View Full Version : Apple, un trimestre record ma iPhone smette di crescere
Redazione di Hardware Upg
27-01-2016, 08:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-un-trimestre-record-ma-iphone-smette-di-crescere_60559.html
Fatturato e utili più alti di sempre per Apple, ma con un segnale importante da non trascurare: le vendite di iPhone non crescono più. Anche le previsioni per il prossimo trimestre sono inferiori a quanto fatto lo scorso anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
27-01-2016, 08:16
A forza di centinaia di milioni di pezzi venduti il mercato si satura...
E inoltre più pezzi vendi, meno esclusivo diventa e meno gente ha voglia di spendere un millino per un oggetto che hanno tutti !
A forza di centinaia di milioni di pezzi venduti il mercato si satura...
E' inevitabile.
E inoltre più pezzi vendi, meno esclusivo diventa e meno gente ha voglia di spendere un millino per un oggetto che hanno tutti !
Qui non concordo, il punto per certi soggetti è avere l'ultimo ginigillino (attenzione, che ci sia la mela, l'ovale blu o altro non fa molta differenza), quelli compreranno sempre, ma non sono una grande fetta, il grosso della massa non informata non lo compra per moda quanto per il fatto che hanno sentito dire che "è il meglio", "funziona e non da problemi", fanno abbonamento e non lo cambiano certo così spesso, finché il mercato smartphone cresceva (ovvero anche chi non aveva smartphone ne voleva uno) potevi crescere alla grande, ora che praticamente l'offerta è di soli smartphone e pure "mio nonno" ne ha uno il discorso cambia.
era prevedibile
con il 6 hanno fatto il botto perché hanno cambiato la dimensione del display e commercializzato due modelli ma la serie S con il design invariato non poteva certo ripetere lo stesso successo
inoltre il mercato di sta saturando quindi fare i numeri di prima sarà molto dura anche in futuro...
Il mercato cinese si va' saturando, anche se c'è il passo successivo: spingere gli utenti con smartphone di fascia bassa e media a prenderne uno di fascia alta.
Il problema ora è sfondare in quello indiano, che quest'anno dovrebbe diventare il secondo al mondo in termini di volumi (hanno 1 miliardo di utenti mobile, ma il tasso di penetrazione degli smartphone è meno del 20%).
L'iPhone 5SE (o come decideranno di chiamarlo), dovrebbe essere la risposta a questa esigenza.
Per quanto Apple sia fortemente dipendente dagli iPhone, penso che il vero problema siano gli iPad: un calo del genere nell'arco di un'anno sembra difficile da invertire.
Raghnar-The coWolf-
27-01-2016, 08:44
Ma l'altra statistica diceva che i Mac erano gli unici PC in crescita, e questa (ben piu' affidabile) dice che sono in decrescita? O_o
Comunque non si puo' crescere per sempre, come per i PC anche gli smartphone non possono che declinare...
Idem i Pad, chi lo voleva ce l'ha, e sono oggetti che durano praticamente per sempre essendo potenti ma senza pretese.
Anche mio padre che si rifa' completamente il corredo informatico ogni 2 anni perche' e' il tipo che deve avere il giocattolo nuovo con cui smanettare, ha ancora iPad 3...
Non vedo come l'India possa diventare un mercato rilevante per Apple prima di 2-5 anni; la realtà è che, come prevedibile, i prossimi 3 trimestri saranno di flessione e AAPL sarà sotto pressione per gran parte del 2016. Ritorno alla crescita nel Q1 fiscale 2017 (Q4 calendar) in condizioni macroeconomiche stabili o migliori. In generale AAPL @80/85$ si preannuncia un ottimo acquisto.
gnappoman
27-01-2016, 08:55
senza steve non vanno da nessuna parte
RIP Apple
Anche mio padre che si rifa' completamente il corredo informatico ogni 2 anni perche' e' il tipo che deve avere il giocattolo nuovo con cui smanettare, ha ancora iPad 3...
