PDA

View Full Version : I robot e l'IA ci ruberanno 5 milioni di posti di lavoro entro il 2020


Redazione di Hardware Upg
20-01-2016, 06:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/i-robot-e-l-ia-ci-ruberanno-5-milioni-di-posti-di-lavoro-entro-il-2020_60401.html

Le tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning potrebbero sferrare un duro colpo al mondo del lavoro, che potrebbe essere rivoluzionato da qui a cinque anni. A dirlo è un nuovo report del World Economic Forum

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
20-01-2016, 07:04
[...]
ragazzi in farmacie
che ormai non ce la fanno più
famiglie di operai licenziati dai robot
e zingari dell'est in riserve di periferia
siamo tutti vittime e carnefici
tanto prima o poi gli altri siamo noi.
[...]

non è assolutamente di fuori, l'IOT è la moda del momento ed è destinato ad avere sempre più spazio, soprattutto in virtù del binomio meccanica-elettronica... Rimasi veramente male quando, 2-3 anni fa, vidi il filamto video di FoxConn e della sua nuova flotta di robot assemblatori (chiaramente di iPhone)... impressionante!

Goofy Goober
20-01-2016, 07:12
il problema dell'amministrazione burocratica sostituita dalle macchine in Italia non lo avremo :asd:
ho visto solo negli ultimi due anni la mole di operazioni complicatissime e inutili fatte per creare le fatture PA che in pratica hanno richiesto l'introduzione di un ulteriore intermediario (se non più intermediari) tra la creazione della fattura e il destinatario della stessa (nel mio caso ditta che emette fattura -> commercialista -> ditta che si occupa di gestione dati -> sistema informatico PA).

poi oh, una volta i lavori pesanti erano visti come il male, oggi invece abbiamo il problema di non farli sparire sostituiti da lavori effettuati dalle macchine?
il problema non sono le macchine, siamo noi.

GTKM
20-01-2016, 08:13
Il problema non è perdere posti di lavoro (soprattutto di questo tipo) a causa dei robot, ma di come ciò venga compensato.

Insomma, la gente dovrà pur campare in qualche modo eh, e non tutti possono lavorare in ufficio.

qboy
20-01-2016, 08:18
Ma menomale direi, visti molti colleghi che se la sciallano tranquillamente in cassa per evitare altri lavori pesanti. Beh benvengano le casse automatiche robotizzate

cerbert
20-01-2016, 08:24
Sostanzialmente nulla di nuovo.


Il report non si sofferma sulla situazione finanziaria dei prossimi cinque anni dovuta ai cambiamenti, ma è probabile che l'avvento dei robot possa esacerbare ancora le differenze fra ricchi e poveri, con il fenomeno che potrà attecchire in maniera diversa di nazione in nazione.

Non sono gli strumenti a rubare posti di lavoro. E' il solito misero egoismo di chi ha molto più di quanto meriti
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/davos-rapporto-oxfam-nel-2016-un-per-cento-della-popolazione-piu-del-restante-99-per-cento-becd35d1-29f2-44ad-97f0-94cd618796f5.html
e che NONOSTANTE TUTTO continua a vedere il lavoro (altrui, ovviamente) non come produzione di valore, ma come "costo".

Benvenuti nell'anno 1000 (2.0), per il feudalesimo proseguire dritti.

Rinz
20-01-2016, 08:39
In compenso, vista la maggior richiesta di robot e informatici, ci sarà maggior lavoro per chi i robot e le macchine automatiche le crea e le programma.

Bellinusahum
20-01-2016, 08:51
RUBARE?? io la vedo cosi: robot faranno il lavoro di 5 milioni di persone mentre queste fanno una parte del lavoro che facevano gli altri e tutti lavoriamo 7 ore invece che 8 perche il lavoro è diminuito ma la produzione è aumentata.
ok scherzavo, i 5 milioni di persone saranno disoccupate, le altre continueranno a lavorare 8 ore e il profitto derivato da i robot andra tutto in tasca alle aziende, centri commerciali ecc che li hanno implementati ingrandendo ulteriormente il flusso di soldi dal 99% all 1% della popolazione :muro:

Unrue
20-01-2016, 09:49
In realtà le macchine non rubano lavoro, ma lo spostano, nel senso che poi serve più lavoro qualificato (ad esempio per progettarle e mantenerle) e meno manuale.

Hal2001
20-01-2016, 09:58
Sostanzialmente nulla di nuovo.

Non sono gli strumenti a rubare posti di lavoro. E' il solito misero egoismo di chi ha molto più di quanto meriti
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/davos-rapporto-oxfam-nel-2016-un-per-cento-della-popolazione-piu-del-restante-99-per-cento-becd35d1-29f2-44ad-97f0-94cd618796f5.html
e che NONOSTANTE TUTTO continua a vedere il lavoro (altrui, ovviamente) non come produzione di valore, ma come "costo".

Benvenuti nell'anno 1000 (2.0), per il feudalesimo proseguire dritti.

Scusami, ma questo lo voglio incorniciare. Passano gli anni, ma la pensiamo sempre alla stessa maniera. Un saluto.

adapter
20-01-2016, 10:23
Il problema non è perdere posti di lavoro (soprattutto di questo tipo) a causa dei robot, ma di come ciò venga compensato.

Insomma, la gente dovrà pur campare in qualche modo eh, e non tutti possono lavorare in ufficio.

Ci specializzeremo nella riparazione di questi affari che comunque si romperanno....:asd:

six007
20-01-2016, 11:03
più o meno in quel pdf a che pagina si parla dell'automatizzazione? mi sono messo un po' a leggere ma non l'ho trovato.

GTKM
20-01-2016, 11:14
Ci specializzeremo nella riparazione di questi affari che comunque si romperanno....:asd:

10 miliardi di tecnici, se non è concorrenza questa... :sofico:

Phantom II
20-01-2016, 12:34
Sostanzialmente nulla di nuovo.

Non sono gli strumenti a rubare posti di lavoro. E' il solito misero egoismo di chi ha molto più di quanto meriti
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/davos-rapporto-oxfam-nel-2016-un-per-cento-della-popolazione-piu-del-restante-99-per-cento-becd35d1-29f2-44ad-97f0-94cd618796f5.html
e che NONOSTANTE TUTTO continua a vedere il lavoro (altrui, ovviamente) non come produzione di valore, ma come "costo".

Benvenuti nell'anno 1000 (2.0), per il feudalesimo proseguire dritti.
Non è "il solito misero egoismo", ma il funzionamento del sistema economico dominante, per cui il dogma unico è il profitto (di chi possiede capitali e mezzii di produzione) il resto (e nemmeno sempre, anzi...) viene dopo.

fraussantin
20-01-2016, 13:53
io attendo con impazienza robot e sw che sostituisca i corrieri extra e comunitari che sfaciano la merce , e mettono a rischio le ns vite per le strade.

google salvaci tu.

aald213
20-01-2016, 14:35
Non è "il solito misero egoismo", ma il funzionamento del sistema economico dominante, per cui il dogma unico è il profitto (di chi possiede capitali e mezzii di produzione) il resto (e nemmeno sempre, anzi...) viene dopo.

Beh, il profitto lo cercano allo stesso modo i consumatori, altrimenti i produttori piú "puliti" (e.g. fair trade) dominerebbero il mercato. La differenza è che è conveniente pensare che la colpa sia dei secondi (maledetti capitalisti!) invece che (anche) dei primi (povere vittime del mercato!).

(Per favore non iniziamo con le storie che i consumatori sono [sempre piú] poveri, dato che nel mondo si vendono un miliardo di cellulari l'anno).

Phantom II
20-01-2016, 14:43
Beh, il profitto lo cercano allo stesso modo i consumatori, altrimenti i produttori piú "puliti" (e.g. fair trade) dominerebbero il mercato. La differenza è che è conveniente pensare che la colpa sia dei secondi (maledetti capitalisti!) invece che (anche) dei primi (povere vittime del mercato!).

(Per favore non iniziamo con le storie che i consumatori sono [sempre piú] poveri, dato che nel mondo si vendono un miliardo di cellulari l'anno).
I consumatori non cercano il profitto, al massimo cercano il risparmio. Si tratta di una situazione ben diversa, in particolare a livello "dimensionale", a meno che non si voglia paragonare la potenza economica e politica di un consumatore (che è espressione della "singolarità" del consumo e quindi interclassista) con quella di una multinazionale, cui al massimo un consumatore può fare qualche graffio in quegli ordinamenti giudiziari in cui sono previste le class-action.

marchigiano
20-01-2016, 14:53
In realtà le macchine non rubano lavoro, ma lo spostano, nel senso che poi serve più lavoro qualificato (ad esempio per progettarle e mantenerle) e meno manuale.

quoto, ma tanto arriverà qualcuno a scrivere che era meglio quando si zappava la terra a mano... :rolleyes: :muro:

e non dimentichiamoci la creazione di nuove categorie di lavoratori una volta impensabili visto che nessuno poteva permetterseli (se stai tutto il giorno a zappare la terra la sera non hai voglia di fare l'apericena :doh: ) tipo questo

http://www.pethotels.it/blog/cani/feste-di-compleanno-a-4-zampe/

matteop3
20-01-2016, 20:08
In realtà le macchine non rubano lavoro, ma lo spostano, nel senso che poi serve più lavoro qualificato (ad esempio per progettarle e mantenerle) e meno manuale.
C'è solo un piccolo "inconveniente". Ogni 10 posti di lavoro sostituiti se ne creano forse 2 specializzati.

E' chiaro che servirà rivedere il binomio reddito-lavoro, non ci sono molte altre soluzioni.

totalblackuot75
20-01-2016, 21:36
Progresso è regresso!

lucabeavis69
20-01-2016, 22:59
Devo proprio ribadire che Isaac Asimov è stato il più grande profeta della storia moderna, nonché il mio autore preferito da sempre :read:

Rinz
20-01-2016, 23:15
C'è solo un piccolo "inconveniente". Ogni 10 posti di lavoro sostituiti se ne creano forse 2 specializzati.

E' chiaro che servirà rivedere il binomio reddito-lavoro, non ci sono molte altre soluzioni.

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4437/la-tecnologia-ha-creato-piu-posti-di-lavoro-di-quanti-ne-ha-distrutti_index.html

Pare sia il contrario

Progresso è regresso!

Lo dicevano molti luminari, attorno all'anno 1000

fraussantin
20-01-2016, 23:25
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4437/la-tecnologia-ha-creato-piu-posti-di-lavoro-di-quanti-ne-ha-distrutti_index.html

Pare sia il contrario


mmm

quelle notizie lasciano il tempo che trovano: bisogna vedere nel lungo termine

facendo 2 calcoli : se la tecnologia, per essere utilizzata a parità di produzione ,necessita dello stesso personale magari impiegato a creare la tecnologia , ma cmq più qualificato della semplice manovalanza , non c'è più convenienza.

il risparmio nella tecnologia ( visto i costi esosi che ha) è che permette di produrre di piu con meno costi grazie alla necessità di meno personale.

se quel personale che non serve in produzione , viene assunto per creare la tecnologia , il costo viene ricaricato sulla tecnologia stessa.

quindi dove è il risparmio?

cmq il progresso pur essendo regresso , non si ferma. ma ci si deve adattare ad esso.

e se qualcuno ( o molti) perderà il posto di lavoro perché soppiantato da macchinari ,e non ritrova lavoro o campa a spese dello stato ,o va a rubare nelle case di chi guadagna ''con la tecnologia'' o si uccide. non vedo alternative.

marchigiano
21-01-2016, 00:29
C'è solo un piccolo "inconveniente". Ogni 10 posti di lavoro sostituiti se ne creano forse 2 specializzati.

e 8 farlocchi ma comunque retribuiti

Progresso è regresso!

"ricordati che devi morire" :asd: