View Full Version : Interrupt sistema causa CPU alta
Salve, ho da poco un notebook HP 14ac-006nl ed ho il seguente problema sia con Windows 8.1 sia poi con Windows 10: la navigazione su internet va a scatti ed il consumo di CPU è altissimo. Tra i processi ho notato che "Interrupt sistema" consuma ben tra il 20-40%. Ieri sera pareva improvvisamente risolto, poi stamattina è tornato. Ho provato a seguire consigli su altri topic ma non riesco ad interpretare bene i dati di LatencyLon nè a procedere con Windows Perfomance Tool. Aiuttemi perchè tra le migliaia di guide su internet non ho risolto niente.
x_Master_x
30-01-2016, 19:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2703109
Metti uno screenshot di LatencyMon ma servono sopratutto i valori di WPT altrimenti nessuno sarà in grado di aiutarti. Leggi con calma il thread ed installa l'SDK per Windows 10, il resto é scritto in quella discussione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2703109
Metti uno screenshot di LatencyMon ma servono sopratutto i valori di WPT altrimenti nessuno sarà in grado di aiutarti. Leggi con calma il thread ed installa l'SDK per Windows 10, il resto é scritto in quella discussione.
Esattamente di quali dati devo fare lo screen? Per quanto riguarda WPT quando entro nei prompt dei comandi come amministratore e poi digito il codice, non fa niente.
x_Master_x
31-01-2016, 17:57
In quel thread ci sono alcuni screenshot di LatencyMon. Non capisco cosa vuoi dire con "non fa niente" ma ti posso solo dire di controllare bene i vari passaggi.
In quel thread ci sono alcuni screenshot di LatencyMon. Non capisco cosa vuoi dire con "non fa niente" ma ti posso solo dire di controllare bene i vari passaggi.
Scrivo il codice ma non me lo accetta
x_Master_x
01-02-2016, 08:26
digito il codice, non fa niente
scrivo il codice ma non me lo accetta
Secondo te chi mai potrebbe aiutarti se non un indovino? Senza informazioni è impossibile. Comunque ti ho già scritto i miei consigli e il thread dove fare riferimento per tutti i dati su LatencyMon e WPT, al momento non c'è altro da aggiungere.
Secondo te chi mai potrebbe aiutarti se non un indovino? Senza informazioni è impossibile. Comunque ti ho già scritto i miei consigli e il thread dove fare riferimento per tutti i dati su LatencyMon e WPT, al momento non c'è altro da aggiungere.
Allora cerco di essere il più preciso possibile. Vado nei prompt dei comandi come amministratore, digito il primo codice: xperf -on latency -stackwalk profile. Poi premo il pulsante invio e non succede niente, come se il comando non esistesse.
L'ho rifatto molte volte ma niente, io ho inserito il codice come stesso tu avevi indicato in quella guida.
EDIT: nel cda mi è uscito un messaggio in rosso: xperf error NT Kernel Logger Impossibile creare un file il file esiste già (0xb7)
EDIT2: ecco gli screen di latency
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/v/t35.0-12/12636869_1951365188421024_1712488012_o.jpg?oh=c58d4e44acd968f9fc6fdc84ef9009fc&oe=56B157D5
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t35.0-12/12633295_1951365185087691_1224223271_o.jpg?oh=d27cf11e518c5277a9c331014bc02a1b&oe=56B1B692
x_Master_x
01-02-2016, 11:53
Forse ora ho capito cosa vuoi dire...il primo comando non restituisce nessun output in CMD quindi a te sembra che non faccia nulla ma in realtà Xperf è in esecuzione. Quando un comando non esiste restituisce un codice di errore. Il secondo invece ti restituirà delle informazioni tipo "Merged Trace etc."
Riavvia, controlla se nella cartella System32 c'è un file .etl ed eliminalo. Lancia il primo comando da CMD come amministratore e aspetta 30 minuti o più come da post nella fase in cui l'interrupt è alto. Quindi incolla la seconda stringa e conferma.
EDIT: Visti i due screenshot, devi lasciarlo lavorare di più 1 minuto è troppo poco. E vorrei vedere anche il testo sotto la colonna "Stats"
Ho aggiornato il mio post per essere più preciso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42196804&postcount=2
Forse ora ho capito cosa vuoi dire...il primo comando non restituisce nessun output in CMD quindi a te sembra che non faccia nulla ma in realtà Xperf è in esecuzione. Quando un comando non esiste restituisce un codice di errore. Il secondo invece ti restituirà delle informazioni tipo "Merged Trace etc."
Riavvia, controlla se nella cartella System32 c'è un file .etl ed eliminalo. Lancia il primo comando da CMD come amministratore e aspetta 30 minuti o più come da post nella fase in cui l'interrupt è alto. Quindi incolla la seconda stringa e conferma.
