PDA

View Full Version : Gestione di una rete ridondante da remoto


angelo666
26-01-2016, 17:27
Buongiorno,

Sono nuovo del forum, sono arrivato qui cercando una soluzione ad un problema tecnico che non sto riuscendo ad inquadrare e risolvere, provo a chiedere un aiuto a questa comunità.

Ho la necessità di avere una connessione internet stabile in una sede non presidiata da staff, in cui risiede una centralina elettronica che dialoga con un server.

Per avvicinarmi quanto più possibile ad un uptime del 100%, devo dunque monitorare e gestire da remoto:
1 - eventuali caduta di una linea DSL
2 - eventuale crash del router
3 - eventuale danno su rete fisica (Telecom)

Per risolvere il punto 1)
ovviamente mi serviranno due linee dsl (in ridondanza) collegate sul router.
Quello che non riesco a capire è se esistono dei router in grado di switchare dalla linea 1 alla linea 2 in automatico, in presenza di malfunzionamento della linea 1. O se esistono router che mi consentano di verificarne lo stato ed eventualmente procedere allo switch da remoto.
Qualcuno sa rispondermi?

per risolvere il punto 2)
pensavo di collegare un telecontrollo GSM al router, in modo da fargli verificare se il router è in crash, ed in quel caso mandarmi un sms. Ho visto che con questi aggeggi è possibile inviare al telecontrollo un commando di reset del router.
Vi pare una buona soluzione o ne esistono altre migliori?

Per risolvere il punto 3)
l’unica cosa che mi viene in mente è una linea GSM. Il problema è che, essendo esterna al router, non capisco come, in assenza di personale, possa far si che la centralina "capisca" che deve usare la linea GSM.

Mi scuso se non sono molto preciso nell’esposizione, come è chiaro non sono un tecnico, spero di essere stato chiaro abbastanza da ricevere un aiuto.

Mille grazie, buona serata,

A.

franchino87
28-01-2016, 17:12
Buongiorno,

Sono nuovo del forum, sono arrivato qui cercando una soluzione ad un problema tecnico che non sto riuscendo ad inquadrare e risolvere, provo a chiedere un aiuto a questa comunità.

Ho la necessità di avere una connessione internet stabile in una sede non presidiata da staff, in cui risiede una centralina elettronica che dialoga con un server.

Per avvicinarmi quanto più possibile ad un uptime del 100%, devo dunque monitorare e gestire da remoto:
1 - eventuali caduta di una linea DSL
2 - eventuale crash del router
3 - eventuale danno su rete fisica (Telecom)

Per risolvere il punto 1)
ovviamente mi serviranno due linee dsl (in ridondanza) collegate sul router.
Quello che non riesco a capire è se esistono dei router in grado di switchare dalla linea 1 alla linea 2 in automatico, in presenza di malfunzionamento della linea 1. O se esistono router che mi consentano di verificarne lo stato ed eventualmente procedere allo switch da remoto.
Qualcuno sa rispondermi?

per risolvere il punto 2)
pensavo di collegare un telecontrollo GSM al router, in modo da fargli verificare se il router è in crash, ed in quel caso mandarmi un sms. Ho visto che con questi aggeggi è possibile inviare al telecontrollo un commando di reset del router.
Vi pare una buona soluzione o ne esistono altre migliori?

Per risolvere il punto 3)
l’unica cosa che mi viene in mente è una linea GSM. Il problema è che, essendo esterna al router, non capisco come, in assenza di personale, possa far si che la centralina "capisca" che deve usare la linea GSM.

Mi scuso se non sono molto preciso nell’esposizione, come è chiaro non sono un tecnico, spero di essere stato chiaro abbastanza da ricevere un aiuto.

Mille grazie, buona serata,

A.

1) di solito noi facciamo questo tipo di cose con un firewall che monitora appunto lo stato delle connessioni e switcha in caso una andasse giù
Un'altra soluzione potrebbe essere prendere un router 3g e lasciare una scheda sim di backup che va in balancing nel caso in cui la linea principale vada giù (disponibile su router di fascia alta ex. draytek)

2) sempre in alcuni router esiste ping watchdog che monitora il ping verso internet o verso un altro apparato e si riavvia in caso watchdog rilevasse anomalie

3) è la stessa del punto 1