PDA

View Full Version : fruscio nelle casse


thefirechariot
23-01-2016, 16:47
salve a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedervi un aiuto su un problema che ho da alcuni giorni. ho letto vari topic a riguardo, ma purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere il problema.. sono un musicista e ho da poco fatto una postazione pc completa per le registrazioni, così formata: pc - scheda audio sapphire pro 24 e convertitore behringer a 8 ingressi - casse alesis elevate 5. il problema è che quando accendo le casse (solo con le alesis, visto che con altre casse " da palco" non me lo fa) sento un fruscio continuo, molto fastidioso..
ho provato a dividere i cavi di alimentazione, collegando i cavi del pc/monitor in una presa, e quelli delle casse nell'altra, ma il risultato non cambia..secondo voi che potrei fare? grazie a tutti

aled1974
23-01-2016, 20:55
le casse alesis collegate ad un'altra sorgente come si comportano?

ciao ciao

P.S.
benvenuto sul forum :mano:

thefirechariot
24-01-2016, 09:15
Prima erano collegate ad un altro pc e non davano problemi...ho provato anche a collegarle al pc bypassando la scheda audio, ma niente..

aled1974
24-01-2016, 09:52
per quanto credo sia inutile prova anche a cambiare tutti i collegamenti audio tra i vari componenti

per lo meno quelli delle casse dato che collegandole direttamente al pc (escludendo quindi sapphire e behringer) il fruscio lo senti lo stesso e quindi
- o è il pc
- o il cavo audio
- o le casse


non riesci a collegarle ad un'altra sorgente? un lettore dvd, un componenti hifi eccetera?

ciao ciao

thefirechariot
24-01-2016, 09:56
certo, posso provare a collegarle ad altra sorgente..il problema però è che devo per forza usarle su quel pc e sono disperato..comunque ho già provato a cambiare tutti i cavi, ma senza risultato..l'unica prova che ho pensato di fare è applicare un filtro sul cavo di alimentazione delle casse..

quizface
24-01-2016, 10:29
Se le casse da sole vanno bene e il convertitore Behringer va bene con altre casse, e' l'accoppiata che per qualche motivo non va.
Vedo che le casse sono in classe II ovvero con solo due fili per alimentazione AC (fase e neutro) mentre il Behringer avendo la carcassa in metallo e' in classe I con anche la presa di terra (fase, terra e neutro). Ti chiedo, viene effettivamente connesso a terra dalla presa a muro?

aled1974
24-01-2016, 10:35
beh ma mettere un filtro equivale a usare il freno a mano perchè i freni a disco dell'auto non frenano abbastanza

si fa, ma non è quella la soluzione, questo intendo dire ;)

se le casse altrove frusciano, allora sono le casse (o i loro cavi), se no allora è qualcosa nella catena che va dal pc alle casse stesse

e a quel punto meglio identificare qual'è il problema e risolverlo, magari sostituendo uno o più componenti. Esempio con le altre casse dici che non senti i fruscii, che differenze ci sono con le alesis? Perchè non usare le altre casse?

ciao ciao

thefirechariot
24-01-2016, 10:41
allora..avevo un pc nettamente inferiore a questo, ma le casse con questo pc funzionavano bene..per esigenze di programmi sto usando quest altro pc, ma la configurazione cavi e alimentatori è la stessa. l'unica cosa che cambia è il pc..non posso usare le altre casse perchè sono delle mackie da 300w l'una e per fare un ascolto in fase di registrazione sono troppo potenti e cariche di bassi. ho preso quindi queste alesis che sono appunto monitor da studio..la cosa che non capisco è che il fruscio si sente SOLO con le alesis..cuffie o altre casse funzionano bene..

sono disperato...:muro: :muro:

quizface
24-01-2016, 10:42
beh ma mettere un filtro equivale a usare il freno a mano perchè i freni a disco dell'auto non frenano abbastanza

si fa, ma non è quella la soluzione, questo intendo dire ;)
....


di cosa parli scusa? quale filtro? mi sono perso qualche cosa? :rolleyes:

quizface
24-01-2016, 10:46
allora..avevo un pc nettamente inferiore a questo, ma le casse con questo pc funzionavano bene..per esigenze di programmi sto usando quest altro pc, ma la configurazione cavi e alimentatori è la stessa. l'unica cosa che cambia è il pc..non posso usare le altre casse perchè sono delle mackie da 300w l'una e per fare un ascolto in fase di registrazione sono troppo potenti e cariche di bassi. ho preso quindi queste alesis che sono appunto monitor da studio..la cosa che non capisco è che il fruscio si sente SOLO con le alesis..cuffie o altre casse funzionano bene..

sono disperato...:muro: :muro:

allora ti sei risposto da solo, e' quel PC. Se cambiando semplicemente PC ovvero stacchi un PC e metti l'altro senti fruscio e' il PC

aled1974
24-01-2016, 10:49
certo, posso provare a collegarle ad altra sorgente..il problema però è che devo per forza usarle su quel pc e sono disperato..comunque ho già provato a cambiare tutti i cavi, ma senza risultato..l'unica prova che ho pensato di fare è applicare un filtro sul cavo di alimentazione delle casse..

di cosa parli scusa? quale filtro? mi sono perso qualche cosa? :rolleyes:

vedi il quote ;)

ciao ciao

thefirechariot
24-01-2016, 10:52
beh si questo potrebbe essere il problema, ma a questo punto se è il pc, esiste un modo per togliere il fruscio? un filtro, un cavo..qualcosa?!?!?!ahahaha

essendo poi un pc 20 volte più potente dell'altro e di qualsiasi altro pc abbia, non mi posso permettere di toglierlo..

