View Full Version : Il sito che manda inesorabilmente in crash Safari, Chrome: non apritelo
Redazione di Hardware Upg
26-01-2016, 09:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/il-sito-che-manda-inesorabilmente-in-crash-safari-chrome-non-apritelo_60530.html
C'è un sito in circolazione che potrebbe permettere "simpatici" scherzi, ma anche causare la perdita di tutti i lavori in corso su browser web
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tuvok-LuR-
26-01-2016, 09:29
confermo che funziona :D
Simonex84
26-01-2016, 09:37
Anche Opera si schianta, ovviamente dovevo provare.... :D
Unrealizer
26-01-2016, 09:39
Edge (ultima versione pubblica sulla 10586.53, non insider preview) non fa una piega
Prova (http://1drv.ms/1PhzAnS)
Provato con firefox sul PC.
Si pianta un po', poi interviente la dialog che chiede di bloccare lo script, però ora il browser si sta mangiando 1GB di RAM.
Alessio.16390
26-01-2016, 09:45
Opera 12 : nessun crash, niente lag, tutto regolare. @ i7 920@4ghz, la scheda consuma 240Mb.
gd350turbo
26-01-2016, 09:49
Dolphin su android = nessun crash, dopo un pò ti chiede se vuoi chiudere l'app e basta.
MaxiHori
26-01-2016, 09:58
quello che fa veramente ridere è il link a google analytics -.-
A me Edge non crasha. :confused:
Giouncino
26-01-2016, 10:10
IE su windows 8.1 Denim del mio lumia 435 funziona senza problemi, invece il desktop con win7 e Chrome si incasina un bel po'!
LucaLindholm
26-01-2016, 10:25
Qui Surface Pro 4 256 GB - 8 GB - i5, con Edge 13 (Win 10 - 1511)
Nessun crash e/o rallentamento
La scheda in questione mi consuma 265 MB e il 7% del processore.
LumberJack
26-01-2016, 10:48
Scoperta l'acqua calda del JavaScript :asd:
Firefox non è esattamente andato in crashato, ma si è puppato il 100% di CPU quindi alla fine l'ho fatto secco io!
Però c'è da dire che sono su Linux e quindi visto che è impossibile aggiornare il software è una versione anche un po' vecchiotta...
mah... edge provato... nessun probelma ovviamente (come per gli altri che hanno provato) cmq sono stufo di queste notizie (censura)
invito ufficialmente (per educazione autocensuro gli aggettivi) Nino Grasso a cambiare il titolo (sbagliato) e l'immagine di anteprima (sbagliata anch'essa visto che rappresenta un sistema Windows in crash). la notizia non ha niente a che fare con Microsoft (e quindi non vedo il perché di quell'immagine), non affligge solo i pc (quindi non vedo il perché di quell'immagine) e se vogliamo dirla tutta affligge i browser di default di Google e Apple.
non sono un fan-boy primo perché ho quasi trent'anni :D, secondo perché uso indifferentemente le tre piattaforme principali (più pure un balckberry) ma sono stufo di questi articoli farsa.
quindi, lo dico apertamente, segnalerò l'articolo ad un mod, e senza le sacrosante modifiche, segnalerò la cosa anche a Microsoft, informandoli del fatto che una dei maggiori siti d'informazione italiano del settore scrive c*****e.
Crash Cilea
26-01-2016, 11:02
Kaspersky con tutto attivato al massimo lo blocca come sito pericoloso per il PC
Firefox mi ha semplicemente chiesto di terminare uno script che non risponde (sia su desktop che su mobile). :)
Oenimora
26-01-2016, 11:40
Firefox non è esattamente andato in crashato, ma si è puppato il 100% di CPU quindi alla fine l'ho fatto secco io!
Però c'è da dire che sono su Linux e quindi visto che è impossibile aggiornare il software è una versione anche un po' vecchiotta...
Ho l'ultima versione di Firefox pure dove ho la vecchia Kubuntu 12.04. Non ho usato neanche PPA. Ho i repo backports e security e ho impostato il gestore dei pacchetti su preferisci la versione più recente.
inkpapercafe
26-01-2016, 11:43
Su Hp con i5 e 8 GB, Win10 e Chrome 48 crasha.
