PDA

View Full Version : Cortana aiuta a rispettare gli impegni esaminando le e-mail


Redazione di Hardware Upg
25-01-2016, 18:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/cortana-aiuta-a-rispettare-gli-impegni-esaminando-le-e-mail_60524.html

Microsoft annuncia un ulteriore potenziamento dei servizi offerti tramite l'assistente vocale digitale Cortana, integrata in Windows 10 e piattaforme mobile. Cortana sarà presto in grado di effettuare la scansione delle mail e del calendario creando proattivamente note e allarmi

Click sul link per visualizzare la notizia.

lucusta
25-01-2016, 20:35
sinceramente la torvavo gia' insistente quando mi ricorda gli appuntamenti o l'orario delle faccende; manco mia moglie mi legge la mail!
se passo ad Android mi chiede gli alimenti (o gli alimentatori?).

giovanni69
25-01-2016, 21:04
E' tutta demagocia strumentale a far passare in secondo piano il controllo sistematico di Cortana a favore dei server M$ e del loro utilizzo di altre parole chiavi per ricostruire le informazioni di cui loro hanno bisogno per profilare l'utente.
E' come dire al curioso che ti entra in casa che fa bene a dirti che devi pulire il pavimento altrimenti lui non riesce a specchiarsi bene...

Krusty93
25-01-2016, 22:49
E' tutta demagocia strumentale a far passare in secondo piano il controllo sistematico di Cortana a favore dei server M$ e del loro utilizzo di altre parole chiavi per ricostruire le informazioni di cui loro hanno bisogno per profilare l'utente.
E' come dire al curioso che ti entra in casa che fa bene a dirti che devi pulire il pavimento altrimenti lui non riesce a specchiarsi bene...
Come fanno Apple, Google & Co.?

sinceramente la torvavo gia' insistente quando mi ricorda gli appuntamenti o l'orario delle faccende; manco mia moglie mi legge la mail!
se passo ad Android mi chiede gli alimenti (o gli alimentatori?).

Ti lamenti se metti il promemoria su un appuntamento e te lo ricorda (cosa che esiste da vent'anni)? Wow :D

Disattivare il promemoria negli appuntamenti no?

Jack.Mauro
25-01-2016, 22:50
Sarebbe davvero una figata, se solo fosse offline......

icoborg
25-01-2016, 22:56
io l'ho mandata a battere appena installato w10 :fagiano:

pikkoz
25-01-2016, 23:43
Sinceramente google now lo fa gia' da tempo, ho prenotato un aereo e ogni volta che aprivo google now mi ricordava la data di partenza, l'ora di decollo il terminale, il giorno prima stimava gia' a che ora sarei dovuto partire in auto per arrivare in orario (basandosi sulle previsioni del traffico), la mattina della partenza aprendo google now dava in automatico il rimando a google maps per le indicazioni stradali (e appena collegato all auto android auto e' partito fa solo con le indicazioni stradali) , a destinazione mi suggeriva i posti da visitare e locali di mio interesse, e al ritorno ha composto automaticamente un album con le foto del mio viaggio e i luoghi visitati.

Finche' i miei dati personali e sensibili non sono divulgati, sinceramente non me ne frega molto che google rivenda informazioni dei ristoranti dove sono stato e che in futuro ricevi piu' ad su locali dove si mangia bene che discoteche .

DukeIT
26-01-2016, 00:15
Come fanno Apple, Google & Co.?
Come fa Apple? Sicuro!
Come fa Google? Ma Google vive di queste cose, mica lo fa di nascosto come MS, lo si sa in partenza, è il suo business ed il suo SW me lo da gratis e mi offre funzionalità veramente interessanti per le quali posso anche accettare che qualche dato venga utilizzato per propormi pubblicità.
Se permetti è diverso da MS che dovrebbe fornirmi un S.O. e nient'altro, se non da me richiesto, visto che quel S.O. lo pago.
Invece dovrei sorbirmi un'inutile Cortana su fisso (su mobile MS non se la fila nessuno), che non serve assolutamente a nulla ed accettare che per quella pagliacciata faccia man bassa di tutti i miei dati?

rockroll
26-01-2016, 00:57
Come fa Apple? Sicuro!
Come fa Google? Ma Google vive di queste cose, mica lo fa di nascosto come MS, lo si sa in partenza, è il suo business ed il suo SW me lo da gratis e mi offre funzionalità veramente interessanti per le quali posso anche accettare che qualche dato venga utilizzato per propormi pubblicità.
Se permetti è diverso da MS che dovrebbe fornirmi un S.O. e nient'altro, se non da me richiesto, visto che quel S.O. lo pago.
Invece dovrei sorbirmi un'inutile Cortana su fisso (su mobile MS non se la fila nessuno), che non serve assolutamente a nulla ed accettare che per quella pagliacciata faccia man bassa di tutti i miei dati?

Condivido tutto, ma vaglielo a far capire ai fidelizzati M$.

Quel che mi chiedo è; se un domani per assurdo mi troverò ad usare Win10, dovrò sorbirmi d'obbligo questa Cortigiana o potrò liberarmene?
La stessa domanda andrebbe posta per tutte le altre fuffe imposte e non volute, a base di spiate, invadenze, comportamenti obbligati e soggezioni varie.

maxsy
26-01-2016, 01:03
Come fa Apple? Sicuro!
Come fa Google? Ma Google vive di queste cose, mica lo fa di nascosto come MS, lo si sa in partenza, è il suo business ed il suo SW me lo da gratis e mi offre funzionalità veramente interessanti per le quali posso anche accettare che qualche dato venga utilizzato per propormi pubblicità.
Se permetti è diverso da MS che dovrebbe fornirmi un S.O. e nient'altro, se non da me richiesto, visto che quel S.O. lo pago.
Invece dovrei sorbirmi un'inutile Cortana su fisso (su mobile MS non se la fila nessuno), che non serve assolutamente a nulla ed accettare che per quella pagliacciata faccia man bassa di tutti i miei dati?

immagino tu usi chrome os.
comunque su win 10 si può scegliere in fase di istallazione (custom) cosa attivare/disattivare. e ovviamente si può fare anche dopo sia utilizzando le impostazioni di win 10, che facendo uso di tools reperibili in rete.
mi sembra semplice come sempre

Apocalysse
26-01-2016, 05:51
immagino tu usi chrome os.
comunque su win 10 si può scegliere in fase di istallazione (custom) cosa attivare/disattivare. e ovviamente si può fare anche dopo sia utilizzando le impostazioni di win 10, che facendo uso di tools reperibili in rete.
mi sembra semplice come sempre

Si ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso ARBITRARIAMENTE che Edge debba essere il lettore predefinito dei PDF ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso arbitrariamente che la stampante predefinita è l'ultima utilizzata e l'opzione non è proprio a prima vista ? :rolleyes:

Ma poi parli di installazione custom che puoi scegliere le opzioni, ma lo hai mai installato Win10 ? Ma ti pare normale che ti chieda in prima battuta un account microsoft e per non farglielo fare devi cliccare su un tasto chiamato "ANNULLA" che pare richiamare l'annullamento dell'installazione al posto di un più consono "SALTA" ?
No, ma non è un trucchetto studiato apposta eh ...

Ma per piacere, M$ da azienda di SW si è trasformata ad azienda di servizi, quello che fa Google / Apple, M$ lo fa molto più pesantemente perchè lo fa a livello di OS, l'OS più diffuso al mondo (Microsoft detiene l'87% dell'installato Globale eh) dal quale sa che app stai utilizzando e che, da TOS, potrebbe disinstallare APP craccate da remoto .... No, ma va tutto bene, è normale così che un OS per PC Fisso a cui non si può rinunciare e non mi venire a parlare di boiate su Linux per piacere che centra come i cavoli a merenda.

