View Full Version : Slackware 8.1 in edicola
sblantipodi
21-06-2002, 23:04
Ops scusate -->
sblantipodi
21-06-2002, 23:05
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]Inutile dire che questo mi sembra il post giusto per avvertire gli interessati dell'uscita di Slack in edicola.
Mi raccomando il primo che la vede posti subito :)
sergios79
22-06-2002, 12:12
a chi interessa me la sono scarica
sblantipodi
23-06-2002, 00:23
Originariamente inviato da sergios79
[B]a chi interessa me la sono scarica
Preferirei averla su CD da un giornale dato che sto scaricando il Database Oracle con un 56K :eek: :(
V|RuS[X]
23-06-2002, 01:37
Ma la 8.1 è l'ultima? non era uscita la 8.2 questa settimana? :confused:
sblantipodi
23-06-2002, 01:45
Originariamente inviato da V|RuS[X]
[B]Ma la 8.1 è l'ultima? non era uscita la 8.2 questa settimana? :confused:
Si la 8.1 è l'ultima.
Forse ti confondi con Mandrake :)
V|RuS[X]
23-06-2002, 02:08
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]
Si la 8.1 è l'ultima.
Forse ti confondi con Mandrake :)
Probabile che il numeretto era riferita a quella, ma in testa avevo la Slack cmq ;)
Il punto è che la 8.0 è uscita più di un anno fa.. dunque è conservatrice come sempre questa distro? :o
ki mi dice dove scaricare linux in ita? e poi un altra domanda.. ma esiste solo la mandrake in ita?
tnz
V|RuS[X]
23-06-2002, 08:04
Originariamente inviato da Hostyle
[B]ki mi dice dove scaricare linux in ita? e poi un altra domanda.. ma esiste solo la mandrake in ita?
tnz
Quasi tutte le distro sono multilingua, i download li puoi effettuare presso i siti ufficiali delle stesse distro.
Originariamente inviato da V|RuS[X]
[B]
Probabile che il numeretto era riferita a quella, ma in testa avevo la Slack cmq ;)
Il punto è che la 8.0 è uscita più di un anno fa.. dunque è conservatrice come sempre questa distro? :o
beh conservatrice non direi... c'è il kernel 2.4.18, kde 3.0.1, Gnome 1.4.1 con Evolution, Mozilla 1.0...
Originariamente inviato da V|RuS[X]
[B]
Quasi tutte le distro sono multilingua, i download li puoi effettuare presso i siti ufficiali delle stesse distro.
TNX UN MILIONE!!!
Tassadar
24-06-2002, 10:37
Originariamente inviato da V|RuS[X]
[B]
Quasi tutte le distro sono multilingua, i download li puoi effettuare presso i siti ufficiali delle stesse distro.
Se non ho letto male la slack 8.1 non include l'internazionalizzazione del KDE
Hell-VoyAgeR
25-06-2002, 08:42
Originariamente inviato da Tassadar
[B]
Se non ho letto male la slack 8.1 non include l'internazionalizzazione del KDE
La iso ufficiale no
In ogni caso e' possibile scaricarsi i pacchetti con comodo e crearsi la propria iso di installazione con pochi semplicissimi passi (leggere il README nella dir isolinux)
Tassadar
25-06-2002, 09:03
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
[B]
La iso ufficiale no
In ogni caso e' possibile scaricarsi i pacchetti con comodo e crearsi la propria iso di installazione con pochi semplicissimi passi (leggere il README nella dir isolinux)
grazie :)
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
[B]
La iso ufficiale no
In ogni caso e' possibile scaricarsi i pacchetti con comodo e crearsi la propria iso di installazione con pochi semplicissimi passi (leggere il README nella dir isolinux)
dove posso trovare questi pakketti?! sto scaricando la iso da linuxiso.org...
Hell-VoyAgeR
25-06-2002, 13:12
Originariamente inviato da Hostyle
[B]
dove posso trovare questi pakketti?! sto scaricando la iso da linuxiso.org...
ftp.slackware.at
mirror abbastanza veloce e sempre aggiornatissimo
Kernel Panic!!