quizface
24-01-2016, 12:06
beh si questo potrebbe essere il problema, ma a questo punto se è il pc, esiste un modo per togliere il fruscio? un filtro, un cavo..qualcosa?!?!?!ahahaha

essendo poi un pc 20 volte più potente dell'altro e di qualsiasi altro pc abbia, non mi posso permettere di toglierlo..

che computer hai? esci in digitale?

thefirechariot
24-01-2016, 13:52
È un fisso da me assemblato ( non recente)..ha 16gb di ram, 1tb di hard disk, windows 8.1 e cpu intel i5 3th generazione..sono collegato alla scheda audio tramite porta firewire (il dubbio però riguarda anche la scheda in quanto ne ho presa una da un vecchio pc e l ho montata su questo..non so se magari è difettosa).. Comunque prima ho attaccato un filtro al cavo di alimentazione delle casse, ma ugualmente non è cambiato nulla..attaccando però il mio lumia 535 alle casse non si sentiva più il fruscio..a questo punto è appurato che sia il pc..

quizface
24-01-2016, 16:17
È un fisso da me assemblato ( non recente)..ha 16gb di ram, 1tb di hard disk, windows 8.1 e cpu intel i5 3th generazione..sono collegato alla scheda audio tramite porta firewire (il dubbio però riguarda anche la scheda in quanto ne ho presa una da un vecchio pc e l ho montata su questo..non so se magari è difettosa).. Comunque prima ho attaccato un filtro al cavo di alimentazione delle casse, ma ugualmente non è cambiato nulla..attaccando però il mio lumia 535 alle casse non si sentiva più il fruscio..a questo punto è appurato che sia il pc..

Ma che scheda madre hai? non hai una uscita digitale? Le hanno tutte

thefirechariot
24-01-2016, 16:21
la scheda madre è una asus p8z77 vlx..

quizface
24-01-2016, 16:48
la scheda madre è una asus p8z77 vlx..

quindi hai provato ad usare l'uscita ottico digitale che hai sul retro fra la HDMI e la DVI? o quella coassiale che puoi mettere nella presa SPDIF_OUT subito a fianco alla presa audio per il pannello anteriore?

http://i735.photobucket.com/albums/ww356/temp_album_photo/Temp1/emaxxcoax.jpg

controlla bene la massa ed il segnale, i 5V non devi collegarli!!

thefirechariot
24-01-2016, 18:57
Non mi pare di avere quell uscita sulla scheda..per 5v cosa intendi?

quizface
25-01-2016, 13:47
Non mi pare di avere quell uscita sulla scheda..per 5v cosa intendi?

Si ce l'hai, controlla sul manuale se non sbaglio a pag.2.2 e pag.2.18 (o 2.28) è proprio a fianco alla presa per l'audio che va al pannello frontale

thefirechariot
27-01-2016, 07:10
Guarda ho controllato, ma non ho quell uscita..

quizface
27-01-2016, 13:41
Guarda ho controllato, ma non ho quell uscita..



Manuale P8Z77 V LX in pdf (https://www.google.co.uk/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://static.highspeedbackbone.net/pdf/ASUS%2520P8Z77-V%2520LX%2520Intel%25207%2520Series%2520Motherboard%2520Manual.pdf&ved=0ahUKEwi0otXFjcrKAhWJGR4KHVQgC4sQFggaMAA&usg=AFQjCNFC218ekAT5IWRmOz-43tw_2jWslg) pag. 2.2 ( sopra il n. 18 ) e pag.2.21

thefirechariot
28-01-2016, 13:19
guarda ho ricontrollato, ma non c'è..gli ho fatto anche una foto..se vuoi te la mando..

quizface
28-01-2016, 13:47
guarda ho ricontrollato, ma non c'è..gli ho fatto anche una foto..se vuoi te la mando..

Hai la scheda ASUS P8Z77 V LX ? Si posta la foto

http://i67.tinypic.com/av1ro0.png

immagine intera http://content.hwigroup.net/images/products_xl/149543/asus-p8z77-v-lx.jpg

la vedi sulla sinistra fra uscita audio per il pannello frontale e la PCI azzurra la scritta SPDIF_OUT ? ecco quella e' l'uscita coassiale digitale dove devi mettere questo

http://www.frontx.com/cpx106_2p2.gif

thefirechariot
29-01-2016, 18:13
guarda sto provando a caricare la foto, ma me la fa mettere solo a 24kb e si vede piccolissima..comunque dal pannello posteriore del pc ti garantisco che quell'uscita non c'è..

quizface
29-01-2016, 22:19
Ma capisci quello che scrivo?????? cosa centra il pannello posteriore????:muro: :muro: :muro:

devi fare questo: http://forum.videohelp.com/threads/333711-S-PDIF-connectors-and-making-your-own-MB-S-PDIF-connector

thefirechariot
29-01-2016, 22:30
:doh: :doh: scusa..avevo capito che intendevi il pannello posteriore..ahahah

ok allora ricontrollo..grazie della pazienza..

thefirechariot
02-02-2016, 08:20
dopo vari tentativi ho quasi risolto il problema..in sostanza ho cambiato hard disk e reinstallato s.o. e driver aggiornati..mi sono accorto che il rumore che sentivo era l'hard disk che lavorava...è strano comunque..

aled1974
02-02-2016, 16:37
e lo sentivi nel segnale audio delle cuffie?

se sì non dovresti risolvere in alcun modo essendo un disturbo elettrico

se no e lo sentivi al di fuori del segnale delle cuffie non dovresti risolvere comunque (se non alzando il volume) in quanto un hard disk rumoroso rimarrà tale anche dopo formattazione o reinstallazione dell'OS

onestamente non capisco :boh: ma se hai risolto meglio così :D

ciao ciao