TheSim
26-01-2016, 07:52
e brava microsoft, tanto su gmail c'è già la grande G che spia le mail, e credo che non usando il sw email di win10 cortana si attacca al tram--> :sofico:

Comunque tra Google, Microsoft, Facebook e soci la privacy è andata a farsi benedire, non che ho cose da nascondere, ma se un hacker buca i server google o ms saprebbe vita morte e miracoli di tutti gli utenti..

Riguardo a cortana e "spy"ndows 10, al lavoro ho risolto il problema con una bella distro Linux sul pc collegato ad internet, ho risolto anche i problemi che avevo ad usare vecchie stampanti/scanner che win10 non riconosceva ma Linux sì.

GTKM
26-01-2016, 08:00
Si ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso ARBITRARIAMENTE che Edge debba essere il lettore predefinito dei PDF ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso arbitrariamente che la stampante predefinita è l'ultima utilizzata e l'opzione non è proprio a prima vista ? :rolleyes:

Ma poi parli di installazione custom che puoi scegliere le opzioni, ma lo hai mai installato Win10 ? Ma ti pare normale che ti chieda in prima battuta un account microsoft e per non farglielo fare devi cliccare su un tasto chiamato "ANNULLA" che pare richiamare l'annullamento dell'installazione al posto di un più consono "SALTA" ?
No, ma non è un trucchetto studiato apposta eh ...

Ma per piacere, M$ da azienda di SW si è trasformata ad azienda di servizi, quello che fa Google / Apple, M$ lo fa molto più pesantemente perchè lo fa a livello di OS, l'OS più diffuso al mondo (Microsoft detiene l'87% dell'installato Globale eh) dal quale sa che app stai utilizzando e che, da TOS, potrebbe disinstallare APP craccate da remoto .... No, ma va tutto bene, è normale così che un OS per PC Fisso a cui non si può rinunciare e non mi venire a parlare di boiate su Linux per piacere che centra come i cavoli a merenda.

Perché, Google tramite Android (e i suoi "servizi") che fa sul mobile? La stessa identica cosa, solo che MS è cattiva e ruba i dati, Google è buona e "non importa se accede a qualche mia informazione per darmi un servizio". Ah, la coerenza...

Notturnia
26-01-2016, 08:00
a me farebbe comodo che funzionasse.. ma quando le chiedo gli appuntamenti in calendario non li vede..
sob.. pensa te.. io sarei felice che mi ricordasse gli appuntamenti..

Krusty93
26-01-2016, 08:30
Come fa Apple? Sicuro!
Come fa Google? Ma Google vive di queste cose, mica lo fa di nascosto come MS, lo si sa in partenza, è il suo business ed il suo SW me lo da gratis e mi offre funzionalità veramente interessanti per le quali posso anche accettare che qualche dato venga utilizzato per propormi pubblicità.
Se permetti è diverso da MS che dovrebbe fornirmi un S.O. e nient'altro, se non da me richiesto, visto che quel S.O. lo pago.
Invece dovrei sorbirmi un'inutile Cortana su fisso (su mobile MS non se la fila nessuno), che non serve assolutamente a nulla ed accettare che per quella pagliacciata faccia man bassa di tutti i miei dati?

AH, Apple va bene; Google va bene; Microsoft no.

Perchè dovrebbe fornirti un OS senza alcun servizi (quando è noto da anni che MS stia diventando sempre più fornitrice di servizi)?

Chi dice che Cortana su mobile non se la fili nessuno? Per questo l'hanno portata anche su Android e iOs?

La reputi inutile/dannosa per la privacy? Benissimo, ognuno ha i suoi gusti, ma lo stesso vale per Google Now e Siri allora

Il problema non è che ti viene contro (che indichi come fanboy MS), ma tu che non perdi occasione per sparlare *senza alcun motivo* di Microsoft.
Un po' come quelli che ad ogni news su iPhone vanno a dire che il loro Galaxy S@rc@zzo è meglio e lo pagano la metà insomma :asd:

adapter
26-01-2016, 08:40
Si ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso ARBITRARIAMENTE che Edge debba essere il lettore predefinito dei PDF ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso arbitrariamente che la stampante predefinita è l'ultima utilizzata e l'opzione non è proprio a prima vista ? :rolleyes:

Ma poi parli di installazione custom che puoi scegliere le opzioni, ma lo hai mai installato Win10 ? Ma ti pare normale che ti chieda in prima battuta un account microsoft e per non farglielo fare devi cliccare su un tasto chiamato "ANNULLA" che pare richiamare l'annullamento dell'installazione al posto di un più consono "SALTA" ?
No, ma non è un trucchetto studiato apposta eh ...

Ma per piacere, M$ da azienda di SW si è trasformata ad azienda di servizi, quello che fa Google / Apple, M$ lo fa molto più pesantemente perchè lo fa a livello di OS, l'OS più diffuso al mondo (Microsoft detiene l'87% dell'installato Globale eh) dal quale sa che app stai utilizzando e che, da TOS, potrebbe disinstallare APP craccate da remoto .... No, ma va tutto bene, è normale così che un OS per PC Fisso a cui non si può rinunciare e non mi venire a parlare di boiate su Linux per piacere che centra come i cavoli a merenda.

Quando ho installato windows 10 su un notebook asus di un amico sono diventato scemo.
Abituato con MacOsx, una cosa che mi porta via non più di 15 minuti, con win10 ho perso mezza giornata tra installazione, seriali che dovevano sposarsi con il nuovo PC, la minchiata atomica che hai descritto tu e altre menate varie con driver che dovevi andarti a cercare.
Meno male che il PC dell'ufficio è arrivato già configurato con windows 7, lo si usa solo per mail e altre cose interne e quindi non dovrà mai essere aggiornato da nessuno.
Nonostante tutto, ogni tanto qualche messaggio in basso a destra di periferica USB non riconosciuta esce ugualmente.
In conclusione: se non ci perdi tempo con windows non stai usando windows...:asd:

Krusty93
26-01-2016, 08:47
Si ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso ARBITRARIAMENTE che Edge debba essere il lettore predefinito dei PDF ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso arbitrariamente che la stampante predefinita è l'ultima utilizzata e l'opzione non è proprio a prima vista ? :rolleyes:

Ma poi parli di installazione custom che puoi scegliere le opzioni, ma lo hai mai installato Win10 ? Ma ti pare normale che ti chieda in prima battuta un account microsoft e per non farglielo fare devi cliccare su un tasto chiamato "ANNULLA" che pare richiamare l'annullamento dell'installazione al posto di un più consono "SALTA" ?
No, ma non è un trucchetto studiato apposta eh ...

Ma per piacere, M$ da azienda di SW si è trasformata ad azienda di servizi, quello che fa Google / Apple, M$ lo fa molto più pesantemente perchè lo fa a livello di OS, l'OS più diffuso al mondo (Microsoft detiene l'87% dell'installato Globale eh) dal quale sa che app stai utilizzando e che, da TOS, potrebbe disinstallare APP craccate da remoto .... No, ma va tutto bene, è normale così che un OS per PC Fisso a cui non si può rinunciare e non mi venire a parlare di boiate su Linux per piacere che centra come i cavoli a merenda.

Non so come sia in italiano, ma nella versione inglese per non usare un account MS devi fare crea account (locale). Ed è l'unico tasto nella schermata oltre ai campi per username e password per effettuare l'accesso

Android ha più dell'80% del mercato mobile ed è pieno di servizi Google: appena accendi un terminale devi effettuare il login all'account Google. Ma MS è più invasiva, già..

