PDA

View Full Version : Obiettivo per Nikon D3100


pritti
31-01-2016, 11:46
Buongiorno a tutti,
un paio d'anni fa ho acquistato la mia prima reflex, una Nikon D3100 con l'obiettivo 18-55 mm. Ora mi si è guastato il motore dell'autofocus e già che ci sono cambierei obiettivo. Ne vorrei uno più luminoso, solitamente fotografo paesaggi e persone. Essendo alle prime armi nel mondo della fotografia (scatto più "di stomaco" che ragionando con accuratezza), ho bisogno di un consiglio, visto che ho cercato in rete ma non sono riuscita a decidermi.

Tra:
- 18-105 (che ho letto non essere poi molto superiore al 18-55)
- 18-200 (che ho letto produce significative distorsioni, tanto che qualcuno l'ha dovuto rivendere dopo poco (?))
- 70-300 (che, con VR per me ha prezzo inaccessibile... prenderlo senza VR è impensabile, vero?)
- prendere due ottiche fisse (una per i paesaggi, una per le persone) è una soluzione poco pratica?
- altre soluzioni?

Cosa mi consigliereste?
Grazie

dark_edo
31-01-2016, 14:02
Se non hai voglia di tanti sbattimenti, prendi il 18-105. Non è così da buttare... e non costa molto.

Con le ottiche fisse faresti un bel salto di qualità, ma il prezzo è più alto.

zyrquel
02-02-2016, 09:22
se vuoi passare qualcosa di migliore te la puoi cavare con "poco" prendendo il solito tamron 17-50/2,8

se vuoi i fissi devi avere le idee chiare su quali focali ti piacciono e poi vedere se esiste qualcosa di simile che rispetti il tuo budget

se vuoi un tele devi anche avere una lente "normale": di un 70-300 da solo te ne faresti molto poco ( o comunuqe non si può considerare un sostituto del 18-55 )...e si, le versioni non stabilizzate di quei modelli in genere sono soldi buttati al vento, meglio non prendere nulla

pritti
03-02-2016, 09:16
il tamron 17-50/2.8 però non è stabilizzato.. sbaglio?

il 18-105 mi sembra un po' buio... e, non so, alle foto mi sembra manchi un "che" di dinamico...

...un 16-85?

dark_edo
03-02-2016, 10:19
Quello che ti sembra "dinamicità" e che dici che manca alle foto con 18-105 è probabilmente dovuto all'apertura massima del diaframma e quindi alla troppa profondità di campo minima.

Ovviamente una foto scattata ad aperture tra 1.4 e 2.8 permette di staccare molto meglio il soggetto dallo sfondo e rendere la foto più "dinamica" (come dici tu).

Il Tamron 17-50 2.8 è una buona lente. C'è anche in versione stabilizzata a pochissimo più della versione liscia.

Altrimenti per avere un'escursione focale più utile c'è il Sigma 17-70 2.8-4 macro e stabilizzato. Costa poco più del Tamron.

...un 16-85?
Vale quanto il 18-105.

zyrquel
03-02-2016, 10:51
il tamron 17-50/2.8 però non è stabilizzato.. sbaglio? ci sono due versioni, senza e con stabilizzatore ( lo stab. ha la sigla VC )
il 18-105 mi sembra un po' buio... e, non so, alle foto mi sembra manchi un "che" di dinamico...
...ma alle foto o al fotografo??
se ti limiti a guardare le foto in giro su internet devi togliere la tara non indifferente dovuta al fatto che tale lente ( in quanto kit ) è usata per lo più da fotografi alle prime armi...e ovviamente si ha l'effetto opposto con le lenti più costose comprate appunto da chi la sua bella dose di esperienza l'ha maturata
...un 16-85?
costa troppo per quel che vale

uba2000
10-02-2016, 10:53
Ciao :-)

Il 18-105 non l'ho mai avuto. Costa poco e vale più di quello che costa. Un mio compagno di foto fà foto stupende con questa ottica, ma lui ha un gran manico.

Il ho il tamron 17-50 VC ed è l'obiettivo che uso di più, mi piace un sacco. Lo stabilizzatore non è così fondamentale con queste focali, io l'ho preferito così anche se la versione non stabilizzata dovrebbe essere più nitida.