PDA

View Full Version : Trimestre nuovamente in rosso per AMD, ma per il 2016 le prospetive sono migliori


Redazione di Hardware Upg
20-01-2016, 16:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/trimestre-nuovamente-in-rosso-per-amd-ma-per-il-2016-le-prospetive-sono-migliori_60435.html

L'azienda americana chiude un 2015 da dimenticare, con una contrazione del fatturato e un risultato che continua a restare negativo. Pe ril 2016 ci si attende però un riscatto atteso da lungo tempo, grazie a Zen e Polaris

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
20-01-2016, 17:09
vuol dire che da rosso passa a rosa??

gordon88
20-01-2016, 17:20
un gran peccato, forse si meriterebbe risultati migliori anche perchè poi a rimetterci sono sempre i piani bassi con i tagli. Comunque, essendo stato un po' fuori dal mondo assemblaggio pc per un po', ho girato un po' di negozi dalle mie parti (che ovviamente fanno assemblaggio) e tutti mi rispondono che AMD è meglio evitarla visto che da problemi. Mi sono sentito dire 3 volte la stesa frase da 3 negozi. Infatti si stupiscono quando affermo che ho sempre avuto sia cpu che gpu Amd (e Radeon prima) senza aver alcun minimo problema. Nelle grandi catene comunque anche per i notebook è potente la spinta su processori Intel perchè la gente crede che funzionino meglio.
Io non capisco da cosa viene questa brutta nomea di inaffidabile che accompagna AMD. Sono stato io il fortunato a non aver mai avuto problemi?

rockroll
20-01-2016, 17:30
un gran peccato, forse si meriterebbe risultati migliori anche perchè poi a rimetterci sono sempre i piani bassi con i tagli. Comunque, essendo stato un po' fuori dal mondo assemblaggio pc per un po', ho girato un po' di negozi dalle mie parti (che ovviamente fanno assemblaggio) e tutti mi rispondono che AMD è meglio evitarla visto che da problemi. Mi sono sentito dire 3 volte la stesa frase da 3 negozi. Infatti si stupiscono quando affermo che ho sempre avuto sia cpu che gpu Amd (e Radeon prima) senza aver alcun minimo problema. Nelle grandi catene comunque anche per i notebook è potente la spinta su processori Intel perchè la gente crede che funzionino meglio.
Io non capisco da cosa viene questa brutta nomea di inaffidabile che accompagna AMD. Sono stato io il fortunato a non aver mai avuto problemi?

Siamo in due.
Ho sempre avuto AMD, attualmente ho quattro piattaforme completamente AMD, mai nessun problema (salvo quando un'axtracorrente da fulmine mi mise fuori uso alimentatore, scheda LAN e controller SATA).

Mparlav
20-01-2016, 17:35
un gran peccato, forse si meriterebbe risultati migliori anche perchè poi a rimetterci sono sempre i piani bassi con i tagli. Comunque, essendo stato un po' fuori dal mondo assemblaggio pc per un po', ho girato un po' di negozi dalle mie parti (che ovviamente fanno assemblaggio) e tutti mi rispondono che AMD è meglio evitarla visto che da problemi. Mi sono sentito dire 3 volte la stesa frase da 3 negozi. Infatti si stupiscono quando affermo che ho sempre avuto sia cpu che gpu Amd (e Radeon prima) senza aver alcun minimo problema. Nelle grandi catene comunque anche per i notebook è potente la spinta su processori Intel perchè la gente crede che funzionino meglio.
Io non capisco da cosa viene questa brutta nomea di inaffidabile che accompagna AMD. Sono stato io il fortunato a non aver mai avuto problemi?

Le stesse frasi le avresti sentite anche 20 anni fa'.

Non so' da dove venga questa nomea, ma è così da sempre, a parte brevi periodi di "gloria".
Una cosa è certa, Amd ha fatto poco quanto nulla per togliersela questa nomea.
E tornando alla situazione finanziaria attuale, penso proprio che il 2016 rappresenti davvero l'ultima chance per risollevarsi.

calcolatorez3z2z1
20-01-2016, 17:45
La notizia più bella sarà quando l'anno prossimo con l'annuncio di fallimento. I dirigenti hanno voluto così. Una vincente e l'altra un po meno....ma ambedue che tirano acqua verso un solo mulino e senza alcuna altra concorrenza.

devilred
20-01-2016, 17:47
un gran peccato, forse si meriterebbe risultati migliori anche perchè poi a rimetterci sono sempre i piani bassi con i tagli. Comunque, essendo stato un po' fuori dal mondo assemblaggio pc per un po', ho girato un po' di negozi dalle mie parti (che ovviamente fanno assemblaggio) e tutti mi rispondono che AMD è meglio evitarla visto che da problemi. Mi sono sentito dire 3 volte la stesa frase da 3 negozi. Infatti si stupiscono quando affermo che ho sempre avuto sia cpu che gpu Amd (e Radeon prima) senza aver alcun minimo problema. Nelle grandi catene comunque anche per i notebook è potente la spinta su processori Intel perchè la gente crede che funzionino meglio.
Io non capisco da cosa viene questa brutta nomea di inaffidabile che accompagna AMD. Sono stato io il fortunato a non aver mai avuto problemi?

puoi meritare risultati migliori quando fai un prodotto all'altezza della concorrenza, siccome e' dietro da anni e' anche logico che non vende una mazza, a parita' di spesa o giusto un pochino in piu' vince sempre intel.
concordo sul fatto che non diano nessun problema ma ormai la nomea e' quella c'e' poco da fare, anzi devono darsi da fare seriamente per ridurre il gap tecnologico e prestazionale e cominciare a marcare un po' sul marketing.

davo30
20-01-2016, 17:51
puoi meritare risultati migliori quando fai un prodotto all'altezza della concorrenza, siccome e' dietro da anni e' anche logico che non vende una mazza, a parita' di spesa o giusto un pochino in piu' vince sempre intel.
concordo sul fatto che non diano nessun problema ma ormai la nomea e' quella c'e' poco da fare, anzi devono darsi da fare seriamente per ridurre il gap tecnologico e prestazionale e cominciare a marcare un po' sul marketing.

Anche il 2015 doveva essere piu roseo.
Comunque concordo, a parte il discorso della nomea, cosa pretendono di vendere ancora con gli FX del 2012? UN 8350 viene sui 160/170, un i5 6400 si trova a 180/190, chi dei due ha un prezzo assurdo? Per me il primo....

Io spero che con Zen si riprenda seriamente, altrimenti che chiudano e vendano baracca a qualcun'altro, tanto andare avanti cosi non ha senso ne per loro, ne per noi consumatori

Italia 1
20-01-2016, 18:24
Se vendono credo che Samsung sia interessata

ThE cX MaN
20-01-2016, 18:28
Correggere il titolo no, eh?

gerko
20-01-2016, 18:36
Up per Amd, nessun problema nemmeno per me.
:D

nory12
20-01-2016, 18:41
idem,mai nessun problema con amd cpu,spero che torni presto in auge, senza almeno un concorrente la vedo dura per i prezzi...

fracama87
20-01-2016, 19:01
nessun problema neanche per me sempre amd sia gpu, sia cpu.
le ho sempre trovate più convenienti almeno come rapporto qualità prezzo, gli ultimi mesi forse no, ma almeno fino al 2014 un fx (8320 su cui fare oc...) era la scelta sicuramente migliore come qualità/prezzo :D

gordon88
20-01-2016, 19:08
puoi meritare risultati migliori quando fai un prodotto all'altezza della concorrenza, siccome e' dietro da anni e' anche logico che non vende una mazza, a parita' di spesa o giusto un pochino in piu' vince sempre intel.
concordo sul fatto che non diano nessun problema ma ormai la nomea e' quella c'e' poco da fare, anzi devono darsi da fare seriamente per ridurre il gap tecnologico e prestazionale e cominciare a marcare un po' sul marketing.

concordo in pieno. Diciamo che Amd è sempre stata la soluzione per risparmiare. Gli fx non sono niente male ma come dici tu perdono sempre contro gli intel anche e soprattutto dal lato consumi.

ale7750
20-01-2016, 19:15
Anch'io sempre avuto AMD, mai nessun problema.

Per tutti quelli che dicono che fallisce o che viene acquisita: nulla di tutto questo può succedere.
Adesso non ho i link e ricordo a malapena, magari qualcun altro più ferrato può spiegare meglio.
Non può fallire per il semplice fatto che la Intel si troverebbe unica azienda a produrre cpu x86 e questo negli Stati Uniti non può accadere.
Non può essere acquistata perchè AMD con Intel hanno millemila accordi su millemila brevetti sull'architettura x86.

kliffoth
20-01-2016, 19:30
Anch'io sempre avuto AMD, mai nessun problema.

Per tutti quelli che dicono che fallisce o che viene acquisita: nulla di tutto questo può succedere.
Adesso non ho i link e ricordo a malapena, magari qualcun altro più ferrato può spiegare meglio.
Non può fallire per il semplice fatto che la Intel si troverebbe unica azienda a produrre cpu x86 e questo negli Stati Uniti non può accadere.
Non può essere acquistata perchè AMD con Intel hanno millemila accordi su millemila brevetti sull'architettura x86.

Possono sempre finire i soldi e sparire.
In ogni caso il problema non si pone: se il mercato ha spazio per un nuovo player arriverà un'altra società, altrimenti vuol dire che non c'è spazio.
Questo vale per ogni realtà aziendale in ogni ambito.

PS personalmente non ho mai avuto problemi con prodotti AMD, Intel, nVidia o ATI e compro quello che soddisfa meglio i miei requisiti tra quanto è sul mercato (ad esempio alla fine ho preso una gtx 770 al posto della AMD 7970 Ghz edition, la mia prima scelta, per via del minor consumo in idle e soprattutto del maggior silenzio, due aspetti per me più impotanti del Gb in più di RAM)

Tedturb0
20-01-2016, 19:33
se facessero una buona piattaforma con Zen, stabile, compatibile, senza i vari problemi di conflitti, con un controller SATA e USB3 a prova di bomba, con sufficienti lane PCIe (non come intel che le riduce, sta pezzente), penso che avranno ottime possibilita' di riconquistare mercato.
Volevo aggiornare il mio server C2Q a skylake, ma complice il fail di skylake e i prezzi folli non l'ho fatto. e per fortuna!
Un ottima piattaforma ZEN potrebbe farmi cambiare idea.
L'importante, come detto, e' che non si concentrino sulle prestazioni CPU per markettare, ma che l'intera piattaforma sia una scelta vincente

Tedturb0
20-01-2016, 19:35
Possono sempre finire i soldi e sparire.
In ogni caso il problema non si pone: se il mercato ha spazio per un nuovo player arriverà un'altra società, altrimenti vuol dire che non c'è spazio.
Questo vale per ogni realtà aziendale in ogni ambito.

PS personalmente non ho mai avuto problemi con prodotti AMD, Intel nVidia o ATI e compro quello che soddisfa meglio i miei requisiti tra quanto è sul mercato (ad esempio alla fine ho preso una gtx 770 al posto della AMD 7970 Ghz edition, la prima scelta, per via del minor consumo in idle e del maggior silenzio)

Considerando che le licenze x86 non le rilasciano piu, intel sarebbe l'unica rimasta per far girare il software x86 legacy.
Per il futuro certamente ARM si propone come un contendente assolutamente competitivo, ma c'e' l'enormita di software preesistente che ha un suo peso.
Poi magari e' anche vero che ormai sugli ultimi sistemi DOS manco ci gira piu, winXP manco per mancanza di driver, e i soft per WINXP spesso non sono compatibili con Win10, per dire..

Speleosax
20-01-2016, 20:03
Uso AMD dai tempi del K6, ora ho un Kaveri liscio e faccio tutto quello che mi serve, compreso giocare a The Witcher 3 e Fallout 4, ovviamente non al massimo degli effetti ma come risoluzione arrivo senza problemi a 1920 x 1200.
Ora aspetto Zen sperando in un grande rientro di AMD.

Bestio
20-01-2016, 22:44
Io da assemblatore e riparatore, affermo che sono molte più le MoBo AMD che mi arrivano in assistenza guaste rispetto alle Intel, nonostante ne abbia vendute molte meno. (ma che poi è colpa colpa della MoBo, non della CPU, perchè le MoBo AMD si guastano più spesso?)

Poi c'è anche la questione driver, mai avuto problemi ad aggiornare a Win8 o 10 sistemi AMD/nVidia anche vecchiotti, i driver li ho sempre trovati, anche per GPU vecchissime come le intel GMA 9xx o le nVidia 5xxx.
Mentre con AMD ho già avuto problemi con molto più recenti 4xxx, per le 1xxx poi non ne parliamo, per alcune i driver si trovano solo per sVista! :muro:

Poi non so se ora hanno risolto il problema, ma inizialmente anche il controller sata aveva prestazioni piuttosto scarse con gli SSD...

Sarà ma io oggi non risco a trovare nessun motivo per scegliere AMD, a meno di non essere fanboy AMD o hater Intel... :stordita:

Poi io sono il primo a sperare che AMD si risollevi e cominci a tirare fuori prodotti veramente validi (e in questo caso sarei il primo a tornare a montare AMD), dato che sarebbe un bene per tutti, un monopolio Intel non farebbe bene a nessuno. (a parte Intel stessa)

cdimauro
20-01-2016, 23:29
un gran peccato, forse si meriterebbe risultati migliori anche perchè poi a rimetterci sono sempre i piani bassi con i tagli. Comunque, essendo stato un po' fuori dal mondo assemblaggio pc per un po', ho girato un po' di negozi dalle mie parti (che ovviamente fanno assemblaggio) e tutti mi rispondono che AMD è meglio evitarla visto che da problemi. Mi sono sentito dire 3 volte la stesa frase da 3 negozi. Infatti si stupiscono quando affermo che ho sempre avuto sia cpu che gpu Amd (e Radeon prima) senza aver alcun minimo problema. Nelle grandi catene comunque anche per i notebook è potente la spinta su processori Intel perchè la gente crede che funzionino meglio.
Io non capisco da cosa viene questa brutta nomea di inaffidabile che accompagna AMD. Sono stato io il fortunato a non aver mai avuto problemi?
Le stesse frasi le avresti sentite anche 20 anni fa'.

Non so' da dove venga questa nomea, ma è così da sempre, a parte brevi periodi di "gloria".
Una cosa è certa, Amd ha fatto poco quanto nulla per togliersela questa nomea.
Probabilmente se l'è fatta quando realizzò il suo primo clone dell'80386. Non avendo accesso al microcodice di Intel (che, dopo l'80286, non fece avere niente ad AMD), dovette procedere di reverse engineering, impiegò un sacco di tempo, e i primi chip avevano problemi di compatibilità.

marchigiano
21-01-2016, 00:24
ho girato un po' di negozi dalle mie parti (che ovviamente fanno assemblaggio) e tutti mi rispondono che AMD è meglio evitarla visto che da problemi. Mi sono sentito dire 3 volte la stesa frase da 3 negozi. Infatti si stupiscono quando affermo che ho sempre avuto sia cpu che gpu Amd (e Radeon prima) senza aver alcun minimo problema

be pure io ho avuto amd dai tempi del k6-2 400mhz ma ogni tanto mi capita qualcosa che su altri sistemi non mi è mai capitato (anche se non sono mai andato in giro a dire che amd da problemi)

1. su un tv panasonic via hdmi, avevo la hd5770, avevo problemi a settare bene lo scaling in windows, poi con la r9-290 e la apu 6800k quando entravo nel bios vededo tutto spostato di lato e parte dei comandi fuori dallo schermo :muro: dovevo collegare con il cavo vga per vedere bene... :rolleyes:

sullo stesso tv ci ho collegato una nvidia 670 e tac funzionava tutto alla perfezione senza dover settare nulla...

2. una mobo asrock mi è saltata overcloccando il 6800k, un'altra con un sempron è saltato il NB (e a un utente del forum dovrebbe essere successa la stessa cosa se andate a leggere nel forum dei processori), un'altra con l'athlon x2 si surriscaldava il NB e ho dovuto metterci una ventolina sopra se no si impallava...

allora non dico che la colpa è di amd, sembrerebbero conflitti esterni, però cavoli quando capita sempre con la stessa marca poi uno si rompe le scatole...

vorrei far notare pure che fortuna che intel tiene imbrigliate le sue cpu perchè altrimenti, vediamo cosa succede col bug dell'overclock, ti piazza un i5 a 180€ e si clocca del 70% a 4.5ghz con una mobo da 90€ e un dissi da 30€ e un ali da 400W... un 8350 si clocca del 20% con un dissi da 50€ e una mobo da 140€...

fracama87
21-01-2016, 06:27
be pure io ho avuto amd dai tempi del k6-2 400mhz ma ogni tanto mi capita qualcosa che su altri sistemi non mi è mai capitato (anche se non sono mai andato in giro a dire che amd da problemi)

1. su un tv panasonic via hdmi, avevo la hd5770, avevo problemi a settare bene lo scaling in windows, poi con la r9-290 e la apu 6800k quando entravo nel bios vededo tutto spostato di lato e parte dei comandi fuori dallo schermo :muro: dovevo collegare con il cavo vga per vedere bene... :rolleyes:

sullo stesso tv ci ho collegato una nvidia 670 e tac funzionava tutto alla perfezione senza dover settare nulla...

2. una mobo asrock mi è saltata overcloccando il 6800k, un'altra con un sempron è saltato il NB (e a un utente del forum dovrebbe essere successa la stessa cosa se andate a leggere nel forum dei processori), un'altra con l'athlon x2 si surriscaldava il NB e ho dovuto metterci una ventolina sopra se no si impallava...

allora non dico che la colpa è di amd, sembrerebbero conflitti esterni, però cavoli quando capita sempre con la stessa marca poi uno si rompe le scatole...

vorrei far notare pure che fortuna che intel tiene imbrigliate le sue cpu perchè altrimenti, vediamo cosa succede col bug dell'overclock, ti piazza un i5 a 180€ e si clocca del 70% a 4.5ghz con una mobo da 90€ e un dissi da 30€ e un ali da 400W... un 8350 si clocca del 20% con un dissi da 50€ e una mobo da 140€...

i problemi delle mobo mi paiono problemi delle mobo scarse... io non a caso ho evitato l'asrock ho speso qualcosina in più ma ne ho presa una buona :D
Sul pc precedente (hp con cpu amd) pure io avevo problemi con la mobo ma perchè era la mobo come l'ali di qualità infima come molto spesso accade con quelli da supermercato...

fx8320 da 100€, mobo da 70€, dissi da 40€ e ali da 550w (e son stato troppo largo probabilmente ma non sapevo valutare i consumi...).

Oc "solo" del 20-25%, ma ho 8 core ;)
Come sempre dipende dall'uso che si fa ovviamente...

Io comunque dovrò probabilmente prendere anche un portatile. E sto aspettando ormai le soluzioni con Zen che mi pare di capire arriveranno a fine autunno (intendo i primi portatili sul mercato con tali soluzioni). :D

AlexSwitch
21-01-2016, 08:10
Anch'io sempre avuto AMD, mai nessun problema.

Per tutti quelli che dicono che fallisce o che viene acquisita: nulla di tutto questo può succedere.
Adesso non ho i link e ricordo a malapena, magari qualcun altro più ferrato può spiegare meglio.
Non può fallire per il semplice fatto che la Intel si troverebbe unica azienda a produrre cpu x86 e questo negli Stati Uniti non può accadere.
Non può essere acquistata perchè AMD con Intel hanno millemila accordi su millemila brevetti sull'architettura x86.

Bella questa.... Ed ai creditori di AMD cosa gli si da? Una medaglia al valor del mercato aperto?
AMD può fallire eccome ed è pure sulla " buona " strada, visto che ha già tagliato tutto ciò che poteva tagliare ed inoltre non è capace di tenere in casa le figure strategiche per le sue tecnologie ( l'ultima dipartita è del responsabile in capo per quanto riguarda HSA, assunto da nVidia ).

La vendita in blocco del business è fattibile visto che i brevetti e le licenze ( limitate a determinati prodotti ) possono passare tranquillamente di mano con la cessione a terzi delle attività. Inoltre la vendita garantirebbe un minimo di concorrenza sul mercato... Bisognerebbe vedere piuttosto quali siano le reali intenzioni dei potenziali acquirenti...

AlexSwitch
21-01-2016, 08:17
vuol dire che da rosso passa a rosa??

Vuol dire, leggendo i dati ed articoli di analisti, che il rosso rimane rosso, punto!!
Le perdite di AMD anno su anno sono molto grandi e le prospettive per il futuro in ambito CPU/APU sono sostanzialmente legate unicamente a Zen che debutterà, se verrà rispettata la tabella di marcia, tra diversi mesi ( fine 2016 ) ed entrerà a regime nel primo trimestre del 2017.

Lo scetticismo è d'obbligo visto che ad oggi AMD non ha ancora mostrato un prototipo, o una unità di preproduzione Zen funzionante.

AlexSwitch
21-01-2016, 08:25
"Questo è l'anno della ripresta!" cit.

Seriamente, io spero che tra Polaris e Zen sfornino buoni prodotti.
Potrebbero essere le due ancore di salvezza ma se Polaris esce in estate e Zen a fine 2016 quest'anno sarà ancora duro e i risultati si vedranno nel 2017.

Devo farmi il pc nuovo e mi seccherebbe dover spendere un sacco soldi in più per farlo intel/nvidia.

Nell'ambito delle GPU Amd ha sicuramente più chance di riacquistare le quote perse... Per prima cosa c'è stato lo spinoff aziendale tra le divisioni GPU e CPU/APU, permettendo quindi alla prima di seguire un cammino indipendente e meno vincolato ai conti della casa; in secondo luogo la spina dorsale della divisione GPU è ancora quella di ATI, quindi personale con notevole know how.

teox85
21-01-2016, 08:35
fx8320 da 100€, mobo da 70€, dissi da 40€ e ali da 550w (e son stato troppo largo probabilmente ma non sapevo valutare i consumi...).

Oc "solo" del 20-25%, ma ho 8 core ;)
Come sempre dipende dall'uso che si fa ovviamente...
Allora facciamo anche "ho 8 core" ;)
In ogni caso rimane una cpu del 2011/2012, che è nata già un po' sfigata, con una pessima efficienza, e che mostra in diversi ambiti i suoi limiti architetturali (tanto da spingere amd a tornare alla smt), io spero vivamente amd si ripenda ma in ambito tecnologico la roba diventa "vecchia" dopo 6 mesi, come si può pensare di tirare avanti su una cpu di 5 anni fa, su un soket di 8 anni fa...
A prescindere dai negozianti che probabilmente ci guadagnano molto di più a venderti una configurazione intel, la nomea te la guadagni sul campo, quante battute si sprecano sulle slide amd? Fanno solo quello...Non è cattiveria ma si finisce sul ridicolo dopo anni...
Io in realtà mi meraviglio che ci sia ancora qualcuno che consiglia gli fx nella sezione configurazioni...
Detto questo speriamo che con questi Zen riesca a coprire l'enorme gap con la concorrenza...Ma anche qua...Ogni volta annunciano qualcosa e poi boh passano anni e non si vede un tubo...Quello che viene da pensare a me è..."non è un'azienda seria"...
A parte i fanboy che cavalcano l'onda della speranza, facendo calcoli su calcoli sull'incredibile potenza delle future cpu, si perdono un'enorme fetta di potenziali clienti anno dopo anno...

davo30
21-01-2016, 08:44
Allora facciamo anche "ho 8 core" ;)
In ogni caso rimane una cpu del 2011/2012, che è nata già un po' sfigata, con una pessima efficienza, e che mostra in diversi ambiti i suoi limiti architetturali (tanto da spingere amd a tornare alla smt), io spero vivamente amd si ripenda ma in ambito tecnologico la roba diventa "vecchia" dopo 6 mesi, come si può pensare di tirare avanti su una cpu di 5 anni fa, su un soket di 8 anni fa...
A prescindere dai negozianti che probabilmente ci guadagnano molto di più a venderti una configurazione intel, la nomea te la guadagni sul campo, quante battute si sprecano sulle slide amd? Fanno solo quello...Non è cattiveria ma si finisce sul ridicolo dopo anni...
Io in realtà mi meraviglio che ci sia ancora qualcuno che consiglia gli fx nella sezione configurazioni...
Detto questo speriamo che con questi Zen riesca a coprire l'enorme gap con la concorrenza...Ma anche qua...Ogni volta annunciano qualcosa e poi boh passano anni e non si vede un tubo...Quello che viene da pensare a me è..."non è un'azienda seria"...
A parte i fanboy che cavalcano l'onda della speranza, facendo calcoli su calcoli sull'incredibile potenza delle future cpu, si perdono un'enorme fetta di potenziali clienti anno dopo anno...

Sottoscrivo ogni singola parola.

fracama87
21-01-2016, 08:58
Allora facciamo anche "ho 8 core" ;)
In ogni caso rimane una cpu del 2011/2012, che è nata già un po' sfigata, con una pessima efficienza, e che mostra in diversi ambiti i suoi limiti architetturali (tanto da spingere amd a tornare alla smt), io spero vivamente amd si ripenda ma in ambito tecnologico la roba diventa "vecchia" dopo 6 mesi, come si può pensare di tirare avanti su una cpu di 5 anni fa, su un soket di 8 anni fa...
A prescindere dai negozianti che probabilmente ci guadagnano molto di più a venderti una configurazione intel, la nomea te la guadagni sul campo, quante battute si sprecano sulle slide amd? Fanno solo quello...Non è cattiveria ma si finisce sul ridicolo dopo anni...
Io in realtà mi meraviglio che ci sia ancora qualcuno che consiglia gli fx nella sezione configurazioni...
Detto questo speriamo che con questi Zen riesca a coprire l'enorme gap con la concorrenza...Ma anche qua...Ogni volta annunciano qualcosa e poi boh passano anni e non si vede un tubo...Quello che viene da pensare a me è..."non è un'azienda seria"...
A parte i fanboy che cavalcano l'onda della speranza, facendo calcoli su calcoli sull'incredibile potenza delle future cpu, si perdono un'enorme fetta di potenziali clienti anno dopo anno...

Non leggo le slide amd, ma, SUL campo, nel mio caso si è guadagnata una reputazione ottima. Non parlo di quello che non ha fatto ma della configurazione hw amd che utilizzo.
Allo stesso prezzo avrei composto (parlo di maggio 2014) una configurazione intel neanche paragonabile, considerando che faccio un uso molto molto spinto sul multitasking.
Un portatile recentissimo con un i5 si è "piantato" (non completamente bloccato ma era diciamo era molto impacciato) dopo 5 minuti che l'avevo acceso e ho avviato le cose che sul mio pc faccio sempre... :D

Sul mio pc, lancio firefox, chrome sempre aperti con molte finestre, quando mi serve in contemporanea lancio una scansione o un defrag degli hdd, programmi di editing, installo software. E mai un rallentamento, neanche con parecchi video in flash lanciati in contemporanea...

Delle due va talmente bene in multitasking che quando mi trovo un computer "normale" non sono abituato e lo apro troppe cose insieme...:D

Certo fosse arrivato il momento di sostituire il pc quest'anno invece di due anni fa avrei montato un ssd sul vecchio e avrei resistito fino all'arrivo di Zen, ovvero gli fx oggi non convengono certamente, ma in rapporto qualità prezzo (per chi non deve giocare e non ha bisogno dell'ultima cpu con i relativi costi) neanche Intel. :rolleyes: Nel 2014 invece a mio avviso gli fx erano veramente una bazza. :D

Alekx
21-01-2016, 08:59
Allora facciamo anche "ho 8 core" ;)
In ogni caso rimane una cpu del 2011/2012, che è nata già un po' sfigata, con una pessima efficienza, e che mostra in diversi ambiti i suoi limiti architetturali (tanto da spingere amd a tornare alla smt), io spero vivamente amd si ripenda ma in ambito tecnologico la roba diventa "vecchia" dopo 6 mesi, come si può pensare di tirare avanti su una cpu di 5 anni fa, su un soket di 8 anni fa...
A prescindere dai negozianti che probabilmente ci guadagnano molto di più a venderti una configurazione intel, la nomea te la guadagni sul campo, quante battute si sprecano sulle slide amd? Fanno solo quello...Non è cattiveria ma si finisce sul ridicolo dopo anni...
Io in realtà mi meraviglio che ci sia ancora qualcuno che consiglia gli fx nella sezione configurazioni...
Detto questo speriamo che con questi Zen riesca a coprire l'enorme gap con la concorrenza...Ma anche qua...Ogni volta annunciano qualcosa e poi boh passano anni e non si vede un tubo...Quello che viene da pensare a me è..."non è un'azienda seria"...
A parte i fanboy che cavalcano l'onda della speranza, facendo calcoli su calcoli sull'incredibile potenza delle future cpu, si perdono un'enorme fetta di potenziali clienti anno dopo anno...

Quoto tutto, ma devo dire che in tantisimi anni di AMD/ATI non ho mai avuto un problema e giocato a tutto come i possessori di INTEL/NVIDIA non sentendo la mancanza di nulla.

Il problema oggi di AMD e' che se dovessi assemblare da zero una piattaforma discreta, ameno che' non sia un fanboy, sceglierei intel, per una entry AMD ma qui i soldi per AMD sarebbero briciole.

Aspettiamo sto ZEN sperando che sia veramente una rivoluzione che possa rompere le uova nel paniere alla concorrente itel con la speranza che sia accompagnata da una campagna di marketing senza precedenti altimenti anche se valida rimarra' per la maggior parte una cpu sconoscita.

texfan749
21-01-2016, 09:22
Povera AMD, anche se i prodotti non sono sempre "freschi" o i più efficienti o performanti, io non mi sono mai trovato male con AMD. Una buona APU sta tranquillamente tra i3 E i5 , sia come prestazioni che per prezzo, perchè bisognerebbe scartarla.
Quindi lancio una freccia a suo favore, perchè non comprare AMD.
Io mi sono sempre trovato bene su 6 schede madri AMD ( personali e possedute da parenti) una si è bruciata. Su 3 pc attualmente funzionanti viaggiano 2 athlon dual core e un phenom 6core e fanno tranquillamente il loro dovere a distanza di anni.
Se si vuole trovare il difetto il mio Phenom scalda molto e gli ho comprato il dissipatore nuovo.
Mi fa tristezza quando sento dire prendi un i7 che AMD fa sch**o, oppure lascia stare AMD non funziona nulla. Allora vale lo stesso discorso perchè non compri una Ferrari o una BMW che vanno meglio delle Fiat o delle Citroën ?
Quando avrò bisogno di un computer nuovo valuterò per il mio portafoglio chi mi offre di più.

Per i portatili vale lo stesso discorso: si compra un i3 o una apu, se si vuole di più si passa a i5 e i7, per ogni fascia di prezzo c'è il suo portatile.
Con un portatile fornito di apu 7400 si fanno girare giochi e si fanno le operazioni, tanto quanto un intel i3 o leggermente meglio ( esperienza personale ). Qualsiasi altra speculazione su benchmark di un sito o di un altro o altro lascia il tempo che trova.

Credo siano proprio le voci che girano a non far comprare prodotti AMD, più che le prestazioni. Ma questa è un'altra storia.

teox85
21-01-2016, 09:22
Non leggo le slide amd, ma, SUL campo, nel mio caso si è guadagnata una reputazione ottima. Non parlo di quello che non ha fatto ma della configurazione hw amd che utilizzo.
Allo stesso prezzo avrei composto (parlo di maggio 2014) una configurazione intel neanche paragonabile, considerando che faccio un uso molto molto spinto sul multitasking.
Un portatile recentissimo con un i5 si è "piantato" (non completamente bloccato ma era diciamo impacciato) dopo 5 minuti che l'avevo acceso e ho avviato le cose che sul mio pc faccio sempre... :D

Sul mio pc, lancio firefox, chrome sempre aperti, quando mi serve in contemporanea lancio una scansione o un defrag degli hdd, programmi di editing. E mai un rallentamento.

Delle due va talmente bene in multitasking che quando mi trovo un computer "normale" non sono abituato e lo apro troppe cose insieme...:D Lungi da me voler far polemica ma sto facendo un discorso diverso; non metto in dubbio che un singolo utente che compra un fx ci si trovi bene, io sto parlando del comportamento di una società che vende passami il termine "roba vecchia" e poi si trova ad essere in rosso...E grazie al ... :D che ti aspettavi?? Dopo 5 anni?? Aspetti il miracolo?? Lanciando sempre lo stesso processore con 100mhz in più ogni anno??

A prescindere dal fatto che il tuo uso del pc, è un uso normale, mi viene da pensare che tu abbia provato solo il tuo fx e non abbia molto chiaro come funzioni un pc, l'unico momento di traffico intenso lo hai al momento della renderizzazione del video, e ti assicuro che nemmeno il mio i5 facendo le stesse cose ha il minimo rallentamento...che stia renderizzando o no...è molto più facile che in quel caso il problema possa essere la ram satura...

Ee...Beh...Lasciamo perdere il paragone con l'i5 di un portatile...
ovvero gli fx oggi non convengono certamente, ma in rapporto qualità prezzo (per chi non deve giocare e non ha bisogno dell'ultima cpu con i relativi costi) neanche Intel. :rolleyes: Nel 2014 invece a mio avviso erano una bazza. :DNon è assolutamente vero, un pc con un i5-6400 e una h170 ti permette di fare tutto con ottime prestazioni, consuma meno, non costa di più di una configurazione con un fx8320 e ti garantisce più longevità...

calabar
21-01-2016, 09:45
Io da assemblatore e riparatore, affermo che sono molte più le MoBo AMD che mi arrivano in assistenza guaste rispetto alle Intel, ...
Secondo me le cause possono essere tante, ma la principale è quella che oggi chi compra AMD lo fa per risparmiare, e risparmia anche sulla MBO. E chi produce MBO ovviamente

Mentre con AMD ho già avuto problemi con molto più recenti 4xxx, per le 1xxx poi non ne parliamo, per alcune i driver si trovano solo per sVista!
Questa è una cosa che indispettisce anche me. Però alla fine non è un problema insormontabile, da pochissimo ho aggiornato su una x1600 senza grandi difficoltà.

Per tutti quelli che dicono che fallisce o che viene acquisita: nulla di tutto questo può succedere.
Beh oddio... se non sbaglio AMD ha un debito bello grosso in scadenza nel 2017, se Zen non fa quel che promette... bye bye AMD!
La vendita in blocco del business è fattibile visto che i brevetti e le licenze ( limitate a determinati prodotti ) possono passare tranquillamente di mano con la cessione a terzi delle attività. Inoltre la vendita garantirebbe un minimo di concorrenza sul mercato...
Non proprio. Gli accordi con Intel hanno clausole ben precise.
Giusto un esempio. Hai presente l'accordo che Intel e AMD hanno fatto per la vicenda delle scorrettezze di Intel nel periodo degli Athlon64? Ecco, oltre il miliardo e mezzo per AMD Intel ha concesso modifiche agli accordi, tanto che solo grazie a queste modifiche AMD è potuta diventare una realtà fabless, altrimenti la licenza sarebbe decaduta.
Poi certo, se AMD dovesse fallire, l'antitrust USA potrebbe costringere Intel a rilasciare concessioni per la licenza x86 con meno vincoli, per favorire la concorrenza (come in passato la costrinse a fornire in licenza x86). Ma questa è solo una delle ipotesi.

fracama87
21-01-2016, 10:04
Lungi da me voler far polemica ma sto facendo un discorso diverso; non metto in dubbio che un singolo utente che compra un fx ci si trovi bene, io sto parlando del comportamento di una società che vende passami il termine "roba vecchia" e poi si trova ad essere in rosso...E grazie al ... :D che ti aspettavi?? Dopo 5 anni?? Aspetti il miracolo?? Lanciando sempre lo stesso processore con 100mhz in più ogni anno??

A prescindere dal fatto che il tuo uso del pc, è un uso normale, mi viene da pensare che tu abbia provato solo il tuo fx e non abbia molto chiaro come funzioni un pc, l'unico momento di traffico intenso lo hai al momento della renderizzazione del video, e ti assicuro che nemmeno il mio i5 facendo le stesse cose ha il minimo rallentamento...che stia renderizzando o no...è molto più facile che in quel caso il problema possa essere la ram satura...

Ee...Beh...Lasciamo perdere il paragone con l'i5 di un portatile...

Io mi baso sulla pratica, e sul task manager per vedere su la cpu viene o non viene utilizzata.... tenere tab aperte su un browser sfrutta la cpu, una scansione virus, un backup un'installazione sw, un'estrazione (o compressione) di uno zip anche.... eccetera eccetera eccetera


E tengo sempre aperto il task manager quindi mi rendo conto di cosa è sotto stress.


Mi pare inoltre che sia tu a non leggermi bene. Chi ha scritto che amd sarebbe dovuta oggi essere in attivo?
Da quello che ho letto non avendo più le fab (che comunque a Intel non costano poco, se Intel se le può permettere è principalmente perchè non ha concorrenza....) ha avuto parecchi problemi... ha anche cambiato dirigenza e organizzazione interna.
Ed evidentemente non aveva scelta. Anche perchè l'uscita delle cpu la programmi negli anni non la improvvisi.
D'altronde se i prezzi degli amd vecchi aumentano vuol dire che amd praticamente non sta producendo o sta producendo pochissimo (per risparmiare sui costi) non potendo ancora produrre un modello nuovo.

Ma si stava parlando della fama di amd, che molti rilevano negativa, in particolare dai negozianti c'era chi confermava e chi smentiva, io da parte mia ho smentito. Riportandola come esperienza personale e per altro confermando che parlavo del 2014 mentre oggi aspetterei l'arrivo di ZEN (o meglio l'aspetterò davvero per il portatile).


Non è assolutamente vero, un pc con un i5-6400 e una h170 ti permette di fare tutto con ottime prestazioni, consuma meno, non costa di più di una configurazione con un fx8320 e ti garantisce più longevità...

Costa praticamente il doppio di quello che ho speso (e ancora oggi molto di più di una configurazione fx8320 attuale) e avrà sicuramente molta più forza bruta, avrà l'HT ma ha la metà dei core fisici..
E non ha senso investire oggi tutti quei soldi in un pc a poco tempo dell'uscita di Zen... (per un pc che tieni alcuni anni, se non altro come piattaforma, pochi mesi io li intendo poco tempo...).
Anche volendo comprare Intel, mi meraviglierei molto se Intel non si è cautelata tirando il freno a mano per tenere in serbo la risposta a Zen e se non ce l'ha dovrà rispondere sui prezzi, ergo se non si è costretti conviene aspettare.

Lo stesso ragionamento lo faccio sulle gpu, sono anni che in amd cambiano poco, se si ha una serie hd7xxx ha poco senso cambiare se non si è costretti. Meglio cambiare dopo l'uscita delle r400.

Si io la qualità prezzo la intendo come funzione temporale che cerco di prevedere. E programmare, per quanto mi è possibile. Alcune cose non puoi prevederle, altre si, occorre fare una stima delle probabilità e con un po' di intuito azzeccarci. (e con un po' di intuito e un po' di fortuna ne 2014 ci ho preso :D ).
In questo senso ora la qualità prezzo (intesa nel tempo) è molto bassa sia degli intel come degli amd e per me non conviene.

Mparlav
21-01-2016, 10:11
Ammesso e non concesso che oggi venissero liberalizzate totalmente le x86 con tutti i set d'istruzioni di contorno, non vedo molti produttori disposti a tirar fuori da zero una cpu in concorrenza con Intel.
La scelta più ovvia, e probabilmente più economica, sarebbe l'acquisto di Amd, e penso che gli accordi con Intel e l'antitrust non escludano più questa ipotesi.

calabar
21-01-2016, 10:46
(i5-6400) ... e avrà sicuramente molta più forza bruta, avrà l'HT ma ha la metà dei core fisici..
Giusto per puntualizzare, non ha l'HT, è un 4C/4T.

teox85
21-01-2016, 11:16
*non quoto tutto*Ho capito che non ti interessa prendere in considerazione il mio discorso, e comunque amd in rosso è quello di cui parla la news...
Anche muovere il mouse impegna la cpu, ma quelle che elenchi tu non sono cose pesanti, sono cose da utilizzo normale, nessuna cpu moderna va in crisi...Tu riporti la tua esperienza come se fosse una cosa unica e mirabolante, ma ti sto dicendo che un fx e un i5 non vengono impensieriti da quelle 2 robe messe in croce che elenchi...Non sono carichi pesanti di lavoro!

Sulla fama da parte dei negozianti avevo già detto la mia, loro ci guadagnano di più con i rincari che ti mettono su intel, se tu gli chiedi un pc da gioco, ti mettono un alimentatore da 1000W una scheda madre da 350€ e un processore da 450€...ti dico che ho sentito un negoziante fare una configurazione da gioco per un ragazzo dicendogli "la cpu ha 4 core con hypertreading, quindi 8 core, una potenza che non ti sto neanche a dire", chiaramente fuori dal negozio gli ho salvato il portafogli :D
Sulla fama nei forum, dove la gente ne sa qualcosa, vale il resto del mio discorso di prima...

Comunque non capisco questo tendere a giustificare in ogni modo una multinazionale che per colpa delle sue scelte rimane indietro, tanto da rischiare il fallimento...Sono loro in un mercato in cui non sono in grado di competere...Cioè Amd poverina non ha le fabbriche perchè non se le può permettere, perchè? Forse perchè non fa cpu che vendono?! Intel ha i soldi perchè non ha concorrenza? Ricordami che è la concorrenza?! Sono d'accordo che una cpu non la improvvisi, ma Intel ne fa uscire una all'anno, con chipset sempre nuovi ed aggiornati, Amd una ogni non si sa quanto con un chipset fermo alla "preistoria"...Vuoi vedere che magari è per questo che vende e può permettersi di investire in sviluppo??

No no aspetta, il rapporto qualità prezzo, è il meglio che puoi prendere prestazionalmente al prezzo più basso, nel momento in cui lo vuoi comprare, uno "sweet spot" della categoria, in questo caso cpu, è una cosa che può variare a seconda delle offerte del momento nel mercato, ma il significato non cambia...Cioè se io ti dico "guarda un cane" non posso indicarti un gatto e dirti che ho ragione perchè io il cane lo intendo così, non so se mi spiego...

Comunque mi pare di capire da quello che scrivi che sulle configurazioni non sei per nulla ferrato, quindi non dire che intel non conviene in rapporto qualità prezzo se non lo sai...E comunque tu non te ne accorgi probabilmente ma "poco tempo dell'uscita di Zen" è un concetto molto relativo data la casa produttrice...

Bestio
21-01-2016, 11:42
Secondo me le cause possono essere tante, ma la principale è quella che oggi chi compra AMD lo fa per risparmiare, e risparmia anche sulla MBO. E chi produce MBO ovviamente


Questa è una cosa che indispettisce anche me. Però alla fine non è un problema insormontabile, da pochissimo ho aggiornato su una x1600 senza grandi difficoltà.

Non è detto, anche MoBo di fascia piuttosto alta, proprio ieri mi è entrata una m2n32-sli deluxe, e un mesetto fa una MoBo per HTPC con componentistica A/V di alto livello, che non costavano certo poco... ma come dici tu le cause possono anche essere esterne, sopratutto i soliti alimentatori da 2 soldi che usano tutti.

