PDA

View Full Version : Film su supporti Ultra HD, 4K e HDR, in arrivo da Marzo 2016


Redazione di Hardware Upg
18-01-2016, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/film-su-supporti-ultra-hd-4k-e-hdr-in-arrivo-da-marzo-2016_60342.html

Emergono i primi prezzi per i film distribuiti in formato 4K Ultra HD, nuovo standard che punta a sostituire quello Blu-ray per la distribuzione dei film ad altissima risoluzione abbinatia tecnologie HDR. Debutto da Marzo 2016

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simonex84
18-01-2016, 07:55
Adesso chi è caduto nella trappola del 4K avrà un'arma in più per difendersi, adesso i film ci sono, non possono ancora sfruttare l'HDR, ma sai che soddisfazione :asd:

Riky1979
18-01-2016, 08:06
Ma i lettori di bluray sono sempre gli stessi o si devono cambiare con quelli compatibili per il nuovo standard?
Mi domando quanti giga di dati sarebbero da scaricare per un film 4k, qui in italia mi sa che sarà un freno per molti viste le nostre connessioni.

Dark_Lord
18-01-2016, 08:09
Interessante, finalmente le tv 4k assumerebbero un senso.

Io ho il monitor 4k, se mi fanno anche il lettore blu ray 4k interno per pc non sarebbe male, ho un già un masterizzatore blu ray sul pc, ma dubito che i formati saranno compatibili.

Simonex84
18-01-2016, 08:21
Ma i lettori di bluray sono sempre gli stessi o si devono cambiare con quelli compatibili per il nuovo standard?
Mi domando quanti giga di dati sarebbero da scaricare per un film 4k, qui in italia mi sa che sarà un freno per molti viste le nostre connessioni.

Ci vuole un lettore apposta

_nick_
18-01-2016, 08:24
Se non arriveranno presto ad avere lo stesso prezzo dei dvd temo che faranno la fine dei blu-ray fhd. Posto che ormai il futuro della fruizione di contenuti non è certo su questi supporti.

GTKM
18-01-2016, 08:26
Almeno si iniziano a vedere dei contenuti. Dai che tra qualche anno forse posso cambiare il mio Sony decennale :sofico:

devilred
18-01-2016, 08:29
we mamm, con tutti gli attori del mondo bisogna pubblicizzare proprio vin diesel??? c'e' di meglio!

Domenik73
18-01-2016, 08:33
Il problema è che molti film che usciranno in 4K, sono nativi 2K e upscalati (http://www.avmagazine.it/news/4K/uhd-blu-ray-su-amazon-a-30-us_10886.html). Il risultato della visione non sarà molto differente dall'upscaling che fa un tv 4k su un film fullhd. Per i vecchi film in pellicola, mi auguro, che partiranno, appunto, dalla pellicola originale.

AlexBesson
18-01-2016, 08:37
Ma i lettori di bluray sono sempre gli stessi o si devono cambiare con quelli compatibili per il nuovo standard?
Mi domando quanti giga di dati sarebbero da scaricare per un film 4k, qui in italia mi sa che sarà un freno per molti viste le nostre connessioni.

Ci vogliono lettori che decodificano Mpeg H.265 HEVC in hardware ( implementabile solo su chip dedicati) visto il codec sarà questo e non più H.264 AVC per ovvi motivi che H.265 è piu' efficiente = a parità di qualità visiva ha bisogno di meno bitrate in Mbit/sec sul flusso video.
Quello che fa la qualità di un video non è solo la risoluzione 1080 progressiva o 2160p ma il bitrate di compressione.
Un video 1080p o 2160p con basso bitrate a.k.a. ipercompresso ( per far in modo che il file sia meno ingombrante da downloadare o conservare/archiviare sul disco o da servire in streaming puro come su Infinity o in download progressivo a spezzoni da Netflix etc ) fa pena ed è peggio di un SD 576p ad alto bitrate pur rimanendo in codec Mpeg2.

Esempio: i video con dicitura 1080p su YouTube fanno pena.Se li scaricate H.264 AVC ( .mp4) sul disco del computer con ad esempio il free 4K Videodownloader portable (se avete anche la fortuna di prendere video nativi 1920x1080 e non upscalati:D) , poi li aprite col VLC ed osservate il bitrate, osserverete che non vanno oltre gli 8Mbit/sec:DVBR ( 4Mbit/se di media:D ) quando su Blu-Ray arrivano in VBR anche fino a 25Mbit/sec sempre in H.264 AVC

PS: i video demo 4K 2160p su YouTube sono in codec H.264 AVC quindi per vederli bene ci vorrebbe un bitrate VBR da minimo 40 Mbit/sec :D


Interessante, finalmente le tv 4k assumerebbero un senso.

Io ho il monitor 4k, se mi fanno anche il lettore blu ray 4k interno per pc non sarebbe male, ho un già un masterizzatore blu ray sul pc, ma dubito che i formati saranno compatibili.

Non sai quanti soldi dovrai spendere ancora.

DakmorNoland
18-01-2016, 08:50
Tra i miei amici/colleghi sono l'unico ad avere blu ray (e io ne ho una bella collezione), infatti nei centri commerciali (salvo qualche eccezione, tipo l'Euronics) i Blu Ray sono quasi spariti, tengono giusto le ultime uscite.

In pratica già i blu ray non li compra nessuno, con sti prezzi i 4k verranno venduti ancora meno.

Poi diciamo la verità i 4k sono piuttosto inutile, salvo che da qui a 5-10 anni la diagonale minima per i TV sia 65"... Staremo a vedere.

Interessante, finalmente le tv 4k assumerebbero un senso.

Io ho il monitor 4k, se mi fanno anche il lettore blu ray 4k interno per pc non sarebbe male, ho un già un masterizzatore blu ray sul pc, ma dubito che i formati saranno compatibili.

Sul monitor non ti serve a niente. Non vedresti la differenza. A meno che tu non abbia un monitor da almeno 40" e stia molto molto vicino. Se no a distanza TV ci va un 65".

GTKM
18-01-2016, 08:53
Poi diciamo la verità i 4k sono piuttosto inutile, salvo che da qui a 5-10 anni la diagonale minima per i TV sia 65"... Staremo a vedere.


Il problema è che ci vuole anche lo spazio per un 65", e non tutti hanno stanze particolarmente ampie.

AlexBesson
18-01-2016, 08:54
Tra i miei amici/colleghi sono l'unico ad avere blu ray (e io ne ho una bella collezione), infatti nei centri commerciali (salvo qualche eccezione, tipo l'Euronics) i Blu Ray sono quasi spariti, tengono giusto le ultime uscite.

In pratica già i blu ray non li compra nessuno, con sti prezzi i 4k verranno venduti ancora meno.

Poi diciamo la verità i 4k sono piuttosto inutile, salvo che da qui a 5-10 anni la diagonale minima per i TV sia 65"... Staremo a vedere.
.


Finiranno tutti in digital download con bitrate penosi per tirare la cinghia sulla banda richiesta o l'archiviazione sui server come files,esattamente come i pseudo FHD 1080p attuali H.264.
Sky x i film usa tutti master non nativi FHD (= non come quelli dei Blu-Ray) e lavora in 1080interlacciato con pure bitrate a non piu' di 10 Mbit/sec per canale Cinema HD sui transponders Sat.
Un insulto alla visione di quello che chiamano HD.

demon77
18-01-2016, 08:54
Ci vogliono lettori che decodificano Mpeg H.265 HEVC in hardware ( implementabile solo su chip dedicati) visto il codec sarà questo e non più H.264 AVC per ovvi motivi che H.265 è piu' efficiente = a parità di qualità visiva ha bisogno di meno bitrate in Mbit/sec sul flusso video.

Ok il codec H265 che è più performante.. ma è sufficiente adottare quello per farci stare un film 4K su bluray o anche il bluray è diverso? Tipo doppio strato?

AlexBesson
18-01-2016, 09:08
Ok il codec H265 che è più performante.. ma è sufficiente adottare quello per farci stare un film 4K su bluray o anche il bluray è diverso? Tipo doppio strato?

Grazie all'efficienza dell H.265 HEVC i film 4K ( nativi o remastered in upscaled da 1080p che siano etc) su Blu-Ray manterranno un flusso video max di circa 25Mbit/sec ( esattamente come gli attuali FHD 1080p in H.264 AVC) e verranno distribuiti se non erro sempre su Blu-Ray disk 50GB.
Dovrà cambiare per forza di cose solo il lettore Bly-Ray per ovvia implementazione in hardware del codec H.265 HEVC + nuova versione dell' HDMI.

