PDA

View Full Version : Ecco la CPU AMD FX 8370 con sistema di raffreddamento Wraith Cooler - Unboxing


Redazione di Hardware Upg
28-01-2016, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ecco-la-cpu-amd-fx-8370-con-sistema-di-raffreddamento-wraith-cooler-unboxing_60596.html

Giunto in redazione un processore AMD con il nuovo sistema di raffreddamento fornito in dotazione, Wraith Cooler. AMD promette una silenziosità di esercizio senza precedenti, che renderebbe superfluo rivolgersi a soluzioni aftermarket. Sarà vero?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rommie
28-01-2016, 09:26
Forse 16Gb di cache totali sono un pò troppi...
Mi sa che resto su intel
:D

devilred
28-01-2016, 09:29
l'ennesimo polipo che frulla a 10 ghz per fare quello che gli intel di fascia medio/bassa fanno a 3.

Alessandro Bordin
28-01-2016, 09:30
MB! Grazie della segnalazione :)

roccia1234
28-01-2016, 10:50
Insomma, la solita minestra riscaldata.

Siamo sicuri della ventola a velocità fissa? :mbe: Solo questa mi sembra un'ottima ragione per cambiarla...

Inoltre... anche il dissipatore dei phenom II esacore (almeno il 1090T e penso anche il 1100T) aveva quattro heatpipe e questo, ventola a parte, sembra molto, molto simile.

yukon
28-01-2016, 11:57
Insomma, la solita minestra riscaldata.

Siamo sicuri della ventola a velocità fissa? :mbe: Solo questa mi sembra un'ottima ragione per cambiarla...

Inoltre... anche il dissipatore dei phenom II esacore (almeno il 1090T e penso anche il 1100T) aveva quattro heatpipe e questo, ventola a parte, sembra molto, molto simile.



il dissipatore sembra essere lo stesso, già dal mio vecchio 6000+ aveva questa forma.

per la velocità della ventola non è un problema, tutte le schede madri hanno l'impostazione per regolare i giri in base alla temperatura (o almeno tutte quelle che ho avuto) anche con ventole non pwm.


diciamo che la revisione del dissipatore non è avvenuta per accontentare gli enthusiast, che preferiscono soluzioni più performanti, ma per venire in contro a chi si assemblava un mediacenter o un pc da ufficio dove l'acquisto di un dissipatore "più performante" non aveva senso ed effettivamente quello vecchio era troppo rumoroso.

bobby10
28-01-2016, 12:03
Vai Amd ora vogliamo il Phenom II 965 con la ventolina nuova

NickNaylor
28-01-2016, 12:04
l'ennesimo polipo che frulla a 10 ghz per fare quello che gli intel di fascia medio/bassa fanno a 3.

Tutto sta nel prezzo a mio parere, visto che questo processore va di più di un 6600k, costa 50€ in meno, almeno un altro 30-40 euro di dissipatore e pure sulla scheda madre i prezzi son più vantaggiosi a me sembra un ottima soluzione.

NickNaylor
28-01-2016, 12:09
Insomma, la solita minestra riscaldata.

Siamo sicuri della ventola a velocità fissa? :mbe: Solo questa mi sembra un'ottima ragione per cambiarla...

Inoltre... anche il dissipatore dei phenom II esacore (almeno il 1090T e penso anche il 1100T) aveva quattro heatpipe e questo, ventola a parte, sembra molto, molto simile.

Esteticamente è simile ma in scala :D
http://youtu.be/soc5x_4IACQ

Therinai
28-01-2016, 12:20
Tutto sta nel prezzo a mio parere, visto che questo processore va di più di un 6600k, costa 50€ in meno, almeno un altro 30-40 euro di dissipatore e pure sulla scheda madre i prezzi son più vantaggiosi a me sembra un ottima soluzione.

La vedo dura che vada più di un 6600k... Avevo chieesto in un'altra discussione e alla fine è saltato fuori che va come un i3

Shurpaul
28-01-2016, 12:42
In quale mondo va più di un I5-6600K?

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-6600K-vs-AMD-FX-8370/3503vs2983

davo30
28-01-2016, 12:49
Tra le "nuove" schede madri AM3+ e i bundle degli FX vecchi con i dissi nuovi, mi sa che Zen nel 2016 lo vedremo col lanternino. :cry:

marchigiano
28-01-2016, 12:59
a me il dissipatore sembra identico a quello che avevo sul 8350, tra l'altro con una spazzolatura della base penosa tant'è che lo avevo lappato un pochino... quello che cambia è solo la ventola più grande e vorrei ben vedere perchè quella di prima era veramente ridicola, non riusciva a raffreddare neanche un 6800k (100W...) senza frullare come un elicottero, il dissi del 6800k invece è più silenzioso (è un blocco di alluminio...)


questo processore va di più di un 6600k

a winrar forse...

fraussantin
28-01-2016, 13:02
per la velocità della ventola non è un problema, tutte le schede madri hanno l'impostazione per regolare i giri in base alla temperatura (o almeno tutte quelle che ho avuto) anche con ventole non pwm.



quello è il punto ...

devilred
28-01-2016, 13:04
Tutto sta nel prezzo a mio parere, visto che questo processore va di più di un 6600k, costa 50€ in meno, almeno un altro 30-40 euro di dissipatore e pure sulla scheda madre i prezzi son più vantaggiosi a me sembra un ottima soluzione.

hahahahah! ancora con questa storia dei prezzi, ma lo volete capire o no che non convengono in nessun modo??? mah!

roccia1234
28-01-2016, 13:06
Esteticamente è simile ma in scala :D
http://youtu.be/soc5x_4IACQ

Aaahhh, vero!