Ah, quello descritto da te, c'è da 4 anni, non è novità di Win10 :fagiano:

Ad installare Windows, ci vogliono circa 15 minuti, massimo 20, dall'inserimento della chiavetta fino ad arrivare al desktop.

*aLe
26-01-2016, 08:47
Se permetti è diverso da MS che dovrebbe fornirmi un S.O. e nient'altro, se non da me richiesto, visto che quel S.O. lo pago.Davvero? Fonte?
Sarò sbadato ma onestamente non ho visto né Lumia con Android a prezzo inferiore né PC su cui viene offerto l'aggiornamento a Windows 10 "a tempo" ma che poi scaduta la demo vada pagato...

Krusty93
26-01-2016, 08:54
naturalmente avranno un HDD meccanico (non so' quanto ci voglia) e fanno il confronto con un mac con SSD ... naturalmente si sa' e' perche' il mac e' piu' veloce

Anche con SSD il mac ci mette notevolmente di più, fra l'altro :fagiano:

Non che sia una critica, non si formatta tutti i giorni; ma è solo per riportare i fatti come stanno.

Qui va di moda spalare merd@ contro tutto e tutti :rolleyes:

adapter
26-01-2016, 08:55
Forse perche' il pc non aveva l'SSD come il tuo mac?
Forse perche' il software originale funziona coi seriali? sai non e' un mac dove ci gira solo il suo OS quindi si puo' saltare questa parte
Forse perche' non e' un mac con un unico OS e due configurazioni HW in croce dove TUTTI i driver sono gia' li? (anche se da windows 8 in poi e' molto semplificata la questione driver a meno che non hai HW del 2 A. C. o sei sfigato, ma naturalmente e' stato proprio il tuo caso)

Guarda...Ho solo confermato i problemi elencati da Apocalysse.
Di tutte le altre menate che racconti mi interessa ben poco anche perché, con l'ultimo aggiornamento di windows 10 sono cambiate diverse cose con la gestione dei seriali sui nuovi PC, ora impieghi meno tempo a gestire la cosa.
Chissà come mai...:asd:
E l'SSD non c'entra una mazza, rileggi meglio quanto detto da Apocalysse invece di partire subito a difendere mamma Microsoft. :doh:

inkpapercafe
26-01-2016, 08:58
Non ho mai letto tante trollate tutte assieme solo per fare flaming a casaccio su Microsoft.
E' la FOTOCOPIA di Siri e Ok Google, non aprire bocca a sproposito
E se non sapete usarlo Win10, NON USATELO, invece di rompere l'anima a chi ci lavora quotidianamente. :D

*aLe
26-01-2016, 09:01
Su una cosa sono d'accordo: la procedura per "saltare" l'immissione dell'account Microsoft e creare un account locale non è così immediata. Ma si può comunque fare, con le limitazioni del caso (niente sincronizzazione con OneDrive, per dirne una).

Come, se non ricordo male, si può usare OSX senza associare l'utente per forza a un account iCloud (ma potrei essere smentito su questa cosa).

Io davvero, questa cosa che Microsoft è il diavolo e tutti gli altri sono angeli non la capisco.

adapter
26-01-2016, 09:04
Anche con SSD il mac ci mette notevolmente di più, fra l'altro :fagiano:


Si guarda...E' proprio come dici!
Di nuovo, SSD non c'entra una mazza in questa storia...Quando ho instalalto windows 10 sono rimasto davanti al monitor a leggere cazzate tipo: ancora un momento....Stiamo configurando le periferiche..Ecco ci siamo quasi...Poi di nuovo..Ancora un momento.
Sul mac quando ti dice: sto configurando il MAC dopo meno di 15 secondi puoi iniziare a usare davvero il PC.
E senza cercarti i driver...I fatti sono questi, non quelli che cerchi di raccontare tu...:doh:

Necroticism
26-01-2016, 09:04
Accidenti che schifezza, meno male che ho disabilitato immediatamente la mammina bluastra appena installato Win10. E no, non uso gli analoghi servizi di Google e Apple, prima che arrivino i paladini della giustizia.

adapter
26-01-2016, 09:06
Su una cosa sono d'accordo: la procedura per "saltare" l'immissione dell'account Microsoft e creare un account locale non è così immediata. Ma si può comunque fare, con le limitazioni del caso (niente sincronizzazione con OneDrive, per dirne una).

Come, se non ricordo male, si può usare OSX senza associare l'utente per forza a un account iCloud (ma potrei essere smentito su questa cosa).

Io davvero, questa cosa che Microsoft è il diavolo e tutti gli altri sono angeli non la capisco.


Ma infatti se rileggi bene, si criticava solo certe procedure adottate da Microsoft che ti fanno perdere solo tempo.
Poi sono arrivate subito le levate di scudi da parte dei soliti noti a ergere barricate di difesa.

inkpapercafe
26-01-2016, 09:21
cioe' google now dato che e' gratis ti offre un servizio con funzionalita' veramente interessanti, mentre cortana quando fa la stessa cosa e' un servizio inutile da sorbirsi, perche' si paga.

SEEMS LEGIT. :O

:mano:

Rommie
26-01-2016, 10:11
Forse perche' il pc non aveva l'SSD come il tuo mac?
Forse perche' il software originale funziona coi seriali? sai non e' un mac dove ci gira solo il suo OS quindi si puo' saltare questa parte
Forse perche' non e' un mac con un unico OS e due configurazioni HW in croce dove TUTTI i driver sono gia' li? (anche se da windows 8 in poi e' molto semplificata la questione driver a meno che non hai HW del 2 A. C. o sei sfigato, ma naturalmente e' stato proprio il tuo caso)

Sto giusto per farmi un pc nuovo: windows 10 adesso si può installare senza dover installare prima un 7 / 8 ?
Se si dove scarico l'ISO e quando chiede il seriale ?
Grazie

adapter
26-01-2016, 10:19
Sto giusto per farmi un pc nuovo: windows 10 adesso si può installare senza dover installare prima un 7 / 8 ?
Se si dove scarico l'ISO e quando chiede il seriale ?
Grazie

La ISO la scarichi dal sito Microsoft.
Il seriale te lo chiede appena fai l'installazione, ma puoi anche saltarlo quel passaggio perché in teoria, se installi su una macchina dove c'è già una regolare licenza, il tutto avviene in modo automatico.
Dico in teoria perché per fortuna negli ultimi tempi non ho dovuto sorbirmi più alcuna installazione di windows 10 quindi non so se, sotto questo punto di vista è ora effettivamente possibile installare direttamente windows 10 oppure devi fare i soliti passaggi idioti che facevi prima perché Microsoft non riesce a riconoscere un PC su cui c'è già installata e licenziata copia regolare del precedente O.S.:doh:

Pino90
26-01-2016, 10:23
cioe' google now dato che e' gratis ti offre un servizio con funzionalita' veramente interessanti, mentre cortana quando fa la stessa cosa e' un servizio inutile da sorbirsi, perche' si paga.

SEEMS LEGIT. :O

Ragionamento:

Google mi offre una pletora di servizi senza richiesta alcuna di pecunia sul software e in cambio si prende i miei dati. Inoltre il sistema operativo di Google può essere evirato da tutte le schifezze (basta non installare le GApp) con relativa facilità (anche Chrome OS, e credo che fra tutti gli utenti qui sono l'unico che ne ha avuto uno e deve ahimé usare diversi chromebook).

MS mi chiede un pacco di soldi per il suo OS e IN PIU' si prende anche i miei dati. Certo posso disattivare alcune delle schifezze preinstallate, ma stranamente anche se disattivato il processo di Cortana rimane in esecuzione e W10 (o anche gli altri con gli update "spy mode on" installati) continua a mandare un casino di roba -che non si sa cosa sia, magari manda mega e mega di telemetria al giorno- a server in giro per il mondo.