EDIT: Visti i due screenshot, devi lasciarlo lavorare di più 1 minuto è troppo poco. E vorrei vedere anche il testo sotto la colonna "Stats"
Ho aggiornato il mio post per essere più preciso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42196804&postcount=2
Dimmi qual è il tempo ideale e ti invio tutti gli screen che servono EDIT: ho letto il post corretto, ora lo faccio
Vorrei segnalare un'altra cosa: si alternano momenti in cui interrupt sistema cosnuma tanta cpu e momenti in cui non lo fa
x_Master_x
01-02-2016, 12:53
Una mezz'ora dovrebbe andare bene ma ripeto che è tutto scritto in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42196804&postcount=2) post. Devi fare in modo che venga registrata la fase in cui l'interrupt crea problemi altrimenti non riuscirai a venirne a capo, ammesso sempre che non sia una questione hardware.
_________________________________________________________________________________________________________
CONCLUSION
_________________________________________________________________________________________________________
Your system appears to be having trouble handling real-time audio and other tasks. You are likely to experience buffer underruns appearing as drop outs, clicks or pops. One or more DPC routines that belong to a driver running in your system appear to be executing for too long. At least one detected problem appears to be network related. In case you are using a WLAN adapter, try disabling it to get better results. One problem may be related to power management, disable CPU throttling settings in Control Panel and BIOS setup. Check for BIOS updates.
LatencyMon has been analyzing your system for 0:31:57 (h:mm:ss) on all processors.
_________________________________________________________________________________________________________
SYSTEM INFORMATION
_________________________________________________________________________________________________________
Computer name: GIANPC
OS version: Windows 8 , 6.2, build: 9200 (x64)
Hardware: HP Notebook, Hewlett-Packard, 80BF
CPU: GenuineIntel Intel(R) Celeron(R) CPU N3050 @ 1.60GHz
Logical processors: 2
Processor groups: 1
RAM: 1971 MB total
_________________________________________________________________________________________________________
CPU SPEED
_________________________________________________________________________________________________________
Reported CPU speed: 160 MHz
Note: reported execution times may be calculated based on a fixed reported CPU speed. Disable variable speed settings like Intel Speed Step and AMD Cool N Quiet in the BIOS setup for more accurate results.
_________________________________________________________________________________________________________
MEASURED INTERRUPT TO USER PROCESS LATENCIES
_________________________________________________________________________________________________________
The interrupt to process latency reflects the measured interval that a usermode process needed to respond to a hardware request from the moment the interrupt service routine started execution. This includes the scheduling and execution of a DPC routine, the signaling of an event and the waking up of a usermode thread from an idle wait state in response to that event.
Highest measured interrupt to process latency (µs): 54922,626655
Average measured interrupt to process latency (µs): 19,834040
Highest measured interrupt to DPC latency (µs): 54679,424943
Average measured interrupt to DPC latency (µs): 10,557107
_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED ISRs
_________________________________________________________________________________________________________
Interrupt service routines are routines installed by the OS and device drivers that execute in response to a hardware interrupt signal.
Highest ISR routine execution time (µs): 530,88750
Driver with highest ISR routine execution time: Wdf01000.sys - Runtime framework driver modalità kernel, Microsoft Corporation
Highest reported total ISR routine time (%): 4,676663
Driver with highest ISR total time: Wdf01000.sys - Runtime framework driver modalità kernel, Microsoft Corporation
Total time spent in ISRs (%) 8,783073
ISR count (execution time <250 µs): 54376101
ISR count (execution time 250-500 µs): 0
ISR count (execution time 500-999 µs): 1262
ISR count (execution time 1000-1999 µs): 0
ISR count (execution time 2000-3999 µs): 0
ISR count (execution time >=4000 µs): 0
_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED DPCs
_________________________________________________________________________________________________________
DPC routines are part of the interrupt servicing dispatch mechanism and disable the possibility for a process to utilize the CPU while it is interrupted until the DPC has finished execution.
Highest DPC routine execution time (µs): 2431,750
Driver with highest DPC routine execution time: ndis.sys - NDIS (Network Driver Interface Specification), Microsoft Corporation
Highest reported total DPC routine time (%): 0,067774
Driver with highest DPC total execution time: storport.sys - Microsoft Storage Port Driver, Microsoft Corporation
Total time spent in DPCs (%) 0,137478
DPC count (execution time <250 µs): 419777
DPC count (execution time 250-500 µs): 0
DPC count (execution time 500-999 µs): 224
DPC count (execution time 1000-1999 µs): 4
DPC count (execution time 2000-3999 µs): 1
DPC count (execution time >=4000 µs): 0
_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED HARD PAGEFAULTS
_________________________________________________________________________________________________________
Hard pagefaults are events that get triggered by making use of virtual memory that is not resident in RAM but backed by a memory mapped file on disk. The process of resolving the hard pagefault requires reading in the memory from disk while the process is interrupted and blocked from execution.
NOTE: some processes were hit by hard pagefaults. If these were programs producing audio, they are likely to interrupt the audio stream resulting in dropouts, clicks and pops. Check the Processes tab to see which programs were hit.
