PDA

View Full Version : Streaming calcio illegale, blocco totale a Rojadirecta. È la prima volta in Italia


Redazione di Hardware Upg
18-01-2016, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/streaming-calcio-illegale-blocco-totale-a-rojadirecta-e-la-prima-volta-in-italia_60353.html

È la prima volta che un tribunale italiano blocca qualsiasi tipo d'accesso ad un sito contenente materiale pirata, anche se il terribile blocco non sembra al momento così difficile da aggirare

Click sul link per visualizzare la notizia.

_nick_
18-01-2016, 11:50
"Se non fosse, tuttavia, che al momento in cui scriviamo e senza troppi accorgimenti avanzati basta poco per accedere a uno dei mille portali legati a Rojadirecta, con la vittoria di Mediaset che a quanto pare resta apparentemente solo sulla carta."

Lo capiranno mai? Boh

Ma invece offrire servizi a un prezzo contenuto e senza tremila blocchi e ostacoli di tutti i tipi per chi paga? Così anche per sky eh...

slayerthc
18-01-2016, 11:56
Basterebbe un servizio funzionante e accessibile come netflix, la pirateria scomparirebbe. 9,99€ al mese con tutto il palinsesto calcistico europeo. Lo faranno mai? Nooo. Ma per chi non ha moralità esistono già servizi illegali di qualità alta (IPTV). Purtroppo.

ronaldo871
18-01-2016, 12:01
Basta un proxy e tutto torna visibile... Che gran cagata

devilred
18-01-2016, 12:15
"Se non fosse, tuttavia, che al momento in cui scriviamo e senza troppi accorgimenti avanzati basta poco per accedere a uno dei mille portali legati a Rojadirecta, con la vittoria di Mediaset che a quanto pare resta apparentemente solo sulla carta."

Lo capiranno mai? Boh

Ma invece offrire servizi a un prezzo contenuto e senza tremila blocchi e ostacoli di tutti i tipi per chi paga? Così anche per sky eh...

concordo, gia' il fatto che sky ti vincola al suo decoder mi basta per stargli alla larga, ma poi se magari anche loro usassero di piu' internet avremmo tutti la pseudo fibra molto prima. la regola deve essere poco,poco,tanto tanto.

tony73
18-01-2016, 12:15
Rojadirecta è come Napster molti anni fà o come Piratebay, peccato ne esistano molti altri che fanno le stesse cose.

devil_mcry
18-01-2016, 12:28
Basta un proxy e tutto torna visibile... Che gran cagata

Che però taglia fuori il 90% o più dei viewer. Quanto pensi che sia la % di persone che usa il pc che sa cos'è un proxy e come usarlo?

Non sono mai soluzioni che possono chiudere le porte ma se ne blocchi la maggior parte è comunque un successo. Io delle persone che conosco, al di fuori dell'ufficio (dove però siamo tutti sviluppatori e smanettoni) non c'è una persona che sappia cosa sia un proxy, figurati ad usarlo (e in fondo vale anche con i dns)

TheSim
18-01-2016, 12:29
:doh: ma per favore... È tutto marketing, hanno vinto una causa, punto. Non riusciranno mai a bloccare un contenuto su internet, illusi.

floc
18-01-2016, 13:10
Che però taglia fuori il 90% o più dei viewer. Quanto pensi che sia la % di persone che usa il pc che sa cos'è un proxy e come usarlo?

apri google, cerca roja, secondo risultato :) Ok l'utonto medio ma qui ce la farebbe anche mia mamma eh :D

trapanator
18-01-2016, 13:14
Io ho già risolto il problema definitivamente: non guardo più il calcio :D

Timewolf
18-01-2016, 13:22
Basterebbe un servizio funzionante e accessibile come netflix, la pirateria scomparirebbe. 9,99€ al mese con tutto il palinsesto calcistico europeo. Lo faranno mai? Nooo. Ma per chi non ha moralità esistono già servizi illegali di qualità alta (IPTV). Purtroppo.

con quello che costano i diritti, mettere abbonamenti a 9.99 sarebbe da folli.

Enriko81
18-01-2016, 16:10
un mio "conoscente" ieri ha visto milan fiorentina sulla tv da 50'' con rojadirecta. ops :sofico:

devil_mcry
18-01-2016, 17:00
apri google, cerca roja, secondo risultato :) Ok l'utonto medio ma qui ce la farebbe anche mia mamma eh :D

Secondo me la fai troppo facile, a te esce come secondo risultato perchè probabilmente lo hai già cercato, se io cerco roja (che non ho mai googlato e nemmeno sapevo cosa fosse essendo che guardo solo il moto gp ogni tanto) i primi due link sono relativi al sito (per il dominio it e eu entrambi irraggiungibili) seguiti da due pagine su wikipedia al sito penso spagnolo e ad altri siti che non centrano nulla.

Cmq anche se uscisse a tutti come seconda pagina fidati che sarebbe uno scoglio non indifferente per molti, lo è persino per qualche mio amico figurati per la generazione prima della mia.

oliverb
18-01-2016, 17:31
Azz che blocco terribile, così terribile che basta semplicemente mettere il plugin ZenMate per Chrome et voilà

Personaggio
18-01-2016, 18:10
"Se non fosse, tuttavia, che al momento in cui scriviamo e senza troppi accorgimenti avanzati basta poco per accedere a uno dei mille portali legati a Rojadirecta, con la vittoria di Mediaset che a quanto pare resta apparentemente solo sulla carta."

Lo capiranno mai? Boh

Ma invece offrire servizi a un prezzo contenuto e senza tremila blocchi e ostacoli di tutti i tipi per chi paga? Così anche per sky eh...

Non è per niente facile. Per esempio mediaset ha pagato 630mln i diritti di champions league per i prossimi 3 anni e per rientrarci deve guadagnarne almeno 210 l'anno. A Giugno dello scorso anno, aveva 1.7mln di clienti ed oggi dopo 6 mesi di champions in esclusiva ne ha 1.8. A settembre erano sempre 1.7mln e solo dopo aver reso disponibile il pacchetto completo a 20 euro al mese invece che a 42 è riuscita a racimolare 100'000 nuovi abbonati, che si traducono in appena 20*12*100'000=24mln, poco più di 1/10 di quello che dovrebbe incassare solo per andare pari al costo dei diritti. Mediamente ora l'abbonamento di tutti gli abbonati è di 25€/mese, cioè 300€ l'anno che fanno un totale di 540mln di introito, ma oltre ai diritti champions nelle spese, ci devi mettere quelli di Serie A (450mln/anno) più quelli dei Film e delle Serie Televisive, insomma Mediaset Premium sta una mexda.

Se Netflix decidesse di farti vedere la Serie A, il pacchetto calcio, sa solo, costerà almeno 25€.

All'estero è diverso, mentre da noi meno di 6 milioni (circa il 20% delle famiglia) ha un abbonamento pay, in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna, invece raggiunge l'80%, il 95% nel Regno unito, parliamo di oltre 30mln di abbonati in Germania e di 20mln negli altri 3 paesi. Nel regno unito per i diritti della Premiere league hanno speso 2,2MLD€, quasi il doppio che da noi, ma il prezzo dell'abbonamento per vederlo costa poco perchè in ogni casa c'è la pay tv.
Non è una questione di costi, ma di coltura. I canali televisivi free del DVB, tra nazionali, federali (regionali) o cittadini non si supera in nessun paese il numero di 15, il resto è a pagamento, da noi ci sono almeno 300 (trecento) canali differenti visibili in ogni regione di Italia, motivo anche per il quale la qualità è per la stragrande maggioranza SD e l'HD è solo a 720p perché con tanti canali la banda è troppo piccola.
Nei paesi suddetti la pay tv esiste da quando è nata la televisione, già negli anni '60 veniva sviluppata la rete di tv via cavo (coassiale), mentre da noi la pay TV nasce con D+ negli anni'90, 30'anni dopo quando ormai la coltura televisiva si era gia formata seguendo un modello differente.

Forse solo fra altri 30'anni riusciremo a raggiungere gli standard di questi paesi.

Poliacido
18-01-2016, 20:30
clickbait!
ormai anche le capre usano i DNS di google... :D

devil_mcry
18-01-2016, 20:35
clickbait!
ormai anche le capre usano i DNS di google... :D

Hanno bloccato l'IP, puoi usare qualunque DNS per risolvere l'hostname ma poi una volta che hai l'IP questo è bloccato. Serve un Proxy per accedere a quell'IP.

cata81
18-01-2016, 21:31
Non è per niente facile. Per esempio mediaset ha pagato 630mln i diritti di champions league per i prossimi 3 anni e per rientrarci deve guadagnarne almeno 210 l'anno. A Giugno dello scorso anno, aveva 1.7mln di clienti ed oggi dopo 6 mesi di champions in esclusiva ne ha 1.8. A settembre erano sempre 1.7mln e solo dopo aver reso disponibile il pacchetto completo a 20 euro al mese invece che a 42 è riuscita a racimolare 100'000 nuovi abbonati, che si traducono in appena 20*12*100'000=24mln, poco più di 1/10 di quello che dovrebbe incassare solo per andare pari al costo dei diritti. Mediamente ora l'abbonamento di tutti gli abbonati è di 25€/mese, cioè 300€ l'anno che fanno un totale di 540mln di introito, ma oltre ai diritti champions nelle spese, ci devi mettere quelli di Serie A (450mln/anno) più quelli dei Film e delle Serie Televisive, insomma Mediaset Premium sta una mexda.

Se Netflix decidesse di farti vedere la Serie A, il pacchetto calcio, sa solo, costerà almeno 25€.

All'estero è diverso, mentre da noi meno di 6 milioni (circa il 20% delle famiglia) ha un abbonamento pay, in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna, invece raggiunge l'80%, il 95% nel Regno unito, parliamo di oltre 30mln di abbonati in Germania e di 20mln negli altri 3 paesi. Nel regno unito per i diritti della Premiere league hanno speso 2'200MLD, quasi il doppio che da noi, ma il prezzo dell'abbonamento per vederlo costa poco perchè in ogni casa c'è la pay tv.
Non è una questione di costi, ma di coltura. I canali televisivi free del DVB, tra nazionali, federali (regionali) o cittadini non si supera in nessun paese il numero di 15, il resto è a pagamento, da noi ci sono almeno 300 (trecento) canali differenti visibili in ogni regione di Italia, motivo anche per il quale la qualità è per la stragrande maggioranza SD e l'HD è solo a 720p perché con tanti canali la banda è troppo piccola.
Nei paesi suddetti la pay tv esiste da quando è nata la televisione, già negli anni '60 veniva sviluppata la rete di tv via cavo (coassiale), mentre da noi la pay TV nasce con D+ negli anni'90, 30'anni dopo quando ormai la coltura televisiva si era gia formata seguendo un modello differente.

Forse solo fra altri 30'anni riusciremo a raggiungere gli standard di questi paesi.

Tutto molto bello, però a me tutta sta CULTURA della pay non interessa, è già tanto che lascio 10€ per i film, non è che per forza dobbiamo importare tutte le mode in giro per l'Europa.

rockroll
18-01-2016, 23:23
apri google, cerca roja, secondo risultato :) Ok l'utonto medio ma qui ce la farebbe anche mia mamma eh :D

Non solo tua mamma ma anche mia trisnonna rediviva.
La penso come te (ricordi che abbiamo il culto dello stesso modello di coupè?).
Non credo proprio sia difficile digitare l'URL https://rojadirecta.unblocked.pe/ (o addirittua https://unblocked.li se si vuole di più e di tutto). Ma a parte ciò, la cosa rasenta il ridicolo se si pensa che Roja e simili sono solo U.I. (Interfacce Utente) per reindirizzare sui sever distributori dei contenuti, locati dove la nostra censura non ha potere, i cui URL diretti gli assidui frequentatori da tempo conoscono e si saranno memorizzati (quelli veramente validi e sufficienti per eventi che destano interesse sono alla fine una dozzina...)

PS: Non sto instigando nessuno a fruizioni considerate illegali, sto solo esponendo i fatti come stanno e come sono pubblicamente rilevabili con immediate ricerche (Google) .

rokis
19-01-2016, 05:38
Tutto molto bello, però a me tutta sta CULTURA della pay non interessa, è già tanto che lascio 10€ per i film, non è che per forza dobbiamo importare tutte le mode in giro per l'Europa.

A me sembra che tu abbracci la CULTURA del braccino corto o sbaglio? :confused:
E' per colpa della gente che ragiona come te, che abbiamo questi prezzi così alti per la paytv.
Troppe braccine corte non aiutano l'economia!

IMHO

Syk
19-01-2016, 07:42
Ma per chi non ha moralità:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Epoc_MDM
19-01-2016, 08:57
A me sembra che tu abbracci la CULTURA del braccino corto o sbaglio? :confused:
E' per colpa della gente che ragiona come te, che abbiamo questi prezzi così alti per la paytv.
Troppe braccine corte non aiutano l'economia!

IMHO

In un mondo dove chi ti offre un servizio lo fa per "offrirti un servizio e guadagnarci qualcosa" hai ragione. In un mondo dove "ti offro un servizio e cerco di spillarti quanti più soldi possibile perchè mi voglio arricchire", la tua ragione cessa di esistere. Indovina in quale dei due mondi viviamo.

cata81
19-01-2016, 09:40
A me sembra che tu abbracci la CULTURA del braccino corto o sbaglio? :confused:
E' per colpa della gente che ragiona come te, che abbiamo questi prezzi così alti per la paytv.
Troppe braccine corte non aiutano l'economia!

IMHO

Non prenderla sul personale, è solo una questione di gusti. Si vede che in Italia la paytv non attacca e non è per forza un male. Le braccine corte è un dato di fatto, l'Italia ha una storica propensione al risparmio privato e poco debito privato, non credo sia brutto, o vogliamo importare anche la CULTURA del debito privato?

Frate
19-01-2016, 11:58
più che bloccare il sito ultimamente hanno bloccato le fonti, credo che sia molto più importante e ci stiano riuscendo abbastanza bene, puoi avere anche 10 siti di streaming ma se poi hai 2 canali flash in micro finestra e mezzo sito russo credo che sky e mediaset possano stare tranquilli

Personaggio
19-01-2016, 16:49
In un mondo dove chi ti offre un servizio lo fa per "offrirti un servizio e guadagnarci qualcosa" hai ragione. In un mondo dove "ti offro un servizio e cerco di spillarti quanti più soldi possibile perchè mi voglio arricchire", la tua ragione cessa di esistere. Indovina in quale dei due mondi viviamo.

Non ti credere, un prezzo alto non significa che vogliono arricchirsi, mediaset premium nel 2014 ha perso 200mln, di più nel 2015 e probabilmente il doppio quest'anno, infatti cercano di venderla.
Per andare in attivo, l'introito medio per cliente (mantenendo lo stesso numero di clienti) dovrebbe raddoppiare, passare da 25 a 50€, essendo una media significa che il pacchetto completo dovrebbe costare 80€ non 42 come previsto, figuriamoci 20 come lo è ora in offerta. In questo momento Mediaset Premium sta vendendo molto al di sotto dei loro costi.
Sky Italia, guadagna, ma Sky Italia nel 2009 (quando ancora non si era unita a Sky Germania e UK) aveva 5mln di abbonati e il suo utile fu di 439mln, significa un utile pari a 87.8€/anno per cliente, che corrisponde a un utile di poco più di 7€ al mese per cliente. Come puoi vedere già abbassare la media di un abbonamento di 5€ lo porterebbe ad un utile di soli 2€ che pagate le tasse diverrebbe negativo. Inoltre dal 2009 ad oggi sky ha perso 1 mln di abbonati (ora sono 4) non conosco i dati economici di sky di oggi, ma è probabile che sicuramente stia guadagnando ancora meno. L'anno scorso Sky UK, D e IT, si sono unite in unica società quindi fare questi calcoli ora è più difficile, ma probabilmente l'unione è dovuta proprio al fatto che sky italia da sola stava per andare in perdita.

roccia1234
19-01-2016, 16:57
Non è una questione di costi, ma di coltura. I canali televisivi free del DVB, tra nazionali, federali (regionali) o cittadini non si supera in nessun paese il numero di 15, il resto è a pagamento, da noi ci sono almeno 300 (trecento) canali differenti visibili in ogni regione di Italia, motivo anche per il quale la qualità è per la stragrande maggioranza SD e l'HD è solo a 720p perché con tanti canali la banda è troppo piccola.
Nei paesi suddetti la pay tv esiste da quando è nata la televisione, già negli anni '60 veniva sviluppata la rete di tv via cavo (coassiale), mentre da noi la pay TV nasce con D+ negli anni'90, 30'anni dopo quando ormai la coltura televisiva si era gia formata seguendo un modello differente.


Si ma quale????
Mais, frumento, patate, pomodori... ?
È importante :)

roccia1234
19-01-2016, 17:00
A me sembra che tu abbracci la CULTURA del braccino corto o sbaglio? :confused:
E' per colpa della gente che ragiona come te, che abbiamo questi prezzi così alti per la paytv.
Troppe braccine corte non aiutano l'economia!

IMHO

Cos'è, dobbiamo tutti farci l'abbonamento full a tutte le pay TV esistenti così voi pagate di meno per vedere 22 tizi in mutandoni che corrono dietro ad una palla? :rolleyes:

Personaggio
19-01-2016, 17:10
Si ma quale????
Mais, frumento, patate, pomodori... ?
È importante :)

E' la correzione automatica della tastiera del telefono:mc:

trapanator
19-01-2016, 20:07
Cos'è, dobbiamo tutti farci l'abbonamento full a tutte le pay TV esistenti così voi pagate di meno per vedere 22 tizi in mutandoni che corrono dietro ad una palla? :rolleyes:

è quello che volevo dire anche io. Ho smesso di guardare le partite e mi registro Domenica Sportiva, guardando solamente le sintesi, tralasciando gli interesantissimi commenti.

Eress
19-01-2016, 21:14
Per ora siamo ai soliti blocchi e soliti rimedi, coi soliti titoli. Ma nella sostanza non cambia niente.

TheSim
19-01-2016, 21:33
Cos'è, dobbiamo tutti farci l'abbonamento full a tutte le pay TV esistenti così voi pagate di meno per vedere 22 tizi in mutandoni che corrono dietro ad una palla? :rolleyes:

Ti stimo..! Per me possono fallire! Peccato che questi giovanotti in mutandoni prendono più soldi in un anno che un operaio in una vita!

roccia1234
20-01-2016, 12:39
è quello che volevo dire anche io. Ho smesso di guardare le partite e mi registro Domenica Sportiva, guardando solamente le sintesi, tralasciando gli interesantissimi commenti.

Ti stimo..! Per me possono fallire! Peccato che questi giovanotti in mutandoni prendono più soldi in un anno che un operaio in una vita!

A me il calcio non ha mai interessato. Ma in generale vedere sport mi annoia.

Non ho MAI visto una intera partita di calcio in vita mia. Mi sono annoiato ben prima e mi sono messo a fare altro, anche alla finale dei mondiali dove ha vinto l'italia. Ero a casa di amici, ovviamente tutti a guardare quella, io dopo qualche minuto mi sono messo a fare altro.

Qualche volta mi è venuta la curiosità "ma che diavolo ci trovano di così appassionante tutti quanti? A cosa è dovuta 'sta isteria collettiva? Boh, proviamo a guardare...".
Risultato: "Che palle. Cambio canale".

Quindi, se domani il calcio professionistico dovesse "chiudere i battenti"... non me ne potrebbe fregare di meno :D . Anzi, tanto di guadagnato: meno matti ed invasati in circolazione e soprattutto meno lavaggi del cervello in tv.

TheSim
21-01-2016, 08:23
A me il calcio non ha mai interessato. Ma in generale vedere sport mi annoia.

Non ho MAI visto una intera partita di calcio in vita mia. Mi sono annoiato ben prima e mi sono messo a fare altro, anche alla finale dei mondiali dove ha vinto l'italia. Ero a casa di amici, ovviamente tutti a guardare quella, io dopo qualche minuto mi sono messo a fare altro.

Qualche volta mi è venuta la curiosità "ma che diavolo ci trovano di così appassionante tutti quanti? A cosa è dovuta 'sta isteria collettiva? Boh, proviamo a guardare...".
Risultato: "Che palle. Cambio canale".

Quindi, se domani il calcio professionistico dovesse "chiudere i battenti"... non me ne potrebbe fregare di meno :D . Anzi, tanto di guadagnato: meno matti ed invasati in circolazione e soprattutto meno lavaggi del cervello in tv.
:asd: :asd: :mano: :cincin:
si veramente.... quest'anno mi hanno proposto anche il fantacalcio... :doh: "no grazie ho di meglio da fare" è stata la risposta.
Anche se la cosa che mi irrita di più è la frasi "sono uno sportivo..." ma se l'unico sport che fà il tipo in questione è fare zapping e guardare i risultati sull'iphone anche durante le serate in compagnia (irritantissimo tra l'altro....)... e gli viene il fiatone a fare 500mt di corsa leggera... ma daiiiii :doh:

*aLe
21-01-2016, 09:50
E' per colpa della gente che ragiona come te, che abbiamo questi prezzi così alti per la paytv.Non capisco il senso della tua frase, scusa.
Io ho valutato i prezzi delle Pay TV. Li ho giudicati eccessivi in rapporto ai contenuti da me ritenuti "interessanti". Non sottoscrivo né Mediaset Premium né Sky.
Anzi, avevamo Premium e l'abbiamo disdetta/lasciata morire quando sono passati dalla tessera ricaricabile (con cui potevi "comprare" e vedere solo quello che volevi) all'abbonamento (che tanto avremmo sfruttato pochissimo).
Se voglio sapere come va qualche partita in particolare, seguo una delle n-mila trasmissioni con gli ospiti in studio che commentano in diretta (che so, Diretta Stadio con Tiziano Crudeli giusto per dirne uno famoso), altrimenti se è una partita "sentita" raccatto due o tre amici e ce ne andiamo al bar che c'è anche un'atmosfera più coinvolgente (e tanto il bar ha pagato, a sua volta, i diritti alla Mediaset o alla Sky di turno).

Lui uguale: ha valutato i prezzi delle Pay TV. Li ha giudicati eccessivi in rapporto ai contenuti. Non la sottoscrive.
Non vedo dove sia il problema.

E poi siamo in Italia: se di botto gli abbonati a Sky e Mediaset Premium raddoppiassero, sei proprio sicuro che ci sarebbe un abbassamento dei prezzi? Io no.

ma se l'unico sport che fà il tipo in questione è fare zapping e guardare i risultati sull'iphone anche durante le serate in compagniaBeh che ne sai, magari ha vinto i campionati mondiali di zapping... :sofico:
No, eh? :asd:

Epoc_MDM
21-01-2016, 11:12
Cos'è, dobbiamo tutti farci l'abbonamento full a tutte le pay TV esistenti così voi pagate di meno per vedere 22 tizi in mutandoni che corrono dietro ad una palla? :rolleyes:

Win :ave:

Sampe
21-01-2016, 11:54
Chi non sa cosa siano proxy, DNS, sopcast e compagnia cantante, molto semplicemente troverà altri siti che trasmettono le partite in Flash. Qualità visiva discutibile a dir poco, ma ce ne sono un milione di siti così e milioni ne nasceranno.
Chi ha un po' più di mano non credo avrà molti problemi.

roccia1234
21-01-2016, 12:23
Non capisco il senso della tua frase, scusa.
Io ho valutato i prezzi delle Pay TV. Li ho giudicati eccessivi in rapporto ai contenuti da me ritenuti "interessanti". Non sottoscrivo né Mediaset Premium né Sky.
Anzi, avevamo Premium e l'abbiamo disdetta/lasciata morire quando sono passati dalla tessera ricaricabile (con cui potevi "comprare" e vedere solo quello che volevi) all'abbonamento (che tanto avremmo sfruttato pochissimo).
Se voglio sapere come va qualche partita in particolare, seguo una delle n-mila trasmissioni con gli ospiti in studio che commentano in diretta (che so, Diretta Stadio con Tiziano Crudeli giusto per dirne uno famoso), altrimenti se è una partita "sentita" raccatto due o tre amici e ce ne andiamo al bar che c'è anche un'atmosfera più coinvolgente (e tanto il bar ha pagato, a sua volta, i diritti alla Mediaset o alla Sky di turno).

Lui uguale: ha valutato i prezzi delle Pay TV. Li ha giudicati eccessivi in rapporto ai contenuti. Non la sottoscrive.
Non vedo dove sia il problema.

E poi siamo in Italia: se di botto gli abbonati a Sky e Mediaset Premium raddoppiassero, sei proprio sicuro che ci sarebbe un abbassamento dei prezzi? Io no.


Guarda gli altri suoi interventi e avrai la risposta a tutte le tue domande ;) .

"Io sono io e voi non siete un cazzo" (cit.)

Personaggio
21-01-2016, 17:21
Non capisco il senso della tua frase, scusa.
Io ho valutato i prezzi delle Pay TV. Li ho giudicati eccessivi in rapporto ai contenuti da me ritenuti "interessanti". Non sottoscrivo né Mediaset Premium né Sky.
Anzi, avevamo Premium e l'abbiamo disdetta/lasciata morire quando sono passati dalla tessera ricaricabile (con cui potevi "comprare" e vedere solo quello che volevi) all'abbonamento (che tanto avremmo sfruttato pochissimo).
Se voglio sapere come va qualche partita in particolare, seguo una delle n-mila trasmissioni con gli ospiti in studio che commentano in diretta (che so, Diretta Stadio con Tiziano Crudeli giusto per dirne uno famoso), altrimenti se è una partita "sentita" raccatto due o tre amici e ce ne andiamo al bar che c'è anche un'atmosfera più coinvolgente (e tanto il bar ha pagato, a sua volta, i diritti alla Mediaset o alla Sky di turno).

Lui uguale: ha valutato i prezzi delle Pay TV. Li ha giudicati eccessivi in rapporto ai contenuti. Non la sottoscrive.
Non vedo dove sia il problema.

E poi siamo in Italia: se di botto gli abbonati a Sky e Mediaset Premium raddoppiassero, sei proprio sicuro che ci sarebbe un abbassamento dei prezzi? Io no.

Beh che ne sai, magari ha vinto i campionati mondiali di zapping... :sofico:
No, eh? :asd:

Hai ragione da vendere, il mio discorso era più culturale. Nel regno Unito se non avevi la tv via cavo nei '70, eri un pezzente, paragonabile a non avere affatto il televisore, anche perché se compravi solo il TV avevi BBC1 e BBC2 e nient'altro, se volevi vedere qualcos'altro oltre a Doctor Who, eri obbligato a pagare la pay. Le serie con le quali sono cresciuto Star Trek, McGyver, A-Team, Super Car, Visitors ecc ecc, erano disponibili solo sulla TV pay, da noi le davano gratuite su RAI2 o Italia1, e non esisteva youtube per guardarsele con comodo. Quindi anche se allora molto care si abbonavano tutti, era come pagare la luce o il gas, una delle tante bollette, e così è sempre stato da allora, questo comportamento ha portato oggi a prezzi bassissimi di tali servizi.
Gli introiti pubblicitari nelle TV commerciali stanno crollando di 2 cifre % anno su anno, e come il cane che si morde la coda, meno introiti meno servizi, che già fanno schifo ora, ma saranno sempre peggio, tra qualche anno tra Mediaset e RAI troveremo solo reality, tg e show, film e serie non ci saranno più perché troppo care, sopratutto per Mediaset (RAI fa servizio pubblico quindi in teoria potrebbe andare in perdita ed in ogni caso il canone, sopratutto con l'ultima legge è una entrata sicura, la pubblicità no). Quindi tendenzialmente anche da noi si andrà sempre di più sulla TV pay, ma i tempi sono cambiati, alla fine ad esplodere saranno i servizi on-line non satellitari o DVB

hc/drums/master
23-01-2016, 13:52
non avete capito che è una vittoria grandissima,purtroppo, perchè oggi è rojadirecta, domani un sito che fa vera informazione, fra qualche tempo siamo ridotti come la cina. (finestra di overton)