E NON è problema di MEMORIA.
La pagina comunque occupa il 100% della cpu
predator87
26-01-2016, 11:49
se non crasha sul mio edge con so a 64bit, celeron n2830 e 2gb di ram, non crasha su nessun pc :asd:
Ho l'ultima versione di Firefox pure dove ho la vecchia Kubuntu 12.04. Non ho usato neanche PPA. Ho i repo backports e security e ho impostato il gestore dei pacchetti su preferisci la versione più recente.
Il problema è che in azienda ci costringono ad usare una CentOS 6 che è già obsoleta e i pacchetti aggiornati quindi non li trovi più e anche se ci fossero per fare l'update mi chiederebbe la password di root (che non ho) o di usare sudo (che non ci hanno voluto configurare).
Il risultato? Il sistema operativo sicuro per eccellenza (:Prrr:) che però non possiamo aggiornare per policy obbiettivamente stupide dell'azienda :muro:
Alla fine se avessi Windows XP su cui potrei fare gli aggiornamenti sia dell'OS che del browser sarei più al sicuro, sono un programmatore non un utonto quindi non è che prendo il virus perché apro mail dal titolo strano tipo "assaggia il mio c*lo" (giuro che ricevo spam così, ma chi ci casca dai :D).
Sì, comunque, il problema è dei browser ed è indipendente dell'OS quindi che c'entra l'immagine di Windows che crasha? Mah...
Ops, il mio 5s si è riavviato dopo 10 secondi
biometallo
26-01-2016, 11:59
senza le sacrosante modifiche, segnalerò la cosa anche a Microsoft, informandoli del fatto che una dei maggiori siti d'informazione italiano del settore scrive c*****e.
Visto che ci sei potresti minaciare anche una mozione al servizio di sicurezza del'ONU e una richiesta di embargo contro l'Italia, se il governo non prenderà le dovute distanze da Nino Grasso, infine un apello ad Obama affinché mandi i G.I Joe a bombardare la redazione di HWU. :sofico:
No davvero non vi pare di stare facendo tanto rumore per nulla?
Che qui le notizie vengano riportate senza un minimo di controllo e verifica (sia nei contenuti che nella forma) quindi non c'è poi nulla di meravigliarsi, però non mi aspettavo tutta questa gente pronta ad immolarsi per difendere l'onore ferito di Edge...
Va beh almeno si ride un po'. :D
Firefox mi ha semplicemente chiesto di terminare uno script che non risponde (sia su desktop che su mobile). :)
Anche a me, però poi non si è comunque ripreso e alla fine si è chiuso da solo:
http://i.imgur.com/59qVuGQ.jpg
OT
Però c'è da dire che sono su Linux e quindi visto che è impossibile aggiornare il software è una versione anche un po' vecchiotta...
Da niubbo totale di linux a me pare che aggiornare firefox non sia poi questo dramma, ovviamente dipende molto dalla distro stai usando, per dire sotto i vari *buntu gli aggiornamenti di firefox mi pare venissero proposti all'avvio del pc assieme a quelli dell'os, ma comunque bastava aprire dal software interno di gestione dei pacchetti i vari Repository ufficiali per trovare subito le versioni aggiornate di vari software...
Edit: quando ho cominciato a scrivere il post non era ancora presente la tua ultima risposta, ora mi pare che la situazione sia più chiara.
Alessio.16390
26-01-2016, 12:00
Alla fine se avessi Windows XP su cui potrei fare gli aggiornamenti sia dell'OS che del browser sarei più al sicuro, sono un programmatore non un utonto quindi non è che prendo il virus perché apro mail dal titolo strano tipo "assaggia il mio c*lo" (giuro che ricevo spam così, ma chi ci casca dai :D).