Ecco spiegato perché MS sta sulle OO a tutti e nessuno dice niente a Google. Google lo fa di lavoro e lo sanno tutti, MS lo sta facendo di nascosto e ti guarda anche male se gli chiedi gentilmente di evitare. E no, W10 non è regalato, costa più di 100€ in cui sono inclusi tutti i "servizi" che uno manco vorrebbe.

Detto questo, Google Now Siri e Cortigiana sono tutti e tre schifezze nello stesso identico modo: roba da rimuovere con intervento stile bulldozer.

GTKM
26-01-2016, 10:33
Ragionamento:


MS mi chiede un pacco di soldi per il suo OS e IN PIU' si prende anche i miei dati. Certo posso disattivare alcune delle schifezze preinstallate, ma stranamente anche se disattivato il processo di Cortana rimane in esecuzione e W10 (o anche gli altri con gli update "spy mode on" installati) continua a mandare un casino di roba -che non si sa cosa sia, magari manda mega e mega di telemetria al giorno- a server in giro per il mondo.


L'aggiornamento a Windows 8, inizialmente, costava 39 dollari (o meglio, ci fu questa promozione).
Chi è rimasto con Seven, ha comunque la possibilità di aggiornare a 10 gratis. Ammazza che pacco di soldi.

Sull'inutilità di 'sti cosi vocali, comunque, mi trovi d'accordo.

Pino90
26-01-2016, 10:48
L'aggiornamento a Windows 8, inizialmente, costava 39 dollari (o meglio, ci fu questa promozione).
Chi è rimasto con Seven, ha comunque la possibilità di aggiornare a 10 gratis. Ammazza che pacco di soldi.

Sull'inutilità di 'sti cosi vocali, comunque, mi trovi d'accordo.

Ma perché vi siete fissati tutti su sto cavolo di aggiornamento? Non mi pare che le licenze siano gratuite, anzi, mi pare che costino un pacco di soldi.

La licenza PRO costa 199$, non è mica gratis. E soprattutto per chi come tanti di noi acquista i componenti e si installa da solo l'OS non mi sembra affatto economica. Per me 200€ sono un pacco di soldi, soprattutto se poi l'OS vuole anche i miei dati.

http://www.microsoftstore.com/store/msusa/en_US/pdp/Windows-10-Pro/productID.319935900?ICID=Win10Hm_Upsell_Pro

edit
Inoltre c'è da ricordare che la licenza che si ottiene tramite aggiornamento dai precedenti sistemi è legata alla motherboard. Io praticamente ho (stupidamente) fatto l'update ad agosto, non mi è piaciuto, sono tornato all'ottimo 7 e ora se cambio componenti (cosa che farò a breve visto che ormai la mia piattaforma inizia a sentire i suoi anni) devo pagare almeno 200€ per avere un minimo di controllo sulla mia macchina e in più mi devo anche tenere la raccolta di dati, gli ads etc etc
Capisci che se fosse tutto gratis potrei passarci sopra come faccio su Android, ma visto che non lo è... :rolleyes:

Krusty93
26-01-2016, 10:51
Si guarda...E' proprio come dici!
Di nuovo, SSD non c'entra una mazza in questa storia...Quando ho instalalto windows 10 sono rimasto davanti al monitor a leggere cazzate tipo: ancora un momento....Stiamo configurando le periferiche..Ecco ci siamo quasi...Poi di nuovo..Ancora un momento.
Sul mac quando ti dice: sto configurando il MAC dopo meno di 15 secondi puoi iniziare a usare davvero il PC.
E senza cercarti i driver...I fatti sono questi, non quelli che cerchi di raccontare tu...:doh:
Quindi conti la durata di installazione in base alle scritte presenti sullo schermo. Roba da matti

Se OSX ci mette 3 ore ad installare qualcosa, ma poi è subito sul desktop va bene; ma se Windows ci mette 2 minuti ad installare, e altri 5 a configurarsi è un problema :doh:

Ragionamento:

Google mi offre una pletora di servizi senza richiesta alcuna di pecunia sul software e in cambio si prende i miei dati. Inoltre il sistema operativo di Google può essere evirato da tutte le schifezze (basta non installare le GApp) con relativa facilità (anche Chrome OS, e credo che fra tutti gli utenti qui sono l'unico che ne ha avuto uno e deve ahimé usare diversi chromebook).

MS mi chiede un pacco di soldi per il suo OS e IN PIU' si prende anche i miei dati. Certo posso disattivare alcune delle schifezze preinstallate, ma stranamente anche se disattivato il processo di Cortana rimane in esecuzione e W10 (o anche gli altri con gli update "spy mode on" installati) continua a mandare un casino di roba -che non si sa cosa sia, magari manda mega e mega di telemetria al giorno- a server in giro per il mondo.

Ecco spiegato perché MS sta sulle OO a tutti e nessuno dice niente a Google. Google lo fa di lavoro e lo sanno tutti, MS lo sta facendo di nascosto e ti guarda anche male se gli chiedi gentilmente di evitare. E no, W10 non è regalato, costa più di 100€ in cui sono inclusi tutti i "servizi" che uno manco vorrebbe.

Detto questo, Google Now Siri e Cortigiana sono tutti e tre schifezze nello stesso identico modo: roba da rimuovere con intervento stile bulldozer.

Il processo di Cortana rimane lo stesso attivo perchè comprende la ricerca dei file nel pc. Semplicmente è sotto il nome 'Cortana'.

La telemetria è disattivabile

Per un anno Win10 è in promozione sul più del 50% dei pc Windows in giro per il mondo.

MS lo fa di nascosto mentre di Google si sa che lo faccia? Ma che discorso è questo? Ma nascosto dove se è scritto dappertutto nei menù?

Pino90
26-01-2016, 10:55
Quindi conti la durata di installazione in base alle scritte presenti sullo schermo. Roba da matti

Se OSX ci mette 3 ore ad installare qualcosa, ma poi è subito sul desktop va bene; ma se Windows ci mette 2 minuti ad installare, e altri 5 a configurarsi è un problema :doh:



Il processo di Cortana rimane lo stesso attivo perchè comprende la ricerca dei file nel pc. Semplicmente è sotto il nome 'Cortana'.

La telemetria è disattivabile

Per un anno Win10 è in promozione sul più del 50% dei pc Windows in giro per il mondo.

MS lo fa di nascosto mentre di Google si sa che lo faccia? Ma che discorso è questo? Ma nascosto dove se è scritto dappertutto nei menù?

Ho fatto un edit al messaggio precedente sul presunto "gratis" che gratis non è.
Il discorso non è che MS lo fa di nascosto e G no, il primo mi chiede anche dei soldi su un OS che sono praticamente obbligato ad usare mentre il secondo no. C'è una discreta differenza imho. E il discorso sul gratuito è come minimo fazioso visto che gratuito non è (come del resto Windows non lo è mai stato).

Pino90
26-01-2016, 10:56
stiamo parlando di google now e cortana. perche' altrimenti il pacco di soldi (che poi pacco non e', ma tant'e') te lo chiedono entrambi quando compri una licenza oem del sistema operativo.

Fammi capire, devo pagare qualcosa per usare Android AOSP? :O

ma se dobbiamo credere che google e' diventanta google regalando i suoi servizi... crediamoci pure...

