View Full Version : Windows 10 supera Windows 8.1 a gennaio | StatCounter
Redazione di Hardware Upg
19-01-2016, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-supera-windows-81-a-gennaio-statcounter_60378.html
Le statistiche StatCounter evidenziano il trend in crescita di Windows 10. La nuova major release del sistema operativo di Microsoft ha sorpassato nel mese di gennaio Windows 8.1 e diventa la versione di Windows più diffusa dopo Windows 7, le cui quote di mercato continuano a calare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con Win8.1 in retromarcia (sostanzialmente 10 sta rimpiazzando 8.1) e Windows 7 abbondantemente distaccato in testa.
Non buono per MS, 7 cala, m a10 non cresce così rapidamente, a vedere quel grafico direi che l'utenza sta migrando su altre piattaforme, quali android e iOS.
Ironheart99
19-01-2016, 12:05
Niente di strano, W10 è un ottimo SO.
Sicuramente i dati sono per così dire "falsati" dalla politica di aggiornamento attuata stavolta da Microsoft rispetto ai precedenti, ma in ogni caso penso anche i detrattori di 10 debbano ammettere che Microsoft si sia forse rimessa nella giusta carreggiata dopo il già buonissimo 8.1
Ironheart99
19-01-2016, 12:12
Non buono per MS, 7 cala, m a10 non cresce così rapidamente, a vedere quel grafico direi che l'utenza sta migrando su altre piattaforme, quali android e iOS.
Non credo sia giusto confrontare la parabola di crescita che ebbero seven (o anche xp a suo tempo) con quella di 10 perchè come hai detto il mercato è cambiato tantissimo da quel tempo, con gli smartphone ancora agli albori (con seven)
Per me invece è un buon risultato proprio in virtù della frammentazione di questi anni.
Inoltre andando a vedere la crescita di seven nel primo periodo non ci sono poi tante differenze con 10, anzi.
biometallo
19-01-2016, 12:39
Non buono per MS, 7 cala, m a10 non cresce così rapidamente, a vedere quel grafico direi che l'utenza sta migrando su altre piattaforme, quali android e iOS.
Aprendo il link alla pagina originale si vedono anche le percentuali:
xP passa dal 10,83 al 7,41% (-3,42)
7 passa dal 49,39 al 42,59% (-6,8)
10 passa dallo 0,04 al 12,24% (+12,2)
8.1 passa dal 12,89 al 10,75 (-2,14)
8 passa dal 3,9 al 2,91 (-0.99)
OSX passa dal 8.22 al 8.19 (-0,03)
IOS dal 6,23 al 5,74 (-0,49)
C'è poi una misteriosa linea "other" (Andorid, Chrome os più linux?) per la quale non vedo i valori esatti ma passa da circa il 8.22 di osx al 10,75 di 8.1
Facendo la somma delle percentuali degli os microsoft si passa quindi da 77,05 al 75,29 mentre gli OS Apple si spostano dal 14,44 al 13,93
quindi sembra che sia la categoria "other" ad aver eroso quello che le altre due hanno perso.
Ora ma... in effetti qualcosa non torna neanche a me, non si diceva che windows stava intorno al 90%? Comunque il calo credo sia dovuto alla ascesa di Chrome OS piuttosto che da Android mentre Linux dai dati che avevo cercato mi sembra sia sempre stazionario intorno al suo 2%
Ma sopratutto... perché se si cambia il grafico in "bar" i valori di gennaio cambiano completamente e 10 scende al 3,9%? :mbe:
Con Win8.1 in retromarcia (sostanzialmente 10 sta rimpiazzando 8.1) e Windows 7 abbondantemente distaccato in testa.
Non buono per MS, 7 cala, m a10 non cresce così rapidamente, a vedere quel grafico direi che l'utenza sta migrando su altre piattaforme, quali android e iOS.
Se chiudi gli occhi, non guardi il grafico e ti vuoi autoconvincere che sia così, si ha ragione.
