View Full Version : Buon compleanno Wikipedia: compie 15 anni il sito che ha ridefinito le fonti del sapere
Redazione di Hardware Upg
15-01-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/buon-compleanno-wikipedia-compie-15-anni-il-sito-che-ha-ridefinito-le-fonti-del-sapere_60311.html
Chi non usa regolarmente Wikipedia scagli la prima pietra! Il sito che ha sfidato i luminari della carta è il settimo al mondo in termini di popolarità ed ha solamente 15 anni di età
Click sul link per visualizzare la notizia.
BelcootEXO
15-01-2016, 10:36
Buon compleanno, di cuore!
Se ne può dire quel che vogliamo e talvolta se ne possono mettere in discussione i contenuti, ma è uno dei suoi lati migliori il fatto che le informazioni siano in continua revisione ed evoluzione, senza contare la sua totale indipendenza, la fruibilità da parte del mondo intero e la vastità di contenuti, risultati che non si potrebbero mai e poi mai ottenere con una formula diversa da quella attuale... Tanti la prendono in giro, TUTTI LA USANO, ma nessuno le ha mai tributato il giusto rispetto... Io la vedo come LA più grande evoluzione che internet abbia portato all'umanità in termini di conoscenza.
...Grazie Wikipedia, UN MILIONE di questi giorni!
Buon compleanno...ma....
Avrei preferito che sia commerciale! Anche se con lo stesso spirito
ci sarebbero stati piu' soldi e quindi piu' assunzioni, a quest'ora lavorerebbero 50mila persone in più se non cento mila.
curatori, redattori, professori, ricercatori.
Versione senza pubblicita' ad un canone di 10 dollari annui versione con pubblicita': discreta senza flash, solo testuale o con foto statiche, max un sesto dello schermo.
I contributi dalla rete segnati come tali, ma ci sarebbe maggiore integrazione semmai con la britannica, trecani ecc ecc
Marcus Scaurus
15-01-2016, 11:13
Buon compleanno...ma....
Avrei preferito che sia commerciale! Anche se con lo stesso spirito
ci sarebbero stati piu' soldi e quindi piu' assunzioni, a quest'ora lavorerebbero 50mila persone in più se non cento mila.
curatori, redattori, professori, ricercatori.
Versione senza pubblicita' ad un canone di 10 dollari annui versione con pubblicita': discreta senza flash, solo testuale o con foto statiche, max un sesto dello schermo.
I contributi dalla rete segnati come tali, ma ci sarebbe maggiore integrazione semmai con la britannica, trecani ecc ecc
Peccato che quello che tu proponi non è Wikipedia, ma il progetto di un'altra cosa.... Che per quanto equilibrato non rispecchia la visione dei fondatori e di come oggi è Wiki.
Buon compleanno Wikipedia! E' sempre entusiasmante vedere come ci siano articoli, oltre quelli canonici, su tutto quello che un'enciclopedia cartacea non potrà mai fare (es. programamzione tv, cinema, sport, geografia, ecc.).
Grazie Wiki! Resta sempre così come sei!
Wikipedia; una delle invenzioni più belle e utili dell'era informatica. Sostanzialmente un sogno diventato realtà: la conoscenza alla portata di tutti, fatta da tutti (volontari) per tutti, indistintamente. Mille di questi anni cara Wikipedia
BelcootEXO
15-01-2016, 11:31
Wikipedia deve restare senza scopo di lucro per evitare ogni genere di influenza sui contenuti... Stipendio per tante persone significa non solo che i contenuti sarebbero vagliati dal giudizio e dall'obiettività di pochi con effetti negativi su indipendenza e quantità di informazioni, ma anche che chi ci lavora dovrebbe guardarsi dal giudizio di chi lo paga per scrivere e a sua volta chi lo paga dovrebbe fare in modo che quei contenuti non facciano arrabbiare che paga lui e così via... Per questo dico che la formula attuale di wikipedia è quella perfetta per un servizio di questo tipo.
Buon compleanno...ma....
Avrei preferito che sia commerciale! Anche se con lo stesso spirito
ci sarebbero stati piu' soldi e quindi piu' assunzioni, a quest'ora lavorerebbero 50mila persone in più se non cento mila.
curatori, redattori, professori, ricercatori.
Versione senza pubblicita' ad un canone di 10 dollari annui versione con pubblicita': discreta senza flash, solo testuale o con foto statiche, max un sesto dello schermo.
I contributi dalla rete segnati come tali, ma ci sarebbe maggiore integrazione semmai con la britannica, trecani ecc ecc
Eh certo, così quando vado a contribuire GRATIS, utilizzando il mio TEMPO LIBERO, penso che sto facendo qualcosa che avrebbe dovuto fare qualcun altro che è PAGATO per farlo. Ma neanche morto, allora piuttosto mi assumi anche a me, magari un contributino una tantum.
Poi però ci sarebbe la gente che riempirebbe le pagine di edit farlocchi pur di raggiungere il numero minimo per ricevere i soldi.
Seriamente, wikipedia, come openstreetmap e tutti questi siti di cultura digitale free (e non semplicemente "gratuita") sono tali proprio GRAZIE all'assenza di fini di lucro. Nessuna realtà commerciale può competere, sia per la motivazione che c'è dietro (soldi vs soddisfazione personale), che per numeri e perserveranza/fedeltà.
Wikipedia deve restare senza scopo di lucro per evitare ogni genere di influenza sui contenuti... Stipendio per tante persone significa non solo che i contenuti sarebbero vagliati dal giudizio e dall'obiettività di pochi con effetti negativi su indipendenza e quantità di informazioni, ma anche che chi ci lavora dovrebbe guardarsi dal giudizio di chi lo paga per scrivere e a sua volta chi lo paga dovrebbe fare in modo che quei contenuti non facciano arrabbiare che paga lui e così via... Per questo dico che la formula attuale di wikipedia è quella perfetta per un servizio di questo tipo.
sulle quote annuali, si, dato che la mia idea è sempre stata di ELEVARE la qualità dei contenuti, ergo imbastendo discorsi pesanti con le varie britannica, treccani, fedele o battaglia che sia.
inutile girarci intorno, alla fine chi lo fa di mestiere garantisce, specie in certi ambiti, precisioni e correttezze mooolto superiori.
se poi uno prende le info di wikipedia come "probabilmente" inesatte a prescindere...
sulle quote annuali, si, dato che la mia idea è sempre stata di ELEVARE la qualità dei contenuti, ergo imbastendo discorsi pesanti con le varie britannica, treccani, fedele o battaglia che sia.
inutile girarci intorno, alla fine chi lo fa di mestiere garantisce, specie in certi ambiti, precisioni e correttezze mooolto superiori.
se poi uno prende le info di wikipedia come "probabilmente" inesatte a prescindere...
http://www.treccani.it/
Non vedo perché snaturare Wikipedia.
certo che siete la fiera dell'ottimismo.
solo io trovo sempre in ogni voce qualcosa di sbagliato o approssimativo
solo a me capita di trovare edit di IP di $casa-farmaceutica nella voce relativa a $farmaco-di-quella-casa-farmaceutica o casi analoghi su praticamente qualunque argomento?
Il "controllo" poi è puramente illusorio: gli errori (casuali o voluti che siano) restano lì per anni, talvolta difesi a spada tratta dall'utente o dall'amministratore di turno. mah.
evviva l'ottimismo.
mrk-cj94
15-01-2016, 21:19
ahah la mia amata WWE seconda come numero di edit all-time (sicuri? sembrano poche) :read:
Opteranium
16-01-2016, 00:05
Buon compleanno...ma....
Avrei preferito che sia commerciale
e io avrei preferito che avessi letto meglio la pagina sulla lingua italiana..
certo che siete la fiera dell'ottimismo.
solo io trovo sempre in ogni voce qualcosa di sbagliato o approssimativo
solo a me capita di trovare edit di IP di $casa-farmaceutica nella voce relativa a $farmaco-di-quella-casa-farmaceutica o casi analoghi su praticamente qualunque argomento?
Il "controllo" poi è puramente illusorio: gli errori (casuali o voluti che siano) restano lì per anni, talvolta difesi a spada tratta dall'utente o dall'amministratore di turno. mah.
evviva l'ottimismo.
Questo è vero, ma, infatti, secondo me Wikipedia non va presa come fonte di informazione unica.
Personalmente, la uso se voglio semplicemente farmi una qualche idea generica su un argomento, che poi approfondisco da altre fonti.
Va anche detto che, negli articoli migliori, ci sono parecchie fonti esterne consultabili. Al solito, tutto dipende da come si utilizza lo strumento.
Questo è vero, ma, infatti, secondo me Wikipedia non va presa come fonte di informazione unica.
Personalmente, la uso se voglio semplicemente farmi una qualche idea generica su un argomento, che poi approfondisco da altre fonti.
e fai bene :)
Va anche detto che, negli articoli migliori, ci sono parecchie fonti esterne consultabili.
punto primo, in n° di fonti fa molta scena ma conta più la loro qualità e serietà di chi le ha consultate
punto secondo, m'è anche capitato di trovare frasi che dicevano una cosa, e la fonte quotata diceva l'OPPOSTO, o non c'entrava nulla, o era stata molto liberamente interpretata.
purtroppo wikipedia, per ragioni che si possono immaginare, è molto spesso scritta da fanpoys di questo o quell'argomento, con risvolti gravissimi sulla reale oggettività e completezza della trattazione. In pratica ci trovi solo quello che il (gruppo di) fanboys ha deciso che è la Verità.
Sandro kensan
16-01-2016, 20:35
Buon compleanno WP e 100 di questi giorni!
Grazie di cuore a Wiki e a chi la sostiene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.