Ciao fratello
http://www.ngoit.org/pictures/4c325942597333226883aeb9d3bb125e.png (http://www.ngoit.org)
Su Linux Mint e Crhome ultima versione, il sietema si pianta e dopo 10 secondi mi richiede il login. Con firefox invece arriva ad occupare massimo 1 gb di ram poi si apre una richiesta di continuare lo script o bloccarlo
Ciao fratello
http://www.ngoit.org/pictures/4c325942597333226883aeb9d3bb125e.png (http://www.ngoit.org)
Ma l'ultima perchè scrive a te? :D
Ma l'ultima perchè scrive a te? :DBeh sempre meglio una mail di quel tipo che ventordici mail dall'Enel dal titolo "Vostra bolletta ha non stata pagata". :sofico:
Il problema è che in azienda ci costringono ad usare una CentOS 6 che è già obsoleta e i pacchetti aggiornati quindi non li trovi più e anche se ci fossero per fare l'update mi chiederebbe la password di root (che non ho) o di usare sudo (che non ci hanno voluto configurare).
Il risultato? Il sistema operativo sicuro per eccellenza (:Prrr:) che però non possiamo aggiornare per policy obbiettivamente stupide dell'azienda :muro:
Alla fine se avessi Windows XP su cui potrei fare gli aggiornamenti sia dell'OS che del browser sarei più al sicuro, sono un programmatore non un utonto quindi non è che prendo il virus perché apro mail dal titolo strano tipo "assaggia il mio c*lo" (giuro che ricevo spam così, ma chi ci casca dai :D).
Sì, comunque, il problema è dei browser ed è indipendente dell'OS quindi che c'entra l'immagine di Windows che crasha? Mah...
Qui (https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/44.0/) puoi scaricare un pacchetto precompilato per Linux dell'ultima versione di Firefox.
Ma che schifo di servizi mail usate?
Mail del genere manco nello spam mi arrivano, vengono incenerite prima.
Stavo pensando la stessa cosa. :mbe:
Alessio.16390
26-01-2016, 13:12
Ma che schifo di servizi mail usate?
Mail del genere manco nello spam mi arrivano, vengono incenerite prima.
Stavo pensando la stessa cosa. :mbe:
Continuo l'OffTopic e chiedo scusa
Mail personale,
dominio personale,
autogestita,
ed è per lavoro.
Non posso permettermi di perdere qualche mail per un errore software,
capita,
non spesso, ma capita che per un tag,
o per un IP di qualche server in blacklist,
finisca posta importante in Spam.
Quindi IO ho un mio filtro ad hoc (con SpamAssassin sul server),
e non scarto nulla,
quando arriva una mail >potenzialmente< spammosa,
include il tag **SPAM** iniziale,
e inibisce l'eventuale allegato che và in quarantena.
Stop OT.
Stavo pensando la stessa cosa. :mbe:
Me ne arrivano a pacchi di banche finte, ma cose di posteriori no. ahahha :D
Uso hotmail. Che tra l'altro spesso canna e mi sposta nello spam anche le newsletter che leggo.
Ma Hotmail fa pena ormai.
414 Request-URI Too Large
FF 43.0.4 mi da' alla fine questo risultato;
nella cronologia c'e' ripetuta l'url 100 volte;
quando chiudo mi dice che ci sono 7 schede aperte (quando ce ne sono 2);
la CPU lavora al 50% e la ram per FF si sta' mantenendo fissa a 1GB..
in cronologia m'ha aperto 6220 finestre:
gd350turbo
26-01-2016, 13:50
non sono un fan-boy primo perché ho quasi trent'anni
Siamo d'accordo, ma l'età non è una discriminante per fanboy, se per questo su questo stesso sito ci sono dei fanboy che hanno quasi passato i 50 !
Ciao fratello
http://www.ngoit.org/pictures/4c325942597333226883aeb9d3bb125e.png (http://www.ngoit.org)
L'ultima della ragazza che si desidera da sola mi manca!
A me arriva quella bratta nella mail aziendale l'anti spam non ha praticamente mai funzionato io son pigro e ho risolto così ho dei filtri sul finale degli indirizzi (il nome dell'azienda di solito) e la mail dei client le sbatto in apposite cartelle così quello che è in INBOX è al 99% spam dico al 99% perché il nostro server di posta è così bucato che gli spammer a volte mandano mail a mio nome e il filtro allora le sbatte in users (mail interna) :Prrr:
Comunque in questo caso il problema tecnicamente qual è? Un javascript scritto male che va in loop? Ma javascript lo sappiamo già che è un linguaggio di programmazione di m*rda quindi?
biometallo
26-01-2016, 14:49
forse perche' non e' la prima volta che capita?