Ma se guardi bene il grafico vedi che tutti i sistemi operativi, tranne Windows 10 e Windows 7 sono più o meno stabili (le linee sono quasi orizzontali), Windows 7 è l'unico in discesa, Windows 10 è l'unico in salita.
Inoltre se vedi l'inclinazione delle due rette che rappresentano W7 e W10 noti che non sono così diverse.
Se poi invece vuoi anche andarti a guardare i dati originali scopri che nel trimestre indicato nella news (novembre-gennaio) Windows 7 è passato dal 45,13% al 42,59%, Windows 10 è salito dal 9,33% al 12,24.
Gli altri hanno variazioni inferiori a punto percentuale.
Ora ma... in effetti qualcosa non torna neanche a me, non si diceva che windows stava intorno al 90%? Comunque il calo credo sia dovuto alla ascesa di Chrome OS piuttosto che da Android mentre Linux dai dati che avevo cercato mi sembra sia sempre stazionario intorno al suo 2%
Ma sopratutto... perché se si cambia il grafico in "bar" i valori di gennaio cambiano completamente e 10 scende al 3,9%? :mbe:
Il grafico a barre se non ho capito male dovrebbe rappresentare la media aritmetica dei valore mensili nel periodo considerato.
StatCounter conteggia il totale delle pagine web visitate, se un utente visita 10 volte 10 pagine di 10 siti che monitora StatCounter, questo utente viene contato 1 000 volte ,questo potrebbe sbilanciare leggermente i dati.
Inoltre fai attenzione a quali tipi di dispositivi includi, se consideri solo i desktop la percentuale è attorno a 90%, se includi anche tablet e/o console e/o smartphone ovviamente scende
AceGranger
19-01-2016, 13:08
Con Win8.1 in retromarcia (sostanzialmente 10 sta rimpiazzando 8.1) e Windows 7 abbondantemente distaccato in testa.
Non buono per MS, 7 cala, m a10 non cresce così rapidamente, a vedere quel grafico direi che l'utenza sta migrando su altre piattaforme, quali android e iOS.
considerando il numero inferiore di PC che vengono venduti in questo periodo direi che sta andando anche alla grande
Si sono stato poco chiaro.
Si, più o meno il calo di Win7 coincide con l'aumento di Win10, ma sono molto molto distanti.
Onestamente per parlare di successo ritengo serva un tasso di sostituzione ben maggiore, con queste percentuali credo che avrà più peso il naturale ricambio HW che l'upgrade gratuito.
Io sono un early adopter, sostituii persino Xp con Vista (senza pentirmene oltretutto), poi 7 ed anche 8/8.1 fino ad arrivare all'attuale Win10, quindi non ho motivo di dare contro ad MS, solo che da quel grafico leggo che Win7 dominerà ancora per un lungo periodo.
AceGranger
19-01-2016, 13:16
Si sono stato poco chiaro.
Si, più o meno il calo di Win7 coincide con l'aumento di Win10, ma sono molto molto distanti.
Onestamente per parlare di successo ritengo serva un tasso di sostituzione ben maggiore, con queste percentuali credo che avrà più peso il naturale ricambio HW che l'upgrade gratuito.
Io sono un early adopter, sostituii persino Xp con Vista (senza pentirmene oltretutto), poi 7 ed anche 8/8.1 fino ad arrivare all'attuale Win10, quindi non ho motivo di dare contro ad MS, solo che da quel grafico leggo che Win7 dominerà ancora per un lungo periodo.
in 7 mesi ha raggiunto il 12% con vendite di PC in calo; 7 mesi sono pochissimi, sopratutto per la pianificazione di molte aziende al passaggio al nuovo OS.
Red Dragon
19-01-2016, 13:46
Come mai ora mettete i dati di statcounter mentre prima ogni mese sulle news delle percentuali degli OS , c'era il link a netmarketshare?
Come mai i dati dei due siti sono cosi diversi?
