View Full Version : ASUS K501UX
Salve a tutti,
come promesso tempo fa vi faccio una recensione breve di questo portatile che ho acquistato dopo un lungo consulto su questo forum :D
Innanzitutto vi posto le caratteristiche della versione che ho preso:
Modello: ASUS K501UX
Processore: i7-6500U
Ram: 12GB
HDD: 1TB
Schermo: 15.6" FullHD 1920x1080
Peso: 2kg
Porte: 4USB, 1HDMI, Lettore schede microSD
Tastiera: QWERTY non retroilluminata
Sistema Operativo: Windows 10 64bit
Qualità costruttiva: Il portatile si presenta bene, con una scocca in metallo molto gradevole al tatto. La tastiera (non retroilluminata :mad:, unica pecca) è molto scorrevole e non presenta cedevolezze in alcun punto. Inizialmente ho patito un po l'adattamento a questa tastiera perché i tasti sono poco rialzati rispetto ad altri pc. Lo schermo rende bene, anche se secondo me la luminosità non è tra le migliori in circolazione (abbastanza bassa, anche se al massimo).
Portabilità: Con uno spessore di 2cm ed un peso di 2kg il pc è davvero molto portatile (non dimentichiamo che è un 15.6"). La durata della batteria è davvero importante! Con un utilizzo continuativo a lavoro (collegato anche a monitor esterno con tastiera e mouse esterni) ha retto 5 ore. Se lasciato anche in download e senza periferiche esterne raggiunge senza problemi le 8 ore. Il trackpad è molto reattivo e sostituisce senza troppi problemi il mouse.
Prestazioni: Il pc fa la sua bella figura. Non aspettatevi una workstation o una gamestation, ma è sempre piacevole all'uso, ha scarsi rallentamenti e i 12GB di ram aiutano molto a sfruttare il multitasking. Il processore è una versione per ultrabook e quindi non il massimo, ma considerando gli scopi per i quali si presta questo pc è decisamente "la scarpa giusta per il suo piede". Il collo di bottiglia nelle prestazioni di questo notebook a mio avviso è dato dall'hard disk, soprattutto perché essendo un simil-ultrabook deve essere spesso spento e riacceso, e l'HDD non è in linea con il resto delle prestazioni, infatti probabilmente a breve lo sostituirò con un SSD. Il difetto maggiore che però ho incontrato è la ventola! Fastidiosissima! Infatti non so se per impostazione della Asus o degli i7 6th, ma la ventola parte non appena il processore raggiunge i 40°. Il risultato? una ventola che si accende e si spegne in continuazione, risultato molto molto fastidiosa (per non parlare di quando si vede un film).
Commento finale: Sicuramente un ottimo pc, considerando che sta sui 900€ da Euronics, ma si trova anche a meno. Ottima portabilità e prestazioni, il tutto corredato da una grande qualità costruttiva. Deludente la scelta di mettere un HDD che degrada le prestazioni in maniera importante, ma è facilmente sostituibile con un SSD. Rimane il fastidio della ventola, che si può tentare di gestire con programmi esterni.
Voto finale: 7/10
Spero di essere stato utile :)
Ciao a tutti!
luigi933
31-01-2016, 09:34
Grazie mille per la recensione. Vorrei sapere se è facile sostituire l'hard disk con un SSD oppure se è necessario smontare tutto il portatile.
Sinceramente devo ancora informarmi, in quanto in questi primi 20gg di utilizzo non ho avuto tempo (e possibilità economiche :D ) comunque a quanto ho letto prima dell'acquisto, è sufficiente rimuovere la parte inferiore del case, il che è molto semplice!
Comunque se può esserti utile, guarda questo video (https://www.youtube.com/watch?v=HtcjFaF1aC0). E' lo stesso pc, ma la versione rilasciata in USA (molto più performante!)
luigi933
31-01-2016, 10:28
Grazie mille per il suggerimento. Terrò conto di questo modello per il mio acquisto. Sai di preciso che tipo di display monta? come ti sembra??
Ciao, sono interessato anch'io all'acquisto di un portatile simile proprio per l'ottima autonomia che da. Mi preoccupano però le prestazioni lato CPU che come dici tu stesso non sono brillantissime. Potresti approfondire questo aspetto?
Giusto per fare un paragone tu che software usi e dove la CPU limita le prestazioni e di quanto.
molto interessato pure io! Sono un po' perplesso per la qualità del monitor, che ci puoi dire? Grazie!
Grazie mille per il suggerimento. Terrò conto di questo modello per il mio acquisto. Sai di preciso che tipo di display monta? come ti sembra??
molto interessato pure io! Sono un po' perplesso per la qualità del monitor, che ci puoi dire? Grazie!
Il tipo di monitor preciso non lo so (non mi sono informato). Ti dico che patisce un po il riflesso della luce, ma comunque è ampiamente utilizzabile! Basta giocare con l'intensità della luminosità!
Ciao, sono interessato anch'io all'acquisto di un portatile simile proprio per l'ottima autonomia che da. Mi preoccupano però le prestazioni lato CPU che come dici tu stesso non sono brillantissime. Potresti approfondire questo aspetto?
Giusto per fare un paragone tu che software usi e dove la CPU limita le prestazioni e di quanto.
Guarda attualmente ne sto facendo un uso molto limitato al pacchetto Office ed alla multimedialità perché ho il portatile aziendale per lavorare. Sono un ingegnere informatico, dunque i programmi che utilizzo sono perlopiù ambienti di sviluppo (Visual Studio, NetBeans) e simulatori (Matlab,Pspice) e ti dico che per questi software non crea problemi. Poi ovviamente io ho scelto un pc leggero e con una batteria di lunga durata e direi che per questo ci siamo alla grande, se volevo prestazioni elevate avrei tenuto il mio ASUS N551JX :D
....
Guarda attualmente ne sto facendo un uso molto limitato al pacchetto Office ed alla multimedialità perché ho il portatile aziendale per lavorare. Sono un ingegnere informatico, dunque i programmi che utilizzo sono perlopiù ambienti di sviluppo (Visual Studio, NetBeans) e simulatori (Matlab,Pspice) e ti dico che per questi software non crea problemi. Poi ovviamente io ho scelto un pc leggero e con una batteria di lunga durata e direi che per questo ci siamo alla grande, se volevo prestazioni elevate avrei tenuto il mio ASUS N551JX :D
Scusa se mi intrometto, ma ho visto questo computer in promozione (899 €) da domani in alcune catene e mi aveva interessato per l'acquisto.
Io dovrei utilizzarlo un pò come lo usi tu (ambiente Office) e in più farci girare alcune macchine virtuali create con Virtualbox (dovrei creare 3 o 4 macchine virtuali in cui installerei Linux e relativo Libre office, Windows 7 e relativo MS Office 2013, etc..). Dal momento che le macchine virtuali le utilizzeri solo 1 alla volta; secondo te come si comporterebbe questa CPU (visto che è ULV) andrà bene o sarebbe meglio una CPU con l'i7 serie 4xxx ma HQ (come quella dell'altro notebook che tu citi, cioè il N551JX CN043)?
NB: confronto queste 2 CPU perchè al momento sono sulla stessa fascia di prezzo (che è anche un pò il limite massimo di spesa che non vorrei superare!).
Grazie
Scusa se mi intrometto, ma ho visto questo computer in promozione (899 €) da domani in alcune catene e mi aveva interessato per l'acquisto.
Io dovrei utilizzarlo un pò come lo usi tu (ambiente Office) e in più farci girare alcune macchine virtuali create con Virtualbox (dovrei creare 3 o 4 macchine virtuali in cui installerei Linux e relativo Libre office, Windows 7 e relativo MS Office 2013, etc..). Dal momento che le macchine virtuali le utilizzeri solo 1 alla volta; secondo te come si comporterebbe questa CPU (visto che è ULV) andrà bene o sarebbe meglio una CPU con l'i7 serie 4xxx ma HQ (come quella dell'altro notebook che tu citi, cioè il N551JX CN043)?
NB: confronto queste 2 CPU perchè al momento sono sulla stessa fascia di prezzo (che è anche un pò il limite massimo di spesa che non vorrei superare!).
Grazie
Guarda la differenza ovviamente è sensibile ed avendo avuto entrambi i pc che mi hai sottoposto ti direi: ovviamente l'HQ è migliore! Tuttavia ti assicuro che l'ASUS N551JX è davvero poco portabile, sia in termini di peso che di dimensioni! A mio avviso questo processore si comporterebbe bene con la virtualizzazione, forte anche dei 12 GB di ram a supporto. L'unica cosa fastidiosa sono le ventole che partirebbero "a manetta"...ho controllato e praticamente sono impostate per tenere la temperatura al di sotto dei 40 gradi. Ora sto cercando un programma che mi consenta di avviarle solo dopo i 50 gradi, perché ti assicuro che già se vedi un film la temperatura complessiva sale sopra i 40 gradi e le ventole sono sempre accese!
Comunque ti invito a fare una riflessione: questo è un pc nato per la portabilità, dunque ha casse poco potenti, processore a basso consumo ed impostazione per mantenerlo sempre più freddo possibile.
Quindi se a te serve un pc portabile allora è davvero perfetto, perché hai i vantaggi di un 15 pollici con il peso di un 13 pollici praticamente. Se invece ti serve un pc "tuttofare" (lavoro, casa, università, etc) allora ti consiglio di valutare l'utilizzo medio in una giornata e i livelli di stress ai quali lo sottoporrai! L'N551JX è una bomba di prestazioni, ma nel mio caso era realmente troppo troppo ingombrante (pesa 2.7 kg, ha uno spessore di 3cm e dimensioni decisamente poco contenute).
Spero di essere stato chiaro! :)
Chiarissimo, Grazie!!!
Terrò d'occhio le offerte dove propongono l'i7-47xx HQ (il nuovo i7-6xxx HQ Skylake ha un prezzo ancora, per il mio target di spesa di 800-900€, un pò alto).
Chiarissimo, Grazie!!!
Terrò d'occhio le offerte dove propongono l'i7-47xx HQ (il nuovo i7-6xxx HQ Skylake ha un prezzo ancora, per il mio target di spesa di 800-900€, un pò alto).
Si fai benissimo! Io se non avessi avuto la necessità di spostarmi frequentemente avrei tenuto il N551JX! Quindi te lo posso tranquillamente consigliare!
P.S. Considera che io facevo elaborazioni seriali su immagini 4k ed il pc non si è mai scaldato! Vai tranquillo! Ti consiglio solo di valutare l'SSD, perché inizio a pensare che gli HDD dell'Asus siano un po' lentini! :)
OK, prendo nota dl'SSD! :)
(...adesso vedrò di trovare un'offerta decente per il N551JX ! )
Guarda la differenza ovviamente è sensibile ed avendo avuto entrambi i pc che mi hai sottoposto ti direi: ovviamente l'HQ è migliore! Tuttavia ti assicuro che l'ASUS N551JX è davvero poco portabile, sia in termini di peso che di dimensioni! A mio avviso questo processore si comporterebbe bene con la virtualizzazione, forte anche dei 12 GB di ram a supporto. L'unica cosa fastidiosa sono le ventole che partirebbero "a manetta"...ho controllato e praticamente sono impostate per tenere la temperatura al di sotto dei 40 gradi. Ora sto cercando un programma che mi consenta di avviarle solo dopo i 50 gradi, perché ti assicuro che già se vedi un film la temperatura complessiva sale sopra i 40 gradi e le ventole sono sempre accese!
Comunque ti invito a fare una riflessione: questo è un pc nato per la portabilità, dunque ha casse poco potenti, processore a basso consumo ed impostazione per mantenerlo sempre più freddo possibile.
Quindi se a te serve un pc portabile allora è davvero perfetto, perché hai i vantaggi di un 15 pollici con il peso di un 13 pollici praticamente. Se invece ti serve un pc "tuttofare" (lavoro, casa, università, etc) allora ti consiglio di valutare l'utilizzo medio in una giornata e i livelli di stress ai quali lo sottoporrai! L'N551JX è una bomba di prestazioni, ma nel mio caso era realmente troppo troppo ingombrante (pesa 2.7 kg, ha uno spessore di 3cm e dimensioni decisamente poco contenute).
Spero di essere stato chiaro! :)
Infinitamente grazie.
I miei dubbi sono proprio tra questi due pc e credo che tu abbia reso al meglio le differenze e i rispettivi campi di utilizzo.
Rimuginerò ancora su ogni singola parola che hai scritto ma alla fine mi sà che anch'io prenderò l'N551.
Il punto è che mi piacerebbe tanto avere portabilità e potenza, ma alla fine forse per me è più importante la potenza
ncoccato
09-06-2016, 10:12
Scusa per il re-up ma ho da poco acquistato il portatile in esame e devo dire che mi ritrovo con la tua descrizione, sopratutto per la questione delle ventole! sono 2 giorni che tento di trovare una soluzione e sono 2 giorni che non ce la faccio :muro: per caso hai trovato un modo per abbassare l'utilizzo delle ventole?
Gianfranco Manfredi
10-06-2016, 12:49
Uffa vorrei prenderlo anche io ma se ha questo problema alle ventole non lo comprerò mai , qualcuno sa se con ssd migliora la situazione?
Buonasera a tutti, ASUS ha rilasciato questo nuovo modello del K501UX che, oltre ad avere 1TB di HDD, ha anche 120 GB di SSD, sul quale a quanto ho capito è installato il sistema operativo.
Questa caratteristica potrebbe risolvere il problema delle ventole limitando il surriscaldamento del processore?
Ciao e grazie
diabolik81
23-08-2016, 10:24
Ciao, sarei interessato anche io ad acquistare questo portatile.
Vorrei però sapere se monta una tastiera retroilluminata oppure no.
In caso contrario, mi suggerireste un portatile dalle caratteristiche simili ma con tastiera retroilluminata? Grazie.
Fatal Frame
13-05-2017, 17:16
Ho acquistato questo portatile proprio oggi in offerta a 899 euro.
Il modello è
K501UX-DM086T
Ho notato la ventola rumorosa. Ho letto qui che è una cosa voluta e non un difetto.
E' il modello con SSD da 128GB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.