PDA

View Full Version : Leica scende sott'acqua a 15 metri di profondità con la nuova Leica X-U


Redazione di Hardware Upg
20-01-2016, 15:45
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-scende-sott-acqua-a-15-metri-di-profondita-con-la-nuova-leica-x-u_60432.html

Leica spiazza tutti e mette sul piatto una compatta con sensore APS-C e ottica 23mm F1.7 in grado di accompagnare i sub fino a 15 metri di profondità!

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
20-01-2016, 16:01
Come da tradizione audi, sono dei maestri nel fare design anonimi :stordita: .

Interessante il fatto che sia "sommergibile"... anche se il prezzo è proprio da leica :stordita: .

Io mi chiedo una cosa... ma tutte queste macchine sommergibili (come anche la nikon AW1 e le varie compattine) di che manutenzione hanno bisogno?

Perchè le nikonos e nikonos RS hanno bisogno di una manutenzione notevole e ad intervalli regolari e di essere trattate in un certo modo prima e dopo l'immersione.
Un errore, anche piccolo (granello di sabbia nell'o-ring), può costare molto, molto caro.

marck77
20-01-2016, 19:31
E io dopo che ho speso 3300€ me la porto in acqua rischiando di allagarla per un nonnulla? :D

Marko#88
20-01-2016, 23:06
E io dopo che ho speso 3300€ me la porto in acqua rischiando di allagarla per un nonnulla? :D

Certo, altrimenti perchè prendere una fotocamera subacquea? Io ho una reflex tropicalizzata e non mi faccio nessuna remora ad utilizzarla sotto la pioggia. Se fosse sub ci andrei sott'acqua ovviamente.

rockrider81
21-01-2016, 08:15
Da istruttore SUB appassionato video e foto non esiste proprio che mi porto € 3.300 nudi sotto l'acqua salata.

Premesso che la macchina sarà ottima (sotto la pioggia) ma bisogna anche dire che la stragrande maggioranza delle immersioni sono sempre un pò sotto i -15 mt. pertanto sei sempre a rischio ; in questo caso ci sarebbero + di 2.5 ATM di pressione.

Sulle Nikonos anni 80 ho visto micro anellini in gomma O-ring leggermente rigati che hanno causato l'allagamento , e con l'acqua salata butti via tutto.

Oggi sotto vedi solo fotocamere dentro a scatole di policarbonato con l'apparecchio all'interno , per i video le Go-Pro originali o cloni che fanno riprese stupende.

roccia1234
21-01-2016, 08:37
Da istruttore SUB appassionato video e foto non esiste proprio che mi porto € 3.300 nudi sotto l'acqua salata.


Le nikonos, specie le RS, costavano ben di più.
E arrivavano a 50 metri (100 metri la RS) senza alcuno scafandro esterno.

Premesso che la macchina sarà ottima (sotto la pioggia) ma bisogna anche dire che la stragrande maggioranza delle immersioni sono sempre un pò sotto i -15 mt. pertanto sei sempre a rischio ; in questo caso ci sarebbero + di 2.5 ATM di pressione.

Sinceramente nemmeno io porterei questa in acqua salata. Sul lago o simili avrei pochi scrupoli, ma in mare... sinceramente no. L'acqua salata è una brutta bestia.
Penso, comunque, che questa punti al massimo a chi fa snorkeling che solitamente non "va giù" come il sub con le bombole.

Sulle Nikonos anni 80 ho visto micro anellini in gomma O-ring leggermente rigati che hanno causato l'allagamento , e con l'acqua salata butti via tutto.

Le nikonos, come ho scritto, necessitano di una manutenzione molto precisa, quasi maniacale, sia prima che dopo l'immersione e ad intervalli di tempo ben precisi.

Prima di OGNI immersione, tutti gli oring ispezionabili dall'utente* vanno estratti dai loro incavi (sono 4 nelle nikonos V), controllati sia nello stato sia nella forma. Se sono anche solo "ovalizzati" o comunque rimangono schiacciati, vanno sostituiti. Dopodichè vanno ingrassati con l'apposito grasso nikonos, rimessi nella loro sede stando attenti a non introdurre sporcizia e poi si può richiudere lo scompartimento.

A fine uscita, va messo tutto in acqua NON salata prima che si asciughi (o se non possibile tenerla a mollo anche in acqua salata) e vanno ri-verificati e ri-ingrassati gli oring prima di scendere di nuovo.

* alcuni oring interni (mi pare 7 nella Nik V) necessitano di un fotoriparatore per essere sostituiti.

Ogni anno vanno sostituiti tutti gli oring (interni ed esterni) e provata la macchina e lenti in camera iperbarica.

Un oring "rigato" non è mica una cosa da poco, anzi, è un difetto molto grosso e una leggerezza altrettanto grossolana è portare giù una macchina con un oring in quelle condizioni.

Riguardo il "butti via tutto"... è vero con le V, IV ed RS che sono elettroniche.

Ma le III e precedenti, completamente meccaniche, se "soccorse" in breve tempo sopravvivono anche all'allagamento :D .