View Full Version : Google, la nostra auto è sicura. E quei 13 incidenti scampati grazie all'uomo?
Redazione di Hardware Upg
13-01-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/google-la-nostra-auto-e-sicura-e-quei-13-incidenti-scampati-grazie-all-uomo_60265.html
Google ha pubblicato un report in cui evidenzia i casi in cui l'uomo ha dovuto prendere il sopravvento sui sistemi automatizzati delle self-driving car
Click sul link per visualizzare la notizia.
NighTGhosT
13-01-2016, 15:11
Stica.......13 (tredici) ?!?!?!?! :asd:
Dunque.......contando che di test cars in giro non ce ne sono di certo migliaia e migliaia come in teoria dovrebbero in uno scenario di comune utilizzo............:asd:
Chi e' che non voleva piu' pagare l'assicurazione? :asd:
Io in....VENTI ANNI di patente ne ho fatti UNO.........e non per colpa mia, mi hanno tamponato. :asd:
Stica.......13 (tredici) ?!?!?!?! :asd:
Dunque.......contando che di test cars in giro non ce ne sono di certo migliaia e migliaia come in teoria dovrebbero in uno scenario di comune utilizzo............:asd:
Chi e' che non voleva piu' pagare l'assicurazione? :asd:
Io in....VENTI ANNI di patente ne ho fatti UNO.........e non per colpa mia, mi hanno tamponato. :asd:Come riporta l'articolo sono 49 auto per un totale di 680k km, direi niente male considerando che si tratta di una tecnologia che sarà in fase di sviluppo per almeno altri 2-5 anni. :)
Ogni anno muoiono 1.24 milioni di persone per incidenti stradali, direi che è un risultato migliorabile.
Stica.......13 (tredici) ?!?!?!?! :asd:
Dunque.......contando che di test cars in giro non ce ne sono di certo migliaia e migliaia come in teoria dovrebbero in uno scenario di comune utilizzo............:asd:
Chi e' che non voleva piu' pagare l'assicurazione? :asd:
Io in....VENTI ANNI di patente ne ho fatti UNO.........e non per colpa mia, mi hanno tamponato. :asd:
Tu sì che hai capito tutto :asd:
P.S.: Non c'erano abbastanza :asd: nel tuo post :asd:
NighTGhosT
13-01-2016, 15:19
Come riporta l'articolo sono 49 auto per un totale di 680k km, direi niente male considerando che si tratta di una tecnologia che sarà in fase di sviluppo per almeno un altro paio di anni. :)
Stai scherzando spero :D
E' da UN ANNO ALMENO che Google sta effettuando questi test.......49 auto.......680.000 km percorsi........TREDICI SINISTRI?!?!?! :asd:
C'e' una branca della matematica che si chiama statistica........utile a riportare i risultati ottenuti in ambienti piccoli di test..........in ambienti molto piu' grandi come appunto la realta' operativa. :)
Devo farti notare io cosa succederebbe........se invece di 48 auto fossero 480.000 (meno della meta' delle Volkswagen in italia incriminate dal dieselgate)......e i km qualche milione?
OK.........UN MACELLO in pratica. :asd:
emanuele83
13-01-2016, 15:23
Come riporta l'articolo sono 49 auto per un totale di 680k km, direi niente male considerando che si tratta di una tecnologia che sarà in fase di sviluppo per almeno altri 2-5 anni. :)
Ogni anno muoiono 1.24 milioni di persone per incidenti stradali, direi che è un risultato migliorabile.
per almeno altri 2-5 quinquenni vorrai dire. Il problema è che occorre una standardizzazione forte per questo tipo di auto e il legislatore, come al solito è in ritardo. Senza contare le beghe legali in caso di sinistro. Sono convinto che il futuro sia questo, ma come al solito stanno facendo lo sviluppo al contrario. prima occorre avere una base solida di norme e standard di progettazione, poi si può passare alla prototipazione ed infine alla vendita. Se ognuno fa come vuole allora i benefici vanno a quel paese --> esempio: supponiamo di avere 10k macchine che viaggiano sulal stessa autostradae tutte a guida autonoma, occorre uno standard che colleghi ogni auto a quella vicina per garantire più alta sicurezza e migliore gestione del traffico. Imho siamo ancora anni luce lontano dalla vendita al privato.
Stai scherzando spero :D
E' da UN ANNO ALMENO che Google sta effettuando questi test.......49 auto.......680.000 km percorsi........TREDICI SINISTRI?!?!?! :asd:
C'e' una branca della matematica che si chiama statistica........utile a riportare i risultati ottenuti in ambienti piccoli di test..........in ambienti molto piu' grandi come appunto la realta' operativa. :)
Devo farti notare io cosa succederebbe........se invece di 48 auto fossero 480.000 (meno della meta' delle Volkswagen in italia incriminate dal dieselgate)......e i km qualche milione?
OK.........UN MACELLO in pratica. :asd:Che io sappia è almeno dal 2012 che Google esegue test reali del proprio software (che ha iniziato la fase di sviluppo nel 2009), ma come ho detto non arriveranno sul mercato prima di svariati anni ancora e il numero di potenziali incidenti che sono stati evitati è poco rilevante se non si conoscono le condizioni specifiche di ogni singolo caso. è cosa nota che i software per guida autonoma hanno problemi in casi specifici, come possono essere alcune condizioni ambientali (neve) o stradali (cantieri), ecc. Nulla che non possa essere risolto nei prossimi anni.
per almeno altri 2-5 quinquenni vorrai dire.Ma assolutamente no, almeno dal punto di vista tecnologico. Ci sarà sicuramente un delay legislativo che varierà da paese a paese, ma quantificare quest'ultimo è impossibile.
NighTGhosT
13-01-2016, 15:33
E' proprio questo il problema Razor.....con 49 macchine e 680.000 km......si.....puoi chiamarli casi particolari.......
Ma quando aumenti drasticamente il numero del parco auto circolante e i km.......aumenti anche la frequenza in cui si verificano queste casistiche.....PROPORZIONALMENTE, eh. :)
Stica.......13 (tredici) ?!?!?!?! :asd:
Dunque.......contando che di test cars in giro non ce ne sono di certo migliaia e migliaia come in teoria dovrebbero in uno scenario di comune utilizzo............:asd:
Chi e' che non voleva piu' pagare l'assicurazione? :asd:
Io in....VENTI ANNI di patente ne ho fatti UNO.........e non per colpa mia, mi hanno tamponato. :asd:
Per quanto io non creda assolutamente nell'auto a guida autonoma faccio notare che quei 13 incidenti comprendono anche incidenti provocati da altri nei quali le gCar sono rimaste coinvolte come, ad esempio, tamponamenti ricevuti.
NighTGhosT
13-01-2016, 15:39
Per quanto io non creda assolutamente nell'auto a guida autonoma faccio notare che quei 13 incidenti comprendono anche incidenti provocati da altri nei quali le gCar sono rimaste coinvolte come, ad esempio, tamponamenti ricevuti.
Bhe e' ovvio....le casistiche vanno anche studiate per poterne stilare una statistica.
Sarebbe bello sapere se, ad esempio, quel tamponamento e' avvenuto per una distrazione del conducente che stava seguendo la gcar.....o se e' stata la gcar a frenare senza ragione alcuna ad esempio.......o frenare eccessivamente ad un incrocio dove aveva la precedenza perche il software ha magari sbagliato qualche calcolo.....o i sensori.....e chi invece stava seguendo la gcar, sicuro della precedenza, si e' ingenuamente distratto.
Bhe e' ovvio....le casistiche vanno anche studiate per poterne stilare una statistica.
Sarebbe bello sapere se, ad esempio, quel tamponamento e' avvenuto per una distrazione del conducente che stava seguendo la gcar.....o se e' stata la gcar a frenare senza ragione alcuna ad esempio.......o frenare eccessivamente ad un incrocio dove aveva la precedenza perche il software ha magari sbagliato qualche calcolo.....o i sensori.....e chi invece stava seguendo la gcar, sicuro della precedenza, si e' ingenuamente distratto.
Ovvio, anche perché leggendo l'articolo si vede come il progetto sia ben lontano da non aver bisogno dell'intervento umano (cosa che credo sarà sempr enecessaria).
NighTGhosT
13-01-2016, 15:42
Ovvio, anche perché leggendo l'articolo si vede come il progetto sia ben lontano da non aver bisogno dell'intervento umano (cosa che credo sarà sempr enecessaria).
Concordo....anche solo in fatto di normative sulla sicurezza, codice della strada e omologazioni.......come ho detto nel thread delle auto a guida autonoma, per ME, la presenza dei comandi manuali e' piu' un OBBLIGO che un optional. :)
Epoc_MDM
13-01-2016, 15:46
Bhe e' ovvio....le casistiche vanno anche studiate per poterne stilare una statistica.
Sarebbe bello sapere se, ad esempio, quel tamponamento e' avvenuto per una distrazione del conducente che stava seguendo la gcar.....o se e' stata la gcar a frenare senza ragione alcuna ad esempio.......o frenare eccessivamente ad un incrocio dove aveva la precedenza perche il software ha magari sbagliato qualche calcolo.....o i sensori.....e chi invece stava seguendo la gcar, sicuro della precedenza, si e' ingenuamente distratto.
Quello che avevo letto io era "la gCar frena con il verde/giallo per non impegnare l'incrocio, visto che non avrebbe potuto liberarlo dopo il rosso (era intasato dopo il semaforo). Il tipo dietro, non pensando frenasse, gli arriva addosso". La colpa non è certo della gCar....
Quello che avevo letto io era "la gCar frena con il verde/giallo per non impegnare l'incrocio, visto che non avrebbe potuto liberarlo dopo il rosso (era intasato dopo il semaforo). Il tipo dietro, non pensando frenasse, gli arriva addosso". La colpa non è certo della gCar....
Restano i centinaia di casi in cui senza intervento del pilota umano lgCar avrebbero causato incidenti, o si sono bloccate, etc. etc.
Non ci sono stati 13 incidenti.
Quello è il numero degli incidenti evitati dall'intervento umano bypassando la guida automatica.
8 interventi sono avvenuti negli ultimi 3 mesi del 2014.
5 interventi nell'intero 2015.
Dal 2009 ad oggi, le Google car hanno cumulato 1.3 milioni di miglia (la metà su strade pubbliche nell'ultimo anno e mezzo) ed hanno avuto 17 incidenti, 16 causati dagli altri veicoli, ed 1 in guida "manuale".
In un solo caso, 3 occupanti hanno ricevuto cure mediche, perché la Google car è stata tamponata.
E' proprio questo il problema Razor.....con 49 macchine e 680.000 km......si.....puoi chiamarli casi particolari.......
Ma quando aumenti drasticamente il numero del parco auto circolante e i km.......aumenti anche la frequenza in cui si verificano queste casistiche.....PROPORZIONALMENTE, eh. :)Ovviamente, ma qual è il punto considerando che parliamo di una tecnologia in fase di sviluppo? Questi numeri ci dicono ben poco, specialmente senza conoscere il contesto specifico di ogni caso.
Google dice :
Google notes that disengagements have been getting less common over the period of the report. However, Urmson cautions against expecting disengagements to drop regularly, year on year. “We’re continually adding capabilities to our vehicles, pushing them into more challenging situations,” he says. “Over the long view, we’d expect disengagements to be improving, but as we test in more challenging weather or driving situations, you could expect locally this to not look as good. And it really isn’t representative of where the technology will be when we’re ready to release it.”
Il che ha perfettamente senso.
NighTGhosT
13-01-2016, 15:55
E questo e' un'altro problema.
In strada....chiunque ha la patente e gira in auto da un po.......sa che le variabili sono non milioni.......ma MILIARDI.
Siamo ad esempio sicuri che le gcar riconoscano un MEZZO DI EMERGENZA o di SICUREZZA quando ha lampeggianti e sirene attive.......in modo da dargli la precedenza........ANCHE QUANDO NON CE L'HA......come detta il codice della strada? :)
E questo e' un'altro problema.
In strada....chiunque ha la patente e gira in auto da un po.......sa che le variabili sono non milioni.......ma MILIARDI.
Siamo ad esempio sicuri che le gcar riconoscano un MEZZO DI EMERGENZA o di SICUREZZA quando ha lampeggianti e sirene attive.......in modo da dargli la precedenza........ANCHE QUANDO NON CE L'HA......come detta il codice della strada? :)https://youtu.be/Nt0Yf1c40TY?t=31m
Solo un esempio. Il CEO di Nvidia dice letteralmente che questo riconoscimento è possibile dopo un paio di settimane tramite deep learning.
E questo e' un'altro problema.
In strada....chiunque ha la patente e gira in auto da un po.......sa che le variabili sono non milioni.......ma MILIARDI.
Siamo ad esempio sicuri che le gcar riconoscano un MEZZO DI EMERGENZA o di SICUREZZA quando ha lampeggianti e sirene attive.......in modo da dargli la precedenza........ANCHE QUANDO NON CE L'HA......come detta il codice della strada? :)
Siamo sicuri che il conducente umano medio conosca a menadito i cartelli stradali? Non dico il codice della strada, ma mi limito ai cartelli :)
Siamo sicuri che il conducente umano medio conosca a menadito i cartelli stradali? Non dico il codice della strada, ma mi limito ai cartelli :):sofico:
Verissimo.
Nessuno ha colto il vero problema di fondo. La nostra vita è già oggi in gran parte digitalizzata, ovvero tracciata, analizzata, interpretata. Facebook conosce i miei gusti, le mie amicizie le mie passioni, E IO NON SONO ISCRITTO A FACEBOOK.
Google sa tutto, è l'indice analitico del web.
Adesso consegnamo la realtà dalle telecamere di un automobile a queste entità. Impareranno il mondo che c'è fuori dai loro dataserver, diventeranno più bravi di noi a guidare, poi a suonare uno strumento ed infine a fare sesso.
Poi ci sveglieremo con Skynet che, toccandoci debolmente su una spalla, ci intimerà di tornare a casa nostra che togliamo il lavoro alle macchine.
By(t)e
P.S.: per inciso attendo con ansia che TUTTE le auto siano autonome, così potrò andare in moto finalmente con più tranquillità. :D
nickfede
13-01-2016, 16:33
..io invece vorrei capire le velocità medie ( urbane/extraurbane/autostrade ) di queste percorrenze.....
Non ci sono stati 13 incidenti.
Quello è il numero degli incidenti evitati dall'intervento umano bypassando la guida automatica.
8 interventi sono avvenuti negli ultimi 3 mesi del 2014.
5 interventi nell'intero 2015.
Dal 2009 ad oggi, le Google car hanno cumulato 1.3 milioni di miglia (la metà su strade pubbliche nell'ultimo anno e mezzo) ed hanno avuto 17 incidenti, 16 causati dagli altri veicoli, ed 1 in guida "manuale".
In un solo caso, 3 occupanti hanno ricevuto cure mediche, perché la Google car è stata tamponata.
Sei sicuro dei tuoi dati? Ci dai la fonte? l'articolo parla di 680.000 km, 341 casi in cui è stato richiesto l'intervento umano e 272 errori di valutazione: questo significa un errore di valutazione ogni circa 2500 km. Tu ti fideresti, e ti prenderesti le responsabilità economica e penale, di un sistema automatico con un tasso di errore di questo tipo?
A me gli errori di valutazione sembrano molti, anche perché in un uso intensivo (non sperimentale, quando l'attenzione è continua) presumibilmente il responsabile è spesso distratto e pensa ad altro e quindi non è in grado di intervenire in tempo utile.
Sei sicuro dei tuoi dati? Ci dai la fonte? l'articolo parla di 680.000 km, 341 casi in cui è stato richiesto l'intervento umano e 272 errori di valutazione: questo significa un errore di valutazione ogni circa 2500 km. Tu ti fideresti, e ti prenderesti le responsabilità economica e penale, di un sistema automatico con un tasso di errore di questo tipo?
A me gli errori di valutazione sembrano molti, anche perché in un uso intensivo (non sperimentale, quando l'attenzione è continua) presumibilmente il responsabile è spesso distratto e pensa ad altro e quindi non è in grado di intervenire in tempo utile.
http://www.consumerwatchdog.org/resources/cadmvdisengagereport-dec.2015.pdf
walter sampei
13-01-2016, 17:16
ok, infierisco anche qua :D
come detto in altro thread, l'89% dei casi in cui il sistema automatico e' andato in palla era nel traffico urbano. quello in cui paradossalmente avremmo piu' bisogno di sicurezza, e in cui aiuterebbe di piu' la guida automatica. e il tutto nelle loro citta', non le nostre.
no, non ci siamo, servono ancora test. servono piu' auto e piu' test, e in condizioni vere e serie.
NighTGhosT
13-01-2016, 17:19
Sei sicuro dei tuoi dati? Ci dai la fonte? l'articolo parla di 680.000 km, 341 casi in cui è stato richiesto l'intervento umano e 272 errori di valutazione: questo significa un errore di valutazione ogni circa 2500 km. Tu ti fideresti, e ti prenderesti le responsabilità economica e penale, di un sistema automatico con un tasso di errore di questo tipo?
A me gli errori di valutazione sembrano molti, anche perché in un uso intensivo (non sperimentale, quando l'attenzione è continua) presumibilmente il responsabile è spesso distratto e pensa ad altro e quindi non è in grado di intervenire in tempo utile.
Ci sono tantissimi fattori da considerare.
Un minorenne ad esempio non potrebbe mai circolare da solo su uno di questi mezzi......perché in caso di emergenza non gli e' legalmente concesso condurlo manualmente.
E non solo......nemmeno ad un adulto in stato di ebrezza...o sotto effetto di stupefacenti.......sempre per legge e sempre per lo stesso motivo.....impossibilita' di reagire alle emergenze in tempi utili prendendo il controllo manuale del mezzo.
Questi sono solo alcuni eh :)
ok, infierisco anche qua :D
come detto in altro thread, l'89% dei casi in cui il sistema automatico e' andato in palla era nel traffico urbano. quello in cui paradossalmente avremmo piu' bisogno di sicurezza, e in cui aiuterebbe di piu' la guida automatica. e il tutto nelle loro citta', non le nostre.
no, non ci siamo, servono ancora test. servono piu' auto e piu' test, e in condizioni vere e serie.
Ed io ho risposto nell'altro thread.
Per il resto, non ho l'abitudine d'infierire :D , d'altronde potrei anche farti notare che la stragrande maggioranza delle occasioni in cui il conducente umano "va' in palla", usando le tue parole, è proprio in città :)
Ma potrei farti notare le corsie di strade extraurbane ed autostradali imboccate contromano, viaggiare sulla corsia d'emergenza, etc etc :D
Questo è uno dei tanti thread che ha affrontato la materia nell'ultimo anno, ce ne saranno altri e le "posizioni" secondo me resteranno invariate :)
Ci sono tantissimi fattori da considerare.
Un minorenne ad esempio non potrebbe mai circolare da solo su uno di questi mezzi......perché in caso di emergenza non gli e' legalmente concesso condurlo manualmente.
E non solo......nemmeno ad un adulto in stato di ebrezza...o sotto effetto di stupefacenti.......sempre per legge e sempre per lo stesso motivo.....impossibilita' di reagire alle emergenze in tempi utili prendendo il controllo manuale del mezzo.
Questi sono solo alcuni eh :)
In molti Stati i minorenni, soprattutto USA, hanno la patente e sono legalmente responsabili.
Se un conducente umano in stato di ebrezza o sotto effetto stupefacenti causa un incidente, l'assicurazione paga i terzi, ma poi può rivalersi sul conducente a meno che non abbia uno specifico contratto assicurativo senza diritto di rivalsa.
Stessa cosa con un ipotetica auto automatizzata con controlli manuali.
robertogl
13-01-2016, 20:09
E' proprio questo il problema Razor.....con 49 macchine e 680.000 km......si.....puoi chiamarli casi particolari.......
Ma quando aumenti drasticamente il numero del parco auto circolante e i km.......aumenti anche la frequenza in cui si verificano queste casistiche.....PROPORZIONALMENTE, eh. :)
Invece no, due Google Car una dietro l'altra non si tamponeranno mai, sanno sempre cosa sta per fare l'altra. Quindi se tutte le auto fossero a guida autonoma, gli incidenti sarebbero molti meno.
Chiaro che se si parla di centinaia di Google Car e milioni di altre auto, allora non è così...
E questo e' un'altro problema.
In strada....chiunque ha la patente e gira in auto da un po.......sa che le variabili sono non milioni.......ma MILIARDI.
Siamo ad esempio sicuri che le gcar riconoscano un MEZZO DI EMERGENZA o di SICUREZZA quando ha lampeggianti e sirene attive.......in modo da dargli la precedenza........ANCHE QUANDO NON CE L'HA......come detta il codice della strada? :)
Nessuno (a parte chi lo fa per lavoro, forse) conosce decentemente tutti i segnali stradali :D Anzi, nemmeno loro, eppure si può girare liberamente lo stesso...
vorrei vedere una google drive cosa si inventa se trova un ostacolo in mezzo alla strada e l unico modo per disimpegnarsi è salire su un marciapiedi o andare contromano superado la doppia riga continua.... ma penso di saperlo! si blocca, crea una fila kilometrica e aspetta i pompieri!:D
mrk-cj94
13-01-2016, 22:22
Stica.......13 (tredici) ?!?!?!?! :as
Io in....VENTI ANNI di patente ne ho fatti UNO.........e non per colpa mia, mi hanno tamponato. :asd
13 incidenti (nessuno con colpa della Gcar) in 3.9 milioni di km è un numero a dir poco ridicolo eh, salveremmo ogni anno 3000 persone dalle morti in auto, NELLA SOLA ITALIA...
http://www.dday.it/redazione/18093/google-car-potrebbe-salvare-3000-vite-allanno-solo-in-italia
Bhe e' ovvio....le casistiche vanno anche studiate per poterne stilare una statistica.
Sarebbe bello sapere se, ad esempio, quel tamponamento e' avvenuto per una distrazione del conducente che stava seguendo la gcar.....o se e' stata la gcar a frenare senza ragione alcuna ad esempio.......o frenare eccessivamente ad un incrocio dove aveva la precedenza perche il software ha magari sbagliato qualche calcolo.....o i sensori.....e chi invece stava seguendo la gcar, sicuro della precedenza, si e' ingenuamente distratto.
eh sì certo, ha visto un ufo magari :doh:
Non ci sono stati 13 incidenti.
Quello è il numero degli incidenti evitati dall'intervento umano bypassando la guida automatica.
8 interventi sono avvenuti negli ultimi 3 mesi del 2014.
5 interventi nell'intero 2015.
Dal 2009 ad oggi, le Google car hanno cumulato 1.3 milioni di miglia (la metà su strade pubbliche nell'ultimo anno e mezzo) ed hanno avuto 17 incidenti, 16 causati dagli altri veicoli, ed 1 in guida "manuale".
In un solo caso, 3 occupanti hanno ricevuto cure mediche, perché la Google car è stata tamponata.
su un articolo ho letto 3.9 milioni di km, magari considerava pure altri produttori o era semplicemente più aggiornato
Sei sicuro dei tuoi dati? Ci dai la fonte? l'articolo parla di 680.000 km, 341 casi in cui è stato richiesto l'intervento umano e 272 errori di valutazione: questo significa un errore di valutazione ogni circa 2500 km. Tu ti fideresti, e ti prenderesti le responsabilità economica e penale, di un sistema automatico con un tasso di errore di questo tipo?
A me gli errori di valutazione sembrano molti, anche perché in un uso intensivo (non sperimentale, quando l'attenzione è continua) presumibilmente il responsabile è spesso distratto e pensa ad altro e quindi non è in grado di intervenire in tempo utile.
1) parliamo di una beta, che comunque farebbe meglio della maggioranza degli umani
2) di penale c'è ben poco visto che in quei 272 casi non c'è stato nessun incidente bensì è stata richiesta semplicemente la mossa dell'uomo... tu hai troppo da fare per prendere in mano il volante una volta ogni 2500km? :rolleyes:
Ci sono tantissimi fattori da considerare.
Un minorenne ad esempio non potrebbe mai circolare da solo su uno di questi mezzi......perché in caso di emergenza non gli e' legalmente concesso condurlo manualmente.
E non solo......nemmeno ad un adulto in stato di ebrezza...o sotto effetto di stupefacenti.......sempre per legge e sempre per lo stesso motivo.....impossibilita' di reagire alle emergenze in tempi utili prendendo il controllo manuale del mezzo.
Questi sono solo alcuni eh
1) ah perchè con le auto non-autonome invece è diverso? :doh:
2) idem con patate.. come fai a definirli "fattori negativi da considerare" quando anche oggi si applicano le stesse identiche cose sulle auto tradizionali?
ok, infierisco anche qua :
come detto in altro thread, l'89% dei casi in cui il sistema automatico e' andato in palla era nel traffico urbano. quello in cui paradossalmente avremmo piu' bisogno di sicurezza, e in cui aiuterebbe di piu' la guida automatica. e il tutto nelle loro citta', non le nostre.
no, non ci siamo, servono ancora test. servono piu' auto e piu' test, e in condizioni vere e serie.
veramente è quello con più variabili quindi è ovvio che siano più probabili i "casini", tant'è che pure gli umani rischiano più incidenti in città che in extraurbano...
vorrei vedere una google drive cosa si inventa se trova un ostacolo in mezzo alla strada e l unico modo per disimpegnarsi è salire su un marciapiedi o andare contromano superado la doppia riga continua.... ma penso di saperlo! si blocca, crea una fila kilometrica e aspetta i pompieri!:
da quando un cloud sa guidare? :asd:
da quando un cloud sa guidare? :asd:
:D vabbe dai ........Google Self-Driving Car tanto la sostanza è la medesima! non sa guidare!:D
walter sampei
13-01-2016, 23:42
Ed io ho risposto nell'altro thread.
Per il resto, non ho l'abitudine d'infierire :D , d'altronde potrei anche farti notare che la stragrande maggioranza delle occasioni in cui il conducente umano "va' in palla", usando le tue parole, è proprio in città :)
Ma potrei farti notare le corsie di strade extraurbane ed autostradali imboccate contromano, viaggiare sulla corsia d'emergenza, etc etc :D
Questo è uno dei tanti thread che ha affrontato la materia nell'ultimo anno, ce ne saranno altri e le "posizioni" secondo me resteranno invariate :)
ma e' verissimo (e in questo ti do pienamente ragione). e' proprio la citta' il posto peggiore. ed e' proprio li che c'e' piu' bisogno di guida autonoma, in quanto un radar si rende conto se c'e' un pi*la in scooter che ti sta sorpassando per poi tagliarti la strada e buttarsi in una traversa, o un'auto connessa sa quali sono le vie trafficate e puo' girare per le viette, cosa che un umano ha difficolta' a seguire. e' proprio per questo che io voglio che facciano tanti test in citta'. e che il fatto che la guida automatica li si pianti spesso non mi piace affatto.
vero, le posizioni resteranno le stesse. poi quando faranno piu' test di sicuro le cose miglioreranno, non lo nego. :)
In molti Stati i minorenni, soprattutto USA, hanno la patente e sono legalmente responsabili.
Se un conducente umano in stato di ebrezza o sotto effetto stupefacenti causa un incidente, l'assicurazione paga i terzi, ma poi può rivalersi sul conducente a meno che non abbia uno specifico contratto assicurativo senza diritto di rivalsa.
Stessa cosa con un ipotetica auto automatizzata con controlli manuali.
altro punto da notare. e' un bel problema, penso a un'auto a servizio di una persona disabile oppure che abbia fatto un sabato sera pesante. non si puo' chiedergli di subentrare quando l'automatico va in crisi.
Invece no, due Google Car una dietro l'altra non si tamponeranno mai, sanno sempre cosa sta per fare l'altra. Quindi se tutte le auto fossero a guida autonoma, gli incidenti sarebbero molti meno.
Chiaro che se si parla di centinaia di Google Car e milioni di altre auto, allora non è così...
Nessuno (a parte chi lo fa per lavoro, forse) conosce decentemente tutti i segnali stradali :D Anzi, nemmeno loro, eppure si può girare liberamente lo stesso...
in teoria a scuola guida bisognerebbe farli.
due g car saranno connesse e tutto, ma se qualcosa va storto si tamponano pure loro. sara' piu' difficile, ovvio che una segnalera' all'altra un pericolo nascosto, ma non sono infallibili e perfette, l'inerzia vale anche per loro.
vorrei vedere una google drive cosa si inventa se trova un ostacolo in mezzo alla strada e l unico modo per disimpegnarsi è salire su un marciapiedi o andare contromano superado la doppia riga continua.... ma penso di saperlo! si blocca, crea una fila kilometrica e aspetta i pompieri!:D
bel problema
vorrei vedere una google drive cosa si inventa se trova un ostacolo in mezzo alla strada e l unico modo per disimpegnarsi è salire su un marciapiedi o andare contromano superado la doppia riga continua.... ma penso di saperlo! si blocca, crea una fila kilometrica e aspetta i pompieri!:D
Se vuoi posso dirti cosa s'inventa il conducente umano medio quando vede un pedone in prossimità delle strisce pedonali:
1) accelera per anticiparlo :D ;
2) rallenta e l'auto che lo segue, sorpassa :D
Personalmente penso che un automezzo,anche con un software molto evoluto e con sensori avanzati, non possa gestire il 100% delle situazioni stradali della vita quotidiana.
Quotandoti:
Personalmente penso che un essere umano,anche con una preparazione molto evoluta ed in piena efficienza psico-fisica, non possa gestire il 100% delle situazioni stradali della vita quotidiana.
Considerando che esseri umani con preparazione molto evoluta (pochi sanno veramente guidare) ed piena efficienza psico (distrazione da cellulare/autoradio/sigaretta/idiozia intrinseca) fisica (non ditemi che il vecchietto di 80 anni che ho superato è pienamente efficiente) sono pochissimi, direi che il paragone non si pone nemmeno.
Magari quì siamo tutti fenomeni al volante, ma pensata ai vostri genitori, nonni, zii e considerate quanto possa essere migliore e più sicura la guida di un sistema automatizzato.
By(t)e
walter sampei
14-01-2016, 09:29
Se vuoi posso dirti cosa s'inventa il conducente umano medio quando vede un pedone in prossimità delle strisce pedonali:
1) accelera per anticiparlo :D ;
2) rallenta e l'auto che lo segue, sorpassa :D
amen. c'e' da dire che, qua a padova, pedoni e ciclisti si tuffano a caso. anzi, in alcune zone notoriamente gli immigrati ti si lanciano addosso in bici per farsi investire e chiederti soldi (anche se ti centrano sulla portella e quindi e' palese che l'hanno fatto apposta, se parli iniziano a urlare che sei razzista e comunque loro soldi non ne hanno, quindi...). altro problema, gli scooteristi.
in quanto alla 2), ho notato che a farlo tantissimo sono mezzi della polizia locale. quante volte avrei voluto avere una telecamera a bordo per filmare i loro sorpassi a casaccio, sensi unici presi contromano, ecc, e poi pubblicarli ovunque. multano gli altri, ma spesso sono i primi a guidare in un modo che dire schifoso e' fargli un complimento.
