PDA

View Full Version : [consiglio acquisto] Primo NAS, utilizzo e collegamenti


newmacc
28-01-2016, 15:58
Devo comprare il mio primo NAS
Budget: non è un problema.
Utilizzo:
1) Faccio Video Editing ed i file master dei video che sino a ieri riversavo su DVD (pessima qualità) pesano tantissimo (anche fino a 70 Gb ognuno). Ergo mi serve capacità di storage ormai demandata a parecchi HDD esterni. I video "vecchi", da DVD che utilizzavo come formato di destinazione finale, li vorrei convertire ad un formato leggibile immediatamente (più leggero) sia da MAC (MBPro) che da TV (Sony X83) che su Tablet, con la massima qualità possibile.
Quindi penso di dover ricreare nel NAS un mio catalogo dei vecchi video ad hoc (transcodifica o conversione file ?) per le varie periferiche (PC, MAC, Tablet), ed i nuovi video creati invece con formato appropriato.

2) stessa cosa per le foto: ho tutte le foto in IPhoto in formato RAW, ergo occupano parecchio spazio. Posso trasferire tutte le librerie (foto e musica) da MBP a NAS e poi vederle anche con la TV ?

3) Possibilità di utilizzare anche il NAS per video sorveglianza, time machine.

4) dato l'utilizzo di cui sopra, come devo collegare (e quindi pensare) il tutto ? Io pensavo che il NAS debba essere collegato via Ethernet al router (Asus N55U), il router posso collegarlo al limite al TV, poi però vorrei efficienza nella fase di playback dei video in wi-fi su MBP, posto che il Mac non riesco a collegarlo via cavo al NAS.
Posso mettere il NAS all'interno di un mobile con uno sfogo per il ricambio di aria ?

Per tutto quanto sopra pensavo al QNAP TS-451

Cosa ne dite ?

an-cic
28-01-2016, 17:09
come prima cosa devi capire di quanto spazio hai bisogno, e di che livello di sicurezza

newmacc
28-01-2016, 19:09
come prima cosa devi capire di quanto spazio hai bisogno, e di che livello di sicurezza

Non meno di 20 tb. Oggi ne occupo una decina e non farei una tale spesa per poco più di 10 come capacità max. Pensavo di iniziare con un disco da 6 ed iniziare il lavoro, poi aggiungerne anche per non prendere dischi stessa serie e per dilazionare un minimo la spesa.
Il livello di sicurezza non ho mai pensato. Ma non è che mi interessa visto che comunque conserverei una copia sugli HDD esterni che ho già.

Più che altro mi interessava capire se poi collegando via cavo o in WiFi il tv e il mac (questo però in WiFi) riuscivo a vedere direttamente dal NAS i video ridimensionati (a 1080, un file master di 21 gb con codec prores422 viene ridimensionato in .mov di 1,2 gb, con una buona qualità finale) così come riesco a fare vedendoli da una comunissima chiavetta usb.

MadMax of Nine
28-01-2016, 22:07
Via WiFi è dura, se hai un buon AC si, con un N secondo me non ce la fai. Per il NAS se hai tutti quei tera ti conviene il TS-653A, eviterei i x51, se vuoi tenerti il NAS 4-5 anni prendi direttamente un processore più longevo

smanet
28-01-2016, 22:17
Hai pensato a un server custom? Alla fine ti basterebbe una mobo a 6 SATA...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

newmacc
29-01-2016, 06:56
Via WiFi è dura, se hai un buon AC si, con un N secondo me non ce la fai. Per il NAS se hai tutti quei tera ti conviene il TS-653A, eviterei i x51, se vuoi tenerti il NAS 4-5 anni prendi direttamente un processore più longevo

Dici che la strozzatura potrebbe essere l'N del mio non nuovo Asus ? Su questo faró una riflessione, grazie.
Il 6bay non lo prendo in considerazione per motivi di spazio. Il case devo infilarlo in un mobile profondo 20 che però posso sfruttare in larghezza con la ventola dunque non attaccata al muro ma rivolta su uno dei due lati.
Con dischi da 6 o 8 tb non avrei problemi...
Il limite e' il processore? ma per la gestione dei dischi voluminosi o per un discorso di modello di Cpu in se'?

newmacc
29-01-2016, 07:16
Il più recente 451+ sembra avere un processore quad core..
Se fosse questo ?

MadMax of Nine
29-01-2016, 08:38
Ecco, quello va molto meglio, almeno satura la connessione Gbit che per il futuro magari ti può servire :) Con un dual core tende ad avere un transfer rate castrato, conta poi che con 4 dischi da 6tb in raid 5 arrivi a circa 16TB netti.

Per il discorso router devi vedere e fare delle prove, io con il Mac Air che ha la N non supero i 15/20MBs. mi bastano (ma vedo che va lento) per Bridge e Photoshop ma con i video sinceramente non penso proprio che faccia fatica, ma qua è un discorso di Router-Client non di NAS

newmacc
29-01-2016, 11:19
Ecco, quello va molto meglio, almeno satura la connessione Gbit che per il futuro magari ti può servire :) Con un dual core tende ad avere un transfer rate castrato, conta poi che con 4 dischi da 6tb in raid 5 arrivi a circa 16TB netti.

Per il discorso router devi vedere e fare delle prove, io con il Mac Air che ha la N non supero i 15/20MBs. mi bastano (ma vedo che va lento) per Bridge e Photoshop ma con i video sinceramente non penso proprio che faccia fatica, ma qua è un discorso di Router-Client non di NAS

Quindi riassumo. Valuterò un 451+, che riempirò in modo graduale con dischi da almeno 6tb. Verifico se il trasferimento/transcodifica di files a 1080 con il mac e' efficiente in WiFi con protocollo N e qualora non lo fosse passerò ad un Asus AC.
Il tv tuttavia credo che sarà più efficiente (oltre che possibile per me) collegarlo via ethernet al NAS.
Mi dai un cenno a quanto sopra per vedere se ho compreso bene ?

MadMax of Nine
29-01-2016, 15:46
Quindi riassumo. Valuterò un 451+, che riempirò in modo graduale con dischi da almeno 6tb. Verifico se il trasferimento/transcodifica di files a 1080 con il mac e' efficiente in WiFi con protocollo N e qualora non lo fosse passerò ad un Asus AC.
Il tv tuttavia credo che sarà più efficiente (oltre che possibile per me) collegarlo via ethernet al NAS.
Mi dai un cenno a quanto sopra per vedere se ho compreso bene ?

Direi di si, fa la prova in N e se strozza passa a AC, per il NAS il 451+ ti andrà benone a fare tutto quello che vuoi per i prossimi anni.