View Full Version : Nuovo portatile per lavoro (editing video): sostituire TOSHIBA SATELLITE PRO C850-1M3
chocobosage
01-02-2016, 13:55
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il portatile del lavoro con qualcosa di più performante e leggero da trasportare a scuola e in ufficio e che possa durare qualche anno.
Il pc viene utilizzato principalmente in campo medico per decodifica video in Full-HD delle terapie, le quali vanno tagliate e montante da me. Come utilizzo personale invece: Internet, email, film
Uso e programmi lavoro
- Adobe Premiere, Movie Maker e simili per taglio e video editing base di file (vari formati avi, wmv ecc ecc)
- Paccheto Office
- Internet e Email
- Buona portabilità per spostamenti frequenti tra scuola, lavoro e convegni
- Buona batteria
- Caratteristiche che sarebbero comode: TouchScreen e modalità tablet per terapie con programmi touchscreen e presentazione ai convegni
Attuale pc:
TOSHIBA SATELLITE PRO C850-1M3
- Intel® Core™ i3-2348M Processor
- Hard disk 500 GB
- 4,096 (1x) MB, DDR3 RAM (1,333 MHz)
- AMD Radeon™ HD 7610M Graphics
- Schermo da 15.6” 1366 x 768
- Windows® 7 Professional 64-bit
http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-pro-c850-1m3/
Ho cominciato a guardare qualcosa nella grande distribuzione per farmi un'idea dei prezzi, avrei visto al Mediaworld a 799€ il
HP Pavilion x360 13-s109nl
- Intel® Core™ i5-6200U
- Hard disk 1 TB
- 8 GB di SDRAM DDR3L (1 x 8 GB)
- Scheda grafica Intel® HD 520
- Schermo da 13" 1920 x 1080
- Windows 10 Home 64
http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=10127007#!tab=specs
E' buono come pc? Su questa fascia di prezzo c'è di meglio?
Scusa ma c'è qualcosa che non torna. Adobe premiere pro e "leggerezza e portabilità" sono un ossimoro.
È uno dei software più avidi di risorse che esista, devi iniziare a parlare di processori i7 e non certamente della serie U e di ALMENO 8gb di ram giusto per dire che lo avvii... Già per un utilizzo vagamente amatoriale ti consiglio caldamente di optare per 16gb, con 32 invece si inizia a fare sul serio... Senza contare che se vuoi sfruttare a pieno i plug-in e non avere rogne in fase di montaggio dovresti avere anche una scheda grafica supportata ufficialmente. Non è proprio obbligatorio perché esiste il trucchetto per agirare qualche blocco, però se devo comprare una macchina ex novo è inutile complicarsi la vita in partenza. Poi c'è il discorso hard disk, sarebbe bene avere almeno un ssd da affiancare ad un meccanico che sia comunque il più veloce possibile (8 su 10 di quelli che lo usano per lavoro hanno un raid 0...).
Se lo usi per lavoro secondo me potresti pensare ad una soluzione alternativa ossia assemblare un fisso e poi comprare un notebook molto economico e leggero solo per le presentazioni.
Per rispondere comunque alla tua domanda, il Pavilion da te indicato non è una macchina malvagia, è soltanto altamente inadeguata per il software al quale lo vuoi accoppiare.
chocobosage
01-02-2016, 17:31
Scusa ma c'è qualcosa che non torna. Adobe premiere pro e "leggerezza e portabilità" sono un ossimoro.
È uno dei software più avidi di risorse che esista, devi iniziare a parlare di processori i7 e non certamente della serie U e di ALMENO 8gb di ram giusto per dire che lo avvii... Già per un utilizzo vagamente amatoriale ti consiglio caldamente di optare per 16gb, con 32 invece si inizia a fare sul serio... Senza contare che se vuoi sfruttare a pieno i plug-in e non avere rogne in fase di montaggio dovresti avere anche una scheda grafica supportata ufficialmente. Non è proprio obbligatorio perché esiste il trucchetto per agirare qualche blocco, però se devo comprare una macchina ex novo è inutile complicarsi la vita in partenza. Poi c'è il discorso hard disk, sarebbe bene avere almeno un ssd da affiancare ad un meccanico che sia comunque il più veloce possibile (8 su 10 di quelli che lo usano per lavoro hanno un raid 0...).
Se lo usi per lavoro secondo me potresti pensare ad una soluzione alternativa ossia assemblare un fisso e poi comprare un notebook molto economico e leggero solo per le presentazioni.
Per rispondere comunque alla tua domanda, il Pavilion da te indicato non è una macchina malvagia, è soltanto altamente inadeguata per il software al quale lo vuoi accoppiare.
Grazie mille della risposta
C'è qualcosa sui 13 pollici e quella fasci di prezzo che si può avvicinare alle mie esigenze?
Tieni conto che già faccio tutto ciò con il portatile linkato anche se non molto performante, le mie esigenze di video editing non sono avanzate.
Si tratta di raccogliere video delle terapie nei vari formati (in base ai modelli dell video camere) tagliare, rallentare, zommare ecc
Per le mi esigenze è fondamentale avere un portatile, la soluzione del desktop non è adatta purtroppo
chocobosage
01-02-2016, 22:22
Aggiungo che i video sono nell'ordine di grandezza dell'ora e mezza al massimo per un peso circa di 1,5 o 2 Gb
Adobe Premier lo uso per il frame to frame, Movie Maker e VLC il più delle volte sono più che sufficiente.
Uso tanto Power Point e Word
Ragionando forse sarebbe utile avere un SDD in aggiunta a un hd meccanico, ma non so se esistono modelli con entrambi
Il Picchio
02-02-2016, 10:30
Scusa ma c'è qualcosa che non torna. Adobe premiere pro e "leggerezza e portabilità" sono un ossimoro.
È uno dei software più avidi di risorse che esista, devi iniziare a parlare di processori i7 e non certamente della serie U e di ALMENO 8gb di ram giusto per dire che lo avvii... Già per un utilizzo vagamente amatoriale ti consiglio caldamente di optare per 16gb, con 32 invece si inizia a fare sul serio... Senza contare che se vuoi sfruttare a pieno i plug-in e non avere rogne in fase di montaggio dovresti avere anche una scheda grafica supportata ufficialmente. Non è proprio obbligatorio perché esiste il trucchetto per agirare qualche blocco, però se devo comprare una macchina ex novo è inutile complicarsi la vita in partenza. Poi c'è il discorso hard disk, sarebbe bene avere almeno un ssd da affiancare ad un meccanico che sia comunque il più veloce possibile (8 su 10 di quelli che lo usano per lavoro hanno un raid 0...).
Se lo usi per lavoro secondo me potresti pensare ad una soluzione alternativa ossia assemblare un fisso e poi comprare un notebook molto economico e leggero solo per le presentazioni.
Per rispondere comunque alla tua domanda, il Pavilion da te indicato non è una macchina malvagia, è soltanto altamente inadeguata per il software al quale lo vuoi accoppiare.
Ma va, io metterei su 64 gb di ram e 2 ssd 950 pro rigorosamente da 512gb (se no sono lenti) in raid 0.
E un processore Intel xeon a 12core direi.
Suvvia, ok stare larghi ma o sottovaluti le prestazioni di un notebook oppure sei abituato molto bene.
Allora, file di 2gb in full hd ti assicuro che andavano bene renderizzati sul mio vecchio i3 m330. Certo, se si aspettavano 40 minuti per il rendering :asd:
La Potenza di calcolo che chiedi è parecchia non si può negare.
Su un 14" rischi di andare a spendere Almeno il doppio di quello che chiedi con estrema facilità.
Secondo me con questo vai già molto bene per tutto quello che chiedi https://m.cyberport.de/p/Acer-Aspire-VN7-592G-73R2-Notebook-i7-6700HQ-SSD-matt-Full-HD-GTX960M-Windows-10/1C26-9UD ha una batteria decente (4 ore comode in uso ufficio) e non pesa neanche tanto.
Sul tuo budget invece bisogna fare parecchie rinunce http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=Gp62+6qe&prezzomin=&prezzomax= e mettere un ssd in seguito. Non dico che non basti, forse però non ti fa restare tranquillo per così tanto tempo. Se lo fai di lavoro l'investimento ci sta sul primo modello.
Ti propongo anche il 14" come volevi.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=Msi+gs40&prezzomin=&prezzomax=
http://www.santech.eu/t67-series
SANTECH T67
-*CPU: Intel Core i7-6700HQ 2.60 GHz (QC, 6 MB,..
-*RAM: 8 GB DDR4 2.133MHz CL15 (1x8.192MB)
-*SSD (M.2): 128 GB Samsung SM951
-*Disco Rigido: 500 GB 7200RPM (buffer 32 MB S.ATA III)
-*Display: 14,0" LED FullHD 1.920x1.080 IPS NO..
-*Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 970M 3,0 GB GDDR5 (de..
-*Unità Ottica: -- Nessuna --
-*Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 8260 (TX/RX ..
-*3G/4G/LTE: -- Nessuno --
-*Tastiera: Italiana (IT) - (Retroilluminata col. gh..
-*Sistema Operativo: Windows 10 Home 64bit (NO DVD)
-*Borsa: -- Nessuna --
1577 euro e siamo su una configurazione low budget.
Io penserei all'acer, alternativamente si può scendere sui 1000 euro e si trova un i5 quad core e 8gb di ram. Già li si ragiona bene
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
chocobosage
03-02-2016, 19:42
Grazie mille delle segnalazioni.
Ragazzi non vorrei offendervi ma forse non mi sono spiegato bene, le mie esigenze di video editing sono proprio base.
Usiamo Adobe Premier perché il centro ce l'ha installato su tutti i computer per poter aver un software unico per la conversione e visualizzazione dei video.
Utilizziamo delle telecamere particolari che inquadrano le pupille dei pazienti e valutiamo frame per frame i movimenti oculari durante le terapie.
Le nostre esigenze tecniche sono dovute alla complessità e molteplicità dei formati e codec dei video che ogni marca di telecamere ha.
Dato che analizziamo fotogramma per fotogramma, un video HD a 30fps mi farà fare delle diagnosi molto diverse rispetto a un HD a 25fps.
Inoltre è importante anche se il video è in progressivo o interlacciato
Lo stesso video convertito con il mio pc con un determinato software può avere delle differenze di tempo molto importanti rispetto allo stesso video convertito da un altro collega, ecco perché hanno adottato Adobe Premier, per avere delle conversioni standard.
Ritornando ai modelli postati, ho guardato fra quelli che mi hai postato l'unico che che rientra nel budget: MSI GP62 6QE Leopard Pro 068IT:
http://www.msistore.it/notebook-gaming/419-notebook-gaming-msi-gp62-6qe-leopard-pro-068it-9s7-16j522-068.html
- Intel Core i5 6300H
- Windows 10
- 15,6" Full HD (1920x1080), Wide-viewing angle
- Ram 8GB DDR IV
- Scheda video NVIDIA GeForce GTX 950M (Memoria video 2GB DDR 5)
- Hard disk 1TB 7200rpm
- Batteria 6 celle
bella macchina, ma non c'è niente di meno ingombrante?
Tipo ho visto il DELL Inspiron 13 Serie 7000:
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-7359-laptop/pd?oc=cn73912&model_id=inspiron-13-7359-laptop
- Intel® Core™ i7-6500U di sesta generazione (4 MB di cache, fino a 3,1 GHz)
- Windows 10 Home (64 bit)
- Display touch-screen FHD retroilluminato a LED con Truelife (1920x1080 (IPS) da 13,3"
- RAM 8 GB a 1.600 MHz (1 da 8 GB)
- SSD da 256 GB
- Scheda grafica Intel® HD 520
Cosa ne pensate?
Grazie
Il Picchio
03-02-2016, 22:36
È un'ottima alternativa. L'msi va meglio se aggiungi un ssd, questo dell è sicuramente più slim ma perde la dedicata che aiuta. Fa niente, la 520 spinge abbastanza per non crearti problemi.
Altrimenti guarda questo qui http://www.amazon.de/gp/aw/d/B00ZI47CLI/ref=mp_s_a_1_5?qid=1454538692&sr=8-5&pi=AC_SX118_SY170_QL70&keywords=u31-70&dpPl=1&dpID=41aH7v%2ByUNL&ref=plSrch dato che volevi un 13" può essere una buona alternativa
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Aggiungo che i video sono nell'ordine di grandezza dell'ora e mezza al massimo per un peso circa di 1,5 o 2 Gb
Adobe Premier lo uso per il frame to frame, Movie Maker e VLC il più delle volte sono più che sufficiente.
Uso tanto Power Point e Word
Ragionando forse sarebbe utile avere un SDD in aggiunta a un hd meccanico, ma non so se esistono modelli con entrambi
Non è tanto importante SOLO la grandezza dei file che gestisci, ma anche QUANTI ne elabori a giorno lavorativo. Perchè va da sè che se ne fai 2 al giorno e non hai particolari esigenze di rapidità allora puoi fare con quasi qualsiasi macchina. Dico QUASI perchè diversi sono i casi di continui crash dovuti a ram saturata, indi il progetto neanche parte e lì, ancor più ovvio, anche se non hai fretta e non hai tanti video da editare il problema è che proprio non ti fa lavorare.
Ti ribadisco pertanto il mio consiglio di optare fin da subito per 16gb di ram, non è necessario che la macchina li abbia di partenza, basta trovare una buona offerta con 8 gb già a bordo, sincerarsi di avere almeno uno slot libero e comprare per pochi euro di differenza l'espansione. Non te ne pentirai.
Se il budget è limitato in maniera inflessibile fai sempre a tempo in un secondo momento ad aggiungere ssd.
Fra i notebook da te indicati sceglierei l'MSI GP62 6QE. Per ora vado di fretta, appena posso farò ulteriori ricerche.
Ma va, io metterei su 64 gb di ram e 2 ssd 950 pro rigorosamente da 512gb (se no sono lenti) in raid 0.
E un processore Intel xeon a 12core direi.
Suvvia, ok stare larghi ma o sottovaluti le prestazioni di un notebook oppure sei abituato molto bene.
Delle due una, si diceva un tempo. Ma le eccezioni sussitono sempre.
Sottovaluterei le prestazioni dei notebook magari se non li usassi da quando sono nati. Purtroppo invece la mia età mi tradisce e ne ho seguito l'intera evoluzione.
Sono abituato molto bene, quello sì. Ma principalmente conosco il prodotto. E so quel che dico per banale coseguenza.
chocobosage
11-03-2016, 11:39
Ciao a tutti, allo stato attuale non sono ancora riuscito a decidermi.
Probabilmente domani effettuerò l'acquisto in qualche negozio delle grandi catene perchè mi sono un pò stancato e il pc mi serve.
Avete qualche idea prima che faccia l'acquisto?
chocobosage
11-03-2016, 11:52
Ho visto anche l'ASUS:
ASUS TP301UA DW047T
- Intel® Core™ i5-6200U
- Hard Disk 256 SSD
- 8 GB di RAM
- Scheda grafica Intel® HD 520
- Schermo da 13" Touch Screen
- Windows 10 Home 64
Comet a 799€
https://www.asus.com/Notebooks/ASUS-VivoBook-Flip-TP301UA/specifications/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.