PDA

View Full Version : Utilizzare un ex-server come pc client ? Consigli vari


Peppo.chr
16-01-2016, 16:19
Ciao a tutti :)
Sono nuovo del forum, ma vi leggo spesso. Questa sezione l'ho trovata molto interessante e completa; grazie a voi riesco a capire un poco il funzionamento dei pc e della rete, dove lavoro. Le mie competenze in questo ambito risalgono alla programmazione in visual basic, vari anni fa, ma mi piace aggiornarmi spesso sul mondo dei computer.
Mi scuso se la discussione è venuta troppo lunga, ma volevo mostrare le condizioni iniziali e le mie idee per migliorare l'ufficio.

Partiamo dalla configurazione attuale dell'ufficio. Si tratta di uno studio di un commercialista (mio padre, visto che chiedete spesso che ruolo ha chi pone la domanda) dove è presente :
1 Server IBM X3100 M4 con Xeon E3 - 1220 da 3,10 Ghz e 4 Gb di Ram . Window 2008 R2 Foundation
1 Nas D-link DNS 320 . Credo siano 500 Gb in Raid 1 .
6 client Lenovo (pochi pentium e per la maggior parte lenovo di qualche anno fa, con i3 4130 e 4 Gb di Ram). Tutti Windows 7 Professional , con Norton Antivirus.
Tutti sono connessi ad internet con un modem Alice, nella stanza del server. E credo che il server faccia anche da router , oltre a condividere circa 500 Gb di spazio che utilizziamo per scambiarci documenti.
Tutta questa configurazione è stata preparata dai tecnici che vendono anche i software di contabilità, e i computer, oltre l'assistenza.

Il server è in una stanza a parte e non viene utilizzato, se non dai tecnici in remoto, oppure vado qualche volta a cancellare i backup (poi spiego) . E i computer sono divisi in due stanze, cablate con Switch 8 uscite . Ogni sera viene effettuato un backup alle 00.00 . Quindi tutto ok la sicurezza del database :) L'unica cosa che mi manca è portare in un posto sicuro il backup ogni mese. Mi piacerebbe un backup automatico sia del server, che delle cartelle condivise, che dei client ogni mese, tipo XD Ma mi sa che è un sogno e dovrò farlo a mano per ogni macchina. ahahhahahhaha A meno che non possiate consigliarmi qualcosa che faccia al mio caso. Parlo di un backup anche dei client perchè tutti hanno accesso ad internet, e qualche volta uno dei client ha preso dei virus. Ho molta paura di Cryptolocker e compagnia bella..

I programmi (leggo Database: SQL quando parte ogni programma della Suite) funzionano in modo che ogni utente deve inserire nome utente e Password per poter iniziare a lavorare.

Veniamo ad una delle domande. Attualmente, sono uno studente fuorisede della magistrale di economia, e aiuto spesso e volentieri mio padre in ufficio. A me è riservata una delle sei postazioni (purtroppo uno dei pentium ahahahahah) Per ovviare la distanza, ho installato TeamViewer sulla mia postazione e quando serve faccio accendere il mio computer e opero tramite il mio portatile in remoto. Purtroppo, le operazioni sono abbastanza lente ed è anche fastidioso dover far accendere il mio pc ogni volta . Quindi mi chiedevo se esiste un modo per accendere il computer, a distanza, da spento, e utilizzarlo da remoto. Cercando su google, ho letto di Wake-on-Lan o Wake on internet, però non capisco se posso utilizzarlo su un computer connesso in questo modo :)

Tra le opzioni ho pensato anche di rimettere in vita il vecchio server (lenovo, però non conosco le caratteristiche :muro: ) e utilizzarlo sempre acceso, lasciando installato windows server 2003, e accedere ai programmi con il nome utente "Mio" e non come amministratore.. Secondo voi è una soluzione plausibile? Utilizzando quel vecchio server, vorrei sfruttarlo anche come cloud personale, per qualche backup dei miei portatili e smartphone . ( non scarico da emule da anni e non uso torrent,, quindi non andrebbe ad incidere sulla sicurezza della rete ). E non mi interessa molto la velocità di trasferimento.
In arrivo c'è un Dell Optiflex 9020 con i7 :D (ordinato da me per me) che credo sarebbe ottimo anche per un utilizzo come questo qui sopra descritto. Opinioni?

Avevo pensato di sostituire i dischi Hd con degli SSD, sui computer più utilizzati. Però il tecnico mi ha detto che ci vorrebbe minimo mezza giornata di lavoro per poter riconfigurare tutto. Secondo voi, comprando un Samsung 850 Evo, e utilizzando il software Magician, non è automatico il passaggio del S.O. , programmi e altre configurazioni? Quali possono essere le controindicazioni? Difficoltà?

Il nas D-Link è un buon NAS? Conviene sostituirlo, ed utilizzarlo per i backup?

Grazie mille a tutti per la pazienza nella lettura e in anticipo per i consigli. Mi scuso ancora per la lungaggine del post. Se bisogna dividere discussione per ogni domanda, sono pronto a cancellare e riscrivere.

