View Full Version : Multa da 8 miliardi per Apple: Tim Cook incontra l'Antitrust europeo
Redazione di Hardware Upg
22-01-2016, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/multa-da-8-miliardi-per-apple-tim-cook-incontra-l-antitrust-europeo_60486.html
Incontro strategico fra Tim Cook e Margrethe Vestager nel corso della settimana. Il CEO Apple cerca di scongiurare la pesante multa da 8 miliardi richiesta dalla Commissione
Click sul link per visualizzare la notizia.
hot_blaster
22-01-2016, 13:17
Paga!
the fear90
22-01-2016, 13:19
Questi sono seriamente intenzionati ad ammazzare tutte le compagnie americane in Europa, si muovano gli stati uniti a rispondere al fuoco.
Sono o non sono la prima superpotenza mondiale ?
Questi sono seriamente intenzionati ad ammazzare tutte le compagnie americane in Europa, si muovano gli stati uniti a rispondere al fuoco.
Sono o non sono la prima superpotenza mondiale ?
Quindi secondo te combattere l'elusione per evitare che le tasse dovute da queste aziende si trasformino in utili miliardari a uso e consumo dei propri azionisti significa ammazzare le compagnie americane in Europa? :muro:
Radagast82
22-01-2016, 13:30
Quindi secondo te combattere l'elusione per evitare che le tasse dovute da queste aziende si trasformino in utili miliardari a uso e consumo dei propri azionisti significa ammazzare le compagnie americane in Europa? :muro:
è la sua concezione di libero mercato :asd:
the fear90
22-01-2016, 13:36
Quindi secondo te combattere l'elusione per evitare che le tasse dovute da queste aziende si trasformino in utili miliardari a uso e consumo dei propri azionisti significa ammazzare le compagnie americane in Europa? :muro:
Io so solo che si sta parlando di 8 miliardi di multa per apple, 6-7 miliardi per google in quanto ti mette le gapps preinstallate su android, altri miliardi di multe fatti a Microsoft, l'attacco ad uber etc etc.
Si tratta di un attacco politico a 360 gradi nei confonti di tutte queste compagnie dalle quali dipendiamo tecnologicamente. Vogliono semplicemente mangiarci sopra più del dovuto.
Con multe così ingenti queste aziende possono anche decidere di abbandonare il territorio europeo, se devono pagare botte da 7-10 miliardi di dollari chi glielo fa fare a google/Apple di vendere i loro prodotti ? I loro utili sono si alti ma non fino a questo punto.
si bona carlino, secondo te abbandonano un mercato da 700 milioni di persone perchè gli hanno beccati con le mani nella marmellata? pagassero e zitti sti truffatori...
MaxiHori
22-01-2016, 13:42
Io so solo che si sta parlando di 8 miliardi di multa per apple, 6-7 miliardi per google in quanto ti mette le gapps preinstallate su android, altri miliardi di multe fatti a Microsoft, l'attacco ad uber etc etc.
Si tratta di un attacco politico a 360 gradi nei confonti di tutte queste compagnie dalle quali dipendiamo tecnologicamente. Vogliono semplicemente mangiarci sopra più del dovuto.
Con multe così ingenti queste aziende possono anche decidere di abbandonare il territorio europeo, se devono pagare botte da 7-10 miliardi di dollari chi glielo fa fare a google/Apple di vendere i loro prodotti ? I loro utili sono si alti ma non fino a questo punto.
ma fai sul serio?
sono multe nemmeno proporzionali a quello che hanno evaso, al limite sono troppo basse.
ma anche fossero il doppio secondo te lascerebbero miliardi di profitti abbandonando l'europa? MAGARI, chissà che non rinasca una nuova Olivetti
Simonex84
22-01-2016, 13:44
La multa per il governo Irlandese invece di quanto sarebbe?
Mi pare di capire che i colpevoli siano due, la società furbacchiona e il governo accondiscendente....
AceGranger
22-01-2016, 13:48
Si tratta di un attacco politico a 360 gradi nei confonti di tutte queste compagnie dalle quali dipendiamo tecnologicamente. Vogliono semplicemente mangiarci sopra più del dovuto.
.
:rolleyes:
vogliono semplicemente che una societa, come CHIUNQUE in Europa, PAGHI LE TASSE DOVUTE nello stato in cui avviene la fatturazione, non che con magheggi vari vengano fatti risultare i fatturati in un'altro stato dove la tassazione è piu bassa e pure concordata in via particolare....
anche io pagherei volentieri l'11% di tasse in Qatar invece che qui :asd:
Radagast82
22-01-2016, 14:04
La multa per il governo Irlandese invece di quanto sarebbe?
Mi pare di capire che i colpevoli siano due, la società furbacchiona e il governo accondiscendente....
0. perchè la tassazione agevolata in Irlanda (ma anche in altri paesi) non è fuorilegge, e ha motivi di "equilibrio" (lo so che sembra un paradosso, ma è così) con le capacità di contribuire all'economia europea come gli altri paesi. Vedila un po' come Livigno, che per farla essere "competitiva" come meta turistica è zona extradoganale.
Il problema è chi, come Amazon, Google, Apple etc, fa in modo di far risultare il fatturato derivante da vendite su territorio Italiano (ma anche di altri paesi) come fatturato generato nella irlanda di turno per usufruire della tassazione agevolata.
hot_blaster
22-01-2016, 14:12
Si tratta di un attacco politico a 360 gradi nei confonti di tutte queste compagnie dalle quali dipendiamo tecnologicamente. Vogliono semplicemente mangiarci sopra più del dovuto.
Cioè, quando uno stato cerca di pretendere che i soldi guadagnati nei propri confini rimangano nei propri confini (e quindi tassati) è un attacco politico?
gd350turbo
22-01-2016, 14:16
Tanto per apple 8 miliardi, è un niente...
E anche se non gli avesse, 10 euro in più su ogni prodotto e gli ha gia recuperati !
I loro utili sono si alti ma non fino a questo punto.
Credi?
la fonte rivela che nel corso della sua carriera Android ha fruttato a Google un fatturato di 31 miliardi di dollari e un profitto netto di 22 miliardi.
Ed parliamo solo degli utili su Android
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/i-segreti-di-google-ecco-quanto-ha-guadagnato-con-android-dal-2008-ad-oggi_60483.html
Simonex84
22-01-2016, 14:23
Apple l'anno scorso aveva 270 miliardi di liquidi in cassa, ormai penso che saranno più di 300, 8 sono tanti, ma può pagarli senza battere ciglio e senza andare in bancarotta.
0. perchè la tassazione agevolata in Irlanda (ma anche in altri paesi) non è fuorilegge, e ha motivi di "equilibrio" (lo so che sembra un paradosso, ma è così) con le capacità di contribuire all'economia europea come gli altri paesi. Vedila un po' come Livigno, che per farla essere "competitiva" come meta turistica è zona extradoganale.
Il problema è chi, come Amazon, Google, Apple etc, fa in modo di far risultare il fatturato derivante da vendite su territorio Italiano (ma anche di altri paesi) come fatturato generato nella irlanda di turno per usufruire della tassazione agevolata.
Livigno però è un caso diverso perché la merce è venduta senza IVA per attirare i turisti ma il lavoro c'è (negozi, macellai ecc.)
mi può anche stare bene che l'Irlanda faccia pagare meno tasse sul lavoro nel proprio territorio, se c'è lavoro però
qui non c'è nulla se non una società che fattura alle altre europee compresa Apple Italia e su tutto quel fatturato paga una miseria di tasse mentre negli altri paesi ci sono costi da scaricare e quindi gli utili diminuiscono
se Apple vuole vantaggi fiscali mi sta bene ma porti posti di lavoro in Irlanda con R&D e impianti produttivi
tornando a Livigno è come se in Italia fossimo pieni di aziende con la sede a Livigno per pagare meno tasse...
l'Irlanda sta facendo concorrenza sleale con questa storia e sarebbe ora di finirla
Notturnia
22-01-2016, 14:24
è ridicolo.. o impongono all'Irlanda di fare parte della EU anche con il sistema di tasse è o assurdo che chiedano alle ditte che vanno li per la tassazione ridotta di pagare multe..
ci andrei anche io li se potessi.. qua RUBANO i soldi alla gente con la balla delle tasse..
in irlanda sono basse ma qua sono 2 volte più alte della media delle nazioni evolute.. andate in canada a dire che qua si paga fra il 50% ed il 75% in tasse dirette ed indirette e vedete cosa succede.. si chiama strozzinaggio nel resto del mondo..