E grazie...Come hai detto, si rifà il corredo ogni 2 anni per avere il giocattolo nuovo...:asd: Cambiare anche altri giocattoli diventa dispendioso per tutti quindi si fanno delle scelte...:D
Non vedo come l'India possa diventare un mercato rilevante per Apple prima di 2-5 anni; la realtà è che, come prevedibile, i prossimi 3 trimestri saranno di flessione e AAPL sarà sotto pressione per gran parte del 2016. Ritorno alla crescita nel Q1 fiscale 2017 (Q4 calendar) in condizioni macroeconomiche stabili o migliori. In generale AAPL @80/85$ si preannuncia un ottimo acquisto.
Non penso che Apple voglia aspettare 2-5 anni.
http://appleinsider.com/articles/15/12/21/apple-continues-price-adjustments-in-india-drops-iphone-6s-series-by-up-to-16
http://www.bloomberg.com/news/articles/2015-12-30/india-becomes-second-phone-market-to-cross-1-billion-subscribers
Non penso che Apple voglia aspettare 2-5 anni.
http://appleinsider.com/articles/15/12/21/apple-continues-price-adjustments-in-india-drops-iphone-6s-series-by-up-to-16
http://www.bloomberg.com/news/articles/2015-12-30/india-becomes-second-phone-market-to-cross-1-billion-subscribersGià, ora il 5S, un telefono del 2013, costa solo 372$, probabilmente più di 3 volte il prezzo medio di vendita di uno smartphone in India. Il mercato è enorme, ma non il mercato a cui è interessata Apple.
Ovviamente ha senso investire ed espandersi nella seconda nazione più popolata al mondo, ma ci vorranno anni prima che l'India rappresenti anche solo il 5% del fatturato.
AlexSwitch
27-01-2016, 09:12
Ma l'altra statistica diceva che i Mac erano gli unici PC in crescita, e questa (ben piu' affidabile) dice che sono in decrescita? O_o
Comunque non si puo' crescere per sempre, come per i PC anche gli smartphone non possono che declinare...
Idem i Pad, chi lo voleva ce l'ha, e sono oggetti che durano praticamente per sempre essendo potenti ma senza pretese.
Anche mio padre che si rifa' completamente il corredo informatico ogni 2 anni perche' e' il tipo che deve avere il giocattolo nuovo con cui smanettare, ha ancora iPad 3...
Era una statistica sul tendenziale... Ed infatti, se fossi in Apple, mi preoccuperei di questo dato raggiunto... Una risposta, come detto dallo stesso Cook e da altri analisti, sta nel fatto del rafforzamento del Dollaro nell'ultimo anno che ha rallentato la domanda dei Macintosh i quali, è bene ricordarlo, non godono di offerte di vendita simili a quelle degli smartphone.
Un altra risposta è sulla politica dei prezzi fatta da Apple sui propri computer: non regge più di tanto. La mela è appetibile come marchio ed ecosistema, MA Apple non può continuare a far pagare a caro prezzo hardware che viene rinnovato con una frequenza biennale, se non di più!! Infatti il calo dei Macintosh credo che sia imputabile alla linea MacBook Pro che non viene rinnovata da tempo e dai prezzi esageratamente alti per le configurazioni di base degli iMac da 21" sia HD che 4K.
Idem per il Mac Mini...
Magari in questi giorni a Cupertino si farà un bel discorso ad Ive in cui gli si spiega che il design non deve sopraffare la sostanza? Io lo spero proprio...
gd350turbo
27-01-2016, 09:22
Devono far confluire anche il resto del mondo nel tritacarne del consumismo sfruttando il grosso contributo della televisione che gli sbatte sotto il muso prodotti inutili di cui devono essere per forza in possesso, pena l'emarginazione !
La dotazione hw della linea Mac non dipende da Ive.
La scelta di usare un hdd da 5400 giri invece di fornire anche un ssd da 256/512 GB (invece del sovrapprezzo di 240/600 euro) su un 21.5" 4K da 1700 euro, dipende da altri e prescindono dal design.
MiKeLezZ
27-01-2016, 09:23
-25% ipad
-4% mac
il prossimo anno sarà ancora più interessante...
La dotazione hw della linea Mac non dipende da Ive.