26-06-2002, 21:04
ma c'è solo il 1° cd da scaricare? non dovrebbero essere 4? gli altri si possono solo acquistare o li metteranno nei mirror?
cosa dovrei scaricare ci sono 3 cartelle la 8.0 - 8.1 - 8.1 iso
quale? la iso l'ho quasi completata e poi la lingua è in ita? marò io sto litigato un po con l'inglese
Originariamente inviato da Hostyle
[B]cosa dovrei scaricare ci sono 3 cartelle la 8.0 - 8.1 - 8.1 iso
quale? la iso l'ho quasi completata e poi la lingua è in ita? marò io sto litigato un po con l'inglese
l'iso ha, almeno per kde, solo la lingua inglese.
per scaricare anche l'internazionalizzazione in italiano entra nell ftp (ftp.slackware.at), vai nella directory slackware-8.1/slackware/kdei e scarica il file kde-i18n-it-3.0.1-noarch-1.tgz. se vuoi anche koffice in italiano scarica anche il file koffice-i18n-it-1.1.1-noarch-1.tgz
Ciao
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]ma c'è solo il 1° cd da scaricare? non dovrebbero essere 4? gli altri si possono solo acquistare o li metteranno nei mirror?
Si come iso c'è solo il primo cd. Gli altri cd contengono i sorgenti e applicazioni extra come gcc3.1, backbox, rp-pppoe ecc che puoi trovare nella directory extra in slackware-8.1. Probabilmente nei cd che vendono ci saranno anche altre applicazioni "pacchettizzate" per slackware.
ciao
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
l'iso ha, almeno per kde, solo la lingua inglese.
per scaricare anche l'internazionalizzazione in italiano entra nell ftp (ftp.slackware.at), vai nella directory slackware-8.1/slackware/kdei e scarica il file kde-i18n-it-3.0.1-noarch-1.tgz. se vuoi anche koffice in italiano scarica anche il file koffice-i18n-it-1.1.1-noarch-1.tgz
Ciao
i love you...!!! tanx un milione
lo so ke sono molto rompiscatole e ignorante... ma vorrei impararae... e ho un altra domanda....
prima c'era scritto ke doveva creare una nuova iso... ora come aprire l'iso lo so con isobuster il prob è ke con quei file ke devo fare... non c'è un readme...
grazie ancora
No, una volta scaricata l'iso la masterizzi e sei a posto, non devi creare nient'altro.
cioè quel pakketto si inserisce dopo se ho capito bene... xkè se no è un guaio sto scaricando la iso da linuxiso.org e ho isdn...
si, il pacchetto per l'italiano lo scarichi dopo e lo installi dopo aver installato linux con kde. Basta usate il tool per l'installazione dei pacchetti della slackware.
Le istruzioni le trovi su www.slackware.com/book
ciao
vi dovrebbero fare santi... grazie ankora...
Originariamente inviato da Hostyle
[B]vi dovrebbero fare santi... grazie ankora...
oppure se, come per il sottoscritto, non riesci a scaricare dal sito slack puoi andare su www.kde.org , cercare i pacchetti per slack
e poi tirar giu' il file kde-i18n-it-3.0.1-i386-1.tgz
ciao
scaricata iso e pakketti domani si installa... ankora devo vedere come si installano ma se ho prob posto qua!
Originariamente inviato da Hostyle
[B]scaricata iso e pakketti domani si installa... ankora devo vedere come si installano ma se ho prob posto qua!
se dai un'occhiata a www.slackware.com/book ti spiega tutto, anche l'installazione dei pacchetti...
ciao
si infatti già me lo avevi elencato ma lo devo leggere con calma e poi io e l'inglese non siamo tanto amici! ma mi impegnerò! vi ho rotto già abbastanza
Lord Condor
15-07-2002, 12:51
slackware 8.1 in linux & c numero 26 ;);)
HenryTheFirst
15-07-2002, 13:38
Originariamente inviato da Lord Condor
[B]slackware 8.1 in linux & c numero 26 ;);)
Ma vale la pena? Da quello che ricordo la slackware è la distro + "pura", quella con meno installer, fronzoli ecc. ecc.