Rileggi, non ho mai detto che i servizi di Google sono regalati. Lo scambio mi sembra estremamente chiaro.

adapter
26-01-2016, 11:03
Quindi conti la durata di installazione in base alle scritte presenti sullo schermo. Roba da matti

Se OSX ci mette 3 ore ad installare qualcosa, ma poi è subito sul desktop va bene; ma se Windows ci mette 2 minuti ad installare, e altri 5 a configurarsi è un problema :doh:



OSX non ci mette tre ore a installare l'o.s e può essere installato DA SEMPRE partendo da zero (sia la prima volta che le successive).
Inoltre, come ho detto quando hai finito di installarlo inizi anche AD USARLO, quindi il tempo che impieghi ad installarlo è irrilevante visto che non devi alla fine cercarti il driver che non c'è.
Se a tutto questo poi aggiungi che il sistema di instalazione è chiaro e lo porta a termine anche mio nonno, continui a parlare del nulla visto che l'osservazione che è stata levata era la seguente:

Si ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso ARBITRARIAMENTE che Edge debba essere il lettore predefinito dei PDF ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso arbitrariamente che la stampante predefinita è l'ultima utilizzata e l'opzione non è proprio a prima vista ?

Ma poi parli di installazione custom che puoi scegliere le opzioni, ma lo hai mai installato Win10 ? Ma ti pare normale che ti chieda in prima battuta un account microsoft e per non farglielo fare devi cliccare su un tasto chiamato "ANNULLA" che pare richiamare l'annullamento dell'installazione al posto di un più consono "SALTA" ?
No, ma non è un trucchetto studiato apposta eh ...

Ma per piacere, M$ da azienda di SW si è trasformata ad azienda di servizi, quello che fa Google / Apple, M$ lo fa molto più pesantemente perchè lo fa a livello di OS, l'OS più diffuso al mondo (Microsoft detiene l'87% dell'installato Globale eh) dal quale sa che app stai utilizzando e che, da TOS, potrebbe disinstallare APP craccate da remoto .... No, ma va tutto bene, è normale così che un OS per PC Fisso a cui non si può rinunciare e non mi venire a parlare di boiate su Linux per piacere che centra come i cavoli a merenda.


Non so tu, ma a casa mia se un sistema di installazione non è chiero ti fa perdere solo tempo, altro che 15 minuti come vai vaneggiando tu...:doh:

Krusty93
26-01-2016, 11:18
Ho fatto un edit al messaggio precedente sul presunto "gratis" che gratis non è.
Il discorso non è che MS lo fa di nascosto e G no, il primo mi chiede anche dei soldi su un OS che sono praticamente obbligato ad usare mentre il secondo no. C'è una discreta differenza imho. E il discorso sul gratuito è come minimo fazioso visto che gratuito non è (come del resto Windows non lo è mai stato).
Cosa saresti obbligato ad usare? :mbe:

OSX non ci mette tre ore a installare l'o.s e può essere installato DA SEMPRE partendo da zero (sia la prima volta che le successive).
Inoltre, come ho detto quando hai finito di installarlo inizi anche AD USARLO, quindi il tempo che impieghi ad installarlo è irrilevante visto che non devi alla fine cercarti il driver che non c'è.
Se a tutto questo poi aggiungi che il sistema di instalazione è chiaro e lo porta a termine anche mio nonno, continui a parlare del nulla visto che l'osservazione che è stata levata era la seguente:


Non so tu, ma a casa mia se un sistema di installazione non è chiero ti fa perdere solo tempo, altro che 15 minuti come vai vaneggiando tu...:doh:

Wow, sai che se installo Windows 7+ sul Surface/pc desktop/notebook non devo installare mezzo driver se non quelli della scheda video dedicata (che 10 scarica in automatico fra l'altro)? Anzi no, sul notebook e il pc fisso gli unici driver che mancano sono: telecomando ad infrarossi e, nel caso del notebook, lettore di schede. PC fisso ha la mb in firma (2010), il notebook HP è del 2008, nato con Vista.

OSX non ci mette 3 ore, ma era per dire più di Windows.
Anche per installare WIndows basta premere "avanti" qualche volta, e sarai ok. Le impostazioni le cambi solo se ti interessa cambiarle, il che è direttamente proporzionale, in genere, alle capacità informatiche dell'utente. Che fra l'altro stiamo parlando del premere "personalizza" o "impostazioni di default"

Anche Windows 10 si può installare SEMPRE da zero. L'unica eccezione è stata da luglio a novembre (4 mesi) per usufruire dell'update gratuito. Condizione valida solo per il primo update. :fagiano:

Se mezzo mondo ci impiega 15 minuti e tu no, be, il problema non è di certo del resto del mondo.

calabar
26-01-2016, 11:28
OSX non ci mette tre ore a installare l'o.s e può essere installato DA SEMPRE partendo da zero (sia la prima volta che le successive).
Inoltre, come ho detto quando hai finito di installarlo inizi anche AD USARLO, quindi il tempo che impieghi ad installarlo è irrilevante visto che non devi alla fine cercarti il driver che non c'è.
Premesso che il sistema di installazione di Win10 è sicuramente migliorabile (mi chiedo quando e se si decideranno ad inserire tutte le richieste di configurazione all'inizio della procedura e poi fare in modo che l'installer faccia tutto da solo), stai facendo confusione tra due cose ben distinte: installazione e procedura di aggiornamento.

Quando installi Win10 per la prima volta, devi eseguire la procedura di aggiornamento. Inizialmente questa procedura potevi farla solo facendola partire dal sistema da installare (e la cosa era spesso abbastanza lunga e noiosa), successivamente hanno aggiunto la possibilità di eseguire la procedura di aggiornamento durante la normale installazione inserendo la vecchia chiave di licenza.
Ora, al netto della procedura di aggiornamento, l'installazione è abbastanza veloce.

Per quanto riguarda i driver, il sistema trova tutto da solo se esistono i driver specifici per il Windows 10. Se non esistono, allora sta a te cercare di installarle versioni dei driver per sistemi più vecchi (del resto non è una scelta così campata per aria, se il driver non è per Win10 può causare problemi al sistema appena installato, quindi meglio procedere con cautela).

Per la mancata chiarezza durante l'installazione è purtroppo una cosa voluta, per fare in modo che l'utente medio utilizzi Win10 in un certo modo. La cosa è senza dubbio poco simpatica (perchè da la sensazione che cerchino di forzarti in qualcosa), però una volta imparato come funzione, non è certo un problema.
Io per far prima consiglio a chi installa e desidera usare un account locale di scollegare il PC dalla rete fino alla creazione dell'account, e solo allora connettere il cavo.
Del resto però non si può neppure dire che questo rallenti l'installazione, perchè in questo caso è l'utente che, volendo qualcosa di diverso, decide di perdere tempo nel fare un'installazione personalizzata. Se non si vuole per forza un'installazione di questo tipo, il tempo non lo si perde.
Insomma, visto l'andazzo, è già una buona cosa che ci sia questa possibilità.

*aLe
26-01-2016, 11:28
Sul mac quando ti dice: sto configurando il MAC dopo meno di 15 secondi puoi iniziare a usare davvero il PC.
E senza cercarti i driver...I fatti sono questi, non quelli che cerchi di raccontare tu...:doh:Calcola però che il numero delle piattaforme hardware su cui gira OSX è molto ridotto. Non conosco bene come funzioni la gestione dei driver su OSX, ma immagino Apple possa permettersi di integrare nel media d'installazione tutti i driver necessari per far girare OSX su tutti i Mac (siano essi fissi o portatili)... Se lo dovesse fare Microsoft, avresti un media d'installazione da circa 6TB. :asd:

Vista la smisurata quantità di hardware su cui si fa girare Windows, per Microsoft le soluzioni possibili sono:

Integrare driver generici: lo stesso driver supporta più periferiche, ma con ovvie limitazioni sulle funzionalità (soprattutto quelle aggiuntive).
Andarsi a recuperare, durante l'installazione, da Windows Update i driver specifici (se ci sono) per l'hardware rilevato.
Fregarsene e lasciare che sia l'utente a fornire i driver corretti.

Se vuoi un sistema che si installi come OSX (senza lo sbatti dei driver e via dicendo) c'è da smanettare un po' con la ISO. Io l'avevo fatto con nLite per XP ai tempi: CD di installazione con già inclusi driver AHCI, driver della scheda madre, driver di rete e audio. I driver della scheda video per esempio me li scaricavo io dopo ogni format dal sito di AMD, così da avere sempre quelli più recenti.

Sono d'accordo con te se mi dici che l'utente medio non sa neanche cosa sia nLite... Ma non è che può essere considerato un problema di Microsoft.

Pino90
26-01-2016, 11:33
chissa' perche' hai dovuto specificare AOSP mentre qua si sta parlando di un google service... :asd: tu hai detto che per windows paghi un pacco di soldi (...) mentre relativamente ai servizi google:


... non vedo cosa ci sia da aggiungere, e' chiarissimo il messaggio che vuoi far passare.

Il messaggio è chiarissimo infatti: Google non regala niente, si prende i miei dati in cambio. Se vuoi dare un significato diverso alle mie parole è una patologia che si chiama qualchecosa-funzionale: praticamente leggi ma non capisci o capisci quello che vuoi tu. :asd:

Pino90
26-01-2016, 11:41
sei obbligato ad usare? :asd:

vabbe', ho capito il tenore della discussione qual e'.


@Krusty93, rispondo anche a te qui.

Yes. E' uno standard di mercato senza vere alternative: i prodotti della mela a mio parere sono anche peggio, sarà pure un giardino dorato quello di Apple ma sulle mura c'è il filo spinato e le guardie a vista, il pinguino al momento non riesce ancora a sostituire Windows negli ambienti corporate e in generale di lavoro. Per cui sì, se voglio vivere e lavorare nel mondo comune e non fare l'hipster eremita sopra a un monte (informaticamente parlando :D) sono praticamente obbligato.


A proposito di tenore della discussione, ma questa aggressività che esce fuori tutte le volte che si parla di windows da cosa è giustificata?

piano ci arrivi che "il pacco di soldi" e i dati che si prende google sono due forme di pagamento...

Veramente l'ho detto subito. Ho subito detto che richiedono entrambe un pagamento, MS in moneta e dati mentre Google in dati. Scripta manent, e io l'ho scritto subito e senza edit successivi.

E fai poco il simpatico, mi pare di essere stato sempre rispettoso salvo qualche presa in giro ma di non aver mai messo in dubbio le capacità intellettive dell'altro, anzi, mi pare di aver risposto con garbo quando mi hai messo in bocca (o in post...) cose che non ho mai detto né scritto né tantomeno penso. Peace.

Pino90
26-01-2016, 12:38
android e' tutto gratis oppure no?

Android è gratis, le G-App no.

Se vuoi vendere un device Android senza il play store, GMail e tutto il bloatware di Google sei libero di farlo (nota che lo chiamo bloatware esattamente come il preinstallato non eliminabile sui sistemi Windows >= 8) e non bisogna pagare nulla.

Se vuoi installare le app di Google c'è da pagare una certificazione (praticamente una licenza) e bisogna sottostare ad alcune condizioni (ad esempio il Play Store deve essere sulla "home page" del desktop).

Per cui tecnicamente sì, Android di suo è gratis, le app di Google no ma solo per i produttori, per gli utenti lo sono.

E' un po' come Linux: l'OS è gratis, se ci vuoi del software a pagamento devi pagare il software, se vuoi vendere l'os con del software protetto da licenza preinstallato devi avere un accordo col produttore, il quale nel caso specifico è Google che richiede il pagamento di una certificazione per l'installazione delle sue applicazioni (che poi la si chiami certificazione o licenza o unicorno rosa sempre la stessa cosa è).

Lato utente invece i servizi di Google sono gratis in termini pecuniari (cioé non c'è bisogno di tirar fuori un euro per usarli) ma richiedono il pagamento sotto forma di raccolta dati.

Spero di essere stato più chiaro e che si eviti di cavillare in futuro e semplicemente ci si attenga a quanto scritto, senza volergli dare significati e messaggi che non ci sono: io non sono Alex o come cavolo si chiama il tipo dai mille nick, e mi pare di aver espresso opinioni argomentate e civili né mi pare di essere tacciabile di "fanboysmo" visto che me la prendo con tutti indiscriminatamente: mi hanno dato del fanboy MS quando ho detto che G il software tante volte lo scrive col ( | ), ora mi dite che sono dall'altra parte... non ci si capisce niente qui.

EDIT Scusate la sintassi non proprio ortodossa ma sto scrivendo da telefono.

adapter
26-01-2016, 12:58
Wow, sai che se installo Windows 7+ sul Surface/pc desktop/notebook non devo installare mezzo driver se non quelli della scheda video dedicata (che 10 scarica in automatico fra l'altro)? Anzi no, sul notebook e il pc fisso gli unici driver che mancano sono: telecomando ad infrarossi e, nel caso del notebook, lettore di schede. PC fisso ha la mb in firma (2010), il notebook HP è del 2008, nato con Vista.


Dai su ma per piacere...Tu sei del '93.
Io ho iniziato con Windows 3.1....E ti ho detto tutto.
Fatti un giro nella sezione di windows 10 e poi ne riparliamo su cosa devi e non devi scaricare.
E comunque ti ripeto: si parlava di procedure di installazione che con windows, sono semplicemente confusionarie per non dire ridicole.

Quando installi Win10 per la prima volta, devi eseguire la procedura di aggiornamento. Inizialmente questa procedura potevi farla solo facendola partire dal sistema da installare (e la cosa era spesso abbastanza lunga e noiosa), successivamente hanno aggiunto la possibilità di eseguire la procedura di aggiornamento durante la normale installazione inserendo la vecchia chiave di licenza.
Ora, al netto della procedura di aggiornamento, l'installazione è abbastanza veloce.

E grazie, ora vorrei anche vedere che non è "abbastanza veloce".
Intanto quando ho fatto io l'aggiornamento ad un PC, ci ho perso solo del gran tempo per una cosa che è talmente ridicola quanto ovvia: aggiornare una macchina (dove magari devi già piallare tutto per problemi) partendo da zero senza dover installare prima l'O.S che c'era inizialmente.
Poi sta cosa è risaputa da tempo immemore, tanto che c'è un casino di gente che si lamentava per questa procedura contorta che forniva Microsoft.
Ora si sono allineati allo standard e tanto piacere, sempre dopo però...:asd:

Krusty93
26-01-2016, 13:31
Dai su ma per piacere...Tu sei del '93.
Io ho iniziato con Windows 3.1....E ti ho detto tutto.
Fatti un giro nella sezione di windows 10 e poi ne riparliamo su cosa devi e non devi scaricare.
E comunque ti ripeto: si parlava di procedure di installazione che con windows, sono semplicemente confusionarie per non dire ridicole.

Ok, allora buttiamola sull'età.

Perchè si sa, chi è più grande ha sempre ragione, è sempre più scaltro, più bravo e ha più conoscenze di chi è più piccolo di lui.