Kaya
18-01-2016, 08:38
MAmma quante informazioni.
Alcune risposte sparse.
1) Dubito che il server ti faccia da router. Spero tu abbia un firewall tra il modem e la rete, quindi del routing se ne dovrebbe occupare quest'ultimo
2) Come file server usate il d-link? Ok la cosa può funzionare, tuttavia in genere preferisco utilizzare il server come file-server e il nas come unità di backup
3) Se il server ha margini di potenza, potresti valutare di far installare il micorsoft virtual server e virtualizzare sul server una istanza di Windows 7-8-10 o quello che preferisci. Da lì VPN + desktop remoto e la cosa dovrebbe funzionare decisamente meglio
4) Per i dischi SSD puoi solo che provare: prendine uno e fai una clonazione di prova. Se tutto va a buon fine lo fai anche per gli altri.
Non hai però detto il S.O. dei client: ricorda che con Windows XP non ottieni benefici quanti sotto windows 7 o superiore con un disco SSD

Peppo.chr
20-01-2016, 10:54
MAmma quante informazioni.
Alcune risposte sparse.
1) Dubito che il server ti faccia da router. Spero tu abbia un firewall tra il modem e la rete, quindi del routing se ne dovrebbe occupare quest'ultimo
2) Come file server usate il d-link? Ok la cosa può funzionare, tuttavia in genere preferisco utilizzare il server come file-server e il nas come unità di backup
3) Se il server ha margini di potenza, potresti valutare di far installare il micorsoft virtual server e virtualizzare sul server una istanza di Windows 7-8-10 o quello che preferisci. Da lì VPN + desktop remoto e la cosa dovrebbe funzionare decisamente meglio
4) Per i dischi SSD puoi solo che provare: prendine uno e fai una clonazione di prova. Se tutto va a buon fine lo fai anche per gli altri.
Non hai però detto il S.O. dei client: ricorda che con Windows XP non ottieni benefici quanti sotto windows 7 o superiore con un disco SSD

Grazie mille per la risposta.
1) Di sicuro non sono connessi tramite Wi-fi . Come posso controllare se è presente un firewall?
2) Non sono sicuro, ma guardando le risorse del computer del server, mi sembra di aver visto 3 dischi con identiche dimensioni, quindi credo che il file server sia sul server, e sul Nas effettua le copie. Come posso effettuare questo controllo?
3) Su tutti i client è installato windows 7 professional .
Qui mi vengono due dubbi. Oltre Acronis, esistono altri programmi in grado di effettuare backup e ripristino del s.o. e programmi su due computer diversi? Mi servirebbe per un paio di computer che verranno sostituiti entro l'estate.. La versione di prova è uguale a quella acquistabile? Vorrei provarlo prima di acquistare 3 licenze.
Acquistando un Samsung 850 evo, è preferibile utilizzare backup e ripristino di windows , oppure il software Samsung Magician è più facile ed efficace dello strumento di backup e ripristino?

Grazie mille per l'attenzione :)

Kaya
20-01-2016, 12:44
Idee poche ma ben confuse mi pare :rolleyes:

Btw:
1) il router lo scopri, banalmente, guardando chi è il gateway della tua rete.
2) Ok mi sembra anche più logico
3) Non capisco cosa centra con la mia risposta

Acronis è uno dei tanti software per clonare/backuppare.
Se il tuo scopo è travasare da disco SATA a disco SSD, il cd che ti offre samsung fa tranquillamente il lavoro (per esperienza)
Cosa c'entra il cambio PC? Non capisco

Ma sopratutto:
Sei sicuro di voler fare tutto tu? Mi sembra che tu abbia alcune lacune, specialmente sulle informazioni della tua stessa rete. E la cosa potrebbe essere non indifferente, specialmente in caso di imprevisti.

maxik
21-01-2016, 09:38
non lo dico per cattiveria ma le persone che vogliono gestire una rete aziendale senza il minimo di know-how generale, ne su come la rete e i loro dispositivi lavorano assieme e quali compiti hanno (nella rete da gestire) mi stanno un po sulle palle
se smanetti a casa e si rompe qualcosa sono ca**i tuoi - nel tuo caso però è uno studio che proprio con questi dispositivi ci lavora e ci guadagna.


Il backup dei SINGOLI client? è una Cosa molto ridondante e io non la farei.
Hai giá detto che "tutti" i Client sono uguali pertnato meglio fare molto diverso.

Normalmente ogni utente riceve le sue credenziali login percui gli account - chiamiamoli utenti - non hanno nessun permesso di installazione. Anche le mail - normalmente - sono in Exchange.
Un PC nuovo lo configuri per essere pronto per il lavoro (AD, outlook con exchange ecc.) e solo dopo fai un backup del sistema su CD o chiavetta. Se un pc dovesse morire o hai un problema con Windows butti dentro cd/chiavetta e fai il ripristino. Ripeto, al 100% - cioè senza problemi, questo funzia solo su pc che sono identici di HW/SO. Per ogni configurazione pc dovresti fare un cd ripristino.

