View Full Version : Previsioni di vendite in lieve crescita per i tablet sino al 2020
Redazione di Hardware Upg
15-01-2016, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/previsioni-di-vendite-in-lieve-crescita-per-i-tablet-sino-al-2020_60324.html
Le stime di ABI Research parlano di un mercato dei tablet che andrà incontro ad una crescita annuale media contenuta nel 3% sino al 2020: un mercato ormai in piena maturità nel quale la pressione competitiva continua ad essere molto alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
Encounter
15-01-2016, 13:44
Ovvio dopo 2-3 anni lo butti e ne prendi un altro
Ovvio dopo 2-3 anni lo butti e ne prendi un altro
O lo butti e torni al PC.
Ciò che dici comunque è vero anche per gli smartphone, ma per i big del settore la situazione non è più così florida, le vendite iniziano a calare.
Simonex84
15-01-2016, 14:58
In un mondo reale è difficile avere crescite infinite, una volta piazzato un tablet in ogni casa bisogna aspettare l'obsolescenza per tornare a vendere
Thehacker66
15-01-2016, 15:39
L'obsolescenza programmata vorrai dire :)
Simonex84
15-01-2016, 15:40
Ma va, quella non esiste, è una leggenda :asd:
cdimauro
15-01-2016, 15:43
metropolitana. Che è dura a morire, purtroppo, e continua a fare vittime. :muro:
Ma va, quella non esiste, è una leggenda :asd:
metropolitana. Che è dura a morire, purtroppo, e continua a fare vittime. :muro:
In realtà esiste, ma non è un complotto ne i kill switch come si immagina qualcuno.
Semplicemente per abbassare i prezzi la qualità costruttiva, dei componenti, etc. è calata molto, di conseguenza anche la durata, durata che certamente è stimata in fase progettuale affinché possa superare la garanzia agevolmente ma non necessariamente durare per periodi più lunghi.
Aggiungiamo la sempre maggiore quantità di componenti integrati che porta a difficili riparazioni, o riparazioni con costi superiori al nuovo o riparazioni impossibili per introvabilità dei pezzi di ricambio.
Aggiungiamo il fatto che è ovvio interesse dei produttori spingerti a comprare un nuovo modello ed ecco che l'obsolescenza "programmata" esiste.
In fondo esempi di produttori falliti perché i loro prodotti erano troppo durevoli e quindi la gente non li ricomprava esitono.
cdimauro
15-01-2016, 16:23
A meno che non dimostri che gli apparecchi siano appositamente progettati per durare un certo periodo di tempo, non si può parlare di obsolescenza programmata.
Quelli che hai citato sono, piuttosto, gli effetti di un consumismo sfrenato che ha portato a un enorme allargamento del bacino d'utenza dei prodotti (di cui ne beneficiano oggi una quantità di persone di gran lunga superiore rispetto al passato), ma al prezzo di un'economicizzazione nella produzione, che ovviamente ha riflessi nella qualità finale.
mrk-cj94
15-01-2016, 21:35
In realtà esiste, ma non è un complotto ne i kill switch come si immagina qualcuno.
Semplicemente per abbassare i prezzi la qualità costruttiva, dei componenti, etc. è calata molto, di conseguenza anche la durata, durata che certamente è stimata in fase progettuale affinché possa superare la garanzia agevolmente ma non necessariamente durare per periodi più lunghi.
Aggiungiamo la sempre maggiore quantità di componenti integrati che porta a difficili riparazioni, o riparazioni con costi superiori al nuovo o riparazioni impossibili per introvabilità dei pezzi di ricambio.
Aggiungiamo il fatto che è ovvio interesse dei produttori spingerti a comprare un nuovo modello ed ecco che l'obsolescenza "programmata" esiste.
In fondo esempi di produttori falliti perché i loro prodotti erano troppo durevoli e quindi la gente non li ricomprava esitono.
anche produttori falliti perchè i prodotti erano inaffidabili (vedi tutte le compagnie automobilistiche inglesi) :asd:
cmq l'obsolescenza programmata è anche un bel rischio per il marchio.
Metti che un prodotto dopo 2-3 anni già non funziona più, col caxxo che lo ricompro della stessa marca oltre a parlarne male con tutti
cmq l'obsolescenza programmata è anche un bel rischio per il marchio.
Metti che un prodotto dopo 2-3 anni già non funziona più, col caxxo che lo ricompro della stessa marca oltre a parlarne male con tutti
Confronto le mie esperienze (e di conoscenti) con roba Samsung ed LG ed i dati di vendita e putroppo devo dire che non funziona più così.
Vinee visto come scusa per passare a modello superiore, o forse si nota meno perché c'è un tasso di ricambio più veloce.
randorama
18-01-2016, 11:47
uhm... secondo, almeno fino ad oggi, gli aggeggi informatici non hanno bisogno di "guastarsi". semplicemente, passati n anni (con n <4?) "non ce la fanno più".
almeno... questo succedeva fino a ieri.
adesso che, per mille motivi, il sistema operativo maggiormente usato dall'utenza è diventato meno esoso, magari le cose cambieranno.
ComputArte
18-01-2016, 13:57
In realtà esiste, ma non è un complotto ne i kill switch come si immagina qualcuno.
Semplicemente per abbassare i prezzi la qualità costruttiva, dei componenti, etc. è calata molto, di conseguenza anche la durata, durata che certamente è stimata in fase progettuale affinché possa superare la garanzia agevolmente ma non necessariamente durare per periodi più lunghi.
Aggiungiamo la sempre maggiore quantità di componenti integrati che porta a difficili riparazioni, o riparazioni con costi superiori al nuovo o riparazioni impossibili per introvabilità dei pezzi di ricambio.
Aggiungiamo il fatto che è ovvio interesse dei produttori spingerti a comprare un nuovo modello ed ecco che l'obsolescenza "programmata" esiste.
In fondo esempi di produttori falliti perché i loro prodotti erano troppo durevoli e quindi la gente non li ricomprava esitono.
Concordo in pieno anche se le tecniche di obsolescenza programmata hanno lasciato da tempo il concetto di "rottura post garanzia" per concentrarsi sul "rallentamento progressivo" allo scopo di decrementare la produttività...:ciapet:
cdimauro
18-01-2016, 17:04
Che si scontra con la graduale ottimizzazione di Windows, per fare un esempio, che da 7 in poi è andato via via sempre migliorando.
In ogni caso, e sempre a meno di prove, parliamo di tutto fuorché di obsolescenza programmata.
ComputArte
19-01-2016, 08:13
...meno di chi non le vuole vedere :sofico:
cdimauro
19-01-2016, 16:27
Certo, certo: sono talmente evidenti che nessuno mai riesce a portare queste prove...
ComputArte
21-01-2016, 07:59
L'obsolescenza programnmata è basata sul rallentamento progressivo dello strumento ( rimanendo nell'elettronica )....e di pari passo il produttore "propone generosamente" uno strumento che consente maggiore produttività....le prove sono sotto gli occhi di tutti....tranne dei produttori! :ciapet:
L'obsolescenza programnmata è basata sul rallentamento progressivo dello strumento ( rimanendo nell'elettronica )....e di pari passo il produttore "propone generosamente" uno strumento che consente maggiore produttività....le prove sono sotto gli occhi di tutti....tranne dei produttori! :ciapet:
Mhhh...
Generalmente questo comportamento si ha perché nel frattempo l'HW medio è divenuto più potente, pertanto gli sviluppatori creano applicazioni più "pesanti" che sui dispositivi non recenti funzionano peggio.
Vale anche per gli aggiornamenti delle stesse, l'attuale App di facebook non entra nemmeno nella memoria del mio vecchio smartphone, nonostante il suo HW (Snapdragon Single core ad 1GHz) probabilmente sarebbe in grado di visitare facebook oggi como lo faceva 5 anni fa.
ComputArte
21-01-2016, 11:27
Mhhh...
Generalmente questo comportamento si ha perché nel frattempo l'HW medio è divenuto più potente, pertanto gli sviluppatori creano applicazioni più "pesanti" che sui dispositivi non recenti funzionano peggio.
Vale anche per gli aggiornamenti delle stesse, l'attuale App di facebook non entra nemmeno nella memoria del mio vecchio smartphone, nonostante il suo HW (Snapdragon Single core ad 1GHz) probabilmente sarebbe in grado di visitare facebook oggi como lo faceva 5 anni fa.
...hai appena descritto una azione "concertuale" di obsolescenza programmata...e i suonatori sono "softwaristi e hardwarìsti" ;)
...hai appena descritto una azione "concertuale" di obsolescenza programmata...e i suonatori sono "softwaristi e hardwarìsti" ;)
Scusa, ma se non posso sfruttarlo a che serve l'evoluzione HW?
Il problema nasce quando l'evoluzione è troppo veloce ed i dispositivi diventano obsoleti in troppo poco tempo, ora che anche nel mondo mobile si rallenta la situazione sarà (ed inizia già ad essere) migliore.
Vedi mercato PC.
cdimauro
21-01-2016, 16:23
Mhhh...
Generalmente questo comportamento si ha perché nel frattempo l'HW medio è divenuto più potente, pertanto gli sviluppatori creano applicazioni più "pesanti" che sui dispositivi non recenti funzionano peggio.
Vale anche per gli aggiornamenti delle stesse, l'attuale App di facebook non entra nemmeno nella memoria del mio vecchio smartphone, nonostante il suo HW (Snapdragon Single core ad 1GHz) probabilmente sarebbe in grado di visitare facebook oggi como lo faceva 5 anni fa.
Scusa, ma se non posso sfruttarlo a che serve l'evoluzione HW?
Il problema nasce quando l'evoluzione è troppo veloce ed i dispositivi diventano obsoleti in troppo poco tempo, ora che anche nel mondo mobile si rallenta la situazione sarà (ed inizia già ad essere) migliore.
Vedi mercato PC.
Esattamente. Anche il software, come l'hardware, si evolve e si adegua alle sempre maggiori richieste o esigenze dell'utenza.
E questo non si configura certo come obsolescenza programmata.
Chi non è d'accordo può benissimo continuare a usare il DOS con un PC moderno. Bontà sua...
ComputArte
21-01-2016, 18:37
Scusa, ma se non posso sfruttarlo a che serve l'evoluzione HW?
Il problema nasce quando l'evoluzione è troppo veloce ed i dispositivi diventano obsoleti in troppo poco tempo, ora che anche nel mondo mobile si rallenta la situazione sarà (ed inizia già ad essere) migliore.
Vedi mercato PC.
Quando la tecnologia offre soluzioni per ottenere migliori risultati in minor tempo e con minor dispendio di energie si parla di evoluzione... con un evidente significato positivo, ed anzi auspicabile!
Ma quando l'evoluzione è "troppo veloce" , come hai scritto, significa che è stata inserita una variabile esogena al semplice sistema sopra brevemente abbozzato....e stiamo parlando di una strategia pianificata per spingere l'utente a "desiderare" una "nuova" tecnologia in quanto quella "vecchia" "dopo un pò di tempo" non riesce più a garantire l'obiettivo principale: efficacia ed efficienza.
Nello specifico, quando prendiamo ad esempio il connubio hw+sw, l'utente medio ha l'esigenza di fruire di un applicativo per svolgere delle operazioni di comunicazione....es un app come faccialibro ( del tuo esempio ) "dovrebbe" girare fluida SEMPRE....commisurata al connubio citato, ma...nel sistema è inserita la variabile OP :D che rende "invecchiabile" qualsiasi tipo di soluzione in maniera tale che l'utente, sempre la stessa cosa deve fare, ma per farla "deve possedre" una soluzione "sempre più potente"....alias, deve aprire il portafoglio per comprare uno strumento nuovo! :fagiano:
Questa è obsoloescenza programmata.
Ed il mercato PC è uno degli esempi che meglio fotografano questo fenomeno ( che pervade tutte le produzioni per il mercato consumer....senza voler fare la caccia alle streghe solo nell IT ) :D
cdimauro
21-01-2016, 19:01
Non esiste nessuna variabile esogena del genere. E' il frutto della fantasia di chi non ha la minima idea di cosa significhi sviluppare un'applicazione che ha esigenze diverse rispetto al passato.
ComputArte
22-01-2016, 09:05
Parzializzare affermazioni per inneggiare alla fantasia è tattica da scuole medie :fagiano:
Ci sono strade infinite per raggiungere una destinazione, ma in un sistema bidimensionale, è una quella più breve :read:
Parzializzare affermazioni per inneggiare alla fantasia è tattica da scuole medie :fagiano:
Ci sono strade infinite per raggiungere una destinazione, ma in un sistema bidimensionale, è una quella più breve :read:
Secondo me sei completamente fuori bersaglio.
Come ho già detto sono anche io convinto che gli attuali dispositivi di elettronica di consumo (ma anche i grandi elettrodomestici) siano progettati per durare meno rispetto ad un tempo (con conseguenti costi minori anche per l'utente finale), ma la questione SW che richiede HW maggiore è diversa.
Ho un vecchio PC del 2008/2009, con un SSD economico e windows 8.1 installato (nato con Vista all'epoca).
Tutto l'HW è perfettamente supportato, tole le schermate del BIOS (che hanno un tempo fisso) carica il Sistema operativo in 8 secondi (fino alla schermata di Login) ed è una installazione fatta 2 anni fa a partire da windows 8 e aggiornata nel tempo.
Se fosse come dici tu quel PC sarebbe inutilizzabile, non avrei trovato driver e sarebbe lentissimo.
In realtà semplicemente l'incremento di potenza HW è rallentato quindi le richieste delle applicazioni sono rimaste più o meno costanti e MS non ha infilato nessun codice che va a rallentare il vecchio HW di proposito.
ComputArte
22-01-2016, 09:57
Secondo me sei completamente fuori bersaglio.
Come ho già detto sono anche io convinto che gli attuali dispositivi di elettronica di consumo (ma anche i grandi elettrodomestici) siano progettati per durare meno rispetto ad un tempo (con conseguenti costi minori anche per l'utente finale), ma la questione SW che richiede HW maggiore è diversa.
Ho un vecchio PC del 2008/2009, con un SSD economico e windows 8.1 installato (nato con Vista all'epoca).
Tutto l'HW è perfettamente supportato, tole le schermate del BIOS (che hanno un tempo fisso) carica il Sistema operativo in 8 secondi (fino alla schermata di Login) ed è una installazione fatta 2 anni fa a partire da windows 8 e aggiornata nel tempo.
Se fosse come dici tu quel PC sarebbe inutilizzabile, non avrei trovato driver e sarebbe lentissimo.
In realtà semplicemente l'incremento di potenza HW è rallentato quindi le richieste delle applicazioni sono rimaste più o meno costanti e MS non ha infilato nessun codice che va a rallentare il vecchio HW di proposito.
?
L'ho già scritto.
Componenti peggiori, riparabilità più complicata per parti incollate o integrate in cambio di device più economici.
Puoi scriverlo un milione di volte che tanto non ci sente.
Non ha alcun dispositivo e non può provare nulla di quello che va raccontando in ogni topic e dove ripete sempre le solite cose.
Però gli piace ripetere "obsolescenza programmata" per tutto, anche per i prodotti che non può dimostrarne l'esistenza.
ComputArte
22-01-2016, 11:20
L'ho già scritto.
Componenti peggiori, riparabilità più complicata per parti incollate o integrate in cambio di device più economici.
Ok! alzo le mani!:ciapet:
...cosa c'è di economico nei prodotti Apple, lo sai solo tu e qualcun altro che vede attraverso il morso della mela! :doh:
Questa visione è come vedere il mondo da una serratura!
Questa tesi fa acqua da tutti i buchi...
Ma ti do solo un indizio: e tutti i rifiuti tecnologici!?
L'impatto ambientale?
...."la complicazione nel riparare" di che cosa è figlia: di una incapacità progettuale? o di una pianificazione per garantire un flusso di profitto tramite una "ridotto" ciclo di vita del prodotto?
....e non mi scivere che è solo per abbattere i costi che non regge! :read:
ComputArte
22-01-2016, 11:25
Puoi scriverlo un milione di volte che tanto non ci sente.
Non ha alcun dispositivo e non può provare nulla di quello che va raccontando in ogni topic e dove ripete sempre le solite cose.
Però gli piace ripetere "obsolescenza programmata" per tutto, anche per i prodotti che non può dimostrarne l'esistenza.
...ma ti rileggi!? :ciapet:
Invece di fare affermazioni autoreferenziali, sii più onesto intellettualmente ....che forse ti "adatterai" meglio al mondo vero :D
@ComputerArte: Evidentemente non mi leggi o non avresti scritto il tuo ultimo commento.
1) Mai nominato Apple, parlo in generale. Guarda quanto costa un PC ora e quanto costava 20 anni fa o prima, guarda il costo di un frigo, un alavatrice, un forno, qualcunque altro oggetto del genere.
...."la complicazione nel riparare" di che cosa è figlia: di una incapacità progettuale? o di una pianificazione per garantire un flusso di profitto tramite una "ridotto" ciclo di vita del prodotto?
E' dall'inizio che dico che questo è il loro modo di far durare meno i prodotti e farte sostituire prima.
Ma non c'è solo malafede in questo, il mercato ha voluto questo preferendo dispositivi peggiori, più economici e da sostituire più di frequente.
Altrimenti samsung ed LG sarebbero empre a livello di Haier e la gente acquisterebbe plasma Panasonic (o addirittura Pioneer); Philips e Thomson sarebbero sempre europee; la gente acquisterebbe elettrodomestici Miele in quantità; San Giorgio non sarebbe fallita.
ComputArte
22-01-2016, 12:10
@ComputerArte: Evidentemente non mi leggi o non avresti scritto il tuo ultimo commento.
1) Mai nominato Apple, parlo in generale. Guarda quanto costa un PC ora e quanto costava 20 anni fa o prima, guarda il costo di un frigo, un alavatrice, un forno, qualcunque altro oggetto del genere.
Ci sta che l'abbattimento dei prezzi finali per l'acquirente può ANCHE andare di pari passo con la diminuzione della qualità....ma non significa che si debba tradurre automaticamente in prodotti che diventano INSERVIBILI o quasi non più FRUIBILI dopo un tempo determinato ( generalmente a cavallo fra 24 e 36 mesi)....e non stiamo disquisendo di prodotti che si rompono dopo il 24 mesi della garanzia ( come succedeva una decina di anni addietro ), ma di prodotti che continuano a unzionare, MA MALE = troppo lentamente per spingere l'utente ad acquistarne uno nuovo!
Apple è l'esempio eclatante che materializza la "massima qualità" , costando MOLTO, ma che non è esente dal fenomeno di obsolescenza accellerata ....una diminuzione del ciclo di vita , ipso facto, implica un rinnovo di tutto il ciclo della produzione e del consegunete profitto a seguito di nuove vendite!
E' dall'inizio che dico che questo è il loro modo di far durare meno i prodotti e farte sostituire prima.
Ma non c'è solo malafede in questo, il mercato ha voluto questo preferendo dispositivi peggiori, più economici e da sostituire più di frequente.
Altrimenti samsung ed LG sarebbero empre a livello di Haier e la gente acquisterebbe plasma Panasonic (o addirittura Pioneer); Philips e Thomson sarebbero sempre europee; la gente acquisterebbe elettrodomestici Miele in quantità; San Giorgio non sarebbe fallita.
...stai identificando l OBSOLESCENZA PROGRAMMATA...sic et sempliciter!
....sull'ipotesi che sia il mercato a volere ciò, non sono per niente d'accordo!
Sicuramente esisterebbero sempre persone che per status symbol sarebbero i primi all'apertura dei negozi per acquistare l'ultimo modello, ma ... per fortuna il mondo non è rappresentato da questa minoranza!:D
Ma ti do solo un indizio: e tutti i rifiuti tecnologici!?
L'impatto ambientale?
Apple è l'esempio eclatante che materializza la "massima qualità" , costando MOLTO, ma che non è esente dal fenomeno di obsolescenza accellerata ....una diminuzione del ciclo di vita , ipso facto, implica un rinnovo di tutto il ciclo della produzione e del consegunete profitto a seguito di nuove vendite!
Continui a non capire nulla e a fare teorie complottistiche su cose che non conosci.
Apple, è forse una delle poche aziende che progetta i suoi dispositivi in modo tale che possano essere riparati/rigenerati e reintrodotti sul mercato. :doh:
E alcune riparazioni, le fanno "al volo" direttamente negli store visto che sono attrezzati per farlo.
Già questo fatto, scredita tutte le fandonie che vai raccontando.
Va bene trollare, ma quanto meno informati meglio così eviti di fare certe figure...
ComputArte
22-01-2016, 12:48
Continui a non capire nulla e a fare teorie complottistiche su cose che non conosci.
Apple, è forse una delle poche aziende che progetta i suoi dispositivi in modo tale che possano essere riparati/rigenerati e reintrodotti sul mercato. :doh:
E alcune riparazioni, le fanno "al volo" direttamente negli store visto che sono attrezzati per farlo.
Già questo fatto, scredita tutte le fandonie che vai raccontando.
Va bene trollare, ma quanto meno informati meglio così eviti di fare certe figure...
Rozzo e sgarbato...come sempre :mc:
Sulle tue affermazioni da mondo delle favole lascio agli altri giudicare :D
....e per te che dire...prova ad "adattarti" ad una conversazione civile!
Sulle tue affermazioni da mondo delle favole lascio agli altri giudicare
Hai ragione...:doh:
cdimauro
22-01-2016, 15:52
Al solito ribalta la realtà: prima fa affermazioni prive di fondamento, e di cui ovviamente non ha mai dimostrato né dimostrerà mai nulla (sono così ovvie, che è troppo difficile portare uno straccio di prova).
Poi pontifica su come il software sarebbe appesantito appositamente in modo da costringere all'aggiornamento dell'hardware, dove dimostra una gran preparazione su come si sviluppa il software, peraltro ignorandone del tutto le funzionalità.
Infine accusa di aggrapparsi alla fantasia a chi gli risponde controbattendo alle sue sparate e chiedendogliene conto.
Un pattern che ripete in continuazione, a pappagallo, nella speranza che ripetendolo all'infinito acquisisca automaticamente valore di verità.
ComputArte
22-01-2016, 19:08
Al solito ribalta la realtà: prima fa affermazioni prive di fondamento, e di cui ovviamente non ha mai dimostrato né dimostrerà mai nulla (sono così ovvie, che è troppo difficile portare uno straccio di prova).
Poi pontifica su come il software sarebbe appesantito appositamente in modo da costringere all'aggiornamento dell'hardware, dove dimostra una gran preparazione su come si sviluppa il software, peraltro ignorandone del tutto le funzionalità.
Infine accusa di aggrapparsi alla fantasia a chi gli risponde controbattendo alle sue sparate e chiedendogliene conto.
Un pattern che ripete in continuazione, a pappagallo, nella speranza che ripetendolo all'infinito acquisisca automaticamente valore di verità.
Abbiamo citato le favole e giunge il lupo!!!! :sofico:
...rozzo e primitivo come sempre, che offende senza argomentare.
caro lavoratore di INTEL....ebbene si, fattene una ragione l OBSOLESCENZA PROGRAMMATA esiste.... e l'azienda per cui lavori la USA alla grande! :ciapet:
Se solo uscissi dai tuoi "solchi" da disco rotto potresti iniziare a riflettere sui concetti non solo di obsolescenza programmata, di produttività ( in relazione al tempo...una variabile che non è "fantasia" ), di connubio sw-hw ( cosa che proprio fai molta fatica a concepire ) e sul profitto in relazione alle previsioni "obbligate" del mercato azionario....ma certo mi rendo conto che tutto insieme non sia una passeggiata :D ma "mai iniziare, mai finire!"
cdimauro
22-01-2016, 20:37
Continuare a ripetere la solita solfa come un disco rotto non porterà a nulla, senza la dimostrazione delle tue tesi. Che, in mancanza, rimangono farlocche.
Riguardo alle presunte offese, adesso parti col solito vittimismo. Ovviamente di dimostrare dove stiano queste offese, non ne darai alcuna prova. Come sempre.
ComputArte
24-01-2016, 11:09
Sul disco rotto, sei tu a chiedere dimostrazioni su fenomeni che di fatto sono sotto gli occhi di tutti e che sono oggetto non solo di articoli su questa piattaforma, ma che sono facilmente ricavabili sull'intero scibile rilevato dalla rete....è solo questione di buona volontà che tu dimostri di non avere!
....quindi il disco rotto, sei tu ... e l'etimologia del nick appare molto più aderente :read:
Il discorso di strumenti che diventano lenti per effettuare sempre le medesime operazioni, continui a non volerlo nemmeno prendere in considerazione.
Il fatto che per esempio :read: una azienda come intel spinge sul concetto di "aumento di produttività" che altro non è che la quantità di lavoro che si svolge in una unità di tempo ( detto in maniera più semplice possibile ) aumenta solo con le nuove generazioni di prodotti.....quando l'utente sempre le stesse applicazioni deve usare.
E il fatto che le multinazionali debbano garantire livelli costanti e con trend di crescita del profitto è un elemento evidente della pianificazione delle vendite in tempi e spazi definiti....cosa che si riverbera sul ciclo di vita "progettato" del prodotto!
E questo si inserisce nella pianificazione del ciclo di vita dei singoli elementi compositivi del prodotto finito nella sua interezza...
Ma con la tua autoreferenziale presupponenza vuota di alcuna argomentazione in grado di disquisire degli elementi di cui sopra, ti nascondi dietro un dito di bimbo nascituro, con la massa di un pachiderma "notevole" ( considerando le dinamiche del mercato! ) :sofico:
OBSOLESCENZA PROGRAMMATA....è una realtà che nonostante il tuo negazionismo e quello di pochi altri che negano verità nausebonde mascherandole come progresso tecnologico basato sull'abbattimento dei costi ( BUAHHAHAHAHAHA ) pervade la produzione per il mercato consumer...ma tranquillo , non è solo fenomeno riscontrabile in elettronica, ma in moltissimi altri settori.
Per la tua capacità di offendere visto che ti sfugge, ( mancanza di elementi educativi capaci di indentificare il concetto di rispetto e di dialogo civile ) o che fai finta di farti sfuggire ( goffamente mescolando toni pacati con parole come "farlocche" o "sparate" "affermazioni prive di fondamento" ecc ecc ) non avendo alcun elemento di conoscenza e di intimità , fino a prova contraria, ciò che affermi tu è equiparato a ciò che affermo io.
E fin tanto che scrivo di elementi che sono acquisiti nella conoscenza e nella scienza economica e della produzione, lanciarti in affermazioni che sparano a zero su tutto, allo scopo di proteggere interessi di multinazionali, è un unico sintomo: offendere per mancanza di argomentazioni.
Quindi , ripeto, caro lavoratore dipendente di Intel, pensa due volte prima di battere sulla tastiera e rispetta chi sta scrivendo di un argomento che nonostante i tuoi sforzi di farlo passare come pura fantasia e aberrazione di complottisti, è di interesse sia della redazione di questa testata che tantissimi altri soggetti a livello globale!
Rispetto e consapevolezza :read:
cdimauro
24-01-2016, 12:23
Sul disco rotto, sei tu a chiedere dimostrazioni su fenomeni che di fatto sono sotto gli occhi di tutti e che sono oggetto non solo di articoli su questa piattaforma, ma che sono facilmente ricavabili sull'intero scibile rilevato dalla rete....è solo questione di buona volontà che tu dimostri di non avere!
Certo, certo: c'è così tanta evidenza che non riesci a portare uno straccio di prova.
Ti credo sulla parola. :D
....quindi il disco rotto, sei tu ... e l'etimologia del nick appare molto più aderente :read:
Che c'entra il nick adesso?!?
Il discorso di strumenti che diventano lenti per effettuare sempre le medesime operazioni, continui a non volerlo nemmeno prendere in considerazione.
Mica diventano lenti da soli, col passare del tempo.
E' chiaro che tu e lo sviluppo del software siete agli antipodi.
Il fatto che per esempio :read: una azienda come intel spinge sul concetto di "aumento di produttività" che altro non è che la quantità di lavoro che si svolge in una unità di tempo ( detto in maniera più semplice possibile ) aumenta solo con le nuove generazioni di prodotti.....quando l'utente sempre le stesse applicazioni deve usare.
Guarda che Intel non è una software house: sviluppa software, ma non è assolutamente il suo core business.
Poi mi spieghi come si fa ad aumentare la produttività senza cambiare il software?
E il fatto che le multinazionali debbano garantire livelli costanti e con trend di crescita del profitto è un elemento evidente della pianificazione delle vendite in tempi e spazi definiti....cosa che si riverbera sul ciclo di vita "progettato" del prodotto!
Dimostra la correlazione fra le due cose.
E questo si inserisce nella pianificazione del ciclo di vita dei singoli elementi compositivi del prodotto finito nella sua interezza...
Certo, come se fosse possibile predeterminare tutto a priori. Inutile chiedere una dimostrazione anche di questo, vero?
Ma con la tua autoreferenziale presupponenza vuota di alcuna argomentazione in grado di disquisire degli elementi di cui sopra, ti nascondi dietro un dito di bimbo nascituro, con la massa di un pachiderma "notevole" ( considerando le dinamiche del mercato! ) :sofico:
Qui, invece, non è che staresti offendendo vero?
Il bello che accusi me di averlo fatto. Ovviamente senza prove.
OBSOLESCENZA PROGRAMMATA....è una realtà che nonostante il tuo negazionismo e quello di pochi altri che negano verità nausebonde mascherandole come progresso tecnologico basato sull'abbattimento dei costi ( BUAHHAHAHAHAHA ) pervade la produzione per il mercato consumer...ma tranquillo , non è solo fenomeno riscontrabile in elettronica, ma in moltissimi altri settori.
Non sono io ad aver portato la tesi dell'obsolescenza programmata. Sei stato tu, e te ne ho chiesto le prove. In mancanza di prove, cade la tesi.
Sic et simpliciter.
Per la tua capacità di offendere visto che ti sfugge, ( mancanza di elementi educativi capaci di indentificare il concetto di rispetto e di dialogo civile ) o che fai finta di farti sfuggire ( goffamente mescolando toni pacati con parole come "farlocche" o "sparate" "affermazioni prive di fondamento" ecc ecc )
Beh, non ti sarà difficile dimostrare le offese. Quotami pure e fammi vedere com'è che si configurerebbero come offese.
non avendo alcun elemento di conoscenza e di intimità , fino a prova contraria, ciò che affermi tu è equiparato a ciò che affermo io.
Non mischiarmi con te. Mi ha dati non certo velatamente del bambino, e questa una palese offesa.
E fin tanto che scrivo di elementi che sono acquisiti nella conoscenza e nella scienza economica e della produzione, lanciarti in affermazioni che sparano a zero su tutto, allo scopo di proteggere interessi di multinazionali, è un unico sintomo: offendere per mancanza di argomentazioni.
Sulle offese vedi sopra. Le argomentazioni sono quelle che mancano a te, che da sempre eviti accuratamente di portare le prove delle fantasie che sistematicamente riporti.
Io non posso argomentare perché semplicemente mi manca la materia per controbattere. Delle tue parole non me ne faccio niente: chiunque è in grado di prendere una tastiera e scrivere qualcosa.
Quindi , ripeto, caro lavoratore dipendente di Intel,
Solita fallacia logica: l'attacco ad hominem.
L'azienda per cui lavoro non c'entra nulla con la discussione in oggetto.
pensa due volte prima di battere sulla tastiera e rispetta chi sta scrivendo di un argomento che nonostante i tuoi sforzi di farlo passare come pura fantasia e aberrazione di complottisti, è di interesse sia della redazione di questa testata che tantissimi altri soggetti a livello globale!
Rispetto e consapevolezza :read:
Quando dimostrerai dove starebbe la mancanza di rispetto, ne possiamo riparlare.
Nel frattempo posso continuare a bollare come pura fantasia e complottismo spicciolo quello che riporti da sempre senza uno straccio di prove.
E no, questa non è affatto mancanza di rispetto.
ComputArte
24-01-2016, 15:40
Certo, certo: c'è così tanta evidenza che non riesci a portare uno straccio di prova.
Ti credo sulla parola. :D
Rileggi con attenzione e non fare il furbastro parzializzando le frasi per evitare di affrontare gli argomenti proposti che ti ostini a bollare come fantasie senza cercare in rete i significati, che a questo punto, fai finta di ignorare!
Che c'entra il nick adesso?!?
Semplice: il disco rotto sei tu che continui a chiedere dimostrazioni di come sta andando il modno senza...aprire gli occhi!
( class action, leggi specifiche e esperienza degli utenti )
Mica diventano lenti da soli, col passare del tempo.
Rispetto...ti ho invitato ad utilizzare un valore che rende una conversazione meritevole di essere portata avanti!
Questa tua affermazione, visto che si disquisisce su elementi di Obsolescenza programmata, è senza alcun valore non solo semantico , ma logico! :mc:
E' chiaro che tu e lo sviluppo del software siete agli antipodi.
...mentre tu che lavori per Intel e fai finta di ignorare le compatibilità fra hw e sw, ti sentiresti di definirti esperto al punto da scrivere ciò che hai scritto!? :sofico:
Guarda che Intel non è una software house: sviluppa software, ma non è assolutamente il suo core business.
....si ....si...ok !mele piu pere = cocomeri!!!
Ma hai letto ciò che ho scritto sulla produttività!?
Cosa non ti "garba"!?
Vuoi negare che l'azienda per cui lavori non esalta questa "variabile" come "selling point"!?
Poi mi spieghi come si fa ad aumentare la produttività senza cambiare il software?
Non buttarla in caciara....non è necessario cambiare sw per fare la stessa cosa....a meno che non sia obbligato dalle "nuove release"....sempre li stiamo : OBSOLESCENZA PROGRAMMATA!
Dimostra la correlazione fra le due cose.
Queste sono le dinamiche del meracato azionario.
Per fartela semplice ed digeribile : se durante una trimestrale "prometti" risultati di profitto che non si verificano, il titolo perde valore. Gli azionisti sono scontenti e se vendono il titolo, questo crolla . allora, il CDA con la fiamma sotto la poltrona adotta scelte per rispettare le promesse fatte.
Se prometti di vendere lo devi fare a quei ritmi che ti consentono di rispettare le promesse.
Chiara la correlazione fra obsolescenza programmata e previsioni di vendita!?
E se non ti bastasse, ti invito a fare una ricerca in rete ok! :read:
Certo, come se fosse possibile predeterminare tutto a priori. Inutile chiedere una dimostrazione anche di questo, vero?
Predeterminare tutto a priori no, ma monitorare tutte le fasi della produzione allo scopo di garantire uno standard pre-determinato che consenta un ciclo di vita minimo, è possibile....e poi....fai la domanda proprio te che lavori per Intel :muro:
Una diomostrazione di questo? Leggi attentamente i risultati che vengono generosamente offerti da un motore di ricerca con le parole : "ottimizzazione dei processi produttivi allo scopo di diminuire prodotti fuori standard"
Qui, invece, non è che staresti offendendo vero?
Il bello che accusi me di averlo fatto. Ovviamente senza prove.
Allora caro furbastro, per precisione, ecco ciò che avevo scritto: "Ma con la tua autoreferenziale presupponenza vuota di alcuna argomentazione in grado di disquisire degli elementi di cui sopra, ti nascondi dietro un dito di bimbo nascituro, con la massa di un pachiderma "notevole" ( considerando le dinamiche del mercato! ) "
... DIMOSTRAMI ( ....wow sono ricaduto nel solco rotto del tuo disco! ) dove è l'offesa!
Mentre tu, scrivendo in merito alle mie affermazioni le hai definite : " "farlocche" o "sparate" "affermazioni prive di fondamento"
...allora !?!? La noti la differenza!? :read:
Non sono io ad aver portato la tesi dell'obsolescenza programmata. Sei stato tu, e te ne ho chiesto le prove. In mancanza di prove, cade la tesi.
Sic et simpliciter.
...a cadere è il solito asino! ( rieferimento generico ad un brocardo conosciuto coram populo! )
Mi spiace per te, perchè questa "tesi" come ami definirla , è un fenomeno noto e studiato in tutto il mondo, al centro di class action e oggetto di legiferazione ad hoc!
Quindi ti invito ad un pò di onestà intellettuale e a considerare che il mondo ha più consapevolezza rispetto alle assurde difese delle multinazionali ;)
...e di chi si ostina a negare la realtà!
Beh, non ti sarà difficile dimostrare le offese. Quotami pure e fammi vedere com'è che si configurerebbero come offese.
Come sopra specificato, nella mancanza di rispetto e soprattutto nella mancanza di volontà di entrare in argomento, bollando tutto come "fantasie" un approccio nichilista come il tuo, è equiparato a quello dei più ardui negazionisti di verità evidenti! :D
....e con questa premessa, concludi sempre bollando il tutto come "nulla"....ma se è nulla, perchè ti preoccupi tanto di ribattere e a diosco rotto!?
Non mischiarmi con te. Mi ha dati non certo velatamente del bambino, e questa una palese offesa.
...come al solito, scomposto nella reazione!!! :mc:
Ciò che ho scritto ha un solo significato secondo la lingua italiana :read: LEGGI CON ATTENZIONE!
L'elemento "bambino" è riferito alla dimensione del dito.... :sofico:
Sulle offese vedi sopra. Le argomentazioni sono quelle che mancano a te, che da sempre eviti accuratamente di portare le prove delle fantasie che sistematicamente riporti.
Questo è il solco dove ti "incanti" :mc: senza venirne fuori perchè in realtà SEI TU INCAPACE A DIMOSTRARE CHE IL FENOMENO DELL'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA AMPIAMENTE DESCRITTO SIA UNA "FANTASIA" = NON entrando nel merito e identificando gli elementi eventualmente errati o malinterpretati delle affermazioni e dei fenomeni descritti.
Allora Mr dimostrazione "ad absurdum" , spara il colpo :ciapet: :sofico:
Io non posso argomentare perché semplicemente mi manca la materia per controbattere.
...wow un barlume di onestà intellettuale :sofico: oppure una consapevolezza nell'ignorare le dinamiche che ineriscono l'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA!? :read:
Delle tue parole non me ne faccio niente: chiunque è in grado di prendere una tastiera e scrivere qualcosa.
....ah...ah ....ah non perdere il controllo e non diventare offensivo per mancanza di rispetto!
Stiamo disquisendo e se veramente non sai cosa fartene delle mie parole, sei invitato ad uscire elegantemente da questa discussione :banned:
Solita fallacia logica: l'attacco ad hominem.
L'azienda per cui lavoro non c'entra nulla con la discussione in oggetto.
Che tu sia un dipendente di Intel, non sono certo io ad affermarlo, ma lo hai fatto tu, ed è un FATTO!
L'azienda per la quale tu lavori fornisce molti dei processori per strumenti computazionali, consumer e professionali...ed in quanto tale, non è scevra dal fenomeno richiamato in questa discussione!
Quando dimostrerai dove starebbe la mancanza di rispetto, ne possiamo riparlare.
Nel frattempo posso continuare a bollare come pura fantasia e complottismo spicciolo quello che riporti da sempre senza uno straccio di prove.
E no, questa non è affatto mancanza di rispetto.
Quando vorrai o sarai capace di entrare nella discussione con elementi capaci di dimostrare che l'obsolescenza commerciale descritta ed analizzata sui vari punti che continui ad non voler valutare (...chissà perchè !? ) :mc: allora il dialogo sarà costruttivo!
cdimauro
25-01-2016, 05:55
Rileggi con attenzione e non fare il furbastro parzializzando le frasi per evitare di affrontare gli argomenti proposti che ti ostini a bollare come fantasie senza cercare in rete i significati, che a questo punto, fai finta di ignorare!
Ti assicuro che quando porterai le prove di quello che dici, non le ignorerò. Nel frattempo io aspetto...
Semplice: il disco rotto sei tu che continui a chiedere dimostrazioni di come sta andando il modno senza...aprire gli occhi!
( class action, leggi specifiche e esperienza degli utenti )
Tranquillo: gli occhi sono aperti e in attesa di leggere queste benedette prove.
Rispetto...ti ho invitato ad utilizzare un valore che rende una conversazione meritevole di essere portata avanti!
Questa tua affermazione, visto che si disquisisce su elementi di Obsolescenza programmata, è senza alcun valore non solo semantico , ma logico! :mc:
Quindi dove starebbe il problema nella affermazione? Il software, come già detto, non viene scritto per diventare lento dopo un po' di tempo che passa.
Se prendi Office '97 e fai girare Word, Excel, Access, etc. con un PC moderno, è una scheggia. Tanto per fare un esempio.
...mentre tu che lavori per Intel e fai finta di ignorare le compatibilità fra hw e sw, ti sentiresti di definirti esperto al punto da scrivere ciò che hai scritto!? :sofico:
Che c'entra la mia azienda, ancora una volta?
Comunque non sono cose ignoro, perché so cosa significo sviluppo di un software.
....si ....si...ok !mele piu pere = cocomeri!!!
Ma hai letto ciò che ho scritto sulla produttività!?
Cosa non ti "garba"!?
Vuoi negare che l'azienda per cui lavori non esalta questa "variabile" come "selling point"!?
La mia risposta era nella frase esattamente successiva a quella che hai quotato.
Non si capisce perché tu abbia dovuto quotarle separatamente, e fornendo due repliche diverse.
Cosa non ti è chiaro del fatto che il software non sia il core di business di Intel?
Non buttarla in caciara....non è necessario cambiare sw per fare la stessa cosa....a meno che non sia obbligato dalle "nuove release"....sempre li stiamo : OBSOLESCENZA PROGRAMMATA!
Caciare? Se vuoi migliorare il software, rendendolo più produttivo, è lapalissiano che lo si debba cambiare.
Non siamo ancora arrivati al software che si scrive e si migliora da solo...
Queste sono le dinamiche del meracato azionario.
Per fartela semplice ed digeribile : se durante una trimestrale "prometti" risultati di profitto che non si verificano, il titolo perde valore. Gli azionisti sono scontenti e se vendono il titolo, questo crolla . allora, il CDA con la fiamma sotto la poltrona adotta scelte per rispettare le promesse fatte.
Se prometti di vendere lo devi fare a quei ritmi che ti consentono di rispettare le promesse.
Chiara la correlazione fra obsolescenza programmata e previsioni di vendita!?
E se non ti bastasse, ti invito a fare una ricerca in rete ok! :read:
A me basta quello che hai scritto per capire che di analisi e programmazione dello sviluppo di un prodotto non sai dove stiano di casa.
Pensi che il rilascio di un prodotto venga deciso in una riunione di colletti bianchi che tirano le freccette su un calendario, per stabilire quando verrà rilasciato, senza nessuna analisi a priori di tutto quello che c'è da fare, con annessa schedule di tutti gli step intermedi?
Predeterminare tutto a priori no, ma monitorare tutte le fasi della produzione allo scopo di garantire uno standard pre-determinato che consenta un ciclo di vita minimo, è possibile....
Bene, allora dimostralo, perché è una cosa che interessa a tante aziende, e ti ti assicuro che farebbe molto comodo poter mettere a punto un prodotto con le garanzie minime di cui parli.
Roba che la famigerata legge dell'UE sui due anni minimi di garanzia la fa diventare un giochetto da infanti.
Grazie a te si potrà mettere in ogni prodotto: questo come minimo ti dura 3 anni, 6 mesi, 7 giorni, 13 ore, 42 minuti, 33 secondi, e se ti serve ti metto anche i picosecondi.
Una rivoluzione che attendo ansiosamente di leggere.
e poi....fai la domanda proprio te che lavori per Intel :muro:
Ancora la solita fallacia dell'attacco ad hominem, che non c'entra niente.
Sì, la domanda la faccio io: mettimi sul piatto quando stai pomposamente scrivendo, così farai felice non solo Intel, ma tutte le aziende del mondo.
Una diomostrazione di questo? Leggi attentamente i risultati che vengono generosamente offerti da un motore di ricerca con le parole : "ottimizzazione dei processi produttivi allo scopo di diminuire prodotti fuori standard"
Questi sono i primi 10 risultati trovati:
DistrettiMaterialiMeccanica | Aster
... le cui informazioni vengono elaborate in maniera integrata allo scopo di ... del processo produttivo), ... ottimizzazione dei processi produttivi) ...
Cerca dominio www.aster.itaster.it/tiki-index.php?page=DistrettiMaterialiMec...
MacOFF: Ottimizzazione della configurazione di sistema Macintosh come
... da programmi di Microsoft Office per l'ottimizzazione del sistema ... o diminuire l 'allocazione di ... altri produttori allo scopo di facilitare l ...
Cerca dominio support.microsoft.comsupport.microsoft.com/it-it/kb/297238
PDF Ottimizzazione dei trasporti
Ottimizzazione dei trasporti ... definisce i processi logistici per gli stabilimenti e la rete dei fornitori allo scopo di ... i piani produttivi e la ...
Cerca dominio 2013interactivesustainabilityreport.fcagroup.com2013interactivesustainabilityreport.fcagroup.com/sites/fiat2013csr/themes/fiat13/pdf/it/Tr...
Fratturazione idraulica - Wikipedia
Uno schema di fratturazione idraulica allo scopo di ... scarsamente produttivi avvenne negli Stati Uniti ... Ottimizzazione dei processi di ...
Cerca dominio it.wikipedia.orgit.wikipedia.org/wiki/Fracking
PDF Ti piacerebbe migliorare la collaborazione nella tua azienda
Migliora il prodotto ... allo scopo di abbattere i costi aziendali. Ti piacerebbe migliorare la ... i processi produttivi per presentarti una
Cerca dominio www.neagen.itneagen.it/download/pdf/Campagna_Marketing_2011.pdfAltri risultati
EDF Fenice » Competenze
Processi su misura. Standard professionali; ... Allo scopo di ridurre il costo dell'energia, ... L'ottimizzazione progettuale: ...
Cerca dominio www.edf-fenice.comedf-fenice.com/chi-siamo/competenze/
PDF Costi della 'Qualità'
I costi di prevenzione sono quelli che l'impresa sostiene allo scopo di mettere ... prodotti secondo gli standard più ... ottimizzazione dei processi ...
Cerca dominio www.aero.polimi.itaero.polimi.it/~bianchim/bacheca/Costi_della_Qualita.pdf
Commesse di Produzione - Software gestionali per aziende - TeamSystem SpA
Le ACG Vision4 Gestione Commesse di Produzione coprono interamente il processo di realizzazione ... cliente allo scopo ... o assemblano prodotti standard e che ...
Cerca dominio www.teamsystem.comteamsystem.com/ACG/commesse_di_produzione
Thun: Aumentare le performance ottimizzando i processi aziendali
Benefici raggiunti Ottimizzazione dei processi e trasparenza globale • Ottimizzazione e snellimento dei processi produttivi e ... grazie anche allo ...
Cerca dominio www.slideshare.netslideshare.net/DergaConsulting/aumentare-thun-success-story
Quali fra questi? Puoi riportare uno qualsiasi dei link, con la parte di testo che dimostrerebbe le tue tesi?
Allora caro furbastro, per precisione, ecco ciò che avevo scritto: "Ma con la tua autoreferenziale presupponenza vuota di alcuna argomentazione in grado di disquisire degli elementi di cui sopra, ti nascondi dietro un dito di bimbo nascituro, con la massa di un pachiderma "notevole" ( considerando le dinamiche del mercato! ) "
... DIMOSTRAMI ( ....wow sono ricaduto nel solco rotto del tuo disco! ) dove è l'offesa!
Mentre tu, scrivendo in merito alle mie affermazioni le hai definite : " "farlocche" o "sparate" "affermazioni prive di fondamento"
...allora !?!? La noti la differenza!? :read:
Certamente. Le mie sono critiche a quanto hai scritto.
Tu, invece, preferisci lanciare offese velatamente nascoste nella tua prosopopea.
...a cadere è il solito asino! ( rieferimento generico ad un brocardo conosciuto coram populo! )
Certo, certo. Non è un'altra offesa velata. Ma no...
Mi spiace per te, perchè questa "tesi" come ami definirla , è un fenomeno noto e studiato in tutto il mondo, al centro di class action e oggetto di legiferazione ad hoc!
Quindi ti invito ad un pò di onestà intellettuale e a considerare che il mondo ha più consapevolezza rispetto alle assurde difese delle multinazionali ;)
...e di chi si ostina a negare la realtà!
Sì, è così nota e studiata che t'è tanto difficile portare il link a uno solo di questi studi.
A quanto pare soffri del morbo dello scrivano soltanto quando devi portare le prove di quello che dici. Ma chi l'avrebbe mai detto...
Come sopra specificato, nella mancanza di rispetto e soprattutto nella mancanza di volontà di entrare in argomento, bollando tutto come "fantasie" un approccio nichilista come il tuo, è equiparato a quello dei più ardui negazionisti di verità evidenti! :D
....e con questa premessa, concludi sempre bollando il tutto come "nulla"....ma se è nulla, perchè ti preoccupi tanto di ribattere e a diosco rotto!?
E questa sarebbe un'offesa? Negare le fantasie del tuttologo internettiano di turno?
...come al solito, scomposto nella reazione!!! :mc:
Ciò che ho scritto ha un solo significato secondo la lingua italiana :read: LEGGI CON ATTENZIONE!
L'elemento "bambino" è riferito alla dimensione del dito.... :sofico:
Certo, certo. Era solo un riferimento innocente.
Ti credo sulla parola.
Questo è il solco dove ti "incanti" :mc: senza venirne fuori perchè in realtà SEI TU INCAPACE A DIMOSTRARE CHE IL FENOMENO DELL'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA AMPIAMENTE DESCRITTO SIA UNA "FANTASIA" = NON entrando nel merito e identificando gli elementi eventualmente errati o malinterpretati delle affermazioni e dei fenomeni descritti.
Allora Mr dimostrazione "ad absurdum" , spara il colpo :ciapet: :sofico:
Che ti posso dire: sono colpevole. Infatti non posso dimostrare nulla del fenomeno dell'obsolescenza programmata...
...senza prima avere una dimostrazione di questo fenomeno.
Ma è un limite mio, lo riconosco: non posso tentare di confutare qualcosa di fumoso e aleatorio, di cui vengono sistematicamente evitare le prove.
...wow un barlume di onestà intellettuale :sofico: oppure una consapevolezza nell'ignorare le dinamiche che ineriscono l'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA!? :read:
No no: è quanto ho scritto prima. Mi è impossibile procedere per mancanza di prove a sostegno dell'obsolescenza programmata.
E mi spiace, ma non ci posso fare niente, perché l'onere della prova rimane a carico di sostiene una tesi...
....ah...ah ....ah non perdere il controllo e non diventare offensivo per mancanza di rispetto!
Te le canti e te le suoni da solo: non esiste niente che possa configurarsi come offesa.
Stiamo disquisendo e se veramente non sai cosa fartene delle mie parole, sei invitato ad uscire elegantemente da questa discussione :banned:
Ma anche no. Io aspetto che qualcuno porti le prove di quanto sostiene.
Non sono io che ho fatto certe affermazioni.
Che tu sia un dipendente di Intel, non sono certo io ad affermarlo, ma lo hai fatto tu, ed è un FATTO!
Che non c'entri niente in questa discussione è un altro fatto.
L'azienda per la quale tu lavori fornisce molti dei processori per strumenti computazionali, consumer e professionali...ed in quanto tale, non è scevra dal fenomeno richiamato in questa discussione!
Bene: quando lo DIMOSTRERAI ne riparleremo.
Quando vorrai o sarai capace di entrare nella discussione con elementi capaci di dimostrare che l'obsolescenza commerciale descritta ed analizzata sui vari punti che continui ad non voler valutare (...chissà perchè !? ) :mc: allora il dialogo sarà costruttivo!
Come già detto, l'onere della prova non spetta a me, ma te, che continui a parlare di obsolescenza programmata da quando ti sei scritto in questo forum, ma sistematicamente e puntualmente senza mai fornire UNA che fosse una prova di quello che dici.
Tentare di ribaltare la frittata imponendo agli altri l'onere si commenta da sé, e dimostra, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la tua disonestà intellettuale.
Se sei incapace di fornire prove, sei tu che devi prendere baracca e burattini e mollare gli ormeggi da questo forum. Non certo io, che non mi sono mai sognato di sparare queste balle complottistiche a ogni piè sospinto.
ComputArte
25-01-2016, 18:43
Ti assicuro che quando porterai le prove di quello che dici, non le ignorerò. Nel frattempo io aspetto...
Siccome leggi ed eviti di affrontare le tematiche proposte, per me puoi aspettare anche l'eternità...non è così che si affronta con serietà una discussione ...soprattutto a fronte del fatto che tu neghi un fenomeno CONCLAMATO di cui ne parlano milioni di fonti....e fattela una ricerchina su qualsiasi motore di ricerca con le parole OBSOLESCENZA PROGRAMMATA .....leggi con attenzione....rifletti .....e prova ad aprire gli occhi su tutto ciò che ti circonda e sulle logiche che sottengono alle produzioni ed alle commercializzazioni dei prodotti sul mercato consumer ma anche professionale, IN QUALSIASI SETTORE!
Vuoi le prove?! Guardati attorno!(....sempre dopo aver letto informazioni sull'obsolescenza programmata : D
Tranquillo: gli occhi sono aperti e in attesa di leggere queste benedette prove.
...dopo che ti ho scritto "class action, leggi specifiche e esperienza degli utenti" in merito all'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA ,ma cosa vuoi leggere?!?!
Ma almeno ti sei informato sulla definizione di questo fenomeno?!
Di certo se sei un pò "pigro" non mi metterò a proporti dei collegamenti che puoi trovare su internet....dai fallo un piccolo sforzo conoscitivo! : read:
Quindi dove starebbe il problema nella affermazione? Il software, come già detto, non viene scritto per diventare lento dopo un po' di tempo che passa.
Se prendi Office '97 e fai girare Word, Excel, Access, etc. con un PC moderno, è una scheggia. Tanto per fare un esempio.
Quando tu scrivi "Mica diventano lenti da soli, col passare del tempo." , alla luce degli effetti dell'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA, :D , affermi che degli strumenti basati su logica di bit ed elettronica diventano lenti perchè si invecchiano come le forme di vita biologiche....allora cosa vuoi che ti risponda?!?
DIMOSTRALO!!!!!
BUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA! :ciapet:
Su ....su...un pò di onestà intellettuale !
....o vorresti ipotizzare una impedenza crescente nei cicuiti integrati che va di pari passo con il trascorrere del tempo e su un orizzonte temporale di 24-36 mesi ( tempo medio in cui moltissimi degli strumenti computazionali mostrano lentezze esasperanti !!!!!)
....sono proprio curioso di vedere come scalerai questo specchio intriso di olio :mc:
Che c'entra la mia azienda, ancora una volta?
Comunque non sono cose ignoro, perché so cosa significo sviluppo di un software.
La mia risposta era nella frase esattamente successiva a quella che hai quotato.
Non si capisce perché tu abbia dovuto quotarle separatamente, e fornendo due repliche diverse.
Ripeto! Cosa non ti è chiaro , lampante e lapalissiano nel fatto che l'azienda per cui lavori, esalta i nuovi prodotti come capaci di aumentare la produttività fino a 2,5 volte ( MINC*******************!!!!!!!!!! : sofico: )
rispetto alla generazione precedente di processori, con il connubio sw allo scopo di effettuare operazioni UGUALI a LORO STESSE allo scopo di completare azioni desiderate dall'utente?!
E poi proprio non ti viene in mente che si rilasciano sw compatibili con architetture hw ( BUHAHAHAHA !!!!) :sofico: ....allora ....hai cercato i significati dell'obsoloescenze commerciale?!?
Si accende la lampadina?! ( collegamento diretto ad una strategia concertuale per rendere lenti e poco fruibili l'insieme di hw e sw?!?!?!) :ci pet:
Cosa non ti è chiaro del fatto che il software non sia il core di business di Intel?
Guarda che "abbastanza chiaro"....se solo fosse vero che insieme ai driver del processore con ci fossero pacchetti di ottimizzazione per n cose..... :read:
Ma quello è sw o no!? ....chiaro che non è il core bsiness, ma che si occupi di interrelazioni fra ferro e pensiero è INNEGABILE !!!!!
O vuoi le prove anche di questa REALTA'
Se risponderai di si , cerca in rete e troverai! : read:
Caciare? Se vuoi migliorare il software, rendendolo più produttivo, è lapalissiano che lo si debba cambiare.
Non siamo ancora arrivati al software che si scrive e si migliora da solo...
Se lo vuoi migiorare al punto di doverlo CONTINUAMENTE aggiornare o sostituire ex novo....forse è scritto male!:sofico:
....oppure è scritto in maniera tale che si NECESSITI DI aggiornamenti contnui .....sempre per OBSOLESCENZA PROGRAMMATA....CAPITO ORA?! :sofico:
oPPURE è UN REATO IPOTIZZARE CODICE ben SCRITTO CHE ABBIA UNA ARCHITETTURA TALE CHE IL KERNEL NON DEBBA ESSERE CONTINUAMENTE "MIGLIORATO"
Oppure è un reato ipotizzare codice BEN scritto che abbia una architettura tale che il kernel non debba essere continuamente "migliorato"?!?!
Perchè con questa favoletta del continuo miglioramento, sembra che si nasconda parecchia incapacità o volontà per una obsolescenza programmata ...a te la scelta! :D
A me basta quello che hai scritto per capire che di analisi e programmazione dello sviluppo di un prodotto non sai dove stiano di casa.
Pensi che il rilascio di un prodotto venga deciso in una riunione di colletti bianchi che tirano le freccette su un calendario, per stabilire quando verrà rilasciato, senza nessuna analisi a priori di tutto quello che c'è da fare, con annessa schedule di tutti gli step intermedi?
Caro furbastro, questo è un punto che ti fa evaporare come neve al sole e come al solito quando c'è un elemento sostanziale, ti profondi in sforzi mirabolanti per offendere .....mi fai proprio ridacchiare! :ciapet:
da ciò che hai affermato evinco che tu si che capisci di prodotto...ma solo quando è inscatolato
Ti invito nuovamente al rispetto, perchè quello che ho scritto, se non lo hai compreso e/o non hai voglia di informarti ed acquisire un minimo di conoscenza, bollarlo come affermazioni provenienti da chi "non sa dove stiano di casa" è ridicolo!
Invece di sparare a zero perchè ignori, chiedi, con gentilezza e cortesia, e ti sarà risposto!
Bene, allora dimostralo, perché è una cosa che interessa a tante aziende, e ti ti assicuro che farebbe molto comodo poter mettere a punto un prodotto con le garanzie minime di cui parli.
Roba che la famigerata legge dell'UE sui due anni minimi di garanzia la fa diventare un giochetto da infanti.
Grazie a te si potrà mettere in ogni prodotto: questo come minimo ti dura 3 anni, 6 mesi, 7 giorni, 13 ore, 42 minuti, 33 secondi, e se ti serve ti metto anche i picosecondi.
Una rivoluzione che attendo ansiosamente di leggere.
...ma tu dove lavori all'interno di Intel?!
Hai mai sentito parlare di controlli di qualità!?
Se si, ( come mi auguro ) , ti sei mai chiesto a cosa fanno riferimento i parametri di qualità impostati?
Secondo te quando una azienda progetta un prodotto è IGNARA del suo ciclo di vita?
Sai che i singoli componenti utilizzati sono forniti con un "orizzonte temporale di funzionamento" calcolato!
...che poi ci siano dei fuori parametro è plausibile e questa variabile indica la percentuale di eventuale rottura ...
Ti invito nuovamente a fare come fu detto da un famossissiomo personaggio : "chi cerca, trova! ) ;)
Ancora la solita fallacia dell'attacco ad hominem, che non c'entra niente.
Sì, la domanda la faccio io: mettimi sul piatto quando stai pomposamente scrivendo, così farai felice non solo Intel, ma tutte le aziende del mondo.
Leggi sopra :ofico:
Questi sono i primi 10 risultati trovati:
DistrettiMaterialiMeccanica | Aster
... le cui informazioni vengono elaborate in maniera integrata allo scopo di ... del processo produttivo), ... ottimizzazione dei processi produttivi) ...
Cerca dominio www.aster.itaster.it/tiki-index.php?page=DistrettiMaterialiMec...
MacOFF: Ottimizzazione della configurazione di sistema Macintosh come
... da programmi di Microsoft Office per l'ottimizzazione del sistema ... o diminuire l 'allocazione di ... altri produttori allo scopo di facilitare l ...
Cerca dominio support.microsoft.comsupport.microsoft.com/it-it/kb/297238
PDF Ottimizzazione dei trasporti
Ottimizzazione dei trasporti ... definisce i processi logistici per gli stabilimenti e la rete dei fornitori allo scopo di ... i piani produttivi e la ...
Cerca dominio 2013interactivesustainabilityreport.fcagroup.com2013interactivesustainabilityreport.fcagroup.com/sites/fiat2013csr/themes/fiat13/pdf/it/Tr...
Fratturazione idraulica - Wikipedia
Uno schema di fratturazione idraulica allo scopo di ... scarsamente produttivi avvenne negli Stati Uniti ... Ottimizzazione dei processi di ...
Cerca dominio it.wikipedia.orgit.wikipedia.org/wiki/Fracking
PDF Ti piacerebbe migliorare la collaborazione nella tua azienda
Migliora il prodotto ... allo scopo di abbattere i costi aziendali. Ti piacerebbe migliorare la ... i processi produttivi per presentarti una
Cerca dominio www.neagen.itneagen.it/download/pdf/Campagna_Marketing_2011.pdfAltri risultati
EDF Fenice » Competenze
Processi su misura. Standard professionali; ... Allo scopo di ridurre il costo dell'energia, ... L'ottimizzazione progettuale: ...
Cerca dominio www.edf-fenice.comedf-fenice.com/chi-siamo/competenze/
PDF Costi della 'Qualità'
I costi di prevenzione sono quelli che l'impresa sostiene allo scopo di mettere ... prodotti secondo gli standard più ... ottimizzazione dei processi ...
Cerca dominio www.aero.polimi.itaero.polimi.it/~bianchim/bacheca/Costi_della_Qualita.pdf
Commesse di Produzione - Software gestionali per aziende - TeamSystem SpA
Le ACG Vision4 Gestione Commesse di Produzione coprono interamente il processo di realizzazione ... cliente allo scopo ... o assemblano prodotti standard e che ...
Cerca dominio www.teamsystem.comteamsystem.com/ACG/commesse_di_produzione
Thun: Aumentare le performance ottimizzando i processi aziendali
Benefici raggiunti Ottimizzazione dei processi e trasparenza globale • Ottimizzazione e snellimento dei processi produttivi e ... grazie anche allo ...
Cerca dominio www.slideshare.netslideshare.net/DergaConsulting/aumentare-thun-success-story
Quali fra questi? Puoi riportare uno qualsiasi dei link, con la parte di testo che dimostrerebbe le tue tesi?
...ma li hai letti !? ;) :ciapet:
Se si, opterei per una rilettura approfondita.
Se non avessi effettuato la lettura, please...go!
...ma poi cosa stai cercando ?!?!
Una fonte "terza" che ripeta pedissequamente ciò che scrivo, perchè solo così ha valore di prova ( al tuo tribunale delle favolette ?!?! :Prrr:
Ma almeno questa rcerca la hai effettuata sull'OBSOLESCENZA COMMERCIALE?!?!
Magari ti venisse in mente di chiedere le prove a tutti gli autori ed editori che hanno pubblicato qualcosa in merito?!|?...perchè sarebbe "singolare" :doh:
ComputArte
25-01-2016, 18:44
Certamente. Le mie sono critiche a quanto hai scritto.
Tu, invece, preferisci lanciare offese velatamente nascoste nella tua prosopopea.
Certo, certo. Non è un'altra offesa velata. Ma no...
Mi spiace ma leggi oltre le righe, senza tra l'altro cogliere il significato degli elementi che propongo!
Sì, è così nota e studiata che t'è tanto difficile portare il link a uno solo di questi studi.
A quanto pare soffri del morbo dello scrivano soltanto quando devi portare le prove di quello che dici. Ma chi l'avrebbe mai detto...
Ti ho proposto più volte la definizione di OBSOLESCENZA PROGRAMMATA.
Se non hai la volontà di cercare da solo il problema è tuo ( e consentimi: molto serio! )
ta sarebbe un'offesa? Negare le fantasie del tuttologo internettiano di turno?
Ma perchè perdio il controllo!?! :mc:
Questo è quello che ti ho scritto e non posso fare altro che ribadirlo!
Come sopra specificato, nella mancanza di rispetto e soprattutto nella mancanza di volontà di entrare in argomento, bollando tutto come "fantasie" un approccio nichilista come il tuo, è equiparato a quello dei più ardui negazionisti di verità evidenti!
....e con questa premessa, concludi sempre bollando il tutto come "nulla"....ma se è nulla, perchè ti preoccupi tanto di ribattere e a diosco rotto!?
Certo, certo. Era solo un riferimento innocente.
Ti credo sulla parola.
non è necessario: è sufficiente leggere utilizzando l'analisi logica della lingua italiana!
Che ti posso dire: sono colpevole. Infatti non posso dimostrare nulla del fenomeno dell'obsolescenza programmata...
...senza prima avere una dimostrazione di questo fenomeno.
Ma è un limite mio, lo riconosco: non posso tentare di confutare qualcosa di fumoso e aleatorio, di cui vengono sistematicamente evitare le prove.
Il mondo è bello perchè vario!
Se preferisci non realizzare la realtà e vivere nel tuo mondo ovattato di efficacia ed afficienza dove i prodotti per il mercato consumer sono perfetti...fai pure ! :D
...e anche questa volta fuggi all'invito di andare ad analizzare cosa "non ti convince" di tutti gli argomenti portati a questa conversazione !:mc:
No no: è quanto ho scritto prima. Mi è impossibile procedere per mancanza di prove a sostegno dell'obsolescenza programmata.
E mi spiace, ma non ci posso fare niente, perché l'onere della prova rimane a carico di sostiene una tesi...
Ci sono fenomeni ed elementi oggettivi dai quali stai fuggendo a gambe levate, nel tuo slalom di fuomi di parole clonate al tuo unico messaggio basato su una autoreferenzialità , consentimi, vuota e senza alcuna consistenza, dal momento che un dialogo è suscettibili di scambio di punti di vista e nell'entrare in argomento...non fuggivi senza affrontarlo!....ma ognuno ha il suo stile !
Te le canti e te le suoni da solo: non esiste niente che possa configurarsi come offesa.
E no caro furbetto !!!! Quando scrivi :"Delle tue parole non me ne faccio niente..."
Sei più che offensivo...ma mi rendo conto che l'educazione , per te è come l'obsolescenza programmata :sofico:
Ma anche no. Io aspetto che qualcuno porti le prove di quanto sostiene.
Non sono io che ho fatto certe affermazioni.
Ti rinnovo l'invito ad uscire dalla conversazione se non sai essere rispettoso ed educato....daltr'onde se non sai cosa fartene delle mie parole :sofico: ( ma da quanto leggo sembra proprio il contrario visto come stai profondendo sforzi per ribattere, senza entrare nel merito , ad argomenti concreti !!!!) , impoiega il tuo prezioso tempo in altre cose!!!! ;)
Che non c'entri niente in questa discussione è un altro fatto.
Bene: quando lo DIMOSTRERAI ne riparleremo.
Il fatto che lavori per Intel, che è una società che NEGA l'Obsolescenza Programmata, la dice lunga sulla filosofia aziendale e sulla difesa d'"ufficio" che stai facendo ( ...sempre senza affrontare gli argomenti CONCRETI!!! :doh:
Come già detto, l'onere della prova non spetta a me, ma te, che continui a parlare di obsolescenza programmata da quando ti sei scritto in questo forum, ma sistematicamente e puntualmente senza mai fornire UNA che fosse una prova di quello che dici.
...a questo punto, visto che non entri in argomento dimostrando COSA sia non corretto di ciò che ho affermato , ( volendomi un pò torturare :sofico: ) sono proprio curioso di chiederti COSA INTENDI PER DIMOSTRAZIONE ?!?!
ps. Se la tua lettura si è fermata alla DIZIONE di Obsolescenza Programmata il problema è chiaro...ti è sfuggito il significato! :mc:
...però...che strano!!?!?!
Tentare di ribaltare la frittata imponendo agli altri l'onere si commenta da sé, e dimostra, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la tua disonestà intellettuale.
Se sei incapace di fornire prove, sei tu che devi prendere baracca e burattini e mollare gli ormeggi da questo forum. Non certo io, che non mi sono mai sognato di sparare queste balle complottistiche a ogni piè sospinto.
[/QUOTE]
Come al solito diventi offensivo e sgarbato... scrivi che sono DISONESTO INTELLETTUALMENTE....mi fai capire che tenti di scimmiottare quelli che sono i miei inviti, ma finendo inesorabilmente nell'offesa....proprio non ce la fai?!
Io ti ho sempre invitato ad un pò di ONESTA' INTELLETTUALE.... ma non mi sono mai permesso di darti del disonesto....certo che se per te è uguale inizio a capire perchè scrivi fiumi di parole SENZA ENTRARE in un dalogo di vero confronto sugli argomenti descrittivi dell'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA!
...e visto che termini questo tuo post , un pò deludente dal punto di vista dei contenuti :cry: l'invito che rinnovo è di abbandonare la CONVERSAZIONE e non il forum...perchè non mi perderei per nulla al mondo un'altra opportunità di dialogare in maniera costruttiva con chi sa argomentare e portare ARGOMENTI CONCRETI!:sofico:
....CERTO CHE SE CONTINUERAI COSì :ciapet:
cdimauro
25-01-2016, 20:42
Hai scritto ben 9K di testo, e non hai fornito nemmeno un link di poche decine di byte per provare le balle che hai riportato finora.
Ti lascio l'ultima parola. Tanto chi legge il thread capirà chi è il banfone complottista.
ComputArte
26-01-2016, 18:19
:ops:
Come al solito offensivo ed evanescente :asd:
...peccato perchè stava per diventare interessante vedere cosa avresti risposto :sofico: a tutti i quesiti che mestamente hai lasciato inevasi! :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.