Quotandoti:
Considerando che esseri umani con preparazione molto evoluta (pochi sanno veramente guidare) ed piena efficienza psico (distrazione da cellulare/autoradio/sigaretta/idiozia intrinseca) fisica (non ditemi che il vecchietto di 80 anni che ho superato è pienamente efficiente) sono pochissimi, direi che il paragone non si pone nemmeno.
Magari quì siamo tutti fenomeni al volante, ma pensata ai vostri genitori, nonni, zii e considerate quanto possa essere migliore e più sicura la guida di un sistema automatizzato.
By(t)e
ok. c'e' pero' da dire che il vecio va ai 20 orari, mica ai 350 :D
onestamente non credo che la g car, almeno agli inizi, salvera' molte vite. in citta' cambiera' poco perche' le velocita' di impatto sono basse, per cui in incidenti tra auto cambiera' poco, magari si ridurra' la frequenza. magari salvera' un po' piu' pedoni e ciclisti, in quanto il radar li vedra' anche nella nebbia o in situazioni difficili, ma non credo che eliminera' del tutto il problema.
ok. c'e' pero' da dire che il vecio va ai 20 orari, mica ai 350 :D
onestamente non credo che la g car, almeno agli inizi, salvera' molte vite. in citta' cambiera' poco perche' le velocita' di impatto sono basse, per cui in incidenti tra auto cambiera' poco, magari si ridurra' la frequenza. magari salvera' un po' piu' pedoni e ciclisti, in quanto il radar li vedra' anche nella nebbia o in situazioni difficili, ma non credo che eliminera' del tutto il problema.
Dicono che la maggior causa degli incidenti è la velocità. Idiozia. Certo, se stai fermo, di incidenti ne fai ben pochi. :D
Il problema non è la velocità di impatto, ma l'angolo con cui impatti. Nella NASCAR viaggiano ben oltre i 350 di media e gli incidenti avvengono a quella velocità. Eppure di solito non si fanno nulla perché l'angolo di impatto è quasi sempre minimo.
In città gli angoli di impatto sono molto elevati (quasi sempre 90 o più), mentre in autostrada sono quasi 0 (tamponamenti).
Che la guida autonoma non eliminerà del tutto il problema è fisiologico (non viviamo in un mondo perfetto), ma che possa ridurre considerevolmente gli incidenti e con essi i danni permanenti alle persone (ed alle cose, per inciso), ne sono fermamente convinto.
By(t)e
Le auto a guida autonoma sono il futuro, chiunque dica il contrario non ha capito niente. Tra 50 anni le auto a guida manuale saranno viste come noi oggi vediamo i carri con i cavalli. I nostri nipotini ci chiederanno "nonno, nonno, mi racconti ancora di quando le macchine si guidavano a mano?"
Pensate anche a come sarete voi: preferirete aspettare l'aiuto ai parenti o usare un'auto a guida autonoma per andare a fare la spesa, in farmacia e al centro anziani?
Persino oggi, non vi sentireste più sicuri con meno vecchi al volante???
walter sampei
14-01-2016, 12:40
Dicono che la maggior causa degli incidenti è la velocità. Idiozia. Certo, se stai fermo, di incidenti ne fai ben pochi. :D
Il problema non è la velocità di impatto, ma l'angolo con cui impatti. Nella NASCAR viaggiano ben oltre i 350 di media e gli incidenti avvengono a quella velocità. Eppure di solito non si fanno nulla perché l'angolo di impatto è quasi sempre minimo.
In città gli angoli di impatto sono molto elevati (quasi sempre 90 o più), mentre in autostrada sono quasi 0 (tamponamenti).
Che la guida autonoma non eliminerà del tutto il problema è fisiologico (non viviamo in un mondo perfetto), ma che possa ridurre considerevolmente gli incidenti e con essi i danni permanenti alle persone (ed alle cose, per inciso), ne sono fermamente convinto.
By(t)e
in citta' il grosso degli incidenti sono investimenti e precedenze mancate in incroci, se non erro
per questo voglio piu' test: e' li dove un sensore puo' fare la differenza
Le auto a guida autonoma sono il futuro, chiunque dica il contrario non ha capito niente. Tra 50 anni le auto a guida manuale saranno viste come noi oggi vediamo i carri con i cavalli. I nostri nipotini ci chiederanno "nonno, nonno, mi racconti ancora di quando le macchine si guidavano a mano?"
Pensate anche a come sarete voi: preferirete aspettare l'aiuto ai parenti o usare un'auto a guida autonoma per andare a fare la spesa, in farmacia e al centro anziani?
Persino oggi, non vi sentireste più sicuri con meno vecchi al volante???
sull'ultima riga mi sentirei piu' sicuro con meno esaltati e meno mamme da suv al volante. il vecchio solitamente mi fa bestemmiare e basta, e quello e' il meno. il brutto e' quando qualcuno ti si tuffa in mezzo o ti taglia la strada tanto lui ha il suv, o quando una mamma ti indica il bambino (come se questo le desse il diritto divino di fare tutto) e si butta contromano nel senso unico dove stai passando non vuoi piu' sicurezza, vorresti solo avere un'arma automatica a disposizione :incazzed:
poi nessuno ha detto il contrario che la guida autonoma sia il futuro. su questo siamo tutti d'accordo, resta da vedere quando, e soprattutto come. per alcuni ci siamo quasi. per me ci vorranno almeno 10 anni in citta' e 20 o 30 anni per un sistema allround che funzioni anche in campagna, su sterrato, argini, terreno paludoso/coperto di acqua e fango e tornanti di montagna, er penso che per ora non siamo pronti. ma credo che nessuno dica che in futuro si usera' ancora la guida manuale
Non intendevo questo.
Intendevo la valutazione delle situazioni fuori dagli schemi.
certamente il riflesso di un sensore puo essere al millisecondo, assolutamente si.
Un software non si distrae e per esempio bypassa i problemi di visibilita' dei vetri appannati o del controsole (per dirne due)
stamani per superare un cantieretto con un camioncino abbiamo messo mezza macchina nel pratino fuori strada.. e li vicinissimo cerano tutti gli operai che abbiamo sfiorato. Siamo passati a passo d'uomo.
Un caso cosi un sistema semiautomatico mi sta bene, prendo il controllo e passo, ma un sistema automatico?