I file e le email sono comqune sul Server dove il nas poi fa il backup di questi

Peppo.chr
21-01-2016, 10:56
non lo dico per cattiveria ma le persone che vogliono gestire una rete aziendale senza il minimo di know-how generale, ne su come la rete e i loro dispositivi lavorano assieme e quali compiti hanno (nella rete da gestire) mi stanno un po sulle palle
se smanetti a casa e si rompe qualcosa sono ca**i tuoi - nel tuo caso però è uno studio che proprio con questi dispositivi ci lavora e ci guadagna.


Il backup dei SINGOLI client? è una Cosa molto ridondante e io non la farei.
Hai giá detto che "tutti" i Client sono uguali pertnato meglio fare molto diverso.

Normalmente ogni utente riceve le sue credenziali login percui gli account - chiamiamoli utenti - non hanno nessun permesso di installazione. Anche le mail - normalmente - sono in Exchange.
Un PC nuovo lo configuri per essere pronto per il lavoro (AD, outlook con exchange ecc.) e solo dopo fai un backup del sistema su CD o chiavetta. Se un pc dovesse morire o hai un problema con Windows butti dentro cd/chiavetta e fai il ripristino. Ripeto, al 100% - cioè senza problemi, questo funzia solo su pc che sono identici di HW/SO. Per ogni configurazione pc dovresti fare un cd ripristino.

I file e le email sono comqune sul Server dove il nas poi fa il backup di questi

Avete frainteso le mie intenzioni :) Non voglio assolutamente cambiare la rete aziendale, neanche sostituirmi al lavoro dei sistemisti. Lo so che non ci vuole nulla a rovinare il lavoro dei sistemisti, e che è facilissimo fare danni :) Per questo chiedevo come controllare il firewall e come vengono effettuati i backup . Perchè quando vado vicino al server, ho 1 mano e quattro occhi . E prima di effettuare qualsiasi operazione, avrei chiesto ai sistemisti il permesso e supporto ai sistemisti..
Ho chiesto solo un parere perchè vorrei migliorarla; qualche difettucio lo ha.. Vi faccio qualche esempio banale, che a me ha dato sempre fastidio che funzionasse in questo modo.
L'ufficio è composto da 3 stanze. Una server e due di lavoro . L'unica stampante in ufficio è presente in una delle stanze di lavoro, e invece di essere collegata tramite un cavo di rete(uno switch da 8 entrate, tutte piene ed è proprio dietro la stampante), è collegata tramite usb ed è configurata come stampante condivisa. Tutti gli utenti stampano utilizzando "Kyocera tramite UtenteX " e quel computer è un normale pentium e deve restare acceso tutti i giorni H24 , perchè non tutti gli utenti quando arrivano la mattina, hanno la pazienza di accendere quel pc, inserire credenziali ecc. Quel pc fa un rumore assordante perchè non viene mai spento e mi sa che la ventola sta partendo. Inoltre ogni tanto lo spool di stampa si impalla e bisogna riavviare tutti i computer. Avevo chiesto perchè non avessero configurato tramite rete ( la stampante ha l'attacco Rj45 ) e mi hanno risposto che erano finiti i buchi/slot dello switch . Per non spendere quella 10/20 euro in più di Switch hanno fatto questo casino :)

Altra genialata riguarda lo scanner. Che è un vecchia Epson multifunzione, che è installata su un solo computer e per scannerizzare i sistemisti hanno spiegato che devono utilizzare quel fantastico programma di OpenOffice !!! Scannerizza tramite fonte esterna e poi salva in pdf . Roba che per scannerizzare 10 pagine e salvarle insieme ci metti 2 ore . Ho provato a spiegare il programma scan2pdf, ma tutte si rifiutano perchè dicono che si fidano del sistemista e non di me XD ahahhaha Meno male che almeno sono riuscito ad inserire una macro in openoffice e almeno ho automatizzato la parte della acquisizione.

Il backup dei dati sul server non riesco a capire se sia di tipo incrementale, però non è stato programmato bene. Perchè ogni tanto io e un'altra persona dobbiamo andare a cancellare i vecchi backup perchè la cartella contiene i backup di 2 mesi fa, che vanno a riempire inutilmente la memoria .

Ogni utente non ha bisogno di permessi di installazione sul proprio pc. Ognuno installa liberamente quello che vuole

I file e le mail non vanno sul server, perchè ogni utente ha un proprio indirizzo mail, alcuni gmail, altri libero. Non abbiamo un (può chiamarsi "dominio" ? Quasi tutti utilizzano Outlook, solo mio padre utilizza Mozilla Thunderbird, perchè è più leggero e mi sembra permettesse più Giga di Archiviazione.

La domanda sul backup e ripristino deriva dal fatto che entro qualche settimana arriverà l'optiflex e vorrei configurarlo (con S.O. e programma di contabilità e qualche altro programma) da solo senza dover contattare i sistemisti. Questo non per risparmiare, o per altro; per piacere personale e per avere un minimo di autonomia in caso bisogna farlo anche per altri.