Seems legit

Peccato che il nick 'Krusty' fosse già utilizzato..

adapter
26-01-2016, 14:15
Si vabbenee!
Mi raccomando...Difendiamo sempre mamma Microsoft, anche quando combina cappelle sotto gli occhi di tutti.
:mbe:

DukeIT
26-01-2016, 14:27
Perchè dovrebbe fornirti un OS senza alcun servizi (quando è noto da anni che MS stia diventando sempre più fornitrice di servizi)?Io come la stragrande maggioranza degli utenti, desidero un S.O. e basta. MS ha dei servizi da offrirmi? Ottimo, me li "offra" a parte che decido io cosa mi interessa e cosa no, oppure mi offra il "pacchetto" gratis, esattamente come fa Google.
Simpatica MS, in quanto monopolista delle mele, se le vuoi ti fa prendere pure pere, kiwi e banane.
Chi dice che Cortana su mobile non se la fili nessuno? Per questo l'hanno portata anche su Android e iOs?
Veramente io ho detto che MS (Windows) su mobile non se la fila nessuno e Cortana su fisso (dove invece Windows è predominante), non ha alcun senso.
La reputi inutile/dannosa per la privacy? Benissimo, ognuno ha i suoi gusti, ma lo stesso vale per Google Now e Siri alloraCertamente, ma relativamente a Google ti sfugge forse quanto ho scritto, cioè che in quel caso è tutto alla luce del sole, sai benissimo che la merce di scambio sono le pubblicità mirate, è il business di Google, che mi offre servizi utili e ben fatti che hanno un senso su dispositivo mobile per i quali posso accettare il compromesso. Soprattutto non mi chiede soldi per il suo SW.
Il problema non è che ti viene contro (che indichi come fanboy MS), ma tu che non perdi occasione per sparlare *senza alcun motivo* di Microsoft.Non mi sembra di aver parlato di fanboy MS e mi sembra di farlo molto raramente se non in risposta a definizioni "equiparabili" (nel caso mi sia sfuggito, indicami dove l'ho fatto).
Perché poi sparlerei di Microsoft senza motivo, solo perché tu non condividi?

DukeIT
26-01-2016, 14:41
cioe' google now dato che e' gratis ti offre un servizio con funzionalita' veramente interessanti, mentre cortana quando fa la stessa cosa e' un servizio inutile da sorbirsi, perche' si paga.

SEEMS LEGIT. :OE' simpatico vedere come venga stravolto quanto scritto per adattarlo alla bisogna.
Non è mia intenzione difendere Google, ma penso sia giusto riconoscere che il pacchetto di funzionalità offerte da Google su mobile, oltre che gratuite, siano anche valide, a differenza di Cortana su fisso, visto che (come ho scritto), con il suo 2,5% penso che Windows su mobile sia tranquillamente trascurabile. E W10 (a differenza di quanto ha scritto qualcuno ^^), è pure a pagamento.

DukeIT
26-01-2016, 14:54
cortana su fisso e' uguale a cortana su mobile, in particolare nella feature oggetto di articolo. cosi' come cortana su mobile e' gratuito quanto google now su mobile.Con la differenza che qui si parla di Cortana su fisso, visto che su mobile la cosa interessa 2/3 persone su cento.

DukeIT
26-01-2016, 15:03
dove sarebbe scritto che si parla di fisso e non mobile? W10 e cortana in particolare non hanno differenze tra mobile e fisso, quindi no, non si parla di fisso perche' ci fa comodo cosi' per darci ragione..

senza contare che cortana sara' disponibile a breve per altre piattaforme mobile, a maggior ragione
:mc:

Pino90
26-01-2016, 15:40
ho tagliato lo spiegone dato che la parte fondamentale del discorso e' la prima riga.

qua stiamo parlando di G-App e le stiamo comparando agli equivalenti MS. quindi il succo del discorso e' che non si puo' dire che gli equivalenti google sono gratuiti perche' non lo sono, o meglio cortana che e' gratuito in se' lo paghi allo stesso modo di come paghi google now e le altre gapp.

Eh no caro, non girare la frittata così. Si parlava di OS, io ho sempre parlato di OS, non di app. Android è free, Windows no. Prova a confutare questo. Non esiste alcuna versione di Windows free senza i servizi MS, anzi. Se tu hai capito che parlavo di app ti invito a rileggere la discussione.

Krusty93
26-01-2016, 16:44
Eh no caro, non girare la frittata così. Si parlava di OS, io ho sempre parlato di OS, non di app. Android è free, Windows no. Prova a confutare questo. Non esiste alcuna versione di Windows free senza i servizi MS, anzi. Se tu hai capito che parlavo di app ti invito a rileggere la discussione.

I device sono gli 8'' hanno Windows gratuito. Tutti i servizi sono disattivabili (anche sui Lumia)

Pino90
26-01-2016, 17:01
se rileggi la discussione sei TU che hai quotato ME che parlavo di cortana Vs google now... :rolleyes: stiamo sfociando nel surrealismo...

Sì, per farti presente che visto che W10 pro costa 200 euro mi sta un po' sulle balle la raccolta di dati indiscriminata.

Quindi mi hai risposto chiedendo se Android è gratis o no. (Android è un OS o mi sono perso qualcosa? :asd: )

Risposta: sì Android è gratis, le gapps sono a pagamento solo per gli OEM, tant'è che chiunque può usare gmail senza pagare un centesimo.

E poi te ne esci dicendomi che si parlava di app... allora che cacchio me l'hai chiesto a fare se Android è gratis o no?

Riprovo ad esprimere un concetto semplicissimo: se il servizio è gratis (cioé non richiede esborso di soldi) sono disposto a pagare con i miei dati, se mi chiedi 200€ di OS e in più vuoi i miei dati aspettati pure di passare da cattivone. Non è una cosa difficile da capire.

ComputArte
26-01-2016, 18:36
Ora che ogni occasione sia buona per un derby Apple VS Microsoft si è capito! :)

A parte questo, è bello constatare che nessuno dei "sistemi vocali intelligenti di assistenza" rispetta la privacy per come è intesa in Europa...e fra poco , dopo l'annullamento del Safe Harbour e la messa in cantiere del Safe Harbour due, ci sarà sicuramente qualche cambiamento!

DukeIT
26-01-2016, 19:37
le gapps sono a pagamento per gli OEM che scaricano il costo sul cliente finale, come chi prende un windows 10 mobile (che c'entra il pro se parli di android) (se vogliamo paragonare mele con mele) non paga di certo 200 euro di licenza ma avra' costi simili.

e' cosi' complicato capire che entrambe si fanno pagare allo stesso modo e con le stesse modalita' per gli stessi servizi quindi i post in stile DukeIT (che ho quotato all'inizio) sono senza senso?Allora, il sistema Android è gratuito, Windows no.

Per quanto riguarda il costo delle gapp, qui parlano di un costo che varia da 0,75 dollari a... 0 dollari, contro i 15 dollari di Windose Phone (2014)
http://android.hdblog.it/2014/01/23/google-e-licenze-gms-per-le-gapps-i-prezzi-variano-a-seconda-delloem-e-dal-numero-di-device/

E' la stessa cosa? Sicuramente per Antonio23 è identica.

calabar
26-01-2016, 21:54
Poi sta cosa è risaputa da tempo immemore, tanto che c'è un casino di gente che si lamentava per questa procedura contorta che forniva Microsoft.
Ora si sono allineati allo standard e tanto piacere, sempre dopo però...:asd:
In realtà la procedura di per se è semplice. Anzi, è stata concepita proprio per essere semplice per l'utente comune, che può eseguirla come se facesse un aggiornamento.
Risulta invece inutilmente complicata per lo smanettone medio, che ha l'abitudine di fare una bella formattazione pulita. E chiariamoci, io mi includo nella categoria, però è vero che certe abitudini stanno diventando ormai sempre più anacronistiche.