La scelta di usare un hdd da 5400 giri invece di fornire anche un ssd da 256/512 GB (invece del sovrapprezzo di 240/600 euro) su un 21.5" 4K da 1700 euro, dipende da altri e prescindono dal design.
Ma la scelta di farli più sottili e di rinunciare alla possibilità di upgrade HW quali RAM e dischi si.
Ma la scelta di farli più sottili e di rinunciare alla possibilità di upgrade HW quali RAM e dischi si.
Per nulla invece!
Il designer in questo non c'entra una beata mazza.
Sono sottili sui bordi, al centro ci sarebbe tutto lo spazio che vuoi per mettere HD più veloci e la possibilità di sostituire la RAM (che è comunque fattibile ancora oggi e in tutti i modelli).
Ma il punto non è la RAM (8GB nel modello entry level saldati o meno basterebbero e stra-avanzerebbero).
Il punto è che se tagliassero un po il costo finale di un bel 20% ne venderebbero certamente di più.
Ormai credo che se vorranno vendere, anche loro dovranno abbassare le pretese.
E a questa regola, soccombono tutti prima o dopo....:asd:
Per nulla invece!
Il designer in questo non c'entra una beata mazza.
Sono sottili sui bordi, al centro ci sarebbe tutto lo spazio che vuoi per mettere HD più veloci e la possibilità di sostituire la RAM.
Ma il punto non è la RAM (8GB nel modello entry level saldati o meno bastano e stra-avanzano).
Il punto è che se tagliassero un po il costo finale di un bel 20% ne venderebbero certamente di più.
Ormai credo che se vorranno vendere, anche loro dovranno abbassare le pretese.
E a questa regola, soccombono tutti prima o dopo....:asd:
Con il passaggio alla linea "Retina" in effetti i prezzi sono lievitati assurdamente e, per quanto mi riguarda, sono diventati assolutamente lontani dai miei desideri pure come caratteristiche.
Ad oggi l'unico PC Apple che acquisterei è un MacBook Air, se non fosse che il mio del 2011 va benissimo.
In passato ho avuto o considerato molta più roba prodotta da loro.
Ma la scelta di farli più sottili e di rinunciare alla possibilità di upgrade HW quali RAM e dischi si.
Il fatto che adottino ram saldate e connettori limitati per gli hdd per impedire gli upgrade, secondo me non dipendono dallo spessore del prodotto.
Sono scelte precise, chiamiamole di marketing, che prescindono dal design.
Ed al di là di questo, se di base adotti 16GB ram e 512GB di ssd, su un prodotto di 1700 euro, il problema espandibilità è ampiamente mitigato.
Il fatto che adottino ram saldate e connettori limitati per gli hdd per impedire gli upgrade, secondo me non dipendono dallo spessore del prodotto.
Sono scelte precise, chiamiamole di marketing, che prescindono dal design.
Ed al di là di questo, se di base adotti 16GB ram e 512GB di ssd, su un prodotto di 1700 euro, il problema espandibilità è ampiamente mitigato.
Non è l'espandibilità a preoccuparmi (in vita mia ho cambiato giusto i dischi, ma ora NAS e dischi USB sono ampiamente sufficienti a mitigare i problemi di spazio), ma la riparabilità ed il tempo di fermo macchina.
Su un prodotto Pro non sono caratteristiche da ritenere secondarie.
Cito un prodotto diverso di Apple, ma il case dei vecchi MacPro è sempre stato considerato (giustamente) un esempio per la semplicità e la velocità di accesso e sostituzione dei componenti, il nuovo MacPro cestino? E' la negazione di tutto questo.
Con il passaggio alla linea "Retina" in effetti i prezzi sono lievitati assurdamente e, per quanto mi riguarda, sono diventati assolutamente lontani dai miei desideri pure come caratteristiche.
Ad oggi l'unico PC Apple che acquisterei è un MacBook Air, se non fosse che il mio del 2011 va benissimo.
In passato ho avuto o considerato molta più roba prodotta da loro.
Io per ora sto lontano e vado avanti con il mio Imac.