Process with highest pagefault count: svchost.exe
Total number of hard pagefaults 2749
Hard pagefault count of hardest hit process: 908
Highest hard pagefault resolution time (µs): 4944110,13750
Total time spent in hard pagefaults (%): 9,120607
Number of processes hit: 19
_________________________________________________________________________________________________________
PER CPU DATA
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 0 Interrupt cycle time (s): 358,229703
CPU 0 ISR highest execution time (µs): 530,88750
CPU 0 ISR total execution time (s): 336,853129
CPU 0 ISR count: 54376576
CPU 0 DPC highest execution time (µs): 1270,76250
CPU 0 DPC total execution time (s): 3,727630
CPU 0 DPC count: 343951
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 1 Interrupt cycle time (s): 7,282098
CPU 1 ISR highest execution time (µs): 88,3750
CPU 1 ISR total execution time (s): 0,005131
CPU 1 ISR count: 787
CPU 1 DPC highest execution time (µs): 2431,750
CPU 1 DPC total execution time (s): 1,545076
CPU 1 DPC count: 76055
_________________________________________________________________________________________________________
http://i64.tinypic.com/2igp2xf.png
Penso che non manchi niente, casomai ho ancora Latency aperto, per ora non faccio il test con WPT perchè da poco Interrupt sistema è tornato a livello "normale".
x_Master_x
01-02-2016, 15:23
Network Driver Interface Specification ( ndis.sys ) e Runtime framework driver modalità kernel che credo sia una conseguenza del primo. Alcune prove che puoi fare è disabilitare ogni servizio di terze parti non-Microsoft e all'avvio tramite msconfig, infine aggiornare i driver della scheda di rete/wifi se usi quelli Microsoft con quelli della casa madre es. Realtek e viceversa, potresti anche disabilitarla per controllare che la latenza in quel caso non sia presente. Disinstalla anche temporaneamente l'antivirus, se è di terze parti, per controllare che non sia la causa magari durante le fasi di aggiornamento delle definizioni. Se non risolve nulla vediamo con WPT se restituisce informazioni complete.
Network Driver Interface Specification ( ndis.sys ) e Runtime framework driver modalità kernel che credo sia una conseguenza del primo. Alcune prove che puoi fare è disabilitare ogni servizio di terze parti non-Microsoft e all'avvio tramite msconfig, infine aggiornare i driver della scheda di rete/wifi se usi quelli Microsoft con quelli della casa madre es. Realtek e viceversa, potresti anche disabilitarla per controllare che la latenza in quel caso non sia presente. Disinstalla anche temporaneamente l'antivirus, se è di terze parti, per controllare che non sia la causa magari durante le fasi di aggiornamento delle definizioni. Se non risolve nulla vediamo con WPT se restituisce informazioni complete.
Allora l'antivirus avevo già disinstallato così come i vari servizi di terzi tramite msconfig. Per installare i driver di terzi devo prima disinstallare quelli Microsoft o li scarico direttamente? Anche se in "schede di rete" su gestione stanno Broadcom e Realtek, che penso siano di terzi. Perdonami se ho detto qualche castroneria, ma vorrei essere sicuro al 100%.
EDIT: Ho usato un programma per vedere i driver che urgono di essere aggiornati e mi è comparso "HP Wireless Button Driver". Il fatto è che in gestione dispositivi non c'è alcun HP Wireless Button Driver.
EDIT2: Ho provato WPT ma è successo un errore
http://i68.tinypic.com/f2swn9.jpg
x_Master_x
01-02-2016, 20:11
Riduci il tempo di cattura con WTP es. 10 minuti. Per i driver evita i programmi, scarica dal sito della casa madre ( sì Broadcom e Realtek sono di terze parti ) i driver da aggiornare in base al dispositivo in uso.
Ho installato il driver dal sito, ma niente. L'ho installato pure direttamente da Gestione Dispositivi, ma mi chiedeva un PIN per entare nella mia connessione e quindi ho ripristinato il driver. Ho controllato con WTP e mi ha segnalato il driver di Broadcom. Non è possibile elimianarlo ed installare un altro wireless adapter?
x_Master_x
04-02-2016, 14:44
Quindi sei sicuro che il problema dipenda dalla scheda wifi della brodcom? Se sì a parte installare varie versioni di driver, beta compresi, non è che sia molto da fare visto che te lo porti da prima di Windows 10, già con Windows 8
Quindi sei sicuro che il problema dipenda dalla scheda wifi della brodcom? Se sì a parte installare varie versioni di driver, beta compresi, non è che sia molto da fare visto che te lo porti da prima di Windows 10, già con Windows 8
WTP mi aveva segnato solo il suo driver, domani rifaccio l'analisi se no mi sa che devo chiamare l'asssitenza hp.
Finalmente sono riuscito a rifare l'analisi, ma da come si evince il problema è sempre legato alle schede di rete o sbaglio?
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpl1/v/t35.0-12/12736484_1959034570987419_385404655_o.jpg?oh=0a9aafaba9baca5c42ecf9e9fba49c67&oe=56C3F73D
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t35.0-12/12752255_1959034487654094_1870203020_o.jpg?oh=9cf049011f6d542632859c3ed9940e97&oe=56C4272B
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.