È decisamente più grande!

Beh, è anche più silenzioso... e non poco.

fraussantin
28-01-2016, 13:09
Tutto sta nel prezzo a mio parere, visto che questo processore va di più di un 6600k, costa 50€ in meno, almeno un altro 30-40 euro di dissipatore e pure sulla scheda madre i prezzi son più vantaggiosi a me sembra un ottima soluzione.

dipende da che uso ne fai.

per il gaming, volte anche un i3 ha fatto meglio :ads:

di certo un i5 a caso va meglio in quasi tutti i giochi.

poi se fai rendering in un garage dove non hai riscaldamento in effetti ha i suoi vantaggi anche energetici :asd:

devilred
28-01-2016, 13:11
dipende da che uso ne fai.

per il gaming, volte anche un i3 ha fatto meglio :ads:

di certo un i5 a caso va meglio in quasi tutti i giochi.

poi se fai rendering in un garage dove non hai riscaldamento in effetti ha i suoi vantaggi anche energetici :asd:

:read: :read: :read: :read:

marchigiano
28-01-2016, 13:11
Esteticamente è simile ma in scala :D
http://youtu.be/soc5x_4IACQ

orca qui si vede bene :eek:

è gigante... :sofico:

certo che il dissi vecchio c'era gente che aveva il coraggio di difenderlo sentite tutti il rumore infernale che fa...

roccia1234
28-01-2016, 13:29
orca qui si vede bene :eek:

è gigante... :sofico:

certo che il dissi vecchio c'era gente che aveva il coraggio di difenderlo sentite tutti il rumore infernale che fa...

Io lo uso per un x3 720 (il 1090T ha ben altro a raffreddarlo) ed effettivamente fa un rumoraccio notevole con ventola al massimo dei giri...

Ma ho sentito di ben peggio, tipo il dissipatore stock dell' FX 8350 :help:

PaulGuru
28-01-2016, 16:02
8370 ? :doh:

Mparlav
28-01-2016, 17:03
orca qui si vede bene :eek:

è gigante... :sofico:

certo che il dissi vecchio c'era gente che aveva il coraggio di difenderlo sentite tutti il rumore infernale che fa...

Infatti il mio è nuovo di pacca: è rimasto quasi sempre nella scatola :)

Non penso di aver mai usato un dissipatore Boxed in vita mia :D

tuttodigitale
29-01-2016, 04:55
dipende da che uso ne fai.

per il gaming, volte anche un i3 ha fatto meglio :ads:

di certo un i5 a caso va meglio in quasi tutti i giochi.

poi se fai rendering in un garage dove non hai riscaldamento in effetti ha i suoi vantaggi anche energetici :asd:
C'è anche da dire che il CPU limited (FHD) esiste solo con schede gtx970 o superiori e i 60 FPs medi li raggiunge praticamente sempre.
Se pensiamo che un fx8350 costa quanto un i3 6320, la scelta nel 99% dei casi non può che ricadere sugli FX.

fraussantin
29-01-2016, 07:46
Bah con molti giochi va meglio un i3.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160129/10699ccff767b69be889173c2cff7e96.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160129/37b0794363e633b5179b547f219fc02a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160129/927b2fd78a2b6ad28db29e5dcf44c2ee.jpg
Cmq rispetto a un i5 non c'è convenienza economica .

Un i5 va bene anche con un ali cinese da 20 euro ( poi non si consiglia , ma ho molti amici che hanno un il pc in un case da 40 euro con ali incluso) e dissi stock.

Un fx piglialo piccolo come vuoi devi mettere una mobo buona , un ali buono , e un dissi moddato altrimenti esplode tutto .

NickNaylor
29-01-2016, 08:02
In quale mondo va più di un I5-6600K?

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-6600K-vs-AMD-FX-8370/3503vs2983

Usa un benchmark serio: passmark è assolutamente il più veritiero tra i database bench in giro, infatti se vai a vederti anche i riscontri sui bench effettuati dagli utenti sui vai motodi di render ( es maxwell ) è sempre in linea.

Poi oh, qua è l'unico posto in cui computer= videogioco, in single tread intel va di più e si sa, ma se uno lo usa come la stragrande maggioranza della gente per fare più cose e vede la potenza del processore quando lo mette sotto carico ( conversioni video, scompattare, calcolo etc) amd è una scelta spesso azzeccata.

NickNaylor
29-01-2016, 08:06
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i5-6600K+%40+3.50GHz&id=2570
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+FX-8370+Eight-Core

fraussantin
29-01-2016, 08:25
Usa un benchmark serio: passmark è assolutamente il più veritiero tra i database bench in giro, infatti se vai a vederti anche i riscontri sui bench effettuati dagli utenti sui vai motodi di render ( es maxwell ) è sempre in linea.

Poi oh, qua è l'unico posto in cui computer= videogioco, in single tread intel va di più e si sa, ma se uno lo usa come la stragrande maggioranza della gente per fare più cose e vede la potenza del processore quando lo mette sotto carico ( conversioni video, scompattare, calcolo etc) amd è una scelta spesso azzeccata.

Dove pecca l'amd é nella reattività generale.

È meglio sono appunto nel rendering e nella scompattazione cose che nessun utente fa abitualmente , ma solo occasionalmente.
Se abbinata a una qualunque vga:
Fascia bassa , meglio il pentium
fascia media meglio un i3
fascia medio alta meglio un i5
fascia alta amd non ha processori


Unico punto a favore la.grafica integrata delle apu , e negli fx chi fa rendering per lavoro.

Ma attenzione che se fai rendering h24 , l'enel poi ti presenta il conto andrebbe valutsto .

