X-Ciccio
02-02-2016, 10:33
Devo installare su un PC a 64 bit con gia' Windows 7 la versione di Debian a 64 bit. Il problema e' che il PC dovrebbe essere UEFI e sto trovando delle difficolta' penso per il partizionamento.
Premetto che se entro nel bios non posso eliminare nulla a livello di UEFI, non ho nessuna impostazione per selezionare una qualche retrocompatibilita', nessuna mensione relativa ad UEFI, niente di niente.
La questione e' che il disco e' partizionato in questo modo:
prima partizione 16GB: partizione di ripristino
seconda partizione SYSTEM RESERVED di 100MB
terza partizione di 200GB con Windows 7
tutto il resto e' spazio libero
Ho provato a partizionare il disco cosi:
prima partizione 16GB: partizione di ripristino
seconda partizione SYSTEM RESERVED di 100MB
terza partizione di 200GB con Windows 7
quarta partizione (partizione logica) 1GB EFI
quinta partizione (partizione logica) 4GB come swap
sesta partizione (partizione logica) 1GB come /boot
settima partizione (partizione logica) 200GB come partizione "/" dove ci metto debian
tutto il resto e' spazio libero
Ho provato due volte, ma il sistema non fa piu' avviare ne Windows 7 e ne Debian. Non ricordo bene il tipo di errore, credo che compariva solo lo schermo nero.
Purtroppo e' passato molto tempo da quando ho fatto questi tentativi, ma adesso ci voglio riprovare, ma secondo me il problema sta nel tipo di partizionamento, visto che non ho ben capito come funziona il sistema UEFI e l'utilita' della partizione EFI. Il partizionamento e' stato fatto con il programma di partizionamento manuale che c'e' quando si installa Debian. All'epoca cercai di installare il ramo 7.x e ricordo che anche la fase di avvio del CD, mi dava degli errori. Voglio riprovare installando il ramo 7.x, poi magari con una dist-upgrade passare al ramo 8. Per adesso non posso installare il ramo 8.
A me preme innanzitutto stabilire se il partizionamento che cerco di fare e' giusto o no.
Grazie.
Premetto che se entro nel bios non posso eliminare nulla a livello di UEFI, non ho nessuna impostazione per selezionare una qualche retrocompatibilita', nessuna mensione relativa ad UEFI, niente di niente.
La questione e' che il disco e' partizionato in questo modo:
prima partizione 16GB: partizione di ripristino
seconda partizione SYSTEM RESERVED di 100MB
terza partizione di 200GB con Windows 7
tutto il resto e' spazio libero
Ho provato a partizionare il disco cosi:
prima partizione 16GB: partizione di ripristino
seconda partizione SYSTEM RESERVED di 100MB
terza partizione di 200GB con Windows 7
quarta partizione (partizione logica) 1GB EFI
quinta partizione (partizione logica) 4GB come swap
sesta partizione (partizione logica) 1GB come /boot
settima partizione (partizione logica) 200GB come partizione "/" dove ci metto debian
tutto il resto e' spazio libero
Ho provato due volte, ma il sistema non fa piu' avviare ne Windows 7 e ne Debian. Non ricordo bene il tipo di errore, credo che compariva solo lo schermo nero.
Purtroppo e' passato molto tempo da quando ho fatto questi tentativi, ma adesso ci voglio riprovare, ma secondo me il problema sta nel tipo di partizionamento, visto che non ho ben capito come funziona il sistema UEFI e l'utilita' della partizione EFI. Il partizionamento e' stato fatto con il programma di partizionamento manuale che c'e' quando si installa Debian. All'epoca cercai di installare il ramo 7.x e ricordo che anche la fase di avvio del CD, mi dava degli errori. Voglio riprovare installando il ramo 7.x, poi magari con una dist-upgrade passare al ramo 8. Per adesso non posso installare il ramo 8.
A me preme innanzitutto stabilire se il partizionamento che cerco di fare e' giusto o no.
Grazie.