dell'incapace ad aziende, responsabili tecnici e reparti ICT, dai non facciamo le signorine :D

AceGranger
02-02-2016, 17:29
E Ok...Poi fammi sapere nel frattempo quelli di HP e Dell che hanno avuto problemi e hanno dovuto fare il donwgrade come giustamente consigliato, se nel frattempo hanno perso un'altra mezza giornata dietro le bizze Microsoft a provare a reinstallare per la trecentesima volta windows 10...:asd:
Giusto uno smanettone come te può fare una roba del genere, tutti gli altri se ne guardano bene...:mc:

ma hai almeno letto al News ?

non sono le bizze di Microsoft, sono i software di mer**a bloatware di HP e Dell che non funzionavano, e di tempo ne hanno avuto per sistemarli prima dell'uscita...

si chiama tentare di dare la colpa a qualcun'altro...

dalla News da te linkata:

"Per risolvere il problema infatti bisognava agire sul software sviluppato dalla stessa Dell."

"Storia simile con HP: una chiamata di 57 minuti per far funzionare un loro software (CoolSense), e alla fine, di fronte all'impossibilità di risolvere diversamente, il tecnico ha suggerito di tornare a Windows 8.1"

X-ray guru
02-02-2016, 17:32
ma come, non lo sai che i mainframe si cambiano come le mutande ? è dai tempi del COBOL che si fa così, ogni 6 mesi si butta tutta la sala server :D
E vai con la bimbominkiata :Prrr:

Allora usiamo quei bellissimi IBM degli anni '70 che piacciono tanto ai registi di film, con i loro nastri al lettura sequenziale e le lavatrici con gli HD da 12" a caricamento dall'alto.

Ma ci sei mai entrato in una sala server di un ISP, oppure del MIX di Milano o di qualsiasi provider telefonico?

Pieno di mainframe che non sai dove girarti?

Io magari sarò un bimbominkia, ma tu sei un dinosaurominkia!

acerbo
02-02-2016, 17:46
sbaglio o ci sono troppi "guru"? :asd:

Vindicator23
02-02-2016, 17:48
io ho la iso scaricata, quindi se mi va oppure il pc ha problemi faccio il format riparatore e ce lo metto da usb, ho sempre windows 7 ultimate come scorta :sofico:

rufus è veramente un toccasana per instalare windows

DukeIT
02-02-2016, 17:54
"In aggiunta ricordiamo che nel caso in cui si scelga di installare Windows 10 e non si è soddisfatti con la nuova esperienza d'uso si potrà tornare indietro alla vecchia installazione in qualsiasi momento entro 31 giorni dall'aggiornamento."
Ma perché si continua a dire che si potrà tornare indietro entro 31 giorni, mentre qui nel forum si continua a ripetere che si potrà tornare indietro, al vecchio S.O., in qualsiasi momento?
Passati i 31 giorni si avrà ancora la possibilità di reinstallare (anche se da zero e da CD) il vecchio S.O.? Se è così il vincolo dei 31 giorni non esiste...

wolverine
02-02-2016, 17:58
C'è da tenere duro fino a luglio, poi quando sarà a pagamento spero che non siano più così insistenti.

Si, ma ci sarà chi dopo il 29 luglio 2016 inizierà il pianto greco.. "non ho fatto in tempo finchè era gratuito" :D :fagiano:

inkpapercafe
02-02-2016, 17:59
"Class action" "Tribunali" "Impiccateli"

:D :D :D :D :D

Ma usatelo e godetevi la vita a pc spento ogni tanto!!!

DukeIT
02-02-2016, 18:01
Ma usatelo e godetevi la vita a pc spento ogni tanto!!!E non usarlo e godersi ugualmente la vita a PC spento si può?

inkpapercafe
02-02-2016, 18:01
Si, ma ci sarà chi dopo il 29 luglio 2016 inizierà il pianto greco.. "non ho fatto in tempo finchè era gratuito" :D :fagiano:

:ciapet: e tutti a chiedere del torrent, quelli che hanno scritto finora

acerbo
02-02-2016, 18:30
E non usarlo e godersi ugualmente la vita a PC spento si può?

:cincin:

danieleg.dg
02-02-2016, 18:33
"In aggiunta ricordiamo che nel caso in cui si scelga di installare Windows 10 e non si è soddisfatti con la nuova esperienza d'uso si potrà tornare indietro alla vecchia installazione in qualsiasi momento entro 31 giorni dall'aggiornamento."
Ma perché si continua a dire che si potrà tornare indietro entro 31 giorni, mentre qui nel forum si continua a ripetere che si potrà tornare indietro, al vecchio S.O., in qualsiasi momento?
Passati i 31 giorni si avrà ancora la possibilità di reinstallare (anche se da zero e da CD) il vecchio S.O.? Se è così il vincolo dei 31 giorni non esiste...

Il vincolo dei 31 giorni è per tornare indietro esattamente a come era prima ripristinando la cartella windows.old che viene cancellata automaticamente dopo appunto 31 giorni. Dopo per tornare indietro devi fare un'installazione pulita di 7/8.1.

battilei
02-02-2016, 18:53
Allora usiamo quei bellissimi IBM degli anni '70 che piacciono tanto ai registi di film, con i loro nastri al lettura sequenziale e le lavatrici con gli HD da 12" a caricamento dall'alto.

Ma ci sei mai entrato in una sala server di un ISP, oppure del MIX di Milano o di qualsiasi provider telefonico?

Pieno di mainframe che non sai dove girarti?

Io magari sarò un bimbominkia, ma tu sei un dinosaurominkia!
oh mamma mia... che brutta notizia mi stai dando... al MIX non hanno più gli IBM370 ? li hanno già cambiati ? :D

adapter
02-02-2016, 19:58
Se HW e software fossero dignitosamente aggiornati non ci sarebbero problemi per nessuno.

Ma siccome non lo sono, chi aggiorna e poi incontra problemi di certo non festeggia...

Dell e HP consigliano di non fare upgrade ? Però intanto i loro ultimi prodotti montano Win10 di default.


E grazie...Credo non ci voglia molto a capire che windows 7 non viene più venduto come licenza.
Cosa fanno, scaricano il torrent e poi lo installano a sbafo? :doh:

Allora usiamo quei bellissimi IBM degli anni '70 che piacciono tanto ai registi di film, con i loro nastri al lettura sequenziale e le lavatrici con gli HD da 12" a caricamento dall'alto.


Spero che per lavatrici con la carica dall'alto tu non intenda quelle per il bucato..Altrimenti è meglio che parli di PC...:doh:

kliffoth
02-02-2016, 20:22
Sono convinto che win 10 sia migliore sotto tutti i punti di vista rispetto a win 7, ma non lo voglio, ed il fatto che sia gratis o a pagamento è per me irrilevante.

Sono un utente casalingo base, il mio PC è nato in un certo modo e funziona bene, e siccome preferisco usarlo invece di passare il tempo ad aggiustare settaggi, non mi va di rischiare la minima incompatibilità.

È un mio diritto avere il sistema che voglio ed è un mio diritto non aggiornare i software (e magari alcuni neanche possono essere aggiornati pur continuando a svolgere il loro dovere).
Io voglio usare i vari software, e del sistema operativo che gira sotto mi interessa relativamente poco, tolto il discorso delle patch di sicurezza.
Ritengo infine la mia esperienza d'uso attuale più che soddisfacente.

Alla luce di tutto questo (e sempre avendo in mente di ridurre al minimo ogni possible eventuale problema -mobo-chipset...-) non sento la necessità di passare a win 10, anche se lo reputo migliore.

Questo discorso penso lo facciano in molti.
Personalmente tra 4-5 anni, quando grossomodo cambierò hardware, penserò a scegliere un nuovo SO vedendo cosa offrirà il mercato e pagando (o prendendo gratis se possibile) quello che mi interessa.

Un'ultima cosa sulla gratuità: il fatto che un prodotto sia gratis non vuol dire che lo debba prendere per forza. Ci sono tanti regali che uno può non volere: tessere di partito, opuscoli religiosi, animali domestici etc etc.
La gratuità di un prodotto mi incentiva a prenderlo solo se ho già un interesse per tale oggetto, altrimenti mi è indifferente.

Adamo K.
02-02-2016, 20:36
Sono convinto che win 10 sia migliore sotto tutti i punti di vista rispetto a win 7, ma non lo voglio, ed il fatto che sia gratis o a pagamento è per me irrilevante.

Sono un utente casalingo base, il mio PC è nato in un certo modo e funziona bene, e siccome preferisco usarlo invece di passare il tempo ad aggiustare settaggi, non mi va di rischiare la minima incompatibilità.

È un mio diritto avere il sistema che voglio ed è un mio diritto non aggiornare i software (e magari alcuni neanche possono essere aggiornati pur continuando a svolgere il loro dovere).
Io voglio usare i vari software, e del sistema operativo che gira sotto mi interessa relativamente poco, tolto il discorso delle patch di sicurezza.
Ritengo infine la mia esperienza d'uso attuale più che soddisfacente.

Alla luce di tutto questo (e sempre avendo in mente di ridurre al minimo ogni possible eventuale problema -mobo-chipset...-) non sento la necessità di passare a win 10, anche se lo reputo migliore.

Questo discorso penso lo facciano in molti.
Personalmente tra 4-5 anni, quando grossomodo cambierò hardware, penserò a scegliere un nuovo SO vedendo cosa offrirà il mercato e pagando (o prendendo gratis se possibile) quello che mi interessa.

Un ultima cosa sulla gratuità: il fatto che un prodotto sia gratis non vuol dire che lo debba prendere per forza. Ci sono tanti regali che uno può non volere: tessere di partito, opuscoli religiosi, animali domestici etc etc.
La gratuità di un prodotto mi incentiva a prenderlo solo se ho già un interesse per tale oggetto, altrimenti mi è indifferente.

Grazie per avermi fatto risparmiare le dita :D condivido al 100% il tuo pensiero che è esattamente come la penso.

Adesso oltre a tutti i problemi giornalieri abbiamo aggiunto pure MS che pur sapendo che non tutti i PC funzioneranno con Win10 si insiste lo stesso.

Saluti ;o)

the fear90
02-02-2016, 20:44
Questo è il genere di cose che succede in regime di monopolio, senza concorrenza possono permettersi di fare questo e anche ben altro.

Apple ? Il suo OS lo vende solo con i suoi dispositivi di fascia alta.