Per il resto PURTROPPO non vale la pena neppure pensarci .

roccia1234
29-01-2016, 08:31
Usa un benchmark serio: passmark è assolutamente il più veritiero tra i database bench in giro, infatti se vai a vederti anche i riscontri sui bench effettuati dagli utenti sui vai motodi di render ( es maxwell ) è sempre in linea.

Poi oh, qua è l'unico posto in cui computer= videogioco, in single tread intel va di più e si sa, ma se uno lo usa come la stragrande maggioranza della gente per fare più cose e vede la potenza del processore quando lo mette sotto carico ( conversioni video, scompattare, calcolo etc) amd è una scelta spesso azzeccata.

Il "benchmark serio" non esiste, perchè dipende dall'uso che se ne fa.
Se io gioco, vado a vedere come va nei giochi, frega nulla se nell'encoding, nella scompattazione o (peggio che andar di notte) in qualche bench sintetico va meglio.

Il singolo core AMD ha performance pietose se confrontate a pari frequenza con intel, anzi, non serve nemmeno scomodare la oramai "passata" serie 4 (tipo 4790). Basta un serie 2 tipo il 2600k, che ha pure frequenza inferiore, per bagnare il naso ad un 8370 in single thread, nonostante la frequenza inferiore.
I giochi, che anche oggi privilegiano pochi core potenti, infatti vanno solitamente un filo meglio su intel.

Amd recupera solo grazie al numero di core e solo in quei task che li sfruttano tutti intensamente (encoding video, rendering, ecc ecc), ma al massimo riesce ad allinearsi al 2600k di cui sopra.
È una cpu molto meno flessibile di intel, ma che, ovunque la guardi, va comunque di meno.
Se volevano puntare tutto sul multicore/multithread spinto, avrebbero avuto bisogno di buttare dentro 10/12/14/16 core, che negli usi di cui sopra avrebbero fatto faville, ma qua viene fuori l'altro problema.
Il consumo, si, perchè già gli 8 core hanno consumi abnormi, nonostante vadano meno degli intel a loro contemporanei, il che rende la loro efficienza energetica ridicolmente bassa.

Se guardi su passmark (visto che ti piace tanto) la fascia alta, è completamente dominata da intel.
Amd si è introdotta con le sue due soluzioni overclockate 9350/9790 che per contro hanno consumi abnormi (tipo 250w di tdp se non ricordo male, contro i 77w degli intel di prestazioni pari o superiori).
Tra le cpu "normali" il top di gamma fx 8370 si allinea all'ormai vecchio i7 980x.

Si salva giusto in fascia bassa/media con le APU... per il resto la si sceglie solo se si è strettissimi con il budget (e poi enel ringrazia).

NickNaylor
29-01-2016, 09:21
Un condensato di sciocchezze. L'8370 consuma 120w, 29 in più di un 6600k.
Ora, se fai render 24/24 365gg ( manco alla pixar..) son 256kwh di energia, a 25 cent al kw 63.5€. In uno scenario più razionale arrivare a consumare 10€ l'anno è dire già tanto.
Altra cosa è il fattore prestazione, secondo voi quand'è che uno si accorge che il processore va poco? Quando è in full e l'utente resta in attesa che il pc completi l'operazione, prima di quel momento che sia uno xeon 18 core o un atom non cambia una cippa.

roccia1234
29-01-2016, 09:36
Un condensato di sciocchezze.

QUALI sciocchezze?


L'8370 consuma 120w, 29 in più di un 6600k.

Andando comunque decisamente meno. Non so, ma consumare di più (29 W su 120 sono, in percentuale, notevoli) e andare di meno a casa mia si chiama pessima efficienza.

Inoltre non ho dato cifre riguardo il consumo di 8370, MA dei due serie 9: 9370 e 9590 (si ho completamente steccato la seconda e terza cifra :stordita: ) che hanno 220w di tdp dichiarato:
http://www.anandtech.com/show/8316/amds-5-ghz-turbo-cpu-in-retail-the-fx9590-and-asrock-990fx-extreme9-review


Ora, se fai render 24/24 365gg ( manco alla pixar..) son 256kwh di energia, a 25 cent al kw 63.5€. In uno scenario più razionale arrivare a consumare 10€ l'anno è dire già tanto.


Una cpu che scalda di più implica la necessità di un sistema di dissipazione maggiorato, una maggiore temperatura nel case, la necessità di installare più ventole o aumentare gli rpm delle attuali, con maggiore rumore. Non è solo una questione di costo dell'energia elettrica.
Inoltre non è necessario fare rendering 24/7. Se guardi l'andamento della frequenza cpu, anche durante la navigazione comunque sale di frequenza spesso e volentieri.


Altra cosa è il fattore prestazione, secondo voi quand'è che uno si accorge che il processore va poco? Quando è in full e l'utente resta in attesa che il pc completi l'operazione, prima di quel momento che sia uno xeon 18 core o un atom non cambia una cippa.

In questo caso non hai bisogno di prestazioni elevate, una cpu entry level basta e avanza.

fraussantin
29-01-2016, 09:42
Un condensato di sciocchezze. L'8370 consuma 120w, 29 in più di un 6600k.
Ora, se fai render 24/24 365gg ( manco alla pixar..) son 256kwh di energia, a 25 cent al kw 63.5€. In uno scenario più razionale arrivare a consumare 10€ l'anno è dire già tanto.
Altra cosa è il fattore prestazione, secondo voi quand'è che uno si accorge che il processore va poco? Quando è in full e l'utente resta in attesa che il pc completi l'operazione, prima di quel momento che sia uno xeon 18 core o un atom non cambia una cippa.
Il tpd non é il consumo , ma lo spreco termico.