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/multa-da-8-miliardi-per-apple-tim-cook-incontra-l-antitrust-europeo_60486.html
Incontro strategico fra Tim Cook e Margrethe Vestager nel corso della settimana. Il CEO Apple cerca di scongiurare la pesante multa da 8 miliardi richiesta dalla Commissione
Click sul link per visualizzare la notizia.
se la sono proprio meritata
Apple l'anno scorso aveva 270 miliardi di liquidi in cassa, ormai penso che saranno più di 300, 8 sono tanti, ma può pagarli senza battere ciglio e senza andare in bancarotta.Confondi Assets con il solo cash (che è un filo meno).
8 miliardi sono circa 40 giorni del trimestre natalizio in termini di puri utili, ma personalmente non credo Apple pagherà una cifra simile. Non credo inoltre sia questa tantum a spaventare Apple (o gli altri se è per questo), quanto un cambiamento permanente nei livelli di tassazione nel continente europeo. Questa è la vera "minaccia", altro che 8 ridicoli miliardi.
TnS|Supremo
22-01-2016, 14:53
adapter in arrivo tra 5...4...3... :asd:
Simonex84
22-01-2016, 14:56
Confondi Assets con il solo cash (che è un filo meno).
8 miliardi sono circa 40 giorni del trimestre natalizio in termini di puri utili, ma personalmente non credo Apple pagherà una cifra simile. Non credo inoltre sia questa tantum a spaventare Apple (o gli altri se è per questo), quanto un cambiamento permanente nei livelli di tassazione nel continente europeo. Questa è la vera "minaccia", altro che 8 ridicoli miliardi.
si giusto
https://finance.yahoo.com/q/bs?s=AAPL+Balance+Sheet
Asset totale 290,4 miliardi
Cash 21,1 miliardi
può comunque pagarli
hot_blaster
22-01-2016, 15:08
si giusto
https://finance.yahoo.com/q/bs?s=AAPL+Balance+Sheet
Asset totale 290,4 miliardi
Cash 21,1 miliardi
può comunque pagarli
Nonostante questo, pagheranno centinaia di avvocati per non pagare multe!
Simonex84
22-01-2016, 15:13
Nonostante questo, pagheranno centinaia di avvocati per non pagare multe!
mi sembra ovvio, suppongo che la parcella di centinaia di avvocati sia molto inferiore ad 8 miliardi
Entro la metà del 2016 dovrebbe arrivare una riforma fiscale nell'Unione Europea, quindi "fenomeni" come Irlanda e Lussemburgo dovrebbero essere limitati in futuro.
Fino a quando non troveranno altri meccanismi di elusione.
In ogni caso, dopo le sanzioni già comminate ad FCA e Starbucks, era scontata che arrivasse quella per Apple.
Le prossime sono Amazon e Google:
http://www.reuters.com/article/us-eu-taxavoidance-idUSKCN0SF0US20151021
si giusto
https://finance.yahoo.com/q/bs?s=AAPL+Balance+Sheet
Asset totale 290,4 miliardi
Cash 21,1 miliardi
può comunque pagarliQuella cifra non include i 180+ miliardi OffShore (con cui Apple pagherebbe la multa).
hot_blaster
22-01-2016, 15:19
Le prossime sono Amazon e Google:
http://www.reuters.com/article/us-eu-taxavoidance-idUSKCN0SF0US20151021
Quella si che dovrà pagare!
matrix83
22-01-2016, 15:27
Speriamo, perchè indirettamente (ma manco troppo), i grossi marketplace stanno uccidendo l'economia dei singoli paesi. Ci sono prezzi assurdi non arrivabili per i comuni mortali venditori, o se arrivabili, quasi regalati. Va bene la concorrenza, ma che sia equa e con regole/costi uguali per tutti.
gd350turbo
22-01-2016, 15:40
Nonostante questo, pagheranno centinaia di avvocati per non pagare multe!
Adesso scrivo a tim@apple.com, come fare per non pagare, ne multa ne avvocati...
Deve solo dire che se non ritirano la multa, non venderà più iphone qui !
Ci sarà una rivoluzione popolare di proporzioni epiche, che nemmeno se portassero l'iva al 100% vedresti, che farà desistere dall'intento di far pagare la multa !
All'homo simplex, non devi toccare due cose:
1) Il calcio
2) L'iphone
Per il resto puoi farli qualsiasi cosa che non dirà nulla !
:sofico:
Speriamo, perchè indirettamente (ma manco troppo), i grossi marketplace stanno uccidendo l'economia dei singoli paesi. Ci sono prezzi assurdi non arrivabili per i comuni mortali venditori, o se arrivabili, quasi regalati. Va bene la concorrenza, ma che sia equa e con regole/costi uguali per tutti.
Non è solo il modello di cui parli che sta uccidendo i comuni mortali venditori.
C'è anche il sistema di vendita e gestione resi che è tutto a favore di chi acquista.
Oggi, se compro un televisore nel negozio del comune mortale venditore e dopo che l'ho aperto scopro che ha un piccolo difetto estetico, devo lottare e non poco per far valere le mie ragioni e spesso...Mi attacco.
Se lo stesso acquisto lo faccio nel grosso marketplace, quanto meno sono assistito meglio e ho più diritti.
La gente conosce meglio ora rispetto a 10 annoi fa cosa significa: "diritto di recesso"...
Sul fatto del prezzo sono d'accordo con te (Amazon ci marcia alla grande ne più e ne meno di Apple e compagnia bella approfittando dei paradisi fiscali), quindi è giusto che chi si approfitta di queste scappatoie fiscali poi ne paghi le conseguenze.
elgabro.
22-01-2016, 15:41
Godo
Per una multa che non hai fatto e che pagheranno altri?
Beato te che riesci a godere per una roba del genere...:asd:
Simonex84
22-01-2016, 16:01
Godo
Segnalo
battilei
22-01-2016, 16:29
Segnalo
/thread
:asd:
ma nel campo "Messaggio" cosa scrivete ?
non so, ad esempio, "questo utente prova immotivato piacere delle disgrazie di una azienda verso cui io provo una altissima stima" ? :asd:
Io so solo che si sta parlando di 8 miliardi di multa per apple, 6-7 miliardi per google in quanto ti mette le gapps preinstallate su android, altri miliardi di multe fatti a Microsoft, l'attacco ad uber etc etc.
Si tratta di un attacco politico a 360 gradi nei confonti di tutte queste compagnie dalle quali dipendiamo tecnologicamente. Vogliono semplicemente mangiarci sopra più del dovuto.
Con multe così ingenti queste aziende possono anche decidere di abbandonare il territorio europeo, se devono pagare botte da 7-10 miliardi di dollari chi glielo fa fare a google/Apple di vendere i loro prodotti ? I loro utili sono si alti ma non fino a questo punto.
ma quale attacco ....
praticamente usavano paradisi fiscali per non pagare le tasse...
se non gli sta bene che se ne andassero...
anzi ... sarebbe auspigabile cosi aprirebbero spazi per aziende europee
La multa per il governo Irlandese invece di quanto sarebbe?
Mi pare di capire che i colpevoli siano due, la società furbacchiona e il governo accondiscendente....
l'irlanda comunque sarà colpita, perchè le aziende non avranno piu interesse a stare in quel paese
la questione e' un po' piu' fantapoletichese:
le multinazionali americane sono 15-20 anni che non pagano le giuste tasse, e non perche' prima le pagassero (perche' non lo facevano come non lo fanno ora, bilanciando sussidi statali con tasse pagate, ed in tutta europa, non solo in italia), ma perche' son passati 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, e gli erano stati accordati 50 anni di "ricostruzione", con governi europei compiacenti.
il piano Marshal aveva espliciti, impliciti e occulti obblighi per la ricostruzione europea del dopoguerra, e se ne possono vedere le tracce dal 1951 fino al 2000.
Il problema e' stato il divagare dagli iniziali obblighi, con le multinazionali americane che cercavano di mantenere lo status-quo delle cose per un mercato, soprattutto in ambito informatico, che e' nato proprio alla fine degli "obblighi contruattuali".
se notate si stanno solo chiedendo la restituzione di tasse degli ultimi 5 o 6 anni, non di piu', lasciando coperti almeno 10 anni di guadagni a man bassa...
pagheranno?
si, non tutto, ma almeno la meta'...
hanno tentato gia' 3 volte di riciclare il piano marshall cercando di tagliare le gambe all'europa:
1992
2002
2011
e ne stanno tentando un'altra, ma se forzano credo che questa volta glie li fanno pagare tutti e a tutti...
credete che siano solo quelle 4 aziende? andiamo a guardare banche e (multi)media.
c'e' chi spinge da una parte, e chi invece dall'altra (OPEC, che non ha voglia di smezzare il suo mercato con gli shale americani e con il gas russo ma sta' enormemente avvantaggiando la la Cina a mitigare il suo rimbalzo produttivo), e l'europa in mezzo perche' ci son soldi e tante persone...
dal Canada alla punta del Cile vivono poco piu' di 900 milioni di persone, di cui solo la meta' capace di spendere oltre il fabisogno alimentare, in europa 730 milioni, ed escludendo la Russi (che di europeo non ha le abbitudini, ci son comunque 600 milioni di abitanti, e tutti hanno mezzi economici ben oltre il proprio fabisogno alimentare...
insomma, l'Europa e' un mercato enorme, e fa' gola....
siamo solo noi europei che ancora non l'abbiamo capito e ci facciamo comandare...
Il PIL dell'Irlanda è cresciuto del 4.8% nel 2014 e del 7% nel 2015, e questo grazie anche alle corporate tax.
Se l'UE intervenisse sul discorso tassazione nel 2016, penso che ci sarà qualcuno ben disposto a prendere il suo posto, "interpretando" i nuovi regolamenti nel migliore dei modi :)
E l'Irlanda si giocherà la partita fino alla fine :D
Il problema è chi, come Amazon, Google, Apple etc, fa in modo di far risultare il fatturato derivante da vendite su territorio Italiano (ma anche di altri paesi) come fatturato generato nella irlanda di turno per usufruire della tassazione agevolata.
Peggio!
La magagna consiste nel fatto che in Irlanda Apple paga il 12.5% di tasse
MA OLTRE A QUESTO paga MENO del 12.5 di tasse per tutto quello che era legato al "transfert pricing" (guadagni della filiale irlandese dovuti a pagamenti per spese e servizi nei confronti delle altre filiali europee) attraverso il "double irish arrangement (https://en.wikipedia.org/wiki/Double_Irish_arrangement)".
In pratica se ho capito bene, Apple non viene punita perchè paga le tasse in Irlanda per i guadagni negli altri paesi, ma perchè di fatto usa l'Irlanda per sifonare quei soldi in paradisi fiscali pagando ancor meno.
La gente conosce meglio ora rispetto a 10 annoi fa cosa significa: "diritto di recesso"...
Permettimi di dissentire: fino a maggio, per 5 anni, ho lavorato in un negozio di una grossa catena di elettronica e posso assicurarti che il cliente non sa alcunché!
Professionisti che scoprono dopo mille acquisti che, con fattura, la garanzia è solo quella del produttore.
Riguardo il diritto di recesso, l'ignoranza è totale! La legge dice che una volta pagato, ti arrangi. Il recesso è previsto per acquisti online o fuori dalla sede ordinaria del venditore, non certo per il negozio.
