PDA

View Full Version : Windows 10, diffusione e soddisfazione elevata tra gli utenti USA


Redazione di Hardware Upg
15-01-2016, 18:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-diffusione-e-soddisfazione-elevata-tra-gli-utenti-usa_60336.html

Un sondaggio online di IDC tratteggia il quadro della diffusione della più recente major release del sistema operativo Windows nel mercato statunitense. Un utente Windows su tre usa Windows, quasi il 60% definisce positiva l'esperienza d'uso.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
15-01-2016, 18:41
Si ma sti ciufoli? I pc non li compra piu nessuno e nel mobile sono piu rari del panda albino, ma basta con sto spam!!!

rokis
15-01-2016, 18:54
Ma se non ti interessano perché le leggi e le commenti queste news? Ah la stranezza della natura umana :D

maxsy
15-01-2016, 19:04
Un utente Windows su tre usa Windows

?

Simonex84
15-01-2016, 19:10
Dopo il mezzo disastro di 8 non potevano sbagliare, un flop si recupera due di fila diventa complicato, devo ammettere che qualcosa di buono in 10 c'è.

maxsy
15-01-2016, 19:20
Si ma sti ciufoli? I pc non li compra piu nessuno e nel mobile sono piu rari del panda albino, ma basta con sto spam!!!

Kantar ha pubblicato il nuovo report sulla diffusione dei maggiori sistemi operativi mobile relativo al trimestre di marzo, aprile e maggio 2015. Dal nuovo report emerge una leggere crescita di Windows Phone sia a livello italiano che a livello europeo. Nei dettagli, In Italia, Windows Phone può contare, secondo Kantar, su una quota di mercato pari al 13,9%, in risalita sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (9,8%) che rispetto allo scorso trimestre (13,3%). Numeri che permettono, in questo trimestre, di effettuare nuovamente il sorpasso su iOS.

ma che dici?

the fear90
15-01-2016, 19:33
La ragione per cui leggo questa sezione è lo scannatoio che si viene a creare quando vengono pubblicate notizie come questa, iniziate da bravi :D

massimopat
15-01-2016, 19:54
Io sono uno degli utenti soddisfatti! Ah non sono americano però

acerbo
15-01-2016, 19:56
ma che dici?

Questa é la situazione desktop

http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/01/13/news/crollo_vendite_pc-131173642/?ref=search

Quella relativa al mobile te la lascio cercare da solo, 3% di market share globale, peró oh, windows 10 é scaricatisssssimo :asd:

X360X
15-01-2016, 20:18
Si ma sti ciufoli? I pc non li compra piu nessuno e nel mobile sono piu rari del panda albino, ma basta con sto spam!!!

1 settimana, se non ti interessa la news non postare che l'inutilità di questi post non mancherà a nessuno.
se invece devi solo fare l'hater vai su facebook o luoghi più adatti a comportamenti non da persone adulte.

the fear90
15-01-2016, 20:19
Questa é la situazione desktop

http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/01/13/news/crollo_vendite_pc-131173642/?ref=search

Quella relativa al mobile te la lascio cercare da solo, 3% di market share globale, peró oh, windows 10 é scaricatisssssimo :asd:

Il PC comunque credo rimanga un dispositivo che sarà sempre presente in tutte le case. Questa flessione è data soprattutto da un minore grado di obsolescenza di queste macchine.

Il mio PC infatti è vecchio di 6 anni fatti a novembre eppure funziona benissimo per browsing, office 2013, archicad 2013 e torrent. Lo terrò come minimo fino al 2017 a meno che non mi si rompa.

Phoenix Fire
15-01-2016, 21:48
1 settimana, se non ti interessa la news non postare che l'inutilità di questi post non mancherà a nessuno.
se invece devi solo fare l'hater vai su facebook o luoghi più adatti a comportamenti non da persone adulte.
OT
questa mi ha fatto sorridere come frase

Wikkle
15-01-2016, 21:49
Altro che storie.... Windows XP rulez :read:

A parte questo, imho, non hanno mai fatto fiasco. Ovviamente tutti gli OS usciti acerbi, ma dopo poco li hanno subito messi a bolla. Non capisco le solite millemila critiche

Simonex84
15-01-2016, 21:55
Altro che storie.... Windows XP rulez :read:

A parte questo, imho, non hanno mai fatto fiasco. Ovviamente tutti gli OS usciti acerbi, ma dopo poco li hanno subito messi a bolla. Non capisco le solite millemila critiche

Dai la 8 ha una UI imbarazzante, terribile da usare su un desktop, se non è un fiasco quello....

maxsy
15-01-2016, 22:07
Il PC comunque credo rimanga un dispositivo che sarà sempre presente in tutte le case. Questa flessione è data soprattutto da un minore grado di obsolescenza di queste macchine.

Il mio PC infatti è vecchio di 6 anni fatti a novembre eppure funziona benissimo per browsing, office 2013, archicad 2013 e torrent. Lo terrò come minimo fino al 2017 a meno che non mi si rompa.

il declino dei pc ci sta e la causa maggiore e', secondo me, il mobile che avanza.
molte/alcune persone si fanno bastare addirittura lo smartphone per tutto, intuendo molto facilmente i loro interessi.

anche il mio pc e' di quasi 6 anni fà, e ci faccio tutto con molta soddisfazione, giochi compresi. (sostituito solo la VGA pochi mesi fà).
tirerò avanti ad oltranza, sono curioso di vedere fin dove ci arrivo :)

mentre per quanto riguarda l'OS rimango ancora con Seven per il momento ma prima di luglio farò l'aggiornamento a win10

the fear90
15-01-2016, 22:39
il declino dei pc ci sta e la causa maggiore e', secondo me, il mobile che avanza.
molte/alcune persone si fanno bastare addirittura lo smartphone per tutto, intuendo molto facilmente i loro interessi.

anche il mio pc e' di quasi 6 anni fà, e ci faccio tutto con molta soddisfazione, giochi compresi. (sostituito solo la VGA pochi mesi fà).
tirerò avanti ad oltranza, sono curioso di vedere fin dove ci arrivo :)

mentre per quanto riguarda l'OS rimango ancora con Seven per il momento ma prima di luglio farò l'aggiornamento a win10

Io invece sono curioso di sapere quante persone decideranno di eliminare il PC dalle proprie case in favore di tablet e smartphone, perchè di questo si tratta alla fine.

Io penso che non saranno molte.

maxsy
15-01-2016, 23:11
Dai la 8 ha una UI imbarazzante, terribile da usare su un desktop, se non è un fiasco quello....
concordo sulla UI imbarazzante, ma poteva essere completamente cambiata con l'uso di programmi.
win8 e' uscito poco dopo un ottimo OS come Seven, poca compatibilita' con i giochi all'inizio, e di certo l'impatto di trovarsi una UI completamente nuova non ha aiutato. molte persone hanno preferito giustamente rimanere con Seven.
infatti con win 10 hanno fatto un passo indietro per non rendere traumatizzante il cambio.
Io invece sono curioso di sapere quante persone decideranno di eliminare il PC dalle proprie case in favore di tablet e smartphone, perchè di questo si tratta alla fine.

Io penso che non saranno molte.

beh, tutte quelle persone si limitano a facebook, cazzaggiare sul web, qualche video, e per i giochi gli bastano quelli su mobile. nient'altro.

e lo sviluppo di continuum da parte di microsoft e' più che un indizio imho ;)

pensaci bene, tra i tuoi amici, conoscenti, parenti chi può fare a meno di un pc? io ne conosco tanti.

maxsy
15-01-2016, 23:40
Effettivamente anche io negli ultimi anni ho sempre pensato che molti si fanno bastare tablet e smartphone.
Ma sinceramente voi quanta gente conoscete che si fa bastare il tablet o lo smartphone?
Io in realtà conosco più gente che usa il pc e farebbe anche a meno dello smartphone, tablet manco sa cos'è.
E non sto dicendo smanettoni fissati con i pc (come me e alcuni amici) che invece il tablet lo hanno perchè non potevano non averne almeno uno (io in casa ne ho due).
Parlo di persone anche in la con l'età che nn sono poi tanto sgamati con l'informatica, pure i miei suoceri e i miei genitori hanno il pc e lo smartphone.

Anche perchè con tutta sta moda di fotografare ogni cazzata... dove cribbio le metti le migliaia di foto che fai?
E non mi dite "nel nas" che non sanno manco cavolo è un nas. :D

Facebook, cazzeggio... ma anche ilf acebook e il cazzeggio su tablet e smartphone sono scomodi, vuoi mettere cazzeggiare al pc? :D

sono d'accordo su tutto.
nel mio caso penso di essere l'unico ad avere un desktop e pochi altri hanno un portatile. il resto solo smartphone. (misa' che incide anche la zona geografica di appartenenza. qui deep-terronia - non so se rendo l'idea se dico = smartphone, calcio, macchina. punto! :doh:

dai, pero' le foto e i video direttamente sul cloud... a meno che non siano :oink:

GTKM
16-01-2016, 07:53
sono d'accordo su tutto.
nel mio caso penso di essere l'unico ad avere un desktop e pochi altri hanno un portatile. il resto solo smartphone. (misa' che incide anche la zona geografica di appartenenza. qui deep-terronia - non so se rendo l'idea se dico = smartphone, calcio, macchina. punto! :doh:

dai, pero' le foto e i video direttamente sul cloud... a meno che non siano :oink:

Deep-terronia pure per me, ed effettivamente c'è un sacco di gente che non accende il PC da millenni.

Lo smartphone è l'oggetto di culto, e molti sono alla costante ricerca di app pure per pulirsi il c*lo la mattina. :D

robertogl
16-01-2016, 09:56
Io invece sono curioso di sapere quante persone decideranno di eliminare il PC dalle proprie case in favore di tablet e smartphone, perchè di questo si tratta alla fine.

Io penso che non saranno molte.

Secondo me moltissime invece, conosco tanta gente (che va all'università...) che passa giorni senza nemmeno vedere un pc e vive senza problemi con il telefono, tanto basta che ci siano Facebook e WhatsApp.

damxxx
16-01-2016, 10:03
Effettivamente anche io negli ultimi anni ho sempre pensato che molti si fanno bastare tablet e smartphone.
Ma sinceramente voi quanta gente conoscete che si fa bastare il tablet o lo smartphone?

Il mondo non è fatto solo dall'Italia e/o dai paesi occidentali.
Specie nei paesi emergenti capita che le persone usano lo smartphone ma non hanno un PC.
Fra i più giovani poi, quelli che sono cresciuti avendo fra le mani smartphone e tablet è meno presente la necessità del PC, per quelli un po' più grandi (mi riferisco dai 25-30 anni in su) per i quali il principale dispositivo è stato il PC il discorso ovviamente è diverso

TheQ.
16-01-2016, 10:16
il fatto che universitari si accontentino di feissbuk e uazzappete secondo me indica l'impoverimento culturale che molti individui delle generazioni future stanno subendo (quanto meno l'inadepienza nel leggere i contratti che si firmano digitalmente aprendo certi account - tems and condition may apply).

il fatto che gli USA apprezzino un sistema operativo che coerentemente alle altre BIG USA dell'HiTech mettono in primo piano la violazione della privacy per i cittadini USA più che per i terroristi anti-USA ricorda il detto NSA: diffida del tuo nemico, ma diffida ancor di più del tuo amico.

thoby
16-01-2016, 11:18
rispetto a wind 7 il 10 è ancora acerbo e secondo me ci vorrà del tempo prima di eguagliarlo. figuriamoci superarlo :) poi ovvio che provano a convincerci del contrario e secondo me l'unico argomento valido x l'upgrade sono le direct 12. tutto il resto è fumo negli occhi.

poaret
16-01-2016, 12:06
per il mio nettop con atom , win 10 si è rivelato un pacco (pesante), checchè ne dicano bene in termini di leggerezza.Provato comunque anche per sfruttare l'aggiornamento gratuito da win 7 starter .Configurato per un giorno e formattato subito dopo dalla disperazione...adesso ci gira mint KDE ,fluido,nonostante abbia un DE non proprio "leggero".
IMHO tanti hanno aggiornato solo per ottenere la licenza gratis ,che comunque resta loro .
Un campione di 1000 soddisfatti su milioni di installazioni non prova niente,se non che stanno pompando di brutto a livello marketing.

maxsy
16-01-2016, 12:10
il fatto che gli USA apprezzino un sistema operativo che coerentemente alle altre BIG USA dell'HiTech mettono in primo piano la violazione della privacy per i cittadini USA più che per i terroristi anti-USA ricorda il detto NSA: diffida del tuo nemico, ma diffida ancor di più del tuo amico.

si può disabilitare tutto per rendererlo ''anonimo'' come tutti i predecessori.

andy45
16-01-2016, 13:05
si può disabilitare tutto per rendererlo ''anonimo'' come tutti i predecessori.

L'utente finale non dovrebbe proprio porsi il problema di dover rendere "anonimo" l'os, dovrebbe già esserlo di default...come è sempre stato tra l'altro.

maxsy
16-01-2016, 13:34
L'utente finale non dovrebbe proprio porsi il problema di dover rendere "anonimo" l'os, dovrebbe già esserlo di default...come è sempre stato tra l'altro.

sono d'accordo con te.
comunque già in fase di istallazione (custom) si possono scegliere le varie opzioni da disabilitare per proteggere la privacy.
sono abilitate di default per usufruire di alcune funzioni avanzate tipo cortana.
disabilitando si perde anche cortana.

comunque non è una novità. sugli smartphone è peggio. molto peggio. la tua privacy può essere violata da una semplice app come la torcia

Red Dragon
16-01-2016, 14:36
mah........i dati di netmarketshare dicono altro, per ora l'os piu' diffuso e' windows 7 e non si discute, seguito da xp di poco sopra a 8.1 e 10.

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0

riguardo a 7 invece proprio 3 giorni fa' sono incappato sul bug se si puo' chiamare cosi degli aggiornamenti, ne ha trovati circa 80 e al termine della chiusura del pc(notebook) si e' messo ad installarli tutti poi si e' spento, era circa le 22 di sera dopo quasi 2 ore che faceva i cavoli suoi.
al pomeriggio seguente accendo il pc perche dovevo stampare delle fotocopie di documenti, ma appena acceso si mette a configurare tutti gli aggiornamenti di windows della sera prima, e dopo 2 ore mi compare il messaggio impossibile configurare gli aggiornamenti ripristino della configurazione precedente, ed infine e' rimasto bloccato cosi per tutto il giorno. ora dovro ripristinarlo o installare di nuovo 7, con la magagna che dopo ci sara' da riscaricare 200 aggiornamenti.
meno male che ho l'altro pc in casa il desktop con windows xp, che se ne dica male o meno come sistema di aggiornamento era 10 volte meglio, scaricava installava e alla fine chiedeva se volevi riavviare o continuare.
praticamente mi ha salvato, non e' possibile che uno accende il pc e quello sta li ore a configurare e installare aggiornamenti e alla fine si blocca pure, fortuna che avevo l'altro pc se no gia' per come sono fatto io, l'avrei scaraventato a terra e disintegrato, distrutto, e tutto questo per colpa di un bug dell'os e di un maledetto sp2 che non e' mai stato fatto.

Red Dragon
16-01-2016, 14:50
impossibile configurare le funzionalità di windows annullamento delle modifiche

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=impossibile+configurare+le+funzionalit%C3%A0+di+windows+annullamento+delle+modifiche+windows+7

con xp una cosa del genere non mi era mai capitata, e poi il sistema degli aggiornamenti di 7 fa' proprio c@gare, uno accende il pc perche gli serve magari urgentemente, e quello sta li ore ad aggiornare sia allo spegnimento che all'accensione e alla fine poi si blocca pure, non esiste proprio.

a parte questo comunque per me 7 rimane sempre il miglior os windows insieme a xp.

robertogl
16-01-2016, 15:03
impossibile configurare le funzionalità di windows annullamento delle modifiche

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=impossibile+configurare+le+funzionalit%C3%A0+di+windows+annullamento+delle+modifiche+windows+7

con xp una cosa del genere non mi era mai capitata, e poi il sistema degli aggiornamenti di 7 fa' proprio c@gare, uno accende il pc perche gli serve magari urgentemente, e quello sta li ore ad aggiornare sia allo spegnimento che all'accensione e alla fine poi si blocca pure, non esiste proprio.

a parte questo comunque per me 7 rimane sempre il miglior os windows insieme a xp.

Il problema è che la maggior parte degli utenti non aggiornava proprio il sistema, creando pc con sistemi vecchi di anni e pieni di falle di sicurezza. Forzare gli aggiornamenti non sarà la soluzione, ma pena qualche disagio a qualche utente si ha una base con un sistema sicuro su quasi tutti i pc.

poaret
16-01-2016, 17:09
Ho sempre aggiornato tutti i miei sistemi e ho avuto piu problemi io di quelli che il pc proprio non lo cambiavano di una virgola.
Il PC resta una macchina al mio servizio e quando la accendo DEVE funzionare ,e subito!Non devo aspettare e pregare che tutto vada per il meglio.Ma che discorsi sono questi?Qualche disagio..?Se vieni nella mia azienda ,dove tutti corrono, a dirmi che dovrei aspettare che finisca l'aggiornamento ,finisci fuori dai cancelli tu e il tuo pc prima che l'aggiornamento arrivi al 10%.Gli aggiornamenti fateli quando la macchine non servono e quando siete sicuri che non creino danni maggiori,senza obbligare gli utenti a fare da cavie/tester.Senza rancore.

LordPBA
16-01-2016, 23:22
Ho sempre aggiornato tutti i miei sistemi e ho avuto piu problemi io di quelli che il pc proprio non lo cambiavano di una virgola.
Il PC resta una macchina al mio servizio e quando la accendo DEVE funzionare ,e subito!Non devo aspettare e pregare che tutto vada per il meglio.Ma che discorsi sono questi?Qualche disagio..?Se vieni nella mia azienda ,dove tutti corrono, a dirmi che dovrei aspettare che finisca l'aggiornamento ,finisci fuori dai cancelli tu e il tuo pc prima che l'aggiornamento arrivi al 10%.Gli aggiornamenti fateli quando la macchine non servono e quando siete sicuri che non creino danni maggiori,senza obbligare gli utenti a fare da cavie/tester.Senza rancore.

Per le aziende da più di 10 anni gli aggiornamenti sono gestiti in autonomia

Update : http://blogs.technet.com/b/wsus/archive/2015/12/04/important-update-for-wsus-4-0-kb-3095113.aspx

https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Server_Update_Services

killer7
17-01-2016, 11:32
Fin da subito mi sono trovato decisamente meglio con Windows 8.1 e poi 10, che non con Vista e 7. Dopo XP, Windows 10 è sicuramente il mio preferito (e che bello non dover installare un antivirus di terze parti). Unica nota negativa, con alcuni portatili usciti a fine 2014 non riesco a trovare driver compatibili con Iris Pro Graphics...

bluv
17-01-2016, 11:36
Cerco di dare una risposta sommatoria ai post che ho letto sopra...

Anch'io sono sempre più tentato al passaggio a W10 ... più per l'incombente scadenza di Luglio che per vera necessità :O
Se il PC è in flessione è perché ormai non se lo fila nessuno, o meglio si fa altrimenti se l'utilizzo è circoscritto ai social e altre quattro cosette.

Il PC dura di più, invece un dispositivo mobile è vecchio già dopo 6 mesi.
Aspettare che si rompa mi sembra eccessivo; anche perché confido che un PC con buona componentistica dura tanto tanto

Sostituisci un pezzo, qualche aggiornamento/upgrade e ritorna come nuovo :). Già un notebook o all-in-one - per quanto valido ed alternativo ad un desktop - dà più rogne e ben poco si può sostituire.

Il trend di mercato denota solo crescita del mercato smartphone (ma sino a quando?). Tutto il resto lo si compra per necessità. Ne conosco di persone che usano il PC (se lo usano ancora) solo quando "costretti" per necessità. Il problema è sempre l'utenza più che il dispositivo in sé; a saperlo usare uno smartphone credo che si abbia anche una buona soddisfazione - per quanto possa essere limitante - anche per abbozzare un lavoro con Office, pdf ecc ...