Alphabet ? Finora ha fatto solo chrome OS, nulla che sia mirato all'utenza desktop.

Linux ? :asd:

Se ci fossero alternative serie come in ambito mobile abbasserebbero subito la cresta, purtroppo sia alphabet che apple hanno dormito e sembra continuino a dormire :mc: .

Adamo K.
02-02-2016, 20:46
L'utenza che ho in sede non ha mai avuto problemi con Win10, solo i parametri di default di Win10 riguardo le VPN erano diversi da quelli di default su 7, nient'altro.

Se HW e software fossero dignitosamente aggiornati non ci sarebbero problemi per nessuno.
Dell e HP consigliano di non fare upgrade ? Però intanto i loro ultimi prodotti montano Win10 di default.

Senza offesa ;o) e se MS la finisse di rompere le scatole con questo sfondamento di marroni? Così non devo a mia volta rompere le scatole a nessuno e io uso il mio PC senza problemi.

Inoltre con questo modo di fare si sta rendendo alcuni (Anche se presumo molti) PC non più sicuri perchè le persone, ed io tra quelli, per evitare gli update tranello non aggiorno più nulla o quasi, alla faccia della sicurezza.

Saluti ;o)

jeremj
02-02-2016, 22:36
Nel notebook di mia moglie (win 7) è comparso l'aggiornamento a win 10!!
Io non voglio farlo!!:mad: :mad:

vulvaoculare
02-02-2016, 23:54
Disabilita windows update autoatico e verifica manualmente quello che ti serve.

rockroll
03-02-2016, 02:29
Ma come mai tutto questo astio nei confronti di Win10? A meno di non avere seri problemi con l'upgrade (es. netbook con atom e gma 3600 o notebook con fixed switchable graphics e i3/5/7 di prima generazione) per l'utente comune c'è solo da guadagnare dal passaggio.
Non ti piace lo start? Ti metti classic shell (o start10 se sei leggermente meno barbone)
Non ti piace che gli update siano automatici? Imposti connessione a consumo e puoi star tranquillo col tuo bagaglio di vulnerabilità pronte ad essere exploitate come sei abituato a fare con win7 ed aggiornamenti disabilitati.
Il resto son tutti vantaggi, speedup e nuove funzionalità, sempre considerando l'utente standard e non l'azienda che tipo si è fatta fare il software su misura da milioni di euro che gira solo su win98, e son sicuro che il 99.9% degli utenti qui sia standard.

Tutto questo astio non è verso Win 10 gratuito, che poverino fa come può quel che gli han detto di fare; l'astio è contro matrigna M$, che così l'ha voluto imporre per condizionare la sudditanza secondo i suoi disegni.
Perchè non ha reso disponibile per tutti gratuitamente la versione defuffata (Enterprise LTSB), che oltretutto è un sottoinsieme del Win10 spy fuffa lucchetti e condizionamenti che sta facendo entrare a calci dalla porta o se necessario dalle finestre della sudditanza? Se poi qualche patito di novità voleva la fuffa aggiunta se la pagava, era tanto difficile?
Questo se ti riferisci ad utenza standard, che non è certo tutto cloud, touch, cortigiana e servizi obbligati e nemmeno tutto similmobile integrato.

Per non essere afflitto da questo incubo anche io ho disattivato da mesi GWX e WinUpdate su Win 7, dopo aver fatto congrue immagini di partizione di sistema. Per ora tutto OK, in caso problemi so come intervenire.
Per ora vado bene così, quando l'invadenza spudorata di M$ si sarà calmata è sarà diponible la versione LTSB, da qualunque fonte, non ha importanza, riconsidererò se accostarmi al sistema universale defintivo, se prima non sarò passato a Linux.

rockroll
03-02-2016, 02:41
Chiedo scusa per doppio intervento precedente, che non so come cancellare. E' uno scherzo che mi ha già fatto altre volte verso le 3:30 di notte, quando mentre sto salvando parte l'aggiornamento del D.B. dei commenti.

rockroll
03-02-2016, 02:53
A me invece pare una gran c***ata.
Mi fai scaricare 3GB di roba per lasciarla poi lì ad occupare spazio in attesa di una futura decisione?
Io è una roba che ho visto solo su un sistema operativo in vita mia...A sto punto, invece di fare questi giochetti che non servono a un cappero, dai la possibilità di fare l'update gratuitamente a chiunque e per sempre invece di ridicolizzarti con offerte "a tempo".
Hai il PC con windows 7 e sai che potrai scaricarti windows 10 quando diavolo vuoi? Ottimo...! Fine del discorso, chi vuole se lo scarica anche subito (come è successo) chi non vuole invece, non vedo per quale diavolo di un motivo assurdo deve trovarsi occupati 3 GB di HD per un update che non ha richiesto. :doh:

3 GB? sei ottimista, c'è chi parla del doppio. Personalmente non saprei dirti, perchè un'esperienza del genere l'ho evitata a priori.

Comunque condivido pienamente il tuo punto di vista.

rockroll
03-02-2016, 03:19
Nella mia azienda e presso i clienti della stessa stanno migrando tutti a Win10 e nessuno si trova bene, a quanto pare è gente più competente.

Hai detto che nessuno si trova bene con Win 10? Proprio tu?

