View Full Version : Chakra, parte fondamentale di Microsoft Edge, è ufficialmente open-source
Redazione di Hardware Upg
14-01-2016, 17:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chakra-parte-fondamentale-di-microsoft-edge-e-ufficialmente-open-source_60293.html
Il velocissimo motore JavaScript di Microsoft Edge, il browser predefinito di Windows 10, è diventato open-source ed è disponibile su GitHub
Click sul link per visualizzare la notizia.
medicina
14-01-2016, 19:28
Con addirittura la licenza MIT che permette di includere il codice sorgente anche all'interno di software non-opensource e distribuito commercialmente. Che è successo alla Microsoft?
Unrealizer
14-01-2016, 19:30
Con addirittura la licenza MIT che permette di includere il codice sorgente anche all'interno di software non-opensource e distribuito commercialmente. Che è successo alla Microsoft?
nulla di nuovo, è da qualche anno che rilasciano roba con licenza MIT
Utonto_n°1
14-01-2016, 19:52
Con addirittura la licenza MIT che permette di includere il codice sorgente anche all'interno di software non-opensource e distribuito commercialmente. Che è successo alla Microsoft?
L'avranno deciso con addosso ancora i postumi della festa da sballo all’Omnia Nightclub del Caesars Palace a Las Vegas! :D :hic: :oink:
prova a cercare in rete e vedi un pò che roba, loro si che sanno organizzare una bella festa aziendale! :eek: :sbav:
nulla di nuovo, è da qualche anno che rilasciano roba con licenza MIT
Ma a che pro? Qual è il vantaggio per Microsoft di usare una licenza così permissiva?
cdimauro
14-01-2016, 20:24
Perché è commercial-friendly. GPL è il male.
Erotavlas_turbo
14-01-2016, 20:42
Perché GPL è il male? E' una delle poche licenze veramente libere. Non è anti-commerciale, ma tutela la libertà del software e di conseguenza dell'utente.
cdimauro
14-01-2016, 20:46
La GPL è, al contrario, assolutamente illiberale: non puoi farci quello che vuoi col suo codice, e se un pezzo di codice GPL finisce in un altro progetto (che viene rilasciato, ovviamente), ne costringe a rilasciarne il codice.
Ecco perché GPL è l'antitesi del commercial-friendly, e le aziende cercano, se possono, di evitarlo come la peste.
Un software libero è uno che non ti mette delle catene. Nello specifico, il software più libero in assoluto è quello di dominio pubblico (public domain).
Ma a che pro? Qual è il vantaggio per Microsoft di usare una licenza così permissiva?
Lo stesso che ha Google nel darti tutto gratis:D
Perché è commercial-friendly. GPL è il male.
Sì, capisco che evitano la GPL. Ma perché rendere il loro software open-source invece di tenerlo closed come è nato? Sperano così che altri contribuiscano a migliorarne il codice? Ma allora perché non hanno usato subito un motore già open-source migliorandolo invece di crearne uno nuovo closed per poi renderlo open? :confused: Ora così anche gli altri potranno sfruttarlo e allora non era lo stesso usare uno già open che usano già anche gli altri? Qual è il vantaggio per MS?
cdimauro
14-01-2016, 21:00
Infatti fosse per me non l'avrei mai rilasciato.
Comunque col nuovo CEO le strategie di Microsoft sono molto cambiate, da quando l'azienda ha iniziato a lavorare a questo progetto. Ecco perché prima non è stato rilasciato: Balmer non l'avrebbe mai permesso.
Infatti fosse per me non l'avrei mai rilasciato.
Comunque col nuovo CEO le strategie di Microsoft sono molto cambiate, da quando l'azienda ha iniziato a lavorare a questo progetto. Ecco perché prima non è stato rilasciato: Balmer non l'avrebbe mai permesso.
Sì, d'accordo ma continuo a scervellarmi su ipotesi di quali vantaggi possa ottenere MS. :confused:
cdimauro
14-01-2016, 21:37
Purtroppo coltivo gli stessi dubbi.
da quando Satya Nadella è salito al comando (con zio Bill che lo tiene d'occhio da dietro le quinte chiaramente...), avvero un sapore Indianeggiante in tutta M$ decisamente marcato!!!!!
Ammetto che M$ si è data una bella mossa... nel mobile continua ad arrancare IMHO, c'era stato un momento in cui vedevo terminali WinPhone ovunque... l'illusione del marchio Nokia deve essere già svanita? Bho!
Vedremo
battilei
15-01-2016, 07:46
Un software libero è uno che non ti mette delle catene. Nello specifico, il software più libero in assoluto è quello di dominio pubblico (public domain).
e che permette agli scrocconi di scroccare a gratis il lavoro degli altri, e farci qualche soldo :asd:
cdimauro
15-01-2016, 15:16
Si vede che sei molto giovane, perché negli anni '80 molto software era di dominio pubblico (io dovrei avere ancora da qualche parte compilatori C, Pascal e Modula-2 per Amiga; ovviamente coi sorgenti) e tutti, dallo smanettone alle aziende, ne hanno beneficiato.
Il tutto senza che ci fossero fanatici con la pretesa di ridefinire a proprio uso e consumo il significato della parola libertà, dandogli quello opposto, pur di portare avanti la propria ideologia pseudo-religiosa...
Non fate scatenare Cesare con le licenze, altrimenti avrete molto da leggere :sofico:
Comunque, avranno avuto le loro ragione per fare questa scelta. Qua finisce che prima o poi rilasciano tutto il codice di Windows :sofico:
battilei
15-01-2016, 15:55
Si vede che sei molto giovane
E alè, andiamo sul personale. E' un brutto periodo per te ? Coraggio.
dallo smanettone alle aziende, ne hanno beneficiato.
"beneficiare", parola magica :D
Se lo smanettone ne beneficia, è per apprendimento o roba del genere, e lo può fare con qualunque GPL.
Gli altri invece, in primis le aziende, possiamo chiamarli col loro nome: scrocconi. Che non hanno restituito nulla in cambio. Una mentalità dove l'italiano medio trova il suo ambiente naturale. :asd:
Qua finisce che prima o poi rilasciano tutto il codice di Windows :sofico:
LOL ma possono anche tenerselo, alla larga. :D
cdimauro
15-01-2016, 16:27
E alè, andiamo sul personale. E' un brutto periodo per te ? Coraggio.
Non è un attacco personale. Da quel che scrivi si vede che non hai vissuto il periodo d'oro di cui parlavo prima. E' vero o non vero?
"beneficiare", parola magica :D
Se lo smanettone ne beneficia, è per apprendimento o roba del genere, e lo può fare con qualunque GPL.
Gli altri invece, in primis le aziende, possiamo chiamarli col loro nome: scrocconi. Che non hanno restituito nulla in cambio. Una mentalità dove l'italiano medio trova il suo ambiente naturale. :asd:
E perché tutto funzionava così bene quando c'era il public domain e non la GPL?
E' la GPL che ha cambiato le carte in tavola, e ha messo sul chi vive non soltanto le aziende, ma chiunque voglia sviluppare prodotti facendo uso di codice che ha già scritto qualcun altro, e che ha rilasciato.
In passato il codice lo si rilasciava senza puntare la pistola a chi, poi, decideva di utilizzarlo, e non c'erano tutti i settarismi che ha portato il software diversamente libero.
In passato il codice lo si rilasciava senza puntare la pistola a chi, poi, decideva di utilizzarlo, e non c'erano tutti i settarismi che ha portato il software diversamente libero.
Guarda che non c'e' nessun obbligo ad usare licenze tipo GPL o LPGPL.
Per alcuni tipi di software va benissimo rendere il tutto di pubblico dominio, ma in altri casi per evitare abusi di vario tipo le si usa.
Già prima di GPL ed LGPL vi erano licenze con restrizioni sull'uso per evitare tali tipi di abusi del lavoro altrui, solo che erano tutta roba ad hoc che rendeva molto più difficile capire cosa si poteva o non poteva fare (e che livello di protezione reale ci fosse per gli autori).
Non parliamo poi cosa succedeva se c'era da usare in uno stesso prodotto dei sorgenti con licenze differenti.
Semplicemente GPL ed LGPL hanno fornito uno "standard di fatto" per tale tipo di licenze
rendendo più semplice l'utilizzo (ed il miglioramento) del software protetto da esse e tra le altre cose rendendo più difficile l' "embrace, extend and estinguish" usato da Microsoft in passato.
cdimauro
15-01-2016, 17:07
Il problema sta, appunto, nell'utilizzo di codice con differenti licenze.
Comunque fortunatamente da un po' di anni l'adozione di GPL et similia sta diminuendo, in favore di licenze come BSD, MIT, o Apache, che evitano tutti questi problemi.
AleLinuxBSD
15-01-2016, 18:25
Mi pare qualcosa di positivo, sperando che non esistano trabocchetti da qualche parte.
Sì, capisco che evitano la GPL. Ma perché rendere il loro software open-source invece di tenerlo closed come è nato? Sperano così che altri contribuiscano a migliorarne il codice? Ma allora perché non hanno usato subito un motore già open-source migliorandolo invece di crearne uno nuovo closed per poi renderlo open? :confused: Ora così anche gli altri potranno sfruttarlo e allora non era lo stesso usare uno già open che usano già anche gli altri? Qual è il vantaggio per MS?
Perché farsi un proprio javascript engine? beh la prima risposta che mi viene in mente è perché può.
Io mi chiedo quale sarebbe il motivo per cui Microsoft avrebbe dovuto usare un engine già esistente?
Microsoft è una software house, il suo lavoro è quello di sviluppare software quindi si sono realizzati un engine javascript in casa perché potevano e lo hanno fatto closed perché all'epoca era quello che soddisfaceva le loro esigenze.
Oggi lo hanno reso open perché evidentemente è quello che soddisfa le loro esigenze che evidentemente sono cambiate ultimamente.
Se prima Microsoft era Windows-centrica nel senso che il suo prodotto principale era Windows e tutto girava attorno ad esso, oggi per Microsoft Windows non ha più quel ruolo ma è invece un veicolo attraverso il quale distribuire i propri servizi.
Microsoft oggi ha la necessità di raggiungere anche altre piattaforme oltre a Windows.
Questa mossa di rendere solo Chakra open source va letta, secondo me, anche e soprattutto alla luce della dichiarazioni che riguardano Node.JS, che sta diventando sempre più un componente fondamentale nelle applicazioni Web (e non solo), ambito nel quale Microsoft sembra stia puntando forte.
vaio-man
16-01-2016, 18:39
Perché farsi un proprio javascript engine? beh la prima risposta che mi viene in mente è perché può.
Io mi chiedo quale sarebbe il motivo per cui Microsoft avrebbe dovuto usare un engine già esistente?
Microsoft è una software house, il suo lavoro è quello di sviluppare software quindi si sono realizzati un engine javascript in casa perché potevano e lo hanno fatto closed perché all'epoca era quello che soddisfaceva le loro esigenze.
Oggi lo hanno reso open perché evidentemente è quello che soddisfa le loro esigenze che evidentemente sono cambiate ultimamente.
Se prima Microsoft era Windows-centrica nel senso che il suo prodotto principale era Windows e tutto girava attorno ad esso, oggi per Microsoft Windows non ha più quel ruolo ma è invece un veicolo attraverso il quale distribuire i propri servizi.
Microsoft oggi ha la necessità di raggiungere anche altre piattaforme oltre a Windows.
Questa mossa di rendere solo Chakra open source va letta, secondo me, anche e soprattutto alla luce della dichiarazioni che riguardano Node.JS, che sta diventando sempre più un componente fondamentale nelle applicazioni Web (e non solo), ambito nel quale Microsoft sembra stia puntando forte.
Non solo gli altri lo ottimizzano e loro possono ovviamente usare queste ottimizzazioni. C'è anche un altro motivo per cui lo hanno fatto in casa, avrebbero dovuto creare un browser che si adattasse all'engine invece scrivendo tutto da 0 avrebbero avuto maggior controllo sul risultato finale.
Rilasciandolo sotto licenza MIT possono far sviluppare un ecosistema di prodotti software e hardware attorno all'engine con tutte le ricadute di immagine conseguenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.