Infatti chi frequenta assiduamente il sito sà che ormai è la prassi, ecco perché mi sfugge in senso di scaldarsi tanto, era così prima è ora e lo sarà anche in futuro...
forse perche' capita solo su determinate notizie?
Non mi pare sia affatto così, ieri per dire una voce che affermava che Elite Dangerous fosse incompatibile con il visore di Oculus è stata data qui come notizia (http://www.gamemag.it/news/elite-dangerous-frontier-concentrata-su-steam-vr-aggiornata_60510.html) e se guardi i commenti risulta che tale voce fosse già stata smentita categoricamente ben 3 giorni prima:
"David Braben @DavidBraben 22 gen
There is no deal to release #EliteDangerous on #SteamVR first. We continue to work closely with #Oculus. Ignore the #Clickbait."
Una cosa del genere a me pare ben più grave rispetto all'errore riportato oggi, che sarò anche ingenuo credo sia solo una svista, che di fatto non vedo come possa arrecare danno a Microsoft ne vantaggi ai suoi concorrenti.
Con questo non dico che non sia giusto segnalare l'errore, solo mi pare che i toni di certi commenti siano sproporzionati...
hai ragione per questa notizia forse si e' esagerato un po', ma e' la somma che fa' il totale... era ben piu' grave quella dove si diceva che per usare continuum la dock fosse obbligatoria, ma mica le correggono le notizie, perseverano nell'errore... il problema dei toni e' che questa e' una rivista del settore dovrebbe fare solo questo e bene, invece arrivano spesso tardi e male. la cosa piu' assurda di questa notizia, che nessuno ha riportato Edge, se lo sono inventato di sana pianta !!!
Ovviamente non è per la notizia in se, il tono era tra il serio e lo scherzoso (anche se la segnalazione l ho fatta davvero), ma per il continuo stillicidio di notizie sbagliate, incomplete, tendenziose, riportate con giorni di ritardo, tradotte usando Google, riportate sbagliate, notizie civetta, notizie-pubblicità, tutto farcito da un pessimo italiano e errori grammaticali. Siamo veramente al ridicolo. Una volta parziali o meno, capitava di leggere qualche notizia ben riportata o qualche recensione completa, adesso si trovano solo titoli civetta, opinioni e idee personali di un incapace riportate come previsioni e così via. Basta!... Basta santo Dio! e no... non cambio testa, perché hwupgrade.it mi piace, mi piacciono molte pagine del forum, ho conosciuto utenti seri e capaci, mi piace il suo mercatino, mi piacciono comunque alcuni articoli e così via... e mi sta sulle scatole che per colpa di un (autocensura) che in qualsiasi testata giornalistica del mondo di ogni ordine e grado (compresi i giornalini del liceo) sarebbe cacciato o quanto meno messo di fronte alla scelta "o riporti la cosa nell'ordine della decenza o ciao", tutta la struttura perda di credibilità e gli utenti ogni volta commentino sconsolati "ah... visto chi l'ha scritto non mi stupisco" "pensavo fosse una cosa seria poi ho visto chi l'ha scritta e non ho nemmeno letto l'articolo". Il problema ha un nome e un cognome e lo sappiamo tutti alias Nino Grasso, e sarei curioso di vedere quanti hanno il coraggio di difendere l'indifendibile.