La mia richiesta di backup dei singoli client deriva dal fatto che alcuni utenti sono più a rischio di altri e già un paio di volte hanno preso il virus della Polizia postale :) E norton ogni tanto qualche trojan lo trova.. Adesso con lo sviluppo del simpatico cryptolocker ho chiesto a loro cosa possiamo fare, e hanno risposto di non aprire mail con allegati. Peccato che quasi tutte le mail che ricevono contengono allegati :):muro:

Spero di essermi spiegato sulle criticità della rete :) E su come vorrei migliorare. Grazie a tutti per gli interventi

Kaya
21-01-2016, 13:19
Allora prima di tutto, se tu sei il capo, i dipendenti fanno come dici tu.
Punto secondo, i sistemisti seguono le tue indicazioni salvo che non argomentino in modo chiaro del perchè fai una cazzata.

Per la stampante di rete condivido che uno switch da pochi soldi risolverebbe il problema (e lo ammortizzi coi costi della corrente). E cmq, se la stampante è condivisa su di un pc, l'accesso di un utente non è necessario.

Poi alcune considerazioni personali:
1) I dipendenti NON DEVONO ASSOLUTAMENTE essere amministratori della macchina. Talvolta può essere necessario per alcuni programmi, ma in genere il power user risolve
2) Non avere una mail aziendale con dominio proprio per me è poco professionale. Molto poco professionale
3) Per i cryptoware c'è poco da fare: bisogna speigare agli impiegati di stare attenti e come comportarsi. Inoltre ci sono alcuni siti che ti fanno beccare il malware anche senza download. Per questo motivo il punto 1 è importante
4) Che i backup si blocchino e ci sia intervento tuo manuale, vuol dire che qualcosa non va bene. Salvo accordi diversi
5) Quand'è stata l'ultima volta che hai fatto un test del RESTORE ?

Se i sistemisti che ti hanno in gestione non ti danno fiducia in questo senso e ritieni queste delle cose errate, beh o provi a chiarire con loro oppure cambia ditta.

My 2 cent

Kaya
21-01-2016, 13:20
E aggiungo che quella dello scanner mi sembra una cosa strana: personalmente al lavoro le scansioni vanno su una cartella di rete ( per la precisione ognuno ha una sua cartella) sul server fatta appositamente.

maxik
21-01-2016, 14:43
Se sono sincero questa "gestione" della rete è da :doh:

1. NESSUN utente deve avere permessi di amministratore. Neanche il capo o il socio che ha versato soldi per far partire l'azienda. ASSOLUTAMENTE NO! Tutti le postazioni sono pronte per il lavoro con il relativo Software che serve. Se a certi utenti serve un Software "speciale" l'amministratore lo installa.
Ci sono utenti molto stupidi che cliccano su ogni link che trovano, scaricano e installano a gogo. il pc si instasa o è pieno di Virus e non si lavora più

2. ogni utente usa una mail "privata"? NO!!!!!!! non è per niente professionale. ti prendi un dominio e installi exchange sul server. li poi vengono gestiti gli indirizzi, e le dimensioni casella per ogni utente. sui client viene installato outlook e configurato exchange. il pro di questo sistema? tutto è centralizzato sul server e il backup delle mail viene fatto li.

3. per la stampante prenditi un secondo Switch da pochi soldi e lo metti in cascata. In alternativa - soluzione migliore - piazzi uno switch con più Porte e metti la stampante.

4. le scansioni vengono salvate in una cartella condivisa sul server - normalmente formato pdf


a parere mio: parla con tuo padre e soci su questo argomento e la "ristrutturazione". poi inviti il sistemista di fiducia - possibilmente quello che ha fatto l'impianto - gli spieghi cosa vuoi fare e ti lasci fare un preventivo

Peppo.chr
21-01-2016, 16:57
Allora prima di tutto, se tu sei il capo, i dipendenti fanno come dici tu.
Punto secondo, i sistemisti seguono le tue indicazioni salvo che non argomentino in modo chiaro del perchè fai una cazzata.

Per la stampante di rete condivido che uno switch da pochi soldi risolverebbe il problema (e lo ammortizzi coi costi della corrente). E cmq, se la stampante è condivisa su di un pc, l'accesso di un utente non è necessario.

Poi alcune considerazioni personali:
1) I dipendenti NON DEVONO ASSOLUTAMENTE essere amministratori della macchina. Talvolta può essere necessario per alcuni programmi, ma in genere il power user risolve
2) Non avere una mail aziendale con dominio proprio per me è poco professionale. Molto poco professionale
3) Per i cryptoware c'è poco da fare: bisogna speigare agli impiegati di stare attenti e come comportarsi. Inoltre ci sono alcuni siti che ti fanno beccare il malware anche senza download. Per questo motivo il punto 1 è importante
4) Che i backup si blocchino e ci sia intervento tuo manuale, vuol dire che qualcosa non va bene. Salvo accordi diversi
5) Quand'è stata l'ultima volta che hai fatto un test del RESTORE ?

Se i sistemisti che ti hanno in gestione non ti danno fiducia in questo senso e ritieni queste delle cose errate, beh o provi a chiarire con loro oppure cambia ditta.