Per i driver magari poi la cosa si risolve, e per un privato smanettone non è un problema perdere un po di tempo a cercare di farla funzionare, io ad esempio alla fine a far funzionare la X1100 sotto Win10 ci sono riuscito, ma ho dovuto passare una giornata intera a girare tra forum e provare driver moddati o forzare quelli per sVista., riformattando pure un paio di volte perchè si incasinava qualcosa.
Se uno lo fa per "gioco" ci può anche stare, ma se uno lo fa per lavoro, è solo una perdita di tempo, perchè poi non posso far pagare al cliente 10 ore di lavoro per aver installato Win10 su un Notebook obsoleto. (e io credo di essere uno dei pochi "tecnici" che si sarebbe sbattuto così tanto per farlo funzionare... ;) )

davo30
21-01-2016, 11:46
Costa praticamente il doppio di quello che ho speso (e ancora oggi molto di più di una configurazione fx8320 attuale) e avrà sicuramente molta più forza bruta, avrà l'HT ma ha la metà dei core fisici..
E non ha senso investire oggi tutti quei soldi in un pc a poco tempo dell'uscita di Zen... (per un pc che tieni alcuni anni, se non altro come piattaforma, pochi mesi io li intendo poco tempo...).
Anche volendo comprare Intel, mi meraviglierei molto se Intel non si è cautelata tirando il freno a mano per tenere in serbo la risposta a Zen e se non ce l'ha dovrà rispondere sui prezzi, ergo se non si è costretti conviene aspettare.

Lo stesso ragionamento lo faccio sulle gpu, sono anni che in amd cambiano poco, se si ha una serie hd7xxx ha poco senso cambiare se non si è costretti. Meglio cambiare dopo l'uscita delle r400.

Si io la qualità prezzo la intendo come funzione temporale che cerco di prevedere. E programmare, per quanto mi è possibile. Alcune cose non puoi prevederle, altre si, occorre fare una stima delle probabilità e con un po' di intuito azzeccarci. (e con un po' di intuito e un po' di fortuna ne 2014 ci ho preso :D ).
In questo senso ora la qualità prezzo (intesa nel tempo) è molto bassa sia degli intel come degli amd e per me non conviene.


A spanne un 6400 costa sui 180. un 8350 sui 160, per 20 euro dove sta il risparmio, contando il costo delle mobo equivalente (e senza contare il dissipatore per l'FX)?
Anche prendnendo in considerazione un 8320 che viene sui 130, un 4460 viene sui 170, anche qui tra mobo e dissipatore, quanto vai a risparmiare tra una configurazione intel e una AMD DEL 2012? 20/30€? Per me ad oggi la pessima qualità prezzo non l'ha Intel, ma AMD che propone CPU del 2012 e mobo del 2011 a prezzi imbarazzanti altro che....

devilred
21-01-2016, 11:50
A spanne un 6400 costa sui 180. un 8350 sui 160, per 20 euro dove sta il risparmio, contando il costo delle mobo equivalente (e senza contare il dissipatore per l'FX)?
Anche prendnendo in considerazione un 8320 che viene sui 130, un 4460 viene sui 170, anche qui tra mobo e dissipatore, quanto vai a risparmiare tra una configurazione intel e una AMD DEL 2012? 20/30€? Per me ad oggi la pessima qualità prezzo non l'ha Intel, ma AMD che propone CPU del 2012 e mobo del 2011 a prezzi imbarazzanti altro che....

quoto tutto! dinanzi la verita' non si puo' sindacare.

GTKM
21-01-2016, 11:57
Ho una sola domanda per i fan AMD: vi rendete conto che il miglior "rapporto qualità-prezzo" (a.k.a. prezzi più bassi possibile) è dovuto alla situazione in cui versa l'azienda?

Pensate che, se domani avessero un 70% di market share, voi continuereste a trovare prodotti a prezzi bassi?
E chi la giustificherebbe una politica del genere davanti agli azionisti?

calabar
21-01-2016, 12:11
... 6400 ... 8350 ...
ORmai gli FX sono davvero obsoleti, non hanno senso per la stragrande maggioranza degli utenti.
In qualche raro caso, per un utente che ha necessità di sfruttare quei software in cui l'FX va particolarmente bene rispetto all'i5 e che non ha problemi se il processore consuma di più ci si potrebbe anche risparmiare qualcosa, ma sono casi davvero rari.

Ormai è palese che si sono resi conto che ogni sforzo di aggiornare la piattaforma non l'avrebbe resa competitiva e che non valeva la pena di spendere soldi e risorse per questo. Non vedremo nulla di nuovo in questa fascia fino a Zen, nella speranza che non deluda.

davo30
21-01-2016, 12:14
Comunque non capisco questo tendere a giustificare in ogni modo una multinazionale che per colpa delle sue scelte rimane indietro, tanto da rischiare il fallimento...Sono loro in un mercato in cui non sono in grado di competere...Cioè Amd poverina non ha le fabbriche perchè non se le può permettere, perchè? Forse perchè non fa cpu che vendono?! Intel ha i soldi perchè non ha concorrenza? Ricordami che è la concorrenza?! Sono d'accordo che una cpu non la improvvisi, ma Intel ne fa uscire una all'anno, con chipset sempre nuovi ed aggiornati, Amd una ogni non si sa quanto con un chipset fermo alla "preistoria"...Vuoi vedere che magari è per questo che vende e può permettersi di investire in sviluppo??


Esatto, anche io non mi sento piu di difenderla. Non ha le fabbriche ma non ha neanche saputo prendere a pedate nel sedere quei mentecatti di GF quando si sono presentati con i 28nm e hanno fatto sparire i 20nm. PAssare gli FX ai 28nm costava troppo in termini di riprogettazione, ma a posteriori quanto ammonta il mancato guadagno di un scelta del genere? Solo quest'anno rispetto al 2014 la divisione computer and graphics ha registrato un declino dei ricavi netti del QUARANTA % (da 3 miliardi a 1,8 in un anno). Riprogettare Steamroller o Excavator ti costava 1,2 miliardi nel 2015, 600 milioni nel 2014 e 900 nel 2013 di mancati ricavi??

Mparlav
21-01-2016, 12:25
Ho una sola domanda per i fan AMD: vi rendete conto che il miglior "rapporto qualità-prezzo" (a.k.a. prezzi più bassi possibile) è dovuto alla situazione in cui versa l'azienda?

Pensate che, se domani avessero un 70% di market share, voi continuereste a trovare prodotti a prezzi bassi?
E chi la giustificherebbe una politica del genere davanti agli azionisti?

Infatti i prezzi delle cpu Amd erano tutt'altro che a buon mercato nel loro periodo di massimo splendore.

fracama87
21-01-2016, 12:28
Ho capito che non ti interessa prendere in considerazione il mio discorso, e comunque amd in rosso è quello di cui parla la news...
Anche muovere il mouse impegna la cpu, ma quelle che elenchi tu non sono cose pesanti, sono cose da utilizzo normale, nessuna cpu moderna va in crisi...Tu riporti la tua esperienza come se fosse una cosa unica e mirabolante, ma ti sto dicendo che un fx e un i5 non vengono impensieriti da quelle 2 robe messe in croce che elenchi...Non sono carichi pesanti di lavoro!
Se tu mi quoti rispondi a me non alla news... almeno io ero rimasto che il significato di un quote fosse quello e altrimenti c'era sempre il tasto rispondi....
ma tant'è...

Da un grafico dell'uso dei core della cpu sbaglio o si capisce l'uso della stessa?
La mia non va in crisi infatti ma posso vederne la percentuale di utilizzo molto elevata, l'esempio che ho fatto prima (tutto in contemporanea) su un i5 da 100-120€ per me lo manda in crisi... non da piantarlo ma da rallentarlo si... ma se preferisci al posto del backup/installazione ti metto la conversione dei raw. Ma il concetto cambia poco :rolleyes: :muro:


Comunque non capisco questo tendere a giustificare in ogni modo una multinazionale che per colpa delle sue scelte rimane indietro, tanto da rischiare il fallimento...Sono loro in un mercato in cui non sono in grado di competere...Cioè Amd poverina non ha le fabbriche perchè non se le può permettere, perchè? Forse perchè non fa cpu che vendono?! Intel ha i soldi perchè non ha concorrenza? Ricordami che è la concorrenza?! Sono d'accordo che una cpu non la improvvisi, ma Intel ne fa uscire una all'anno, con chipset sempre nuovi ed aggiornati, Amd una ogni non si sa quanto con un chipset fermo alla "preistoria"...Vuoi vedere che magari è per questo che vende e può permettersi di investire in sviluppo??

Non voglio giustificare (non è che ho comprato amd o comprerò mai amd perchè mi fa pena...) ma analizzare con criterio, ovvero amd forse non aveva scelta in questi ultimi anni....
Ammetto di non essere ferratissimo nella storia ma mi pare che il problema di non fare uscire nuove cpu sia un problema recente, non è dal 2014 che che è fabless ma dal 2006, non ho idea del motivo che l'ha portata a vendere ne se ha fatto bene.
Certo però è che i costi delle fab mi pare concordino tutti siano esorbitanti, perchè riesce a sostenerli Intel? Perchè non ha concorrenza e può permettersi di fare i prezzi che vuole, ma se amd non avesse venduto la concorrenza è probabile che ci sarebbe stata e forse sarebbero stati in rosso tutti e due...

Ma è un fatto che ha venduto, e non poteva certo ricomprarsele, da qui la mia frase.

"Da quello che ho letto non avendo più le fab (che comunque a Intel non costano poco, se Intel se le può permettere è principalmente perchè non ha concorrenza....) ha avuto parecchi problemi... ha anche cambiato dirigenza e organizzazione interna.
Ed evidentemente non aveva scelta. Anche perchè l'uscita delle cpu la programmi negli anni non la improvvisi."

Io parlo della scelta se fare uscire o meno qualcosa in questi anni, tu stai parlando della scelta di dieci anni fa se tenere o vendere le fab.

No no aspetta, il rapporto qualità prezzo, è il meglio che puoi prendere prestazionalmente al prezzo più basso, nel momento in cui lo vuoi comprare, uno "sweet spot" della categoria, in questo caso cpu, è una cosa che può variare a seconda delle offerte del momento nel mercato, ma il significato non cambia...Cioè se io ti dico "guarda un cane" non posso indicarti un gatto e dirti che ho ragione, non so se mi spiego...

Comunque mi pare di capire da quello che scrivi che sulle configurazioni non sei per nulla ferrato, quindi non dire che intel non conviene in rapporto qualità prezzo se non lo sai...E comunque tu non te ne accorgi probabilmente ma "poco tempo dell'uscita di Zen" è un concetto molto relativo data la casa produttrice...

Beh sicuramente chiunque preferisce un amd a un intel per te non è ferrato... e sicuramente sono meno ferrato sugli intel, Io non stavo paragonando amd e intel oggi mi ripeto ma due anni fa e nel multithread e per chi non gioca la mia configurazione aveva perfettamente senso ed era infatti la più consigliata (ho chiesto qui e ho controllato diverse decine di altri topic su forum vari) con motivazioni estremamente ragionevoli. Ma naturalmente hai sicuramente ragione tu che la pensi al contrario.

Il problema è questo: nel 2014 era prevedibile leggendo i topic dedicati che non era in vista niente di eccitante, non c'erano rumors ma solo gente che si lamentava... ergo difficilmente sarabbe uscito a breve una nuova serie di cpu.
Ora è da un po' che amd pompa su Zen e nel 2017 ha i debiti in scadenza ergo entro il 2016 deve presentare zen o fallisce/vende... insomma ha poco da rimandare, anzi proprio nulla. ;)

Poi perdonami ma esiste ancora la libertà di parola e io posso scrivere quello che penso. Curiosamente io lo dico e lo evidenzio che è per me che non conviene, al contrario di te che consideri quello che pensi verità assoluta.
Il rapporto qualità/prezzo è una parola e assume il significato che noi gli diamo, non è un indicatore ufficiale. Il significato che gli viene dato è la convenienza di un prodotto!

Esiste lo "sweet spot" ovvero quando comprare un prodotto se aspettare le offerte di natale o gennaio ecc ma è appunto un'altra cosa.

Con i Nexus se io so che sta per uscire il nuovo Nexus ma come fa Google il prezzo è costante durante l'anno (o quasi), non mi converrà comprarlo...
Questo al di là che sia ferragosto o natale. A meno che non sei il tipo che si compra il pc e poi esce la nuova piattaforma e dopo 6 mesi vende tutto e la ricompra. Ma ancora, conviene? no.

E in un mercato in cui Amd ha alzato i prezzi, avrà mai Intel abbassato i prezzi? E se come ci si aspetta Amd presenterà una proposta valida e con prezzi ottimi (per rilanciarsi e grazie ai minori costi, leggasi fabless) potrà mai Intel non reagire abbassando finalmente i prezzi (d'altronde se lo dovrebbe poter permettere avendo potuto tenerli su negli ultimi anni)?

Per concludere se proprio ti da fastidio qualità/prezzo, lo chiamerò indicatore valore/prezzo. E il valore si basa ovviamente sull'andamento nei mesi successivi, su previsioni ovviamente, niente di certo se non probabilità. :D

con questa perdonami ma ti saluto...

fracama87
21-01-2016, 12:34
A spanne un 6400 costa sui 180. un 8350 sui 160, per 20 euro dove sta il risparmio, contando il costo delle mobo equivalente (e senza contare il dissipatore per l'FX)?
Anche prendnendo in considerazione un 8320 che viene sui 130, un 4460 viene sui 170, anche qui tra mobo e dissipatore, quanto vai a risparmiare tra una configurazione intel e una AMD DEL 2012? 20/30€? Per me ad oggi la pessima qualità prezzo non l'ha Intel, ma AMD che propone CPU del 2012 e mobo del 2011 a prezzi imbarazzanti altro che....

Mi ripeto non ho mai detto che oggi convenga un fx8320 parlavo di 2 anni fa!!!!!! Bastava leggere il post che hai quotato...

Se mi trovate dove ho detto che oggi conviene l'fx vi ringrazio che lo correggo....

@GTKM
Con i primi tempi con Zen Amd dovrebbe essere ancora aggressiva sui prezzi per riconquistare quota, ma è ovvio che pian piano salirà, se Zen fosse all'altezza degli Intel, dovrebbe avere anche più margine di Intel (fabless...) ma deve recuperare un po' di debito.
E comunque di volta in volta si vedrà qual'è la cosa più conveniente.

MaxFabio93
21-01-2016, 12:38
se facessero una buona piattaforma con Zen, stabile, compatibile, senza i vari problemi di conflitti, con un controller SATA e USB3 a prova di bomba, con sufficienti lane PCIe (non come intel che le riduce, sta pezzente), penso che avranno ottime possibilita' di riconquistare mercato.
Volevo aggiornare il mio server C2Q a skylake, ma complice il fail di skylake e i prezzi folli non l'ho fatto. e per fortuna!
Un ottima piattaforma ZEN potrebbe farmi cambiare idea.
L'importante, come detto, e' che non si concentrino sulle prestazioni CPU per markettare, ma che l'intera piattaforma sia una scelta vincente

Mah...secondo me sarà ugualmente difficile, sarà dura per AMD riuscire a tappare quei deficienti che continuano a spalare fango parlando di prodotti che non funzionano mai, che difettano sempre, che sono poco efficienti e sono praticamente da buttare.