Su computer come Notebook etc siete a conoscenza se ci sono già schede video discrete che decodificano in hardware oltre il canonico H.264 AVC anche H.265 HEVC per sgravare la CPU?
Altrimenti in decodica software nella riproduzione di un video H.265 HEVC con VLC etc, gli H.265 HEVC mandano la CPU a palla da Monitoraggio Attività.

DakmorNoland
18-01-2016, 09:11
Finiranno tutti in digital download con bitrate penosi per tirare la cinghia sulla banda richiesta o l'archiviazione sui server come files,esattamente come i pseudo FHD 1080p attuali H.264.
Sky x i film usa tutti master non nativi FHD (= non come quelli dei Blu-Ray) e lavora in 1080interlacciato con pure bitrate a non piu' di 10 Mbit/sec per canale Cinema HD sui transponders Sat.
Un insulto alla visione di quello che chiamano HD.

Netflix in Full HD si vede molto bene devo dire, per lo meno le serie TV e film. Li ritengo quasi al livello dei Blu Ray, molto molto nitidi anche se qua e la si può notare qualche artefatto da compressione. Ovvio il blu ray non si batte.

Il problema è che ad esempio certi documentari tipo quello BBC "Planet Earth" fa assolutamente pena anche in Full HD. Io ho i Blu Ray e non c'è paragone. :muro: Sembra quasi che abbiano upscalato dei DVD o boh non saprei... :muro:

AceGranger
18-01-2016, 09:15
Poi diciamo la verità i 4k sono piuttosto inutile, salvo che da qui a 5-10 anni la diagonale minima per i TV sia 65"... Staremo a vedere.



fra la distanza di visione ottimale e la distanza limite c'è tutta una fascia dove hai comunque migliorie. Poi è un bene che arrivino le TV 4K, perchè faranno da traino anche ai monitor per PC.

adapter
18-01-2016, 09:16
Almeno si iniziano a vedere dei contenuti. Dai che tra qualche anno forse posso cambiare il mio Sony decennale :sofico:

Ah ah ah Quoto!
:mano:

AlexBesson
18-01-2016, 09:22
Netflix in Full HD si vede molto bene devo dire, per lo meno le serie TV e film. Li ritengo quasi al livello dei Blu Ray, molto molto nitidi anche se qua e la si può notare qualche artefatto da compressione. Ovvio il blu ray non si batte.

Sei per caso riuscito ad analizzare il Bitrate video reale dei film & serie TV da Netflix in 1080p con Silverlight? ( attenzione che è un progessive download a tratti = carica in cache del browser spezzoni con DRM anticopia ..quindi non analizzare il bitrate sulla scheda di rete perchè è errato ..quello è solo il bitrate di download progressivo a spezzoni dal server Netflix e non uno streaming puro )


Il problema è che ad esempio certi documentari tipo quello BBC "Planet Earth" fa assolutamente pena anche in Full HD. Io ho i Blu Ray e non c'è paragone. :muro: Sembra quasi che abbiano upscalato dei DVD o boh non saprei... :muro:


Documentari HD 1080p parli sempre su Netflix italiano?
Se il bitrate è come quello dei contenuti che vedi bene ( serie TV etc come hai scritto sopra) allora evidentemente hanno un master che fa schifo= che era già compresso troppo ed il danno, partendo da una fonte master di questo tipo, non puo' piu' sistemarsi a meno di riprendere in produzione su computer tutto il file e rimasterizzarlo con filtri, algoritmi denoising & deblocking etc e poi ricomprimerlo in file H.264 AVC = nn lo fanno nemmeno se li paghi.
Ci vuole il master giusto ovvero già buono dal fornitore ( la casa di produzione) che sicuramente gli avrà dato il master DVD 576p compresso in Mpeg 2 a bitrate che è quello che è ...poi solo upscalato 1080p e transcodato in codec H.264 AVC.

fukka75
18-01-2016, 09:31
Lionsgate non è certo la prima ad annunciare la disponibilità dei dischi UHD/4K per la fine dell'inverno/inizio della primavera: già WB, FOX e Sony lo hanno fatto tempo fa (in tutti i casi cmnq sono film già visti in BD: la lineup di Sony poi è imbarazzante :doh::doh:)
Samsung e Panasonic hanno anche presentato i primi lettori in configurazione definitiva ad inizio mese al CES di Las Vegas, mentre Sony ha dichiarato di voler attendere come si muove il mercato, per i propri lettori
Come detto, saranno necessari nuovi lettori compatibli, non sarà possibile utilizzare il poprio lettore BD per leggere i dischi UHD/4K, né ci saranno ovviamente aggiornamenti firmware per esso, visto che il supporto dovrà essere a livello hardware
Le confezioni dei film UHD/4K conterranno anche il BD del film e il codice per la copia digitale e, per chi se lo chiedesse, le specifiche UHD/4K non prevedono il 3D, quindi non ci saranno dischi UHD/4K 3D, la terza dimensione resterà appannaggio della risoluzione 1080p

DakmorNoland
18-01-2016, 09:33
Sei per caso riuscito ad analizzare il Bitrate video reale dei film & serie TV da Netflix in 1080p con Silverlight? ( attenzione che è un progessive download a tratti = carica in cache del browser spezzoni con DRM anticopia ..quindi non analizzare il bitrate sulla scheda di rete perchè è errato ..quello è solo il bitrate di download progressivo a spezzoni dal server Netflix)



Documentari HD 1080p parli sempre su Netflix italiano?
Se il bitrare è come quello dei contenuti che vedi bene ( serie TV etc) allora evidentemente hanno un master che fa schifo= che era già compresso troppo ed il danno, partendo da una fonte master di questo tipo, non puo' piu' sistemarsi.

Basta premere Ctrl+Alt+Shift+D e Netflix ti da tutti i dati. Mi pare che per l'HD il bitrate sia 3000, poi c'è un bitrate intermedio di 4300 e poi si passa a 7000 e qualcosa, non ricordo con precisione, forse 7400 per il Full HD. Credo siano bit/s.
Premendo Ctrl+Alt+Shift+S ti permette di forzare il bitrate che preferisci.

Esatto parlo dei documentari su Netflix italiano e sì il bitrate è lo stesso, ma fanno pena! Stasera voglio ricontrollare per sicurezza. Ma avendoli in Blu Ray, direi che il master da cui sono partiti è osceno. :muro:

AleLinuxBSD
18-01-2016, 09:33
Penso che l'insuccesso di supporti fisici dipenda in buona misura dalla tassazione sugli stessi al livello europeo (e chiaramente italiano).
Per cui sono parecchio scettico che queste novità siano in grado di incidere per l'alta definizione.

gatsu76
18-01-2016, 09:36
Al momento il 4K sembra un giochino per pochi.. per goderselo appieno, come già scritto prima, servono TV di dimensioni molto generose oppure una distanza di visione adeguata.. si parla di 1 1,5 mt per un 55 pollici..

non si tratta solo di dover comprare ex novo tutto l'impianto (un sacrificio certo, ma gli appassionati lo fanno).. si tratta di avere ad oggi un parco film davvero ridotto all'osso e composto al momento solo (o quasi)da film upscalati.. senza contare i costi al momento parecchio alti dei titoli..

Personalmente continuerò ancora per un bel pò con il Full HD, in attesa che questo nuovo standard si imponga..

Simonex84
18-01-2016, 09:37
Il problema dei supporti fisici è che occupano troppo spazio nel mobile della sala, passi qualche cofanetto al quale si è particolarmente legati, ma per film da una botta e via molto meglio la rete

AlexBesson
18-01-2016, 09:41
Le confezioni dei film UHD/4K conterranno anche il BD del film e il codice per la copia digitale e, per chi se lo chiedesse, le specifiche UHD/4K non prevedono il 3D, quindi non ci saranno dischi UHD/4K 3D, la terza dimensione resterà appannaggio della risoluzione 1080p
Per il successo che ha avuto anche il 3D = un flop..che se lo tengano pure il 3D in 4K.:p



Personalmente continuerò ancora per un bel pò con il Full HD, in attesa che questo nuovo standard si imponga..


....che del resto pure un FHD 1080p decente all'infuori del Blu-Ray è già difficile vederlo.. visto il bitrate di compressione di tutto il resto:D

gd350turbo
18-01-2016, 09:47
La decodifica dei 4K H265, la si fa già da ora con dei mediabox da una trentina di euro in su, quindi la tecnologia in tal senso è gia pronta da tempo, ora bisogna mettere questo chip ( tipicamente amlogic s812 o l'ultimo uscito s905 ) dentro un lettore blu ray e poi mettere il film su supporto fisico e sperare che qualcuno comperi entrambi !

( non contate su di me )

io sono per il pensiero di Simonex84 !

tony73
18-01-2016, 09:48
Netflix in Full HD si vede molto bene devo dire, per lo meno le serie TV e film. Li ritengo quasi al livello dei Blu Ray



Guardati Master & Commander e poi riposta... uno schifo assoluto. Ed è l'unico film che ho visto su Netflix! Non oso immaginare il resto. Sense8 si vede discretamente, forse la "loro" roba ha un occhio di riguardo, ma i Bluray sono tutt'altra cosa.

Mparlav
18-01-2016, 09:48
Il problema è che molti film che usciranno in 4K, sono nativi 2K e upscalati (http://www.avmagazine.it/news/4K/uhd-blu-ray-su-amazon-a-30-us_10886.html). Il risultato della visione non sarà molto differente dall'upscaling che fa un tv 4k su un film fullhd. Per i vecchi film in pellicola, mi auguro, che partiranno, appunto, dalla pellicola originale.

Niente di nuovo, è accaduta la stessa cosa al debutto dei primi titoli Blu-ray fullHD a metà 2006, erano praticamente tutti upscale di DVD.

Ed anche allora, prezzi elevati.

AlexBesson
18-01-2016, 09:49
La decodifica dei 4K H265, la si fa già da ora con dei mediabox da una trentina di euro in su, quindi la tecnologia in tal senso è gia pronta da tempo, ora bisogna mettere questo chip ( tipicamente amlogic s812 o l'ultimo uscito s905 ) dentro un lettore blu ray e poi mettere il film su supporto fisico e sperare che qualcuno comperi entrambi !

( non contate su di me )

io sono per il pensiero di Simonex84 !

Considerando che di supporti ottici con film 4K ne venderanno pochi e sarà tutto digital download dal web, come chiesto in un post precedente sapete se su computer come Notebook etc ci sono già schede video discrete Nvidia etc che decodificano in hardware oltre il canonico H.264 AVC anche H.265 HEVC per sgravare la CPU?
Altrimenti in decodica software nella riproduzione di un video H.265 HEVC con VLC etc, gli H.265 HEVC mandano la CPU a palla da Monitoraggio Attività.

DakmorNoland
18-01-2016, 09:52
Al momento il 4K sembra un giochino per pochi.. per goderselo appieno, come già scritto prima, servono TV di dimensioni molto generose oppure una distanza di visione adeguata.. si parla di 1 1,5 mt per un 55 pollici..


Appunto io vorrei sottolineare proprio questo!

Ricordo ancora quando avevo il 32" Sony V5500, modello Full HD già piuttosto buono, mi vedevo i Blu Ray da poco più di 1m e pensavo di godermeli. In realtà non vedevo una mazza!

I Blu Ray posso dire di vederli veramente solo da quando sono passato al W905 da 40" e non ne è solo una questione di diagonale, per vedere certi dettagli ci vogliono pannelli di fascia alta!

Quindi non basta comprarsi un 65" da 500 euro 4k (ok non esiste, era per dire), perchè se il pannello non è di livello, i dettagli ve li sognate.

Guardati Master & Commander e poi riposta... uno schifo assoluto. Ed è l'unico film che ho visto su Netflix! Non oso immaginare il resto. Sense8 si vede discretamente, forse la "loro" roba ha un occhio di riguardo, ma i Bluray sono tutt'altra cosa.

Sì dipende dal master da cui sono partiti, come dicevo anche i documentari BBC fanno pena. Le serie TV solitamente sono ottime, sto guardando Breaking Bad (non è loro) e si vede quasi come un blu ray e comunque meglio di un mkv.

AlexBesson
18-01-2016, 09:58
Quindi non basta comprarsi un 65" da 500 euro 4k (ok non esiste, era per dire), perchè se il pannello non è di livello, i dettagli ve li sognate.
.
Sei sicuro sia solo una quetione di pannello TFT montato? Per colori, contrasto, qualità del nero ok
Per quello che hai appena scritto e partendo dal presupposto che si guarda una fonte nativa 1080p a buon bitrate e non ipercompresso, dipende molto anche dal software interno del TV ( nn sono tutti uguali) ...ovvero su come lavora in qualità sulle impostazioni di Sharpness e Noise reduction..fidati

gd350turbo
18-01-2016, 10:01
schede video discrete Nvidia etc che decodificano in hardware oltre il canonico H.264 AVC anche H.265 HEVC per sgravare la CPU?


Direi che non sia certo un problema...

Io vedo gli h265, full hd, con KODI/POTPLAYER, su un Intel Baytrail Q2900, su un I7-4790, su un I7-3770 + nvidia 780ti ed altri !

DakmorNoland
18-01-2016, 10:02
Sei sicuro sia solo una quetione di pannello TFT montato?Per quello che hai appena scritto e partendo dal presupposto che si guarda una fonte nativa 1080p, dipende molto anche dal software interno ovvero su come lavora in qualità sulle impostazioni di Sharpness e Noise reduction..fidati

Sì scusa, ho detto pannello ma intendevo la TV nel suo complesso, cioè dall'elettronica al pannello.

Cmq anche con tutto disattivato (elettronica) sul W905 vedo dettagli sui Blu Ray che su altri TV te li sogni!! Quindi ha un pannello sicuramente superiore. Adesso poi la tecnologia è migliorata sul Full HD, quindi magari anche su TV di fascia media le cose andranno meglio.

Però ricordo che ero rimasto scioccato, perchè non è solo una questione di diagonale/distanza... io sul vecchio V5500 se mettevo un blu ray, anche stando a 10cm non vedevo quello che vedo sul W905... poco da fare.

Che poi da 32 a 40" non c'è sta gran differenza, soprattutto a distanze così ridotte, parliamo di 1m alla fine...

AlexBesson
18-01-2016, 10:07
Direi che non sia certo un problema...

Io vedo gli h265, full hd, con KODI/POTPLAYER, su un Intel Baytrail Q2900, su un I7-4790, su un I7-3770 + nvidia 780ti ed altri !

Lo chiedevo perchè devo comprare un altro Notebook e volevo sapere se qualcuno era già a conoscenza di macchine Laptop di Hp o Dell o Asus etc di fascia alta che montano già oggi una scheda video discreta che decodifica in Hardware H.265 HEVC per sgravare al 99% la CPU.

Altrimenti mi tocca setacciare la rete x le info.

gd350turbo
18-01-2016, 10:13
la decofica, credo che la facciano più o meno tutti...
Non ho controllato personalmente, ma ne sono quasi sicuro...

La codifica invece si va ancora di cpu !

Quello ne sono certo, dato che sto convertendo la mia base dati, e i tempi biblici, lo confermano !

demon77
18-01-2016, 10:40
Su computer come Notebook etc siete a conoscenza se ci sono già schede video discrete che decodificano in hardware oltre il canonico H.264 AVC anche H.265 HEVC per sgravare la CPU?
Altrimenti in decodica software nella riproduzione di un video H.265 HEVC con VLC etc, gli H.265 HEVC mandano la CPU a palla da Monitoraggio Attività.

Premetto che forse dirò imprecisioni varie.. guarda al concetto!
Che io sappia le moderne GPU sono programmabili e sfruttabili in modo flessibile.. quindi è sufficiente che il codec sia scritto per sfruttare le istruzioni standard elle GPU e fine el problema.
Quindi qualsiasi sceda video per pc va alla grande.

Il discorso che fai tu vale per i lettori dedicati che per ottimizzare sfruttano un chip dedicato alla codifica che fa solo quello.. quindi se mancano le istruzioni non decodifica.

AlexBesson
18-01-2016, 10:41
la decofica, credo che la facciano più o meno tutti...
Non ho controllato personalmente, ma ne sono quasi sicuro...

La codifica invece si va ancora di cpu !

Quello ne sono certo, dato che sto convertendo la mia base dati, e i tempi biblici, lo confermano !


La decodifica Hardware H.265 HEVC per guardare i contenuti/film su scheda video? No .. quella che fanno tutti è la H.264 AVC;)

AlexBesson
18-01-2016, 10:43
Premetto che forse dirò imprecisioni varie.. guarda al concetto!
Che io sappia le moderne GPU sono programmabili e sfruttabili in modo flessibile.. quindi è sufficiente che il codec sia scritto per sfruttare le istruzioni standard elle GPU e fine el problema.
Quindi qualsiasi sceda video per pc va alla grande.

Il discorso che fai tu vale per i lettori dedicati che per ottimizzare sfruttano un chip dedicato alla codifica che fa solo quello.. quindi se mancano le istruzioni non decodifica.
Quando ho cercato in rete qualche mese fa per questo argomento ho trovato solo poche schede video desktop ATI che lo facevano.

Mi informo ulteriormente sulla situazione di oggi poi ti faccio sapere.

Gippe
18-01-2016, 10:47
Ma sul comparto audio invece non si sa ancora niente...? Saremo penalizzati come da tradizione...? :muro:

AceGranger
18-01-2016, 10:48
Sì dipende dal master da cui sono partiti, come dicevo anche i documentari BBC fanno pena. Le serie TV solitamente sono ottime, sto guardando Breaking Bad (non è loro) e si vede quasi come un blu ray e comunque meglio di un mkv.

:rolleyes: solo perchè normalmente tu scarichi MVK di cacca...

gli MKV possono essere anche "untouched" e contenere la perfetta copia della sola traccia video del BR e quindi avere una dimensione di circa 20-25 Gb, se non di piu a seconda del film ( FHD ).
lo treaming normalemnte, e quello netflix non fa differenza, fa comunque pieta rispetto al BR originale o ad un MKV fatto come si deve.

che poi tu non veda differenze è un'altro paio di maniche.

DakmorNoland
18-01-2016, 10:52
:rolleyes: solo perchè normalmente tu scarichi MVK di cacca...

gli MKV possono essere anche "untouched" e contenere la perfetta copia della sola traccia video del BR e quindi avere una dimensione di circa 20-25 Gb, se non di piu a seconda del film ( FHD ).

lo treaming fa comunque pieta rispetto ad BR originale o ad un MKV fatto come si deve.

che poi tu non veda differenze è un'altro paio di maniche.

Io veramente ho solo Blu Ray, quindi non ho necessità di scaricare mkv, però ho avuto modo di vederne, alcuni sono molto buoni, altri meno, cmq Netflix è ad un ottimo livello, quando il master è buono.

Poi ovvio che gli mkv sono solo dei contenitori... dai ma che discorso è? Lo so anch'io che volendo ci puoi mettere un BR non compresso...

Era per dire che quando il master è ottimo, la qualità di Netflix è superlativa. ;)

AceGranger
18-01-2016, 10:57
Io veramente ho solo Blu Ray, quindi non ho necessità di scaricare mkv, però ho avuto modo di vederne, alcuni sono molto buoni, altri meno, cmq Netflix è ad un ottimo livello, quando il master è buono.

Poi ovvio che gli mkv sono solo dei contenitori... dai ma che discorso è? Lo so anch'io che volendo ci puoi mettere un BR non compresso...


oh sei tu che hai scritto una frase senza senso sullo streaming che è meglio dell'MKV...


Era per dire che quando il master è ottimo, la qualità di Netflix è superlativa. ;)

La qualita di Netflix è mediocre, e con Master ottimo ci fanno il BR e poi l'MKV, quindi a meno di non avere lo streaming con lo stesso bitrate del BR o dell'MKV fatto come si deve, la qualita sara SEMPRE peggiore, e fino ad ora è PEGGIORE e stop.

danieleg.dg
18-01-2016, 11:49
Esempio: i video con dicitura 1080p su YouTube fanno pena.Se li scaricate H.264 AVC ( .mp4) sul disco del computer con ad esempio il free 4K Videodownloader portable (se avete anche la fortuna di prendere video nativi 1920x1080 e non upscalati:D) , poi li aprite col VLC ed osservate il bitrate, osserverete che non vanno oltre gli 8Mbit/sec:DVBR ( 4Mbit/se di media:D ) quando su Blu-Ray arrivano in VBR anche fino a 25Mbit/sec sempre in H.264 AVC

PS: i video demo 4K 2160p su YouTube sono in codec H.264 AVC quindi per vederli bene ci vorrebbe un bitrate VBR da minimo 40 Mbit/sec :D

Youtube ormai usa in larga parte vp9 in particolare per 1080p e 4k.


Considerando che di supporti ottici con film 4K ne venderanno pochi e sarà tutto digital download dal web, come chiesto in un post precedente sapete se su computer come Notebook etc ci sono già schede video discrete Nvidia etc che decodificano in hardware oltre il canonico H.264 AVC anche H.265 HEVC per sgravare la CPU?
Altrimenti in decodica software nella riproduzione di un video H.265 HEVC con VLC etc, gli H.265 HEVC mandano la CPU a palla da Monitoraggio Attività.

Se non sbaglio gli skylake hanno il decoding hw.

DakmorNoland
18-01-2016, 12:07
La qualita di Netflix è mediocre, e con Master ottimo ci fanno il BR e poi l'MKV, quindi a meno di non avere lo streaming con lo stesso bitrate del BR o dell'MKV fatto come si deve, la qualita sara SEMPRE peggiore, e fino ad ora è PEGGIORE e stop.

Non ho capito perchè ti sei alterato, cmq io sono già molto fissato con la qualità video. Adesso lascia perdere gli mkv, che tanto sono un contenitore e dipende da come sono fatti.

Ti dico che le serie TV e i film che si vedono bene su Netflix, in Full HD non ti fanno rimpiangere il Blu Ray ok?

Chiaro che il Blu Ray ha un bitrate 3 volte superiore se non di più... Ma per la visione di serie TV, la qualità di Netflix è decisamente buona. Se così non fosse sarei il primo a dirlo. Ripeto sono uno piuttosto attento alla qualità dell'immagine. E onestamente di difendere Netflix non mi interessa, sto solo portando la mia esperienza.

TheZeb
18-01-2016, 12:16
Ma la PS4 non je la fa ? cos'è l' HDR sui film.. pensavo fosse solo per le foto.

AceGranger
18-01-2016, 12:24
Non ho capito perchè ti sei alterato, cmq io sono già molto fissato con la qualità video. Adesso lascia perdere gli mkv, che tanto sono un contenitore e dipende da come sono fatti.


ma non sono mica alterato :mbe::p .


Ti dico che le serie TV e i film che si vedono bene su Netflix, in Full HD non ti fanno rimpiangere il Blu Ray ok?

Chiaro che il Blu Ray ha un bitrate 3 volte superiore se non di più... Ma per la visione di serie TV, la qualità di Netflix è decisamente buona. Se così non fosse sarei il primo a dirlo. Ripeto sono uno piuttosto attento alla qualità dell'immagine. E onestamente di difendere Netflix non mi interessa, sto solo portando la mia esperienza.

a me di "attaccare" Netlix interessa anche meno, che ci sia o meno non mi cambia la vita; io parlo di come oggettivamente stanno le cose e la differenza c'è ed è enorme, poi se uno si accontenta non c'è nessun problema, ma sono tutto fuorchè simili.


poi voglio dire, la prova la possono fare tutti, Netflix è gratuito il primo mese, basta far partire un film e in contemporanea il BR o MKV untouched e vedere le differenze

cdimauro
18-01-2016, 17:01
Se non sbaglio gli skylake hanno il decoding hw.
Dovrebbe averlo anche Braswell (gli ultimi Atom), ma non ho ancora avuto modo di provarlo.

roccia1234
18-01-2016, 18:07
.

globi
18-01-2016, 19:53
Mi chiedo pure io se i lettori Bluray attuali siano compatibili con il nuovo standard 4K.

rockroll
19-01-2016, 00:49
T
Poi diciamo la verità i 4k sono piuttosto inutile, salvo che da qui a 5-10 anni la diagonale minima per i TV sia 65"... Staremo a vedere.


Staremo a vedere anche quanti saranno gli appartamenti in condomini con salotti da almeno 35 mq....