My 2 cent

Io non sono il capo :) Sono il figlio del capo, che ha 24 anni. Le persone che ci lavorano sono tutte donne, ed hanno tra i 40 e i 50 anni, poco avvezze ai cambiamenti della tecnologia. Nonostante in ufficio tutti mi rispettino, non sono sempre presente perchè sono uno studente fuorisede, e non voglio imporre una mia idea sul loro operato, se loro non sono sicure di saper utilizzare quel programma. Ma se devono ascoltarmi, lo fanno :)
Ho sempre lavorato durante le pause estive; e durante il semestre di pausa tra la triennale e la magistrale, ho lavorato continuativamente e ho notato quanto pesano nel quotidiano queste "stranezze" . In ufficio sono l'unico che si occupa della fatturazione elettronica (verso le PA); l'ho fatto per semplificare ed evitare di far capire tutto il procedimento, di spiegare PEC, firma digitale, SdI . :mc: :muro: .

Dopo questa premessa, vi dico che il problema dello scanner, è risolto. In un ottica di miglioramento e rinnovo dell'ufficio, ho ordinato una fotocopiatrice multifunzione stupenda, che risolve molti problemi :) Una triumph Adler 256i, che ha la funzione di salvataggio in pdf in rete, e anche la stampa/scannerizza da/per mail. Appena arriva devo solo capire (tramite le istruzioni) se bisogna collegarla al router o al server, dopo aver capito bene il funzionamento della rete ..

1) Vedrò di approfondire bene questo aspetto :) Spero di non dire una baggianata.. Devo creare per ogni computer, un profilo "ospite" (che sarebbe l'attuale amministratore), e utilizzare il profilo di amministratore solo per i programmi e gli aggiornamenti?

2) Per quanto riguarda la mancanza della mail aziendale, che è una mancanza di professionalità, non posso che darvi ragione.. Ma abbiamo le nostre ragioni per non avere una mail aziendale. Mio padre non ha mai sentito il bisogno di doversi "complicare la vita, e la rete" utilizzando un dominio, exchange e tutto il resto. E su questo, converrete con me, è solo un bene dal punto di vista della semplificazione. Quando l'ho proposto, la risposta è sempre stata: ormai i clienti hanno già queste nostre mail, è inutile che le cambiamo.. Più in là, vedrò di implementare questo aspetto :) Ora è marginale..

3) qualche settimana fa, non so come fece, una "ragazza" beccò un virus, che le intasò la sua mail di spam (roba di 1000 messaggi in un giorno) . Qualche mese fa, sempre alla stessa, arrivò una mail di un ordine per di hard disk, e altra roba di informatica.. Fortuna volle che io ero in ufficio quel giorno, e mi chiese se secondo me doveva aprire l'allegato :) Non ti permettere!! Dopo qualche ora, un cliente chiamò distrutto. Aveva ricevuto la stessa mail ed era quel simpaticone di Cryptolocker ...
Anche mio padre è abbastanza a rischio, da questo punto di vista; riceve molte mail di spam. Ogni tanto, mi metto e le sposto nella cartella spam e imposto sempre nuovi filtri.

4) Da controllare questo fatto. Adesso non sono in ufficio. Sono alle prese con gli esami

5) Restore? :muro: Nessuno di noi l'ha mai fatto, proprio perchè il server non lo tocco .. Spero che le prove di restore le facciano i sistemisti

I sistemisti non è che non mi ispirano fiducia :) I programmi funzionano, e anche i computer non sono male. Devo solo vedere se posso migliorarli aumentando la Ram e cambiando gli HD con SSD .. Il problema è che su alcuni punti sono svogliati, come la mancanza dell'attenzione nei privilegi dell'amministratore per ogni utente, vedi la gestione della stampante Laser, o del programma per scannerizzare (ma non era neanche colpa loro. il vecchio scanner non aveva l'attacco di rete e neanche molte funzioni. era una multifunzione casalinga). Però non mi sembra sia il caso di cambiarli, ci troviamo bene e sono anche molto disponibili per i chiarimenti ed aiuti.

Quando mi parlate di chiavetta di ripristino per ogni utente, posso farvi una domanda? E' una idea che mi è venuta, abbastanza stupida e sempliciotta. Lo so che ci vorranno giorni :) E che non è il modo migliore di farlo. Però vorrei sapere se è possibile farlo. Considerando che ogni utente ha tra i 100 Gb e max 200 Gb utilizzati sul pc.
Avevo pensato di comprare un Hd esterno da 2 Tb. Ho già una pennetta da 64 Gb.
1) Faccio un backup di tutti gli utenti (taglia e incolla delle cartelle e dati più pesanti) sull' Hard disk esterno.
2) Faccio la clonazione dell'immagine del S.O. e programmi sulla chiavetta per l'utente 1.
3) Copio il contenuto della chiavetta nell'Hd esterno.
4) Formatto la chiavetta e faccio la clonazione del S.O. e programmi sulla chiavetta per l'utente 2 . E così via.
5) Prendo l'Hd, ci scrivo sopra Gennaio 2016 e me lo porto a casa..
6) In caso di guasti ad un singolo utente, prenderò la chiavetta, ci copio l'immagine presente nell'HD e ripristinerò ad oggi .
7) Lo farei ogni 6 mesi


Ho scritto un altro "papiro" . Quindi scusate, e grazie per l'aiuto. :)

P.s. riprendo le tue parole
non lo dico per cattiveria ma le persone che vogliono gestire una rete aziendale senza il minimo di know-how generale, ne su come la rete e i loro dispositivi lavorano assieme e quali compiti hanno (nella rete da gestire) mi stanno un po sulle palle .

