View Full Version : WhatsApp gratis per sempre! Entro poche settimane niente più canone annuo
Redazione di Hardware Upg
18-01-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-gratis-per-sempre-entro-poche-settimane-niente-piu-canone-annuo_60362.html
WhatsApp annuncia il taglio del canone annuo di 99 centesimi per continuare ad utilizzare il popolare servizio di messaggistica istantanea. Un provvedimento motivato dalla volontà di espandere ulteriormente la base installata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Maledetti! Ho fatto qualche settimana fa il rinnovo per 3 anni... :mad:
Per il resto mi chiedo come faranno a fare i soldi.
Maledetti! Ho fatto qualche settimana fa il rinnovo per 3 anni... :mad:
Per il resto mi chiedo come faranno a fare i soldi.
WhatsApp è di Facebook, quindi sanno già come far soldi. :D
thunder_bolt96
18-01-2016, 12:06
Rinunciare a quasi 1 miliardo di dollari l'anno di introiti derivati dalle pubblicità e la promessa esplicita di non inserire pubblicità, ben fatto insomma! Un passo in più verso quello che è telegram :D
montanaro79
18-01-2016, 12:06
Ma se zuckerberg si sta comprando un po tutto vedi oculus rft fidati che i soli li fanno!
Sempre stato gratis per me, nel mio account ho "Servizio Watsapp a Vita"
Ma non ho mai pagato una lira.
s0nnyd3marco
18-01-2016, 12:31
WhatsApp è di Facebook, quindi sanno già come far soldi. :D
THIS Non gli servira' neanche integrare la pubblicita', bastera' cambiare la parte sulla privacy della licenza utenti.
Marko#88
18-01-2016, 12:37
Io infatti sapevo che era a pagamento solo su Android... con Iphone non credo di aver pagato mai niente, ma magari sbaglio.
Baio
Io ce l'ho gratis su Android perchè l'avevo comprato su iPhone :)
Il fatto che diventi gratis per tutti è un po' una presa per il culo, sopratutto per chi in questi giorni ha rinnovato l'abbonamento per più di un anno.
Simonex84
18-01-2016, 12:37
Sempre stato gratis per me, nel mio account ho "Servizio Watsapp a Vita"
Ma non ho mai pagato una lira.
Su iPhone chi ha comprato l'app prima di una certa data (non ricordo quale) hanno dato la licenza gratuita a vita, per chi l'ha scaricata dopo era ad abbonamento.
Io per esempio ho la licenza a vita, la mia compagna (anche lei iPhone) abbonamento
anche io l'ho gratis a vita, ma è gratis a vita solo per chi lo ha scaricato agli inizzi, o per chi lo ha comprato su appstore quando costava 0,69 cent.
quella volta era gratis su android e a pagamento su appstore, poi hanno rimosso il canone a pagamento e messo il canone annuo, e tutti i vecchi utenti apple hanno avuto il canone a vita
marchigiano
18-01-2016, 12:42
mi dispiace... avrò un argomento in meno per far passare la gente a telegram :muro:
gd350turbo
18-01-2016, 12:46
Pensate a quelli che hanno jailbrekkato l'iphone per mettere la versione craccata a gratis, come si sentiranno ora...
Un minuto di silenzio per commemorare la loro intelligenza !
Simonex84
18-01-2016, 12:47
mi dispiace... avrò un argomento in meno per far passare la gente a telegram :muro:
:Prrr: :Prrr: :D
Era ora!!! ...Sono finiti i miei problemi economici! :D
marcos86
18-01-2016, 12:48
Neanche io con windows ho mai pagato, ogni volta che si avvicinava il periodo di rinnovo lo estendevano automaticamente.
Ma non avrei pagato in ogni caso per mandare dei messaggini... a maggior ragione considerando le alternative (sms, email, skype e la altre app)
Ma dove stava il problema? Io quando scadeva lo lasciavo la, ricevevo i messaggi ma non potevo rispondere; tempo 2-3 giorni e tornava operativo per un'altro anno. Mai pagato nulla.
Ma dove stava il problema? Io quando scadeva lo lasciavo la, ricevevo i messaggi ma non potevo rispondere; tempo 2-3 giorni e tornava operativo per un'altro anno. Mai pagato nulla.
Neanche io... Bastava cancellarlo e riscaricarlo e ripartiva l'offerta gratis.
marchigiano
18-01-2016, 12:54
Ma dove stava il problema? Io quando scadeva lo lasciavo la, ricevevo i messaggi ma non potevo rispondere; tempo 2-3 giorni e tornava operativo per un'altro anno. Mai pagato nulla.
ma infatti per me a loro fa molta più paura perdere un utente che 99 cent
ricordo che la app ha permessi per accedere a molti nostri dati personali sullo smartphone
devilred
18-01-2016, 12:57
ma chi lo ha pagato mai! gli unici che conosco hanno tutti iphone.
spendiamo 900 euro per uno smartphone, ma 0,99 cent all'anno per un servizio che si utilizza diventano un salasso, tanto da passare alla concorrenza.... mah....
roccia1234
18-01-2016, 13:03
mi dispiace... avrò un argomento in meno per far passare la gente a telegram :muro:
99 cent all'anno sono perfino "un argomento" ? :mbe:
Si metteranno a vendere le informazioni che si scambiano gli utenti...
Nessuno lavora gratis, tanto meno quelli di Telegram, che non si capisce ancora dove prenda i soldi lo staff. A voi non viene in mente nulla?
Simpatici gli utenti che smadonnano per 99 centesimi di rinnovo, e poi hanno iPhone, Computerone, Golf GTI super lusso ecc...
Simonex84
18-01-2016, 13:16
Simpatici gli utenti che smadonnano per 99 centesimi di rinnovo, e poi hanno iPhone, Computerone, Golf GTI super lusso ecc...
Misteri della mente umana, si vede che è più divertente cecare di aludere il sistema piuttosto che pagare ben 0,99€ all'anno:doh:
s0nnyd3marco
18-01-2016, 13:17
Si metteranno a vendere le informazioni che si scambiano gli utenti...
Nessuno lavora gratis, tanto meno quelli di Telegram, che non si capisce ancora dove prenda i soldi lo staff. A voi non viene in mente nulla?
Q: How are you going to make money out of this?
Loro dichiarano questo:
We believe in fast and secure messaging that is also 100% free.
Pavel Durov, who shares our vision, supplied Telegram with a generous donation through his Digital Fortress fund, so we have quite enough money for the time being. If Telegram runs out, we'll invite our users to donate and add non-essential paid options to break even. But making profits will never be a goal for Telegram.
Neanche io con windows ho mai pagato, ogni volta che si avvicinava il periodo di rinnovo lo estendevano automaticamente.
Ma non avrei pagato in ogni caso per mandare dei messaggini... a maggior ragione considerando le alternative (sms, email, skype e la altre app)
Ma dove stava il problema? Io quando scadeva lo lasciavo la, ricevevo i messaggi ma non potevo rispondere; tempo 2-3 giorni e tornava operativo per un'altro anno. Mai pagato nulla.
Neanche io... Bastava cancellarlo e riscaricarlo e ripartiva l'offerta gratis.
ma chi lo ha pagato mai! gli unici che conosco hanno tutti iphone.
Bravissimi! Ora con quei soldi potrete comprarci... un caffè. Ma davvero vi sentite fighi nel... truffare? Come lo chiamate? ...per 99 cents. Io piuttosto che dirlo me ne vergognerei....
marchigiano
18-01-2016, 13:22
spendiamo 900 euro per uno smartphone, ma 0,99 cent all'anno per un servizio che si utilizza diventano un salasso, tanto da passare alla concorrenza.... mah....
99 cent all'anno sono perfino "un argomento" ? :mbe:
Simpatici gli utenti che smadonnano per 99 centesimi di rinnovo, e poi hanno iPhone, Computerone, Golf GTI super lusso ecc...
c'è anche chi ha il cinafonino da 60€ ha un lavoro precario l'affitto e non ha dimestichezza con carte di credito e pagamenti online...
se quello di 17 anni si è fatto fregare quasi 8k a fifa voglio dire... :Prrr:
99 cent all'anno sono perfino "un argomento" ? :mbe:
????
Il 99% delle persone quando sentono che c'è da aprire il portafoglio rinunciano... non si è mai capito perchè.
Intendo dire che se parli a un amico di un'app, e magari è bellissima, appena questo sente che COSTA qualcosa, basta, ci mette una croce sopra.
Chiaro che non tutti sono così...ma una gran bella fetta di utenti smartphone si comporta così. :doh:
Telegram stravince, fortunatamente un bel po' dei miei contatti lo usano :) :Prrr: per il resto c'è da adattarsi e usare il cesso lento di whatsapp
"Le ragioni sono legate all'esigenza di privilegiare un'ulteriore espansione di WhatsApp, benché la base installata, come detto, sia già decisamente estesa."
si? loro rinunciano a quasi 1 miliardo di dollari all'anno per privilegiare la diffusione? Certo, così magari quando raggiungono 2 milioni di uteni poi reintroducono il pagamento....
GRATIS non esiste.
Simonex84
18-01-2016, 13:33
c'è anche chi ha il cinafonino da 60€ ha un lavoro precario l'affitto e non ha dimestichezza con carte di credito e pagamenti online...
se quello di 17 anni si è fatto fregare quasi 8k a fifa voglio dire... :Prrr:
Ma non sono 99€ sono 99 centesimi di €, camminando per una città se ti va di :ciapet: magari li trovi pure per terra e sei a posto per un anno.
Chi non vuole pagare non è perché non li ha, ma perché non vuole punto e basta, ne fa una questione di principio.... Pagare per un servizio, ma in che mondo pensano che viviamo.... :muro: :muro: :asd:
PietroGiuliani
18-01-2016, 13:34
????
Il 99% delle persone quando sentono che c'è da aprire il portafoglio rinunciano... non si è mai capito perchè.
Intendo dire che se parli a un amico di un'app, e magari è bellissima, appena questo sente che COSTA qualcosa, basta, ci mette una croce sopra.
Chiaro che non tutti sono così...ma una gran bella fetta di utenti smartphone si comporta così. :doh:
Telegram stravince, fortunatamente un bel po' dei miei contatti lo usano :) :Prrr: per il resto c'è da adattarsi e usare il cesso lento di whatsapp
Io personalmente ho scelto quello che per me era il miglior client su piazza, fregandomene della base installata.
Lentamente, un gran numero di miei contatti lo hanno installato, diffondendolo a loro volta perché hanno visto la luc... la differenza. :p
Non ho mai installato WA, non per i soldi (è economico tutto sommato) ma per principio, e nessuno mi ha mai fatto problemi, anzi mi hanno spesso ringraziato.
Ovviamente sto parlando anch'io di Telegram :)
marchigiano
18-01-2016, 13:36
????
Il 99% delle persone quando sentono che c'è da aprire il portafoglio rinunciano... non si è mai capito perchè.
Intendo dire che se parli a un amico di un'app, e magari è bellissima, appena questo sente che COSTA qualcosa, basta, ci mette una croce sopra.
Chiaro che non tutti sono così...ma una gran bella fetta di utenti smartphone si comporta così. :doh:
no per me il discorso è diverso:
WA costa e non è la migliore, ce ne sono altre migliori e costano meno, la fortuna di WA è che ci sono miliardi di imborniti che non sono in grado o hanno paura di installare un secondo messenger sul telefono :rolleyes:
ma se per es. parliamo di software di sicurezza, quelli che per es. ti permettono di controllare il tuo telefono se qualcuno te lo ruba, ce ne sono gratis ma secondo me fanno schifo, i migliori sono a pagamento, allora in questo caso non ho problemi a tirare fuori 5-10€ per un programma fatto bene
Bravissimi! Ora con quei soldi potrete comprarci... un caffè. Ma davvero vi sentite fighi nel... truffare? Come lo chiamate? ...per 99 cents. Io piuttosto che dirlo me ne vergognerei....
E tu ti senti meglio ad insultare la gente comodo e sicuro dietro al tuo monitor per sciocchezze del genere? E poi truffatore lo dirai a qualcun'altro... Se mi avessero mai richiesto un pagamento lo avrei fatto, ma se io ripristino il telefono ai dati di fabbrica, reinstallo tutto e questi non mi chiedono alcun addebito, cosa devo fare? Mandargli una lettera di protesta?
Simonex84
18-01-2016, 13:45
E tu ti senti meglio ad insultare la gente comodo e sicuro dietro al tuo monitor per sciocchezze del genere? E poi truffatore lo dirai a qualcun'altro... Se mi avessero mai richiesto un pagamento lo avrei fatto, ma se io ripristino il telefono ai dati di fabbrica, reinstallo tutto e questi non mi chiedono alcun addebito, cosa devo fare? Mandargli una lettera di protesta?
Fammi capire, per risparmiare 99 centesimi te una volta all'anno ripristini il telefono? Solo per la rottura di balle che la procedura comporta preferirei pagare, il tempo e denaro :D
c'è anche chi ha il cinafonino da 60€ ha un lavoro precario l'affitto e non ha dimestichezza con carte di credito e pagamenti online...
sì ma quello precario, poverino, col cinafonino, etc etc (più le solite ca22ate populiste - aggiungete voi quelle che volete) il telefono ce l'ha per bellezza o lo usa? E allora paga le telefonate. E paga gli SMS. (a canone o meno). E non può pagare 99cent all'anno per un servizio che usa?
misteri dell'italiano medio....
Io personalmente ho scelto quello che per me era il miglior client su piazza, fregandomene della base installata.
Lentamente, un gran numero di miei contatti lo hanno installato, diffondendolo a loro volta perché hanno visto la luc... la differenza. :p
Non ho mai installato WA, non per i soldi (è economico tutto sommato) ma per principio, e nessuno mi ha mai fatto problemi, anzi mi hanno spesso ringraziato.
Ovviamente sto parlando anch'io di Telegram :)
Ma caspita, solo perchè posso mandare i meme e le gif è un MUST!!! Whatsapp perde subito! :read: :read: :asd:
E poi le chat in cloud, ma dai, che palle assurde fare il backup locale con whatsapp...
Un sacco di gente (soprattutto le donne) non vogliono perdersi il backup e ogni volta è un trauma.. con telegram lo apri e taaaaaaaaaac! Tutto pronto.
Invio media velocissimo, interfaccia pulita (ma qui sono simili), l'app desktop è disponibile da una vita ed è molto carina, riceve un sacco di aggiornamenti.. c'è il bot per crearsi gli stickers :asd:
Boh, infinitamente meglio :asd:
(E non hanno MAI chiesto soldi... ora whatsapp lo sbandiera come una novità)
E cmq non è sempre così facile, conosco dei pagliacci che si lamentavano di dover installare una seconda app di messaggistica che OCCUPA SPAZIO... :doh:
Vergognosi :asd:
ps non ho citato la cifratura delle conversazioni, cosa che a molti farebbe comodo...
Krusty93
18-01-2016, 13:52
Io infatti sapevo che era a pagamento solo su Android... con Iphone non credo di aver pagato mai niente, ma magari sbaglio.
Baio
Anche su WP e Symbian è gratuito
In pratica si pagava solo su Android, ma più utenti hanno riportato che il servizio si rinnovava automaticamente dopo 2-3 giorni che non si pagava :asd:
Fammi capire, per risparmiare 99 centesimi te una volta all'anno ripristini il telefono? Solo per la rottura di balle che la procedura comporta preferirei pagare, il tempo e denaro :D
No, ripristino il telefono per i cacchi miei dato che sono solito usarlo per ogni genere di app e mod che mi capiti a tiro, e di conseguenza almeno una o due volte al mese devo reinstallare tutto e whatsapp non mi ha mai chiesto di pagare alcuna somma di denaro.
Simonex84
18-01-2016, 13:53
Ma caspita, solo perchè posso mandare i meme e le gif è un MUST!!! Whatsapp perde subito! :read: :read: :asd:
E poi le chat in cloud, ma dai, che palle assurde fare il backup locale con whatsapp...
Un sacco di gente (soprattutto le donne) non vogliono perdersi il backup e ogni volta è un trauma.. con telegram lo apri e taaaaaaaaaac! Tutto pronto.
Invio media velocissimo, interfaccia pulita (ma qui sono simili), l'app desktop è disponibile da una vita ed è molto carina, riceve un sacco di aggiornamenti.. c'è il bot per crearsi gli stickers :asd:
Boh, infinitamente meglio :asd:
(E non hanno MAI chiesto soldi... ora whatsapp lo sbandiera come una novità)
E cmq non è sempre così facile, conosco dei pagliacci che si lamentavano di dover installare una seconda app di messaggistica che OCCUPA SPAZIO... :doh:
Vergognosi :asd:
Bellissimo, fantastico, ma se poi non ho nessuno a cui scrivere perché ha un bacino d'utenza ridicolo se paragonato a WA che me ne faccio??
CiaoIM (http://www.stonexone.com/presentazione-ciaoim)
Signore e Signori, ecco a voi la NOSTRA nuova creazione GRATUITA per TUTTI! È l’applicazione più performante al MONDO per comunicare: si chiama CiaoIM. Per essere tra i PRIMI a scaricarla GRATUITAMENTE iscrivetevi SUBITO su www.ciaoim.com
La notizia di CiaoIM comincia a fare paura, si vedono i primi sintomi!
marchigiano
18-01-2016, 14:19
sì ma quello precario, poverino, col cinafonino, etc etc (più le solite ca22ate populiste - aggiungete voi quelle che volete) il telefono ce l'ha per bellezza o lo usa? E allora paga le telefonate. E paga gli SMS. (a canone o meno). E non può pagare 99cent all'anno per un servizio che usa?
misteri dell'italiano medio....
stanno a credito zero ti fanno uno squillo per farsi richiamare... inoltre il pagamento va configurato non tutti gli operatori permettono di scalare dal credito residuo e le carte di credito costano
E cmq non è sempre così facile, conosco dei pagliacci che si lamentavano di dover installare una seconda app di messaggistica che OCCUPA SPAZIO... :doh:
Vergognosi :asd:
ma infatti WA regge perchè c'è sta gente qui... :muro:
ps non ho citato la cifratura delle conversazioni, cosa che a molti farebbe comodo...
a chi lo dici :sofico: e vogliamo parlare dei messaggi autocancellanti dopo tot tempo che imposti te? :sofico: :oink:
Bellissimo, fantastico, ma se poi non ho nessuno a cui scrivere perché ha un bacino d'utenza ridicolo se paragonato a WA che me ne faccio??
ma mandare questo messaggio su WA "ciao puoi installare telegram che preferisco continuare la conversazione li?" non si può?
tra l'altro oltre di un miliardo di android venduti l'anno e usate hangout no????????? :muro: è già installato non vi occupa memoria non vi scarica la batteria non vi aumenta la durata del ciclo... :muro: :asd:
Simonex84
18-01-2016, 14:22
Ho appena controllato, su Telegram ho 16 contatti, su WA 133, cosa faccio lo contatto tutti per cambiare? Ma non esiste proprio uso WA che per scambiare messaggi che va benissimo.
marchigiano
18-01-2016, 14:28
no lo fai piano piano uno a uno... inizi con quelli con cui scrivi di più, quando capita l'occasione, inventa qualche scusa non so...
PietroGiuliani
18-01-2016, 14:32
no lo fai piano piano uno a uno... inizi con quelli con cui scrivi di più, quando capita l'occasione, inventa qualche scusa non so...
Esatto, ognuno è padrone di operare delle scelte, e di decidere cosa è prioritario per lui.
Per me è prioritario avere libertà di scelta, e sono state le persone come me (e tanti altri qui) a "costringere" WA a questa mossa, io credo.
Ovviamente anche Telegram ha i suoi bravi limiti... non c'è una funzione cristiana di backup anche solo formato testo, ma hanno trovato il tempo per concentrarsi su stickers, gif animate e bot inline... :mbe:
no lo fai piano piano uno a uno... inizi con quelli con cui scrivi di più, quando capita l'occasione, inventa qualche scusa non so...
Quando vi metterete in testa che all'utente comune di chat criptate, messaggi che si autodistruggono, client DESKTOP, e cose così, non frega una ceppa, FORSE capirete perché la gente rimane su WhatsApp.
Simonex84
18-01-2016, 14:34
no lo fai piano piano uno a uno... inizi con quelli con cui scrivi di più, quando capita l'occasione, inventa qualche scusa non so...
C'è solo un problema, che io stesso non ho voglia di cambiare, preferisco usare una sola app per sentire tutti.
Ed è così anche per i 16 contatti che usano Telegram perché mi scrivono sempre su WA :D
Marko#88
18-01-2016, 14:35
Ma dove stava il problema? Io quando scadeva lo lasciavo la, ricevevo i messaggi ma non potevo rispondere; tempo 2-3 giorni e tornava operativo per un'altro anno. Mai pagato nulla.
Neanche io... Bastava cancellarlo e riscaricarlo e ripartiva l'offerta gratis.
Merda voi si che siete dei fighi. Avete fregato il sistema, avete risparmiato un euro. I miei complimenti, davvero bravi!
:asd:
gd350turbo
18-01-2016, 14:46
Chi non vuole pagare non è perché non li ha, ma perché non vuole punto e basta, ne fa una questione di principio.... Pagare per un servizio, ma in che mondo pensano che viviamo....
Vero verissimo !
Se tutti quelli che mi hanno chiesto: ehi tu che te ne intendi, sai come fare per non pagare whatsapp ?
Fossero "in bolletta", allora si che saremmo in piena crisi !
ma la contrario, è tutta gente che spende e spande a più non posso, ma solo per cose reali /materiali!
Le cose che non si toccano con le mani, e/o non si vedono, così come potrebbe essere un account whatsapp, o una qualsiasi app, o un qualsiasi software, non rientra nel loro mondo, quindi NON TI PAGO !
un sacco di clienti preoccupati mi han detto che su WhatsApp gli usciva che dovevano pagare e cosa bisognava fare. quando gli spiegavo che devono usare una carta di credito o paypal storcevano il naso, allora gli consigliavo di non pagare e dopo qualche giorno gli sarebbe stato aggiornato automaticamente e cosi erano tutti contenti :cool:
se fin da subito avessero dato la possibilità di scalare l'euro dal credito non ci sarebbe stato alcun problema, ma la procedura cosi come è stata fino ad oggi era una barriera per un sacco di persone e se ne sono accorti finalmente e hanno preferito renderlo gratuito, visto che sono gli unici che fanno pagare un'app per chattare :doh:
devilred
18-01-2016, 14:56
Bravissimi! Ora con quei soldi potrete comprarci... un caffè. Ma davvero vi sentite fighi nel... truffare? Come lo chiamate? ...per 99 cents. Io piuttosto che dirlo me ne vergognerei....
ma chi cavolo ha truffato niente e nessuno, a me su windows phone dove non si puo' craccare proprio niente ha sempre funzionato, a volte mi diceva che il periodo di prova era scaduto e mi chiedeva se volevo acquistarlo, il tutto si risolveva in pochi secondi.
Per quel poco che può contare a fini statistici, tra amici/conoscenti chi ha iphone o lumia gli si è sempre rinnovato (di 1 anno) gratuitamente qualche giorno prima della scadenza. Lo sò per certo perchè sono afflitto dalla maledizione del "senti..tu che hai la cc e sai usare internet puoi.." :asd:.
Non parlo di licenza lifetime o similari perchè lo useremo si e no da 3 anni. Boh, mistero.
devilred
18-01-2016, 14:59
????
Il 99% delle persone quando sentono che c'è da aprire il portafoglio rinunciano... non si è mai capito perchè.
Intendo dire che se parli a un amico di un'app, e magari è bellissima, appena questo sente che COSTA qualcosa, basta, ci mette una croce sopra.
Chiaro che non tutti sono così...ma una gran bella fetta di utenti smartphone si comporta così. :doh:
Telegram stravince, fortunatamente un bel po' dei miei contatti lo usano :) :Prrr: per il resto c'è da adattarsi e usare il cesso lento di whatsapp
se tutti gli davano i soldi oggi col cavolo che diventava gratis. e' poi non per dire ma io dovrei pagare qualcosa che magari domani non serve piu' o non viene aggiornato, a che pro??? tu e quelli che ragionano come te siete padroni di farvi f###re i soldi da chi volete e come volete, ma non obbligare gli altri.
devilred
18-01-2016, 14:59
Per quel poco che può contare a fini statistici, tra amici/conoscenti chi ha iphone o lumia gli si è sempre rinnovato (di 1 anno) gratuitamente qualche giorno prima della scadenza. Lo sò per certo perchè sono afflitto dalla maledizione del "senti..tu che hai la cc e sai usare internet puoi.." :asd:.
Non parlo di licenza lifetime o similari perchè lo useremo si e no da 3 anni. Boh, mistero.
esatto! ti danno del ladro senza sapere manco di cosa parlano.
se tutti gli davano i soldi oggi col cavolo che diventava gratis. e' poi non per dire ma io dovrei pagare qualcosa che magari domani non serve piu' o non viene aggiornato, a che pro??? tu e quelli che ragionano come te siete padroni di farvi f###re i soldi da chi volete e come volete, ma non obbligare gli altri.
Ma che vuol dire? Tu compri oggi un software che usi oggi (ipotizzando che ti serva OGGI). Se poi tra 6 mesi non lo usi più, beh, chi se ne frega?
Secondo 'sto ragionamento, non si dovrebbe pagare NESSUN software. D'altronde, chi mi garantisce che domani continuerà a servirmi Windows, o Office, o quello che volete?
Timewolf
18-01-2016, 15:01
pagare per un servizio utile, che follia :asd:
certe persone non le capiro' mai, deve essere tutto gratuito, come se loro lavorassero gratis.
E non mi riferisco a chi ha scritto qua, ma a conoscenti (che abbiamo tutti) che ti chiedono "ma come si fa a non pagare whatsapp?"
Tedturb0
18-01-2016, 15:07
Ho appena controllato, su Telegram ho 16 contatti, su WA 133, cosa faccio lo contatto tutti per cambiare? Ma non esiste proprio uso WA che per scambiare messaggi che va benissimo.
Caro Simone, ero nella tua stessa situazione. E mi sono detto: quanti di quei 133 contatti effettivamente smessaggio?
La risposta e' stata "molto pochi"
e' bastato informare quei pochi del problema, e si e' risolto tutto.
Caro Simone, ero nella tua stessa situazione. E mi sono detto: quanti di quei 133 contatti effettivamente smessaggio?
La risposta e' stata "molto pochi"
e' bastato informare quei pochi del problema, e si e' risolto tutto.
Io li avevo informati, poi ho scoperto che a loro dei vantaggi proposti da Telegram non fregava niente, così come non fregava alle altre persone con cui messaggiano.
Dunque? Gli spariamo? Alla fine WhatsApp permette di mandare messaggi, foto, audio e video? Sì.
Quanti il giorno inviano pdf? O file di altri formati?
Merda voi si che siete dei fighi. Avete fregato il sistema, avete risparmiato un euro. I miei complimenti, davvero bravi!
:asd:
Io non ho fregato proprio nessuno, rileggiti quello che ho scritto.
randorama
18-01-2016, 15:17
Merda voi si che siete dei fighi. Avete fregato il sistema, avete risparmiato un euro. I miei complimenti, davvero bravi!
:asd:
guarda che è molto meno fico e diabolico di quello che pensi.
basta usarlo poco e manco ti accorgi che scade.
per quel che mi riguarda è andata così.
come che sia, vale sempre la massima
http://pbs.twimg.com/media/B3t_9JeCEAIqJSI.jpg
Simonex84
18-01-2016, 15:20
Caro Simone, ero nella tua stessa situazione. E mi sono detto: quanti di quei 133 contatti effettivamente smessaggio?
La risposta e' stata "molto pochi"
e' bastato informare quei pochi del problema, e si e' risolto tutto.
Se parliamo di contatti abituali là situazioni se complica perché in questo insieme non rientra nessuno dei 16 Telegram, sono tutti solo su WA
Goofy Goober
18-01-2016, 15:37
????
Il 99% delle persone quando sentono che c'è da aprire il portafoglio rinunciano... non si è mai capito perchè.
esatto.
ho perso il conto delle volte che, anche riguardo a programmi pc/mac et simili, se nomivano il verbo "pagare", il discorso si troncava li.
è una questione di MENTALITA', non di quanti soldi si dovrebbe spendere.
una mare di persone piuttosto che spendere 1 euro per un servizio virtuale/software effettivamente utile, smetterebbe di usarlo, soprattutto se esiste il 2% di possibilità di trovare il modo di non pagarlo e usufruirne comunque.
in quest'epoca si contrappone a questa marea di persone, un'altra comunque numerosa, la quale sembra invece disposta a svuotarsi il portafogli pur di poter proseguire la partita all'ultimo tormentone pay-2-win su cellulare.
il mondo è strano.
p.s.
sarebbe interessate scoprire cosa pensano di fare per chi ha sottoscritto il rinnovo pluriennale prima di questo annuncio, o ha ancora anni di servizio pre-pagato all'attivo.
passa tutto in cavalleria e chi si è visto si è visto?
Io penso che anche un bambino di 10 anni avrebbe gestito meglio dei signori di Whatsapp la telenovela del pagamento legato al suo servizio. Prima paghi un una tantum e stai bene a vita, poi fai pagare tutti ogni anno salvo fare l'offeso per una settimana con chi non vuole pagare. Ora tutto gratis e amici come prima. Serietà sotto zero!
Secondo me Whatsapp ha fatto la genialata di proporsi sul mercato al momento giusto, cioè quando praticamente non c'erano alternative, ponendosi come applicazione alternativa ai classici SMS, senza la necessità di aprire un account apposta (l'account è collegato al numero di telefono) e con quelle due/tre features che gli davano una marcia in più (es. sapere se il contatto ha letto il mio messaggio, almeno prima che uscissero le menate varie sulla privacy).
Ovviamente quando si è fatta una base massiccia di utenti è molto difficile che venga scalzata da un'altra applicazione, anche se tecnicamente migliore.
Sulla questione del pagare o meno l'euro per il servizio, questa è figlia della mentalità tipica degli anni passati per la quale Internet = Gratis (qualcuno se la ricorda?). Nei fatti questa equazione è venuta meno da un bel pezzo, ma il grosso degli utenti è culturalmente poco formata (voglio essere gentile con le parole...) per capirlo.
cdimauro
18-01-2016, 16:46
Anche su WP e Symbian è gratuito
Su WP 8+ è a pagamento (rinnovato tempo fa per moglie e figlia).
Non ricordo se per il mio 7.8, invece, ho pagato.
mrk-cj94
18-01-2016, 17:48
mai pagato e alla fine ho avuto ragione :D :fagiano:
devilred
18-01-2016, 17:50
pagare per un servizio utile, che follia :asd:
certe persone non le capiro' mai, deve essere tutto gratuito, come se loro lavorassero gratis.
E non mi riferisco a chi ha scritto qua, ma a conoscenti (che abbiamo tutti) che ti chiedono "ma come si fa a non pagare whatsapp?"
a me programmi di chat e facebook non servono per campare, se domani chiudono tutti manco me ne accorgo. nella vita c'e' altro, io le persone preferisco guardarle in faccia e parlare.
ma infatti per me a loro fa molta più paura perdere un utente che 99 cent
ricordo che la app ha permessi per accedere a molti nostri dati personali sullo smartphone
Come il 98% delle app che installa il 99.9% degli utenti. Ormai è così, e già android di suo è una "spia" bella grossa.
Simonex84
18-01-2016, 18:30
a me programmi di chat e facebook non servono per campare, se domani chiudono tutti manco me ne accorgo. nella vita c'e' altro, io le persone preferisco guardarle in faccia e parlare.
Dai non siamo così estremisti, ho amici che vivono all'estero che sento solo via chat, vederli in faccia è difficile, anche una telefonata per questioni di fuso orario diventa complicata
marchigiano
18-01-2016, 18:51
E non mi riferisco a chi ha scritto qua, ma a conoscenti (che abbiamo tutti) che ti chiedono "ma come si fa a non pagare whatsapp?"
si risponde "basta installare telegram o hangout che è integrato in android o messenger facebook che tanto hai sicuramente quella maledetta app di FB quindi puoi mettere anche il messenger...."
Dai non siamo così estremisti, ho amici che vivono all'estero che sento solo via chat, vederli in faccia è difficile, anche una telefonata per questioni di fuso orario diventa complicata
email... o anche i messaggi di hwupgrade :O
mrk-cj94
18-01-2016, 19:03
Ma caspita, solo perchè posso mandare i meme e le gif è un MUST!!! Whatsapp perde subito! :read
eh sì davvero :rolleyes:
E poi le chat in cloud, ma dai, che palle assurde fare il backup locale con whatsapp...
da non dormirci la notte proprio :doh:
Invio media velocissimo,
wa non dà problemi in questo senso
interfaccia pulita (ma qui sono simili),
e ti sei risposto da solo
l'app desktop è disponibile da una vita
oggi ce l'hanno entrambe, ergo 1-1
ed è molto carina
:O yawn
c'è il bot per crearsi gli stickers :asd
utilità? :stordita: già sono patetici su Facebook..
(E non hanno MAI chiesto soldi... ora whatsapp lo sbandiera come una novità)
gratis vs gratis, dov'è il vantaggio? :mc:
Boh, infinitamente meglio :asd
ps non ho citato la cifratura delle conversazioni, cosa che a molti farebbe comodo...
ciliegina sulla torta insomma... tutte queste "belle" features in cambio di un decimo degli utenti :doh:
Bellissimo, fantastico, ma se poi non ho nessuno a cui scrivere perché ha un bacino d'utenza ridicolo se paragonato a WA che me ne faccio??
appunto
ma chi lo ha pagato mai! gli unici che conosco hanno tutti iphone.
io lo ho comprato fino al 2019, facendo l'abbonamento da 5 anni.
Tanto 3 euro non mi fanno nè caldo nè freddo.
Che storia é questa, io non ho mai pagato per Whatsapp?
Krusty93
18-01-2016, 20:11
Su WP 8+ è a pagamento (rinnovato tempo fa per moglie e figlia).
Non ricordo se per il mio 7.8, invece, ho pagato.
Mai pagato, né con 8.0, né con 8.1. Mi sarebbe scaduto tra un mesetto e avrei verificato con WM10, ma imho sarebbe stato ancora gratis :D
cdimauro
18-01-2016, 21:13
Ho pagato qualche giorno prima della scadenza, su richiesta delle donne di casa. :stordita:
Vabbé, per così poco, alla fine ci può anche stare.
matteop3
18-01-2016, 21:40
E la sicurezza? Nessuno pensa alla sicurezza dei nostri dati? [semi-cit.] :P
Usate Signal (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.thoughtcrime.securesms&hl=it)! Non WA che è closed source o Telegram, che tra i ricercatori di sicurezza è uno dei software di IM con la peggior reputazione in assoluto (non stento a capire il perché, dato che mantiene TUTTE le conversazioni di TUTTI gli utenti centralizzate sui loro server assieme alle relative chiavi di cifratura, quindi a loro sono pure in chiaro).
Marko#88
18-01-2016, 21:43
se tutti gli davano i soldi oggi col cavolo che diventava gratis. e' poi non per dire ma io dovrei pagare qualcosa che magari domani non serve piu' o non viene aggiornato, a che pro??? tu e quelli che ragionano come te siete padroni di farvi f###re i soldi da chi volete e come volete, ma non obbligare gli altri.
Ma che cazzo di ragionamento è?
Se il tuo datore di lavoro venisse da te dicendoti: "senti, che senso ha pagarti? Domani potresti non servirmi più, a che pro ti dovrei pagare?" saresti d'accordo?
Sono veramente allibito.
ziozetti
18-01-2016, 21:59
ricordo che la app ha permessi per accedere a molti nostri dati personali sullo smartphone
Mi sembra che i permessi siano gli stessi di Telegram e Viber, a spanne.
QUindi sono l'unico coglione che l'ha sempre pagato come tre giorni fa :cool: ?
E la sicurezza? Nessuno pensa alla sicurezza dei nostri dati? [semi-cit.] :P
Usate Signal (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.thoughtcrime.securesms&hl=it)! Non WA che è closed source o Telegram, che tra i ricercatori di sicurezza è uno dei software di IM con la peggior reputazione in assoluto (non stento a capire il perché, dato che mantiene TUTTE le conversazioni di TUTTI gli utenti centralizzate sui loro server assieme alle relative chiavi di cifratura, quindi a loro sono pure in chiaro).
Ragazzi usate quello che vi pare ma chissene frega. Ormai sanno tutto di tutti, se lo vogliono.
Evvai! Finalmente potremo chattare gratis con le nostre amiche zoccoIe su whatsapp
Thehacker66
18-01-2016, 22:46
Nel mio caso deve essersi stancato di chiedermi di pagare, infatti sono quasi 6 mesi che non mi dice più "rinnovato per un altro mese gratis".
Diciamo anche che era ora, l'unico (?) servizio ancora a pagamento, non aveva senso.
QUindi sono l'unico coglione che l'ha sempre pagato come tre giorni fa :cool: ?
Siamo in 2.
MiKeLezZ
19-01-2016, 00:57
ma chi lo ha pagato mai! gli unici che conosco hanno tutti iphone.infatti! mai pagato
Ma caspita, solo perchè posso mandare i meme e le gif è un MUST!!! Whatsapp perde subito! :read: :read: :asd:
E poi le chat in cloud, ma dai, che palle assurde fare il backup locale con whatsapp...
Un sacco di gente (soprattutto le donne) non vogliono perdersi il backup e ogni volta è un trauma.. con telegram lo apri e taaaaaaaaaac! Tutto pronto.
Invio media velocissimo, interfaccia pulita (ma qui sono simili), l'app desktop è disponibile da una vita ed è molto carina, riceve un sacco di aggiornamenti.. c'è il bot per crearsi gli stickers :asd:
Boh, infinitamente meglio :asd:
(E non hanno MAI chiesto soldi... ora whatsapp lo sbandiera come una novità)
E cmq non è sempre così facile, conosco dei pagliacci che si lamentavano di dover installare una seconda app di messaggistica che OCCUPA SPAZIO... :doh:
Vergognosi :asd:
ps non ho citato la cifratura delle conversazioni, cosa che a molti farebbe comodo...telegram è spazzatura... un sacco di feature totalmente inutili. lo usa 1/10 dei miei contatti.
p.s. che te ne fai dei backup delle chat? life goes on, dopo un mese si cancella tutto
Bravissimi! Ora con quei soldi potrete comprarci... un caffè. Ma davvero vi sentite fighi nel... truffare? Come lo chiamate? ...per 99 cents. Io piuttosto che dirlo me ne vergognerei....
Quoto :rolleyes:
Ma caspita, solo perchè posso mandare i meme e le gif è un MUST!!! Whatsapp perde subito! :read: :read: :asd:
E poi le chat in cloud, ma dai, che palle assurde fare il backup locale con whatsapp...
Un sacco di gente (soprattutto le donne) non vogliono perdersi il backup e ogni volta è un trauma.. con telegram lo apri e taaaaaaaaaac! Tutto pronto.
Invio media velocissimo, interfaccia pulita (ma qui sono simili), l'app desktop è disponibile da una vita ed è molto carina, riceve un sacco di aggiornamenti.. c'è il bot per crearsi gli stickers :asd:
Boh, infinitamente meglio :asd:
(E non hanno MAI chiesto soldi... ora whatsapp lo sbandiera come una novità)
E cmq non è sempre così facile, conosco dei pagliacci che si lamentavano di dover installare una seconda app di messaggistica che OCCUPA SPAZIO... :doh:
Vergognosi :asd:
ps non ho citato la cifratura delle conversazioni, cosa che a molti farebbe comodo...
Purtroppo non ha ancora le telefonate, ma anche a me piace molto!
guarda che è molto meno fico e diabolico di quello che pensi.
basta usarlo poco e manco ti accorgi che scade.
per quel che mi riguarda è andata così.
come che sia, vale sempre la massima
http://pbs.twimg.com/media/B3t_9JeCEAIqJSI.jpg
Uguale uguale a GOOGLE!!!! :asd:
cdimauro
19-01-2016, 06:01
Siamo in 2.
3.
Comunque trovo paradossale che ci si lamenti di pagare nemmeno un euro l'anno per un ottimo servizio, quando se ne sono spesi centinaia per uno smartphone. C'è gente che non sa cosa significhi la dignità.
3.
Comunque trovo paradossale che ci si lamenti di pagare nemmeno un euro l'anno per un ottimo servizio, quando se ne sono spesi centinaia per uno smartphone. C'è gente che non sa cosa significhi la dignità.
4. :)
roccia1234
19-01-2016, 07:54
3.
Comunque trovo paradossale che ci si lamenti di pagare nemmeno un euro l'anno per un ottimo servizio, quando se ne sono spesi centinaia per uno smartphone. C'è gente che non sa cosa significhi la dignità.
Concordo.
E magari tra quelli c'è pure gente che fuma che manda letteralmente in fumo 2-3-4€ ogni giorno per 365 giorni l'anno.
Un gelato, poi? 1,5-2€ che chiunque spende a cuor leggere per una cosa che dura a dir tanto 10 minuti.
O i 6-7-8€ per un cocktail? i 4-5€ per una birra media?
Tutte cose che si esauriscono mediamente in 1 oretta.
Ma no, questi van bene. Il problema sono quegli 89 cent per UN ANNO di un servizio utilissimo e che funziona benissimo.
Io a suo tempo ho pagato per 5 anni di abbonamento. Ben 3,34€ (ho dovuto controllare su WA).
Cavolo, sono proprio uno spendaccione :) .
Simonex84
19-01-2016, 07:55
p.s. che te ne fai dei backup delle chat? life goes on, dopo un mese si cancella tutto
1 mese? Sei già stato largo, io faccio piazza pulita ogni settimana, posso anche capire che per motivi lavorativi uno storico della conversazione possa tornare utile, ma per uso privato a che serve tenere chat vecchie di anni?
Il backup su cloud è la prima cosa che disattivo ogni volta che WA si aggiorna
Io ho la conversazione con la mia ragazza a partire da luglio, e continuo a non cancellarla :D
Comunque, su Windows Phone, l'ultima volta, un giorno prima della scadenza me l'ha rinnovato automaticamente, senza che io facessi niente :confused:
telegram è spazzatura... un sacco di feature totalmente inutili. lo usa 1/10 dei miei contatti.
Spazzatura no, ma ci sono certamente alternative migliori, più sicure e perfino più leggere/efficienti (rispetto a whatsapp incluso) per chi vuole messaggistica veramente sicura attraverso tutta la catena comunicativa, che utilizzano librerie crittografiche opensource (xmpp, otr, ecc.), pure con codice audited e disponibili per tutte le piattaforme.
Ma poi, chi se ne frega se i tuoi contatti non li usano? Pure io uso whatsapp per quelle poche volte che devo contattare qualcuno (visto che per quello che sono/faccio si verifica il contrario), per tutto il resto uso altro, il quale coesiste benone con whatsapp, se poi uno non lo sa fare sono cavoli suoi visto che come sempre la cosa importante è il "si può fare?, Sì!!", "non ne hai voglia? Ok, affari tuoi".
gianluca.f
19-01-2016, 08:09
1 mese? Sei già stato largo, io faccio piazza pulita ogni settimana, posso anche capire che per motivi lavorativi uno storico della conversazione possa tornare utile, ma per uso privato a che serve tenere chat vecchie di anni?
Il backup su cloud è la prima cosa che disattivo ogni volta che WA si aggiorna
è evidente che non hai una fidanzata e non hai bisogno dello storico di ciò che le hai scritto. :D
Le donne memorizzano ben oltre l'anno!
http://i.memeful.com/media/post/oMJ28xM_700wa_0.gif
Krusty93
19-01-2016, 08:15
Quella pazza di mia sorella (e le sue coetanee) tengono le conversazioni con qualcosa come 10k messaggi l'una :sofico:
E comunque, a parte per le stupidate, la cronologia è comoda. Spesso si parla di qualcosa o si annotano addirittura delle cose (come file, pezzi di codice, link e quant'altro) in condivisione con un hashtag, in modo da poterli ritrovare in un attimo (almeno nel caso di Telegram)
Ma dipende molto con quali persone lo si utilizza
Simonex84
19-01-2016, 08:18
è evidente che non hai una fidanzata e non hai bisogno dello storico di ciò che le hai scritto. :D
Le donne memorizzano ben oltre l'anno!
[IMG]http://i.memeful.com/media/post/oMJ28xM_700wa_0.gif[/G]
Convivo da 3 anni, è proprio per quello che non mi serve lo storico, ci dormo assieme ogni notte, non mi serve rileggere le conversazioni :D
Convivo da 3 anni, è proprio per quello che non mi serve lo storico, ci dormo assieme ogni notte, non mi serve rileggere le conversazioni :D
Quello ti serve per la disgraziata volta in cui litigate e la conversazione sarebbe una prova a tuo favore. :D
Simonex84
19-01-2016, 08:23
Quello ti serve per la disgraziata volta in cui litigate e la conversazione sarebbe una prova a tuo favore. :D
Tanto ha sempre e comunque ragione lei :D
E nel caso comunque litighiamo live e non via chat :D WA lo usiamo per messaggi di servizio
Tanto ha sempre e comunque ragione lei :D
E nel caso comunque litighiamo live e non via chat :D WA lo usiamo per messaggi di servizio
Io ancora non convivo, e quindi gli oltre 50000 (sì, CINQUANTAmila) messaggi mi possono servire. :D
Krusty93
19-01-2016, 08:31
Io ancora non convivo, e quindi gli oltre 50000 (sì, CINQUANTAmila) messaggi mi possono servire. :D
Spero che la ricerca funzioni correttamente :asd:
Spero che la ricerca funzioni correttamente :asd:
Fortunatamente sì :sofico:
Comunque, anch'io ero un sostenitore accanito di Telegram, poi mi sono messo dalla parte dell'utente "comune" :)
Microfrost
19-01-2016, 08:53
whatsapp è imbarazzante,ogni volta che apro quell'app tra assenza di cloud e amncanza di feature mi sembra di stare nel 2001 :asd:
whatsapp è imbarazzante,ogni volta che apro quell'app tra assenza di cloud e amncanza di feature mi sembra di stare nel 2001 :asd:
:confused:
Simonex84
19-01-2016, 08:57
whatsapp è imbarazzante,ogni volta che apro quell'app tra assenza di cloud e amncanza di feature mi sembra di stare nel 2001 :asd:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160119/a5600d3d35b4eb361da8d42a40328790.jpg
roccia1234
19-01-2016, 09:10
whatsapp è imbarazzante,ogni volta che apro quell'app tra assenza di cloud e amncanza di feature mi sembra di stare nel 2001 :asd:
In effetti non mi fa il backup del telefono, del NAS e nemmeno il caffé :sofico:
Porca vacca che schifo di app :sofico:
E accidenti non ha nemmeno un compilatore c++ integrato.
E la sicurezza? Nessuno pensa alla sicurezza dei nostri dati? [semi-cit.] :P
Usate Signal (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.thoughtcrime.securesms&hl=it)!
AHAHAHAHAHAHHA
Ma veramente lo pensi??
Guarda le autorizzazioni che richiede quall'app:
La versione 3.9.1 può accedere a:
Cronologia app e dispositivo
lettura dati di log riservati
Identità
lettura scheda contatto personale
modifica scheda contatto personale
individuazione account sul dispositivo
Calendario
aggiunta o modifica di eventi di calendario e invio di email agli ospiti a insaputa dei proprietari
lettura di eventi di calendario e di informazioni riservate
Contatti
lettura contatti personali
modifica dei contatti personali
Posizione
posizione approssimativa (basata sulla rete)
posizione precisa (GPS e basata sulla rete)
SMS
ricezione messaggi di testo (SMS)
ricezione messaggi di testo (MMS)
lettura messaggi di testo personali (SMS o MMS)
invio SMS
modifica dei messaggi di testo (SMS o MMS)
Telefono
lettura del registro chiamate
modifica stato del telefono
reindirizzamento chiamate in uscita
chiamata diretta n. telefono
chiamata diretta di qualsiasi n. telefono
scrittura del registro chiamate
Foto/elementi multimediali/file
modifica/eliminazione di contenuti dell'archivio USB
lettura dei contenuti dell'archivio USB
Fotocamera
acquisizione di foto e video
Microfono
registrazione audio
Informazioni sulla connessione Wi-Fi
visualizzazione connessioni Wi-Fi
ID dispositivo e informazioni sulle chiamate
lettura stato e identità telefono
Altre
invio broadcast ricevuti tramite WAP-PUSH
ricezione dati da Internet
esecuzione all'avvio
controllo vibrazione
visualizzazione connessioni di rete
modifica della connettività di rete
disattivazione stand-by del dispositivo
accesso di rete completo
lettura impostazioni di sincronizz.
attivazione e disattivazione della sincronizzazione
creazione account e configurazione password
utilizzo account sul dispositivo
connessione e disconnessione dal Wi-Fi
impostazione sfondo
modifica impostazioni audio
accoppiamento con dispositivi Bluetooth
invio broadcast permanenti
disattivazione blocco schermo
In pratica il telefono diventa uno zombie :read:
danieleg.dg
19-01-2016, 09:38
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160119/a5600d3d35b4eb361da8d42a40328790.jpg
Immagino che intenda un client desktop decente... Quello di wa non lo è di certo.
matteop3
19-01-2016, 10:07
AHAHAHAHAHAHHA
Ma veramente lo pensi??
Guarda le autorizzazioni che richiede quall'app:
(...)
In pratica il telefono diventa uno zombie :read:
Non potrei essere più serio di così.
Dubbi legittimi i tuoi, proprio per questo chiunque può controllare in maniera del tutto indipendente come funzioni e cosa faccia esattamente l'app (sia lato server che lato client): https://github.com/WhisperSystems
Ciò permette di avere molti occhi puntati su di essa. Ad esempio ecco un audit indipendente fatto da un professore universitario (dove ancora si chiamava TextSecure): http://blog.cryptographyengineering.com/2013/03/here-come-encryption-apps.html
(M. Green è una delle figure più autorevoli nel campo)
Oppure il parere di un'altra figura come Soghoian: https://twitter.com/csoghoian (basta leggere la descrizione del suo profilo :P)
Timewolf
19-01-2016, 10:45
whatsapp è imbarazzante,ogni volta che apro quell'app tra assenza di cloud e amncanza di feature mi sembra di stare nel 2001 :asd:
a parte che il backup su cloud c'e' ormai da un bel po, e comunque non deve avere settordicimila feature un programma nato pensato e rilasciato con l'obiettivo di mandare messaggi, foto ed audio, ha avuto successo pure per quello, per la facilita' ;)
PuppinoCbr
19-01-2016, 11:00
mi dispiace... avrò un argomento in meno per far passare la gente a telegram :muro:
Figurati. Manco se mi pagano userò Wapp. Telegram tutta la vita. Per il convincimento basta inviare le faq del sito telegram e/o farlo usare per un po'. Tanti miei amici, restii all'inizio, adesso usano sempre telegram a posto dell'altro, avendo apprezzato da subito tutte le comodità uniche. Features uniche e assolute (sorpattutto per la sincronizzazione in tempo reale di qualsiasi tipo di file e dimensione da qualsiasi terminale). Con o senza smartphone, Web, Client e Portable.
Ma cosa ci vuole ad abbandonare l'arcaico wapp??? Anni luce dietro, con o senza gli 89 cent. Tralasciando l'aspetto privacy e messaggi end to end, senza server.
gianluca.f
19-01-2016, 11:18
Tanto ha sempre e comunque ragione lei :D
E nel caso comunque litighiamo live e non via chat :D WA lo usiamo per messaggi di servizio
:ahahah:
Simonex84
19-01-2016, 11:18
Ma è così difficile capire che per un servizio di messaggistica l'aspetto fondamentale, che va ad eclissare tutte le altre potenziale features è il BACINO D'UTENZA!!??!?!
Voi potete anche tirare fuori la migliore app, più sicura, più veloce, più bella, ecc, ma se poi usandola non ho nessuno (o pochissimi) a cui scrivere è INUTILE!!!
Timewolf
19-01-2016, 11:20
Figurati. Manco se mi pagano userò Wapp. Telegram tutta la vita. Per il convincimento basta inviare le faq del sito telegram e/o farlo usare per un po'. Tanti miei amici, restii all'inizio, adesso usano sempre telegram a posto dell'altro, avendo apprezzato da subito tutte le comodità uniche. Features uniche e assolute (sorpattutto per la sincronizzazione in tempo reale di qualsiasi tipo di file e dimensione da qualsiasi terminale). Con o senza smartphone, Web, Client e Portable.
Ma cosa ci vuole ad abbandonare l'arcaico wapp??? Anni luce dietro, con o senza gli 89 cent. Tralasciando l'aspetto privacy e messaggi end to end, senza server.
discorso trito e ritrito che esce fuori ad ogni notizia che riguarda whatsapp.
il 99% degli utilizzatori di whatsapp (me incluso) non ha mai avuto necessita' di mandare file dal cellulare, se non i soliti video di barzellette o le foto della serata trascorsa.
Krusty93
19-01-2016, 11:30
discorso trito e ritrito che esce fuori ad ogni notizia che riguarda whatsapp.
il 99% degli utilizzatori di whatsapp (me incluso) non ha mai avuto necessita' di mandare file dal cellulare, se non i soliti video di barzellette o le foto della serata trascorsa.
E da pc? Ci hai mai pensato? :D Un video (che Telegram comprime anche)?
Simonex84
19-01-2016, 11:33
E da pc? Ci hai mai pensato? :D Un video (che Telegram comprime anche)?
Carico su Dropbox e condivido il link con WA
Comunque esistono anche le mail....
Non potrei essere più serio di così.
Dubbi legittimi i tuoi, proprio per questo chiunque può controllare in maniera del tutto indipendente come funzioni e cosa faccia esattamente l'app (sia lato server che lato client): https://github.com/WhisperSystems
Ciò permette di avere molti occhi puntati su di essa. Ad esempio ecco un audit indipendente fatto da un professore universitario (dove ancora si chiamava TextSecure): http://blog.cryptographyengineering.com/2013/03/here-come-encryption-apps.html
(M. Green è una delle figure più autorevoli nel campo)
Oppure il parere di un'altra figura come Soghoian: https://twitter.com/csoghoian (basta leggere la descrizione del suo profilo :P)
Si ma mi spieghi a cosa serve quell'app che sarà pure "trasparente" ma se poi chiede IL CONTROLLO COMPLETO del telefono?? Capisci è un controsenso estremo?
Whatsapp+Telegram insieme richiedono meno permessi, ti rendi conto?
roccia1234
19-01-2016, 11:48
E da pc? Ci hai mai pensato? :D Un video (che Telegram comprime anche)?
Comprime anche? Bella schifezza.
Comunque email, dropbox, gdrive, wetransfer, ecc ecc ecc
Se avessi almeno una 100mbit simmetrica creerei un torrent da far condividere dal mio serverino su bananapi o sfrutterei un dropbox casalingo o un'unità condivisa sulla stessa piattaforma.
PuppinoCbr
19-01-2016, 12:11
discorso trito e ritrito che esce fuori ad ogni notizia che riguarda whatsapp.
il 99% degli utilizzatori di whatsapp (me incluso) non ha mai avuto necessita' di mandare file dal cellulare, se non i soliti video di barzellette o le foto della serata trascorsa.
Nn è per l'invio file in senso stretto. E' invece avere da ogni postazione tutto ciò che hai condiviso (compreso foto e video) e ti assicuro che è il prezzo del biglietto per mandare a.... il concorrente. Sai quante volte mi ha salvato all'ufficio o altrove, potendo riprendere, consultare e inoltrare cose vecchissime che avevo mandato ad altri (foto video e documenti)?? Una volta avevo necessità in ufficio di un numero di telefono che avevo inviato via chat ad un amico e non avevo il cellulare dietro, beh il client telegram che avevo su pc dell'ufficio mi ha salvato (con il cerca).
Quando uno inizia ad usare, stai sicuro che non puoi più farne a meno. Lo uso anche per passarmi i ntempo reale foto e altro dal pc al cell: trascino sul client la foto e la ritrovo imemdiatamente anche dall'altra parte, potendo segliere se compressa (in ogni caso molto più di qualità e risoluzione rispetto a wapp) o non compressa. Stessa cosa per i video.
Contenti voi di continuare ad usare programmi peggiori contro altri comuqnue gratuiti e senza fini di lucro (almeno sulla carta).
PuppinoCbr
19-01-2016, 12:12
Comprime anche? Bella schifezza.
Ti da la possibilità di scegliere se comprimere o meno, dato che accetta file singoli fino ad 1,5 Gb e spazio infinito di archiviazione.
Scusa se poco, dato che l'altro comprime tutto (a qualità penosa, oltremodo) senza chiedere nemmeno.
matteop3
19-01-2016, 12:39
Figurati. Manco se mi pagano userò Wapp. Telegram tutta la vita. Per il convincimento basta inviare le faq del sito telegram e/o farlo usare per un po'. Tanti miei amici, restii all'inizio, adesso usano sempre telegram a posto dell'altro, avendo apprezzato da subito tutte le comodità uniche. Features uniche e assolute (sorpattutto per la sincronizzazione in tempo reale di qualsiasi tipo di file e dimensione da qualsiasi terminale). Con o senza smartphone, Web, Client e Portable.
Ma cosa ci vuole ad abbandonare l'arcaico wapp??? Anni luce dietro, con o senza gli 89 cent. Tralasciando l'aspetto privacy e messaggi end to end, senza server.
Eh, dici niente.
matteop3
19-01-2016, 12:42
Ma è così difficile capire che per un servizio di messaggistica l'aspetto fondamentale, che va ad eclissare tutte le altre potenziale features è il BACINO D'UTENZA!!??!?!
Voi potete anche tirare fuori la migliore app, più sicura, più veloce, più bella, ecc, ma se poi usandola non ho nessuno (o pochissimi) a cui scrivere è INUTILE!!!
La mia personale classifica di caratteristiche che un servizio di IM dovrebbe avere è (in ordine decrescente di importanza):
1) Sicurezza (Signal, in alternativa Signal, ma va bene anche Signal);
2) Usabilità (Telegram, nessuna alternativa che gli competa seriamente);
3) Diffusione (Whatsapp stravince, Telegram però sta prendendo piede);
4) Prestazioni (qui vanno bene un po' tutte, ma la più leggera mi sembra Telegram).
Timewolf
19-01-2016, 12:42
Nn è per l'invio file in senso stretto. E' invece avere da ogni postazione tutto ciò che hai condiviso (compreso foto e video) e ti assicuro che è il prezzo del biglietto per mandare a.... il concorrente. Sai quante volte mi ha salvato all'ufficio o altrove, potendo riprendere, consultare e inoltrare cose vecchissime che avevo mandato ad altri (foto video e documenti)?? Una volta avevo necessità in ufficio di un numero di telefono che avevo inviato via chat ad un amico e non avevo il cellulare dietro, beh il client telegram che avevo su pc dell'ufficio mi ha salvato (con il cerca).
Quando uno inizia ad usare, stai sicuro che non puoi più farne a meno. Lo uso anche per passarmi i ntempo reale foto e altro dal pc al cell: trascino sul client la foto e la ritrovo imemdiatamente anche dall'altra parte, potendo segliere se compressa (in ogni caso molto più di qualità e risoluzione rispetto a wapp) o non compressa. Stessa cosa per i video.
Contenti voi di continuare ad usare programmi peggiori contro altri comuqnue gratuiti e senza fini di lucro (almeno sulla carta).
sara' che dall'ufficio ho bloccato qualsiasi accesso a siti di social/gaming/messaggi (giustamente) e quindi non ho mai avuto necessita'.
matteop3
19-01-2016, 12:45
Si ma mi spieghi a cosa serve quell'app che sarà pure "trasparente" ma se poi chiede IL CONTROLLO COMPLETO del telefono?? Capisci è un controsenso estremo?
Whatsapp+Telegram insieme richiedono meno permessi, ti rendi conto?
Riesci a comprendere che non è il numero di permessi che richiede che rende un'app più o meno sicura di un'altra?
In tutta sincerità, se hai a cuore la sicurezza dei tuoi dati personali Signal è anni luce avanti a WA e, soprattutto, a Telegram.
Nn è per l'invio file in senso stretto. E' invece avere da ogni postazione tutto ciò che hai condiviso (compreso foto e video) e ti assicuro che è il prezzo del biglietto per mandare a.... il concorrente. Sai quante volte mi ha salvato all'ufficio o altrove, potendo riprendere, consultare e inoltrare cose vecchissime che avevo mandato ad altri (foto video e documenti)?? Una volta avevo necessità in ufficio di un numero di telefono che avevo inviato via chat ad un amico e non avevo il cellulare dietro, beh il client telegram che avevo su pc dell'ufficio mi ha salvato (con il cerca).
Scusami se te lo dico così, ma questa cosa la facciamo da secoli tutti quanti usando la mail... e se l'allegato è troppo grosso si usa un servizio di cloud storage qualsiasi... O almeno io saranno 5 o 6 anni che faccio così.
marchigiano
19-01-2016, 14:31
p.s. che te ne fai dei backup delle chat? life goes on, dopo un mese si cancella tutto
ci sono un sacco di ragazze (minorenni spesso) che fanno screenshot delle conversazioni per tenerle come ricordo...
è evidente che non hai una fidanzata e non hai bisogno dello storico di ciò che le hai scritto. :D
Le donne memorizzano ben oltre l'anno!
tra l'altro lo storico spesso depone a nostro sfavore :asd:
Tanto ha sempre e comunque ragione lei :D
:ave: :ave: :ave:
ha avuto successo pure per quello, per la facilita' ;)
su questo sono d'accordo, onestamente le faccine e gli adesivi su viber o telegram sono solo un fastidio per me...
Figurati. Manco se mi pagano userò Wapp. Telegram tutta la vita. Per il convincimento basta inviare le faq del sito telegram e/o farlo usare per un po'. Tanti miei amici, restii all'inizio, adesso usano sempre telegram a posto dell'altro, avendo apprezzato da subito tutte le comodità uniche. Features uniche e assolute (sorpattutto per la sincronizzazione in tempo reale di qualsiasi tipo di file e dimensione da qualsiasi terminale). Con o senza smartphone, Web, Client e Portable.
Ma cosa ci vuole ad abbandonare l'arcaico wapp??? Anni luce dietro, con o senza gli 89 cent. Tralasciando l'aspetto privacy e messaggi end to end, senza server.
magari tutti fossero come te... WA neanche si sarebbe sognata di iniziare il periodo a pagamento qualche anno fa perchè dopo 2 secondi tutti avrebbero installato un altro messenger... invece per certi sembra che il software abbia le radici e si pianti nella nand... :muro:
PuppinoCbr
19-01-2016, 14:58
Scusami se te lo dico così, ma questa cosa la facciamo da secoli tutti quanti usando la mail... e se l'allegato è troppo grosso si usa un servizio di cloud storage qualsiasi... O almeno io saranno 5 o 6 anni che faccio così.
Certo, ma vuoi mettere la semplicità/praticità di un wapp più evoluto e mail/cloud classici? Lì hai tutto, conversazioni comprese. Anche cambiando cellulare ritrovi tutto senza esportare, potendo anche cambiare numero di telefono (in modo non macchinoso come wapp e non sempre ritrovando tutto, con il file cifrato di wapp nella cartella del cellulare). Non capisco perchè se la massa usa una fetecchia (oltretutto del roscio zuck, non dimentichiamolo) bisogna usare un software che fa ridere a confronto di telegram? Tutti usano wapp: benissimo, a installare anche l'altro ci si impiega si e no 7-8 secondi, potendo coesistere. Cosa ci vuole? Perchè incentivare i monopoli, ben sapendo che sono tra le negatività di qualsiasi mercato?. Anche chi non ha smartphone può utilizzare telegram da pc/web (invia semplicemente il codice tramite sms sul cellulare) e si può usare lo stesso conversando smartphone-pc. Poi vuoi mettere scrivere da pc (nessuno mi venga a dire che la buona e vecchia tastiera non è un altro pianeta!)? Trascinare foto e quant'altro dal pc? Oltre tutte le nuove funzioni che quasi settimanalmente telegram concede (a contrario dei monopoli che dormono sugli allori protetti da barriere statali/culturali/di pigrizia etc..) Bah.
Per chi volesse approfondire, uno dei tanti articoli (ma potrei citarne a iosa) che sanciscono l'abisso tra Teleg-wapp
Ecco perché Telegram è 1000 volte meglio di WhatsApp (https://www.androidpit.it/telegram-migliore-whatsapp-motivi)
PuppinoCbr: Tralasciando l'aspetto privacy e messaggi end to end, senza server.
Eh, dici niente.
Infatti mi riferivo a wapp come privacy colabrodo, non a Telegram. I messaggi end2end bypassano il server e la chiave di (de)cifratura è nei due terminali di riferimento: il tutto presente solo su telegram. Inoltre citando, ad esempio, dall'alrticolo su linkato:
"....In realtà va addirittura oltre, sfidando gli hacker di tutto il mondo con la messa in palio di una ricompensa di 200.000 dollari a chiunque fosse in grado di decriptare il contenuto di un messaggio inviato da Telegram. Dopo più di un anno (2013-2014), ancora nessuno è riuscito nell’impresa e il team di Telegram ha rincarato la dose con un altro contest: questa volta da 300.000 dollari e facilitando il compito agli aspiranti decriptatori dando più informazioni ed invitandoli ad utilizzare attacchi attivi ai server di Telegram. Nessuno è però riuscito nell'ardua impresa (per fortuna direi!)..."
su windows non abbiamo backup su cloud
Riesci a comprendere che non è il numero di permessi che richiede che rende un'app più o meno sicura di un'altra?
In tutta sincerità, se hai a cuore la sicurezza dei tuoi dati personali Signal è anni luce avanti a WA e, soprattutto, a Telegram.
Ma stai scherzando spero.... A parte che non ho mai detto che WA sia sicuro o altro... stò dicendo che TUTTE quelle applicazioni sono fottutamente invadenti, in particolar modo SIGNAL, che tu invece reputi e pubblicizzi come applicazione ultra sicura! :read:
matteop3
19-01-2016, 17:04
Ma stai scherzando spero.... A parte che non ho mai detto che WA sia sicuro o altro... stò dicendo che TUTTE quelle applicazioni sono fottutamente invadenti, in particolar modo SIGNAL, che tu invece reputi e pubblicizzi come applicazione ultra sicura! :read:
Vabbè, tu misuri la sicurezza di un'app in base al numero di permessi che chiede (cui tra l'altro ognuno può verificare dal sorgente che ti ho linkato prima come viene usato ognuno di loro).
Buonanotte.
Ragazzi forse a me sfugge qualcosa...ma ammesso che le alternative da voi fornite siano migliori, mi spiegate perché dovrei contattare mezza rubrica (o anche 10 persone...é uguale) per scaricare un app per la messaggistica che probabilmente userebbe solo con me??
Le cose che in genere vanno per la maggiore..funzionano in modo SEMPLICE! Wa non é famosa perchè la massoneria o il nuovo ordine mondiale hanno spinto al download 1 miliardo di cristiani...ma perché quello che deve fare..lo fa bene. PUNTO
E poi ße devo contattare qualcuno...non mi devo fare il problema se lo trovo su wa o sull altra app..e se nn lo trovo devo convincerlo...e se nn vuole devo mandargli screenshot e prove a sostegno della tesi..e se non vuole gli vigiliamo la pw e lo installiamo comunque....cioè boh
Sentite la NECESSITÀ' di quelle feature che a wa mancano? Perché magari saranno utili...ma se ti servono una volta nella vita, se sono un modo per dire che ce l hai più lungo e varie..tanto vitali non appaiono...e tutte quelle elencate...a meno di essere agenti della CIA che devono ricordRe tutte le balle dette o inviarsi i file criptati presi dal pc del cattivo di turno..ma è importate anche la cifratura della chat...non sono per niente indispensabili...
Io da comune mortale..quello che wa offre lo trovo sufficiente...sarò limitato io...troppo avanti voi...ma se devo mandare un men..di certo non mi parte nessuna pippa mentale su quale servizio di IM usare..
matteop3
19-01-2016, 20:20
Infatti mi riferivo a wapp come privacy colabrodo, non a Telegram. I messaggi end2end bypassano il server e la chiave di (de)cifratura è nei due terminali di riferimento: il tutto presente solo su telegram. Inoltre citando, ad esempio, dall'alrticolo su linkato:
"....In realtà va addirittura oltre, sfidando gli hacker di tutto il mondo con la messa in palio di una ricompensa di 200.000 dollari a chiunque fosse in grado di decriptare il contenuto di un messaggio inviato da Telegram. Dopo più di un anno (2013-2014), ancora nessuno è riuscito nell’impresa e il team di Telegram ha rincarato la dose con un altro contest: questa volta da 300.000 dollari e facilitando il compito agli aspiranti decriptatori dando più informazioni ed invitandoli ad utilizzare attacchi attivi ai server di Telegram. Nessuno è però riuscito nell'ardua impresa (per fortuna direi!)..."
No senti, nemmeno le chat segrete di Telegram sono un granché. Ti lascio qualche link che parla meglio di me, ma solo una cosa: costruirsi in casa il proprio protocollo di crittografia è la prima cosa da non fare quando si vuole fare un'app sicura. Inoltre anche i crypto-contest di solito sono fuffa. Quello di Telegram ad esempio non dimostra proprio nulla.
http://www.thoughtcrime.org/blog/telegram-crypto-challenge/
http://www.cryptofails.com/post/70546720222/telegrams-cryptanalysis-contest
https://twitter.com/matthew_d_green/status/666672652103348224
https://twitter.com/matthew_d_green/status/666686731635265537
Timewolf
19-01-2016, 20:48
tutti sti problemi per inviare poi foto zozze :asd:
marchigiano
20-01-2016, 00:15
aiuto ragazzi :eek:
mi è appena arrivato un messaggio da whatsapp che dice che il mio account è stato upgradato a vita, ma non ho pagato niente :cool:
che dite sono un ladro?
vado a costituirmi?
dono 10€ all'isis?
mi iscrivo ai terroristi?
:Prrr:
MiKeLezZ
20-01-2016, 01:04
Certo, ma vuoi mettere la semplicità/praticità di un wapp più evoluto e mail/cloud classici? Lì hai tutto, conversazioni comprese. Anche cambiando cellulare ritrovi tutto senza esportare, potendo anche cambiare numero di telefono (in modo non macchinoso come wapp e non sempre ritrovando tutto, con il file cifrato di wapp nella cartella del cellulare). Non capisco perchè se la massa usa una fetecchia (oltretutto del roscio zuck, non dimentichiamolo) bisogna usare un software che fa ridere a confronto di telegram? Tutti usano wapp: benissimo, a installare anche l'altro ci si impiega si e no 7-8 secondi, potendo coesistere. Cosa ci vuole? Perchè incentivare i monopoli, ben sapendo che sono tra le negatività di qualsiasi mercato?. Anche chi non ha smartphone può utilizzare telegram da pc/web (invia semplicemente il codice tramite sms sul cellulare) e si può usare lo stesso conversando smartphone-pc. Poi vuoi mettere scrivere da pc (nessuno mi venga a dire che la buona e vecchia tastiera non è un altro pianeta!)? Trascinare foto e quant'altro dal pc? Oltre tutte le nuove funzioni che quasi settimanalmente telegram concede (a contrario dei monopoli che dormono sugli allori protetti da barriere statali/culturali/di pigrizia etc..) Bah.
Per chi volesse approfondire, uno dei tanti articoli (ma potrei citarne a iosa) che sanciscono l'abisso tra Teleg-wapp
Ecco perché Telegram è 1000 volte meglio di WhatsApp (https://www.androidpit.it/telegram-migliore-whatsapp-motivi)
Infatti mi riferivo a wapp come privacy colabrodo, non a Telegram. I messaggi end2end bypassano il server e la chiave di (de)cifratura è nei due terminali di riferimento: il tutto presente solo su telegram. Inoltre citando, ad esempio, dall'alrticolo su linkato:
"....In realtà va addirittura oltre, sfidando gli hacker di tutto il mondo con la messa in palio di una ricompensa di 200.000 dollari a chiunque fosse in grado di decriptare il contenuto di un messaggio inviato da Telegram. Dopo più di un anno (2013-2014), ancora nessuno è riuscito nell’impresa e il team di Telegram ha rincarato la dose con un altro contest: questa volta da 300.000 dollari e facilitando il compito agli aspiranti decriptatori dando più informazioni ed invitandoli ad utilizzare attacchi attivi ai server di Telegram. Nessuno è però riuscito nell'ardua impresa (per fortuna direi!)..."Io non so che uso ridicolo tu faccia di questi client di messaggistica, ma per mandare i messaggi cazzoni e le foto delle serate, whatsapp basta e avanza.
Gli unici 6 sfigati che usano telegram nella mia rubrica sono rispettivamente:
1) un terza media che adora apple e gli piace fare l'alternativo e sminchia tutti di passare a telegram
2) una terza media che ci è capitata per caso e credeva di essere chissà dove (il giorno dopo fa "ho visto x su telegram cavolo!!!" (embé?)
3) una a cui piace chattare e presumo sia uno dei tanti della sua immensa lista
4) un mio amico il cui ultimo accesso è di luglio
5) mia mamma che... bho. l'ho bloccata
6) io perché volevo capire che stracavolo aveva la gente da lodarlo
Di IM io personalmente e sinceramente ce ne ho le palle piene visto che ho visto qualsiasi cosa, dal netsend a icq a msn a c6 a teamspeak a google talk ora hangouts poi ancora irc, imessage, viber, facebook messenger e ora telegram e whatsapp... alla fine sono mode e basta, domani ne uscirà un altro più figo e con più funzionalità, ma alla fine non conta una beata mazza.
L'unica cosa che conta è se il tuo contatto usa quel servizio e che tale servizio sia adeguato alla comunicazione che state facendo (ergo, se devo contattare uno sconosciuto non gli sto a dare il mio numero di cellulare... se devo contattare uno di cui non ricordo il numero userò facebook... se devo mandare allegati vari userò la mail, visto whatsapp fra le altre comprime le immagini... se devo mandare le foto del compleanno di mia mamma a mia zia userò whatsapp... se voglio fare il talebano che ho da messaggiare con l'isis userò telegram criptato).
A mandare i documenti dal PC al telefono con telegram mi viene sono in mente che si ha la sciagura di avere un iphone, perché ad attaccare il cavetto usb e fare copia incolla io ci metto 2 sec.
Krusty93
20-01-2016, 08:20
Ragazzi forse a me sfugge qualcosa...ma ammesso che le alternative da voi fornite siano migliori, mi spiegate perché dovrei contattare mezza rubrica (o anche 10 persone...é uguale) per scaricare un app per la messaggistica che probabilmente userebbe solo con me??
Le cose che in genere vanno per la maggiore..funzionano in modo SEMPLICE! Wa non é famosa perchè la massoneria o il nuovo ordine mondiale hanno spinto al download 1 miliardo di cristiani...ma perché quello che deve fare..lo fa bene. PUNTO
E poi ße devo contattare qualcuno...non mi devo fare il problema se lo trovo su wa o sull altra app..e se nn lo trovo devo convincerlo...e se nn vuole devo mandargli screenshot e prove a sostegno della tesi..e se non vuole gli vigiliamo la pw e lo installiamo comunque....cioè boh
Sentite la NECESSITÀ' di quelle feature che a wa mancano? Perché magari saranno utili...ma se ti servono una volta nella vita, se sono un modo per dire che ce l hai più lungo e varie..tanto vitali non appaiono...e tutte quelle elencate...a meno di essere agenti della CIA che devono ricordRe tutte le balle dette o inviarsi i file criptati presi dal pc del cattivo di turno..ma è importate anche la cifratura della chat...non sono per niente indispensabili...
Io da comune mortale..quello che wa offre lo trovo sufficiente...sarò limitato io...troppo avanti voi...ma se devo mandare un men..di certo non mi parte nessuna pippa mentale su quale servizio di IM usare..
Io sento una dannata necessità di poter quotare le risposte nei vari gruppi, perchè ogni volta è un dannato casino. WhatsApp non lo permette. E tantomeno il tag dei componenti (do' per scontato che ogni gruppo sia silenziato da tutti)
Io non so che uso ridicolo tu faccia di questi client di messaggistica, ma per mandare i messaggi cazzoni e le foto delle serate, whatsapp basta e avanza.
A mandare i documenti dal PC al telefono con telegram mi viene sono in mente che si ha la sciagura di avere un iphone, perché ad attaccare il cavetto usb e fare copia incolla io ci metto 2 sec.
Poi ti capita che ti mandino la soluzione di un integrale sul pc e un paio di giorni dopo ti serve, ma sei in giro.. e la recuperi grazie a Telegram :D
E no, non è un caso isolato, mi capita in continuazione
Poi ti capita che ti mandino la soluzione di un integrale sul pc e un paio di giorni dopo ti serve, ma sei in giro.. e la recuperi grazie a Telegram :D
E no, non è un caso isolato, mi capita in continuazione
Ma è un caso "particolare". C'è gente che, quando dici integrale, pensa solo al cibo. :)
Il punto è, al solito, ricordare che non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Krusty93
20-01-2016, 08:28
Ma è un caso "particolare". C'è gente che, quando dici integrale, pensa solo al cibo. :)
Il punto è, al solito, ricordare che non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Ma è solo l'ultimo esempio di una lunga serie :D
Se ti volessi passare la foto di una figa sul pc, pensa poi ad avercela sul telefono pronta da sfoggiare con gli amici :sofico: :sofico: :sofico:
Non parlo di licenza lifetime o similari perchè lo useremo si e no da 3 anni. Boh, mistero.Io l'ho attivato per la prima volta su Android a marzo 2014. Ad agosto 2014 sono passato a un Lumia: WhatsApp riportava la data di scadenza, indicava "Marzo 2015".
A inizio marzo 2015, senza che io facessi nulla, la data di scadenza è stata posticipata a marzo 2016.
Ora ho controllato e la sottoscrizione è "A vita".
Quindi sì, mi sa che su Windows Phone non si è mai pagato WhatsApp. Prima veniva rinnovato automaticamente e ora è direttamente "lifetime".
matteop3
20-01-2016, 09:47
se voglio fare il talebano che ho da messaggiare con l'isis userò telegram criptato
Se volessi mandare messaggi sicuri, Telegram è la scelta peggiore che potresti fare. :P
gd350turbo
20-01-2016, 09:56
Comunque detto e fatto !
ieri sera account upgradato a vita...
Anche se avevo ancora un anno pagato !
Ma è un caso "particolare". C'è gente che, quando dici integrale, pensa solo al cibo. :)O a questa. :sbav:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/Lanciaq_delta_16v_biasion.jpeg/260px-Lanciaq_delta_16v_biasion.jpeg
Marko#88
20-01-2016, 10:42
Io sento una dannata necessità di poter quotare le risposte nei vari gruppi, perchè ogni volta è un dannato casino. WhatsApp non lo permette. E tantomeno il tag dei componenti (do' per scontato che ogni gruppo sia silenziato da tutti)
Poi ti capita che ti mandino la soluzione di un integrale sul pc e un paio di giorni dopo ti serve, ma sei in giro.. e la recuperi grazie a Telegram :D
E no, non è un caso isolato, mi capita in continuazione
Lascia perdere, la gente è abituata a comportarsi come le pecore e se tutti fanno una cosa allora è giusto farla. Se su Telegram ci sono solo "6 sfigati delle medie" allora Telegram è un programma di merda... :asd:
roccia1234
20-01-2016, 10:43
Ma spiegatemi un po'... cos'è tutta 'sta necessità di mandare messaggi criptati e di fare a chi ce l'ha più sicuro?
Cosa vi scrivete di tanto segreto? :read: :asd:
Timewolf
20-01-2016, 10:59
-cut-
Poi ti capita che ti mandino la soluzione di un integrale sul pc e un paio di giorni dopo ti serve, ma sei in giro.. e la recuperi grazie a Telegram :D
E no, non è un caso isolato, mi capita in continuazione
io me la faccio mandare su gmail, con cui ho accesso ovunque :D
roccia1234
20-01-2016, 11:38
io me la faccio mandare su gmail, con cui ho accesso ovunque :D
Infatti. Non esistono solo i servizi di instant messaging.
matteop3
20-01-2016, 11:39
Ma spiegatemi un po'... cos'è tutta 'sta necessità di mandare messaggi criptati e di fare a chi ce l'ha più sicuro?
Cosa vi scrivete di tanto segreto? :read: :asd:
Domande tanto trite e ritrite quanto inutili per la discussione.
Sai, esiste una branchia che si chiama sicurezza informatica che prescinde dalla qualità dei dati ce si sta proteggendo.
Io non mi scrivo nulla di segreto, ciò non vuol dire che lo farei leggere ad altri all'infuori del destinatario. Mi preoccupo di come vengano mantenuti tali dati a prescindere da che dati siano.
Timewolf
20-01-2016, 11:47
Domande tanto trite e ritrite quanto inutili per la discussione.
Sai, esiste una branchia che si chiama sicurezza informatica che prescinde dalla qualità dei dati ce si sta proteggendo.
Io non mi scrivo nulla di segreto, ciò non vuol dire che lo farei leggere ad altri all'infuori del destinatario. Mi preoccupo di come vengano mantenuti tali dati a prescindere da che dati siano.
ma solo io credo che "sicurezza" ed "informatica" siano termini che non legano molto?
roccia1234
20-01-2016, 11:49
Domande tanto trite e ritrite quanto inutili per la discussione.
Sai, esiste una branchia che si chiama sicurezza informatica che prescinde dalla qualità dei dati ce si sta proteggendo.
Io non mi scrivo nulla di segreto, ciò non vuol dire che lo farei leggere ad altri all'infuori del destinatario. Mi preoccupo di come vengano mantenuti tali dati a prescindere da che dati siano.
Invece è utile, eccome, perchè ogni cosa ed ogni azione deve essere commisurata al suo scopo.
E qua si sta decisamente esagerando con il falso bisogno di segretezza a tutti i costi per un servizio di instant messaging .
Tornate con i piedi per terra.
PietroGiuliani
20-01-2016, 12:31
Domande tanto trite e ritrite quanto inutili per la discussione.
Sai, esiste una branchia che si chiama sicurezza informatica che prescinde dalla qualità dei dati ce si sta proteggendo.
Io non mi scrivo nulla di segreto, ciò non vuol dire che lo farei leggere ad altri all'infuori del destinatario. Mi preoccupo di come vengano mantenuti tali dati a prescindere da che dati siano.
In che pesce? :mbe:
roccia1234
20-01-2016, 12:31
In che pesce? :mbe:
Tonno! ;) :D
matteop3
20-01-2016, 12:39
Invece è utile, eccome, perchè ogni cosa ed ogni azione deve essere commisurata al suo scopo.
E qua si sta decisamente esagerando con il falso bisogno di segretezza a tutti i costi per un servizio di instant messaging .
Tornate con i piedi per terra.
L'IM è una delle cose più confidenziali che ha l'individuo nella quotidianità del ventunesimo secolo.
Se non merita sicurezza la corrispondenza privata con cari e amici mi chiamo fuori, perché abbiamo priorità completamente diverse.
Poi tu continui a parlare di segretezza, quando io parlo di sicurezza*. Mah.
*: nel caso degli IM è quella caratteristica che tanto più è alta, minore è la probabilità che altri oltre al mittente e al destinatario possano fisicamente leggere la conversazione. Cosa c'è di strano non l'ho ancora capito. Anche per quello ho criticato aspramente Telegram; loro non vogliono leggerle, ma tecnicamente possono, per quello non è sicuro da utilizzare.
P.s.: sono anche un po' curioso di sentire la tua definizione di avere i piedi per terra.
matteop3
20-01-2016, 12:41
In che pesce? :mbe:
Salmone. :P
Un lapsus. :)
Timewolf
20-01-2016, 12:46
L'IM è una delle cose più confidenziali che ha l'individuo nella quotidianità del ventunesimo secolo.
Se non merita sicurezza la corrispondenza privata con cari e amici mi chiamo fuori, perché abbiamo priorità completamente diverse.
Poi tu continui a parlare di segretezza, quando io parlo di sicurezza*. Mah.
*: nel caso degli IM è quella caratteristica che tanto più è alta, minore è la probabilità che altri oltre al mittente e al destinatario possano fisicamente leggere la conversazione. Cosa c'è di strano non l'ho ancora capito. Anche per quello ho criticato aspramente Telegram; loro non vogliono leggerle, ma tecnicamente possono, per quello non è sicuro da utilizzare.
P.s.: sono anche un po' curioso di sentire la tua definizione di avere i piedi per terra.
proprio perche' siamo nel 21 secolo, credo che l'unico modo sicuro di comunicare sia viso a viso ed a bassa voce.
Se ti affidi alla rete la sicurezza non l'avrai mai, cosi' come non abbiamo la sicurezza che spedendo una lettera il postino o chi per lui possa aprirla e leggerne il contenuto.
Se ne facciamo un discorso teorico non ne usciamo piu', io credo che i vari im siano sufficientemente sicuri, piu' che altro perche' sputtanarsi? Per quale motivo i vari Telegram, Whatsapp eccetera debbano compromettere il proprio successo mettendosi a leggere la conversazione tra me e la mia ragazza?
roccia1234
20-01-2016, 12:49
L'IM è una delle cose più confidenziali che ha l'individuo nella quotidianità del ventunesimo secolo.
Se non merita sicurezza la corrispondenza privata con cari e amici mi chiamo fuori, perché abbiamo priorità completamente diverse.
Poi tu continui a parlare di segretezza, quando io parlo di sicurezza*. Mah.
*: nel caso degli IM è quella caratteristica che tanto più è alta, minore è la probabilità che altri oltre al mittente e al destinatario possano fisicamente leggere la conversazione. Cosa c'è di strano non l'ho ancora capito. Anche per quello ho criticato aspramente Telegram; loro non vogliono leggerle, ma tecnicamente possono, per quello non è sicuro da utilizzare.
P.s.: sono anche un po' curioso di sentire la tua definizione di avere i piedi per terra.
Ad ogni cosa va dato il giusto peso, semplicemente.
Tra "chiunque può leggere la corrispondenza privata" e "voglio che i miei messaggi siano criptati con crittografia quantistica" c'è un mare in mezzo.
I proprietari di telegram possono leggere i miei messaggi? E chissenefrega, perdio! Anche gli impiegati delle poste aprono casualmente lettere e pacchetti, e allora?
PietroGiuliani
20-01-2016, 12:53
Salmone. :P
Un lapsus. :)
Avevo pensato al correttore "intelligente" del telefono... ;)
Non riesco a resistere alle boutades, per quanto idiote.
Discorso condivisibile al 100% comunque, tornando seri.
matteop3
20-01-2016, 12:55
proprio perche' siamo nel 21 secolo, credo che l'unico modo sicuro di comunicare sia viso a viso ed a bassa voce.
Se ti affidi alla rete la sicurezza non l'avrai mai, cosi' come non abbiamo la sicurezza che spedendo una lettera il postino o chi per lui possa aprirla e leggerne il contenuto.
Però qui, a mio parere, fai un errore logico molto comune. E' un luogo comune tristemente diffuso il pensare che "ormai la frittata è fatta". Il pensare che non abbia senso migliorare un poco la situazione perché tanto non riusciremo mai a risolverla al 100% è stupido, se ci rifletti.
Se ne facciamo un discorso teorico non ne usciamo piu', io credo che i vari im siano sufficientemente sicuri, piu' che altro perche' sputtanarsi? Per quale motivo i vari Telegram, Whatsapp eccetera debbano compromettere il proprio successo mettendosi a leggere la conversazione tra me e la mia ragazza?
Qui non faccio altro che ripetere ciò che ho già scritto.
Io non ho mai detto che Telegram vuole leggere le tue conversazione, ho detto che tecnicamente può farlo. Questo "potere" è potenzialmente sfruttabile anche da un ipotetico attaccante (sia interno che esterno), ergo è un (notevole) difetto di sicurezza by design.
Whatsapp teoricamente non dovrebbe poterlo fare (utilizza il protocollo TextSecure), ma essendo a codice sorgente chiuso la cosa è di fatto indimostrabile.
matteop3
20-01-2016, 13:04
Ad ogni cosa va dato il giusto peso, semplicemente.
Ed è esattamente quello che sto dicendo io. Il problema è che per TE la corrispondenza digitale non è meritevole di un decente livello di sicurezza (non poter essere letta da terzi), per ME sì.
Tra "chiunque può leggere la corrispondenza privata" e "voglio che i miei messaggi siano criptati con crittografia quantistica" c'è un mare in mezzo.
Guarda che la crittografia (tra l'altro stiamo parlando di normalissima crittografia) serve proprio per non rendere possibile questo, eh.
I proprietari di telegram possono leggere i miei messaggi? E chissenefrega, perdio! Anche gli impiegati delle poste aprono casualmente lettere e pacchetti, e allora?
A me frega, perché se loro possono leggere i miei messaggi, molto probabilmente anche un malintenzionato esterno potrebbe sfruttare questo potere dei loro server. Se il potere non esiste il problema non si pone più. Chiaro ora?
Il tuo passaggio logico: la posta cartacea non è sicura (e questo è vero) -> non ha senso chiedere una maggiore sicurezza nel mondo digitale.
Me lo devi spiegare.
Timewolf
20-01-2016, 13:29
Però qui, a mio parere, fai un errore logico molto comune. E' un luogo comune tristemente diffuso il pensare che "ormai la frittata è fatta". Il pensare che non abbia senso migliorare un poco la situazione perché tanto non riusciremo mai a risolverla al 100% è stupido, se ci rifletti.
-cut-
Comunque non se ne esce.
Un software sicuro e' uno che scrivi te, pero' comunque poi dovrai metterlo in rete, a meno che non utilizzi una rete tua privata, con infrastrutture sempre fatte da te.
Secondo me la sicurezza in rete al 100% non ci sara' mai.
Krusty93
20-01-2016, 13:37
Ma spiegatemi un po'... cos'è tutta 'sta necessità di mandare messaggi criptati e di fare a chi ce l'ha più sicuro?
Cosa vi scrivete di tanto segreto? :read: :asd:
io me la faccio mandare su gmail, con cui ho accesso ovunque :D
Quindi se siamo in chat a parlare di donne, mi mandi le foto via mail? :sofico:
Timewolf
20-01-2016, 13:45
Quindi se siamo in chat a parlare di donne, mi mandi le foto via mail? :sofico:
le tengo per me :oink: :Prrr:
roccia1234
20-01-2016, 13:54
Quindi se siamo in chat a parlare di donne, mi mandi le foto via mail? :sofico:
Ovvio, certe foto vanno viste su un schermo di adeguate dimensioni :read:
proprio perche' siamo nel 21 secolo, credo che l'unico modo sicuro di comunicare sia viso a viso ed a bassa voce.Fast forward di due giorni: "Eh ma tu non mi avevi detto questo". :ciapet:
Next step: pizzini.
Consegno a te un pizzino con quello che ti devo dire (a mano, che se no le poste me lo perdono).
Fast forward di due giorni: "Eh ma tu non mi avevi scritto questo".
Bene, fammi vedere il pizzino.
"Eh ma mica l'ho conservato". :mbe:
Next step: pizzini con ricevuta di ritorno.
Consegno a te un pizzino con quello che ti devo dire (a mano, che se no le poste me lo perdono). Una seconda copia me la tengo io, e te la faccio firmare per accettazione.
Fast forward di due giorni: "Eh ma tu non mi avevi scritto questo".
Estraggo il pizzino: "Questo l'hai firmato tu o sbaglio?" :sofico:
Comunque non se ne esce.
Invece sì che se ne esce ed è così da tanto tempo visto che per un'ottima sicurezza basta affidarsi alla comunità scientifica mondiale e ad algoritmi/protocolli open source che siano (e che continuino ad esserlo nel tempo), audited.
Non c'è bisogno di inventare la ruota con parole magiche e/o di fiducia, la fiducia inizia dal primo passo e cioè che il codice/libreria crittografica (in questo esempio) che si va ad usare sia open source e che sia stato revisionato/verificato (un esempio come http://istruecryptauditedyet.com/ )
E' pensiero dell'ignorante comune dire che non ci può essere sicurezza al 100% visto che questo vale SOLO in caso di scenari da apocalisse mondiale o simili e, anche in questi casi, non vi è certezza, esempio: si decide di dedicare tutte le risorse informatiche di una nazione per tentare di decrittare/bucare/o quello che vuoi UN preciso SINGOLO messaggio, file o quello che ti pare: questo è uno scenario di realtà estremamente remota, mentre se io sto in una nazione che censura a monte (isp, ecc.), scenario attualissimo, si ha la possibilità che, usando, alcune attuali soluzioni (ci sono pure distribuzioni linux minuscole pensate allo scopo e pure in livecd), io possa sfangarla ad una percentuale che sfiora il 100% (e quel piccolo margine rimasto dipende esclusivamente dallo scenario remotissimo da apocalisse menzionato prima).
Ovvio che strumenti come Tor sono ben lontani dal garantirti, per esempio, quella sicurezza summenzionata (visti i vari casi di catture da parte di organi federali americani e che è perfino finanziato dalla NSA statunitense).
La sicurezza, informaticamente parlando, si può raggiungere estremamente bene, ce n'è la possibilità (i tasselli sono opensource, comunità scientifica mondiale e collaborazioni annesse), l'unico buco rimasto è dovuto solo all'ignoranza dell'utenza, che ovviamente non può intendersi di tutto (e/o ha studiato in settori diversi da quelli richiesti in certe situazioni), e alla sua grande pigrizia.
Detto questo, Whatsapp va bene, è un software scritto col culo (soprattutto risorse parlando, c'è roba che fa lo stesso ma è molto più leggera) ma va bene per comunicare con tutti gli altri nella vita di tutti i giorni, mentre se in qualsiasi momento hai esigenze di comunicare cose che vuoi tenere private e/o che assolutamente non vuoi che vengano intercettate, c'è dell'altro, ma TANTO altro (crittografia a chiave pubblica, steganografia, ecc., in varie dosi, in combinazione, per varie piattaforme, ecc.).
Quindi, in conclusione, è la pigrizia/ignoranza dell'utente la vera variabile scoperta e che in futuro sarà sempre più scoperta visto che i vari interessi ai piani alti vanno sempre più in senso opposto alla privacy. Ecco uno dei motivi per i quali sul mobile, dispositivo che tiene e terrà sempre più dati sensibili e/o che io come individuo voglio tenere privati, è importantissimo POTER DISPORRRE dei privilegi di root (perché a parte tantissime cose permesse in più, permettono analisi a basso livello e strati sw di "intercettazione"/verifica di tutto il comparto comunicativo), così come accade su desktop.
Timewolf
20-01-2016, 14:25
-stracut-
quindi tu avresti la certezza che usando un determinato protocollo opensource e un programma sempre opensource (o comunque un programma del quale hai visto i sorgenti prima della compilazione) che il messaggio che vuoi far arrivare ad un'altra persona attenta come, sia sicuro, irrintracciabile e non decrittabile?
Io no.
quindi tu avresti la certezza che usando un determinato protocollo opensource e un programma sempre opensource (o comunque un programma del quale hai visto i sorgenti prima della compilazione) che il messaggio che vuoi far arrivare ad un'altra persona attenta come, sia sicuro, irrintracciabile e non decrittabile?
Quando si tratta di sorgenti audited da più tempo, che a livello mondiale non è mai stato riportato/provato nemmeno una loro singola vulnerabilità, che l'analisi l'hai fatta personalmente tu (se si è del settore) o alcuni colleghi/conoscenti della comunità scientifica e che il tuo contesto di utilizzo non è quello da apocalisse/allarme rosso descritto prima (cioè da mettere per esempio tutta la potenza di calcolo di tutti i computer di una nazione a decrittare il TUO singolo messaggio/file) ma bensì quello di esigenze si segretezza/privacy di ogni individuo comune (ma anche non comune: ad oggi nessun terrorista è mai stato preso/scoperto sfruttando specificatamente una qualche vulnerabilità/buco di librerie/codice crittografico open che da tempo era sempre stato dichiarato sicuro), allora sì, ne ho la certezza.
Tu non ne hai la certezza perché è la tua ignoranza che parla, perché la cosa ti pare così grossa e complessa da sviscerare che preferisci non pensarci e affidarti all'ozioso e più tranquillante "preferisco non pensarci, tanto è un obiettivo impossibile da perseguire" e così facendo finisci non solo per non prendere alcuna precauzione anche quando ti servirebbe (vera precauzione, non per esempio come quelli che usano un password manager sul proprio telefono e poi usano la sua tastiera/clipboard per far transitare la master password), ma con tale "filosofia" finisci perfino nelle mani di quei prodotti così tanto comodi e diffusi che hanno il loro core business (e pronti a rivelare anche il tuo singolo pelo in caso di richieste dall'alto) proprio nelle informazioni dei clienti.
Timewolf
20-01-2016, 15:01
Quando si tratta di sorgenti audited da più tempo, che a livello mondiale non è mai stato riportato/provato nemmeno una loro singola vulnerabilità, che l'analisi l'hai fatta personalmente tu (se si è del settore) o alcuni colleghi/conoscenti della comunità scientifica e che il tuo contesto di utilizzo non è quello da apocalisse/allarme rosso descritto prima (cioè da mettere per esempio tutta la potenza di calcolo di tutti i computer di una nazione a decrittare il TUO singolo messaggio/file) ma bensì quello di esigenze si segretezza/privacy di ogni individuo comune (ma anche non comune: ad oggi nessun terrorista è mai stato preso/scoperto sfruttando specificatamente una qualche vulnerabilità/buco di librerie/codice crittografico open che da tempo era sempre stato dichiarato sicuro), allora sì, ne ho la certezza.
Tu non ne hai la certezza perché è la tua ignoranza che parla, perché la cosa ti pare così grossa e complessa da sviscerare che preferisci non pensarci e affidarti all'ozioso e più tranquillante "preferisco non pensarci, tanto è un obiettivo impossibile da perseguire" e così facendo finisci non solo per non prendere alcuna precauzione anche quando ti servirebbe, ma con tale "filosofia" finisci perfino nelle mani di quei prodotti così tanto comodi e diffusi che hanno il loro core business (e pronti a rivelare anche il tuo singolo pelo in caso di richieste dall'alto) proprio nelle informazioni dei clienti.
ma piu' che ignoranza io ne faccio un rapporto tra "sbattimento" ed effettiva mia personale utilita'.
Se dovessi stare a farmi N paranoie su che software/libreria utilizzare per mandare la famosa foto della sgnacchera di turno, non vivrei piu'.
matteop3
20-01-2016, 16:06
Comunque non se ne esce.
Un software sicuro e' uno che scrivi te, pero' comunque poi dovrai metterlo in rete, a meno che non utilizzi una rete tua privata, con infrastrutture sempre fatte da te.
Secondo me la sicurezza in rete al 100% non ci sara' mai.
Ok, sono d'accordo anche io. Ma quindi?
matteop3
20-01-2016, 16:14
quindi tu avresti la certezza che usando un determinato protocollo opensource e un programma sempre opensource (o comunque un programma del quale hai visto i sorgenti prima della compilazione) che il messaggio che vuoi far arrivare ad un'altra persona attenta come, sia sicuro, irrintracciabile e non decrittabile?
Io no.
Usando questo stesso tuo identico ragionamento potrei dire: "eh, non si avrà mai la certezza che questo farmaco (Signal) è sicuro ed efficace al 100%, quindi tanto vale continuare con l'omeopatico (Telegram)".
Capisci che intendo?
matteop3
20-01-2016, 16:18
Quando si tratta di sorgenti audited da più tempo, che a livello mondiale non è mai stato riportato/provato nemmeno una loro singola vulnerabilità, che l'analisi l'hai fatta personalmente tu (se si è del settore) o alcuni colleghi/conoscenti della comunità scientifica e che il tuo contesto di utilizzo non è quello da apocalisse/allarme rosso descritto prima (cioè da mettere per esempio tutta la potenza di calcolo di tutti i computer di una nazione a decrittare il TUO singolo messaggio/file) ma bensì quello di esigenze si segretezza/privacy di ogni individuo comune (ma anche non comune: ad oggi nessun terrorista è mai stato preso/scoperto sfruttando specificatamente una qualche vulnerabilità/buco di librerie/codice crittografico open che da tempo era sempre stato dichiarato sicuro), allora sì, ne ho la certezza.
Tu non ne hai la certezza perché è la tua ignoranza che parla, perché la cosa ti pare così grossa e complessa da sviscerare che preferisci non pensarci e affidarti all'ozioso e più tranquillante "preferisco non pensarci, tanto è un obiettivo impossibile da perseguire" e così facendo finisci non solo per non prendere alcuna precauzione anche quando ti servirebbe (vera precauzione, non per esempio come quelli che usano un password manager sul proprio telefono e poi usano la sua tastiera/clipboard per far transitare la master password), ma con tale "filosofia" finisci perfino nelle mani di quei prodotti così tanto comodi e diffusi che hanno il loro core business (e pronti a rivelare anche il tuo singolo pelo in caso di richieste dall'alto) proprio nelle informazioni dei clienti.
Quoto tutto.
ma piu' che ignoranza io ne faccio un rapporto tra "sbattimento" ed effettiva mia personale utilita'.
Ma è quello che ho più volte ribadito anch'io, e cioè che se non devo trasmettere niente di privato e/o che che rischi intercettazione, saltuariamente posso anche usare prodotti di massa e fatti col culo, tu però hai detto una cosa diversa e cioè che non è possibile ottenere perfetta sicurezza in generale, quindi nemmeno in condizioni normali/non apocalittiche, io ti dico che invece non è oggettivamente così (in caso contrario avrebbero già preso tanti terroristi per specifiche vulnerabilità di prodotti usati ritenuti sicuri da tempo) e, nel caso di messaggistica, è pure sbagliato il tuo "N paranoie", visto che quelli sicuri non richiedono alcun sbattimento aggiuntivo a quello che si fa già con whatsapp e simili non sicuri: è la minor diffusione l'unico svantaggio delle alternative veramente sicure ma anche così si può risolvere se si conosce il terminale/OS su cui si opera (e ovviamente anche in questo caso fanno enormemente comodo i permessi root, ecco perché pure gli utenti più sfegatati di Windows 10 mobile e iOS devono pregare che non spariscano OS quali android e simili con sorgenti), si possono far coesistere prodotti diversi per esigenze diverse, notifiche incluse.
matteop3
20-01-2016, 16:20
ma piu' che ignoranza io ne faccio un rapporto tra "sbattimento" ed effettiva mia personale utilita'.
Se dovessi stare a farmi N paranoie su che software/libreria utilizzare per mandare la famosa foto della sgnacchera di turno, non vivrei piu'.
E pensare che se Signal fosse mainstream quanto Whatsapp, con la messaggistica istantanea saremmo finalmente vicino ad uno scenario ideale.
roccia1234
20-01-2016, 16:56
ma piu' che ignoranza io ne faccio un rapporto tra "sbattimento" ed effettiva mia personale utilita'.
Se dovessi stare a farmi N paranoie su che software/libreria utilizzare per mandare la famosa foto della sgnacchera di turno, non vivrei piu'.
This
Timewolf
20-01-2016, 20:27
Ma è quello che ho più volte ribadito anch'io, e cioè che se non devo trasmettere niente di privato e/o che che rischi intercettazione, saltuariamente posso anche usare prodotti di massa e fatti col culo, tu però hai detto una cosa diversa e cioè che non è possibile ottenere perfetta sicurezza in generale, quindi nemmeno in condizioni normali/non apocalittiche, io ti dico che invece non è oggettivamente così (in caso contrario avrebbero già preso tanti terroristi per specifiche vulnerabilità di prodotti usati ritenuti sicuri da tempo) e, nel caso di messaggistica, è pure sbagliato il tuo "N paranoie", visto che quelli sicuri non richiedono alcun sbattimento aggiuntivo a quello che si fa già con whatsapp e simili non sicuri: è la minor diffusione l'unico svantaggio delle alternative veramente sicure ma anche così si può risolvere se si conosce il terminale/OS su cui si opera (e ovviamente anche in questo caso fanno enormemente comodo i permessi root, ecco perché pure gli utenti più sfegatati di Windows 10 mobile e iOS devono pregare che non spariscano OS quali android e simili con sorgenti), si possono far coesistere prodotti diversi per esigenze diverse, notifiche incluse.
secondo me non esiste un software non decrittabile, almeno in ambito consumer.
Per la questione terroristi, dubito che questi si mettano a fare discorsi su whatsapp.
Comunque non sapremo mai con certezza cosa e' davvero sicuro e cosa no, credo che - giustamente - certe cose abbiano livelli di segretezza ai quali non potro' mai accedere :asd:
secondo me non esiste un software non decrittabile, almeno in ambito consumer.
Molti dei protocolli sicuri vengono usati pure in ambiti governativi/militari di molte nazioni (USA in primis) e sul fatto del "non decrittabile" ho già ben risposto precedentemente nel parlare di scenari apocalittici, di esigenze di cittadini comuni e del fatto che oggigiorno i protocolli sicuri adottati in vari software non sono stati bucati e non hanno vulnerabilità, punto.
Certo, puoi sempre cercare di smentirmi creando uno scenario apocalittico che porti una nazione ad usare tutta la sua potenza computazionale per decrittare uno o due messaggi/file che ho scambiato sabato scorso con un amico usando un programma sicuro di IM.
Il dire "non esiste un software non decrittabile" è come dire, basato appunto sull'ignoranza, che le certezze matematiche che OGGI abbiamo non sono vere e questo è assurdo perché il tutto va dimostrato (e le certezze ottenute sono tali perché dimostrate), altrimenti è solo fuffa.
Per la questione terroristi, dubito che questi si mettano a fare discorsi su whatsapp.
Continui a non capire il mio più che chiaro discorso che verte sul fatto che allo stato attuale e mondiale, ai più alti livelli, vi sono algoritmi crittografici (e tranquillamente usati sia in ambito militare e pure nei prodotti consumer, sia commerciali, sia free, sia opensource) che non hanno mostrato ALCUNA vulnerabilità, anche quando messi sotto tiro in anni e anni (e con lauti incentivi in denaro per chiunque riuscisse nell'impresa).
Detto questo, ci sono diversi tipi di terroristi, c'è la manovalanza idiota e mentalmente vulnerabile, ma c'è anche la parte intelligente che annovera nelle proprie file pure informatici/ingegneri con laurea (cosa non proprio rarissima tra i terroristi incarcerati o ammazzati negli ultimi 15 anni). Ai suoi tempi pure Bin Laden usava la steganografia per certi "messaggi di servizio".
Oggigiorno il buco di sicurezza/privacy non sono i vari algoritmi crittografici che hanno dimostrato di tenere perfettamente il campo, sono invece gli utenti sempre più pigri/idioti, tanto che molti successi di hacking che di tanto in tanto sentiamo nelle news, spesso sono esclusivamente frutto ingegneria sociale.
Ma il punto che mi sorprende è il seguente: come può un essere apparentemente senziente far passare nel proprio cervello un messaggio del tipo "continuo ad usare un programma, che come suo punto di forza non annovera la sicurezza, ANCHE in quei casi/frangenti in cui vorrei avere più sicurezza/privacy e questo perché? Perché tanto, dall'alto della mia grassa ignoranza, io dico che non esiste la sicurezza al 100% e quindi tanto vale usare quello che sto usando ora e che quindi è inutile usare programmi che implementano una crittografia opensource ancora non violata da nessuno".
Si capisce, vero, che tale ragionamento è oggettivamente IDIOTA?
Timewolf
21-01-2016, 00:20
la crittografia militare, se non erro, non e' pubblica.
la crittografia militare, se non erro, non e' pubblica.
Erri! :D
Gli algoritmi sono praticamente tutti pubblici, magari l'implementazione specifica che usano loro non lo è.
matteop3
21-01-2016, 09:35
la crittografia militare, se non erro, non e' pubblica.
Sicurezza fa rima con Open Source.
cdimauro
21-01-2016, 16:17
Ma anche no.
matteop3
22-01-2016, 09:45
Sicurezza fa rima con Open Source.
Ma anche no.
Se ti riferivi al mio messaggio beh, mi spiace darti una delusione, ma è così.
cdimauro
22-01-2016, 15:37
In tal caso non hai che da dimostrarlo. ;)
Sicurezza fa rima con Open Source.
Sicurezza fa rima con algoritmi "solidi", ed implementati nella maniera corretta.
Open, Closed, mezzo open e mezzo closed, non c'entrano niente.
cdimauro
22-01-2016, 16:24
http://securityandthe.net/wp-content/uploads/2008/08/debian_rng.jpg
http://pocitace.tomasek.cz/debian-randomness/img/tcv80ipepkza7.jpg
:asd:
http://pocitace.tomasek.cz/debian-randomness/img/tcv80ipepkza7.jpg
:asd:
Si narra che questa cosa sia stata fatta davvero da qualche parte fra le API di FB. Il codice era più o meno così :D:D:D
public int getRandomInt(){
return 12; //the first random int i got in my mind...
}
cdimauro
22-01-2016, 22:05
In linea teorica è corretto. Come Debian insegna... :asd:
PuppinoCbr
23-01-2016, 10:37
Purtroppo molti hanno perso il senso della misura.
Sembra che Telegram sia da anteporre e confrontare con wapp solo ed esclusivamente per la chat segreta (ergo questione sicurezza) che alla fine è una delle tante features che ha in più (come anche il broadcast). Falsissimo.
Che sia nettamente avanti Telegram è un dato di fatto, inoltre è una organizzazione (almeno sulla carta) senza fini di lucro, come anche Mozilla e tanti altri. E' anche grazie a questi, e coloro che scelgono diversamente, che wapp tolga gli 89 cent (che blocchi telegram su wapp e tolga la pagina di facebook a telegram, perchè i numeri di crescita sono evidenti, crescendo da tempo più di wapp), che altri si sveglino e "ricaccino" novità e studi dietro un software e che ci sia fermento. Se tutti facessero le pecore affidandosi a quello che per moda va meglio, staremmo ancora all'età della pietra. Oggi "grazie" alla diffusione di massa della tecnologia (che è stato come dare perle al porco, detto aquilano), le mode di gente che la il cervello solo per spartire "le recchie", provoca danni senza precedenti: permette ad una minoranza organizzata di dominare ancora più facilmente una maggioranza tecnologicamente disorganizzata (molto pi di prima).
I monopoli, ripeto, sono i deserti di ogni pianeta. Provocano solo impoverimento sotto ogni punto di vista.
Occorre anche farsi delle domande, quantomeno, e portare avanti degli ideali (errati o giusti che siano) ma almeno derivanti da scelte consapevoli (telegram-wapp giustamente è una sciocchezza ma è una piccola cosa che poi si traduce anche nelle scelte più consapevoli).
Perchè mai dovrei usare un pachiderma di messagistica centomila volte meno pratico solo perchè tantissimi altri utilizzano quello per x y e z, ma soprattutto per pigrizia di cambiare (due secondi per farlo)? E anche perchè perdono tempo per discutere se una borsa sia più carina rossa o lilla, invece di spaziare altrove? Beh, preferisco pagare l'sms ma non piegarmi a cose in cui non credo, i valori non hanno prezzo (si, in questo frangente telegram per me è un valore aggiunto).
La praticità di telegram (oggi, software X domani e y dopodomani) non ha paragoni. Non mi piego ad usare wapp perchè cento persone fanno così. Le cento persone che fino a ieri non sapevano manco "appicciare" una radio e oggi fagocitano la tecnologia solo per usi tanto bassi da far paura (vedi anche la fine delle tv al plasma, mostruosamente superiore e non paragonabile per resa al led, plasma che le femmine per risparmiare 3mm di spessore per pulitci dietro o ballarci il tuca tuca, hanno fatto morire). Ogni scelta che facciamo determina nel piccolo coseguenze. Tanti altri comparti (audiofilia ad esemio) hanno subito cali qualitativi incredibili perchè si è creato un mercato più ampio ma per una platea totalmente ignorante in quel comparto: a farne le spese sono stati gli esperti-amatori di quel settore. Un appiattimento di ogni arte senza precedenti (vedi anche l'edilizia...etc.etc..).
Ognuno di noi che crede in qualcosa ha il dovere morale e l'obbligo di condurre le propie piccole battaglie avendo la convinzione di demolire il roscio stizzoso che crede di aver dominato il mondo con una FBcosa che è decollato rispetto a tanti concorrenti solo per moda e per "pettelarie" da femmina (che oggi decretano il successo o l'insuccesso di qualsiasi cosa spesso inversamente proporzionale alla vera utilità della stessa).
Non voglio erigere Telegram a salvatore del pianeta, per carità, ma solamente esortare ad avere più consapevolezza nelle scelte e diffidare delle cose utili solo perche lo usano tutti, facendoci scivolare assunti di base senza metterli in discussione e seguire la massa a testa bassa, in ogni dove e situazione. Oggi è telegram, domani sarà un altro programma o scelta. Oltremodo rinunciando a tante cose in più solo perchè altri non se ne sono accorti. Io non ci sto. Ognuno fa come crede.
Perchè mai dovrei usare un pachiderma di messagistica centomila volte meno pratico solo perchè tantissimi altri utilizzano quello per x y e z, ma soprattutto per pigrizia di cambiare (due secondi per farlo)?
Perché, essendo un software di Instant Messaging, devono usarlo anche gli altri. Oppure apri le chat con te stesso.
matteop3
23-01-2016, 11:52
In tal caso non hai che da dimostrarlo. ;)
Sicurezza fa rima con algoritmi "solidi", ed implementati nella maniera corretta.
Open, Closed, mezzo open e mezzo closed, non c'entrano niente.
La quasi totalità di algoritmi, protocolli e software di protezione dei nostri dati sono a codice sorgente aperto. Tutti i software che usiamo sfruttano tali protocolli.
La sicurezza informatica è un campo estremamente delicato dove fare le cose completamente per bene è praticamente impossibile. L'ispezione indipendente e i tanti occhi puntati sono fondamentali per garantire la bontà di tali software. La trasperenza è FONDAMENTALE, la sicurezza dev'essere comprovabile.
matteop3
23-01-2016, 11:54
Che sia nettamente avanti Telegram è un dato di fatto
Semplicemente non è necessariamente così.
Tu fai l'errore di considerare solamente il fattore usabilità/funzioni/prestazioni, dove effettivamente stravince.
Se però parliamo di sicurezza Telegram è una delle scelte peggiori, purtroppo.
La quasi totalità di algoritmi, protocolli e software di protezione dei nostri dati sono a codice sorgente aperto. Tutti i software che usiamo sfruttano tali protocolli.
La sicurezza informatica è un campo estremamente delicato dove fare le cose completamente per bene è praticamente impossibile. L'ispezione indipendente e i tanti occhi puntati sono fondamentali per garantire la bontà di tali software. La trasperenza è FONDAMENTALE, la sicurezza dev'essere comprovabile.
Ad essere "pubblici" sono gli algoritmi, non sempre le relative implementazioni. Se io implementassi in maniera ottimale un qualche algoritmo di criptazione (dalla solidità comprovata), e non rilasciassi il sorgente, il mio programma sarebbe automaticamente insicuro? Ma di che stiamo parlando?
Tra l'altro, l'ormai celeberrimo "bug" di OpenSSH è un esempio di come "open=sicuro" sia una relazione priva di fondamento.
Anche perché, non è necessario che tutti possano vedere il codice, se poi la maggior parte di chi lo fa nemmeno capisce quello che sta leggendo.
matteop3
23-01-2016, 13:33
Ad essere "pubblici" sono gli algoritmi, non sempre le relative implementazioni. Se io implementassi in maniera ottimale un qualche algoritmo di criptazione (dalla solidità comprovata), e non rilasciassi il sorgente, il mio programma sarebbe automaticamente insicuro?
Il problema è questo, io dovrei fidarmi di te che sostieni di aver implementato ottimamente il protocollo di sicurezza libero. Che poi magari è vero, ma non potresti effettivamente dimostrarlo a nessuno a parte te, se non rilasci il sorgente.
Se invece avesse qualche falla (il 99,99% delle volte che si sviluppano software di sicurezza nuovi è così) sempre nessuno a parte te potrebbe nemmeno accorgersene e ciò è palesemente sufficiente a renderlo potenzialmente (molto) meno sicuro.
Tra l'altro, l'ormai celeberrimo "bug" di OpenSSH è un esempio di come "open=sicuro" sia una relazione priva di fondamento.
Io non ho detto che un software aperto sia necessariamente sicuro e che uno chiuso sia necessariamente insicuro, ma tu sottovaluti cose importanti; non consideri che nella sicurezza informatica (e non solo) concetti come comprovabilità e peer-review sono assolutamente fondamentali.
Se OpenSSH fosse stato un software chiuso come avremmo scoperto (e corretto) il bug?
Anche perché, non è necessario che tutti possano vedere il codice, se poi la maggior parte di chi lo fa nemmeno capisce quello che sta leggendo.
Il fatto che la maggior parte delle persone non vada a guardarlo è del tutto irrilevante. E' il non poterlo fare la cosa grave, a maggior ragione in un software che promette sicurezza. Ma il problema non si pone, nella community dei cosiddetti hacktivist i software venduti come sicuri vengono spulciati e gli audit sono numerosissimi.
Shotokhan
23-01-2016, 15:10
telegram gli inizia a far paura.... comunque per me telegram è proprio superiore, poi con i BOT ci si diverte molto di più nelle chat di gruppo!
cdimauro
24-01-2016, 07:15
Oggi "grazie" alla diffusione di massa della tecnologia (che è stato come dare perle al porco, detto aquilano),
Veramente è un passo della bibbia, ed è per questo motivo che è molto diffuso.
le mode di gente che la il cervello solo per spartire "le recchie", provoca danni senza precedenti: permette ad una minoranza organizzata di dominare ancora più facilmente una maggioranza tecnologicamente disorganizzata (molto pi di prima).
Quindi avresti preferito che non vi fosse stata una diffusione di massa della tecnologia? Soltanto roba per ricchi, insomma.
I monopoli, ripeto, sono i deserti di ogni pianeta. Provocano solo impoverimento sotto ogni punto di vista.
Occorre anche farsi delle domande, quantomeno, e portare avanti degli ideali (errati o giusti che siano) ma almeno derivanti da scelte consapevoli (telegram-wapp giustamente è una sciocchezza ma è una piccola cosa che poi si traduce anche nelle scelte più consapevoli).
E' una sciocchezza perché non esiste il monopolio della comunicazione di massa. E non è mai esistito, per chi ricorda di ICQ et similia. Adesso è semplicemente arrivata l'ora di WP. Magari in futuro ci sarà altro.
Perchè mai dovrei usare un pachiderma di messagistica centomila volte meno pratico solo perchè tantissimi altri utilizzano quello per x y e z, ma soprattutto per pigrizia di cambiare (due secondi per farlo)? E anche perchè perdono tempo per discutere se una borsa sia più carina rossa o lilla, invece di spaziare altrove? Beh, preferisco pagare l'sms ma non piegarmi a cose in cui non credo, i valori non hanno prezzo (si, in questo frangente telegram per me è un valore aggiunto).
De gustibus.
La praticità di telegram (oggi, software X domani e y dopodomani) non ha paragoni. Non mi piego ad usare wapp perchè cento persone fanno così. Le cento persone che fino a ieri non sapevano manco "appicciare" una radio e oggi fagocitano la tecnologia solo per usi tanto bassi da far paura
Chi sei tu per puntare il dito contro i gusti degli altri? La tua è una visione che trovo elitaria e snob.
(vedi anche la fine delle tv al plasma, mostruosamente superiore e non paragonabile per resa al led, plasma che le femmine per risparmiare 3mm di spessore per pulitci dietro o ballarci il tuca tuca, hanno fatto morire).
Peccato che le TV al plasma abbiano offerto risoluzioni ridicole rispetto agli LCD: anche questo, oltre ai consumi maggiori, ne ha decretato l'insuccesso.
Ogni scelta che facciamo determina nel piccolo coseguenze. Tanti altri comparti (audiofilia ad esemio) hanno subito cali qualitativi incredibili perchè si è creato un mercato più ampio ma per una platea totalmente ignorante in quel comparto: a farne le spese sono stati gli esperti-amatori di quel settore. Un appiattimento di ogni arte senza precedenti (vedi anche l'edilizia...etc.etc..).
Gli esperti-amatori hanno sempre sborsato fiori di denari per i loro capricci. Per cui non vedo alcuna differenza rispetto al passato.
A parte la PICCOLISSIMA nota sul fatto che la tecnologia ha espanso notevolmente il bacino d'azione, abbassando notevolmente i prezzi, e rendendosi abbordabile per la maggior parte della popolazione.
Ma no, era meglio prima: la tecnologia doveva essere riservata ai ricchi...
Ognuno di noi che crede in qualcosa ha il dovere morale e l'obbligo di condurre le propie piccole battaglie avendo la convinzione di demolire il roscio stizzoso che crede di aver dominato il mondo con una FBcosa che è decollato rispetto a tanti concorrenti solo per moda e per "pettelarie" da femmina (che oggi decretano il successo o l'insuccesso di qualsiasi cosa spesso inversamente proporzionale alla vera utilità della stessa).
FB è un mezzo: dipende tutto da come lo si usa. Un po' come internet, che viene usato per tante cose. Togliamo di mezzo anche internet, visto che ci siamo?
Non voglio erigere Telegram a salvatore del pianeta, per carità, ma solamente esortare ad avere più consapevolezza nelle scelte e diffidare delle cose utili solo perche lo usano tutti, facendoci scivolare assunti di base senza metterli in discussione e seguire la massa a testa bassa, in ogni dove e situazione. Oggi è telegram, domani sarà un altro programma o scelta. Oltremodo rinunciando a tante cose in più solo perchè altri non se ne sono accorti. Io non ci sto. Ognuno fa come crede.
Perché non imporre alla popolazione di prendere una laurea per ogni campo dello scibile umano? Risolverebbe i problemi di cui ti lamenti.
Costringere alla conoscenza. Sembra pure un bel motto...
La quasi totalità di algoritmi, protocolli e software di protezione dei nostri dati sono a codice sorgente aperto. Tutti i software che usiamo sfruttano tali protocolli.
Stai mischiando troppe cose. Per software di protezione cosa intendi? Perché potrebbe ricaderci un antivirus, o la protezione DRM di un gioco.
Poi che i protocolli debbano essere aperti mi sembra lapalissiano: non è nascondendo il vocabolario della lingua italiana alla gente che faciliteresti la comunicazione in questa lingua...
La sicurezza informatica è un campo estremamente delicato dove fare le cose completamente per bene è praticamente impossibile.
Hai delle prove a riguardo?
L'ispezione indipendente e i tanti occhi puntati sono fondamentali per garantire la bontà di tali software. La trasperenza è FONDAMENTALE, la sicurezza dev'essere comprovabile.
Il problema è questo, io dovrei fidarmi di te che sostieni di aver implementato ottimamente il protocollo di sicurezza libero. Che poi magari è vero, ma non potresti effettivamente dimostrarlo a nessuno a parte te, se non rilasci il sorgente.
Se invece avesse qualche falla (il 99,99% delle volte che si sviluppano software di sicurezza nuovi è così) sempre nessuno a parte te potrebbe nemmeno accorgersene e ciò è palesemente sufficiente a renderlo potenzialmente (molto) meno sicuro.
Ti sei perso le due immaginette che ho postato prima, che dimostrano l'esatto contrario.
Io non ho detto che un software aperto sia necessariamente sicuro e che uno chiuso sia necessariamente insicuro, ma tu sottovaluti cose importanti; non consideri che nella sicurezza informatica (e non solo) concetti come comprovabilità e peer-review sono assolutamente fondamentali.
E invece è proprio quello che hai cercato di esprimere, con questa tua frase:
"Sicurezza fa rima con Open Source."
Di cui non hai fornito alcuna prova, nemmeno dopo che t'è stato richiesto.
Se OpenSSH fosse stato un software chiuso come avremmo scoperto (e corretto) il bug?
Perché non esiste nessun codice intrinsecamente chiuso. Ci sono diverse agenzie che si occupano dell'analisi del codice di s.o. che sono chiusi PER LA MASSA.
Ce ne sono anche altre che lo fanno senza i sorgenti, disassemblando i binari.
Il concetto di codice aperto e chiuso rimane e rimarrà relegato soltanto a una questione di ACCESSIBILITA', finché non interverranno protezioni hardware che impediranno anche il disassemblaggio del codice (a tutti, fuorché all'autore, ovviamente).
Il fatto che la maggior parte delle persone non vada a guardarlo è del tutto irrilevante. E' il non poterlo fare la cosa grave, a maggior ragione in un software che promette sicurezza. Ma il problema non si pone, nella community dei cosiddetti hacktivist i software venduti come sicuri vengono spulciati e gli audit sono numerosissimi.
Tutto molto bello, a parte che non esiste una definizione oggettiva di software (sistema) sicuro né, di conseguenza, un algoritmo che permetta di stabilire se un sistema è sicuro o meno, o di definirne una metrica (più o meno sicuro, etc.).
Quindi la questione che hai posto in precedenza, con la tua frase che ho nuovamente riportato, non è districabile già in partenza.
cut
Secono me hai preso troppe pillole IM...
ziozetti
24-01-2016, 13:54
Dlin dlon, avviso alla clientela: Viber è disponibile da molto più tempo di Telegram, ha un sacco di funzioni in più rispetto a Whatsapp (le chiamate, una su tutte, utilizzatissima da immigrati o quando si è all'estero) eppure ha un bacino d'utenza molto inferiore.
Come potete pensare che Telegram riesca a scalfire i numeri di Whatsapp essendo arrivato in grande ritardo e non offrendo funzioni rivoluzionarie per l'utente base (chi usa Facebook, Whatsapp, browser e -i più evoluti- email)?
Timewolf
24-01-2016, 14:08
-stracut-
ma tutto sto discorso (pure un po' sessista a dire il vero :asd: ) sempre per un programma con il quale ci si mandano messaggini?
WA ora va di moda, come andava di moda icq anni fa. Tra qualche anno ci sara' un altro programma e cosi' via.
marchigiano
24-01-2016, 14:18
Dlin dlon, avviso alla clientela: Viber è disponibile da molto più tempo di Telegram, ha un sacco di funzioni in più rispetto a Whatsapp (le chiamate, una su tutte, utilizzatissima da immigrati o quando si è all'estero) eppure ha un bacino d'utenza molto inferiore.
Come potete pensare che Telegram riesca a scalfire i numeri di Whatsapp essendo arrivato in grande ritardo e non offrendo funzioni rivoluzionarie per l'utente base (chi usa Facebook, Whatsapp, browser e -i più evoluti- email)?
viber mi da l'impressione di essere pesante, bisognerebbe testarlo su HW vecchio, purtroppo molta gente gira ancora col single core A5...
Timewolf
24-01-2016, 14:21
viber mi da l'impressione di essere pesante, bisognerebbe testarlo su HW vecchio, purtroppo molta gente gira ancora col single core A5...
Pure qua ci sarebbe da fare un discorso lunghetto, per l'utilizzo del 90% della popolazione mondiale c'e' davvero bisogno di un cellulare con 4 core e 4gb di ram?
roccia1234
24-01-2016, 14:34
Pure qua ci sarebbe da fare un discorso lunghetto, per l'utilizzo del 90% della popolazione mondiale c'e' davvero bisogno di un cellulare con 4 core e 4gb di ram?
Ovviamente no... se facessero delle app decenti.
Ad esempio l'app facebook messenger sul mio gnexus è da qualche tempo che nn va più: è pesantissima e mi uccide le prestazioni del telefono, tanto da renderlo inutilizzabile (per dire: c'è un ritardo notevole tra la pressione del tasto sulla tastiera fisica, la vibrazione e la comparsa del carattere a schermo).
Disinstallata questa, magicamente torna fluido e performante.
È praticamente un virus. Io ho semplicemente rinunciato a FB, altri probabilmente cambierebbero telefono perchè "è lento".
Dlin dlon, avviso alla clientela: Viber è disponibile da molto più tempo di Telegram, ha un sacco di funzioni in più rispetto a Whatsapp (le chiamate, una su tutte, utilizzatissima da immigrati o quando si è all'estero) eppure ha un bacino d'utenza molto inferiore.
Come potete pensare che Telegram riesca a scalfire i numeri di Whatsapp essendo arrivato in grande ritardo e non offrendo funzioni rivoluzionarie per l'utente base (chi usa Facebook, Whatsapp, browser e -i più evoluti- email)?
viber mi da l'impressione di essere pesante, bisognerebbe testarlo su HW vecchio, purtroppo molta gente gira ancora col single core A5...
Io lo uso con profitto da anni come client predefinito per le (video)chiamate. Per quello che mi riguarda da questo punto di vista ha sostituito pienamente skype. Come client IM non vale niente per lo stesso motivo di TG: ce l'hanno 4 gatti.
Pure qua ci sarebbe da fare un discorso lunghetto, per l'utilizzo del 90% della popolazione mondiale c'e' davvero bisogno di un cellulare con 4 core e 4gb di ram?
Tu lo sai vero che se si inizia a ragionare così non se ne esce più?
Timewolf
24-01-2016, 15:06
Ovviamente no... se facessero delle app decenti.
Ad esempio l'app facebook messenger sul mio gnexus è da qualche tempo che nn va più: è pesantissima e mi uccide le prestazioni del telefono, tanto da renderlo inutilizzabile (per dire: c'è un ritardo notevole tra la pressione del tasto sulla tastiera fisica, la vibrazione e la comparsa del carattere a schermo).
Disinstallata questa, magicamente torna fluido e performante.
È praticamente un virus. Io ho semplicemente rinunciato a FB, altri probabilmente cambierebbero telefono perchè "è lento".
infatti il problema e' degli sviluppatori, ma e' una cosa che va avanti da decenni, pc prima, cellulari poi.
Per FB ho risolto con FB lite :)
I-cut-
Tu lo sai vero che se si inizia a ragionare così non se ne esce più?
si lo so, era un discorso utopistico
matteop3
24-01-2016, 15:20
Stai mischiando troppe cose. Per software di protezione cosa intendi? Perché potrebbe ricaderci un antivirus, o la protezione DRM di un gioco.
Poi che i protocolli debbano essere aperti mi sembra lapalissiano: non è nascondendo il vocabolario della lingua italiana alla gente che faciliteresti la comunicazione in questa lingua...
Dato il thread mi riferivo principalmente a software di comunicazione sicura (prima ho parlato infatti di Signal perché è ad oggi quello dalla miglior reputazione e allo stesso tempo facilmente accessibile per questo scopo). Per sicura intendo sostanzialmente la più alta difficoltà possibile da parte di terzi di accedere in chiaro al messaggio scambiato.
Hai delle prove a riguardo?
No. Per provarlo dovrei prendere tutti i software esistenti, filtrare in una lista tutti quelli effettivamente assenti di bug, falle o funzionamenti indesiderati e mostrare che questa lista è vuota. Semplicemente intendevo dire che personalmente mi sembra difficile che sia numerosa, quindi la mia è solamente un'induzione.
Progettare software perfetti (per perfetti intendo sostanzialmente senza gli inconvenienti che ho scritto) è molto difficile, farlo nel campo della sicurezza e della crittografia lo è ancora di più. Di bug più o meno gravi ne vengono continuamente scoperti praticamente ovunque.
Ti sei perso le due immaginette che ho postato prima, che dimostrano l'esatto contrario.
Sì, ho capito che intendi dire. So che la sicurezza strettamente matematica è infattibile, persino coi sorgenti accessibili. Il gioco però è arrivare ad un livello di robustezza il più alto possibile.
E invece è proprio quello che hai cercato di esprimere, con questa tua frase:
"Sicurezza fa rima con Open Source."
Di cui non hai fornito alcuna prova, nemmeno dopo che t'è stato richiesto.
No, semplicemente non è quello che ho cercato di esprimere. Ma capisco che prendendo strettamente alla lettera il mio testo possa sembrare così; purtroppo per iscritto è impossibile far capire il tono. Poi oh, se a qualcuno dovesse piacere così tanto l'interpretazione da integralista beh, me ne farò una ragione.
Quel che volevo dire l'ho chiarito qualche post dopo, comunque. Nello sviluppo e l'utilizzo di protocolli di sicurezza e di crittografia l'essere Open Source è molto importante per il rilevamento e la tempestiva correzione di falle, non che conferisca una sicurezza intrinseca il semplice fatto di esserlo, ma non è nemmeno solo per una questione di accessibilità, come hai scritto tu dopo. Tra l'altro sono dell'idea che sarebbe altrettanto importante il poter osservare trasparentemente come tali protocolli vengano implementati e integrati nel codice dell'applicazione che li sfrutta. Per questo sarei molto scettico nell'utilizzare software a codice sorgente chiuso per utilizzi importanti a cui affidare la sicurezza dei propri dati (l'elenco è lungo, ma parlo ad esempio di IM, software per la cifratura del file system, password manager, ...).
Mi trovo sostanzialmente quasi del tutto in accordo con questo breve post di Bruce Schneider a riguardo: https://www.schneier.com/crypto-gram/archives/1999/0915.html#OpenSourceandSecurity
Perché non esiste nessun codice intrinsecamente chiuso. Ci sono diverse agenzie che si occupano dell'analisi del codice di s.o. che sono chiusi PER LA MASSA.
Ce ne sono anche altre che lo fanno senza i sorgenti, disassemblando i binari.
Il concetto di codice aperto e chiuso rimane e rimarrà relegato soltanto a una questione di ACCESSIBILITA', finché non interverranno protezioni hardware che impediranno anche il disassemblaggio del codice (a tutti, fuorché all'autore, ovviamente).
Se un codice è chiuso PER LA MASSA significa che è chiuso anche a potenziali osservatori competenti come pubblici ricercatori di sicurezza. Ciò è limitante.
Inoltre, il fatto che l'essere aperto o chiuso per un codice sorgente sia solamente una questione di ACCESSIBILITA' quando noi stiamo parlando di sicurezza, scusa, ma mi ha fatto un po' sorridere.
Ma mi sembra di aver spiegato perché proprio nel precedente quote.
Tutto molto bello, a parte che non esiste una definizione oggettiva di software (sistema) sicuro né, di conseguenza, un algoritmo che permetta di stabilire se un sistema è sicuro o meno, o di definirne una metrica (più o meno sicuro, etc.).
Quindi la questione che hai posto in precedenza, con la tua frase che ho nuovamente riportato, non è districabile già in partenza.
Come detto prima, non si tratta di sicurezza matematica, ma di un decente e comprovabile livello di robustezza.
cdimauro
24-01-2016, 19:33
In questo modo stai semplicemente spostando la questione, cambiandogli il nome, ma lasciando invariato il problema. E il problema è che, nuovamente, non esiste una definizione oggettiva di robustezza, né dunque una metrica oggettiva di robustezza.
Mi spiace che ti faccia sorridere la questione dell'accessibilità, che invece è molto seria. Infatti, e come ho già detto, al momento parlare di open o closed source non ha alcun senso, visto che il codice è comunque e sempre disassemblabile. Anzi, il reverse engineering è una pratica vecchia quasi quanto l'informatica stessa. Quando ci sarà una protezione hardware a impedirlo, ne riparleremo: al momento rimane una questione di abilità (che comporta l'accesso o meno all'informazione richiesta. Che c'è, a prescindere).
Sempre riguardo a "sicurezza" & open, ci sarebbe da chiedersi per quale motivo non vengano rilasciati gli schemi dei sistemi di allarme per le case, le casseforti, le auto, ecc...
matteop3
24-01-2016, 22:02
In questo modo stai semplicemente spostando la questione, cambiandogli il nome, ma lasciando invariato il problema. E il problema è che, nuovamente, non esiste una definizione oggettiva di robustezza, né dunque una metrica oggettiva di robustezza.
Concordo con te che la crittografia e la sua applicazione non siano una scienza esatta vista la fortissima complessità, ma è pur sempre vero che la distinzione tra un protocollo probabilmente sicuro e uno probabilmente insicuro è possibile farla.
Mi spiace che ti faccia sorridere la questione dell'accessibilità, che invece è molto seria.
Ma non lo metto minimamente in dubbio, del resto io sono solo un misero laureato triennale senza la minima esperienza, a differenza tua.
Ciò che però mi ha fatto sorridere è stato che per te sia SOLO una questione di accessibilità quando invece non è così, perlomeno non in questo settore dell'informatica.
Sempre riguardo a "sicurezza" & open, ci sarebbe da chiedersi per quale motivo non vengano rilasciati gli schemi dei sistemi di allarme per le case, le casseforti, le auto, ecc...
Probabimente utilizzano molti protocolli che una volta rivelati diventano aggirabili. Ma non tutti i protocolli sono così (fortunatamente).
cdimauro
25-01-2016, 05:11
Concordo con te che la crittografia e la sua applicazione non siano una scienza esatta vista la fortissima complessità, ma è pur sempre vero che la distinzione tra un protocollo probabilmente sicuro e uno probabilmente insicuro è possibile farla.
Non vorrei sembrarti pedante, ma:
- la crittografia è una branca della matematica, ed è una scienza esatta;
- anche aggiungendo "probabilmente", non cambia quanto abbia già detto prima.
Ma non lo metto minimamente in dubbio, del resto io sono solo un misero laureato triennale senza la minima esperienza, a differenza tua.
La carta lasciala perdere. Anch'io ho la tua stessa laurea, ma non è che quando mi sono laureato ho acquisito immediatamente la scienza infusa.
Studio (non fine a se stesso, per superare un corso) ed esperienza sono ciò che fanno la differenza.
Ciò che però mi ha fatto sorridere è stato che per te sia SOLO una questione di accessibilità quando invece non è così, perlomeno non in questo settore dell'informatica.
Se ti riferisci alla sola crittografia, contano due cose: algoritmo e implementazione.
Nel primo caso parliamo di matematica, e dunque gli algoritmi sono funzioni che vengono studiate da esperti per comprendere se esistano delle falle. Una funzione, per forza di cose, dev'essere "open".
Nel secondo caso vale quanto ho detto prima a livello di open o closed. Intanto avere i sorgenti non ti garantisce che l'implementazione sia corretta. Non averli, invece, è un limite soltanto per chi non ha esperienza di reverse engineering, cracking, et similia.
Probabimente utilizzano molti protocolli che una volta rivelati diventano aggirabili. Ma non tutti i protocolli sono così (fortunatamente).
Appunto. Ci sono casi in cui nascondere un meccanismo è più conveniente che renderlo pubblico.
Immagina due centrali nucleari che abbiano il software di controllo del nocciolo collegato a internet. Una in cui tutto il codice è open, e l'altra in cui è blindatissimo. Secondo te un gruppo di terroristi intenzionati a far saltare la centrale quale attaccherebbe?
ziozetti
25-01-2016, 09:58
Io lo uso con profitto da anni come client predefinito per le (video)chiamate. Per quello che mi riguarda da questo punto di vista ha sostituito pienamente skype. Come client IM non vale niente per lo stesso motivo di TG: ce l'hanno 4 gatti.
10-12 gatti; da una rapidissima ricerca sembra siano circa 250M di utenti Viber contro i 100M di Telegram.
matteop3
25-01-2016, 10:32
Non vorrei sembrarti pedante, ma:
- la crittografia è una branca della matematica, ed è una scienza esatta;
- anche aggiungendo "probabilmente", non cambia quanto abbia già detto prima.
Sì, ma sai bene che una volta fatta un'implementazione di qualsiasi cosa che non sia banale è sostanzialmente impossibile predire a priori se poi funzionerà correttamente o no. E' quello che intendevo.
Quel "probabilmente" è dovuto proprio a questo; non è possibile sapere a priori se un software che utilizzi crittografia sarà bucabile o no, anche il modo in cui una buona crittografia viene utilizzata nell'architettura di un software potrebbe introdurre decine di falle, rendendolo di fatto insicuro.
Un po' come quando progetti e costruisci un generico ma complesso software, non puoi sapere a priori (quindi matematicamente) se sarà assolutamente stabile o no e forse non lo potrai mai sapere con certezza assoluta. Il gioco è appunto arrivare ad un buon livello di robustezza (qui inteso come "ragionevolmente stabile"). Implementando la crittografia è un po' la stessa cosa.
La carta lasciala perdere. Anch'io ho la tua stessa laurea, ma non è che quando mi sono laureato ho acquisito immediatamente la scienza infusa.
Studio (non fine a se stesso, per superare un corso) ed esperienza sono ciò che fanno la differenza.
Beh, qui concordo. Anzi, potremmo anche iniziare un discorso a parte in cui ti spiego perché l'università mi abbia grandemente deluso, dove il tutto viene posto solamente se a fine formativo e non per la passione e per il puro piacere di studiare quelle cose, tutto doveva essere funzionale alla carriera e al lavoro, che delusione; per questo mi fermo alla triennale.
Ma sto andando OT. :)
Se ti riferisci alla sola crittografia, contano due cose: algoritmo e implementazione.
Nel primo caso parliamo di matematica, e dunque gli algoritmi sono funzioni che vengono studiate da esperti per comprendere se esistano delle falle. Una funzione, per forza di cose, dev'essere "open".
Nel secondo caso vale quanto ho detto prima a livello di open o closed. Intanto avere i sorgenti non ti garantisce che l'implementazione sia corretta. Non averli, invece, è un limite soltanto per chi non ha esperienza di reverse engineering, cracking, et similia.
Io parlo di implementazione. Lo ripeto ancora, averli non ti dà automaticamente sicurezza, ma può velocizzare il processo di aumento della robustezza (trovata vulnerabilità -> bug fix), proprio perché gli occhi puntati sono di più. Ciò significa indirettamente potenziale maggior sicurezza. In un software closed questo processo è più lento.
Appunto. Ci sono casi in cui nascondere un meccanismo è più conveniente che renderlo pubblico.
Immagina due centrali nucleari che abbiano il software di controllo del nocciolo collegato a internet. Una in cui tutto il codice è open, e l'altra in cui è blindatissimo. Secondo te un gruppo di terroristi intenzionati a far saltare la centrale quale attaccherebbe?
Quello più debole, che non per forza deve coincidere con quello open.
Il fatto che un protocollo di sicurezza sia aperto non significa automaticamente che sia più vulnerabile (perlomeno non in informatica), questo è importante.
Epoc_MDM
25-01-2016, 10:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2753533
La risposta al motivo per cui l'abbiano messo gratis, potrebbe essere questa. E sinceramente c'era da aspettarselo...
cdimauro
25-01-2016, 20:30
Sì, ma sai bene che una volta fatta un'implementazione di qualsiasi cosa che non sia banale è sostanzialmente impossibile predire a priori se poi funzionerà correttamente o no. E' quello che intendevo.
OK. Diciamo che una verifica formale della correttezza di un ben preciso software richiederebbe tempi "biblici" per gli esseri umani che se ne dovessero occupare. Fattibile, ma estremamente costosa.
Io parlo di implementazione. Lo ripeto ancora, averli non ti dà automaticamente sicurezza, ma può velocizzare il processo di aumento della robustezza (trovata vulnerabilità -> bug fix), proprio perché gli occhi puntati sono di più. Ciò significa indirettamente potenziale maggior sicurezza. In un software closed questo processo è più lento.
Non lo puoi dimostrare. Stai anche supponendo che gli "occhi" abbiano le stesse capacità. La cosiddetta "legge di Linus", infatti, è soltanto un assunto.
Ti faccio anche notare che il disassemblato di un codice potrebbe farti comprendere l'esistenza di certe falle che potrebbero sfuggire alla lettura del codice originale, che sarà scritto in un altro linguaggio di molto più alto livello.
Quello più debole, che non per forza deve coincidere con quello open.
Se il codice usato da entrambe le centrali fosse esattamente lo stesso, ma nel primo caso caso è completamente nascosto (e con le scritte visualizzate all'esterno che sono state cambiate, in modo da mostrarsi come se fosse un software completamente diverso dall'altro), e nel secondo fosse tutto aperto, l'unica variabile in gioco sarebbe closed vs open.
Se fossi un terrorista non avrei alcun dubbio su quale centrale attaccare... :cool:
Il fatto che un protocollo di sicurezza sia aperto non significa automaticamente che sia più vulnerabile (perlomeno non in informatica), questo è importante.
Un protocollo per forza di cose dev'essere aperto: le specifiche devono essere a disposizione di tutti, che lo si voglia implementare con codice open o closed.
Altrimenti non si potrebbe comunicare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.