PDA

View Full Version : NAS x ufficio tecnico


luipez
14-01-2016, 09:54
Nell'ufficio dove lavoro, attualmente abbiamo 3 pc collegati in rete e internet, di cui uno è dotato di un HD "server" a cui tutti accediamo per lavorare con file Office e dwg.

Avrei pensato di passare ad un NAS con Raid in mirroring per avere una protezione dei dati.

Potreste indicarmi se è giusto e quale NAS eventualmente acquistare?.

Grazie

Kaya
14-01-2016, 10:13
Il mirroring NON è una protezione dei dati, ma un sistema di continuità delle funzionalità. La protezione si fa con backup su altri dispositivi (secondari, generalemente dotati di maggiore capienza e minori prestazioni)

Non hai detto la mole di dati che trattate, comunque mi sento di suggerire:

QNAP TS-453 + 2 hard disk esterni su cui riversare le copie di backup

Ovviamente ipotizzo che 3-4 Tb di spazio disco siano sufficienti.

luipez
14-01-2016, 10:33
Si 3/4 Tb bastano.

Mi hanno proposto un Netgear Readynas serie 100 senza dischi a 240€.

Cosa ne pensi?

Se lo reputi OK quali dischi e quale sistema di backup mi consigli di usare?

Spero di non disturbarti troppo con le mie domande.

Grazie

marKolino
14-01-2016, 10:47
ho da diversi mesi un qnap Ts453Pro con 8gb di ram e 4 WD RED che fa da file server per circa 20 utenti e devo dire che funziona egregiamente.
Potresti anche optare per un qnap o synology a solo due dischi in raid1.
Meglio spendere 250€ in un prodotto qnap/synology che Netgear secondo me...

concordo con l'installazione di un disco usb supplementare per i backup

Kaya
14-01-2016, 13:02
Si 3/4 Tb bastano.

Mi hanno proposto un Netgear Readynas serie 100 senza dischi a 240€.

Cosa ne pensi?

Se lo reputi OK quali dischi e quale sistema di backup mi consigli di usare?

Spero di non disturbarti troppo con le mie domande.

Grazie

Netgear lo ho a casa.
Personalmente in ambito lavorativo preferisco QNAP.
Prenderei poi 4 dischi da 2 Tb e li metterei in raid5.
QNAP (ma anche synologi e altri) hanno in genere il loro sistema di backup integrato su disco esterno (e anche su cloud di solito). Quindi un paio di dischi esterni da 4 Gb da ruotare settimanalmente direi che possono essere sufficienti

luipez
15-01-2016, 10:05
Netgear lo ho a casa.
Personalmente in ambito lavorativo preferisco QNAP.
Prenderei poi 4 dischi da 2 Tb e li metterei in raid5.
QNAP (ma anche synologi e altri) hanno in genere il loro sistema di backup integrato su disco esterno (e anche su cloud di solito). Quindi un paio di dischi esterni da 4 Gb da ruotare settimanalmente direi che possono essere sufficienti

Come funziona il Raid5?

Poiché non abbiamo attualmente una grossa mole di dati . opterei x 4 Hd da 1Tb e HD esterno da 1 Tb

Grazie

Kaya
15-01-2016, 10:35
Come funziona il Raid5?

Poiché non abbiamo attualmente una grossa mole di dati . opterei x 4 Hd da 1Tb e HD esterno da 1 Tb

Grazie

Raid 5: https://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5_.28Distributed_Parity.29
In soldoni, utilizza un disco per il controllo di parità.
Nel tuo caso, con 4 dischi, hai 3 dischi che SOMMANO la capienza totale e il quarto disco viene usato per il controllo.

Per il disco esterno va bene, se chiaramente hai meno di 1Tb di dati da conservare.
Il consiglio di averne due è per il seguente motivo:
Ipotizziamo di avere un solo disco esterno per il backup, e questo viene fisicamente collocato sopra(o accanto) al nas e mai rimosso.
Possibili problemi:
1) incendio -> perdita completa dei dati
2) Sovratensione -> possibile perdita dei dati se si bruciano entrambi i dispositivi
3) Furto -> perdita completa dei dati

Questi sopra sono solo alcuni casi che mi vengono in mente.

Soluzione con DUE dischi esterni, chiamiamoli disco A e disco B
Ipotesi: Il lunedì di ogni settimana il disco A e il disco B vengono scambiati. Il disco rimosso, viene collocato in cassaforte in altro edificio (casa del proprietario?).
Possibili casi
1) Incendio -> Il disco col backup della settimana precedente si trova in altro edificio (magari anche la cassaforte è ignifuga)
2) Sovratenzione -> vedi punto 1
3) furto -> vedi punto 1.

Poi oh... fai quello che vuoi. I dati sono tuoi e sai tu il valore che hanno :)

nanotek
15-01-2016, 11:01
Altra ipotesi:
1 solo disco di backup in locale (usb) e backup dei file in un servizio cloud

A seconda della quantità di file che produci/modifichi giornalmente ci deve però essere una linea con upload adeguato.

luipez
15-01-2016, 11:15
Netgear lo ho a casa.
Personalmente in ambito lavorativo preferisco QNAP.


Quale QNAP mi consiglieresti?

Ma nei QNAP ci sono anche le opzioni di sicurezza e quale di esse mi consiglieresti di usare?

Scusa se continuo a farti domande ma mi fa piacere aver tante info da persone esperte.

luipez
17-01-2016, 10:52
Quale QNAP mi consiglieresti?

Ma nei QNAP ci sono anche le opzioni di sicurezza e quale di esse mi consiglieresti di usare?

Scusa se continuo a farti domande ma mi fa piacere aver tante info da persone esperte.

Come sopra.

Kaya
18-01-2016, 08:41
Il TS-451 o TS-453 credo possano essere sufficienti.
Cosa intendi con opzioni di sicurezza?

luipez
18-01-2016, 09:37
Il TS-451 o TS-453 credo possano essere sufficienti.
Cosa intendi con opzioni di sicurezza?

Sistemi di protezione dei dati, antivirus, antiintrusioni con firewall, etc.

Kaya
18-01-2016, 09:43
Sistemi di protezione dei dati, antivirus, antiintrusioni con firewall, etc.

Troppo generica come cosa.
Protezione dei dati puoi intendere un discorso RAID come politiche di backup.
Antivirus andrebbe fatto a livello di Client (oltre che di server - cmq qnap integra un discorso di antivirus).
Anti intrusione è roba di firewall e cmq hai la gestione delle politiche di accesso a livello di NAS

luipez
18-01-2016, 09:57
Troppo generica come cosa.
Protezione dei dati puoi intendere un discorso RAID come politiche di backup.
Antivirus andrebbe fatto a livello di Client (oltre che di server - cmq qnap integra un discorso di antivirus).
Anti intrusione è roba di firewall e cmq hai la gestione delle politiche di accesso a livello di NAS

La tua risposta è esaustiva.

Grazie

mmiat
20-01-2016, 10:30
personalmente ho sempre preso QNAP

sto' valutando SYNOLOGY perché:
- esiste XPEnology, ovvero avrei la possibilità di usare lo stesso sistema operativo su un normale pc qualora si volesse trasformarlo in NAS
- il fornitore me li cambierebbe al volo, mentre QNAP devo spedirlo al produttore

altre marche non le prenderei in considerazione

mmiat
20-01-2016, 10:31
Protezione dei dati puoi intendere un discorso RAID come politiche di backup.

intendi "un discorso raid CON politiche di backup" ? perché "COME" direi che non ci azzecca :)

Kaya
20-01-2016, 12:47
intendi "un discorso raid CON politiche di backup" ? perché "COME" direi che non ci azzecca :)

E è un come di congiunzione a contrapposizione.
La frase estesa è "puoi intendere un discorso raid come anche il discorso backup".
Voleva dire che poteva intendere di tutto, e quindi di formulare meglio la domanda :)

luipez
16-02-2016, 09:48
Voleva dire che poteva intendere di tutto, e quindi di formulare meglio la domanda :)

Il NAS sarebbe usato come server li lavoro giornaliero.

In caso di attacco virus o ransomware, quale protezione, se esiste, dovrebbe essere attiva a livello di NAS per evitare l'infezione dei dati in esso contenuti?

Spero di essermi spiegato meglio.

mmiat
16-02-2016, 10:20
Il NAS sarebbe usato come server li lavoro giornaliero.

In caso di attacco virus o ransomware, quale protezione, se esiste, dovrebbe essere attiva a livello di NAS per evitare l'infezione dei dati in esso contenuti?

Spero di essermi spiegato meglio.

nessuna, se il NAS è accessibile dalla rete (è quello a cui serve un NAS....) sarà sempre attaccabile. devi fare il backup su dispositivi esterni o su altri nas, che vengono staccati al termine del backup o che non siano raggiungibili dalle altre macchine (non che siano nascosti, ma proprio irraggiungibili, ad esempio con user e pass diversi da qualunque utente attivo nella rete).

luipez
16-02-2016, 11:10
nessuna, se il NAS è accessibile dalla rete (è quello a cui serve un NAS....) sarà sempre attaccabile. devi fare il backup su dispositivi esterni o su altri nas, che vengono staccati al termine del backup o che non siano raggiungibili dalle altre macchine (non che siano nascosti, ma proprio irraggiungibili, ad esempio con user e pass diversi da qualunque utente attivo nella rete).

Altra soluzione:

continuare ad avere un HD su un pc che funge da archivio di lavoro, e poi a sera attivare un backup, con credenziali, sul NAS.

E' fattibile in automatico? e con sw degli stessi NAS o altri sw?

Grazie

Kaya
17-02-2016, 14:55
Altra soluzione:

continuare ad avere un HD su un pc che funge da archivio di lavoro, e poi a sera attivare un backup, con credenziali, sul NAS.

E' fattibile in automatico? e con sw degli stessi NAS o altri sw?

Grazie

Che se sul pc dove hai i dati ti becchi il malware in questione,e non te ne accorgi, sei doppiamente fregato.

L'HD esterno collegato al NAS è relativamente sicuro, DUE HD tra loro alternati settimanalmente ancora di più