Quando chiedevo come posso controllare se è presente il firewall, o come vanno i rete i computer, era perchè voglio controllare l'operato dei sistemisti, senza farlo capire a loro, per non stargli sulle palle :)
Non vorrei che facendo troppe domande specifiche su come funzioni la rete, credano che vogliamo cambiare fornitori o programma, e cambino il loro attegiamento collaborativo. Oppure in caso di casini, derivanti dalla scarsa sicurezza del sistema, vadano ad incolpare Peppo, che ha cambiato le impostazioni del modem o del server :) :P

maxik
21-01-2016, 19:29
NESSUN dispositivo da lavoro (pc, stampante) in una rete strutturata viene connessa direttamente al router o al server. per questo ci sono switch - quando arriva lo attacchi ad un posto libero di quello come già piu in su avevo spiegato

il firewall - se fatto professionale - sembra un router, cioé hardware. esiste anche quello software ma boh...

normalmente i cavi fanno router - firewall - server - switch - dispositivi

se domani ho tempo vado nel nostro archivio/stanza server e ti faccio una foto

Kaya
22-01-2016, 08:13
Allora rispondo un po "vario".
1) Tutti i DATI che hanno gli utenti sul loro COMPUTER NON ESISTONO. Il motivo è semplice: se i dati sono in rete, sono sottoposti a backup. Se sono sui pc, il backup non esiste. E quindi sono PERSI, ELIMINATI, ERASATI, KAPUTT. Chi salva i dati in c:, sul desktop o nei documenti deve essere licenziato seduta stante. Poi, che salvino anche in c:, ma se sono dati importanti e vengono persi sono cavoli loro.
2) Spostamento a disco SSD. Inserisci disco SSD, avvii computer col cd della samsgun, clonazione HD -> SSD, smonta HD. Riavvia. Ovviamente lo spazio occupato sul disco deve essere inferiore alla capienza dell'ssd
3) Una rete con dominio SEMPLIFICA la gestione degli utenti. Utenti e password centralizzate, controllo maggiore dei pc, gestione corretta delle password, etc sono solo alcuni esempi
4) Fatti fare un documento in cui certificano il restore. Se non erro, per la privacy questo documento deve essere inserito nel DPS
5) Per exchange lascia perdere. Vuoi un consiglio? Google apps for business o quello di microsoft. Poche centinaia di euro annui e gestiscono tutto loro ciò che riguarda la posta elettronica.
6) Firewall: guarda l'ip del gateway e prova ad accedere al pannello web e vedi un po cosa ti dice

Ciao

TRUTEN
25-01-2016, 17:22
E' già stato detto parecchio e concordo con Kaya e maxik.

Ma io vorrei fare solo una considerazione: c'è la volontà di fare modifiche o no?
Perchè qui bisogna rivedere tutto da zero dato che a quanto scrivi tu siamo in terra di nessuno. Certo che se la direzione non vuole neanche le email aziendali ed usano tutti la loro personale (roba che le conferme d'ordine arrivano da tiscali, le fatture da gmail ed i reclami da outlook?....) stiamo cercando di mettere pezze su tessuti da buttare.
Tra l'altro se non avete mail aziendali vuol dire che non avente neanche un dominio e relativo sito web: nel 2016 mi sembra anacronistico.

Se il tuo sistemista di sente offeso perché gli fai domande e chiedi le password di amministrazione allora cambialo.

Peppo.chr
05-02-2016, 01:07
Buona sera a tutti..
Scusate se non ho risposto, ma non mi sono arrivate le notifiche alla mail, e durante queste settimane sto studiando molto e non ho aperto più il forum.
Grazie mille a tutti per gli aiuti e consigli.

Chiarisco il discorso delle mancanza della mail aziendale. Si tratta di uno studio di un commercialista, che in anagrafica conta qualche centinaio di clienti in anagrafica.
Il rapporto con i clienti è per l'80 % "face-to-face": vengono, lasciano i documenti, fanno le domande, e se ne vanno. :D Questo deriva dal tessuto economico in cui operiamo (provincia di Salerno; ora riderete, da noi non ci sono treni, se non a circa 50 km :mc: ) . Diciamo che ogni ragazza/dipendente gestisce circa 40/50 clienti. Le mail vengono utilizzate principalmente per ricordare le scadenze, inviare gli f24 o ricevere carte di identità per le deleghe. Niente di fondamentale. Ordini, conferme d'ordine, fatture non esistono :stordita:
E comunque gli indirizzi sono tutti del tipo nome.cognome@d.it , non cicciolina85@hotmail.com ahahahaahha

I documenti più importanti vengono inviati con la p.e.c.
Non si è mai sentito il bisogno di creare una mail aziendale, tantomeno un sito aziendale, perchè non avrebbe apportato benefici tangibili, ma solo il problema di come gestire queste mail :)

Un sito aziendale è in costruzione, perchè da qualche mese stiamo proponendo un servizio di fatturazione elettronica, con conservazione sostitutiva, anche a chi non è già cliente.
La volontà di migliorare c'è :) Sto iniziando, come detto un processo di miglioramento della rete aziendale. Oggi è arrivata la Triumph 256i in sostituzione di una vecchia fotocopiatrice... Una multifunzione meravigliosa, con un pinzatore automatico, scannerizzazione e stampa fronte/retro, salvataggio su rete e su penna usb. Grande passo in avanti.
Inoltre abbiamo acquistato qualche nuovo computer e anche un QNap ts231, che per qualche mese sarà in mio possesso per uso personale:sofico: e capire bene tutte le potenzialità :) E poi sostituirà quel DLink 320L

Sono stato fino a poco fa in ufficio perchè la stavo configurando. Ma ho avuto delle difficoltà perchè continua a chiedermi nome utente e password della rete, che domani chiederò ai tecnici.
Per ora ho solo installato la stampante al server e ad un pc. Domani vedrò come fare per la cartella condivisa, per le scannerizzazioni.
Intanto ho potuto controllare che a mezzanotte parte il backup tramite il programma uranium backup.
Cartella di origine è una cartella del server presente sul Disco C del server.
Destinazione NasDLink: Backup
Il contenuto di quella cartella dagli altri computer della rete viene letto come due dischi esterni G e T con lo stesso contenuto.
Ogni utente può creare una cartella, aprire, modificare, cancellare . Le impostazioni di condivisione sono su everyone. E qui mi viene il dubbio su dove creare la cartella delle scannerizzazioni

Questa sera ho anche cercato di capire il cablaggio della rete, prima di attaccare la multifunzione direttamente al modem XD :muro:
Come già detto c'è una stanza con router, un server, un Nas, un UPS. Altra stanza con switch da 8 porte e 5 client . E una terza stanza con un solo computer, ma dove c'è un pc e il fax , senza switch. Ma con doppino telefonico ( ma non credo sia influente)
Mi sono messo e con tutti i computer spenti, ho controllato quale spia dello switch si spegnesse, staccando il cavo Rj45 dietro ogni singolo pc.
Sono riuscito a capire solo 7 entrate(6 pc + uno per l'ingresso). Il dubbio che ho sempre avuto, si è confermato :) :doh: La stanza del server e quella del singolo pc (la stanza del capo :sofico: ) sono quasi di fronte . Mentre come hanno cablato loro, la rete arriva prima allo switch a quasi 10metri , e poi torna indietro per altri 10 metri XD. Devo ammettere che sono stati molto "puliti" nel cablaggio, cioè non ci sono fili penzolanti .

DOMANDA: Può esserci una spiegazione plausibile a questo modo di mettere tutti i pc sullo stesso switch, senza far partire due switch da dietro il modem?

Domanda 2: Secondo voi conviene creare una cartella con nome Scanner/vari utenti all'interno della cartella Server:C/pragma/
Oppure conviene/bisogna creare una seconda cartella condivisa in rete? Completamente estranea a quella dei dati e (credo) database Sql ?

Mamma mia quanto ho scritto.. Grazie mille per la pazienza e il supporto :) Se qualcuno passa di qui, offro una cena e una visita guidata nella più grande Certosa a livello nazionale :)

E' già stato detto parecchio e concordo con Kaya e maxik.

Ma io vorrei fare solo una considerazione: c'è la volontà di fare modifiche o no?
Perchè qui bisogna rivedere tutto da zero dato che a quanto scrivi tu siamo in terra di nessuno. Certo che se la direzione non vuole neanche le email aziendali ed usano tutti la loro personale (roba che le conferme d'ordine arrivano da tiscali, le fatture da gmail ed i reclami da outlook?....) stiamo cercando di mettere pezze su tessuti da buttare.
Tra l'altro se non avete mail aziendali vuol dire che non avente neanche un dominio e relativo sito web: nel 2016 mi sembra anacronistico.

Se il tuo sistemista di sente offeso perché gli fai domande e chiedi le password di amministrazione allora cambialo.

Kaya
05-02-2016, 08:35
Domanda 1: non ho capito nulla
Domanda 2: io personalmente farei una cartella a parte nel disco dei dati tipo c:\scanner (generalmente io non uso C: per mettere i dari ma altre partizioni).
Nel mio caso abbiamo una cartella per ognuno d:\dati\scanner\NomeCognome più una generale (ma queste son scelte). Ovviamente nel fotocopiatore devi impostare l'autenticazione di rete con un utente che abbia i permessi.
Per sicurezza io ho creato un utente specifico "scanner" con password senza scadenza che abbia permessi di scrittura solo in d:\dati\scanner

