PDA

View Full Version : Da AOC nuovo monitor curvo da 35 pollici con tecnologia Adaptive-Sync


Redazione di Hardware Upg
19-01-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/da-aoc-nuovo-monitor-curvo-da-35-pollici-con-tecnologia-adaptive-sync_60391.html

Questo monitor offre un raggio di 2000 mm, il che lo rende più curvo rispetto ad altri display presenti attualmente sul mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bartsimpson
19-01-2016, 14:52
A 200 Euro in meno e, soprattutto, non curvo, potrebbe diventare interessante (per i miei gusti)

Apix_1024
19-01-2016, 14:54
2560*1080 equivale a 21:9 non 16:9 come riportato nella news:fagiano:

Bestio
19-01-2016, 15:02
"cugino" di BenQ XR3501 e Acer Acer Z35 ma ad un prezzo di listino decisamente inferiore... Se anche lo street price sarà più basso di conseguenza sembrerebbe un monitor interessante... Peccato che come i cugini sia solo un 2560x1080 e non 3440x1440.
Se lo facessero anche con G-Sync a prezzo umano potrei farci un pensierino.

Portocala
19-01-2016, 15:28
Quando si decideranno a fare uno standard Pippo-sync cosi non devo scegliere il monitor in base alla scheda video?

Se adesso ho una rossa ma l'anno prossimo mi viene il pallino di andare verde, mi tocca cambiare anche il monitor o riprendermi una rossa.

benderchetioffender
19-01-2016, 16:48
Quando si decideranno a fare uno standard Pippo-sync cosi non devo scegliere il monitor in base alla scheda video?
.

in effetti serve a farti scegliere la prossima scheda video in base al monitor che hai, nient'altro

anche perchè quella rossa è open, quindi i verdi potrebbero benissimo adottarla in parallelo alla loro (tanto quanto si usano directX e OpenGL in parallelo)

TigerTank
19-01-2016, 17:24
C'è, si chiama appunto "Adaptive-Sync" ed è uno standard Vesa, la domanda è quando si deciderà nvidia ad adottarlo.

A nvidia non importa nulla perchè ha il suo gsync proprietario e va benone :D

Comunque 800€ per un 2560x1080 freesync...sarà anche curvo e 160Hz ma sulla stessa cifra viaggiano i 16:9 2560x1440 gsync 165Hz...e per un centone meno si trovano i 144Hz come il mio(ora su amazon a 692€).

TigerTank
19-01-2016, 20:03
Non è che non va bene, è che i produttori non mi sembrano tanto contenti di pagare l'obolo a nvidia per il chip prioritario, infatti sono uscito molti modelli compatibili con freesync e un po' meno con gsync.
Vedremo come andrà avanti la faccenda.

Ah tranquillo, tanto poi si rifanno sui clienti finali :D
Cmq alla fine sono sempre gli stessi...Acer, Benq, Asus, AOC e Philips.
Poi certo...il fatto che il freesync sia uno standard vesa dovrebbe favorire la cosa su una gamma di prodotti ben più ampia, oltretutto mediamente più economici.
Ma qui scatta purtroppo il paradosso...e cioè che a livello di schede grafiche di punta, necessarie per questa tipologia di monitor da gaming, attualmente nvidia ha più mercato. Vedremo cosa succederà nel 2016, soprattutto con la partnership AMD-Samsung ;)

Purtroppo gsync e freesync se da un lato sono ottime tecnologie che migliorano non di poco l'esperienza di gioco, dall'altro creano questa "dipendenza" tra monitor e vga.

Bestio
19-01-2016, 20:16
Alla fine da quello che vedo G-Sync funziona comunque meglio, (il range limitato del freesync e il maggiore ghosting è una limitazione non da poco).

E pure come GPU le volte che son passato alle rosse mi son sempre pentito, percui dato che a meno che ATI non tiri fuori veramente una GPU in grado di sverniciare nVidia, rimarrò fedele alle verdi.
Anche a me girano le OO devolvere 200€ (magari fossero "solo" 100) a nVidia solo per un chippettino Gsync, e dopo averlo provato sol PG279Q (e di certo non basta a farmi preferire un IPS con BLB agghiacicante ad un "misero" VA 60hz ma glow/blb-free), non sono certo che valga poi tutti sti soldi...
Ma se devo comprare un monitor con vsync adattivo, preferisco che sia Gsync, costi quel che costi.

TigerTank
19-01-2016, 20:25
Io per mia esperienza posso dire che non me ne pento...il gsync per me che odio a morte il tearing è stato un bel passo in avanti :)
Di sicuro questo è anche uno dei vantaggi principali non da poco del freesync....che però purtroppo per ora soffre di quello che ha scritto Bestio.

Bestio
19-01-2016, 20:51
Del ghosting non sapevo nulla, del range dipende tutto dal monitor e dalle impostazioni del produttore.

P.S: ho cercato per il ghosting... ma anche li su anantech spiegano che dipende dal pannello non è mica dovuto a freesync il ghosting.
Secondo me il gsync avendo il chippino costoso lo montano solo su pannelli di qualità se no chi li compra? Il freesync invece è gratis e lo mettonoa nceh su pannelli un po' scarsi quindi se vuoi pareggiare le performance di gsync devi prendere un pannello di qualità, non si può paragonare un monitor da 700€ con uno da 300€
Bisognerebbe fare un paragone con l'acer predator che mi apre esista in entrambe le versioni con lo stesso pannello.

Per il ghosting probabile, bisognerebbe paragonare bene due monitor praticamente uguali, ma uno con Gsync e l'altro con Freesync, come Asus PG279Q e MG279Q.

Comunque anche solo il range limitato è una limitazione non da poco, se gli FPS escono dal range che succede? Torna il famigerato tearing? Allora a quel punto non sarebbe meglio il classico vsync software? :fagiano:

ilario3
21-01-2016, 14:30
C'è, si chiama appunto "Adaptive-Sync" ed è uno standard Vesa, la domanda è quando si deciderà nvidia ad adottarlo.

Alla tua domanda la risposta può essere solo una:

Quando il mercato comprerà molti monitor con il V-sync si avrà un interesse nel adottarlo, sino ad allora tireranno acqua al loro mulino, morale, il grosso del potere lo ha il consumatore, non il produttore, si adattano loro alle tue esigenze per sopravvivere, non viceversa, se le persone prendessero coscienza di questo, anche le banche non la farebbero + da padrone :muro: