View Full Version : Assistenza informatica a domicilio
mattware
20-01-2016, 13:13
vorrei sapere mediamente se un tecnico viene a casa per 4 ore per due pomeriggi a quanto ammonterebbe il suo compenso ?
non so ad ora di solito quanto chiedono ?
qual'è un prezzo onesto ?
quizface
20-01-2016, 14:52
Dipende, un dopolavorista che fa tutto in nero o un tecnico di professione che ti rilascia regolare fattura? Il primo direi che 15/18€ ora sono ben presi, il secondo 35/40 più IVA se è onesto
mattware
20-01-2016, 16:34
grazie
aled1974
20-01-2016, 20:12
lo faccio (facevo, che da un anno ho casini in famiglia) abitualmente, generalmente risolvo abbastanza in fretta (meno di 4 ore) e come compenso si va poco oltre alla cena/pizza offerta in ristorante/pizzeria
per i casi che portavano via un pomeriggio intero, o particolarmente rognosi (l'immondizia di virus/malware, pastrocchi vari e a vario titolo fatti senza la minima alba eccetera), o distanti (una cinquantina di km alle volte) anche 50-60 euro
se pensi di viverci sopra ti dico subito di lasciar perdere, sono più le beghe e i casini che le soddisfazioni e soprattutto i soldi :D
ciao ciao
mattware
20-01-2016, 20:26
condivido quello che hai scritto perchè ne condivido le pene:)
aled1974
21-01-2016, 19:38
aggiungo a corollario un aspetto di cui tenere conto
ho visto in questi decenni spuntare sempre più ragazzi (per lo più) che mettono annunci a destra e a manca per offrire assistenza informatica
prima erano semplici volantini in bacheca, poi annunci sui giornalini di annunci vari, ed ora con internet a portata di dito 24h al giorno online su svariati siti
quindi a tutto quanto già discusso si somma anche un aumento della "concorrenza" di persone che offrono questo tipo di servizio
che poi i casi più ostici che accennavo prima di solito hanno seguito questo iter:
- tentativo di sistemazione al volo da parte di chi ha fatto il danno
- richiesta di aiuto a compagno/genitore/figlio a seconda dei casi
- richiesta di aiuto a nipote o figlio di amici con reputazione da genio informatico (dato che magari sa come si formatta una pendrive)
- richiesta di aiuto a universitario informatico conoscente di conoscenti
se poi arrivati qui ancora non se ne viene fuori...
- primo approccio a chi fa assistenza di mestiere con tanto di fattura e tabella dei costi
- svenimento o quasi, della serie "scherziamo per un lavoro di un'ora?"
- contatto a persone come te e me
:D
quindi prima di arrivare a te quel pc ne passa di mani e spesso al secondo o terzo tentativo si riesce a risolvere le magagne
viverci o pensare di arrotondare al giorno d'oggi è molto ottimistico IMHO
che poi nelle grandi città (non so dove vivi, io sono in provincia) il numero di persone che si buttano sull'assistenza cresce a dismisura, anche da parte di universitari stessi (con o senza indirizzo informatico)
negli ultimi 6 anni ho ridotto moltissimo il giro e il tempo che dedicavo all'assistenza, limitandomi man mano agli amici, agli amici degli amici ed ai parenti (questi aggratis) per lo più
nell'ultimo anno poi sono andato a zero per via di problemi in famiglia, ma nonostante ora si siano quasi (almeno un po') risolti mi sa che ho chiuso definitivamente con quella che è stata una bellissima avventura :D
ho messo mano nello smartphone di un'amica settimana scorsa ma è stato un caso eccezionale ;)
ciao ciao
Una volta c'era un thread sulla condizione maledetta del ragazzo del computer :D
Prima che lo si mandasse in vacca (ormai sembrava la pagina FB di un helldesk a caso: millemila richieste di assistenza sulle cose più disparate) facendolo chiudere, dici? :sofico:
jotaro75
22-01-2016, 13:48
Prima che lo si mandasse in vacca (ormai sembrava la pagina FB di un helldesk a caso: millemila richieste di assistenza sulle cose più disparate) facendolo chiudere, dici? :sofico:
ecco perchè nei thread sottoscritti non mi compariva più...
aggiungo a corollario un aspetto di cui tenere conto
ho visto in questi decenni spuntare sempre più ragazzi (per lo più) che mettono annunci a destra e a manca per offrire assistenza informatica
prima erano semplici volantini in bacheca, poi annunci sui giornalini di annunci vari, ed ora con internet a portata di dito 24h al giorno online su svariati siti
quindi a tutto quanto già discusso si somma anche un aumento della "concorrenza" di persone che offrono questo tipo di servizio
che poi i casi più ostici che accennavo prima di solito hanno seguito questo iter:
- tentativo di sistemazione al volo da parte di chi ha fatto il danno
- richiesta di aiuto a compagno/genitore/figlio a seconda dei casi
- richiesta di aiuto a nipote o figlio di amici con reputazione da genio informatico (dato che magari sa come si formatta una pendrive)
- richiesta di aiuto a universitario informatico conoscente di conoscenti
se poi arrivati qui ancora non se ne viene fuori...
- primo approccio a chi fa assistenza di mestiere con tanto di fattura e tabella dei costi
- svenimento o quasi, della serie "scherziamo per un lavoro di un'ora?"
- contatto a persone come te e me
:D
quindi prima di arrivare a te quel pc ne passa di mani e spesso al secondo o terzo tentativo si riesce a risolvere le magagne
viverci o pensare di arrotondare al giorno d'oggi è molto ottimistico IMHO
che poi nelle grandi città (non so dove vivi, io sono in provincia) il numero di persone che si buttano sull'assistenza cresce a dismisura, anche da parte di universitari stessi (con o senza indirizzo informatico)
negli ultimi 6 anni ho ridotto moltissimo il giro e il tempo che dedicavo all'assistenza, limitandomi man mano agli amici, agli amici degli amici ed ai parenti (questi aggratis) per lo più
nell'ultimo anno poi sono andato a zero per via di problemi in famiglia, ma nonostante ora si siano quasi (almeno un po') risolti mi sa che ho chiuso definitivamente con quella che è stata una bellissima avventura :D
ho messo mano nello smartphone di un'amica settimana scorsa ma è stato un caso eccezionale ;)
ciao ciao
Stessa identica cosa successa a me. Ora chiunque mi chiama gli chiedo minimo 50 euri, e non si è fatto vivo + nessuno.
Il problema di fondo è questo: il pc è un qualcosa in più, non fondamentale.
A me capitava gente che mi diceva che aveva problemi con il pc, gli rispondevo di portarmeli che vedevamo.Me lo portava sì, ma dopo 1 anno !!!!
Io conosco gente che ha la playstation e non ha il pc desktop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.