c.m.g
21-01-2016, 10:58
Giacomo Dotta, 21 gennaio 2016, 8:00
Il caso Carrai ha creato un'aspra polemica politica attorno al tema della cybersecurity: il Governo sta sottovalutando il problema con scelte inopportune?
Per Matteo Renzi la cybersecurity sta diventando un boccone indigesto. Il problema è infatti di quelli spinosi, che vive tra latenza e urgenza: un rischio dalle dimensioni crescenti per uno stato nazionale, ma al tempo stesso una questione che assumerebbe tutta la propria concretezza soltanto al palesarsi di attacchi e delle eventuali conseguenze. Rinvio dopo rinvio, l’Italia ha sempre sottovalutato la minaccia informatica e la politica non ha mai preso di petto la situazione per affrontarla come dovuto. Matteo Renzi, in qualità di premier, ha voluto essere il primo ad impugnare la questione per cercare una risoluzione e fin dalla scorsa estate ha messo in atto i primi provvedimenti che denotavano la volontà chiara di intervenire su una questione considerata importante. Poi però la situazione si è avvitata su se stessa e con la tirata in ballo di Marco Carrai la questione è deflagrata.
Continua su WEbNews =========>> (http://www.webnews.it/2016/01/21/cybersicurezza-carrai/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/2016/01/21/cybersicurezza-carrai/)
Il caso Carrai ha creato un'aspra polemica politica attorno al tema della cybersecurity: il Governo sta sottovalutando il problema con scelte inopportune?
Per Matteo Renzi la cybersecurity sta diventando un boccone indigesto. Il problema è infatti di quelli spinosi, che vive tra latenza e urgenza: un rischio dalle dimensioni crescenti per uno stato nazionale, ma al tempo stesso una questione che assumerebbe tutta la propria concretezza soltanto al palesarsi di attacchi e delle eventuali conseguenze. Rinvio dopo rinvio, l’Italia ha sempre sottovalutato la minaccia informatica e la politica non ha mai preso di petto la situazione per affrontarla come dovuto. Matteo Renzi, in qualità di premier, ha voluto essere il primo ad impugnare la questione per cercare una risoluzione e fin dalla scorsa estate ha messo in atto i primi provvedimenti che denotavano la volontà chiara di intervenire su una questione considerata importante. Poi però la situazione si è avvitata su se stessa e con la tirata in ballo di Marco Carrai la questione è deflagrata.
Continua su WEbNews =========>> (http://www.webnews.it/2016/01/21/cybersicurezza-carrai/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/2016/01/21/cybersicurezza-carrai/)