In ogni caso, io sono tra quelli che non prende in considerazione alternative diverse per il semplice fatto che con il PC non gioco, ho tutta la libreria foto e video degli ultimi 15 anni costruita con MacOsx e mi sono perfettamente abituato al loro ecosistema.
Convertire tutto con altri software win non è che mi fa impazzire dalla gioia senza considerare poi il tempo che perderei e le solite menate a cui andrei incontro..:asd:
Per ora resto in attesa come i cinesi sulla sponda del fiume. Sono certo che se vorranno continuare a vendere, in futuro abbasseranno le pretese. :O
Non è l'espandibilità a preoccuparmi (in vita mia ho cambiato giusto i dischi, ma ora NAS e dischi USB sono ampiamente sufficienti a mitigare i problemi di spazio), ma la riparabilità ed il tempo di fermo macchina.
Su un prodotto Pro non sono caratteristiche da ritenere secondarie.
Cito un prodotto diverso di Apple, ma il case dei vecchi MacPro è sempre stato considerato (giustamente) un esempio per la semplicità e la velocità di accesso e sostituzione dei componenti, il nuovo MacPro cestino? E' la negazione di tutto questo.
Vogliono che l'upgrade e l'assistenza sui loro prodotti "Pro" sia limitata solo ai loro interventi diretti.
E' un fatto soprattutto di margini di guadagno, che in passato erano più ridotti, perchè chiunque poteva espandere la ram e l'hdd di un iMac o di un MacPro, ad una frazione del prezzo ufficiale.
Con il passaggio alla linea "Retina" in effetti i prezzi sono lievitati assurdamente e, per quanto mi riguarda, sono diventati assolutamente lontani dai miei desideri pure come caratteristiche.
Ad oggi l'unico PC Apple che acquisterei è un MacBook Air, se non fosse che il mio del 2011 va benissimo.
In passato ho avuto o considerato molta più roba prodotta da loro.
i prezzi sono saliti molto e il dollaro in questo momento non aiuta di certo
io penso di fare almeno un altro anno con il mio Air 2012 e iMac mid 2011 che ho in ufficio presumo tirerà fino al 2017 visti i prezzi proibitivi dei nuovi iMac retina...
scatolone
27-01-2016, 10:43
ovvio che questo trimestra non sia cresciuto, hanno fatto il botto qualche trimestre scorso con l'iphone 6, che effettivamente è stata una novità, il 6S non ha riscosso lo stesso successo.
personalmente ho sentito molte persone con la disponibilità economica per cambiare un telefono l'anno, dire di voler saltare questa generazione poichè troppo simile.
Torneranno in crescita nel Q4 del 2016 come ogni anno
Simonex84
27-01-2016, 10:45
devo giusto rinnovare il parco macchine Apple, una bella crisi con evidente calo dei prezzi sarebbe perfetta :D
gd350turbo
27-01-2016, 11:01
Simo, dopo questa dichiarazione, secondo me riceverai una bolla di scomunica !
:sofico:
Simonex84
27-01-2016, 11:08
"fan" si ma mica "scemo" :D :D
Ai prezzi attuali possono anche tenerseli, tiro avanti con i miei vecchietti dell'era Jobs
gd350turbo
27-01-2016, 11:44
:mano:
Raghnar-The coWolf-
27-01-2016, 12:05
E grazie...Come hai detto, si rifà il corredo ogni 2 anni per avere il giocattolo nuovo...:asd: Cambiare anche altri giocattoli diventa dispendioso per tutti quindi si fanno delle scelte...:D
Beh guarda, cambiare 2500 euro di portatile ogni 2 anni non e' che sia piu' economico, ne' necessario eppure li cambia lo stesso... :asd:
Non e' il problema di costo, e' che e' un sistema "fatto e finito", se lo vuoi quello che hai ti basta e a cambiarlo non ne gioveresti granche' in quanto l'oggetto e' gia' relativamente inutile e cambierebbe poco.
Se stai lavorando e funziona tutto ultrarapido, sei contento.
Se cazzeggi sul divano e l'icona apre fruitninja mezzosecondo dopo, chissenfrega.
Sono ben pochi quelli che usano iPad per lavorare o fare cose vagamente serie, ergo lo sfizio te lo togli quando hai voglia e dopo il boom e' arrivata la stagnazione completa.