Forse perche fa più comodo far vedere quanto va alla grande win 10 secondo statcounter, e quanto perde Steven per far invogliare a passare a 10?
https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0
In ogni caso anche Net Application mostra dati estremamente positivi per W10 che è passato dallo 0,39% di luglio al 10% di dicembre...
battilei
19-01-2016, 15:27
sopratutto per la pianificazione di molte aziende al passaggio al nuovo OS.
E aspettate di vedere il nuovo Win11 ! Una bomba !
Per la gioia di quegli AD lungimiranti che hanno investito 500.000 euro nel nuovo parco macchine con Win10 perchè credono molto nella Microsoft, fiduciosi che darà un supporto per molti altri anni.
Fino all'anno prossimo quando si ripeterà la manfrina con Win11 :asd: E giù altro tempo e denaro :D
LucaLindholm
19-01-2016, 16:09
E aspettate di vedere il nuovo Win11 ! Una bomba !
Per la gioia di quegli AD lungimiranti che hanno investito 500.000 euro nel nuovo parco macchine con Win10 perchè credono molto nella Microsoft, fiduciosi che darà un supporto per molti altri anni.
Fino all'anno prossimo quando si ripeterà la manfrina con Win11 :asd: E giù altro tempo e denaro :D
Ahahaha, che ignorante! :asd:
Non sa che Windows 10 è una rolling release e che non ci sarà alcun Win 11?? :read:
La prossima release sarà Windows 10 Redstone, ovvero 10.1, in distribuzione tramite Windows Update. :read:
:doh:
battilei
19-01-2016, 16:26
Ahahaha, che ignorante! :asd:
Non sa che Windows 10 è una rolling release e che non ci sarà alcun Win 11?? :read:
La prossima release sarà Windows 10 Redstone, ovvero 10.1, in distribuzione tramite Windows Update. :read:
:doh:
Ma certo, come no ? Domani Nadella si alza col piede diverso, oppure viene cacciato e il prossimo CEO cambia di nuovo tutto. E tutti a buttare di nuovo soldi :asd:
e mettici pure tutti gli insulti e le faccine che vuoi
battilei
19-01-2016, 18:53
Non è questo che hanno detto, non inventiamo.
Hanno dichiarato che per ora (al momento della dichiarazione) non c'era nessun windows 11 in previsione.
Non hanno detto che non ci sarà mai nessun windows 11.
Ma tanto ormai sta balla è sulla bocca di tutti e mi aspetto ondate di troll che salteranno fuori dalle tane con sta storia in mano quando e se annunceranno windows 11.
sei un hater ! Win10 è l'OS definitivo, fra 1000 anni ci sarà sempre la rolling con la KB84443242425525555252 :D
azzo qui c'è una novità alla settimana, si naviga a vista senza fare in tempo a finire un ammortamento, alla faccia della programmazione :asd:
Italia 1
19-01-2016, 19:02
Sono l'unico a cui Win 10 non convince ancora del tutto ? L'ho installato quasi un'anno fa, dalla beta (insider), ma non me la sento di sostituirlo al windows 7 del pc principale
E aspettate di vedere il nuovo Win11 ! Una bomba !
Per la gioia di quegli AD lungimiranti che hanno investito 500.000 euro nel nuovo parco macchine con Win10 perchè credono molto nella Microsoft, fiduciosi che darà un supporto per molti altri anni.
Fino all'anno prossimo quando si ripeterà la manfrina con Win11 :asd: E giù altro tempo e denaro :D
Non ho capito il tuo discorso, il supporto per Windows 10 ha le stesse modalità che avevano le versioni precedenti: 5+5.
Non è questo che hanno detto, non inventiamo.
Hanno dichiarato che per ora (al momento della dichiarazione) non c'era nessun windows 11 in previsione.
Non hanno detto che non ci sarà mai nessun windows 11.
Ma tanto ormai sta balla è sulla bocca di tutti e mi aspetto ondate di troll che salteranno fuori dalle tane con sta storia in mano quando e se annunceranno windows 11.
Ma è così, non è una balla, è quello che ha detto anche Microsoft, Windows sarà distribuito come una rolling release, questo era il senso quando Microsoft ha detto che non prevedevano un Windows 11. Non c'è da aspettarsi che, nel 2018, Microsoft rilasci un nuovo grosso sistema operativo, ma le nuove funzionalità che dovrebbero finire in questo ipotetico Windows 11 verranno rilasciate gradualmente tramite 2-3 features updates durante l'anno, uno di questi features updates è stato il November update, Redstone ne sarà un altro
E quindi?
L'articolo citato conferma esattamente quello che dicevo: il modello di distribuzione di Windows è passato dal fixed release adottato fino a Windows 8.x (un grosso aggiornamento monolitico rilasciato ad intervalli di tempo più o meno lungi, per il quale, fra un rilascio e l'altro ci sono anche differenze sostanziali) ad una forma di rolling release (nel quale vengono rilasciati aggiornamenti più piccoli con meno nuove funzionalità ma rilasciati più frequentemente)
biometallo
20-01-2016, 16:14
Scusa se mi intrometto ma anche io ci leggo proprio quello, o meglio si dice che tale Jerry Nixon dicendo che "Windows 10 sarebbe stato l'ultimo windows, e che anche dopo il rilascio non c'era in cantiere nessun successore ma che invece avrebbero comunque continuato a lavorare su 10" ha solo rivelato una notizia che fino a quel momento doveva rimanere riservata, ma che ora invece è di dominio pubblico.
Certo nessuno vieta a microsoft di cambiare nuovamente politica, ma adesso come adesso non vedo nessun segnale che lasci intendere che il nuovo "windows as a service" venga abbandonato tanto presto, ne che microsoft sia un'azienda allo sbando come sostiene battalei, anzi nonostante il cambio di dirigenza e le politiche in effetti molto aggressive per windows 10 a me pare che nel complesso la strada sia rimasta quella già tracciata con 8 e 8.1...
"L'ultima versione di windows" vuol dire che è l'ultima in quel momento non c'è sarà l'ultima della storia.
Non mi è mai passata per la testa questa cosa
Questo è un chiaro segnale dell'intenzione di mantenere 10 per un periodo più lungo rispetto al solito e che potrebbe diventare una rolling release come dite, ma non bisogna dare per scontato che già lo sia da queste dichiarazioni.
Sarà solo una diversa interpretazione ma io non ci vedo dichiarazioni certe in quello che c'è scritto.
Non sono io che lo do per scontato:
1) è stata Microsoft a spiegarlo (non ha usato esplicitamente il termine rolling release, ma nella pratica di questo si tratta);
2) è un dato di fatto, il November Update e Redstone lo dimostrano, così come il branch LTSB esiste proprio per qui sistemi critici che necessitano di stabilità e per i quali una rolling-release non è adatta
@biometallo
Gisuto per la cronaca Jerry Nixon è uno dei più attivi ed importanti Evangelists di Microsoft.
Non è che ha rivelato qualcosa di riservato, ha semplicemente ribadito una cosa che era stata già ufficialmente detta (con altri termini) da Microsoft (c'è una sessione della Build dove ne parlano specificatamente), solo che lo ha detto in termini un po' più spicci....
battilei
20-01-2016, 20:15
ne che microsoft sia un'azienda allo sbando come sostiene battalei
la MS non è allo sbando, allo sbando ci sono i clienti :asd:
litigano pure sul fatto se sia una rolling o no :D
Allo sbando sono certi media e certi personaggi che girano per forum e social network che creano confusione
battilei
21-01-2016, 08:00
Allo sbando sono certi media e certi personaggi che girano per forum e social network che creano confusione
Ma no, anche quella è una strategia occulta: quei personaggi "evidentemente hanno interessi economici" [Citazione] :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.