Lo stesso discorso vale per tutti gli OS.
Risolto cosa poi ? Supporti drivers di Linux non sono alla pari di quelli Windows, specie per HW e periferiche high-end.
E in più ci sarebbe da mettere a punto il discorso prestazionale dal punto di vista ludico.

Che io sappia per Linux certi driver potrebbero mancare, solita responsabilità dei produttori di periferiche, ma se ci sono perchè non sarebbero alla pari?
Non ho il vizio del gioco, ma che io sappia le prestazioni "ludiche" non dipendono dal S.O., caso mai dai driver.

Windows 10 è ottimo e di certo prestazionalmente migliore di 7 così come lo era anche 8.1.

A pari HW? Come non crederti sulla parola?

Prima c'era la lagna perchè qualcuno di troppo lamentava di non saper usare Metro e non è stato in grado di adattarsi, giusto per auto-evidenziare il proprio neofitismo spudoratamente, adesso che MS ha deciso di assecondare le vostre utenze tornando al menù classico non va bene manco così.

Questa dell'interfaccia Metro è proprio una lagna hai ragione: non si boccia un S.O. per un'interfaccia non di proprio gusto estetico. Si boccia invece, ed a ragione, per soluzioni illogiche, irrazionali, inefficienti, nascoste, scomode, che scimmiottano ambienti totalmente di diverso utilizzo penalizzando l'esperiemza d'uso... e se vuoi continuo!

Comunque sia Win7 NON supporterà i nuovi HW cari miei, quindi il countdown per voi è iniziato già a meno che non vi tenete l'HW vecchio a vita.

Non è proprio così; stai parlando di alcune features secondarie che Intel ipotizza di introdurre ed M$ dice di voler "supportare" solo con Win 10 (chi sa perchè?). Va bene che la combutta Wintel è consolidata, ma non esiste solo M$ e non esiste solo Intel, e sopratutto non è che le nuove macchine funzioneranno diversamente da oggi su Win precedenti. E poi non siamo "cari tuoi"; personalmente per le mie prestazioni pratico tariffe economiche.

rockroll
03-02-2016, 03:57
Certo come no!!
Win 7 64bit a vita!!!
D'ora in poi controllerò i vari update, intanto è impostato che io controllo e eseguo quello che gli dico io e non viceversa, chiaro Microsoft??

Guarda che M$ è subdola ed ha il coltello per il manico: una cosa è quel che tu credi di aver impostato, ed un'altra le impostazioni che M$ va a controllare ripetutamente... per poi farne quel che vuole...

rockroll
03-02-2016, 04:03
Si vede che chi commenta qui è bacato in testa:

naturalmente sono abituati con android che si compra un telefono e non si aggiorna più semmai si butta perché inutilizzabile perché non si puo' mettere un aggiornamento oppure i virus lo hanno reso solo un deposito di siti porno.

Secondo te chi sta usando win7 sta rischiando quel che dici, e se non passa a 10 è bacato in testa?
Alla faccia del terrorismo pro Win10...

rockroll
03-02-2016, 04:20
microsoft vorrebbe diventare Skynet

Ma no, ha gia superato la fase della Morte Nera? ero rimasto alla scalata dell'Impero, ora ha cambiato i piani?

Che la Forza sia con voi!

PaulGuru
03-02-2016, 06:36
Hai detto che nessuno si trova bene con Win 10? Proprio tu?Errore di battitura ovviamente.
E non lo dico io visto che sono uno dei pochi che è ancora a 8.1 sul PC aziendale.



Che io sappia per Linux certi driver potrebbero mancare, solita responsabilità dei produttori di periferiche, ma se ci sono perchè non sarebbero alla pari?
Non ho il vizio del gioco, ma che io sappia le prestazioni "ludiche" non dipendono dal S.O., caso mai dai driver.Ma siccome il supporto driver non è all'altezza di quello Windows e per giunta Linux non fornisce lo stesso livello di compatibilità con i prodotti, per il momento la cosa non converrebbe a molti.
Quando come dici tu queste 2 cose ci saranno allora magari ne riparleremo, ma messa così a sto punto vale anche per MacOS.



Questa dell'interfaccia Metro è proprio una lagna hai ragione: non si boccia un S.O. per un'interfaccia non di proprio gusto estetico. Si boccia invece, ed a ragione, per soluzioni illogiche, irrazionali, inefficienti, nascoste, scomode, che scimmiottano ambienti totalmente di diverso utilizzo penalizzando l'esperiemza d'uso... e se vuoi continuo!Magari perchè nessuno ha capito che Metro va personalizzato ? Io ho trovato Metro più immediato avendo i collegamenti che mi interessano direttamente a schermo e con tanto di icona voluminosa, rispetto allo spulciare nella solita lista, discorso fatto escludendo la funzione di ricerca.
Senza contare che nessuno ha mai messo sulla bilancia il lato prestazionale.
Adesso però il menù tradizionale è tornato, come mai le lamentele sono sempre le stesse ?


Non è proprio così; stai parlando di alcune features secondarie che Intel ipotizza di introdurre ed M$ dice di voler "supportare" solo con Win 10 (chi sa perchè?). Va bene che la combutta Wintel è consolidata, ma non esiste solo M$ e non esiste solo Intel, e sopratutto non è che le nuove macchine funzioneranno diversamente da oggi su Win precedenti. E poi non siamo "cari tuoi"; personalmente per le mie prestazioni pratico tariffe economiche.
"Windows 10 sarà l’unico sistema operativo supportato dalle future architetture di Intel, AMD e Qualcomm."

