View Full Version : Bug nei termostati Nest lascia gli utenti al freddo e al gelo
Redazione di Hardware Upg
15-01-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/bug-nei-termostati-nest-lascia-gli-utenti-al-freddo-e-al-gelo_60323.html
Un aggiornamento malfunzionante sui termostati Nest ha lasciato parecchi utenti al freddo. È l'inevitabilità del bug software, e non possiamo farci molto
Click sul link per visualizzare la notizia.
In attesa dell'hacker che spegne tutti i termo con -10° fuori. :D
Anche se Google fa figo, non userei mai prodotti Google o android.
Poi tutti succubi, se era apple o Microsoft partiva una causa di massa
maxnaldo
15-01-2016, 16:01
io sarà che lavoro con software/hardware da tanti anni, però non mi fido minimamente di tutte queste soluzioni informatiche per la casa.
sarò all'antica ma per me se metti l'attuale tecnologia informatica dentro alle cose, aspettati prima o poi di avere qualche casino e non sapere come risolverlo. Le vecchie cose meccaniche, o con poca elettronica, possono rompersi certo, ma almeno costano poco e sai come ripararle o sostituirle.
il mio vecchio termostato (non smart) l'ho installato 15 anni fa e non mi ha mai dato problemi, devo solo cambiargli le batterie nel suo sportellino ogni due o tre anni.
meccanica ed elettronica vanno benissimo, finchè non subentra la moda attuale di metterci di mezzo anche le apps, gli smartphones, il wifi e gli os da aggiornare.
Dumah Brazorf
15-01-2016, 16:02
Queste sono le news che mi rendono fiero del cavetto d'acciaio con cui il pedale dell'acceleratore della mia Civic del 96 aziona la valvola a farfalla del motore, altro che tutta 'sta barcata di (inutile) elettronica.
io sarà che lavoro con software/hardware da tanti anni, però non mi fido minimamente di tutte queste soluzioni informatiche per la casa.
sarò all'antica ma per me se metti l'attuale tecnologia informatica dentro alle cose, aspettati prima o poi di avere qualche casino e non sapere come risolverlo. Le vecchie cose meccaniche, o con poca elettronica, possono rompersi certo, ma almeno costano poco e sai come ripararle o sostituirle.
il mio vecchio termostato (non smart) l'ho installato 15 anni fa e non mi ha mai dato problemi, devo solo cambiargli le batterie nel suo sportellino ogni due o tre anni.
meccanica ed elettronica vanno benissimo, finchè non subentra la moda attuale di metterci di mezzo anche le apps, gli smartphones, il wifi e gli os da aggiornare.
This.
Io invece sarò contro l'antica, ma sono stato uno dei primi (che conosco :D ) ad installare un termostato wifi (heatmiser) che comunque di problemi non me ne ha mai dati molti. E' comodo, accendo il riscaldamento quando sono fuori casa, è touch, è semplice.
Boh, per me con la paura del progresso ancora saremmo a girare con le carrozze ("Oibò quelle dannate auto che si ingozzano di petrolio raffinato! e con le gomme da rivulcanizzare! Il cavallo non passerà mai di moda, cinque chili di biada e faccio 500 iarde! Oibò")
:rolleyes:
maxnaldo
15-01-2016, 16:21
Io invece sarò contro l'antica, ma sono stato uno dei primi (che conosco :D ) ad installare un termostato wifi (heatmiser) che comunque di problemi non me ne ha mai dati molti. E' comodo, accendo il riscaldamento quando sono fuori casa, è touch, è semplice.
Boh, per me con la paura del progresso ancora saremmo a girare con le carrozze ("Oibò quelle dannate auto che si ingozzano di petrolio raffinato! e con le gomme da rivulcanizzare! Il cavallo non passerà mai di moda, cinque chili di biada e faccio 500 iarde! Oibò")
:rolleyes:
no è che vogliono portare l'obsolescenza programmata anche nelle piccole cose di casa che prima ci duravano anni e anni.
fra due anni andrai a comprarti il nuovo modello di termostato, perchè sul tuo non rilasciano più aggiornamenti o l'ultimo aggiornamento te l'ha reso lentissimo.
io invece starò continuando a cambiare le pile al mio quando avrà compiuto 20 anni.
:D
Io l'ho installato a meta' dello scorso anno e fino ad ora non ho avuto mai problemi.
Comunque la cosa che lo devi smontare ed estrarre dal muro e' una cavolata: il termostato ha una base sul muro e si innesta a pressione, basta tirare e si estrae dalla sua base. A quel punto si fa quello che si vuole.
In realta' lo trovo di una comodita' estrema.
benderchetioffender
15-01-2016, 16:50
Io l'ho installato a meta' dello scorso anno e fino ad ora non ho avuto mai problemi.
Comunque la cosa che lo devi smontare ed estrarre dal muro e' una cavolata: il termostato ha una base sul muro e si innesta a pressione, basta tirare e si estrae dalla sua base. A quel punto si fa quello che si vuole.
In realta' lo trovo di una comodita' estrema.
domandone: sapevo che i NEST sono localizzati solo in US e UK (per i siti con le temperature etc etc) hai dovuto fare l'hack o hanno iniziato a venderlo anche con supporto locale?
domandone: sapevo che i NEST sono localizzati solo in US e UK (per i siti con le temperature etc etc) hai dovuto fare l'hack o hanno iniziato a venderlo anche con supporto locale?
Ora negli Stati Uniti hanno la versione 3, e forse e' questa ad avere avuto il problema del bug, ma la versione 2 e' prodotta anche in versione europea e tutt'ora in vendita da noi (e' la versione UK che tu menzioni), e funziona a 220V, pienamente compatibile con la nostra rete.
L'ho installato io personalmente senza problemi, ne ho 2 in casa, uno per zona.
Aggiunta: parlavi di siti con le temperature, il termostato acquisisce via internet la temperatura esterna per calcolare quanto prima deve accendersi, e si, calcola giusto, la temeratura esterna segnata e' veramente quella fuori casa mia.
...meccanica ed elettronica vanno benissimo, finchè non subentra la moda attuale di metterci di mezzo anche le apps, gli smartphones, il wifi e gli os da aggiornare.
quoto :)
specie se ci sono soluzioni alternative con le medesime funzionalità
maxnaldo
15-01-2016, 22:43
quoto :)
specie se ci sono soluzioni alternative con le medesime funzionalità
che poi sono funzionalità determinate dall'elettronica e da un minimo di programmazione pic nelle eprom, tutta roba che puoi testare al 100% e verificare per poco tempo ed ottenere la massima efficienza e stabilità, prima di rilasciare il prodotto.
Hai le medesime funzionalità ma sono determinate da switch, pulsanti e hardware direttamente controllate dal minimo software indispensabile. Non sono tanto sofisticati ma fanno quello che vuoi, tranne che permetterti di utilizzare il tuo smartphone per controllarli da remoto.
Insomma poche righe di codice che sono facili da testare.
quando invece iniziano a metterci dentro OS e softwares particolarmente evoluti significa solo che il tempo necessario per i test non basterà mai e che quindi il prodotto sarà rilasciato nel tempo massimo disponibile e testato direttamente dagli utenti, con successive patches ed aggiornamenti continui.
I bugs saranno sempre presenti, e spesso comporteranno anche gravi problemi.
ma tanto ormai gli utenti sono abituati ad utilizzare i loro smartphones e le loro apps che ogni giorno gli creano problemi di varia natura, la soluzione poi è sempre la solita. Cambia modello e comprati il nuovo smartphone, quello vecchio non funziona bene perchè è vecchio.
e il pesce abbocca sempre.
io che nella domotica ci lavoro, penso che le soluzioni domotiche in casa vanno bene quando offrono una funzionalità "intelligente" OLTRE alle funzionalità base che offrivano i vecchi switch meccanici di 40 anni fa.
Spiego meglio: un dispositivo comandabile SOLO tramite software (che sia app smartphone o pagina web o touchscreen proprietario) NON lo vorrei mai e poi mai in casa mia, e cerco di averci a che fare il meno possibile anche in ambito lavorativo.
Un impianto domotico deve prevedere tre livelli:
- impianto domotico "base", componenti molto simili ai cari vecchi plc, ovvero che tu schiacci programmi un pulsante e sai che si chiude un relativo contatto. Esenti da bug software e problemi di aggiornamento. Ovviamente non esenti da rotture hardware. Con questa base, puoi fare tutte le operazioni di casa agendo su pulsanti a muro (dove prima avevi interruttori, ora hai pulsanti). Ad esempio By-Me di Vimar.
- livello di supervisione superiore, che tramite modulo aggiuntivo, interfaccia usb per computer, o simili, ti permette il controllo dell'impianto tramite interfaccia dedicata (web, mobile, pc) e ti permette funzionalità avanzate. Questo può anche contenere problemi di bug e aggiornamenti (anzi, per esperienza, li contiene per forza). Ma se anche non funziona questo livello, tu puoi comunque effettuare le operazioni di base. Ogni produttore di modulistica base ha anche i suoi componenti che ti permettono di implementare questo livello. Oppure il top è un bel processore Crestron.
- livello di backup inferiore. Cioè se si spaccano tutti i componenti domotici, tu devi essere comunque in grado di andare nel quadro elettrico e almeno accendere a mano qualche luce e il riscaldamento. Ma per questo deve essere smart l'elettricista che te lo installa.
Nel caso specifico di un impianto di riscaldamento, va bene che si autoregoli da solo, impari da solo ad accendersi spegnersi all'ora giusta, ma da qualche parte (nel quadro elettrico, di fianco al termostato, dove si vuole) DEVE esserci un bell'interruttore automatico/manuale e la possibilità di forzare l'accensione spegnimento anche se il tersmostato smart si rompe.
This.
cazzate. perché i sistemi tradizionali non hanno "bug"? mai andata in blocco la caldaia? mai rotta una tubatura?
nella totalità degli accessori, ci sarà sempre una percentuale di errori o difetti. ovviamente fa scandalo che qualcuno sia rimasto al freddo. non che il 99% funzioni
che poi sono funzionalità determinate dall'elettronica e da un minimo di programmazione pic nelle eprom,...
...
...
e il pesce abbocca sempre.
che dire... riquoto! ;)
cazzate. perché i sistemi tradizionali non hanno "bug"? mai andata in blocco la caldaia? mai rotta una tubatura?
nella totalità degli accessori, ci sarà sempre una percentuale di errori o difetti. ovviamente fa scandalo che qualcuno sia rimasto al freddo. non che il 99% funzioni
si ma qui ai "bug" tradizionali (peraltro piuttosto rari) aggiungi dei nuovi bug sw, a fronte di una maggior funzionalità piuttosto discutibile e/o ottenibile x altre vie più sicure e "tradizionali".
vaio-man
16-01-2016, 18:52
cazzate. perché i sistemi tradizionali non hanno "bug"? mai andata in blocco la caldaia? mai rotta una tubatura?
nella totalità degli accessori, ci sarà sempre una percentuale di errori o difetti. ovviamente fa scandalo che qualcuno sia rimasto al freddo. non che il 99% funzioni
Si ma nel 99% dei casi spegni e riaccendi o chiami un tecnico e risolvi, in questo caso, se non hai un sistema di backup, stai al freddo e al gelo fin chè l'azienda non decide che è il caso di rilasciare un aggiornamento... Bho sarà che in sardegna non fa così freddo ma con la mia stufa io sto più che bene.... :sofico:
Sinceramente non capisco tutta questa diffidenza verso un termostato connesso.
Le funzionalita' che offre non sono certo paragonabili a quelle di un termostato normale, e vanno dal cacolo automatico di quanto tempo ci vuole a raggiungere la temperatura impostata, che e' in base alle caratteristiche della casa e del tempo che fa, quindi preciso, la programmazione da smarphone o da pc, molto piu' comoda, la visualizzazione da App dello stato e della temperatura di casa, con possibilita' da accendere, spegnere o impostare eventualmente su "away" o riprogrammare ecc...
Addirittura puo' capire se c'e' qualcuno in casa, e in caso non ci sia nessuno da un tempo settabile si puo' impostare su modalita "away" da solo.
In tutto cio' a me non e' mai successo nulla e non sono mai rimasto al freddo.
Poi alla fine il termostato non fa altro che dare l'ok a un'elettrovalvola, nel mio caso, e se proprio dovesse esserci (che non c'e') un bug devastante che blocca tutto non faccio altro che unire due fili e l'elettrovalvola la faccio partire in manuale. Al limite potrei anche mettere un interruttore applicato alla stessa, se dovessi avere questa paura.
Niente freddo quindi. Poi magari mi va in blocco la caldaia... Ma il Nest non c'entra.
Sinceramente non capisco tutta questa diffidenza verso un termostato connesso.
quando un burlone ti imposterà la temp a -10 e ti farà scoppiare i tubi ber il gelo mentre sei via, oppure ti imposterà la temp a +32 facendoti spendere una barca di soldi mentre sei via, vedremo quanto è bello avere tutto sempre connesso :p
quando un burlone ti imposterà la temp a -10 e ti farà scoppiare i tubi ber il gelo mentre sei via, oppure ti imposterà la temp a +32 facendoti spendere una barca di soldi mentre sei via, vedremo quanto è bello avere tutto sempre connesso :p
Quel burlone dovrebbe essere così fortunato da farlo quando sono via, ma in quel caso l'App mi avviserebbe che in casa fa troppo freddo e c'e' il pericolo di congelamento dei tubi.
Con tutto questo ovvio che non discuto che il buon vecchio termostato manuale sia piu' affidabile, ci mancherebbe, ma da sempre quando si vuole di piu' si accetta che aumenti anche il rischio che qualcosa non funzioni.
Questione di punti di vista.
quando un burlone ti imposterà la temp a -10 e ti farà scoppiare i tubi ber il gelo mentre sei via, oppure ti imposterà la temp a +32 facendoti spendere una barca di soldi mentre sei via, vedremo quanto è bello avere tutto sempre connesso :p
Questo link è sempre utile :fagiano:
http://www.amazon.com/review/R3IMEYJFO6YWHD
Questo link è sempre utile :
Ahahah, magari ogni tanto cambierei la password dell'account Nest :)
maxnaldo
18-01-2016, 13:50
cazzate. perché i sistemi tradizionali non hanno "bug"? mai andata in blocco la caldaia? mai rotta una tubatura?
nella totalità degli accessori, ci sarà sempre una percentuale di errori o difetti. ovviamente fa scandalo che qualcuno sia rimasto al freddo. non che il 99% funzioni
come dicevo, tutto si guasta, ma se è un semplice componente meccanico è anche semplice da riparare o sostituire.
vai a trovare il problema invece in una centralina (o un vero e proprio computer) con del software sofisticato dentro. Buona fortuna !
è lo stesso problema delle auto moderne rispetto a quelle di tanti anni fa. Oggi se ti si ferma l'auto, col cavolo che puoi aprire il cofano e metterti a ravanarci dentro. Neppure i meccanici sono più in grado di farci niente, devono collegarle ai sistemi diagnostici in officina per capire qualcosa e come intervenire.
maxnaldo
18-01-2016, 14:02
Ahahah, magari ogni tanto cambierei la password dell'account Nest :)
già, soprattutto in caso di divorzio. :D
Quel burlone dovrebbe essere così fortunato da farlo quando sono via, ma in quel caso l'App mi avviserebbe che in casa fa troppo freddo e c'e' il pericolo di congelamento dei tubi.
se il burlone è in grado di "entrarti in casa", ovviamente anche in grado di far apparire tutto come se fosse normale...
se il burlone è in grado di "entrarti in casa", ovviamente anche in grado di far apparire tutto come se fosse normale...
Uhmm... Trovo un po' difficile che mi faccia credere che ci siano 20 gradi se ce ne sono 2... Dovrei essere veramente alla frutta.
Uhmm... Trovo un po' difficile che mi faccia credere che ci siano 20 gradi se ce ne sono 2... Dovrei essere veramente alla frutta.
se sei fuori casa per vacanze come te ne accorgi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.