View Full Version : Hdd esterno storage video
//dmb007\\
19-01-2016, 17:29
Salve a tutti,
prima che mi fustighiate premetto che ho poche idee ma ben confuse, quindi se scrivo troppe (o solo) sciocchezze, perdonatemi in anticipo :cry:
Mi rimetto al vs buon cuore: ho un vecchissimo WDTV (prima generazione) con due porte usb2.0. Al momento uso 3 hdd da 2,5" auto alimentati ma uno ormai è più le volte che non viene rilevato (si avverte un suono, uno " stock" ripetuto anche se collegato al pc:-()
Vorrei quindi acquistare un hdd esterno da 4Tb così da riversare i contenuto di quel hdd e di altro che ho sul pc per vederlo in tv. Ecco allora che sono alal ricerca di un hdd esterno che faccia la spola tra pc e wdtv che sia silenzioso, affidabile, non necessariamente auto-alimentato e che costasse sui 150euro (nient'altro mi direte voi :-))
Per quel po' che ho capito l'ideale sarebbe un WD purple e un case, ma non rientra nel budget.
Già pre-assemblati ci sono sia in casa WD che Samsung ad es. ma non ho idea se rispecchiano i parametri di cui sopra (sopratutto silenziosità).
Piccolo ot (mi scuso ancor di più): un lettore blu-ray con porta usb riproduce anche il contenuto degli hdd ad essi collegati tipo file mkv, divX, iso ecc.?
Grazie in anticipo e scusatemi per la confusione di idee e per l'OT
aled1974
19-01-2016, 18:37
sì il lettore BD può leggere il contenuto di hdd o chiavette
il problema, se mai vi sia, riguarda
- il filesystem letto dalla tv o dal lettore bd (dipende dove vuoi attaccare l'hdd)
- la capacità di decodifica dei contenitori multimediali (avi, mp3g, mkv, ecc) da parte dellla tv o del lettore bd (dipende dove vuoi attaccare l'hdd)
attenzione poi che se va grassa entrambi i dispositivi leggeranno il fs NTFS ma che per un hdd con capacità superiore ai 2TB incappi nel limite di capacità massimo
quindi o partizioni l'hdd da 4TB in partizioni inferiori a 2TB cadauna oppure se ne vuoi una sola dovrai utilizzare il GPT, ma probabilmente il disco poi non ti verrà letto ne dalla tv ne dal lettore bd
ad ogni modo per sicurezza controlla i rispettivi manuali, sopra è sicuramente indicato che tipo di filesystem viene supportato e quali contenitori multimediali vengono decodificati :read:
ciao ciao
//dmb007\\
20-01-2016, 00:18
Grazie per le informazioni, cerco di documentarmi su questo aspetto.
Sulla scelta dell'hhd cosa mi dici invece?
Ancora grazie
aled1974
20-01-2016, 19:18
per me la scelta migliore, che poi ho fatto, è quella di comprare separatamente casebox esterno e hdd da inserirci dentro
poi devi valutare tu se lo preferisci da 2.5" autoalimentato o da 3.5" con trasformatore/alimentatore esterno
stessa cosa se prenderlo usb2.0 piuttosto di usb3.0, per la tv ti dico da subito che non ti cambierà nulla, però quando lo collegherai al pc per caricare nuovo materiale la usb3.0 fa una bella differenza ;)
infine per la capacità dipenderà non solo da te ma anche dal tipo di filesystem e capacità totale che sono supportati dalla tv e dal lettore bdr in tuo possesso :read:
ciao ciao
//dmb007\\
21-01-2016, 01:06
Eh si,hai perfettamente ragione.
Come dicevo anch'io (l'avevo intuito :D ) la scelta più versatile e lungimirante sarebbe proprio quella di case+hdd. Tuttavia i prezzi non sononon sono incoraggianti e lo so come si finisce in questi casi" ok ora spendi per questo POI...." e di futuri nuovi esborsi a breve non se ne parla.
Intervengo ora e via :-)
Da inesperto pensavo che un hdd da 1-2-3 o 4Tb per un mediaplayer (tv o bluray che isa) fossero indifferenti :doh: :doh: , invece mi par di capire che fino a 2Tb vado tranquillo oltre....meglio evitare diciamo così.
Ecco che allora ho "pensato" :ciapet: : lettore Bluray (che ancora non ho :fagiano: ) e un hdd da 2,5" da 2Tb usb (auto alimentato).
Facendo i conti della serva, con un lettore Samsung BD-F5100 e un Toshiba Canvio basic 2TB (sperando che non sia come quello che ho adesso....) sto ampiamente nel budget di cui sopra, ho lo spazio per *salvare* il salvabile dal vecchio toshiba ed altro spazio.
A me pare la scelta più ovvia poi non so'...
:)
aled1974
21-01-2016, 19:19
certamente è un'ottima scelta se l'obbiettivo è quello di limitare la spesa (i preassemblati costano meno di case+hdd separati) e di avere meno cavi sparsi possibile dato che se il disco è da 2.5" ti risparmi il cavo e l'alimentatore/trasformatore di corrente :mano:
ciao ciao
//dmb007\\
22-01-2016, 01:29
Dovrei scovare i dati di assorbimento dei vari hdd da 2Tb (2,5" autoalimentati usb).
Perchè sarà puerile, ma la mia vera paura è di avere un "toshiba bis" (come quello che ho adesso....).
klaus357
22-01-2016, 14:37
interessato anche io poichè anche io devo riversare circa 600 gb di film su un hard disk esterno.
Preferirei anche io comprare un 2,5 autoalimentato e stavo per acquistare proprio un Toshiba canvio basics da 1 tb quando ho letto il tuo thread: hai avuto problemi con il tuo attuale hd toshiba?
//dmb007\\
23-01-2016, 20:19
interessato anche io poichè anche io devo riversare circa 600 gb di film su un hard disk esterno.
Preferirei anche io comprare un 2,5 autoalimentato e stavo per acquistare proprio un Toshiba canvio basics da 1 tb quando ho letto il tuo thread: hai avuto problemi con il tuo attuale hd toshiba?
Decisamente.
Da qualche tempo collegandolo alla presa usb (che sia pc desktop, notebook, media player o tv non cambia) si avverte un rumore ripetuto, "stock!, stock! stock!" e l'hdd non viene rilevato.
Talvolta va pure "peggio": viene rilevato normalmente, inzio la riproduzione (o copia di file) e dopo qualche minuto si interrompe la connessione tra pc/tv ecc. e hdd..
Sono un inesperto quindi prendi il tutto con le pinze, ma credo dipenda da un qualche problema legato all'alimentazione interna del toshiba (1Tb).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.