Gli "8 giorni" concessi attualmente sono un favore deciso dalle catene, non certo un dovere imposto dalla legge
Radagast82
22-01-2016, 17:58
Livigno però è un caso diverso perché la merce è venduta senza IVA per attirare i turisti ma il lavoro c'è (negozi, macellai ecc.)
mi può anche stare bene che l'Irlanda faccia pagare meno tasse sul lavoro nel proprio territorio, se c'è lavoro però
qui non c'è nulla se non una società che fattura alle altre europee compresa Apple Italia e su tutto quel fatturato paga una miseria di tasse mentre negli altri paesi ci sono costi da scaricare e quindi gli utili diminuiscono
se Apple vuole vantaggi fiscali mi sta bene ma porti posti di lavoro in Irlanda con R&D e impianti produttivi
tornando a Livigno è come se in Italia fossimo pieni di aziende con la sede a Livigno per pagare meno tasse...
l'Irlanda sta facendo concorrenza sleale con questa storia e sarebbe ora di finirla
il lavoro in Irlanda c'è eccome, e ne beneficiamo anche "noi" Italiani:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/03/dublino-boom-di-informatici-italiani-si-trova-lavoro-senza-mandare-cv-contano-le-capacita-non-la-laurea/2293606/
Personalmente ho due ex colleghi che si sono trasferiti lì, uno alla Oracle...
Gira e rigira, per renderla semplice, tassazioni basse sul lavoro creano posti di lavoro. Se poi la legge te lo consente fossi in Apple, Google etc farei anche io così.
Senza approfittarne però...
zenislev
22-01-2016, 17:58
Permettimi di dissentire: fino a maggio, per 5 anni, ho lavorato in un negozio di una grossa catena di elettronica e posso assicurarti che il cliente non sa alcunché!
Professionisti che scoprono dopo mille acquisti che, con fattura, la garanzia è solo quella del produttore.
Riguardo il diritto di recesso, l'ignoranza è totale! La legge dice che una volta pagato, ti arrangi. Il recesso è previsto per acquisti online o fuori dalla sede ordinaria del venditore, non certo per il negozio.
Gli "8 giorni" concessi attualmente sono un favore deciso dalle catene, non certo un dovere imposto dalla legge
Ma per favore... Certo che sono imposti dalla legge, si chiama codice del consumo... E sono 14 giorni, non 8.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso
il lavoro in Irlanda c'è eccome, e ne beneficiamo anche "noi" Italiani:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/03/dublino-boom-di-informatici-italiani-si-trova-lavoro-senza-mandare-cv-contano-le-capacita-non-la-laurea/2293606/
Personalmente ho due ex colleghi che si sono trasferiti lì, uno alla Oracle...
Gira e rigira, per renderla semplice, tassazioni basse sul lavoro creano posti di lavoro. Se poi la legge te lo consente fossi in Apple, Google etc farei anche io così.
Senza approfittarne però...
un momento un conto è il lavoro di R&D in Irlanda che c'è anche se non parliamo di chissà che numeri ovviamente il cuore è negli USA ma la cosa va avanti da anni per le politiche del governo che sicuramente hanno fatto bene alla nazione
io dico che se vuoi fatturare le vendite dei tuoi prodotti con le tasse irlandesi li devi produrre lì mica in Cina
loro eludono il fisco fatturando miliardi in Irlanda ma mica per i dipendenti che lavorano lì, sono fatture farlocche per fare utili in Irlanda e scaricare costi in Italia quindi se si tratta di pagare meno tasse sul lavoro mi sta bene ma la cosa deve finire lì mentre loro se ne approfittano alla stragrande e non sono gli unici
Piedone1113
22-01-2016, 18:24
Permettimi di dissentire: fino a maggio, per 5 anni, ho lavorato in un negozio di una grossa catena di elettronica e posso assicurarti che il cliente non sa alcunché!
Professionisti che scoprono dopo mille acquisti che, con fattura, la garanzia è solo quella del produttore.
Riguardo il diritto di recesso, l'ignoranza è totale! La legge dice che una volta pagato, ti arrangi. Il recesso è previsto per acquisti online o fuori dalla sede ordinaria del venditore, non certo per il negozio.
Gli "8 giorni" concessi attualmente sono un favore deciso dalle catene, non certo un dovere imposto dalla legge
Attento che ci sono gli esperti che postano addirittura link che li contraddicono.
Come pure quella legge bufala sul difetto di conformità.
Piedone1113
22-01-2016, 18:27
Ecco perché mi viene da ridere quando vedo gente che chiede informazioni ai connessi dei mediastore, poi cominciano a sparare una serie di idiozie e banalità che sono peggio delle interviste a Trapattoni come senso.
Onestamente non ho capito se sei ironico o serio:
Per acquisti in negozio fisico non esiste il diritto di recesso per il semplice motivo che la legge lo prevede solo per gli acquisti fuori dalle sedi commerciali, in parole spicciole.
edit: forse intendevi
Il cliente spara idiozie e banalità ecc..
Ho frainteso, credo
zenislev
22-01-2016, 18:47
Ecco perché mi viene da ridere quando vedo gente che chiede informazioni ai connessi dei mediastore, poi cominciano a sparare una serie di idiozie e banalità che sono peggio delle interviste a Trapattoni come senso.
Attento che ci sono gli esperti che postano addirittura link che li contraddicono.
Come pure quella legge bufala sul difetto di conformità.
Onestamente non ho capito se sei ironico o serio:
Per acquisti in negozio fisico non esiste il diritto di recesso per il semplice motivo che la legge lo prevede solo per gli acquisti fuori dalle sedi commerciali, in parole spicciole.
edit: forse intendevi
Il cliente spara idiozie e banalità ecc..
Ho frainteso, credo
Accidenti avete ragione... Chiedo venia!
pingalep
22-01-2016, 19:19
con tutti i soldi che apple deve agli usa di tasse non saranno dic erto gli states a difenderli dalla loro pirateria fiscale.
apple la deve pagare, poi se vuole può scaricare tutto aggiungendo un orpello e 100euri al prossimo ifonio, vedo già i gavettoni di soldi in arrivo!
Simonex84
22-01-2016, 19:40
/thread
:asd:
ma nel campo "Messaggio" cosa scrivete ?
non so, ad esempio, "questo utente prova immotivato piacere delle disgrazie di una azienda verso cui io provo una altissima stima" ? :asd:
Non ci scrivo niente di particolare, però mi piaceva la risposta così secca :D
mauriziogl
23-01-2016, 07:41
Speriamo castighino in maniera pesante anche google e soprattutto amazon! Basta far soldi alle spalle del nostro sistema grazie alle falle fiscali
Sarò ingenuo io ma... Non basterebbe eliminare certi meccanismi, piuttosto che multare chi li sfrutta?
Sarò ingenuo io ma... Non basterebbe eliminare certi meccanismi, piuttosto che multare chi li sfrutta?
E quello che mi sono chiesto anche io. :cool:
Siti come questo, continuano a definire erroneamente "multa" l'eventuale restituzione di tasse dovute. Sotto inchiesta c'e' il regime fiscale agevolato irlandese, quindi se l'Europa stabilirà che questo è illegale, lo STATO Irlandese sarà costretto ad adeguarsi e quindi RICHIEDERE alle compagnie (non solo Apple..) le tasse non versate. Questa è la situazione, e probabilmente compagnie enormi come Apple hanno gia pronta la somma accantonata (avendo oltre 200 miliardi di dollari di liquidità).
Apple è presente a Cork da 1980, non è un realtà nata ieri o ad inizio secolo. Impiega circa 1800 persone a Cork...
Io so solo che si sta parlando di 8 miliardi di multa per apple, 6-7 miliardi per google in quanto ti mette le gapps preinstallate su android, altri miliardi di multe fatti a Microsoft, l'attacco ad uber etc etc.
a causa dell'evasione di Apple, ogni cittadino europeo inclusi nenonati e centenari ha pagato in media 16 euro in piu' di tasse, poi mettiamocene altre 12 o 13 per google, poi quanti per Fiat? e gli altri?
E poi ci lamentiamo delle tasse alte.....
Siti come questo, continuano a definire erroneamente "multa" l'eventuale restituzione di tasse dovute. Sotto inchiesta c'e' il regime fiscale agevolato irlandese, quindi se l'Europa stabilirà che questo è illegale, lo STATO Irlandese sarà costretto ad adeguarsi e quindi RICHIEDERE alle compagnie (non solo Apple..) le tasse non versate. Questa è la situazione, e probabilmente compagnie enormi come Apple hanno gia pronta la somma accantonata (avendo oltre 200 miliardi di dollari di liquidità).
Apple è presente a Cork da 1980, non è un realtà nata ieri o ad inizio secolo. Impiega circa 1800 persone a Cork...
no no è una multa, in quanto c'è stata una elusione fiscale
AceGranger
24-01-2016, 09:31
cut
battilei
24-01-2016, 09:44
Sono evasioni fiscali.
La differenza e' che loro pagano quanto dovuto + spese amministrative.
E spesso capita che gli fanno anche lo sconto.
Noi invece:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/25/carpi-bar-evade-95-centesimi-chiuso-per-giorni-multa-2400-euro/1455684/
La morale e':
quando dobbiamo comprare il cellulare costoso siamo utili, quando usciamo da un negozio senza scontrino siamo i peggio.
Capita anche di peggio, ad es. pignoramento della casa per un debito di poche migliaia di euro.
Deboli con i forti e forti con i deboli, in fondo gli USA hanno l'atomica no ?
Ma non parliamo di queste cose dai, parliamo di arcobaleni colorati :rolleyes:
....cut...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/25/carpi-bar-evade-95-centesimi-chiuso-per-giorni-multa-2400-euro/1455684/
sara' l'esperienza, sono scettico quando leggo queste notizie in quanto la realta' statisticamente dice che dietro c'e' molto di piu'; del tipo che probabilmente in quel bar l'omissione della stampa degli scontrini forse era una pratica comune, ma che nel verbale questo non puo' essere scritto come potete immaginare.....
battilei
24-01-2016, 15:08
forse era una pratica comune
E puntuale arriva la solita propaganda italiana per cui l'imprenditore sottocasa è un ladro criminale... sai, 90 centesimi oggi, 90 centesimi domani, in un anno ci esce un'ora di stipendio di un deputato a 5 stelle :asd:
L'evasione fiscale per miliardi da parte di certe multinazionali USA... non è una pratica comune ?
ma nooooo :D
è la sua concezione di libero mercato :asd:
concezione epraltro deformata, visto che libero mercato presuppone anche uguaglianza di condizioni per tutte le imprese, e qui palesemente questa uguaglianza non c'è.
per cui anche ammettendo che la scelta debba essere per un capitalismo selvaggio e iperliberista, queste società sono anti-mercato.
E puntuale arriva la solita propaganda italiana per cui l'imprenditore sottocasa è un ladro criminale...
beh, se c'è questa convinzione così diffusa qualche ragione c'è...
battilei
24-01-2016, 20:49
beh, se c'è questa convinzione così diffusa qualche ragione c'è...
Ognuno avrà le convinzioni che gli fanno più comodo
Probabilmente lo diceva anche quello che timbrava il cartellino in mutande
Ma per favore... Certo che sono imposti dalla legge, si chiama codice del consumo... E sono 14 giorni, non 8.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso
Per favore tu! Nel link che hai riportato c'è scritto chiaramente quanto ho detto io :read:
Piedone1113
25-01-2016, 18:02
Adesso Amazon fattura Italia.
Se poi vogliono bastonarla sugli anni passati non so.
perchè apple italia faceva fattura irlanda?
il trucco sta negli utili dove vengono fatti:
Se Pincopallino con sede pincolussemburgo vende a pincoitalia a 50+50 (prezzo più ricarico) e poi pincoitalia vende a 100+8 avremo un utile di pinco pallino di 58, delle quali 8 tassati in Italia ad un'aliquota, mentre 50 tassati in lussemburgo con un aliquota di molto inferiore (e non è il gioco delle scatole cinesi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.