Io non voglio dettare la linea editoriale di hwupgrade.it o così via, e credo che il buon Nino non sia nemmeno così incapace, il fatto è che in ogni notizia ci mette un po' troppo del suo, sceglie la quantità al posto della qualità, non verifica e se messo davanti all'errore non corregge, e penso che per un giornalista (perché questo dovrebbe essere) non ci sia niente di peggiore. Questa cosa è ora che finisca, e visto che del parere degli utenti abbiamo capito non interessa a nessuno io comincerò davvero a segnalare ogni "farloccata" che scrivono all'ufficio stampa dell'azienda di competenza... e così dovrebbero fare tutti... non c'è da scomodare il governo, l'onu, o Obama, come ha scritto qualcuno... vedrai che prima o poi a forza di segnalazioni, un'azienda gli farà arrivare una letterina dal suo avvocato... e magari a quel punto torneranno nei binari del giornalismo.
edit:
se seguo questa testata è più per le info che trovo nei commenti che nelle notizie; un sito serio di informazione nel campo dell'informatica, una notizia come questa avrebbe dovuto "captarla", approfondirla e riportarla dando una spiegazione proprio come hanno fatto gli utenti: Notizia ----- Prova sui browser più diffusi e sui sistemi più diffusi (quindi 3 piattaforme per quanto riguarda i telefoni, 3 per i computer, 6/7 browser) ----- quattro righe di spiegazione ----- Fine
e invece niente; notizia riportata, riportata sbagliata, e l'unica aggiunta è stata un'invenzione di sana pianta (sbagliata).
Ora, io da utente medio (quindi non esperto ma nemmeno utonto) di tutta questa storia mi sarebbe piaciuto leggere del perché, lo sesso tipo di comando, manda in crash certi browser, del perché in certi sembra saturi la memoria, in certi mandi il processore al 100%, perchè alcuni portino addirittura a dover rifare il log-in dell'utente e perché Edge (che sto usando ora ma che di solito non uso nemmeno) non sia afflitto da questo problema (immagino sia strutturalmente diverso o abbia qualche implementazione che tutti gli altri -compreso Explorer della stessa Microsoft- non hanno).
Ecco a questo servirebbero le notizie a mio avviso, anche quelle più banali; certo è che se mi riporti che: "tutti i browser principali sono afflitti dal bug XY, non aprite questo link, riavvierà la sessione", uno il problema manco se lo pone, tutti i browser sono uguali e morta li. Farsa delle farse alla fine della notizia mi ci metti pure che per Safari stanno pensando ad una patch (guarda un po' che seri quelli di Apple) e magari tra 4 giorni verrà riportata la notizia che Apple, attenta ai feed-back dei suoi clienti, ha rilasciato un aggiornamento, o magari la rilascerà Google e la notizia non verrà riportata e in quel caso avremmo Edge afflitto dal problema ma M$ se ne frega (e invece non lo è e non viene spiegato il perché) Apple al lavoro per risolvere la cosa e ipoteticamente Google afflitta dal problema (problema che è stato risolto ma notizia riportata perché effettivamente è una notizia che lascia il tempo che trova e quindi stasera andrà nel dimenticatoio)
Morale: la disinformazione si fa anche così.
Sandro kensan
26-01-2016, 16:19
in cronologia m'ha aperto 6220 finestre:
==> clear recent history
Sandro kensan
26-01-2016, 16:23
Qui con firefox esr nessun problema: script bloccato perché non risponde. Firefox è sempre il migliore :)
STRAQUOTO TUTTO, pure le virgole, condivido pienamente !!!
Dimmi dove segnalare che da oggi provvederò anche io.
Due domande alla redazione che pare purtroppo se ne freghi:
- questo sito é il vostro lavoro o sbaglio?
- é il vostro primo lavoro e a tempo pieno?
io ho deciso che da oggi in poi farò così:
prima segnalazione ai mod, poi mail a ufficio stampa della ditta, in questo caso manderò una mail qui e in particolare all'ufficio Communications Manager Consumer :
http://news.microsoft.com/it-it/contattaci/
chiedono che a contattarli siano solo giornalisti ma ti assicuro che qualsiasi ditta grande o piccola che sia, in caso gli arrivi una segnalazione che un suo prodotto viene accreditato (su una delle prime testate del settore come diffusione) come affetto da qualche problema (che in realtà non ha), 5 minuti per verificare la cosa li perde.
cdimauro
26-01-2016, 16:56
[...]
Il problema ha un nome e un cognome e lo sappiamo tutti alias Nino Grasso, e sarei curioso di vedere quanti hanno il coraggio di difendere l'indifendibile.