"usando Windows 7, per farvi un esempio, potreste essere in grado di usare quei processori, ma potreste incorrere in minori prestazioni, consumi maggiori e instabilità."

Direi che è sufficiente.
Manca solo l'interruzione del supporto driver da parte di Nvidia e AMD ....

Encounter
03-02-2016, 07:03
Ma che commenti fate? Fosse per voi saremmo ancora al DOS.

adapter
03-02-2016, 07:11
Magari perchè nessuno ha capito che Metro va personalizzato ? Io ho trovato Metro più immediato avendo i collegamenti che mi interessano direttamente a schermo e con tanto di icona voluminosa, rispetto allo spulciare nella solita lista, discorso fatto escludendo la funzione di ricerca.
Senza contare che nessuno ha mai messo sulla bilancia il lato prestazionale.
Adesso però il menù tradizionale è tornato, come mai le lamentele sono sempre le stesse ?



Per il motivo che hai detto sopra: va personalizzato e la gente è abituata a installare un sistema operativo e ad utilizzarlo subito senza spippolare le impostazioni.
O meglio..Regoli quelle 2 cagate in croce che riguardano il desktop ma poi la cosa finisce li.
Giusto pour parler...Ho aggiornato un Notebook con windows 8.1 a un mio amico.
La prima cosa che ho fatto dopo avergli installato windows 10, è stata quella di installare calssicshell e riportare il menù classico di windows 7 così come preferiva l'utente che ha speso soldi per il nuovo Notebook e desiderava usarlo come voleva lui e non come vuole Microsoft.
Se installo Linux Mint oppure installo un update di Macosx non devo personalizzare proprio un bel niente.
Tutto è concepito e studiato per essere usato subito e senza perdere tempo.

Pier2204
03-02-2016, 07:22
Ho letto tutti i post di questo trhead per scoprire sempre le solite cagate :asd:

Normalmente si attivano i noti personaggi che installano il sistema al cugino e non gliene va mai dritta una :asd:

Poi quelli indignati pronti a scendere in piazza (consiglio di chiamare Landini) per il sistema raccomandato ...

Vabbè, penso di vivere in un mondo parallelo..

PaulGuru
03-02-2016, 08:38
Per il motivo che hai detto sopra: va personalizzato e la gente è abituata a installare un sistema operativo e ad utilizzarlo subito senza spippolare le impostazioni.
O meglio..Regoli quelle 2 cagate in croce che riguardano il desktop ma poi la cosa finisce li.
Giusto pour parler...Ho aggiornato un Notebook con windows 8.1 a un mio amico.
La prima cosa che ho fatto dopo avergli installato windows 10, è stata quella di installare calssicshell e riportare il menù classico di windows 7 così come preferiva l'utente che ha speso soldi per il nuovo Notebook e desiderava usarlo come voleva lui e non come vuole Microsoft.
Se installo Linux Mint oppure installo un update di Macosx non devo personalizzare proprio un bel niente.
Tutto è concepito e studiato per essere usato subito e senza perdere tempo.
In pratica stai accusando MS di non aver considerato i neofiti.
E allo stesso tempo stai dicendo che è giusto usare i neofiti come riferimento e piazzare l'immediatezza istantanea sopra tutto.

Non esiste che non ci sia nemmeno la voglia di dedicare un po' di tempo alla comprensione di un prodotto che si rinnova una volta ogni qualche anno. Questo a mio parere e da quel che si è visto era anche il parere di MS.

Se un neofita di questi passa da Windows a Linux stai pur certo che si troverebbe male comunque, in quanto è diverso da 7.

X-ray guru
03-02-2016, 08:45
oh mamma mia... che brutta notizia mi stai dando... al MIX non hanno più gli IBM370 ? li hanno già cambiati ? :D

Scusa, non volevo intristirti, è vero che così ti manca la provvigione del contratto di assistenza e non puoi più andare a Forte dei Marmi. :D

X-ray guru
03-02-2016, 08:48
Spero che per lavatrici con la carica dall'alto tu non intenda quelle per il bucato..Altrimenti è meglio che parli di PC...:doh:

Scusa, mi sono confuso, ma sai, lavorando da MediaWorld ogni tanto mi confondo le lavatrici con i driver per HD rimovibili degli anni '80. :D

adapter
03-02-2016, 09:06
Ho letto tutti i post di questo trhead per scoprire sempre le solite cagate :asd:

Normalmente si attivano i noti personaggi che installano il sistema al cugino e non gliene va mai dritta una :asd:

Poi quelli indignati pronti a scendere in piazza (consiglio di chiamare Landini) per il sistema raccomandato ...

Vabbè, penso di vivere in un mondo parallelo..

Esatto, vivi in un mondo parallelo fatto di grosse fette di prosciutto sugli occhi...:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2754760

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2754733

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2754419

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726475

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2754424

Lithium_2.0
03-02-2016, 09:06
Ma che commenti fate? Fosse per voi saremmo ancora al DOS.

dai... si parla di 7 e 8.1, supportati rispettivamente fino a gennaio 2020 e 2023, mica si parla di Xp... le uniche cose che si perdono se resti con 7 sono le fantastiche "Apps" del Windows Store che non si fila nessuno, Cortana e poco altro, che MS prova ad imporre per salvare il suo ecosistema mobile (che in molti danno già per morto e sepolto)... per il resto la stragrande maggioranza dei sw girano alla grande e sono regolarmente supportati e aggiornati quindi non c'è nessun motivo valido (dal punto di vista dell'utente) per questo update semi-forzato entro i prossimi 2-3 anni

X-ray guru
03-02-2016, 09:19
dai... si parla di 7 e 8.1, supportati rispettivamente fino a gennaio 2020 e 2023, mica si parla di Xp... le uniche cose che si perdono se resti con 7 sono le fantastiche "Apps" del Windows Store che non si fila nessuno, Cortana e poco altro, che MS prova ad imporre per salvare il suo ecosistema mobile (che in molti danno già per morto e sepolto)... per il resto la stragrande maggioranza dei sw girano alla grande e sono regolarmente supportati e aggiornati quindi non c'è nessun motivo valido (dal punto di vista dell'utente) per questo update semi-forzato entro i prossimi 2-3 anni

Commento equilibrato. Quoto.
Non hai citato per Win10 il plus delle DX12, molto importante in campo videoludico.
A livello office automation, 7, 8.1 e 10 girano più o meno allo stesso modo.

Encounter
03-02-2016, 09:29
dai... si parla di 7 e 8.1, supportati rispettivamente fino a gennaio 2020 e 2023, mica si parla di Xp... le uniche cose che si perdono se resti con 7 sono le fantastiche "Apps" del Windows Store che non si fila nessuno, Cortana e poco altro, che MS prova ad imporre per salvare il suo ecosistema mobile (che in molti danno già per morto e sepolto)... per il resto la stragrande maggioranza dei sw girano alla grande e sono regolarmente supportati e aggiornati quindi non c'è nessun motivo valido (dal punto di vista dell'utente) per questo update semi-forzato entro i prossimi 2-3 anni

Sento questo discorso trito e ritrito ad ogni aggiornamento Microsoft

GTKM
03-02-2016, 09:40
Sento questo discorso trito e ritrito ad ogni aggiornamento Microsoft

Ma uno sarà libero di usare il ca**o che gli pare?

MS propone l'update? Ok, ma nel momento in cui io utente dico "NON LO VOGLIO", non deve più propormelo. PUNTO.

Che poi l'OS sia buono è un altro paio di maniche, sono certe politiche a dar fastidio.

adapter
03-02-2016, 09:48
Ma uno sarà libero di usare il ca**o che gli pare?

MS propone l'update? Ok, ma nel momento in cui io utente dico "NON LO VOGLIO", non deve più propormelo. PUNTO.

Che poi l'OS sia buono è un altro paio di maniche, sono certe politiche a dar fastidio.

Quoto!
A qualcuno sfugge il senso di tutta la faccenda: è un update forzato.
Io, negli ultimi 25 anni che bazzico con i PC, è la prima volta che vedo una roba del genere..

battilei
03-02-2016, 09:54
Ma uno sarà libero di usare il ca**o che gli pare?

MS propone l'update? Ok, ma nel momento in cui io utente dico "NON LO VOGLIO", non deve più propormelo. PUNTO.

Che poi l'OS sia buono è un altro paio di maniche, sono certe politiche a dar fastidio.
LOL :D

M$ mi ricorda quei call center stramaledetti che chiamano 4 volte al giorno, per proporti il risparmio sulla bolletta o per il rientro in Telecom :asd:

"Prontoooo ? chiamo dall'ufficio centrale dell'energia elettrica ! sull'ultima bolletta avete speso troppo ! Se installate Windows10 avrete un risparmio sulla bolletta elettrica !" :D :D

jeremj
03-02-2016, 10:24
Disabilita windows update autoatico e verifica manualmente quello che ti serve.

Impostato manualmente, vediamo se riescono a cambiare le impostazioni.
Lo controllo ogni volta che lo accendo. ;)

Guarda che M$ è subdola ed ha il coltello per il manico: una cosa è quel che tu credi di aver impostato, ed un'altra le impostazioni che M$ va a controllare ripetutamente... per poi farne quel che vuole...

Guarda il PC prima era impostato per scaricare gli aggiornamenti in automatico, poi dopo ho cambiato nonostante avessi l'aggiornamento di win 10 pronto.
Infatti stava partendo ma sono riuscito a bloccarlo annullando l'installazione.
Poi ho messo la spunta di scaricarlo quando voglio io, vediamo se cambia qualcosa.

adapter
03-02-2016, 11:08
Impostato manualmente, vediamo se riescono a cambiare le impostazioni.
Lo controllo ogni volta che lo accendo. ;)


Verranno da te la notte.
Vogliono la tua anima, e l'avranno! :asd:

jeremj
03-02-2016, 11:29
Verranno da te la notte.
Vogliono la tua anima, e l'avranno! :asd:

ahahaha.......:D :D

DarkmanDestroyer
03-02-2016, 12:29
vado subito a eliminare gli aggiornamenti da tutti i pc che gestisco.
diversamente è la volta buona che denuncio la microsoft!
via di class action!

Encounter
03-02-2016, 13:40
Ma uno sarà libero di usare il ca**o che gli pare?

MS propone l'update? Ok, ma nel momento in cui io utente dico "NON LO VOGLIO", non deve più propormelo. PUNTO.

Che poi l'OS sia buono è un altro paio di maniche, sono certe politiche a dar fastidio.

La prendete troppo sul serio questa cosa secondo me.

GTKM
03-02-2016, 13:43
La prendete troppo sul serio questa cosa secondo me.

Punti di vista.

Per me si giustificano, invece, troppe politiche assurde da parte delle Software House.

Il mio OS preferito, nel mondo GNU/Linux, è Slackware, proprio perché fa SOLO e SOLTANTO quello che l'utente dice di fare. Niente minchiatelle, niente pop-up stile banner sul sito del figlio del fruttivendolo.

Crystal Dragon
03-02-2016, 14:22
vado subito a eliminare gli aggiornamenti da tutti i pc che gestisco.
diversamente è la volta buona che denuncio la microsoft!
via di class action!

Facci sapere come escono dal prossimo exploit wednesday :asd:

jeremj
04-02-2016, 09:10
Ieri serea dopo il mio intervento sul notebook che presentava l'aggiornamento di win 10, dopo aver messo la spunta sul manuale, ho controllato e non presenta più l'aggiornamento.
Per il momento il pericolo è scongiurato. :)

battilei
04-02-2016, 09:38
Ieri serea dopo il mio intervento sul notebook che presentava l'aggiornamento di win 10, dopo aver messo la spunta sul manuale, ho controllato e non presenta più l'aggiornamento.
Per il momento il pericolo è scongiurato. :)
Fino a stasera :D
Poi ad ora di cena arriva la solita telefonata del Call Center della M$:
prontoooo casa Jeremj ? volete risparmiare sulla bolletta ? installate W10 ! :asd:

vulvaoculare
04-02-2016, 12:19
Ieri serea dopo il mio intervento sul notebook che presentava l'aggiornamento di win 10, dopo aver messo la spunta sul manuale, ho controllato e non presenta più l'aggiornamento.
Per il momento il pericolo è scongiurato. :)

cancella le due cartelle nascoste con il $ ( trovi tutto con google) osì liberi i giga occupati inutilmente dal file d'installazione

poi trovi qui sul forum un thread dove si parla proprio degli aggiornamenti da non installare con relativi nomi così sai quali sono.

consiglio di usare l'opzione di non aggiornare mai ed una volta al mese fai.
windows update/impostazioni verifica la presenza di aggiornamenti ma lascia decidere all'utente se scaricarli ed installarli.

in questo modo hai il pieno controllo di quello che ti serve.

se ti servono nuovi drivers scaricali manualmente dal sito del produttore del notebook.:)

jeremj
04-02-2016, 12:29
cancella le due cartelle nascoste con il $ ( trovi tutto con google) osì liberi i giga occupati inutilmente dal file d'installazione

poi trovi qui sul forum un thread dove si parla proprio degli aggiornamenti da non installare con relativi nomi così sai quali sono.

consiglio di usare l'opzione di non aggiornare mai ed una volta al mese fai.
windows update/impostazioni verifica la presenza di aggiornamenti ma lascia decidere all'utente se scaricarli ed installarli.

in questo modo hai il pieno controllo di quello che ti serve.

se ti servono nuovi drivers scaricali manualmente dal sito del produttore del notebook.:)

Grazie, stasera controllo. ;)

adapter
04-02-2016, 12:55
La prendete troppo sul serio questa cosa secondo me.

Buon per te.
Evidentemente a te non da fastidio perdere tempo con settaggi, ricerca di soluzioni per impedire questo o quell'altro, capire il motivo per cui da un giorno all'altro il tuo SSD ha oltre 3GB di spazio libero in meno quando tu sei perfettamente consapevole di non aver scaricato nulla di quelle dimensioni.
Per carità ci può stare che uno prenda troppo sul serio la cosa, quello che stupisce è che per molti perdere tempo dietro un O.S sia la normalità.
Io la penso in modo diverso e perdere tempo, è uno dei tanti motivi che mi hanno fatto allontanare da questo O.S.

ilario3
05-02-2016, 13:49
Magari, semplicemente, a me piace decidere da solo cosa voglio installare sul mio PC?? A te stara' ppure bene che sia MS a decidere cosa / quando / Dove devi usare il tuo PC, ma io preferisco decidere per i cazzetti miei.

Senza contare il fatto che *ovviamente* tu non *puoi* garantirmi al 110% che tutto il SFW che uso adesso funzioni su Win10. Easy One.

Per te che usi solo giochini del ciufolo andra' anche bene aspettare qualche settimana un update, ma ci sono anche altre esigenze, in giro...

Ma quante paranoie, te la stai menando per 3gb? Anche i portatili hanno tutti at least 250-500 GB di capienza. Ma take it easy, lascialo parcheggiato li se non ti interessa, ma chi obbliga chi o cosa ? Ci fosse stato scritto che si autoinstalla, avresti regione al 100% ma altri utenti ti hanno risposto su come fare per non scaricarlo. Ci lamentiamo che Italia è sempre indietro su tutto, leggendo i vs commenti le risposte di trovano. Anch'io preferivo le macchine senza centralina è rottura di balle varie, avevi un problema il meccanico ti sostituiva una parte meccanica e via, ora é tutto più complicato, quindi facciamo la class action a tutte le case perché non puoi comprare una macchina "tradizionale" ma per forza moderna? Soluzione: ti tiene quella vecchia finché campa e finché ti é permesso dalle leggi antismog ecc, stesso principio per win7, finché ecosistema te lo permette lo tieni, poi quando non sarà più supportato ti potrai incazzare, quindi vivi sereno per altri 5 anni e goditi la vita, i problemi sono altri

GTKM
05-02-2016, 14:13
Ma quante paranoie, te la stai menando per 3gb? Anche i portatili hanno tutti at least 250-500 GB di capienza. Ma take it easy, lascialo parcheggiato li se non ti interessa, ma chi obbliga chi o cosa ? Ci fosse stato scritto che si autoinstalla, avresti regione al 100% ma altri utenti ti hanno risposto su come fare per non scaricarlo. Ci lamentiamo che Italia è sempre indietro su tutto, leggendo i vs commenti le risposte di trovano. Anch'io preferivo le macchine senza centralina è rottura di balle varie, avevi un problema il meccanico ti sostituiva una parte meccanica e via, ora é tutto più complicato, quindi facciamo la class action a tutte le case perché non puoi comprare una macchina "tradizionale" ma per forza moderna? Soluzione: ti tiene quella vecchia finché campa e finché ti é permesso dalle leggi antismog ecc, stesso principio per win7, finché ecosistema te lo permette lo tieni, poi quando non sarà più supportato ti potrai incazzare, quindi vivi sereno per altri 5 anni e goditi la vita, i problemi sono altri
Ma "take it easy" cosa??
Ora è normale che il canale dedicato agli aggiornamenti venga usato per distribuire una versione NUOVA del sistema operativo?

Minchia, riuscite a giustificare qualsiasi cosa.

AceGranger
05-02-2016, 14:17
Ma "take it easy" cosa??
Ora è normale che il canale dedicato agli aggiornamenti venga usato per distribuire una versione NUOVA del sistema operativo?

Minchia, riuscite a giustificare qualsiasi cosa.


ed era anche ora che semplificassero il passaggio ad una nuova versioen di OS.

GTKM
05-02-2016, 14:56
ed era anche ora che semplificassero il passaggio ad una nuova versioen di OS.

Quindi ha senso che, magari, venga scaricato insieme alle patch per la.sicurezza?

AceGranger
05-02-2016, 15:05
Quindi ha senso che, magari, venga scaricato insieme alle patch per la.sicurezza?

in win 7 la gestione degli aggiornamenti è gestibile in ogni sua parte, se non la vuoi non la scarichi.

Cloud76
05-02-2016, 15:43
Leggendo questa eterna diatriba non si capisce mai perché ci si debba additare come "i faciloni del chissenefrega" o come "i paranoici lamentosi" (non credo che ci sia bisogno di spiegare chi è da una parte e chi dall'altra).
Il discorso, semplice, e che chi si lamenta non lo fa tanto perché ce l'ha con Win10, che può essere bello e figo finchè volete ma se uno non lo vuole (per altri motivi), non sarà mica costretto no? Il fatto di lamentarsi è rivolto al METODO utilizzato da Microsoft, perché è evidente l'altezzosa e fastidiosa perseveranza nel voler propinare continui aggiornamenti più o meno velati/camuffati per infiltrarsi in Win7, e non si può non ammetterlo. Io al momento avrò almeno una ventina di aggiornamenti nascosti che hanno a che fare con sta storia, ed altri ovviamente ne arriveranno nei prossimi mesi.
Ora, si può essere d'accordo o meno, semplificare, ok, ma perché, la cosa più FACILE e CHIARA per TUTTI non è stata fatta?
Bastava UN (1) aggiornamento, tipo quello della prenotazione (che ha una ICONA presente e ben visibile a tutti nella tray, a prova di deficiente), che ti dice se il sistema è compatibile o meno e, nel caso lo fosse... poteva semplicemente dire:

Complimenti il tuo sistema è aggiornabile gratuitamente a Win10:
scelta 1) Aggiorna SUBITO! (Win 10 verrà scaricato, quando il download sarà terminato verrai avvisato e indirizzato nella procedura di installazione)
scelta 2) NON ora, ricordamelo (domani... tra una settimana... tra un mese...). Se vorrai comunque procedere manualmente in altro momento clicca sull'icona e scegli "Aggiorna SUBITO!".
scelta 3) NO, voglio rimanere con Win7, NON chiedere più. L'icona sarà rimossa e non riceverai ulteriori notifiche.

Al limite si potrebbe inserire una postilla tipo questa nella scelta 3, giusto per avere sempre e comunque la possibilità di cambiare idea:
Se in futuro vorrai aggiornare il sistema a Win10 (finchè è concesso il passaggio gratuito), seleziona "Sistema" dal pannello di controllo, sotto "Edizione Windows" troverai un promemoria della versione in uso e una notifica che ti avviserà quanto tempo rimane per passare a Windows10, da lì potrai in qualsiasi momento iniziare il download e l'installazione.


Ma forse così era TROPPO facile e semplice per TUTTI...:O

Obelix-it
13-02-2016, 19:49
Ma forse così era TROPPO facile e semplice per TUTTI...:O
Scherzi??? cosi' era lutente che decideva cosa fare, in liberta'.... assolutamente inaccettabile...