Quindi la più difficile da gestire, ma anche la più soddisfacente e quella che permette di raggiungere i migliori risutlati in quanto a prestazioni/stabilità ecc.
Ora, essendo io utente poco esperto, mi convoene passare da RH7.2 (pensavo di cambiare a mdk) a sackware?
Kernel Panic!!
15-07-2002, 13:41
Originariamente inviato da HenryTheFirst
[B]
Ma vale la pena? Da quello che ricordo la slackware è la distro + "pura", quella con meno installer, fronzoli ecc. ecc.
Quindi la più difficile da gestire, ma anche la più soddisfacente e quella che permette di raggiungere i migliori risutlati in quanto a prestazioni/stabilità ecc.
Ora, essendo io utente poco esperto, mi convoene passare da RH7.2 (pensavo di cambiare a mdk) a sackware?
Debian forever ;)
con la slack la gestione pacchetti (aggiornamenti etc) non è immediata...
HenryTheFirst
15-07-2002, 13:45
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
Debian forever ;)
con la slack la gestione pacchetti (aggiornamenti etc) non è immediata...
Infatti pensavo di farmi del male e dimenticarmi i pacchetti per cominciare a installarmi tutto a mano da sorgenti :)
Lord Condor
15-07-2002, 15:16
il mio personale consiglio è fare ciò che serve se con la RH ti trovi bene prima imparati bene quella e poi passi a cose + impegnative ma cmq tutto è relativo.. ;):)
Tassadar
15-07-2002, 15:48
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
Debian forever ;)
con la slack la gestione pacchetti (aggiornamenti etc) non è immediata...
Io preferisco Slack, visto che è molto gustoso installare tutto da sorgenti (parlo per ottimizzazione del sistema) :) Scusa ma non esiste una soluzione simile ai ports di BSD?
Kernel Panic!!
15-07-2002, 15:52
Originariamente inviato da Tassadar
[B]
Io preferisco Slack, visto che è molto gustoso installare tutto da sorgenti (parlo per ottimizzazione del sistema) :) Scusa ma non esiste una soluzione simile ai ports di BSD?
(con Debian) si può decider di installare la sorgente invece dei precompilati, in tal modo controlla dipendenze etc e poi ti trovi i sorgenti da compilare... immagino che il sistema di impacchettamento di slackware abbia qualcosa di simile...
qweasdzxc
15-07-2002, 15:57
Originariamente inviato da Tassadar
[B]
Io preferisco Slack, visto che è molto gustoso installare tutto da sorgenti (parlo per ottimizzazione del sistema) :) Scusa ma non esiste una soluzione simile ai ports di BSD?
This most notable new feature of APT 0.5 is the automatic configuration of build-dependencies for source packages via apt-get build-dep which will download a source package, satisfy build dependencies, and build it.
http://www.debianplanet.org/node.php?id=688
quali sono le distro che sfruttano i pacchetti rpm? e i .deb (oltre a debian intendo :))?
concludendo: qual'è la migliore distro con la compatibilità migliore ai pacchetti installanti, stabile sicura efficente, gratis (:D) e completa?
e magari esce anche in qualche rivista? :)
no cmq è solo curiosità x adesso non ho voglia di togliere la mdk
e cmq devo ancora risolvere il modem!!! :)
Kernel Panic!!
15-07-2002, 16:22
Originariamente inviato da Python
[B]quali sono le distro che sfruttano i pacchetti rpm? e i .deb (oltre a debian intendo :))?
concludendo: qual'è la migliore distro con la compatibilità migliore ai pacchetti installanti, stabile sicura efficente, gratis (:D) e completa?
e magari esce anche in qualche rivista? :)
no cmq è solo curiosità x adesso non ho voglia di togliere la mdk
e cmq devo ancora risolvere il modem!!! :)
http://www.linux.org/dist/list.html
in category metti "Debian based" e "Redhat based" ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.