Il consumo è molto piu alto.

E cmq non puoi paragonare un fx con un 6600k , ma al massimo con un 4450.

NickNaylor
29-01-2016, 09:56
QUALI sciocchezze?


Andando comunque decisamente meno. Non so, ma consumare di più (29 W su 120 sono, in percentuale, notevoli) e andare di meno a casa mia si chiama pessima efficienza.

Inoltre non ho dato cifre riguardo il consumo di 8370, MA dei due serie 9: 9370 e 9590 (si ho completamente steccato la seconda e terza cifra :stordita: ) che hanno 220w di tdp dichiarato:
http://www.anandtech.com/show/8316/amds-5-ghz-turbo-cpu-in-retail-the-fx9590-and-asrock-990fx-extreme9-review


Una cpu che scalda di più implica la necessità di un sistema di dissipazione maggiorato, una maggiore temperatura nel case, la necessità di installare più ventole o aumentare gli rpm delle attuali, con maggiore rumore. Non è solo una questione di costo dell'energia elettrica.
Inoltre non è necessario fare rendering 24/7. Se guardi l'andamento della frequenza cpu, anche durante la navigazione comunque sale di frequenza spesso e volentieri.



In questo caso non hai bisogno di prestazioni elevate, una cpu entry level basta e avanza.

Qua stavamo parlando dell'8370 e il discorso render era riferito a fraussantin, il 9370 è un processore che di certo non consiglierei mai.

Comunque continui a battere il punto che va meno, io ti dico che va di più e soprattutto che oggi ormai non ha piu senso spendere per un processore visto che intel ha deciso di non mollare tecnologia per non intaccare il settore xeon che gli rende bene, a scapito di tutti i produttori che stanno morendo di fame.

Se guardi l'incremento prestazionale che c'è stato tra il 2005 e il 2010, e tra il 2010 e il 2015 ti rendi conto da solo che oggi siamo al palo.
Miglior processore 2005
Amd 64 fx 57 ( 104W)
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+64+FX-57
Miglior processore 2010
Intel 980x ( 130W)
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-980X+%40+3.33GHz&id=866
Incremento x12 in 5 anni
Miglior processore 2015
Intel 5960x ( 140W)
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-5960X+%40+3.00GHz
Incremento x1,78!!!
Parlare i generazioni è ridicolo, e spendere lo è ancora di più oggi a mio modestissimo parere.

NickNaylor
29-01-2016, 11:52
Non riesco a decidermi se è peggio l'autore che scrive:



Come se si stesse parlando di una nuova cpu quando l'FX-8370 è uscito a metà del 2014 o gli utenti che sono partiti in quarta discutere se va di più una cpu del 2015 a 14nm o una del 2014 a 32nm che è pure nata già indietro.

La notizia è il nuovo dissipatore, che come dotazione stock non mi sembra male.

se intel a ogni generazione ti vende meno die, e soprattutto se il metro che usano per classificare i nm è quello che usano i maschi per misurarsi il pippolo ( cioè quello che restituisce la misura che si sognerebbe..) non è che cambi molto.
Vedrai che se torni qui tra un anno da oggi capirai il discorso, oggi intel ha stagnato tutto ma se amd se ne esce come sembra con zen, la prossima generazione il prossimo top di gamma desk sarà praticamente lo xeon 18 core rimarchiato di oggi ( ovviamente senza supporto ecc e virtualizzazione hw), roba da 10k oggi.

NickNaylor
29-01-2016, 12:09
Anche quando uno scrive un post per dire che è una comparazione stupida viene interpretato come un tentativo di comparazione :muro:
Comunque quello che dici ha senso, ma non è mia intenzione entrare in queste discussioni, semplicemente si parlava di roba vecchia quando dovremmo parlare del nuovo che sta arrivando.

Il discorso che dico io è che puoi comparare tutto quello che è uscito negli ultimi 5 anni per fascia di destinazione dato che non è cambiato niente. Il mercato è congelato e quindi spendere oggi per avere il % in più di prestazione non ha senso, tra 12 mesi secondo me avremo come minimo un raddoppio della potenza a pari soldi.
Oggi devi comprarti un pc? Questo 8370 è ottimo dato che ha prestazioni di fascia medio alta a 200€ e sul conto hai anche un dissipatore dignitoso, quindi è come spendere 160€ per un intel.

PaulGuru
29-01-2016, 13:50
Un condensato di sciocchezze. L'8370 consuma 120w, 29 in più di un 6600k.

Forse ti stai riferendo al TDP che non rappresenta perfettamente il consumo.
Comunque sia i prodotti 1151 all'interno di TDP includono pure la iGPU.

marchigiano
29-01-2016, 13:59
Io lo uso per un x3 720 (il 1090T ha ben altro a raffreddarlo) ed effettivamente fa un rumoraccio notevole con ventola al massimo dei giri...

Ma ho sentito di ben peggio, tipo il dissipatore stock dell' FX 8350 :help:

ma non sono uguali questi dissi?


Non penso di aver mai usato un dissipatore Boxed in vita mia :D

ho usato il boxed su un 4770 non-k e è risultato molto silenzioso anche in full... se undervoltavo poi anche meglio :eek:


Un i5 va bene anche con un ali cinese da 20 euro ( poi non si consiglia , ma ho molti amici che hanno un il pc in un case da 40 euro con ali incluso) e dissi stock.

Un fx piglialo piccolo come vuoi devi mettere una mobo buona , un ali buono , e un dissi moddato altrimenti esplode tutto .

è questo che i fan amd fanno finta di non capire...

Un condensato di sciocchezze. L'8370 consuma 120w, 29 in più di un 6600k.

quello è il tdp non è il reale consumo dell'intero pc

http://www.technic3d.com/review/cpu-s/1826-intel-core-i7-6700k-und-core-i5-6600k-prozessoren-im-test/10.htm

GTKM
29-01-2016, 14:07
Comunque io sto comprimendo una macchina virtuale da 15GB con 7zip su un i5-2500 e sarei felice di avere un FX8370 in questo momento :asd:

Pensa se avessi un Xeon da alcuni mila euro :sofico:

cdimauro
29-01-2016, 15:40
Se guardi l'incremento prestazionale che c'è stato tra il 2005 e il 2010, e tra il 2010 e il 2015 ti rendi conto da solo che oggi siamo al palo.
Miglior processore 2005
Amd 64 fx 57 ( 104W)
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+64+FX-57
Miglior processore 2010
Intel 980x ( 130W)
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-980X+%40+3.33GHz&id=866
Incremento x12 in 5 anni
Miglior processore 2015
Intel 5960x ( 140W)
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-5960X+%40+3.00GHz
Incremento x1,78!!!
Purtroppo non si può più salire di frequenza come una volta, e anche l'IPC ormai ha raggiunto un buon livello (aggiungere pipeline produrrebbe scarsi benefici, a fronte di un aumento di complessità, consumi, e costi).

NickNaylor
29-01-2016, 16:21
Purtroppo non si può più salire di frequenza come una volta, e anche l'IPC ormai ha raggiunto un buon livello (aggiungere pipeline produrrebbe scarsi benefici, a fronte di un aumento di complessità, consumi, e costi).

La strada doveva essere la modularità, cioè un aumento dei core a parità di mmq del die a ogni progresso del processo produttivo, mentre questo è avvenuto solo nel settore xeon dove le aziende si fanno bene i conti prima di cambiare un server. Se guardi nel decennio scorso le prestazioni degli xeon non erano molto distanti da quelle top desk ma se la giocavano solo con altre caratteristiche e cioè il supporto multisocket, della ram ecc e dell'affidabilità del pieno carico 24/24.
Vedrai che il prossimo anno la musica cambierà, salvo che amd non abbia fatto un casino atomico. Per me adesso è un momento terribile per comprare un pc nuovo e se uno si trova a dover per forza comprare è meglio che spenda poco, non c'è un vero gap tra 200 e 1000€.

fraussantin
29-01-2016, 17:08
Il prossimo anno uscirà zen , e ammesso che amd non faccia come le fury , e ammesso che se riescono bene non costino un botto , il potenziale di intel è forte e condiziona il mondo dei vg. Skylake sarà supportato per almeno 2 anni e accontendandosi oltre.

Poi imho se uno ha un processore dal 2500 in poi non conviene lo stesso .

cdimauro
29-01-2016, 17:28
La strada doveva essere la modularità, cioè un aumento dei core a parità di mmq del die a ogni progresso del processo produttivo, mentre questo è avvenuto solo nel settore xeon dove le aziende si fanno bene i conti prima di cambiare un server. Se guardi nel decennio scorso le prestazioni degli xeon non erano molto distanti da quelle top desk ma se la giocavano solo con altre caratteristiche e cioè il supporto multisocket, della ram ecc e dell'affidabilità del pieno carico 24/24.
Vedrai che il prossimo anno la musica cambierà, salvo che amd non abbia fatto un casino atomico. Per me adesso è un momento terribile per comprare un pc nuovo e se uno si trova a dover per forza comprare è meglio che spenda poco, non c'è un vero gap tra 200 e 1000€.
Più core in ambito consumer difficilmente si sfruttano. I processori vanno anche dimensionati in base a ciò che serve.

NickNaylor
29-01-2016, 18:24
Più core in ambito consumer difficilmente si sfruttano. I processori vanno anche dimensionati in base a ciò che serve.

Non si sfruttano perchè la situazione è questa e gli sviluppatori non si sbattono più di tanto dato che la maggior parte delle macchine è dual core , se avessimo una massa di pc significante a 12 o più core sarebbero obbligati a fare software in un altro modo

cdimauro
29-01-2016, 18:43
Non si sfruttano perchè la situazione è questa e gli sviluppatori non si sbattono più di tanto dato che la maggior parte delle macchine è dual core , se avessimo una massa di pc significante a 12 o più core sarebbero obbligati a fare software in un altro modo
Potresti farmi vedere come emulare un Motorola 68000 sfruttando tutti i core?

NickNaylor
29-01-2016, 19:53
Veramente di roba dual core ne è rimasta poca, i pentium g e gli i3 (che poi hanno 4 thread) anche roba piccola come gli atom, i pentium da tablet tipo N3700 e simili sono tutti quad a parte proprio i più scarsi.
Mi sono dimenticato qualcosa? Il catalogo Intel è vasto :asd:

P.S: comunque non scrivono roba per più di quattro core.

Si, ti sei dimenticato tutto il settore mobile che è quello che ha il maggior volume di vendita...

fraussantin
29-01-2016, 20:26
No anche quelli sono quad in prevalenza.

P.S: gli ultimi intendo, ormai dual fanno veramente solo quelli più infimi.

Aggiungo anche gli moltiv8 core dei telefoni lavorano solo a 4 core per volta. Gli altri vengono usati in alternativa per occasioni particolari.

cdimauro
29-01-2016, 20:34
Ma anche se fossero 128 i core, il problema resta: non tutto il software è parallelizzabile. Tutt'altro.

Nazgul87
29-01-2016, 20:34
Non so se è possibile postare link di altri forum (se fosse mi scuso e cancello), ma questo è davvero interessante. Il fanboysmo a volte rende ciechi:

http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html

Nazgul87
29-01-2016, 21:07
Sono io il primo a dire che gli FX sono molto sottovalutati.
Però quei test sono fatti nel 2013 e solamente tra un FX e un phenom 2 x6 perchè dice di avere uno xeon ma lo testa solo con 7zip (storico test in cui gli FX vanno alla grande).
Comunque non sono all'altezza delle controparti intel anche se a quasi tutti andrebbero benone.

Premesso che, per me, il 95% delle utenze non noterebbe alcuna differenza.
Sul tubo è pieno di video comparativi (con gli i5) e in game sono si e no 8/9fps di differenza, però nel resto gli FX sono sopra. Tutto sta nell'uso del pc, se ci giochi e basta vai di i5, devi fare rendering/registrazioni in multitraccia/simulazioni ecc, vai di AMD che va meglio e costa pure meno (80€ circa rispetto al 4690k). Gli i7 sono un altra storia, ma costano un botto in più.
Io, per esempio, sono in fase "scelta" perchè la mia configurazione è arrivata e ho la necessità di cambiarla e ci sto pensando da mesi :D

Nazgul87
29-01-2016, 21:22
Si si quello che dici sono abbastanza d'accordo.
Io sono anni che dovrei cambiarlo, ormai aspetto zen :D

Non dirmi così, sto pensando anche a quello e mi metti in, estrema, difficoltà :cry:

fraussantin
29-01-2016, 23:04
Premesso che, per me, il 95% delle utenze non noterebbe alcuna differenza.
Sul tubo è pieno di video comparativi (con gli i5) e in game sono si e no 8/9fps di differenza, però nel resto gli FX sono sopra. Tutto sta nell'uso del pc, se ci giochi e basta vai di i5, devi fare rendering/registrazioni in multitraccia/simulazioni ecc, vai di AMD che va meglio e costa pure meno (80€ circa rispetto al 4690k). Gli i7 sono un altra storia, ma costano un botto in più.
Io, per esempio, sono in fase "scelta" perchè la mia configurazione è arrivata e ho la necessità di cambiarla e ci sto pensando da mesi :D

tutto quello che dite sugli utenti normali è vero , tranne il fatto del risparmio.

quella cpu su amazon sta in sconto a 185 euro .

gli i5 serie vecchia( perche gli fx non sono nuovi) vanno dai 180 ai 250 euro , e vanno ( per un utente normale) più o meno tutti uguali.
esempio http://imgur.com/1uMxb4K.jpghttp://imgur.com/ytLkFo4.jpghttp://imgur.com/wd9yIjL.jpg
quindi anche un utente normale perchè dovrebbe prendere amd? per tifo? perchè come ben sai un utente normale gioca, naviga e studia col pc .

e un utente normale non fa rendering .

l'unico che conviene al momento è il fx 8320 perchè costa 160 euro .

cmq 10 fps non sono pochi. e se vai nel lungo termine potrebbero aumentare.


e per il dissi stock che fa tanta pena


questo è il 4690 in basso uso con dissi stock direi che per un uso normale può andare.

http://imgur.com/uuBuTGF.jpg

Nazgul87
29-01-2016, 23:27
tutto quello che dite sugli utenti normali è vero , tranne il fatto del risparmio.

quella cpu su amazon sta in sconto a 185 euro .

gli i5 serie vecchia( perche gli fx non sono nuovi) vanno dai 180 ai 250 euro , e vanno ( per un utente normale) più o meno tutti uguali.
esempio http://imgur.com/1uMxb4K.jpghttp://imgur.com/ytLkFo4.jpghttp://imgur.com/wd9yIjL.jpg
quindi anche un utente normale perchè dovrebbe prendere amd? per tifo? perchè come ben sai un utente normale gioca, naviga e studia col pc .

e un utente normale non fa rendering .

l'unico che conviene al momento è il fx 8320 perchè costa 160 euro .

cmq 10 fps non sono pochi. e se vai nel lungo termine potrebbero aumentare.


e per il dissi stock che fa tanta pena


questo è il 4690 in basso uso con dissi stock direi che per un uso normale può andare.

http://imgur.com/uuBuTGF.jpg

Amazon é caro. Un noto store online, italiano, vende l'8350 a 166 e l'8320 a 133, il risparmio c'é eccome :)

NickNaylor
29-01-2016, 23:59
Ragazzi, io consiglio caldamente amd oggi ma a chi non gioca, perchè secondo me computer non è sinonimo di videogioco. Ma per questo specifico compito è meglio stare ancora su intel oggi. Per chi ci lavora, smanetta con programmi che mettono sotto torchio il processore etc amd è ok.

bobby10
30-01-2016, 00:44
Ad oggi prendere un nuovo pc con un fx8320 è un ossimoro nei termini.

GTKM
30-01-2016, 07:58
Ragazzi, io consiglio caldamente amd oggi ma a chi non gioca, perchè secondo me computer non è sinonimo di videogioco. Ma per questo specifico compito è meglio stare ancora su intel oggi. Per chi ci lavora, smanetta con programmi che mettono sotto torchio il processore etc amd è ok.

Poi magari lavora con software che non sfruttano il multithreading, giusto?

L'ha già detto cdimauro: NON tutto il software è parallelizzabile. E se un algoritmo non lo è per sua intrinseca natura, puoi avere pure 64 core e 128 thread, ma sempre non parallelizzabile resta, dunque, diventano rilevanti le prestazioni del singolo core.

cdimauro
30-01-2016, 08:00
Vabbé, adesso il computer non sarebbe nemmeno adatto a videogiochi. No comment...

PaulGuru
30-01-2016, 08:04
Il PC è la piattaforma regina dei videogiochi.

roccia1234
30-01-2016, 08:13
Ragazzi, io consiglio caldamente amd oggi ma a chi non gioca, perchè secondo me computer non è sinonimo di videogioco. Ma per questo specifico compito è meglio stare ancora su intel oggi. Per chi ci lavora, smanetta con programmi che mettono sotto torchio il processore etc amd è ok.

Concorderei con te se le cpu amd avessero ben più di 8 core.
In single thread nulla di che, ma spaccherebbero in multithread con i loro ipotetici 12/14/16 core. Purtroppo i consumi lo impediscono.

Tornando alla realtà, gli FX oggi come oggi hanno prestazioni al più mediocri sia in single thread che in multi thread... oltre ad essere cpu vecchie.

Per "chi ci lavora" e usa programmi cpu intensive... è comunque preferibile intel.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_fx_8370_and_8370e_processor_review,19.html

E dico purtroppo... non perchè mi stia sulle balle intel, ma perchè una vera concorrenza farebbe molto comodo a chiunque.
Ricordo sempre agli smemorati la guerra dei prezzi in campo vga ai tempi delle amd HD4*00 e i 200€ circa necessari per portarsi a casa la 4870 1 gb, la top di gamma del tempo. Ecco cosa significa concorrenza.

GTKM
30-01-2016, 08:18
In single thread nulla di che, ma spaccherebbero in multithread con i loro ipotetici 12/14/16 core. Purtroppo i consumi lo impediscono.


Ah, ora 8 core sono pochi? :rolleyes:

fraussantin
30-01-2016, 08:19
Amazon é caro. Un noto store online, italiano, vende l'8350 a 166 e l'8320 a 133, il risparmio c'é eccome :)

Nei 2 o 3 shop dove mi servo io costa circa 200 e circa 160.

Poi ovvio che se uno trova una offerta ...

Cmq questo fa capire che il suo prezzo è quello.

Poi puo darsi che alcuni lo stiano svendendo perche ne han sul groppone un bel po e rischiano di rimetterci.

calabar
30-01-2016, 08:50
Come se si stesse parlando di una nuova cpu quando l'FX-8370 è uscito a metà del 2014 o gli utenti che sono partiti in quarta discutere se va di più una cpu del 2015 a 14nm o una del 2014 a 32nm che è pure nata già indietro.

La notizia è il nuovo dissipatore, che come dotazione stock non mi sembra male.
Almeno qualcuno ha capito chiaramente di cosa stia parlando questa news.
Non c'è un nuovo processore, ma un nuovo dissipatore. La presentazione di questo bundle vuole mostrare come i nuovi dissipatori saranno di buon livello.

Che diamine, mettersi a confrontare ora un FX 8xxx con un Intel attuale è come sparare sulla croce rossa! :D

Il video mostrato da un utente all'inizio del thread fa vedere come il risultato non sia affatto malvagio, il nuovo dissipatore sembra silenzioso e sicuramente la differenza con il precedente è palese.

Vabbé, adesso il computer non sarebbe nemmeno adatto a videogiochi. No comment...
Se ti riferisci alla frase "perchè secondo me computer non è sinonimo di videogioco", secondo me hai decisamente frainteso.
L'utente voleva chiaramente direi che con il PC non devi per forza giocare, per cui un utente che non è interessato al gioco delle prestazioni in questo campo non gli importa molto.
Senza contare naturalmente che solo una piccola parte dei giochi ha bisogno di prestazioni elevate, se io amo giocare a Solitario sono uno che col PC gioca, ma non ho di certo problemi di prestazioni del processore.
Alla fine c'è una parte dell'utenza PC che usa il computer per giocare (inteso come giochi che richiedono prestazioni elevate), ma come dice la frase citata, PC non è certo sinonimo di gioco (del resto ormai cominciano a non esserlo neppure le consolle! :D ).

Ah, ora 8 core sono pochi? :rolleyes:
I questo caso si. Non tanto perchè sono pochi di per se, ma perchè questi 8 core non garantiscono prestazioni sufficienti a surclassare i 4 core + HT di Intel nel multithreading.
Con un numero sufficiente di core un utente che ha necessita di una macchina di calcolo parallelo troverebbe comunque un buon motivo per acquistare un FX, ma dato che non eccellono neppure in questo, il loro acquisto diventa davvero difficilmente giustificabile.

GTKM
30-01-2016, 08:59
I questo caso si. Non tanto perchè sono pochi di per se, ma perchè questi 8 core non garantiscono prestazioni sufficienti a surclassare i 4 core + HT di Intel nel multithreading.
Con un numero sufficiente di core un utente che ha necessita di una macchina di calcolo parallelo troverebbe comunque un buon motivo per acquistare un FX, ma dato che non eccellono neppure in questo, il loro acquisto diventa davvero difficilmente giustificabile.

Un attimo, un utente che ha necessità di parallelizzazione si trova bene anche con 8 core, ammesso che li sfrutti tutti al 100%.

Però anche nel caso del multithreading le prestazioni del singolo core incidono. In maniera inferiore, ma lo fanno. Se poi se ne ha bisogno per questioni lavorative, perché magari il software utilizzato spreme la CPU, la situazione peggiora ulteriormente.

roccia1234
30-01-2016, 10:03
Ah, ora 8 core sono pochi? :rolleyes:

Eppure il discorso mi pareva chiaro :stordita: .

8 core in linea generale non sono pochi.

Se la prestazione in singolo core è inferiore e non di poco, in quei task monothread e/o non parallelizzabili, non c'è storia, "vince" la cpu con il singolo core più prestante.

Dalla parte opposta, ci sono quei task altamente parallelizzabili e cpu intensive, come un rendering, encoding video, ecc ecc, dove una cpu con anche il singolo core meno prestante può dire la sua SE ha un numero sufficiente di core che compensano la minore prestazione di questi.

Gli FX falliscono anche in questo, ma potrebbero non fallire SE avessero un numero superiore di core. Da qui l'assunto "8 core sono pochi".
Non vediamo FX a più di 8 core perchè probabilmente il consumo sarebbe una cosa improponibile.

GTKM
30-01-2016, 10:10
Eppure il discorso mi pareva chiaro :stordita: .

8 core in linea generale non sono pochi.

Se la prestazione in singolo core è inferiore e non di poco, in quei task monothread e/o non parallelizzabili, non c'è storia, "vince" la cpu con il singolo core più prestante.

Dalla parte opposta, ci sono quei task altamente parallelizzabili e cpu intensive, come un rendering, encoding video, ecc ecc, dove una cpu con anche il singolo core meno prestante può dire la sua SE ha un numero sufficiente di core che compensano la minore prestazione di questi.

Gli FX falliscono anche in questo, ma potrebbero non fallire SE avessero un numero superiore di core. Da qui l'assunto "8 core sono pochi".
Non vediamo FX a più di 8 core perchè probabilmente il consumo sarebbe una cosa improponibile.

Onestamente non so come lavorino quelli che si occupano di rendering, e cose così, ma, oggi, certi calcoli altamente parallelizzabili non conviene farli eseguire alle GPU?

roccia1234
30-01-2016, 10:14
Onestamente non so come lavorino quelli che si occupano di rendering, e cose così, ma, oggi, certi calcoli altamente parallelizzabili non conviene farli eseguire alle GPU?

In certi casi è possibile... in altri (tipo encoding video) è necessaria la cpu, sia per una questione di software, sia per una questione qualitativa.

davo30
30-01-2016, 11:08
Amazon é caro. Un noto store online, italiano, vende l'8350 a 166 e l'8320 a 133, il risparmio c'é eccome :)

Allo stesso modo trovi gli i5 haswell di fascia bassa (4440/4460) a 170€.
Addirittura il 6400 lo trovi a 176€, 10€ in piu dell'8350. Di cosa stiamo parlando ancora? Risparmiare 10€ per una cpu del 2012 contro una del 2015?
Senza contare i plus di costi che devi mettere sugli FX (mobo da 80/90€ e dissipatore), gli haswell li puoi buttare anche su una B85 da 50/60€ col dissi stock e sei a posto.

Oltretutto la differenza in MT tra gli i5 Skylake e gli FX8000 non è per nulla marcata, anzi ormai sono stati raggiunti anche in quell'ambito

http://www.cpu-monkey.com/en/cpu-intel_core_i5_6500-524

marchigiano
30-01-2016, 13:19
Aggiungo anche gli moltiv8 core dei telefoni lavorano solo a 4 core per volta. Gli altri vengono usati in alternativa per occasioni particolari.

no da cpuz vedo il mio 8 core big.little lavorare a volte anche con 8 core contemporaneamente, di rado devo dire, più spesso 6, quasi sempre 4

se ci giochi e basta vai di i5, devi fare rendering/registrazioni in multitraccia/simulazioni ecc, vai di AMD che va meglio e costa pure meno (80€ circa rispetto al 4690k). Gli i7 sono un altra storia, ma costano un botto in più.

un "botto" di più vuol dire 100 miseri euro che tra l'altro ti rientrano alla grande tra mobo-ali-dissipatore più economici, risparmi anche sulla vga se non ti serve la discreta... inoltre se fai rendering/simulazioni/registrazioni ecc... significa che tieni la cpu in full un sacco di ore... aspetta che ti arriva la bolletta elettrica poi voglio vedere qual'è il "botto" :sofico:

batou83
30-01-2016, 14:26
Chissà come mai negli smartphone i core te li danno in abbondanza mentre nel desktop te li danno col contagocce... :rolleyes:

fraussantin
30-01-2016, 14:42
no da cpuz vedo il mio 8 core big.little lavorare a volte anche con 8 core contemporaneamente, di rado devo dire, più spesso 6, quasi sempre 4


si , ci sono e ogni tanto tra un app e l'altra qualcuna la usa. ma potresti farne a meno tranquillamente.
cmq considera che se non erro qualcomm torna ai 4 core per le prossime gen .

4 vanno bene e bastano.

quello in cui si tende a muoversi é la reattività di essi e l'ottimizzazione.

su quello si punta.

inutile avere una auto usata nel misto che fa 400 all'ora se poi da 0 a 100 ci mette 15 secondi ( per dire)


poi se la usi solo in rettilineo....

marchigiano
30-01-2016, 14:48
Chissà come mai negli smartphone i core te li danno in abbondanza mentre nel desktop te li danno col contagocce... :rolleyes:

i core degli smartphone vanno una frazione dei core di uno skylake per dire... e costano pochissimo farli

si , ci sono e ogni tanto tra un app e l'altra qualcuna la usa. ma potresti farne a meno tranquillamente.
cmq considera che se non erro qualcomm torna ai 4 core per le prossime gen

ma infatti pure per me sono inutili, l'ultimo apple insegna. preferisco 4 krait 450 invece di 4 A7 + A A17... :rolleyes: anche perchè poi i big.little hanno solitamente frequenze basse mentre i krait superano anche i 2.5ghz