PDA

View Full Version : diesel e urea: soluzione o paliativo?


pingalep
18-01-2016, 11:36
la nostra macchina di famiglia ha preso fuoco la settimana scorsa, non capiamo bene se per autocombustione o vandalismo(parcheggiata in zona centrale tra le 4 e 6,30 del pomeriggio)

abbiamo fatto un giro di concessionari per l'auto nuova, mia madre ha la paranoia del gpl(la musa che ha preso fuoco era gpl), e puntavamo quindi a un benzina. ma nei modelli che ci interessano pare ci siano forti sconti per prendere il diesel ultima versione con sistema all'urea.

ora il problema: i diesel da anni promettono consumi bassissimi e prestazioni buone. ma con il dieselgate ho capito che queste due cose non vanno d'accordo.
io non ho capito se il sistema con urea risolve veramente il problema inquinanti o se migliora la situazione dei motori precedenti, che però in test su strada si sono rivelati paurosamente e completamente fuori legge(cioè non dieci o venti volte i valori di legge ma centinaia).

il mio dubbio è quindi che le case ti facciano il guochino listino altissimo e sconto grandissimo per venderti una cosa che altrimenti non venderebbero più e che magari comunque andrà fuorilegge a breve.

l'auto fa 10-12mila km all'anno, brevi percorrenze per lo più.

spero il dubbio sia chiaro e quindi il ragionamento giusto, altrimenti prego cazziate a aggiustatemi il ragionamento!

!fazz
18-01-2016, 11:44
l'urea viene utilizzata per rigenerare il filtro anti particolato, è stato il primo metodo di rigenerazione mai utilizzato e generalmente soppiantato nelle macchine attuali da una rigenrazione mediante sovralimentazione e combustione nel filtro.

con l'inquinamento urea o non urea cambia pochissimo (il pm10 deve essere comunque eliminato) teoricamente garantisce una migliore ossidazione degli ossidi di azoto ma si ha l'immissione di ammoniaca in aria e un ulteriore aggravio dei costi dei tagliandi dovuti alla necessità di ricaricare il serbatoio di ossidante.

pingalep
18-01-2016, 12:30
grazie mille. questo serbatoio ha un rabbocco necessario ogni 15mila km circa.
il sistema pare risolvere il problema inquinanti non eliminati perchè prima soprattutto per le percorrenze brevi il filtro non andava mai in temperatura in tempo giusto?

il fatto è che i diesel WV avevano valori di ossidi di azoto centinaia di volte superiori ai limiti consentiti, quindi una riduzione anche del 90% sarebbe fuori legge, ora che hanno sgamato il giochino dei rulli.

da cui la mia domanda. poi magari la legge non si muove e la nostra prossima auto muore prima per cause naturali. ma mi domandavo appunto se
_i diesel euro 5 andranno fuori legge a breve, per lo meno in città
_se i "nuovi" diesel euro 6 a urea andranno cmq anche loro fuori legge, ora che i test non saranno più su rulli per le certificazioni.

leoben
18-01-2016, 12:58
l'urea viene utilizzata per rigenerare il filtro anti particolato, è stato il primo metodo di rigenerazione mai utilizzato e generalmente soppiantato nelle macchine attuali da una rigenrazione mediante sovralimentazione e combustione nel filtro.


Sicuro non sia il contrario? Perchè negli ultimi diesel viene usato l'AdBlue (che se non sbalgio è una soluzione a base di urea) per riuscire a rispettare le normative Euro6...

pingalep
18-01-2016, 13:11
nono ha ragione l'urea è un sistema "vecchissimo" usato però per i motori molto più grossi mi pare.
ora hanno trovato il modo di ingegnerizzarlo nei motori da auto piccole e meno costose.

ma se WV ha eluso la normativa euro5 con auto che andavano in un modo sui rulli e in un altro su strada mi chiedo i motori che hanno passato l'euro6 come lo abbiano fatto.

l'efficienza del gpl è poi realmente così inferiore rispetto a benza e diesel considerando i dati usciti dal dieselgate?

!fazz
18-01-2016, 14:16
nono ha ragione l'urea è un sistema "vecchissimo" usato però per i motori molto più grossi mi pare.
ora hanno trovato il modo di ingegnerizzarlo nei motori da auto piccole e meno costose.

ma se WV ha eluso la normativa euro5 con auto che andavano in un modo sui rulli e in un altro su strada mi chiedo i motori che hanno passato l'euro6 come lo abbiano fatto.

l'efficienza del gpl è poi realmente così inferiore rispetto a benza e diesel considerando i dati usciti dal dieselgate?

si era usata principalmente sui primi fap impiegati sulle motrici

riguardo alla perdita di efficienza non direi, io ad esempio con una fiat gpunto 1.4 T-jet 120 cv e impianto brc sequenziale fasato aftermarket sono sui 440 km con un pieno da circa 20€, l'efficienza si ottiene con la sovralimentazione con tutti i carburanti (recuperi energia che andrebbe persa)

masand
18-01-2016, 14:55
la nostra macchina di famiglia ha preso fuoco la settimana scorsa, non capiamo bene se per autocombustione o vandalismo(parcheggiata in zona centrale tra le 4 e 6,30 del pomeriggio)

abbiamo fatto un giro di concessionari per l'auto nuova, mia madre ha la paranoia del gpl(la musa che ha preso fuoco era gpl), e puntavamo quindi a un benzina. ma nei modelli che ci interessano pare ci siano forti sconti per prendere il diesel ultima versione con sistema all'urea.

ora il problema: i diesel da anni promettono consumi bassissimi e prestazioni buone. ma con il dieselgate ho capito che queste due cose non vanno d'accordo.
io non ho capito se il sistema con urea risolve veramente il problema inquinanti o se migliora la situazione dei motori precedenti, che però in test su strada si sono rivelati paurosamente e completamente fuori legge(cioè non dieci o venti volte i valori di legge ma centinaia).

il mio dubbio è quindi che le case ti facciano il guochino listino altissimo e sconto grandissimo per venderti una cosa che altrimenti non venderebbero più e che magari comunque andrà fuorilegge a breve.

l'auto fa 10-12mila km all'anno, brevi percorrenze per lo più.

spero il dubbio sia chiaro e quindi il ragionamento giusto, altrimenti prego cazziate a aggiustatemi il ragionamento!

Con quel chilometraggio e con percorrenze brevi rimarrei sul benzina, dovrebbe costarti di meno all'acquisto e sull'assicurazione (mi pare). Il diesel è fatto per lo più per lunghi percorsi e la manutenzione è sicuramente più dispendiosa.

Al limite una macchina benzina/metano?

pingalep
18-01-2016, 15:08
ah guarda è una settimana che i miei girano per concessionari per scegliere il modello, ed è un delirio districarsi tra allestimenti , offerte, finanziamenti , accessori obbligatori.

attualmente applicano forti sconti ai motori diesel. nello specifico i due modelli di auto che vorrebbero rpendere i miei. l'efficienza pare migliore, anche di molto sui diesel. ma son dati sulla carta o su lunghe percorrenze o anche in cittadino il consumo è minore? questo il dubbio. oltre al fatto che potrebbero bannare i diesel dal traffico cittadino in cinque anni magari, e saremmo da capo.

Dan Dylan
18-01-2016, 15:28
Non siamo su "Sport e motori" (chiuso); è possibile che stanno cercando di vendere le ultime auto disponibili nei loro autoparchi, perlopiù dei modelli precedenti a quelli aggiornati in arrivo...

Nel pratico, è consigliabile considerare un'auto a benzina se fate pochi km annuali con percorrenze brevi.

pingalep
18-01-2016, 15:41
sìsì non sto chedendo consigli per gli acquisti. non so perchè sia stato chiuso ma ho dei presentimenti:ncomment: :ncomment: :banned: :banned:

ma no, stanno facendo offerte sugli ultimi motori euro6. non i vecchi euro5. grosse offerte se si parte dal listino.
se ci pensi un attimo grosse offerte sull'ultimo ritrovato della casa può farti venire quel paio di dubbi, o il mercato non tira e fanno il "giochino dello sconto enorme" oppure anche gli euro6 sono a rischissimo...

boh, comunque mi dite già in due che per i km e le percorrenze non vale la candela il diesel. ma questo anche se a pari allestimento con le varie offete costano uguale?

Encounter
18-01-2016, 16:05
Non siamo su "Sport e motori" (chiuso); è possibile che stanno cercando di vendere le ultime auto disponibili nei loro autoparchi, perlopiù dei modelli precedenti a quelli aggiornati in arrivo...

Nel pratico, è consigliabile considerare un'auto a benzina se fate pochi km annuali con percorrenze brevi.

Ha risposto un moderatore prima di te

!fazz
18-01-2016, 16:14
Ha risposto un moderatore prima di te

c'è una sostanziale differenza tra parlare di sistemi per l'abbattimento delle immissioni ed efficienza di un autoveicolo (argomento tecnico) e consigli per l'acquisto di un nuovo autoveicolo (thread da piazzetta)

Encounter
18-01-2016, 16:17
c'è una sostanziale differenza tra parlare di sistemi per l'abbattimento delle immissioni ed efficienza di un autoveicolo (argomento tecnico) e consigli per l'acquisto di un nuovo autoveicolo (thread da piazzetta)

Concordo

Dumah Brazorf
18-01-2016, 17:36
Pochi kilometri ed in città: TOGLIETEVI DALLA TESTA IL GASOLIO!

_BlackTornado_
18-01-2016, 18:15
Allora.. Facciamo un po' di ordine..

Un motore diesel emette sostanzialmente due tipi di emissioni, o meglio, due tipi di emissione sono limitate dalle normative euro 5/6 etc: I NOx ed il particolato.

In fase di combustione, servirebbero temperature alte per eliminare il particolato, ma temperature basse per evitare i NOx.

L'urea (o meglio, l'Ad-Blue, che altro non è che un nome commerciale per l'urea ad uso automotive) serve principalmente a prevenire l'emissione di NOx (tramite reazione chimica), mentre fa poco o nulla per il particolato.

Avere un sistema che "cattura" i NOx a valle del motore permette però di aumentare le temperature di combustione, e quindi emettere meno particolato già in partenza.

Un motore euro 5 poteva permettersi di emettere relativamente molti NOx ma poco particolato, e quindi aveva bisogno di un FAP "molto aggressivo" per rientrare nei limiti di quest'ultimo.

Gli euro 6 hanno limiti più stringenti sui NOx, e quindi ha bisogno di un sistema di riduzione "attivo" (urea), che di contro però permette di "risparmiare" con un FAP meno aggressivo.

Per quanto riguarda il caso WV: WV ha barato e le stanno (giustamente) facendo il culo per questo. Questo non significa che fare un motore che rispetta le normative sia impossibile, o che tutti abbiano barato.
Anzi, è altamente probabile che, vista la situazione attuale del mercato, ci siano "sconti extra" sui diesel che non ci sono su altri tipi di motori..

pingalep
18-01-2016, 19:29
mi piacerebbe capire quanto i test teorici differiscano dai risultati su strada per particolato e NOx, per tutti i nuovi euro6. perchè la sensazione, dato che nel dieselgate si parla di emissioni centinaia di volte superiori al consentito, sono che anche il sistema con additivo nell'uso reale farà meglio sì ma non centrerà assolutamente i limiti euro6 su strada.

ribadisco non sto chiedendo consigli per l'acquisto dell'auto ma della tecnologia.

QUINDI i tre svantaggi del diesel per il nostro uso sono
filtri che abbisognano di temperature maggiori per funzionare bene>ma non nelle euro 6
motori diesel costano di più>dipende
motori diesel hanno costi di mantenimento\riparazione maggiori>non pensavo veramente!

ma dato che mi fido moooolto più di voi per i costi di mantenimento maggiori metto da parte le mie esperienze dirette e mi fido.

pingalep
21-01-2016, 00:14
ultima domanda: gli ultimi diesel euro 6 con urea hanno bisogno comunque del giretto periodico ad alta temperatura e consumi per ripulire il filtro o riescono a farlo in continuo tenendo più alte le temperature? sapevo che alzando le temperature aumentavano i NOx, ma avendo lil sistema ad urea che li abbassa si potevano a vere capra e cavoli.

Dan Dylan
25-01-2016, 08:16
pingalep, da come mi ricordo io, un po' di tempo fa mio padre aveva una diesel Euro 4 con FAP, sì, richiedeva un giretto ad un certo regime quando era necessario (tramite una spia sul quadro); mai fatto neanche una volta perché andava abbastanza spesso in autostrada.

Se non sbaglio, i catalizzatori delle auto funzionano quando stanno ad una certa temperatura (calda)...

E poi i motori diesel si scaldano più lentamente rispetto a quelli a benzina, quindi di conseguenza anche per i catalizzatori.

Anche per questo, la scelta comprare di un'auto a benzina piuttosto che quella a gasolio, se si ha il conto di fare perlopiù le percorrenze breve e per il mantenere la piena efficiente.

moriz268
29-01-2016, 17:16
Io non capisco il discorso d mettere filtri e poi bruciarli.. sembra cm se tutto quello k non hai inquinato prima lo fai dopo con gli interessi! Poi non parliamo dell efficienza, si guarda la goccia d carburante risparmiato ed omologare auto k teoricamente fanno quasi 25 km l e poi per rigenerare si butta gasolio direttamente nello scarico per bruciare il filtro. Non parliamo della vita dei componenti, il turbo arriva a temperature altissime sullo scarico xk tappato dal filtro e bruciato in fase di rigenerazione , l egr fa sporcare i condotti di alimentazione che a lungo andare influenza il passaggio di aria e la perfetta miscela aria carburante infine le rigenerazioni incomplete fanno trafilare il gasolio nella coppa del olio motore.
Beh se qst è il progresso non c siamo proprio ragazzi.

pingalep
29-01-2016, 18:09
alla fine mio padre si è preso il diesel con urea lol. ma solo per sfinimento. era l'unica offerta decente e con gli optional\spese extra abbastanza chiari.
io ho capito che non comprerò MAI una macchina nuova. perchè veramente i preventivi delle concessionarie, come gli annunci online delle concessionarie, mi fanno girare i co***ni istantaneamente. allestimenti evanescenti, con listini evanescenti, accessori obbligatori, km0 in cui paghi il colore a parte.

pensate che lo avevo convinto a fare un riesame della city car ibrida, era in offerta, poi scopriamo che c'è il finanziamento obbligatorio, e che gli interessi aggiungono un 30% e più al totale...questi finanziamenti sono una cosa irreale, ovunque cercano di metterteli, se invece i soldi glieli dai tutti ti tolgono garanzia extra etc.

spero vivamente i miei non rovinino l'auto in poco tempo con il discorso mancate rigenerazioni. staremo a vedere su base annua come varia il consumo medio rispetto alla nostra vecchia gpl, se veramente i consumi si dimezzeranno. se e come il motore diesel si comporterà in ripresa e salita rispetto al gpl\benzina.

Dumah Brazorf
29-01-2016, 18:25
staremo a vedere su base annua come varia il consumo medio rispetto alla nostra vecchia gpl, se veramente i consumi si dimezzeranno.

Scusa eh, chi ti ha banfato che dal gpl al diesel i consumi si dimezzano? Il concessionario?
Forse si dimezzeranno i consumi volumetrici...

moriz268
29-01-2016, 21:49
Su che macchina diesel è ricaduta la scelta?

moriz268
29-01-2016, 21:53
In salita il diesel è più piacevole per via della coppia che consente riprese pronte e meno cambi invece con gpl-benzina devi scalare piu spesso e tirare un po d più

Encounter
30-01-2016, 12:37
Dipende da quando comincia a spingere, con la bmw sui tornanti che devo fare per arrivare a casa sotto i 1500,giri spinge quasi nulla e devi mettere in prima , e parliamo di un auto sportiva. Sul discorso consumi penso invece che sia abbastanza realistico um quasi dimezzamento, rispetto al benzina di pari taglia che avevo prima siamo infatti sul 50%

moriz268
30-01-2016, 12:55
Encounter hai un bmw benzina con gpl? Il passaggio da benzina a disel riduce un po le prestazioni di poco. Inoltre il consumo di gpl è maggiore rispetto alla benzina , il prezzo del gpl però conviene.. non c'è dubbio.

!fazz
30-01-2016, 15:18
In salita il diesel è più piacevole per via della coppia che consente riprese pronte e meno cambi invece con gpl-benzina devi scalare piu spesso e tirare un po d più

dipende dal motore il mio onestissimo 1.4 a gpl fà circa 200 nm di coppia a 1800 rpm non è il carburante che dà la coppia ma la sovralimentazione che è (quasi) sempre presente sui diesel ma non è così diffusa sui gpl

moriz268
30-01-2016, 15:46
Hai ragione io facevo riferimento alle conversioni gpl di benzina aspirati. Ho notato anch'io soprattutto il 1.4 dell alfa è un motore niente male, i nuovi kit conversione gpl vengo montati anche su turbo benzina relativamente spinti come i 2.0 .. questa soluzione mi ispira molto.

Encounter
31-01-2016, 10:44
Encounter hai un bmw benzina con gpl? Il passaggio da benzina a disel riduce un po le prestazioni di poco. Inoltre il consumo di gpl è maggiore rispetto alla benzina , il prezzo del gpl però conviene.. non c'è dubbio.
No ho ill diesel . Sui tornanti stretti andavo meglio col benzina.
Sui consumi invece non c'è paragone.

moriz268
31-01-2016, 18:17
Capito allora è proprio la mappatura del motore che non spinge ai bassi e una volta sotto i 1800 decresce subito.
Al lavoro abbiamo un ducato 3.0 diesel, ha una mappatura tutta ai bassi, riprende da 1000 giri benissimo e a 3000 mura e non spinge più gli alti. Adirittura parte in seconda senza problemi.