La realtà è questa, poi vedo che anche in questo forum molti riconoscono il contrario ma temo sia una quota molto ma molto minoritaria, quello che si sente in giro è spaventoso.

Bestio
21-01-2016, 12:56
Infatti i prezzi delle cpu Amd erano tutt'altro che a buon mercato nel loro periodo di massimo splendore.

Esatto, ricordo che FX55 e FX60 costavano un rene... :asd:

teox85
21-01-2016, 14:14
davo30Ma si davo, hai perfettamente ragione, sia sulle configurazioni che sul discorso successivo, la loro politica è stata semplicemente fare una scelta sbagliata dopo l'altra...E ora dopo 5 generazioni di cpu della concorrenza, si piange e si aspetta il miracolo...

fracama87Buono, starti a spiegare che paragoni la tua cpu con 16gb di ram, ssd, con un probabile dual core a bassa frequenza di clock, con 4gb di ram single channel, con un hdd da 5200rpm mi pare una perdita di tempo inutile...

Io ti davo del non ferrato perchè non sai nemmeno di che cpu stessi parlando io, tantomeno il costo, e comunque se lo vuoi sapere al giorno d'oggi chi sceglie un fx al posto di un i5, si ti posso dire che a mio avviso non è ferrato, ma lo era anche l'anno scorso e pure nel 2014 comprare un cpu con un socket di 6 anni prima allo stesso prezzo di un socket giovane con le stesse prestazioni è follia...E poi mi parli di longevità...

Ma poi, scusami tu parli oggi di cosa conveniva 2 anni fa??? Bon senti parlare coi fanboy è sempre snervante, la prossima volta basta che lo dici dall'inizio e non perdo nemmeno tempo a cercare di spiegarti qualcosa...

Hai ragione comunque, il discorso lo chiudiamo qua che è la cosa migliore, star qua a rispiegarti le stesse cose 2 volte è snervante...

marchigiano
21-01-2016, 14:44
i problemi delle mobo mi paiono problemi delle mobo scarse... io non a caso ho evitato l'asrock ho speso qualcosina in più ma ne ho presa una buona :D

ok allora perchè la asrock del i5-750 mi ha tenuto la cpu cloccata del 50% per anni e a volte stava anche 20 ore in full load senza il minimo problema? :sofico:

fx8320 da 100€, mobo da 70€, dissi da 40€ e ali da 550w (e son stato troppo largo probabilmente ma non sapevo valutare i consumi...).

Oc "solo" del 20-25%, ma ho 8 core ;)
Come sempre dipende dall'uso che si fa ovviamente...


ma scusa... il 8320 a 100€ non so dove lo trovi... minimo 125, lo clocchi del 20% in pratica arrivi a un 8370... vuoi paragonarlo a un 6400@4.5ghz che va come un treno?

sull'ali ti do ragione in quanto con un 450w ho tenuto una 8350 e una r9-290 a def e forse avrebbe retto pure un lieve oc (100-200mhz...)


Io comunque dovrò probabilmente prendere anche un portatile. E sto aspettando ormai le soluzioni con Zen che mi pare di capire arriveranno a fine autunno (intendo i primi portatili sul mercato con tali soluzioni). :D

non so... mi sa che in autunno arriveranno gli exacavator di questo passo :muro:

gerko
21-01-2016, 17:32
ma scusa... il 8320 a 100€ non so dove lo trovi... minimo 125, lo clocchi del 20% in pratica arrivi a un 8370... vuoi paragonarlo a un 6400@4.5ghz che va come un treno?

Nooo, speravo tanto parlassi di un io5 su 1150.
Tristezza a palate.:O

fracama87
21-01-2016, 17:52
A spanne nessuno legge con attenzione i miei post. Rileggete in particolare i riferimenti al 2014... mi viene il dubbio che alcune parti siano scritte con inchiostro invisibile. :rolleyes: :muro: :doh:

cdimauro
21-01-2016, 17:56
Poi certo, se AMD dovesse fallire, l'antitrust USA potrebbe costringere Intel a rilasciare concessioni per la licenza x86 con meno vincoli, per favorire la concorrenza (come in passato la costrinse a fornire in licenza x86). Ma questa è solo una delle ipotesi.
Ne dubito, ma di questo ne abbiamo già parlato.
Mi pare inoltre che sia tu a non leggermi bene. Chi ha scritto che amd sarebbe dovuta oggi essere in attivo?
Da quello che ho letto non avendo più le fab (che comunque a Intel non costano poco, se Intel se le può permettere è principalmente perchè non ha concorrenza....) ha avuto parecchi problemi... ha anche cambiato dirigenza e organizzazione interna.
Ed evidentemente non aveva scelta.
O magari avrà fatto delle scelte sbagliate? Per l'ultima sua fonderia ricevette degli award, visto che era all'avanguardia. Ma dopo solo qualche anno AMD decise di liberarsi delle fonderie, cedendole a Globalfoundries.

E' difficile credere che si possa passare dalle stelle alle stalle in così poco tempo.
Anche volendo comprare Intel, mi meraviglierei molto se Intel non si è cautelata tirando il freno a mano per tenere in serbo la risposta a Zen
Io non mi meraviglierei affatto, perché, come hai detto prima, i progetti delle CPU si fanno un po' di anni avanti. Non si improvvisano. E, soprattutto, nascondere funzionalità che migliorino le prestazioni quando la concorrenza di ARM è agguerrita, sarebbe da idioti con tanto di bollino di certificazione.
Certo però è che i costi delle fab mi pare concordino tutti siano esorbitanti, perchè riesce a sostenerli Intel?
Perché a fronti di INVESTIMENTI esorbitanti, i nuovi processi produttivi consentono di risparmiare. E, dunque, di guadagnare, alla fine dei conti.

Ma ci vogliono tanti soldini da investire, per l'appunto.
E in un mercato in cui Amd ha alzato i prezzi, avrà mai Intel abbassato i prezzi? E se come ci si aspetta Amd presenterà una proposta valida e con prezzi ottimi (per rilanciarsi e grazie ai minori costi, leggasi fabless)
Con i primi tempi con Zen Amd dovrebbe essere ancora aggressiva sui prezzi per riconquistare quota, ma è ovvio che pian piano salirà, se Zen fosse all'altezza degli Intel, dovrebbe avere anche più margine di Intel (fabless...) ma deve recuperare un po' di debito.
E comunque di volta in volta si vedrà qual'è la cosa più conveniente.
Guarda che è l'esatto contrario: è proprio perché Intel ha le fonderie che può permettersi di marginare sul prezzo molto meglio rispetto agli altri.

Non è che AMD, solo perché non ha le fabbriche da mantenere, è avvantaggiata e risparmia. Assolutamente no. Anzi, è costretta a pagare di più i wafer, perché deve affidarsi a terzi.

Com'è ovvio che sia, altrimenti Intel, come pure qualunque altro produttore di chip che si tiene le fabbriche, sarebbe pure lei fabless da tempo immemore...

fracama87
21-01-2016, 18:59
Ne dubito, ma di questo ne abbiamo già parlato.

O magari avrà fatto delle scelte sbagliate? Per l'ultima sua fonderia ricevette degli award, visto che era all'avanguardia. Ma dopo solo qualche anno AMD decise di liberarsi delle fonderie, cedendole a Globalfoundries.

E' difficile credere che si possa passare dalle stelle alle stalle in così poco tempo.

Io non mi meraviglierei affatto, perché, come hai detto prima, i progetti delle CPU si fanno un po' di anni avanti. Non si improvvisano. E, soprattutto, nascondere funzionalità che migliorino le prestazioni quando la concorrenza di ARM è agguerrita, sarebbe da idioti con tanto di bollino di certificazione.

Perché a fronti di INVESTIMENTI esorbitanti, i nuovi processi produttivi consentono di risparmiare. E, dunque, di guadagnare, alla fine dei conti.

Ma ci vogliono tanti soldini da investire, per l'appunto.


Guarda che è l'esatto contrario: è proprio perché Intel ha le fonderie che può permettersi di marginare sul prezzo molto meglio rispetto agli altri.

Non è che AMD, solo perché non ha le fabbriche da mantenere, è avvantaggiata e risparmia. Assolutamente no. Anzi, è costretta a pagare di più i wafer, perché deve affidarsi a terzi.

Com'è ovvio che sia, altrimenti Intel, come pure qualunque altro produttore di chip che si tiene le fabbriche, sarebbe pure lei fabless da tempo immemore...


E' vero, però Intel deve però stare attenta, perchè il margine deve coprire anche i costi fissi dell'investimento iniziale. Che Amd non ha.

Oggi sicuro ce la fa, nel 2017 anche...nel futuro si vedrà. Dipenderà da amd.

Intel ha altissimi costi fissi (investimenti) e bassi costi variabili, è ovvio che necessita di spingere su i volumi. A bassi volumi la situazione non è sostenibile.
Ergo te lo puoi permettere se hai una larga fetta del mercato e puoi applicare anche alti margini. Ergo se lo può permettere solo un'azienda (con i volumi maggiori). E se non sbaglio non era amd anche grazie alle pratiche anticoncorrenziali di Intel (che Intel mi pare abbia pagato, ma senza riavere indietro la quota di mercato persa...).

Oggi Amd si può permettere di avere un margine più ridotto, per recuperare il terreno, vero è che non ha bisogno dei grandi volumi e potrebbe puntare a volumi e margini più alti. Il problema è che nel secondo caso fai molta più fatica a riconquistarti il mercato. Ed è anche ovvio che il prezzo che il produttore chiederà dipenderà dal volume della commessa...
Occorre trovare il trade off ottimale, basandosi su stime di un mercato che è soggetto a fattori interni (intel) e esterni (crisi) e imprevisti (le fab esterne...).
Nessuno di noi ha i dati per vedere la scelta migliore dal loro punto di vista. Neanche a posteriori.
Il problema di amd oggi è solamente che dipende tantissimo da terzi.

Ma comunque riguardo alle scelte L'HO SCRITTO ma evidentemente con inchiostro simpatico parlavo di quando era già FABLESS! E senza mettere in dubbio che possa aver sbagliato anche in quelle scelte (quando era già fabless). Siete voi che avete parlato della scelta fabless! :rolleyes:

Ma voi state giudicando delle scelte aziendali dietro a una scrivania senza avere tutti i dati... Come sopra nessuno ha i dati per vedere la scelta migliore. A posteriori è piuttosto facile dire hanno sbagliato...

Chi ha detto nascondere funzionalità e di arm? parlo di freno a mano sulla potenza dei proci desktop. Sulla quale dall'annuncio di zen all'uscita di zen avendo già la tecnologia il salto puoi farlo. ;)

cdimauro
21-01-2016, 19:21
E' vero, però Intel deve però stare attenta, perchè il margine deve coprire anche i costi fissi dell'investimento iniziale. Che Amd non ha.
E' chiaro che i margini ci sono, altrimenti nemmeno avrebbe fatto questo sforzo.
Oggi sicuro ce la fa, nel 2017 anche...nel futuro si vedrà. Dipenderà da amd.
AMD è l'ultimo dei pensieri per Intel.
Intel ha altissimi costi fissi (investimenti) e bassi costi variabili, è ovvio che necessita di spingere su i volumi. A bassi volumi la situazione non è sostenibile.
Ergo te lo puoi permettere se hai una larga fetta del mercato e puoi applicare anche alti margini. Ergo se lo può permettere solo un'azienda (con i volumi maggiori).
Intel ha offerte per diverse fasce di mercato, che coprono sia volumi bassi con alti margini, sia volumi alti con bassi margini.
E se non sbaglio non era amd anche grazie alle pratiche anticoncorrenziali di Intel (che Intel mi pare abbia pagato, ma senza riavere indietro la quota di mercato persa...).
Rimane un episodio della sua lunga storia, sicuramente importante, ma che nulla toglie alle scelte sbagliate.
Oggi Amd si può permettere di avere un margine più ridotto, per recuperare il terreno, vero è che non ha bisogno dei grandi volumi e potrebbe puntare a volumi e margini più alti. Il problema è che nel secondo caso fai molta più fatica a riconquistarti il mercato. Ed è anche ovvio che il prezzo che il produttore chiederà dipenderà dal volume della commessa...
AMD ha già grandi volumi, sebbene a margini molto più ridotti: i SoC delle console. Che le consentono di sopravvivere, ma non sono una politica sostenibile a lungo termine, perché senza soldi non puoi fare ricerca, e la prossima volta i tuoi SoC potrebbero non essere appetibili.

Di ciò ne paga le conseguenze anche il mercato desktop, visto che le poche risorse umane le ha dovute dirottare per lo più nei SoC, per accontentare Sony e Microsoft.

Aggiungiamo che s'è pure buttata nel mercato ARM (dove la concorrenza è feroce), togliendo altre risorse ai desktop...
Occorre trovare il trade off ottimale, basandosi su stime di un mercato che è soggetto a fattori interni (intel) e esterni (crisi) e imprevisti (le fab esterne...).
Nessuno di noi ha i dati per vedere la scelta migliore dal loro punto di vista. Neanche a posteriori.
Il problema di amd oggi è solamente che dipende tantissimo da terzi.
Dipende dalle scelte sbagliate che ha fatto. Sono poche le aziende che hanno delle fonderie, per cui ci sono tanti terzi che vi si affidano, e che non hanno tutti i problemi di AMD. Anzi, prosperano.
Ma comunque riguardo alle scelte L'HO SCRITTO ma evidentemente con inchiostro simpatico parlavo di quando era già FABLESS! E senza mettere in dubbio che possa aver sbagliato anche in quelle scelte (quando era già fabless). Siete voi che avete parlato della scelta fabless! :rolleyes:
Appunto: anche prima ne ha fatte di scelte sbagliate. Non è che fosse esclusivamente colpa del fatto di non avere le fonderie.
Ma voi state giudicando delle scelte aziendali dietro a una scrivania senza avere tutti i dati... Come sopra nessuno ha i dati per vedere la scelta migliore. A posteriori è piuttosto facile dire hanno sbagliato...
Perché non ti leggi i link delle dichiarazioni di ex-dipendenti di AMD? Così capisci pure tu che sì, è possibile dire che hanno sbagliato.

AlexSwitch ha già postato un paio di link.
Chi ha detto nascondere funzionalità e di arm? parlo di freno a mano sulla potenza dei proci desktop. Sulla quale dall'annuncio di zen all'uscita di zen avendo già la tecnologia il salto puoi farlo. ;)
Ma di quale freno a meno parli?

Le frequenze non le puoi spingere, perché altrimenti i processori scaldano come il nocciolo di una centrale nucleare.

Il numero di istruzioni decodificate ed eseguite per ciclo non puoi aumentarlo, perché 4 è già un numero impressionate per un processore CISC come x86/x64, poi il passaggio da 3 a 4 ha avuto un leggero impatto, mentre i decoder e il backend aumentano di complessità, facendo aumentare anche i consumi e costi (dovuto al maggior numero di transistor necessari).

E infine si sa già che il comparto SIMD verrà rivoluzionato in futuro, con l'introduzione di AVX-512.

Dunque, di che parli? Non esiste la bacchetta magica, specialmente in quest'ambito.

marchigiano
21-01-2016, 23:44
Nooo, speravo tanto parlassi di un io5 su 1150.
Tristezza a palate.:O

il bug è su skylake :)

corvazo
22-01-2016, 03:40
Non solo AMD ha giocato male le sue carte ma quest'anno dovrà vedersela col mercato: dollaro destinato a rafforzarsi ancora e consumi in generale destinati a calare. rallentano IBM, Apple, e la stessa Intel.
Le previsioni per le vendite di desktop, portatili e tablet sono in contrazione per tutto il 2016.

Nel novembre del 2014 assemblai un FX 8320 costato 120 euro ora sullo stesso negozio sono circa 130 tenendo conto che è merce vecchia non mi sembra un affare oggigiorno, come non mi sembra un affare cambiare il proprio i5 solo perché quello nuovo consuma una manciata di Watt in meno.

Il Giappone è in recessione da due giorni e in US e UE i politici e le banche centrali continuano a mentire sullo stato reale dell'economia.

Difficile che AMD riuscirà superare questa tempesta... ha cominciato a pensare a fare qualcosa di diverso con AMR ma in ritardo e i nuovi Opteron A serie previsti per quest'anno a 28 nm sanno già di vecchio mentre non ho ancora visto un tablet con Carrizo in giro. Vedo che NVidia qualcosa si fa in casa e visto che gli OEM sono ancora sotto il controllo di Intel per via della "special volume purchase condition" non aveva proprio senso per AMD continuare con la stessa strategia economica, ma forse ora è troppo tardi per cambiare.

*aLe
22-01-2016, 08:18
vuol dire che da rosso passa a rosa??Lo spero. Speriamo che a fine 2016 i titoli riportino "Situazione più rosea del previsto per AMD". :D

Però ne dubito. :cry:

devilred
22-01-2016, 09:30
Intanto oggi AMD in borsa sta facendo un +16%
Che qualcuno la stia comprando?

e chi dovrebbe passarlo questo guaio!??

fracama87
22-01-2016, 09:39
Nel novembre del 2014 assemblai un FX 8320 costato 120 euro ora sullo stesso negozio sono circa 130 tenendo conto che è merce vecchia non mi sembra un affare oggigiorno, come non mi sembra un affare cambiare il proprio i5 solo perché quello nuovo consuma una manciata di Watt in meno.
.
è quello che ho provato a dire ieri venendo massacrato da mezzo forum.... :cool: :(

davo30
22-01-2016, 10:30
Mi ripeto non ho mai detto che oggi convenga un fx8320 parlavo di 2 anni fa!!!!!! Bastava leggere il post che hai quotato...

Se mi trovate dove ho detto che oggi conviene l'fx vi ringrazio che lo correggo....


Non avevo letto la specifica.


Non voglio giustificare (non è che ho comprato amd o comprerò mai amd perchè mi fa pena...) ma analizzare con criterio, ovvero amd forse non aveva scelta in questi ultimi anni....
Ammetto di non essere ferratissimo nella storia ma mi pare che il problema di non fare uscire nuove cpu sia un problema recente, non è dal 2014 che che è fabless ma dal 2006, non ho idea del motivo che l'ha portata a vendere ne se ha fatto bene.
Certo però è che i costi delle fab mi pare concordino tutti siano esorbitanti, perchè riesce a sostenerli Intel? Perchè non ha concorrenza e può permettersi di fare i prezzi che vuole, ma se amd non avesse venduto la concorrenza è probabile che ci sarebbe stata e forse sarebbero stati in rosso tutti e due...

Ma è un fatto che ha venduto, e non poteva certo ricomprarsele, da qui la mia frase.

"Da quello che ho letto non avendo più le fab (che comunque a Intel non costano poco, se Intel se le può permettere è principalmente perchè non ha concorrenza....) ha avuto parecchi problemi... ha anche cambiato dirigenza e organizzazione interna.
Ed evidentemente non aveva scelta. Anche perchè l'uscita delle cpu la programmi negli anni non la improvvisi."

Io parlo della scelta se fare uscire o meno qualcosa in questi anni, tu stai parlando della scelta di dieci anni fa se tenere o vendere le fab.



Beh sicuramente chiunque preferisce un amd a un intel per te non è ferrato... e sicuramente sono meno ferrato sugli intel, Io non stavo paragonando amd e intel oggi mi ripeto ma due anni fa e nel multithread e per chi non gioca la mia configurazione aveva perfettamente senso ed era infatti la più consigliata (ho chiesto qui e ho controllato diverse decine di altri topic su forum vari) con motivazioni estremamente ragionevoli. Ma naturalmente hai sicuramente ragione tu che la pensi al contrario.

Il problema è questo: nel 2014 era prevedibile leggendo i topic dedicati che non era in vista niente di eccitante, non c'erano rumors ma solo gente che si lamentava... ergo difficilmente sarabbe uscito a breve una nuova serie di cpu.
Ora è da un po' che amd pompa su Zen e nel 2017 ha i debiti in scadenza ergo entro il 2016 deve presentare zen o fallisce/vende... insomma ha poco da rimandare, anzi proprio nulla. ;)


Che non avesse scelta possiamo anche essere d'accordo, ma continuare imperterrita a fornirsi da GF dopo averne toccato l'EVIDENTE INADEGUATEZZA, questa è una scelta che potevano tranquillamente evitare. Potevano evitare di regalare i 10 mesi di monopolio a Nvidia (che nel frattempo ha venduto camionate di 970 e 960 overpriced, saturando il mercato) per presentare un'intera serie (ottima sottolineo, ma non è questo il punto) di rebrand.
Tagliare gli FX (per colpa di GF) e poi vedersi contrarre di 1,2 miliardi nel 2015, 600 milioni nel 2014 e 900 nel 2013 i ricavi della parte computing, forse valeva la pena riadattarli ai 28nm?.
Rimandare di un anno Carrizo desktop per presentarlo nel 2016 a..... 28nm :muro:
Presentare un'architettura inefficente quale BD.
Avere un PESSIMO reparto marketing (guarda cosa ne pensano su B&C, e di cosa sono stati capaci) http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/6520-amd-conclude-l-anno-in-rosso-ma-le-perdite-sono-in-costante-diminuzione

Si puo andare avanti per mesi a discutere, mi sembra che AMD abbia eccome le sue colpe, e che queste superino di gran lunga eventuali politiche scorrette di Intel (di dieci anni fa, per cui ha tirato fuori un bel po di soldi, ovviamente mal investiti), mancanza di fondi o benchmark falsati

Alekx
22-01-2016, 11:49
Certo che le schede a RAZZO so proprio brutte e poco invogliano ad acquistare :mbe:

Lupettina
22-01-2016, 12:19
Sono anni che assemblo pc per lavoro, ed ogni volta, salvo un cliente competente non mi facesse una richiesta specifica, ho sempre scelto cpu amd, e non me ne sono mai pentito. Mai nessun problema o incompatibilità.
E la mia scelta è stata fatta non solo perché sono convinto della bontà dei loro prodotti, o del miglior rapporto qualità/prezzo che hanno da sempre, ma anche perché sono cosciente che il giorno che sparisse amd, intel potrebbe fare i prezzi che vuole, e torneremmo ai tempi pre-K6 di amd.

AceGranger
22-01-2016, 13:05
Sono anni che assemblo pc per lavoro, ed ogni volta, salvo un cliente competente non mi facesse una richiesta specifica, ho sempre scelto cpu amd, e non me ne sono mai pentito. Mai nessun problema o incompatibilità.
E la mia scelta è stata fatta non solo perché sono convinto della bontà dei loro prodotti, o del miglior rapporto qualità/prezzo che hanno da sempre, ma anche perché sono cosciente che il giorno che sparisse amd, intel potrebbe fare i prezzi che vuole, e torneremmo ai tempi pre-K6 di amd.

:mbe: ah perchè oggi Intel non fa i prezzi che vuole ? non ho MAI visto Intel prezzare le sue CPU in base ad AMD e nemmeno ritoccarne il prezzo verso il basso per uscite di AMD, come invece avviene regolarmente con le GPU sia per AMD che per nVidia...

dal 2600K Intel fa i prezzi che vuole, come vuole e quando vuole; se domani AMD sparisse non cambierebbe nulla, Intel gia ora vende al "massimo" che puo chiedere ai clienti, in ogni fascia di prezzo, in modo tale da avere il giusto bilanciamento fra fatturato e utile.

AlexSwitch
22-01-2016, 13:13
:mbe: ah perchè oggi Intel non fa i prezzi che vuole ? non ho MAI visto Intel prezzare le sue CPU in base ad AMD e nemmeno ritoccarne il prezzo verso il basso per uscite di AMD, come invece avviene regolarmente con le GPU sia per AMD che per nVidia...

dal 2600K Intel fa i prezzi che vuole, come vuole e quando vuole; se domani AMD sparisse non cambierebbe nulla, Intel gia ora vende al "massimo" che puo chiedere ai clienti, in ogni fascia di prezzo, in modo tale da avere il giusto bilanciamento fra fatturato e utile.

Vero, però è bene ricordare che Intel ha una struttura di costi nettamente più alta rispetto ad AMD... Basti pensare solamente alle fonderie che richiedono investimenti ingentissimi ed hanno costi poco comprimibili.
Se si potesse avere un dato sufficientemente preciso, sarebbe utile calcolare quanto incidano i costi totali sui prezzi di vendita di Intel...

AceGranger
22-01-2016, 14:03
Vero, però è bene ricordare che Intel ha una struttura di costi nettamente più alta rispetto ad AMD... Basti pensare solamente alle fonderie che richiedono investimenti ingentissimi ed hanno costi poco comprimibili.
Se si potesse avere un dato sufficientemente preciso, sarebbe utile calcolare quanto incidano i costi totali sui prezzi di vendita di Intel...

ma infatti è proprio perchè hanno le fonderie che non possono alzare troppo il prezzo; devono mantenere un fatturato elevato in modo tale da spalmare i costi delle FAB su un numero maggiore di CPU.

dal 2600K, poi corretto il tiro con il 2700K, si sono calcolati il prezzo ottimale per ogni fascia e, fino ad oggi, quello hanno mantenuto con tutte le generazione successive, esclusa qualche piccola variazione.

Lupettina
22-01-2016, 14:09
:mbe: ah perchè oggi Intel non fa i prezzi che vuole ? non ho MAI visto Intel prezzare le sue CPU in base ad AMD e nemmeno ritoccarne il prezzo verso il basso per uscite di AMD, come invece avviene regolarmente con le GPU sia per AMD che per nVidia...

dal 2600K Intel fa i prezzi che vuole, come vuole e quando vuole; se domani AMD sparisse non cambierebbe nulla, Intel gia ora vende al "massimo" che puo chiedere ai clienti, in ogni fascia di prezzo, in modo tale da avere il giusto bilanciamento fra fatturato e utile.

No che non fa i prezzi che vuole, e probabilmente neanche l'offerta. Se non ci fosse amd, dal lato basso dello spettro dell'offerta intel ci sarebbe meno scelta, perché non dovrebbe tirare fuori ogni singolo prodotto che va in contrapposizione alla controparte amd e che serve a far lavorare quest'ultima con il minor margine possibile, cosa che amd deve fare per poter rimanere sulla carta preferibile ad intel, ovvero per il rapporto prezzo/prestazioni.
Probabilmente neanche sul lato "estremo" vi sarebbe l'offerta attuale, offerta che, così variegata, in parte serve a mantenere vivida nell'immaginario collettivo l'idea che sia indiscutibilmente intel a detenere il primato di tecnologia e prestazioni, cosa vera ovviamente, ma la cui recezione da parte della massa è stata resa distorta ad arte, facendo credere a quest'ultima che in virtù del fatto che le cpu più performanti sono tutte intel, anche nella fascia bassa debba essere così, quando ciò non è vero, perché la più veloce cpu amd in commercio è più veloce della più lenta di intel, quindi laddove vi sia una parità di prestazioni, la palla passa all'aspetto del costo all'utente finale, o più semplicemente alla convenienza che tale capacità di calcolo (cpu) possiede.
Con questa mossa a tenaglia, ovvero rendersi da parte di intel praticamente sempre preferibile a prescindere da come si veda la cosa, sta distruggendo amd, la quale non ha neanche più le risorse per portare avanti una ricerca degna di tal nome, visto che per fare uno salto generazionale ci stanno mettendo tre anni buoni, quando intel ne impiega uno o poco più.
Se continuano così però, non vi sarà alcun bisogno di portare avanti queste strategie, perché il pentium più lento dell'offerta intel andrà sempre e comunque più veloce dell'amd FX 9590, e costerà anche meno :asd:

davo30
22-01-2016, 17:07
No che non fa i prezzi che vuole, [cut]

Non fa i prezzi che vuole? Ma se vende dal 2009 (Lynfield) i core i5 allo stesso prezzo, sempre 4c/4t.

Nello stesso lasso di tempo, dal 2002 al 2009, quando c'era concorrenza, si è passato dai sigle core ai 6 core in fascia consumer. Dal 2009 ad oggi Intel cos'ha proposto in piu in fascia consumer? Nulla....
Ti vorrei far notare questa cosa

http://images.anandtech.com/doci/9505/Die%20Graph.png

Con Lynfield il die size (di un quad core, non specifica se un i5 o un i7) era di 300mm2, oggi lo stesso processore è di poco piu di 100mm2. Il prezzo è diminuito di 1/3?
Non mi pare....

Lupettina
22-01-2016, 18:22
Non fa i prezzi che vuole? Ma se vende dal 2009 (Lynfield) i core i5 allo stesso prezzo, sempre 4c/4t.

Nello stesso lasso di tempo, dal 2002 al 2009, quando c'era concorrenza, si è passato dai sigle core ai 6 core in fascia consumer. Dal 2009 ad oggi Intel cos'ha proposto in piu in fascia consumer? Nulla....
Ti vorrei far notare questa cosa

http://images.anandtech.com/doci/9505/Die%20Graph.png

Con Lynfield il die size (di un quad core, non specifica se un i5 o un i7) era di 300mm2, oggi lo stesso processore è di poco piu di 100mm2. Il prezzo è diminuito di 1/3?
Non mi pare....