Riprovo ad esprimere un concetto semplicissimo: se il servizio è gratis (cioé non richiede esborso di soldi) sono disposto a pagare con i miei dati, se mi chiedi 200€ di OS e in più vuoi i miei dati aspettati pure di passare da cattivone. Non è una cosa difficile da capire.
A mio parere il concetto era molto chiaro fin dall'inizio.
Poi ovviamente uno può condividere o meno il punto di vista, ma da qui ai discorsi assurdi che ne sono stati fatti ne passa.

Pino90
26-01-2016, 21:59
A mio parere il concetto era molto chiaro fin dall'inizio.
Poi ovviamente uno può condividere o meno il punto di vista, ma da qui ai discorsi assurdi che ne sono stati fatti ne passa.

Ovvio che ognuno può condividere o meno. Ero intervenuto solo cercando di spiegare un punto di vista che trovo ragionevole e che condivido. Evidentemente mi sono fatto prendere la mano! :D

adapter
27-01-2016, 07:05
In realtà la procedura di per se è semplice. Anzi, è stata concepita proprio per essere semplice per l'utente comune, che può eseguirla come se facesse un aggiornamento.
Risulta invece inutilmente complicata per lo smanettone medio, che ha l'abitudine di fare una bella formattazione pulita. E chiariamoci, io mi includo nella categoria, però è vero che certe abitudini stanno diventando ormai sempre più anacronistiche.


Si, è semplice se parti da un PC con una precedente installazione, magari piena di crapwar (che guarda caso riguarda proprio l'utente comune) e non te ne frega nulla di piallare tutto o ripartire da zero.
Ma se prendi un nuovo PC, vuoi affiancargli in seguito un SSD oppure ti arriva un PC che non parte più per il sarcaxxo motivo, oppure ancora ti arriva l'utente che si lamenta del PC pachidermico e che vorrebbe risolvere definitivamente il problema (quindi un qualcosa che si smazza l'utente esperto come c'è ne sono tanti) dover installare prima il sistema operativo originario e poi procedere all'aggiornamento era la cosa più ridicola che io abbia mai visto in 30 anni che bazzico con i PC.
Insomma serve che ti ripeto per l'ennesima volta che se ora questa procedura l'hanno eliminata definitivamente, significa che si sono accorti anche loro di quanto fosse ridicola?...:doh:

rokis
27-01-2016, 08:04
Come fa Apple? Sicuro!
Come fa Google? Ma Google vive di queste cose, mica lo fa di nascosto come MS, lo si sa in partenza, è il suo business ed il suo SW me lo da gratis e mi offre funzionalità veramente interessanti per le quali posso anche accettare che qualche dato venga utilizzato per propormi pubblicità.
Se permetti è diverso da MS che dovrebbe fornirmi un S.O. e nient'altro, se non da me richiesto, visto che quel S.O. lo pago.
Invece dovrei sorbirmi un'inutile Cortana su fisso (su mobile MS non se la fila nessuno), che non serve assolutamente a nulla ed accettare che per quella pagliacciata faccia man bassa di tutti i miei dati?

Perfetto ora lo sai in partenza anche tu continuerai a fare l'hater Microsoft\Google fanboy? Oppure pensi ancora che non siano tutti sullo stesso piano?

rokis
27-01-2016, 08:05
Condivido tutto, ma vaglielo a far capire ai fidelizzati M$.

Quel che mi chiedo è; se un domani per assurdo mi troverò ad usare Win10, dovrò sorbirmi d'obbligo questa Cortigiana o potrò liberarmene?
La stessa domanda andrebbe posta per tutte le altre fuffe imposte e non volute, a base di spiate, invadenze, comportamenti obbligati e soggezioni varie.

Tu che cellulare usi android?

rokis
27-01-2016, 08:07
Si ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso ARBITRARIAMENTE che Edge debba essere il lettore predefinito dei PDF ? Come il fatto che nell'ultimo aggiornamento M$ abbia deciso arbitrariamente che la stampante predefinita è l'ultima utilizzata e l'opzione non è proprio a prima vista ? :rolleyes:

Ma poi parli di installazione custom che puoi scegliere le opzioni, ma lo hai mai installato Win10 ? Ma ti pare normale che ti chieda in prima battuta un account microsoft e per non farglielo fare devi cliccare su un tasto chiamato "ANNULLA" che pare richiamare l'annullamento dell'installazione al posto di un più consono "SALTA" ?
No, ma non è un trucchetto studiato apposta eh ...

Ma per piacere, M$ da azienda di SW si è trasformata ad azienda di servizi, quello che fa Google / Apple, M$ lo fa molto più pesantemente perchè lo fa a livello di OS, l'OS più diffuso al mondo (Microsoft detiene l'87% dell'installato Globale eh) dal quale sa che app stai utilizzando e che, da TOS, potrebbe disinstallare APP craccate da remoto .... No, ma va tutto bene, è normale così che un OS per PC Fisso a cui non si può rinunciare e non mi venire a parlare di boiate su Linux per piacere che centra come i cavoli a merenda.

Pensa che google ha il 95% del mercato smartphone ed oltre a tutti gli affari tuoi come microsoft conosce anche tutti i tuoi spostamenti! Ma si sa Google buona e bella microsoft brutta e cattiva! :rolleyes:

rokis
27-01-2016, 08:11
cioe' google now dato che e' gratis ti offre un servizio con funzionalita' veramente interessanti, mentre cortana quando fa la stessa cosa e' un servizio inutile da sorbirsi, perche' si paga.

SEEMS LEGIT. :O

:mano:

:ave: :ave: :ave:

rokis
27-01-2016, 08:12
L'aggiornamento a Windows 8, inizialmente, costava 39 dollari (o meglio, ci fu questa promozione).
Chi è rimasto con Seven, ha comunque la possibilità di aggiornare a 10 gratis. Ammazza che pacco di soldi.

Sull'inutilità di 'sti cosi vocali, comunque, mi trovi d'accordo.

:asd::asd::asd:

DukeIT
27-01-2016, 14:13
Perfetto ora lo sai in partenza anche tu continuerai a fare l'hater Microsoft\Google fanboy? Oppure pensi ancora che non siano tutti sullo stesso piano?Non è che criticare MS significhi per forza essere hater e riconoscere una differenza tra i comportamenti di MS e Google mi collochi conseguentemente nella categoria dei fanboy. Non mi sembra siate ancora riusciti ad introdurre il reato di lesa maestà, così continuerò a criticare MS per ogni cosa non mi aggrada (a dire il vero molte, dall'introduzione di W8) e lo stesso farò per qualsiasi altra compagnia, sia essa Google od Apple.

Pino90
27-01-2016, 14:36
Non è che criticare MS significhi per forza essere hater e riconoscere una differenza tra i comportamenti di MS e Google mi collochi conseguentemente nella categoria dei fanboy. Non mi sembra siate ancora riusciti ad introdurre il reato di lesa maestà, così continuerò a criticare MS per ogni cosa non mi aggrada (a dire il vero molte, dall'introduzione di W8) e lo stesso farò per qualsiasi altra compagnia, sia essa Google od Apple.

No ma qui se sei d'accordo con MS allora va bene, se ti piace qualcosa di Google sei un fanboy, se hai prodotti Apple sei considerato tipo un cerebroleso, se critichi quello che non ti piace sei sempre un hater (e rispettivamente fanboy dell'altra fazione) tranne nel caso in cui si critichi Google e allora sei rinsavito.

Cioé quello che emerge è che avere un proprio pensiero critico è un problema negli ambienti MS di questo forum. :asd:


:asd::asd::asd:

Ehi genio, quanto costa una copia di W10 Pro? E' gratis?

Hint! (http://www.microsoftstore.com/store/msusa/en_US/pdp/Windows-10-Pro/productID.319935900?ICID=Win10Hm_Upsell_Pro) :asd::asd: