View Full Version : Problema isolamento acustico
FirstDance
18-01-2016, 11:16
Salve a tutti.
ho un problema che non sono in grado di risolvere.
Ho un pc fisso che uso per dare servizi a vari dispositivi sparsi per la casa.
Questo pc si trova in camera da letto e mia moglie lamenta l'eccessivo rumore generato dallo stesso. Per vari motivi non mi è possibile spostarlo di sede.
Vorrei quindi mettere in piedi un sistema di isolamento acustico. il problema è che nel momento in cui isolo acusticamente il pc, temo di creare anche un isolamento termico, con conseguente aumento delle temperature, aumento del lavoro delle ventole con conseguente aumento del rumore etc...
Che voi sappiate esiste un materiale che isola un ambiente acusticamente, ma non termicamente? Oppure: esiste una soluzione alternativa che mi consenta di raggiungere entrambi gli obiettivi?
Grazie.
dark_edo
18-01-2016, 11:33
Il modo più efficace per diminuire il rumore è fare in modo che non ne produca. :fagiano:
Cerca quindi di capire quali componenti generano più rumore, valuteremo poi come procedere.
L'isolamento acustico viene sempre dopo una corretta scelta dei componenti di un PC. Per dire, non puoi isolare acusticamente un trattore!
29Leonardo
18-01-2016, 11:35
Il modo più efficace per diminuire il rumore è fare in modo che non ne produca. :fagiano:
Cerca quindi di capire quali componenti generano più rumore, valuteremo poi come procedere.
L'isolamento acustico viene sempre dopo una corretta scelta dei componenti di un PC. Per dire, non puoi isolare acusticamente un trattore!
Quoto, di quale configurazione stiamo parlando? Perchè dell'aspetto termico te ne puoi pure non curare fin quando sei nella zona sicurezza.
Comunque il rumore dei dischi rigidi, nel caso tu ne stia usando, non riesci a isolarlo con i comuni fonoassorbenti, ed è sicuramente la causa maggiore del rumore percepito, seguito a ruota da alimentatore e probabilmente quantità e qualità delle ventole installate e loro regimi di rotazione.
FirstDance
18-01-2016, 13:23
Quoto, di quale configurazione stiamo parlando? Perchè dell'aspetto termico te ne puoi pure non curare fin quando sei nella zona sicurezza.
Comunque il rumore dei dischi rigidi, nel caso tu ne stia usando, non riesci a isolarlo con i comuni fonoassorbenti, ed è sicuramente la causa maggiore del rumore percepito, seguito a ruota da alimentatore e probabilmente quantità e qualità delle ventole installate e loro regimi di rotazione.
Ok, grazie per i consigli.
In realtà il maggior rumore lo percepisco dalle ventole di raffreddamento.
Sono presenti:
- una ventola da 12cm nell'alimentatore che non posso comandare
- Una ventola da 12 cm sul frontale del case che generalmente gira al minimo o quasi
- Una ventola da 8cm sul retro che gira al minimo o quasi
- Una ventola aftermarket sulla cpu da 8 cm che lascio automatica
- Due ventole aftermarket sulla scheda video che lascio automatiche.
Queste ventole coprono di gran lunga i rumori degli hard disk rigidi (ne ho tre): praticamente non so che rumore facciano, visto che il casino arriva dagli altri componenti.
Preferirei non toccare il dissipatore della cpu, visto che l'ultima volta che l'ho fatto, per staccarlo ho danneggiato la scheda madre e ho dovuto sostituirla.
Quelle della scheda video le ho già sostituite con due più silenziose: il rumore è diminuito, ma si sentono ancora.
Potrei sostituire quella del retro, ma non credo che la situazione migliorerà sensibilmente.
Non vorrei nemmeno spendere un capitale per cambiare scheda video, perciò non trovo molte alternative. Cambiare il case? Un po' mi scoccia, perché quello che ho va bene e spendere 100 euro o più, dover smontare e rimontare tutto... non mi esalta.
29Leonardo
18-01-2016, 13:40
Beh se non vuoi spendere molto ti direi che fai prima a comprare in farmacia due tappi per le orecchie da 10€ a tua moglie e finisce la storia, cosi su due piedi fa ridere ma sono serio :asd:
Per il resto imho per un case insonorizzato uno che sia costruito con i crismi del caso (tipo il fractal r4/r5, o la serie silencio della cooler master per rendere l'idea) è d'obbligo, questione ventole inutile averne cosi tante, ne bastano due ( una in immissione l'altra in estrazione)
L'altro consiglio è di regolare le ventole a una velocità accettabile a livello di rumore/utilità e non di lasciarle in automatico.
Ma la config è quella che leggo in firma?
Purtroppo i Corsair CX non sono silenziosi, e fidati che una volta eliminato il problema ventole, escluso i primi momenti di assestamento le tue orecchie incominceranno a sentire gli insopportabili hdd, queste cose le conosco bene perchè ci ho combattuto a lungo e alla conclusione (potendo) ho fatto prima a spostare tutto da un altra parte :D
FirstDance
18-01-2016, 14:18
Beh se non vuoi spendere molto ti direi che fai prima a comprare in farmacia due tappi per le orecchie da 10€ a tua moglie e finisce la storia, cosi su due piedi fa ridere ma sono serio :asd:
Per il resto imho per un case insonorizzato uno che sia costruito con i crismi del caso (tipo il fractal r4/r5, o la serie silencio della cooler master per rendere l'idea) è d'obbligo, questione ventole inutile averne cosi tante, ne bastano due ( una in immissione l'altra in estrazione)
L'altro consiglio è di regolare le ventole a una velocità accettabile a livello di rumore/utilità e non di lasciarle in automatico.
Ma la config è quella che leggo in firma?
Purtroppo i Corsair CX non sono silenziosi, e fidati che una volta eliminato il problema ventole, escluso i primi momenti di assestamento le tue orecchie incominceranno a sentire gli insopportabili hdd, queste cose le conosco bene perchè ci ho combattuto a lungo e alla conclusione (potendo) ho fatto prima a spostare tutto da un altra parte :D
In effetti non ci avevo pensato! :)
Anche dimezzassi il rumore, la mogliera potrebbe comunque ritenere insopportabile il rumore, perché la sua soglia di sopportabilità si è abbassata.
Mi avete dato da pensare...
Mi avanzano giusto due tappi di sughero in cantina. Una limatina e via.
:D :D
dark_edo
19-01-2016, 08:47
Una quantità esagerata di ventole! :eek: Aivoja a insonorizzare......
Fai davvero prima a spostarlo in un'altra stanza. Altrimenti l'unica soluzione è:
- eliminare le ventole da 80
- sostituire il dissipatore CPU
- sostituire l'alimentatore o almeno sostituire la sua ventola
- abbassare il regime di rotazione delle ventole rimanenti
Poi mi chiedo, la notte non dormi? Hai necessità di tenere il PC acceso?
Chissà se sfruttando la scheda video Intel, quella 6850 smette di far rumore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.