A ulteriore testimonianza di come iPad Pro sia un prodotto fuori da ogni logica.
Era una statistica sul tendenziale... Ed infatti, se fossi in Apple, mi preoccuperei di questo dato raggiunto... Una risposta, come detto dallo stesso Cook e da altri analisti, sta nel fatto del rafforzamento del Dollaro nell'ultimo anno che ha rallentato la domanda dei Macintosh i quali, è bene ricordarlo, non godono di offerte di vendita simili a quelle degli smartphone.
Un altra risposta è sulla politica dei prezzi fatta da Apple sui propri computer: non regge più di tanto. La mela è appetibile come marchio ed ecosistema, MA Apple non può continuare a far pagare a caro prezzo hardware che viene rinnovato con una frequenza biennale, se non di più!! Infatti il calo dei Macintosh credo che sia imputabile alla linea MacBook Pro che non viene rinnovata da tempo e dai prezzi esageratamente alti per le configurazioni di base degli iMac da 21" sia HD che 4K.
Idem per il Mac Mini...
Magari in questi giorni a Cupertino si farà un bel discorso ad Ive in cui gli si spiega che il design non deve sopraffare la sostanza? Io lo spero proprio...
speriamo proprio, non vedo l'ora di vedere Mac di nuovo appetibili...
AlexSwitch
27-01-2016, 12:25
La dotazione hw della linea Mac non dipende da Ive.
La scelta di usare un hdd da 5400 giri invece di fornire anche un ssd da 256/512 GB (invece del sovrapprezzo di 240/600 euro) su un 21.5" 4K da 1700 euro, dipende da altri e prescindono dal design.
In gran parte si... Design estremi come quello dell'iMac sogliola si ripercuotono anche sulle componenti... Non vuoi dare di serie una unità fusion ( ssd piccolo + hdd grande ), mettici almeno un meccanico da 7200rpm come accadeva negli iMac, tutti, fino al 2012... Invece no!! C'è stata una involuzione....
In gran parte si... Design estremi come quello dell'iMac sogliola si ripercuotono anche sulle componenti... Non vuoi dare di serie una unità fusion ( ssd piccolo + hdd grande ), mettici almeno un meccanico da 7200rpm come accadeva negli iMac, tutti, fino al 2012... Invece no!! C'è stata una involuzione....
Nì.
Anche prendendo come riferimento il 21 pollici (il più piccolo quindi) è tutto perfettamente ingegnerizzato per offrire al cliente un PC.
Quello che cambia, è la dotazione che decidono di mettere dentro in un entry level e lì, il design non c'entra nulla.
E' tutto calcolato per massimizzare il profitto, oltre al fatto che la versioni entry imho le popmpano talmente tanto come prezzo da spingere l'utenza a passare direttamente alla versione 27 pollici.
Io stesso avevo in mente di prendermi il 21" retina, quando ho visto il prezzo ho detto: "questi sono fuori, aspetto che calano le pretese sul 27 e poi mi prendo direttamente quello".
Ed è quello che sto facendo, e questa notizia mi rende particolarmente contento.
Se, secondo gli analisti le vendite dei sistemi Mac avessero avuto un epilogo diverso da quello che leggo, non lo sarei stato altrettanto.
Il giochetto di pompare i prezzi possono farlo con Ipad e Iphone che comunque vendono, sui sistemi Mac, sopratutto gli all-in-one, la faccenda cambia totalmente.
In gran parte si... Design estremi come quello dell'iMac sogliola si ripercuotono anche sulle componenti... Non vuoi dare di serie una unità fusion ( ssd piccolo + hdd grande ), mettici almeno un meccanico da 7200rpm come accadeva negli iMac, tutti, fino al 2012... Invece no!! C'è stata una involuzione....
il fusion dovrebbe essere di serie su tutti i Mac con la possibilità di scegliere in fase di acquisto un disco meccanico più grande da affiancare alla parte SSD o rinunciare al fusion e farsi direttamente un ssd
è ridicolo propinare ancora dischi da 5400
è ridicolo propinare ancora dischi da 5400
Già...Il bello è che anche altri produttori la seguono a ruota.
