PDA

View Full Version : Linux mint o elementary OS


kaliostro
18-01-2016, 16:04
Quale Linux mi consigliate di montare che abbia un ambiente grafico moderno pulito e accattivante insieme a un completo set di programmi preinstallati ?

ase
18-01-2016, 16:41
Hai un sacco di scelta.

Ubuntu (nella versione che preferisci, Gnome, MATE), Zorin, Netrunner17 oppure Mint (a me non piace, ma sono gusti personali).

Alternativa a derivate di Ubuntu: openSUSE, Fedora (al quale dovrai aggiungere qualche package).

kaliostro
18-01-2016, 16:54
e invece elementary os? E' gia' completo di pacchetti di applicazioni ?

>>The Red<<
19-01-2016, 14:21
Elementary non l'ho mai provato. Posso invece consigliarti linux mint, è installato in tutte le mie macchine ed anche sul pc dei miei genitori(che non sanno manco come si accende un pc :D) e lo usano senza problemi. Pc scattanti e pronti all'uso.

Tempo fa avevo provato ubuntu la l'interfaccia non mi è piaciuta affatto. Ho provato anche opensuse leap ho provato, oltre a Fedora, ma secondo me il più facile da utilizzare è linux mint, te lo consiglio.

kernelex
19-01-2016, 16:59
elementary OS.
mint è vecchia da guardare, e io trovo estremamente pesante.

IngMetallo
19-01-2016, 19:48
Direi elementaryOs, se piace l'interfaccia stile OSX è veramente un gioiello ;) l'interfaccia grafica è più leggera e fluida rispetto a Mint Cinnamon.
Però c'è da dire che Mint (sia Cinnmone che Mate) è più personalizzabile e simile a Windows, quindi sarebbe più indicato se ci si vuole sentire "a casa" già dal primo utilizzo.

crashd
10-02-2016, 13:19
e invece elementary os? E' gia' completo di pacchetti di applicazioni ?

Non male, l'ho usato per un po di tempo.. L'ho trovato limitato perché non puoi usare le icone sul desktop di default, ho provate a mettere e il sistema rallentava abbastanza.

Linux è ottimo perché è molto configurabile, quindi ho preso la distro che girava meglio sul mio pc , debian jessie + xfce e l'ho personalizzata graficamente a mio piacimento(poca roba.. Icone, sfondo, barra inferiore, qtconfig..)

Mint l'ho trovato troppo pesante e pieno di fronzoli inutili per chi usa linux da 15 anni e sa usare il terminale!

Tasslehoff
23-02-2016, 00:17
Personalmente girerei alla larga da tutte quelle pseudo-distribuzioni, a cominciare da Mint, un progetto che come insengnano i recenti eventi di cronaca presenta evidenti lacune di sicurezza e una gestione dei package abbastanza scandalosa (https://lwn.net/Articles/676664/)

Io consiglio spin di distribuzioni celebri e consolidate, es di Fedora o Ubuntu o Debian in ambito desktop.
Ad esempio a me ha fatto un'ottima impressione Fedora Mate.

IngMetallo
23-02-2016, 09:32
Non facciamo malainformazione e non screditiamo una delle migliori distro linux: che problema c'è con i package di Mint ?
Il problema che c'è stato è relativo a un bug di Wordpress (software CMS utilizzato per la gestione del sito web). Dunque non c'entra assolutamente nulla con la distribuzione Linux Mint che di per se è ottima e non ha niente a che vedere con quello che è appena successo, tant'è che chi ha Mint sul proprio PC non deve assolutamente preoccuparsi di nulla :)

PS: Visto che ti piace molto Fedora Mate, ti faccio notare che il team di Mint lavora in sinergia a quello di Mate da quasi un anno ed ultimamente sono stati backportati fix e nuove funzionalità da Cinnamon a Mate.

- http://segfault.linuxmint.com/2015/09/mate-small-improvements-in-display-settings-and-power-management/
- http://segfault.linuxmint.com/2015/09/mate-better-touchpad-support/
- (questo è un nuovo progetto molto più ampio): http://segfault.linuxmint.com/2016/02/the-first-two-x-apps-are-ready/

EDIT:
ho letto l'articolo di lwn.net, sinceramente ho capito solo la parte sulle CVE. Effettivamente può dare fastidio agli utenti avanzati, ma Mint non è pensata per questa fascia di utenza.

Tasslehoff
23-02-2016, 14:16
SNIP

EDIT:
ho letto l'articolo di lwn.net, sinceramente ho capito solo la parte sulle CVE. Effettivamente può dare fastidio agli utenti avanzati, ma Mint non è pensata per questa fascia di utenza.Nessuna malainformazione, io mi sono limitato a esporre il mio parere in merito a questa distribuzione, che evidentemente ha alla base una gestione quantomeno "allegrotta" dei package, e come dimostra il recente caso delle iso anche delle procedure e conseguentemente dei repository.

Alla luce di questi fatti io faccio onestamente fatica a consigliare questa distribuzione, a prescindere dal fatto che sia carina, amichevole o bella da usare o da vedere.
Che poi il team di sviluppo abbia collaborato con altri in tanti lodevoli progetti non ci piove, il mio non è un giudizio sulla loro capacità tecnica di sviluppare, ma sulla gestione del progetto in se.

crashd
23-02-2016, 23:08
Personalmente girerei alla larga da tutte quelle pseudo-distribuzioni, a cominciare da Mint, un progetto che come insengnano i recenti eventi di cronaca presenta evidenti lacune di sicurezza e una gestione dei package abbastanza scandalosa (https://lwn.net/Articles/676664/)

Io consiglio spin di distribuzioni celebri e consolidate, es di Fedora o Ubuntu o Debian in ambito desktop.
Ad esempio a me ha fatto un'ottima impressione Fedora Mate.

In effetti anche leggendo in rete pare che fedora sia una delle distro con le migliori performance!
Stamattina l'ho quindi scaricata e la proverò a breve come live :p

dvbman
24-02-2016, 16:32
Lungi da me essere l'avvocato difensore di Tasslehoff, ma tacciarlo di malainformazione è quantomeno pretestuoso..calcolando che è una persona intellettualmente onesta e davvero competente.

Detto ciò, concordo con lui. Sarà un'ottima distro ma al momento mi riesce difficile consigliarla visto ciò che è successo, mi sembra che al momento lato "gestione" siano un pò in confusione.

crashd
24-02-2016, 20:20
http://www.chimerarevo.com/linux/linux-mint-hack-arrivano-altri-dettagli-205489/

IngMetallo
27-02-2016, 10:57
Lungi da me essere l'avvocato difensore di Tasslehoff, ma tacciarlo di malainformazione è quantomeno pretestuoso..calcolando che è una persona intellettualmente onesta e davvero competente.

Detto ciò, concordo con lui. Sarà un'ottima distro ma al momento mi riesce difficile consigliarla visto ciò che è successo, mi sembra che al momento lato "gestione" siano un pò in confusione.

Ci mancherebbe, non stiamo facendo una guerra ed ognuno deve poter esprimere la propria opinione in serentià :) anzi mi dispiace se ho dato questa impressione.

Inizialmente avevo interpretato male il suo post, ma sono d'accordo con le sue idee: se si cerca la sicurezza Mint non è adatta.
Resta il fatto che, nonostante il sistema è un FrankenDebian, sia molto stabile visto i continui sforzi fatti dal team.

sacarde
27-02-2016, 12:35
http://www.chimerarevo.com/linux/linux-mint-hack-arrivano-altri-dettagli-205489/

e' preoccupante...

come fare per evitare tali problemi ?

IngMetallo
27-02-2016, 13:18
A cosa ti riferisci in particolare ?

Per quanto riguarda il caso delle iso c'è da dire che le infrastrutture web di Mint sono carenti: vecchi server, vecchio software... è normale che con la popolarità siano usciti questi attacchi! Avrebbero dovuto prendere più precauzioni da questo punto di vista, ma essendo un team piccolo e senza il supporto di una compagnia (Canonical, ad esempio) non hanno fatto molto fin'ora.

crashd
27-02-2016, 23:43
Secondo me sono stati fregati dall'avere un pizzico di ingenuità misto a inesperienza (ho letto che usavano una password molto semplice)
Magari credendo di star facendo del bene (diffusione del software libero) non pensavano che qualcuno potesse essere così meschino da buttare a mare un sogno, un'idea brillante per 85 dollari.

Poi giustamente come detto sopra non hanno un'azienda alle spalle e magari quando hanno iniziato il progetto lo hanno fatto non credendo di avere così tanto successo ( in effetti distro ce ne sono a centinaia ma ad oggi su distrowatch è la distro numero 1 da un bel po' di tempo, ma ora sto vedendo che il punteggio sta calando)