PDA

View Full Version : Dual boot Windows 7 64 bit + Debian 64 bit ed UEFI


X-Ciccio
02-02-2016, 10:33
Devo installare su un PC a 64 bit con gia' Windows 7 la versione di Debian a 64 bit. Il problema e' che il PC dovrebbe essere UEFI e sto trovando delle difficolta' penso per il partizionamento.

Premetto che se entro nel bios non posso eliminare nulla a livello di UEFI, non ho nessuna impostazione per selezionare una qualche retrocompatibilita', nessuna mensione relativa ad UEFI, niente di niente.

La questione e' che il disco e' partizionato in questo modo:

prima partizione 16GB: partizione di ripristino
seconda partizione SYSTEM RESERVED di 100MB
terza partizione di 200GB con Windows 7
tutto il resto e' spazio libero

Ho provato a partizionare il disco cosi:

prima partizione 16GB: partizione di ripristino
seconda partizione SYSTEM RESERVED di 100MB
terza partizione di 200GB con Windows 7
quarta partizione (partizione logica) 1GB EFI
quinta partizione (partizione logica) 4GB come swap
sesta partizione (partizione logica) 1GB come /boot
settima partizione (partizione logica) 200GB come partizione "/" dove ci metto debian
tutto il resto e' spazio libero

Ho provato due volte, ma il sistema non fa piu' avviare ne Windows 7 e ne Debian. Non ricordo bene il tipo di errore, credo che compariva solo lo schermo nero.

Purtroppo e' passato molto tempo da quando ho fatto questi tentativi, ma adesso ci voglio riprovare, ma secondo me il problema sta nel tipo di partizionamento, visto che non ho ben capito come funziona il sistema UEFI e l'utilita' della partizione EFI. Il partizionamento e' stato fatto con il programma di partizionamento manuale che c'e' quando si installa Debian. All'epoca cercai di installare il ramo 7.x e ricordo che anche la fase di avvio del CD, mi dava degli errori. Voglio riprovare installando il ramo 7.x, poi magari con una dist-upgrade passare al ramo 8. Per adesso non posso installare il ramo 8.

A me preme innanzitutto stabilire se il partizionamento che cerco di fare e' giusto o no.

Grazie.

l.dm
02-02-2016, 13:17
il PC dovrebbe essere UEFI
La questione e' che il disco e' partizionato in questo modo:

prima partizione 16GB: partizione di ripristino
seconda partizione SYSTEM RESERVED di 100MB
terza partizione di 200GB con Windows 7
tutto il resto e' spazio libero

se è partizionato esattamente così, allora non sei su un sistema UEFI

X-Ciccio
02-02-2016, 14:13
Mi diresti come partizionare?

Quando ho installato Linux, se non impostavo con Debian una partizione EFI, non mi faceva proseguire con la installazione e mi diceva che era necessaria.

Non sono un genio con Linux, ma ho fatto numerose installazioni in dual boot sin da Windows XP, al massimo sbagliavo con l'installazione di grub, ma poi lo ripristinavo ed e' sempre andato tutto bene, ho anche installato Debian su chiavette usb, su microSD, anche con partizioni cifrate, ma questa e' la prima volta che cerco di installare una Debian 64 bit e non ci riesco.

Non vorrei che ci fosse qualche incompatibilita' a livello di chipset, si tratta di un portatile Acer, eppure se avvio una chiavetta usb con Debian, adesso non ricordo se del ramo 7.x od 8.x, sistema operativo installato con un altro portatile, si avvia, pero' parliamo di una Debian a 32 bit. Ecco perche' inizio a sospettare che il problema sono i 64 bit, ovviamente il portatile in questione e' un sistema a 64 bit.

Non so proprio come altro procedere. L'unica alternativa, se voglio Debian su questo portatile, sarebbe installare la 32 bit, almeno credo che non mi darebbe problemi, ma io ci vorrei installare la 64 bit.

Tempo fa credo che cercai di installare la 32 bit, ma non mi chiedeva di creare nessuna partizione EFI. Ricordo male io? Poi ci ripensai e decisi di installarci la 64 bit. La partizione EFI e' richiesta solo dalla 64 bit?

l.dm
02-02-2016, 15:08
fai questa prova:
da Windows 7 apri la cartella C:\Windows\Panther
e poi apri il file setupact.log col BloccoNote
cerca la stringa "Detected boot environment"

cosa c'è scritto?

Detected boot environment: EFI
oppure
Detected boot environment: BIOS

?

X-Ciccio
02-02-2016, 16:27
C'e' Detected boot environment: BIOS

Ma perche' in fase di installazione mi chiede di creare la partizione EFI? Ora che mi ci fai pensare, quando avviavo il CD di installazione, nella prima videata, cioe' quella dove si deve scegliere se fare una installazione da riga di comando, una installazione grafica ecc. in alto mi riportava una scritta del tipo "Debian UEFI".

La spiegazione potrebbe essere che il mio sistema non e' UEFI, pero' il Debian rileva che lo e', quindi fa una installazione secondo le specifiche che il mio sia un sistema UEFI e quindi poi non si riesce ad avviare?

Quando ho provato non si avviava piu' il PC. Windows e' in una partizione cifrata con truecrypt e non si avviava. Non mi faceva ripristinare il boat loader del CD di ripristino di truecrypt. L'unica cosa che si poteva fare era decifrare la partizione di Windows da CD di ripristino di truecrypt, quindi non da Windows, poi ho ripristinato Windows con il suo CD di ripristino e per fortuna mi sono ritrovato Windows 7 intatto, anche se decifrato.

l.dm
02-02-2016, 17:47
è strano che cerca di installarsi in modalità UEFI

la iso di Debian 64bit l'hai scaricata da qua?
http://cdimage.debian.org/debian-cd/8.3.0/amd64/iso-cd/

in alternativa puoi provare a partizionare da GParted e simili da una distribuzione live,
e poi installi Debian sulle partizioni create prima

X-Ciccio
02-02-2016, 18:47
Si, scaricata da li. Ho creato le partizioni sia da Windows, sia con la funzione "partizionamento manuale" dal CD in fase di installazione di Debian, sia da live con gparted.

Ho provato sia la 7.8, sia la 8.1 e la 8.2. Ho verificato gli md5 della iso scaricata, ho masterizzato con l'opzione di verifica della masterizzazione, ho anche verificato gli md5 del CD dopo averlo masterizzato.

Vedo pero' che e' uscita la 8.3, chissa', forse e' qualche bug, spero che sia stato risolto. Adesso pero' non riesco a scaricarla, sto con la rete mobile ed ho finito il bundle, aspetto che si rinnovino i GB e scarico la iso.

Comunque grazie per l'interessamento.