[...]
Io non voglio dettare la linea editoriale di hwupgrade.it o così via,
E se il click-baiting fosse necessario per sostenere il sito?
Il sito campi di accessi, grazie alla pubblicità, ma molti la bloccano con ad-blocker, facendo perdere soldi.
Siamo tutti d'accordo che vorremmo avere una maggior qualità, ma saremmo disposti a pagare per questo?
Radagast82
26-01-2016, 16:59
la via è adblock.
almeno la redazione non ci guadagna su queste "news" (oltre a rendere quantomeno usufruibile il sito)
Radagast82
26-01-2016, 17:00
E se il click-baiting fosse necessario per sostenere il sito?
Il sito campi di accessi, grazie alla pubblicità, ma molti la bloccano con ad-blocker, facendo perdere soldi.
Siamo tutti d'accordo che vorremmo avere una maggior qualità, ma saremmo disposti a pagare per questo?
leggi il mio post. E se il click baiting fosse la causa dell'uso di adblock? Io la pubblicità (a patto che non sia invasiva) me la puppo volentieri, se leggo qualcosa di valore, come ho sempre fatto da quando frequento HWU, prima del cambio di rotta della redazione...
cdimauro
26-01-2016, 17:05
Adblock è in uso da ben prima...
Radagast82
26-01-2016, 17:10
Adblock è in uso da ben prima...
per me no, nel senso, finchè la situazione in termini di navigazione del sito era decente, mi sono sempre puppato la pubblicità sotto ogni forma, perchè ne valeva la pena.
Adesso no, non solo mi si aprono 400 finestre, alcune delle quali con audio, (ABP in questo istante mi segnala 7 SETTE pubblicità bloccate, e non sono manco in home), ma mi tocca leggere notizie nella migliore delle ipotesi vecchie di almeno 24 ore, riportate male e senza un briciolo di valore aggiunto da parte di chi le "scrive".
cdimauro
26-01-2016, 20:40
per me no, nel senso, finchè la situazione in termini di navigazione del sito era decente, mi sono sempre puppato la pubblicità sotto ogni forma, perchè ne valeva la pena.
Adesso no, non solo mi si aprono 400 finestre, alcune delle quali con audio, (ABP in questo istante mi segnala 7 SETTE pubblicità bloccate, e non sono manco in home), ma mi tocca leggere notizie nella migliore delle ipotesi vecchie di almeno 24 ore, riportate male e senza un briciolo di valore aggiunto da parte di chi le "scrive".
La soluzione è non visitare il sito.
E se il click-baiting fosse necessario per sostenere il sito?
Il sito campi di accessi, grazie alla pubblicità, ma molti la bloccano con ad-blocker, facendo perdere soldi.
Siamo tutti d'accordo che vorremmo avere una maggior qualità, ma saremmo disposti a pagare per questo?
Sì ma perché?... Cosa vuol dire?... Non ne che allora notizie false e tendenziose sono giustificate. Apriamo il sito "ah ma non è hwupgrade" allora... Io non uso adblock dunque dalle mie visite i soldini li prendono e poi, perché questa cosa dovrebbe inficiare la qualità del servizio? Come se una TV commerciale dovesse darti solo 2 possibilità, numero uno ti faccio pagare ma ti faccio vedere in bel film senza pubblicità, numero due ti faccio vedere un film che fa schifo e te lo riempio di pubblicità... La terza via no? Se c'è la pubblicità il film deve per forza fare schifo?... Dai non sta ne in cielo ne in terra! Lo spazio pubblicitario vale nel momento in cui è inserito in un contesto credibile, qui si sta perdendo il senso della misura. Certo non visitare il sito può essere una soluzione e, visto l andazzo, un po' se lo meriterebbero, ma sono convinto che ci sia del potenziale di miglioramento. È una bella testata, ben strutturata, presumibilmente ci lavora anche gente capace, hanno un notevole parco utenti capaci ed appassionati, perché mandare tutto in vacca così?... Poi non so, sarò io che sbaglio, ma sono convinto che la qualità alla lunga paghi, e infatti il sito sta ancora godendo degli effetti di una qualità che un tempo c'era... Ma l'apertura di credito non durerà in eterno
cdimauro
26-01-2016, 22:27
Non durerà in eterno nemmeno la scrittura di articoli di qualità, che richiedono un sacco di tempo, e i cui accessi, anche se fossero numerosi, probabilmente non consentirebbero la sopravvivenza del sito.