Il cugino di mia moglie mi ha portato un Notebook Asus dove dovevo affiancare un SSD (togliendo l'unità DVD) e installare windows 10.
L'HD che monta di serie è una unità da 5400rpm e il Notebook lo ha pagato quasi 900 sacchi...:rolleyes:
Sui portatili Apple se la gioca tranquillamente, sul resto della linea PC imho attualmente è fuori mercato anche per i vecchi clienti che intendono aggiornare il parco macchine.
Piuttosto se le tengono...:D
per la serie aumentiamo il fatturato grazie all'aumento di prezzo dell'ultimo modello di iphones
AlexSwitch
27-01-2016, 14:41
No... il fatturato Apple dell'ultimo quarto è aumentato anche e soprattutto per l'incremento delle vendite.... Altro paio di maniche sarà per questo trimestre in corso, dove Apple non si è sbilanciata, prevedendo un calo delle vendite e fatturato ( il primo dal 2003 ).
Raghnar-The coWolf-
27-01-2016, 14:47
Già...Il bello è che anche altri produttori la seguono a ruota.
Il cugino di mia moglie mi ha portato un Notebook Asus dove dovevo affiancare un SSD (togliendo l'unità DVD) e installare windows 10.
L'HD che monta di serie è una unità da 5400rpm e il Notebook lo ha pagato quasi 900 sacchi...:rolleyes:
Sui portatili Apple se la gioca tranquillamente, sul resto della linea PC imho attualmente è fuori mercato anche per i vecchi clienti che intendono aggiornare il parco macchine.
Piuttosto se le tengono...:D
Nei notebook
1- e' piu' normale. HD da 5400 rpm sono piu' affidabili in movimento, e il notebook viene sballottato durante l'uso. Sono pochi i notebook che hanno hd da 7200rpm e quasi tutti usano 3.5" (seagate ha smesso la produzione dei 2.5" a 7200 rpm nel 2013!)
2- a 900 sacchi se l'e' scelto proprio male. :P L'asus che ho preso alla mia ragazza a 500 euro ha l'ibrido (fra l'altro con ssd su M.2 e HD su 2.5" ultraespandibile, alla faccia della brutta tendenza!).
No... il fatturato Apple dell'ultimo quarto è aumentato anche e soprattutto per l'incremento delle vendite.... Altro paio di maniche sarà per questo trimestre in corso, dove Apple non si è sbilanciata, prevedendo un calo delle vendite e fatturato ( il primo dal 2003 ).
no le vendite sono state in linea con lo stesso trimestre dell'anno precedente anzi hanno avuto una grossa diminuzione degli ipad venduti
il confronto va fatto sugli stessi trimestri dato che apple fa il grosso delle vendite l'ultimo trimestre dell'anno in prossimità del natale
Nella situazione attuale, con la grossa crisi del mercato cinese (che è quello più grande dopo gli USA per Apple) sinceramente pensavo peggio.
Apple ora dovrà reagire in qualche modo, con prodotti o accettando di erodere leggermente La politica sui margini del 30-40% che ha applicato sinora con successo.
-25% ipad
-4% mac
il prossimo anno sarà ancora più interessante...
Quei numeri sono riferiti al trimestre , non sono variazioni annuali.
Il mercato dei tablet è saturo, da due anni ormai. La gente non cambia un tablet, per di più funzionante bene come un iPad, ogni anno, e neppure ogni 2.
I Mac sono i computer che perdono di meno di tutto il mercato (il calo globale si attesta su medie del 14-18%), ed in questo trimestre hanno contenuto i danni pur non avendo UN SOLO MODELLO NUOVO. Tutta la lineup Apple è stata aggiornata mesi fa (escluso il Mac Pro che latita) eppure Apple ha venduto ugualmente.
Se smettessi di leggere le news Apple accecato dall'odio (ma ti hanno rapinato casa quelli di Cupertino? Ti rubavano le caramelle da piccolo?) , vedresti una società in salute che sta sopravvivendo IN GUADAGNO in un momento in cui il settore tecnologico soffre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.