Peppo.chr
05-02-2016, 08:55
Domanda 1: non ho capito nulla
Domanda 2: io personalmente farei una cartella a parte nel disco dei dati tipo c:\scanner (generalmente io non uso C: per mettere i dari ma altre partizioni).
Nel mio caso abbiamo una cartella per ognuno d:\dati\scanner\NomeCognome più una generale (ma queste son scelte). Ovviamente nel fotocopiatore devi impostare l'autenticazione di rete con un utente che abbia i permessi.
Per sicurezza io ho creato un utente specifico "scanner" con password senza scadenza che abbia permessi di scrittura solo in d:\dati\scanner

Buongiorno :) Mi scuso per non essere stato chiaro, ma stavo quasi dormendo ahahahhahah ..
Comunque in un ufficio ci sono : stanza server, stanza dipendenti e stanza "capo" .
Nella stanza del capo c'è un solo computer, più fax e un telefono( per far capire che la linea telefonica arriva anche lì) . La stanza del capo e la stanza server sono a pochi metri l'una dall'altra, separate solo da un bagno. Per collegare il computer di quella stanza, hanno preferito far arrivare un cavo Rj45 dalla stanza del capo alla stanza dei dipendenti, per collegarlo allo stesso switch di tutti quanti i computer.
Mentre secondo me, ci sarebbe stata la possibilità di collegare il computer del capo tramite un altro switch che partiva dal server e arrivasse nella sua stanza. Si sarebbe risparmiato uno slot libero nella stanza pc, e credo una maggiore velocità della linea di quel pc.
La mia domanda è : collegare tutti i computer allo stesso switch porta qualche beneficio alla rete? Oppure hanno solo preferito fare così per chissà quale motivo.

Ecco, avevo pensato di fare un organizzazione tipo la sua, per gli scanner. Però avevo pensato di inserirlo nella cartella già condivisa, che è già divisa in G:\Lavori\Peppo, Utente1, 2 n . Devo provare se è possibile :) Altrimenti, creerò una nuova cartella condivisa.
Quando dice che ha creato uno specifico utente scanner, intende che ha proprio creato un altro utente nella rete? O dove è stato creato? Che protocollo consiglia? SMB o FTP?
Grazie mille :)

Kaya
07-02-2016, 20:19
Buongiorno :) Mi scuso per non essere stato chiaro, ma stavo quasi dormendo ahahahhahah ..
Comunque in un ufficio ci sono : stanza server, stanza dipendenti e stanza "capo" .
Nella stanza del capo c'è un solo computer, più fax e un telefono( per far capire che la linea telefonica arriva anche lì) . La stanza del capo e la stanza server sono a pochi metri l'una dall'altra, separate solo da un bagno. Per collegare il computer di quella stanza, hanno preferito far arrivare un cavo Rj45 dalla stanza del capo alla stanza dei dipendenti, per collegarlo allo stesso switch di tutti quanti i computer.
Mentre secondo me, ci sarebbe stata la possibilità di collegare il computer del capo tramite un altro switch che partiva dal server e arrivasse nella sua stanza. Si sarebbe risparmiato uno slot libero nella stanza pc, e credo una maggiore velocità della linea di quel pc.
La mia domanda è : collegare tutti i computer allo stesso switch porta qualche beneficio alla rete? Oppure hanno solo preferito fare così per chissà quale motivo.

Ecco, avevo pensato di fare un organizzazione tipo la sua, per gli scanner. Però avevo pensato di inserirlo nella cartella già condivisa, che è già divisa in G:\Lavori\Peppo, Utente1, 2 n . Devo provare se è possibile :) Altrimenti, creerò una nuova cartella condivisa.
Quando dice che ha creato uno specifico utente scanner, intende che ha proprio creato un altro utente nella rete? O dove è stato creato? Che protocollo consiglia? SMB o FTP?
Grazie mille :)

Idee poche ma ben confuse eh? :rolleyes:

Rispondo a spot:
1) In genere si tende a far arrivare tutti i cavi in un unico posto (classico centro stella) dove si mette l'armadio e il suo patch panel. Avere le cose in più posti poi può dare casini sul capire dove sono le prese, su quale numero, etc.
In strutture piccole, un solo switch è più facile da gestire.
Credimi che un cavo fatto fare un giro diverso non porta alcun beneficio sulla velocità della linea. 1Gbits hai e 1gbits resta (sempre se lo switch lo supporta)
2) L'utente va creato sul server (ovviamente se hai un dominio) e il protocollo è SMB (ftp se hai un server ftp). Consiglio: fai fare questa attività ai tecnici.
Cmq la tua idea di usare le cartelle in quel modo si può fare, non vedo controindicazioni.

TRUTEN
08-02-2016, 13:23
Più leggo della situazione e più sono convinto che voi dobbiate chiamare qualcuno per sistemare tutto da zero: cablaggio, configurazione di rete, dominio,utenze,permessi , backup e ripristini.

Non serve ad una mazza partire dalla fotocopiatrice se non abbiamo neanche la certezza che i cavi siano a posto.

Poi vedi tu.

Dane
08-02-2016, 18:18
Non serve ad una mazza partire dalla fotocopiatrice se non abbiamo neanche la certezza che i cavi siano a posto.


Oddio,
spesso è più importante una stampante che inceppa di un domain controller fermo.

:rolleyes:


Domain che??? :confused: :mbe:


:D