Ho avuto quest'esperienza quando scrivevo per Appunti Digitali.
Quelli di click-baiting, invece, generalmente si scrivono in pochissimo tempo, e generano molti più accessi (soprattutto per i flame che si scatenano).
L'unica soluzione che vedo se si vuole avere articoli di qualità, ed eliminare o ridurre la pubblicità, è mettere il sito a pagamento, con un abbonamento mensile o annuale per ogni utente.
Dubito, però, che ci possa essere uno zoccolo duro di utenti sufficientemente ampio da garantire il sostentamento dell'azienda.
rockroll
27-01-2016, 01:34
Firefox mi ha semplicemente chiesto di terminare uno script che non risponde (sia su desktop che su mobile). :)
Certo, questo è il modo di reagire corretto di fronte ad un loop applicativo.
Chi ne fa una questione d'onore se il browser preferito viene accusato, a torto o a ragione, di non saper reagire a questa eventualità, e chi ritiene che eventualità come questa debbano essere "corrette" con delle patch di sistema, evidentemente non ha mai programmato; cosa ne sai tu SW di sistema se voglio eseguire del codice che stressa la macchina per i miei buoni motivi, magari di test; quando questo porterà a situazioni estreme mi avvertirai, ma non bypassi il problema silentemente. Se mi lasci la possibilità di far eseguire mio codice, diretto o interpretato che sia, altro che questo posso fare, e se me lo impedisci senza manco avvertirmi ti prendi delle libertà che non dovresti avere, vero Edge?
cdimauro
27-01-2016, 05:39
Certo, questo è il modo di reagire corretto di fronte ad un loop applicativo.
Chi ne fa una questione d'onore se il browser preferito viene accusato, a torto o a ragione, di non saper reagire a questa eventualità, e chi ritiene che eventualità come questa debbano essere "corrette" con delle patch di sistema, evidentemente non ha mai programmato; cosa ne sai tu SW di sistema se voglio eseguire del codice che stressa la macchina per i miei buoni motivi, magari di test; quando questo porterà a situazioni estreme mi avvertirai, ma non bypassi il problema silentemente. Se mi lasci la possibilità di far eseguire mio codice, diretto o interpretato che sia, altro che questo posso fare, e se me lo impedisci senza manco avvertirmi ti prendi delle libertà che non dovresti avere, vero Edge?
Ma cosa stai a dire? Edge, come molti browser, ha una lunghezza massima per l'URL, che in questo caso è stata raggiunta, e ti ha avviso.
Fine della dietrologia spicciola di chi, al contrario di quanto afferma, non ha la minima idea di come si realizzi un software, tanto meno uno complesso come un browser.
E il tutto per il solito motivo: sparare letame sull'odiata Microsoft...
Nino Grasso
27-01-2016, 09:26
Chiedo scusa per non aver risposto in tempo, ma ho letto i commenti della news solamente pochi minuti fa. In effetti ieri ho provato a lanciare il sito su Edge e il browser non ha risposto per alcuni secondi, facendomi credere erroneamente che fosse anch'esso vulnerabile a questo particolare bug.
Spiegato tutto: non ci sono complotti in corso, né sono un azionista di maggioranza di una società concorrente di Microsoft.
Naturale è la gogna pubblica a cui si viene esposti ad ogni singolo, minimo errore, soprattutto quando in controtendenza con le proprie idee. Ormai siamo abituati.
Ma è assurdo, ripeto assurdo, leggere certi commenti personali su una notizia che riguarda un browser.
Unrealizer
27-01-2016, 10:04
Certo, questo è il modo di reagire corretto di fronte ad un loop applicativo.
Chi ne fa una questione d'onore se il browser preferito viene accusato, a torto o a ragione, di non saper reagire a questa eventualità, e chi ritiene che eventualità come questa debbano essere "corrette" con delle patch di sistema, evidentemente non ha mai programmato; cosa ne sai tu SW di sistema se voglio eseguire del codice che stressa la macchina per i miei buoni motivi, magari di test; quando questo porterà a situazioni estreme mi avvertirai, ma non bypassi il problema silentemente. Se mi lasci la possibilità di far eseguire mio codice, diretto o interpretato che sia, altro che questo posso fare, e se me lo impedisci senza manco avvertirmi ti prendi delle libertà che non dovresti avere, vero Edge?
Infatti Edge non si prende alcuna libertà, se non quella di eseguire correttamente il javascript della pagina
Chiedo scusa per non aver risposto in tempo, ma ho letto i commenti della news solamente pochi minuti fa. In effetti ieri ho provato a lanciare il sito su Edge e il browser non ha risposto per alcuni secondi, facendomi credere erroneamente che fosse anch'esso vulnerabile a questo particolare bug.
non entro nel merito della questione sulla qualità delle notizie, ma... anche a me all'inizio sembrava che edge si fosse bloccato, però prima di postare ho fatto una cosa che mi aspetterei fosse normale fare: ho aspettato per vedere se crashava o si riprendeva
Chiedo scusa per non aver risposto in tempo, ma ho letto i commenti della news solamente pochi minuti fa. In effetti ieri ho provato a lanciare il sito su Edge e il browser non ha risposto per alcuni secondi, facendomi credere erroneamente che fosse anch'esso vulnerabile a questo particolare bug.
Spiegato tutto: non ci sono complotti in corso, né sono un azionista di maggioranza di una società concorrente di Microsoft.
Naturale è la gogna pubblica a cui si viene esposti ad ogni singolo, minimo errore, soprattutto quando in controtendenza con le proprie idee. Ormai siamo abituati.
Ma è assurdo, ripeto assurdo, leggere certi commenti personali su una notizia che riguarda un browser.
Visto che i commenti più "accesi" erano i miei mi permetto di risponderti (anch'io mi permetto di tardi del tu). Se la mettiamo sul "controtendenza con le proprie idee" allora probabilmente non mi sono spiegato, idem se la prendi come gogna pubblica per ogni minimo errore.
Come detto non era per la notizia in se e "l'attacco" è stato rivolto a te in prima persona semplicemente perché pubblichi molti articoli ma il discorso vale anche per alcuni tuoi colleghi. Io capisco che il mantenimento di una testata del genere abbia dei costi sia in termini di denaro che di tempo, e capisco che le attività debbano essere abbastanza frenetiche, ma non rileggere le notizie non va bene, non verificarle non va bene, tradurle in fretta e male non va bene, non ascoltare i feedback dei propri lettori non va bene.
Io mi sono innervosito perché non vi considero degli incapaci e quindi mi sento di dirvi che state sbagliando. Tutto qui.
Volete un altro esempio?
La vostra pagina facebook a 55mmila e più mi piace, quindi le vostre notizie arrivano su decine di migliaia di bacheche, ora, più d'uno negli ultimi giorni (settimane anche) vi ha segnalato che quasi tutte le immagini d'anteprima dei vostri articoli raffigurano una ragazza asiatica con camice e mascherina intenta ad assemblare qualcosa (io la ricordo per la prima volta in un articolo in cui si parlava di obbiettivi per macchine fotografiche) eppure nessuno interviene.
Alcuni vostri articoli non si aprono passando da facebook per android a chrome eppure nessuna spiegazione.
e potrei fare un lungo elenco...
ora, potreste essere una delle testate più autorevoli e storiche del settore e invece vi perdete in un bicchier d'acqua ed è un peccato.
Naturale è la gogna pubblica a cui si viene esposti ad ogni singolo, minimo errore, soprattutto quando in controtendenza con le proprie idee. Ormai siamo abituati.
Ma è assurdo, ripeto assurdo, leggere certi commenti personali su una notizia che riguarda un browser.
Quoto!
Dopo che avete finito con i vostri esperimenti, controllate la cronologia. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.