PDA

View Full Version : vecchie porte AGP, alimentazione


n4nn1n0cc0
17-01-2016, 14:22
su internet come sappiamo cè la possibilità di farsi una "cultura a 360°" ma circola anche molta disinformazione, ecco perchè non avendo rimediato info specifiche googlando ho pensato di scrivere direttamente sul forum, sperando che i più esperti possano darmi qualche dritta. vengo al mio interrogativo, come sappiamo l'alimentatore fornisce la corrente nelle varie "taglie" alla nostra mobo e/o periferiche (HDD, molex supplementari per schede video, eccetera), ora nella fattispecie vorrei sapere gli slot AGP da quale linea sono "serviti" se dalla 3,3v o dalla 5v.. cpu, ventole, dischi vanno tutti con la 12v, questo è risaputo, ma i vecchi slot agp, i pci, o gli ormai standard pci express ad esempio da quali correnti sono alimentati? mi riferisco proprio agli slot dove si infilano le schede, non alle alimentazioni supplementari che vanno poi "aggiunte" direttamente su certe schede video per intenderci.. nella mia ignoranza mi viene da pensare che teoricamente la 3,3 v sarebbe sufficiente per lo slot agp (infatti le primissime agp andavano a 3,3v per poi standardizzarsi a 1,5v), ma è veramente così? o vanno con la 5v? e perchè? grazie a chi vorra dedicarmi un pò d'attenzione.

Chimico_9
17-01-2016, 16:51
...non avendo rimediato info specifiche googlando
AGP pinout
PCI pinout
PCI-E pinout
come sappiamo l'alimentatore fornisce la corrente nelle varie "taglie" alla nostra mobo e/o periferiche
"tensioni" siamo in un forum "tecnico" tantovale usare i termini appropiati
cpu, ventole, dischi vanno tutti con la 12v
i dischi necessitano anche della +5V; le cpu... quelle prima dei P4 anche della +5V
... i vecchi slot agp, i pci, o gli ormai standard pci express ad esempio da quali correnti sono alimentati?
mi pare di ricordare da tutte le tensioni (3.3 5 12) più altre generate internamente(sulla scheda madre) tipo i 1.5V che citi tu

le tensioni sono "messe a disposizione" dallo slot poi dipende dall'hardware che monti se sono sfruttate