PDA

View Full Version : Collegamento in cascata di Router Linksys a Modem/Router Telecom


Lor92
14-01-2016, 15:00
Salve a tutti :D
Ho un piccolo problemino a casa: abito in un villino sviluppato soprattutto in altezza e il modem/router principale, un Technicolor fornitomi da Telecom che gestisce fibra e voce, non ce la fa a raggiungere con il segnale WiFi i piani più alti; quindi, avendo anche necessità di collegare un pc fisso, ho rispolverato un vecchio router Linksys WRT54GC e ho configurato il tutto come nell'immagine a sinistra (in fondo al post). Per collegare i due router ho usato un cavo cat5 fatto passare dentro le canaline.

Funziona tutto impeccabilmente, ma appunto sorgono un paio di piccoli problemi:

L'app ufficiale TIM che permette di usare il cellulare come telefono di casa (è essenzialmente un client SIP che si autoconfigura dialogando con il router che gli fornisce l'id) non funziona se non si è collegati direttamente al modem Telecom. Provando a smanettare un po' con la configurazione del router Linksys sono riuscito in qualche modo a far eseguire correttamente il login all'applicazione, ma non riesco né a chiamare, né a ricevere chiamate.
Se per qualche motivo volessi accedere da fuori casa (ma anche semplicemente dalla rete del modem Telecom) a un qualsiasi dispositivo ai "piani alti" posso farlo solo se ho già impostato adeguatamente il port forwarding (ad esempio, dal salone voglio accedere a dei file sul pc fisso collegato al Linksys, e magari voglio pure accedere al portatile sempre collegato al secondo router su cui ho dimenticato un altro file).

È soprattutto per quest'ultimo motivo che vorrei cercare un modo di configurare il Linksys in modo da essere trasparente al Technicolor: in pratica vorrei la situazione a destra, in cui ad esempio dal dispositivo 192.168.1.3 posso accedere direttamente sia al 192.168.1.101 che al 192.168.1.102, accedendo liberamente a qualsiasi porta in qualsiasi momento.

Per ora il Linksys è configurato così:
http://s21.postimg.org/5cm4hm603/image.png (http://postimg.org/image/5cm4hm603/)
Ma ho letto qua e là che per ottenere quello che voglio io dovrei configurare il secondo router tramite quest'altra impostazione (non posso impostare gateway e maschera se non disabilito il dhcp):
http://s21.postimg.org/60qdmtfc3/image.png (http://postimg.org/image/60qdmtfc3/)
Usando i seguenti parametri:
Internet IP: 192.168.1.1
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS: 192.168.1.1
E disabilitando il DHCP perché, dicono, è ridondante dato che se ne dovrebbe occupare il modem Technicolor giù in salone. Così facendo però il router non dà più indirizzi e non subentra il modem di sotto, rendendolo quindi inaccessibile sia via cavo che via wifi (ovviamente).

Consigli? Questa è l'immagine di comparazione com'è adesso/come vorrei:
http://s16.postimg.org/51zb8drhx/disegno_svg.png
Grazie in anticipo a chi risponderà :)

pigi2pigi
14-01-2016, 17:29
Il linksis lo devi collegare nella porta lan e non in quella wan, con firewall e dhcp disabilitati

Lor92
15-01-2016, 09:41
Il linksis lo devi collegare nella porta lan e non in quella wan, con firewall e dhcp disabilitati

Cavolo, funziona perfettamente! Il router di sotto vede tutti i dispositivi collegati al router di sopra come connessi via LAN, e nonostante questo l'app Telefono funziona come dovrebbe :D

Grazie, non avevo idea di come risolvere.

mauryhw
15-01-2016, 11:42
Ciao a tutti
vi chiedo cortesemente un enorme aiuto.
ho collegato in cascata al router telecom il mio tp link w8970 in modo da poter accendere il pc da remoto in quanto il tp link ha la gestione dell'arp statica a differenza del Technicolor telecom, in pratica il telecom funge solo da modem mentre il tp link da router (funziona alla grande).
Il problema è l'app telefono che NON riesco a farla funzionare in quanto "forse" utilizzando la wifi del router tp link riconosce che quest'ultimo non è il telecom e di conseguenza mi segnala che il router non è compatibile ecc.
Che voi sappiate esiste un metodo alternativo? grazie per l'eventuale risposta