E 'questa la mia perplessita', la capacita valutative e decisionale che ci distingue dalle macchine.
Oppure vedo un incidente con un ferito, cosa fa il software?
te lo dico perche purtroppo mi e' gia successo due volte queste'estate.
ottimi spunti.
13 incidenti (nessuno con colpa della Gcar) in 3.9 milioni di km è un numero a dir poco ridicolo eh, salveremmo ogni anno 3000 persone dalle morti in auto, NELLA SOLA ITALIA...
http://www.dday.it/redazione/18093/google-car-potrebbe-salvare-3000-vite-allanno-solo-in-italia
Secondo l'articolo che citi non ci sarebbero più morti (indica oltre 3000 morti in meno su un totale di poco più di 3000 attuali...). Si tratta chiaramente di un articolo a effetto acchiappa click in quanto una previsione del genere è assolutamente fantasiosa in assenza di una casistica reale. Inoltre non è coerente con l'osservazione che la Google Car ha comunque avuto incidenti. Aggiungi che i chilometri della sperimentazione sono molto pochi rispetto alla centinaia di MILIARDI di chilometri percorsi in Italia ogni anno.
su un articolo ho letto 3.9 milioni di km, magari considerava pure altri produttori o era semplicemente più aggiornato
Ogni volta che scrive qualcuno aggiunge chilometri a quelli fatti dalla Google Car. L'articolo dice che le statistiche ufficiali dichiarate al governo sono basate su 680000 km. Non su 1,9 milioni di miglia o su 3,9 milioni di chilometri. Se anche ne avesse fatte 3,9 milioni, non avremmo dati affidabili su cosa è successo.
1) parliamo di una beta, che comunque farebbe meglio della maggioranza degli umani
2) di penale c'è ben poco visto che in quei 272 casi non c'è stato nessun incidente bensì è stata richiesta semplicemente la mossa dell'uomo... tu hai troppo da fare per prendere in mano il volante una volta ogni 2500km?
1) se si tratta di una beta vuol dire che sono ben lungi dall'essere pronti. Non è una beta software che viene chiusa in qualche mese: nel campo della sicurezza stradale ci vogliono anni, anche perché gli errori si pagano in vite umane. Aggiungo: certo un giorno ci arriveranno a fare macchine a guida automatica, ma mi sembra che qualcuno qui si illuda sui tempi di realizzazione.
2) Il problema è sempre la responsabilità: con 272 interventi manuali a distanza di 2500 chilometri, è quasi sicuro che un utente normale (ovvero uno che non è coinvolto in una fase beta sperimentale) sia distratto nel momento in cui è richiesto il suo intervento. Il che vuol dire che nell'uso reale il rischio di incidenti sarà maggiore che nella sperimentazione.
Inoltre, nel caso di incidente ci sono sempre conseguenze civili e ce ne possono essere penali. Chi si prende la responsabilità? Se ti facessero firmare un documento dove rinunci a rivalerti sul produttore, lo firmeresti? Paga il produttore dell'auto, quello del sistema di guida o il guidatore? Se la macchina ha interpretato male un segnale e ti trovi contromano, di chi è la colpa? Se il guidatore è ubriaco, si tratta di omicidio stradale?
Secondo me non se ne riparlerà prima di almeno dieci o quindici anni. Ah, nella discussione qualcuno ha accennato al fatto che la sperimentazione è cominciata nel 2009, ovvero 6 o 7 anni fa. Secondo me sono ancora ben lontani da un prodotto che possa essere ingegnerizzato secondo gli standard di sicurezza automobilistici. Ricordati che il tempo passa velocemente: ripeto, almeno altri 10 o 15 anni.
--- EDIT ---
Ho ricontrollato l'articolo che citi. La pensa come me: secondo una slide si avranno 3 ere:
2015-2020: sono sviluppati i veicoli a guida autonoma (altri cinque anni prima di cominciare le vendite);
2020-2040: i consumatori cominciano ad adottarli (le vendite cominceranno a esserci tra 5-25 anni; se guardi la slide vedi che anche secondo loro all'inizio ce ne saranno poche);
2040-2050: le auto a guida autonoma diventano il principale mezzo di trasporto (beh, io probabilmente sarò già morto; tu cosa farai fra trent'anni?).
Secondo me sono molto ottimisti e un po' di parte, ma questi dati posso accettarli come base di discussione.
emanuele83
14-01-2016, 17:22
--- EDIT ---
Ho ricontrollato l'articolo che citi. La pensa come me: secondo una slide si avranno 3 ere:
2015-2020: sono sviluppati i veicoli a guida autonoma (altri cinque anni prima di cominciare le vendite);
2020-2040: i consumatori cominciano ad adottarli (le vendite cominceranno a esserci tra 5-25 anni; se guardi la slide vedi che anche secondo loro all'inizio ce ne saranno poche);
2040-2050: le auto a guida autonoma diventano il principale mezzo di trasporto (beh, io probabilmente sarò già morto; tu cosa farai fra trent'anni?).
Secondo me sono molto ottimisti e un po' di parte, ma questi dati posso accettarli come base di discussione.
Nel mezzo ci metterei dei veicoli "ibridi" ovvero con sistemi attivi di sicurezza del conducente (controllo distanza di sicurezza rilevamento stanchezza corsia e direzione di marcia). credo sia un passo fondamentale per poi rendere possibile ai veicoli a guida autonoma (tra una 30 di anni) di soppiantare i conducenti umani.
walter sampei
14-01-2016, 21:07
Nel mezzo ci metterei dei veicoli "ibridi" ovvero con sistemi attivi di sicurezza del conducente (controllo distanza di sicurezza rilevamento stanchezza corsia e direzione di marcia). credo sia un passo fondamentale per poi rendere possibile ai veicoli a guida autonoma (tra una 30 di anni) di soppiantare i conducenti umani.
a me basterebbe che mettessero un sistema che legga in automatico i limiti di velocita' e li rispetti, e un altro sistema che se l'auto davanti e' al limite di velocita' e il guidatore sfanala che vuole passare, o se sorpassa a destra, o se ti taglia la strada, accosti e prenda a sberle il guidatore.
salverebbe molte vite anche quello.
emanuele83
15-01-2016, 07:00
a me basterebbe che mettessero un sistema che legga in automatico i limiti di velocita' e li rispetti, e un altro sistema che se l'auto davanti e' al limite di velocita' e il guidatore sfanala che vuole passare, o se sorpassa a destra, o se ti taglia la strada, accosti e prenda a sberle il guidatore.
salverebbe molte vite anche quello.