Hem, nessuno ha mai scritto che c'è qualcuno che punta una pistola alla tempia del responsabile Intel preposto alla compilazione del listino prezzi quando si appresta a mettersi a lavoro... pensavo fosse chiaro, facciamo però che mi sono espresso male io :D
Cmq, è ovvio che i prezzi che quest'ultima pratica, li scelga da sola in piena libertà e autonomia. Quello che non avviene invece, a dispetto di quanto qualcuno potrebbe pensare, è che tali prezzi siano avulsi dall'esistenza e dalla presenza sul mercato da parte di amd.
E' anche ovvio che ormai venendo sempre meno da parte di amd il suo ruolo di concorrente, la rincorsa tecnologica da parte di Intel sia rallentata, almeno per quel che riguarda i prodotti che effettivamente giungono sul mercato (ma chi sa cosa hanno sviluppato che non conosciamo), è per questo che come hai fatto notare te, i processori intel sembrano sempre più la stessa fuffa ottimizzata (e cambiata di socket), ed è anche ovvio che i suoi prezzi non scendano e che anzi, siano giudicabili cari per sempre più fasce di mercato, proprio perché con amd il confronto prestazionale si sposta sempre più verso il basso, in quanto quest'ultima non tira mai fuori nulla di nuovo, e loro (intel), pur apportanto poche e semplici migliorie ad ogni tic o toc, hanno ormai un vantaggio che si allarga sempre più.
Quindi, per quanto siano sempre meno le fasce di mercato (ormai in pratica la low e a stento la low-medium budget) dove vi può essere concorrenza, vi sono ancora situazioni dove per fortuna intel deve tenere conto del fatto che non può praticare i prezzi pazzi che storicamente praticava quando era l'unico produttore mondiale di cpu per personal computer. Se nel 2020 (spero per tutti di no) amd starà ancora vendendo l'FX 8350 (o l'A10-7850K rimarchiato) e anche una cpu per cellulare andrà più veloce dei suoi processori, vorrà dire che saremo al punto in cui intel può decidere da sola quanto debba costare la componente cpu di qualsiasi personal computer venga venduto sulla faccia della terra, a prescindere dalla sua fascia di prezzo.
Non una bella prospettiva insomma, a prescindere dal fatto che per un motivo o per un altro si possa preferire l'uno o l'altro produttore ;)

calabar
22-01-2016, 18:38
Dai in mano AMD ad una multinazionale di peso, magari con fonderie sue e il marchio diffuso nel mercato consumer e vedrai che il guaio si risolve.
Secondo me questa rimane l'ipotesi meno probabile. I mercati in crescita sono altri, se qualcuno acquisisse AMD probabilmente lo farebbe per i brevetti o per cannibbalizzarne qualche divisione e smembrarla.
Il salvatore della patria, che prende AMD così com'è e la rimpingua di soldi da investire in ricerca e sviluppo, con buona probabilità non esiste.

Non limitiamoci solo a pensare a cpu e vga per pc.
Invece secondo me è proprio questo il punto.
Una Samsung per esempio crea già i suoi processori e SOC da utilizzare nei più disparati apparecchi. Ha davvero bisogno di metterci x86? Io direi di no.
Fabbricare processori x86 oggi ha senso solo se si vuole competere nel mercato PC, e questo a causa della grande inerzia causata dall'enorme mole di software esistente che gira su questa architettura.

Tagliare gli FX (per colpa di GF) e poi vedersi contrarre di 1,2 miliardi nel 2015, 600 milioni nel 2014 e 900 nel 2013 i ricavi della parte computing, forse valeva la pena riadattarli ai 28nm?.
...
Si puo andare avanti per mesi a discutere, mi sembra che AMD abbia eccome le sue colpe, ...
I 28nm non sono mai stati adatti per CPU ad alte prestazioni e le alte frequenze per cui gli FX erano stati progettati. Probabilmente sarebbero andati peggio dei 32nm.
Occorreva un processo produtttivo migliore, ma non è mai esistito. Quelli di GF erano inadatti, in ritardo e continuamente annullati. Le altre fonderie si concentravano su processi più adatti al mobile, il mercato dalle uova d'oro. Il problema è che non c'era nessuno che investiva su processi produttivi adeguati.
AMD ha senza dubbio le sue colpe ma io ho idea che, se avesse avuto a disposizione dei processi produttivi all'altezza, sarebbe stata un'altra storia.

cdimauro
22-01-2016, 20:51
E' anche ovvio che ormai venendo sempre meno da parte di amd il suo ruolo di concorrente, la rincorsa tecnologica da parte di Intel sia rallentata,
Non è affatto ovvio. Primo perché Intel ha altri concorrenti a cui pensare (ARM). Secondo perché ormai non è più possibile salire di clock, e questo non vale solo per Intel, ma per tutti i produttori di chip. Terzo, salire di IPC è ormai molto difficile, avendo toccato quota 4 istruzioni (CISC!) decodificate & eseguite per ciclo di clock, e la natura intrinseca del codice non consente di andare oltre (si può, ma i risultati non sarebbero sperati, a fronte di una maggior complessità implementativa, maggiori costi, e maggiori consumi).
almeno per quel che riguarda i prodotti che effettivamente giungono sul mercato (ma chi sa cosa hanno sviluppato che non conosciamo),
Scusa l'ovvietà, ma sul mercato giunge ciò che deve giungere ed è programmato già da parecchio tempo, visto che un processore non lo si progetta certo dall'oggi al domani.
è per questo che come hai fatto notare te, i processori intel sembrano sempre più la stessa fuffa ottimizzata (e cambiata di socket),
Si fa quel che si può, e si punta a migliorare che ciò è possibile fare con un buon rapporto costi / prestazioni: l'unità SIMD. Che nell'arco degli ultimi 7 anni ha subito cambiamenti radicali, e che prossimamente vedrà pure qualche rivoluzione, peraltro già pubblicizzata da tempo (AVX-512).

Ma se hai idee concrete su come si potrebbe fare meglio, visto che parli con tanta disinvoltura di "fuffa", non hai che esporle: aspetto con impazienza di analizzare le meraviglie della prossima rivoluzione tecnologica...
Se nel 2020 (spero per tutti di no) amd starà ancora vendendo l'FX 8350 (o l'A10-7850K rimarchiato) e anche una cpu per cellulare andrà più veloce dei suoi processori, vorrà dire che saremo al punto in cui intel può decidere da sola quanto debba costare la componente cpu di qualsiasi personal computer venga venduto sulla faccia della terra, a prescindere dalla sua fascia di prezzo.
Non una bella prospettiva insomma, a prescindere dal fatto che per un motivo o per un altro si possa preferire l'uno o l'altro produttore ;)
Veramente lo fa già, come hanno tentato invano di spiegare.

AceGranger
22-01-2016, 21:16
amd starà ancora vendendo l'FX 8350 (o l'A10-7850K rimarchiato) e anche una cpu per cellulare andrà più veloce dei suoi processori


:asd: benvenuto nel 2016 ?

vorrà dire che saremo al punto in cui intel può decidere da sola quanto debba costare la componente cpu di qualsiasi personal computer venga venduto sulla faccia della terra, a prescindere dalla sua fascia di prezzo.


è esattamente quello che sta accadendo dalla presentazione del 2600K e dal fail di Bulldozer.
Intel sceglie allegramente il prezzo che vuole per le sue CPU K e poi a scalare offre nmila CPU di tutti i tipi, ma tutto regolato sulle sue CPU TOP e al prezzo che vuole le i.
Qui l'unica che si adegua è AMD che, in base a quanto non vende, taglia di volta in volta il prezzo delle sue CPU.... la concorrenza c'è con gli Atom dove deve combattere contro ARM, per il resto si fa delle grasse grattate di pancia.


Se tutto va come deve, ZEN dovrebbe migliorare la situazione; vediamo un po che succede.

davo30
23-01-2016, 00:31
I 28nm non sono mai stati adatti per CPU ad alte prestazioni e le alte frequenze per cui gli FX erano stati progettati. Probabilmente sarebbero andati peggio dei 32nm.
Occorreva un processo produtttivo migliore, ma non è mai esistito. Quelli di GF erano inadatti, in ritardo e continuamente annullati. Le altre fonderie si concentravano su processi più adatti al mobile, il mercato dalle uova d'oro. Il problema è che non c'era nessuno che investiva su processi produttivi adeguati.
AMD ha senza dubbio le sue colpe ma io ho idea che, se avesse avuto a disposizione dei processi produttivi all'altezza, sarebbe stata un'altra storia.
E questo è fuori da ogni dubbio. Ti faccio una domanda pero, pensi che i 14nm LOW POWER PLUS siano tanto piu adatti a cpu rispetto ai 28nm? Io penso proprio di no, semplicemente l'architettura è stata costruita su quel determinato processo (io comunque aspetto AMD al varco, purtroppo ogni giorno che passa diminuisce le mie aspettative su quelle CPU, tant'è che a 7/8 mesi dal lancio non si sa NULLA, a parte qualche rumor di poco conto, segno da me interpretato che ad ora non sono a buon punto, anzi)

devilred
23-01-2016, 12:42
È un guaio che se ben gestito potrebbe diventare la gallina dalle uova d'oro.
Dai in mano AMD ad una multinazionale di peso, magari con fonderie sue e il marchio diffuso nel mercato consumer e vedrai che il guaio si risolve.

Pensa se la prende Samsung per esempio, finiti problemi di resa e disponibilità perchè le fonderie sono sue, basta tirare fuori un'architettura decente e con un po' di investimenti la tiri fuori sicuramente e poi montare solo cpu/apu amd su tutti i prodotti samsung e guarda che samsung fa dalle tv alle auto passando per condizionatori, frigoriferi, pc e smartphone, tutti prodotti dove se già non ci sono nei prossimi anni compariranno soc, cpu o apu.
Non limitiamoci solo a pensare a cpu e vga per pc.

quindi stai dicendo che la vendono a intel??? hahahahaha!!! i soldi in questo settore non servono a una cippa se non sai progettare. secondo te BD con un processo produttivo differente si sarebbe avvicinato a intel??? non credo proprio!!!.

Alekx
24-01-2016, 07:51
Triste vedere come pensiate che i discorsi siano sempre di parte.

Non ho assolutamente parlato di venderla a Intel e non era assolutamente mia intenzione difendere BD.
Non c'è nulla che lasci intendere questo nel mio post, i casi sono due ho hai quotato il messaggio sbagliato non hai capito nulla di quanto c'è scritto.

Quto quanto detto da BIVVOZ, ed aggiungo che BD probabilmente se progettato in modo adeguato avrebbe rotto il cxxo a intel, ma le idee erano ben altre quando usci'.

GTKM
24-01-2016, 08:06
Quto quanto detto da BIVVOZ, ed aggiungo che BD probabilmente se progettato in modo adeguato avrebbe rotto il cxxo a intel, ma le idee erano ben altre quando usci'.

Ho un'amnesia temporanea: BD è la microarchitettura in cui non si è ancora capito quanti siano i core, giusto? Quella in cui "Modulo Bulldozer" viene tradotto con "2 core", perché ci sono due "Integer Cluster" (Ma un solo decoder, ed una sola FPU)?

cdimauro
24-01-2016, 08:51
Esattamente. La peggior (micro)architettura realizzata da AMD: quella avrebbe dovuto rompere "il cxxo a intel" (cit.). :asd:

davo30
24-01-2016, 10:14
Triste vedere come pensiate che i discorsi siano sempre di parte.

Non ho assolutamente parlato di venderla a Intel e non era assolutamente mia intenzione difendere BD.
Non c'è nulla che lasci intendere questo nel mio post, i casi sono due ho hai quotato il messaggio sbagliato non hai capito nulla di quanto c'è scritto.
Perche invece non la smettiamo di pensare che se qualcuno cerca di parlare in modo obiettivo di AMD, allora è un fanboy Intel? Nei miei (pochi rispetto ad altri utenti) 15 anni di appassionato di hardware, ho avuto SOLO, e ripeto SOLO cpu AMD, fino a settembre, quando per manifesta mancanza di alternative sono dovuto passare a Intel.
Per me cercare di giustificare ancora AMD è pazzesco, negli ultimi anni non ne ha imbroccata una, e continuare a dare la copla a fatti di 10 anni fa (dove si è presa un bel miliardino) mi sembra assolutamente ridicolo
Quto quanto detto da BIVVOZ, ed aggiungo che BD probabilmente se progettato in modo adeguato avrebbe rotto il cxxo a intel, ma le idee erano ben altre quando usci'.

Certo, ma come puo anche solo venire in mente di creare un'architettura che per funzionare decentemente avrebbe dovuto stare a 5ghz nei 125W TDP, quindi necessitare di un processo piu che perfetto, che tutt'oggi dopo 6 anni di affinamenti, ancora non permette di raggiungere quelle frequenze in quei TDP???

devilred
24-01-2016, 10:25
Triste vedere come pensiate che i discorsi siano sempre di parte.

Non ho assolutamente parlato di venderla a Intel e non era assolutamente mia intenzione difendere BD.
Non c'è nulla che lasci intendere questo nel mio post, i casi sono due ho hai quotato il messaggio sbagliato non hai capito nulla di quanto c'è scritto.

forse non sai come funziona in america, se pensi che domani tu,io o samsung andiamo ed acquistiamo amd ti sbagli di grosso. gli americani non venderanno mai la loro tecnologia perche' e' di questo che si tratta. lo sappiamo perche' amd e' nella merda ( perche' progetta male ) ma nelle mani giuste puo' ridurre il gap con intel in poco tempo.

devilred
24-01-2016, 10:27
Quto quanto detto da BIVVOZ, ed aggiungo che BD probabilmente se progettato in modo adeguato avrebbe rotto il cxxo a intel, ma le idee erano ben altre quando usci'.

guarda ti do un consiglio, cambia spacciatore che e' meglio.:read: :read: :read:

batou83
24-01-2016, 10:45
Esattamente. La peggior (micro)architettura realizzata da AMD: quella avrebbe dovuto rompere "il cxxo a intel" (cit.). :asd:

In alcuni bench l'fx 8350 era più veloce dell' i7 3770k, costava la metà e non aveva la pasta del capitano :D

cdimauro
24-01-2016, 10:46
Hai detto la parola giusta: alcuni.

Per il resto era mediamente ai livelli o sotto un i3. ;)

GTKM
24-01-2016, 10:48
In alcuni bench l'fx 8350 era più veloce dell' i7 3770k, costava la metà e non aveva la pasta del capitano :D

In alcuni bench, appunto.

Per tutto il resto, mi sembra sia ormai condivisa da tutti l'idea che BD sia una microarchitettura del tutto inadeguata.

fracama87
24-01-2016, 11:59
Hai detto la parola giusta: alcuni.

Per il resto era mediamente ai livelli o sotto un i3. ;)

I bench contano poi molto relativamente... conta di più l'uso reale.

I giochi sono quasi sempre non ottimizzati per il multithread spinto (anche se esso ti permette di giocare anche se stai facendo una scansione completa di avira). Ma per chi non gioca e sfrutta il multithread gli fx se la giocava (per evitare malintesi come i giorni scorsi lo sottolineo, "giocava" è un tempo imperfetto che indica un evento passato) tranquillamente con gli i5, risultando anzi la soluzione migliore :)

Inoltre la concorrenza seppur timida di Amd è sicuramente meglio di niente, almeno fino a 2-3 anni fa (e si spera con Zen) andava a incidere sui prezzi Intel.

E andava a incidere anche sullo sviluppo. Se Intel rimane da sola perchè dovrebbe spendere miliardi? può permettersi di spendere molto meno e rallentare molto il progresso facendo pagare un sacco di soldi soluzioni vecchie, cercando di trovare il trade off del massimo guadagno.

In questi due anni non ha avuto concorrenza ma Amd ancora esiste e sa che potrebbe tornare (ad esempio con Zen) e quindi deve continuare a investire...

cdimauro
24-01-2016, 12:07
Ho già detto che il concorrente di Intel è ARM: ecco perché non se ne sta certo a guardare cosa faccia AMD.

GTKM
24-01-2016, 12:07
I bench contano poi molto relativamente... conta di più l'uso reale.

I giochi sono quasi sempre non ottimizzati per il multithread spinto (anche se esso ti permette di giocare anche se stai facendo una scansione completa di avira). Ma per chi non gioca e sfrutta il multithread gli fx se la giocava (per evitare malintesi come i giorni scorsi lo sottolineo, "giocava" è un tempo imperfetto che indica un evento passato) tranquillamente con gli i5, risultando anzi la soluzione migliore :)

Inoltre la concorrenza seppur timida di Amd è sicuramente meglio di niente, almeno fino a 2-3 anni fa (e si spera con Zen) andava a incidere sui prezzi Intel.

E andava a incidere anche sullo sviluppo. Se Intel rimane da sola perchè dovrebbe spendere miliardi? può permettersi di spendere molto meno e rallentare molto il progresso facendo pagare un sacco di soldi soluzioni vecchie, cercando di trovare il trade off del massimo guadagno.

In questi due anni non ha avuto concorrenza ma Amd ancora esiste e sa che potrebbe tornare (ad esempio con Zen) e quindi deve continuare a investire...

Secondo me, allo stato attuale, Intel è molto più preoccupata dalla concorrenza di ARM.

Detto ciò, non sono molti i software che sfruttano il multithreading, per tanti motivi.

fracama87
24-01-2016, 12:09
Ho già detto che il concorrente di Intel è ARM: ecco perché non se ne sta certo a guardare cosa faccia AMD.

Si l'hai detto, e altri non sono d'accordo con te e hanno portato argomentazioni valide almeno quanto le tue (non parlo di me) :rolleyes:

Sono sempre di più i sw che sfruttano il multithread, oltre al fatto che spesso già si usano in multitasking...

cdimauro
24-01-2016, 12:11
Si l'hai detto, e altri non sono d'accordo con te e hanno portato argomentazioni valide almeno quanto le tue (non parlo di me) :rolleyes:
Quali sarebbero?
Sono sempre di più i sw che sfruttano il multithread,
Il che non significa che tutto il software possa sfruttarlo. Tutt'altro.
oltre al fatto che spesso già si usano in multitasking...
Guarda che ti stai confondendo. Il multitasking si fa da più di 30 anni anche a livello consumer (mai sentito parlare di Amiga?).

Non usare termini informatici di cui non hai cognizione.

fracama87
24-01-2016, 12:16
Quali sarebbero?

Il che non significa che tutto il software possa sfruttarlo. Tutt'altro.

Guarda che ti stai confondendo. Il multitasking si fa da più di 30 anni anche a livello consumer (mai sentito parlare di Amiga?).

e quindi? Io sto parlando di utenti consumer, dove avrei affermato il contrario? o che il mulititasking si è diffuso solo negli ultimi anni? :rolleyes:
Il punto è che forse se usi diverse applicazioni (pesanti) in multitasking, sfrutti il multithread di sui si parlava.

Per rispondere alla prima domanda rileggiti il resto del topic. :muro:

Conoscere i termini informatici non basta...

cdimauro
24-01-2016, 12:26
e quindi? Io sto parlando di utenti consumer, dove avrei affermato il contrario? o che il mulititasking si è diffuso solo negli ultimi anni? :rolleyes:
Il punto è che forse se usi diverse applicazioni (pesanti) in multitasking, sfrutti il multithread di sui si parlava.
Come se fosse una cosa comune avere diverse applicazioni pesanti che girino contemporaneamente.

E' proprio uno scenario consumer...
Per rispondere alla prima domanda rileggiti il resto del topic. :muro:
Già fatto, grazie. Se non sei chiaro non è un problema mio.
Conoscere i termini informatici non basta...
Infatti è condizione necessaria. Non sufficiente.

fracama87
24-01-2016, 12:32
Come se fosse una cosa comune avere diverse applicazioni pesanti che girino contemporaneamente.

E' proprio uno scenario consumer...

Già fatto, grazie. Se non sei chiaro non è un problema mio.

Magari non il tuo scenario consumer... il mondo però non si ferma al tuo. Neanche al mio, infatti riconosco che ci sono quelli a cui serve di più la potenza in singlethread...

E ho detto che mi riferivo ai post di altri non ai miei. (a dimostrazione che evidentemente non leggi con attenzione).

Ma tranquillo ti lascio alle tue certezze. Che bello averle.

devilred
24-01-2016, 12:35
Si ma deciditi :D

Si è vero che ci sarebbe il problema che gli americani non sarebbero felici di vendere le loro tecnologie a società estere, anche se probabilmente non stiamo parlando di cose segrete e strategiche.
Infatti se mai qualcuno comprasse AMD io trovo sia più probabile Microsoft.

Comunque AMD non progetta male, il problema è che ha capacità limitate e quando ha sfornato la poco felice architettura BD non ha potuto sostituirla in tempi rapidi come ha fatto Intel con il prescot.
Questo avviene perchè AMD è piccoletta e ha un team di sviluppo, mentre Intel è un gigante e di team di sviluppo ne ha 3 o 4 e un architettura non si sviluppa in 1 anno ma ce ne vorranno 3 o 4.
Ecco perchè Intel sforna 1 architettura all'anno o quasi e AMD una ogni 4-5 anni.

no,no! non progetta male, progetta malissimo. l'architettura BD la poteva fare anche dio non avrebbe mai potuto competere con intel, l'errore piu' grave e' stato proprio questo. invece di perdere tempo con BD bastava affinare l'architettura dei PHII, con l'aggiunta di 2 core avrebbero fatto faville, invece hanno sprecato tempo e risorse per ideare un qualcosa nato morto in partenza.

GTKM
24-01-2016, 12:35
Magari non il tuo scenario consumer... il mondo però non si ferma al tuo. Neanche al mio, infatti riconosco che ci sono quelli a cui serve di più la potenza in singlethread...

E ho già detto che mi riferivo ai post di altri non ai miei.

Ma tranquillo ti lascio alle tue certezze. Che bello averle.

Quelli che hanno bisogno di più programmi "pesanti", scritti in modo da sfruttare il multithread (laddove sia comunque possibile farlo), non credo appartengano alla categoria dell'utenza media :stordita:

cdimauro
24-01-2016, 12:46
Magari non il tuo scenario consumer... il mondo però non si ferma al tuo. Neanche al mio, infatti riconosco che ci sono quelli a cui serve di più la potenza in singlethread...
Su questo ti ha risposto poco fa GTKM.
E ho detto che mi riferivo ai post di altri non ai miei. (a dimostrazione che evidentemente non leggi con attenzione).
Ho letto tutto, e s'è parlato di un sacco di cose. Se non mettessi almeno un link, faresti un favore non soltanto a me, ma anche agli altri che cercano di capire quello che dici.
Ma tranquillo ti lascio alle tue certezze. Che bello averle.
Basta con questo vittimismo spicciolo. Se hai da argomentare, argomenta, ma smettila di fare la parte della vittima dell'orco cattivo.

E' un forum di discussione. E si discute. Se non ti piace come vanno le cose, evita di rispondere.

fracama87
24-01-2016, 12:54
Su questo ti ha risposto poco fa GTKM.

Ho letto tutto, e s'è parlato di un sacco di cose. Se non mettessi almeno un link, faresti un favore non soltanto a me, ma anche agli altri che cercano di capire quello che dici.

Basta con questo vittimismo spicciolo. Se hai da argomentare, argomenta, ma smettila di fare la parte della vittima dell'orco cattivo.

E' un forum di discussione. E si discute. Se non ti piace come vanno le cose, evita di rispondere.

Non faccio vittimismo tranquillo (la parola ha ben altro significato). Il problema è di chi le certezze le ha. Però ha meno pensieri visto che ha le sue certezze.
Avrei da quotare un po' troppi post. Ho già argomentato e tanto rispondereste come avete già risposto, mi risparmio la fatica.
Ma tanto la tua opinione è chiara che il multithread non serve all'utenza comune. La mia e quella di altri e che possa servire.

GTKM
24-01-2016, 13:07
Non faccio vittimismo tranquillo (la parola ha ben altro significato). Il problema è di chi le certezze le ha. Però ha meno pensieri visto che ha le sue certezze.
Avrei da quotare un po' troppi post. Ho già argomentato e tanto rispondereste come avete già risposto, mi risparmio la fatica.
Ma tanto la tua opinione è chiara che il multithread non serve all'utenza comune. La mia e quella di altri e che possa servire.

La mia opinione è che il multithreading può essere utile in diversi casi, ma progettare una CPU puntando quasi solo su di esso, e trascurando le prestazioni in single thread, OGGI, significa che quella CPU avrà performance inferiori in numerosissimi casi.
Non perché ci sia un complotto contro il mulithreading, ma per alcuni motivi:

Molti software "consumer" sono stati realizzati anni fa, e di anno in anno vengono solo effettuati fix, o aggiunte features, senza andare a toccare il "motore di base"
Ci sono algoritmi (diversi) che non sono "scomponibili", magari perché le varie parti non sono indipendenti, ma necessitano del risultato di una operazione prima di poterne effettuare una successiva
Laddove fosse possibile, potrebbe anche verificarsi il caso in cui il costo computazionale dovuto alla parallelizzazione sia superiore ai benefici dovuti allo stesso. Questo, ad esempio, è un punto che si consiglia di tener presente anche quando si vuole sfruttare il GPGPU.

Alekx
24-01-2016, 13:23
Ho un'amnesia temporanea: BD è la microarchitettura in cui non si è ancora capito quanti siano i core, giusto? Quella in cui "Modulo Bulldozer" viene tradotto con "2 core", perché ci sono due "Integer Cluster" (Ma un solo decoder, ed una sola FPU)?

Infatti non ho detto che BD e' un'architettura con i contromaroni, leggi bene il post precedente di cui estraggo: "probabilmente se progettato in modo adeguato avrebbe rotto il cxxo a intel,"

GTKM
24-01-2016, 13:29
Infatti non ho detto che BD e' un'architettura con i contromaroni, leggi bene il post precedente di cui estraggo: "probabilmente se progettato in modo adeguato avrebbe rotto il cxxo a intel,"

SE progettata in modo adeguato, sarebbe stata una microarchitettura diversa. Il problema è che possiamo basarci solo su ciò che è stato fatto.

Italia 1
24-01-2016, 16:19
Se BD era fatto un pò meglio, AMD non si trovava in queste condizioni, questo è poco ma sicuro. Provano a sistemare le cose con modifiche all'architettura (Vishera, Excavator), ma non basta. Spero solo che le serva da lezione, perchè un'architettura fatta male, per una ditta come loro, potrebbe portarli alla chiusura. Se non ricordo male, si sono accorti quasi subito che BD non andava bene, ma i tempi per rifare tutto sono lunghi (4-5 anni)

cdimauro
24-01-2016, 19:51
Non faccio vittimismo tranquillo (la parola ha ben altro significato). Il problema è di chi le certezze le ha. Però ha meno pensieri visto che ha le sue certezze.
Non ho soltanto certezze. Sarebbe troppo comoda la vita, ma la realtà è diversa.
Avrei da quotare un po' troppi post. Ho già argomentato e tanto rispondereste come avete già risposto, mi risparmio la fatica.
De gustibus. Non sono io che devo dimostrare qualcosa: le affermazioni che hai fatto prima sono le tue, e le devi giustificare tu.
Ma tanto la tua opinione è chiara che il multithread non serve all'utenza comune.
Non ho mai detto questo, mi pare: non cercare di giustificare. I miei commenti sono lì, a bella posta, a dimostrare che io ho detto una cosa ben diversa.
La mia e quella di altri e che possa servire.
Purtroppo la tua è viziata dalla non conoscenza del significato dei termini tecnici che hai usato.

Tanto per fare un esempio, il multitasking di cui parli può funzionare (e per tantissimi anni ha funzionato) anche con un colo core e un solo thread hardware. Infatti da tantissimo tempo esistono applicazioni multithread che... girano tranquillamente anche su un solo core e un solo thread hardware.

E aggiungo che il multitasking gira anche in sistemi che non hanno thread hardware, ma solo core fisici, e che fanno girare applicazioni non-multithread.

Alekx
24-01-2016, 21:51
Se BD era fatto un pò meglio, AMD non si trovava in queste condizioni, questo è poco ma sicuro. Provano a sistemare le cose con modifiche all'architettura (Vishera, Excavator), ma non basta. Spero solo che le serva da lezione, perchè un'architettura fatta male, per una ditta come loro, potrebbe portarli alla chiusura. Se non ricordo male, si sono accorti quasi subito che BD non andava bene, ma i tempi per rifare tutto sono lunghi (4-5 anni)

Purtroppo non posso che quotare. Da tifoso AMD speravo in bulldozer, pure il nome mi sembrava azzeccato per una architettura di "rivincita" ma purtroppo non è stato così e ho dovuto allungate il collo al procio in firma per non passare agli antipatici blue.
Vishera e aexcavator hanno migliorato un architettura sbagliata ma purtroppo quando la base non c'è non si possono fare miracoli ed eccomi a ritirate il collo al mio 1100T. Aspettiamo Zen ma stavolta non è che posso tirare ulteriormente il collo alla mia CPU :D

Italia 1
24-01-2016, 22:18
Ma tranquillo, con un ssd ed una sezione grafica adeguata, si difende ancora bene