Sorpasso o superamento a destra? no perché un RPG che incenerisce chi non occupa la corsia più libera a destra in autostrada costringendoti a superare a destra lo finanzierei su kickstarter.
bio.hazard
15-01-2016, 07:26
Sorpasso o superamento a destra? no perché un RPG che incenerisce chi non occupa la corsia più libera a destra in autostrada costringendoti a superare a destra lo finanzierei su kickstarter.
basta fare motori più piccoli e prevedere, nel cofano, anche un cannone da 20 mm. a tiro rapido.
:D
walter sampei
15-01-2016, 14:16
Sorpasso o superamento a destra? no perché un RPG che incenerisce chi non occupa la corsia più libera a destra in autostrada costringendoti a superare a destra lo finanzierei su kickstarter.
intendo proprio sorpasso a destra, magari mentre a tua volta stai facendo un sorpasso, e ti tocca inchiodare per non schiantarti. tipici degli stessi sfanalatori da suv.
verissimo anche quello che dici: se in autostrada sei sotto i 120-130 e la corsia di destra e' libera, sta li!!!
basta fare motori più piccoli e prevedere, nel cofano, anche un cannone da 20 mm. a tiro rapido.
:D
:D
emanuele83
15-01-2016, 14:31
intendo proprio sorpasso a destra, magari mentre a tua volta stai facendo un sorpasso, e ti tocca inchiodare per non schiantarti. tipici degli stessi sfanalatori da suv.
verissimo anche quello che dici: se in autostrada sei sotto i 120-130 e la corsia di destra e' libera, sta li!!!
:D
È la differenza tra sorpasso (una manovra apposita) e superamento (proseguire per la tua strada, non sanzionabile
http://www.poliziadistato.it/articolo/2094-In_autostrada_mi_capita_spesso_che_occupando_la_corsia_libera_piu_a_destra_incontri_un_autoveicolo_piu_lento_che_marcia_su_una_corsia_piu_a_sinistra_della_mia_es_quella_centrale_o_quella_di/
mrk-cj94
15-01-2016, 16:28
Secondo l'articolo che citi non ci sarebbero più morti (indica oltre 3000 morti in meno su un totale di poco più di 3000 attuali...). Si tratta chiaramente di un articolo a effetto acchiappa click in quanto una previsione del genere è assolutamente fantasiosa in assenza di una casistica reale. Inoltre non è coerente con l'osservazione che la Google Car ha comunque avuto incidenti. Aggiungi che i chilometri della sperimentazione sono molto pochi rispetto alla centinaia di MILIARDI di chilometri percorsi in Italia ogni anno.
Ogni volta che scrive qualcuno aggiunge chilometri a quelli fatti dalla Google Car. L'articolo dice che le statistiche ufficiali dichiarate al governo sono basate su 680000 km. Non su 1,9 milioni di miglia o su 3,9 milioni di chilometri. Se anche ne avesse fatte 3,9 milioni, non avremmo dati affidabili su cosa è successo.
1) se si tratta di una beta vuol dire che sono ben lungi dall'essere pronti. Non è una beta software che viene chiusa in qualche mese: nel campo della sicurezza stradale ci vogliono anni, anche perché gli errori si pagano in vite umane. Aggiungo: certo un giorno ci arriveranno a fare macchine a guida automatica, ma mi sembra che qualcuno qui si illuda sui tempi di realizzazione.
2) Il problema è sempre la responsabilità: con 272 interventi manuali a distanza di 2500 chilometri, è quasi sicuro che un utente normale (ovvero uno che non è coinvolto in una fase beta sperimentale) sia distratto nel momento in cui è richiesto il suo intervento. Il che vuol dire che nell'uso reale il rischio di incidenti sarà maggiore che nella sperimentazione.
Inoltre, nel caso di incidente ci sono sempre conseguenze civili e ce ne possono essere penali. Chi si prende la responsabilità? Se ti facessero firmare un documento dove rinunci a rivalerti sul produttore, lo firmeresti? Paga il produttore dell'auto, quello del sistema di guida o il guidatore? Se la macchina ha interpretato male un segnale e ti trovi contromano, di chi è la colpa? Se il guidatore è ubriaco, si tratta di omicidio stradale?
Secondo me non se ne riparlerà prima di almeno dieci o quindici anni. Ah, nella discussione qualcuno ha accennato al fatto che la sperimentazione è cominciata nel 2009, ovvero 6 o 7 anni fa. Secondo me sono ancora ben lontani da un prodotto che possa essere ingegnerizzato secondo gli standard di sicurezza automobilistici. Ricordati che il tempo passa velocemente: ripeto, almeno altri 10 o 15 anni.
--- EDIT ---
Ho ricontrollato l'articolo che citi. La pensa come me: secondo una slide si avranno 3 ere:
2015-2020: sono sviluppati i veicoli a guida autonoma (altri cinque anni prima di cominciare le vendite);
2020-2040: i consumatori cominciano ad adottarli (le vendite cominceranno a esserci tra 5-25 anni; se guardi la slide vedi che anche secondo loro all'inizio ce ne saranno poche);
2040-2050: le auto a guida autonoma diventano il principale mezzo di trasporto (beh, io probabilmente sarò già morto; tu cosa farai fra trent'anni?).
Secondo me sono molto ottimisti e un po' di parte, ma questi dati posso accettarli come base di discussione.
1) non è un articolo acchiappaclick in quanto no dice "le Gcar salvano" ma "salverebbero", date tutta una serie di premesse
2) insomma ognuno ha le sue cifre ma il'articolo che ho pubblicato no dice mica 650k km bensì "Il risultato sono - al momento - zero incidenti con colpa. Sembra incredibile, ma è quanto dichiara l’azienda riguardo ai progressi di Google Car: le macchine, la cui velocità massima è di 50 km/h, hanno guidato per più di 3 milioni di chilometri"
3) e tu ricorda che la tecnologia va ancora più veloce del tempo: 6 anni fa erano in stato embrionale, oggi i risultati sono questi; il 2020 è un obiettivo non facile ma credibile per lanciare la prima sul mercato in termini di tecnologia e sicurezza (non certo di leggi) mentre "non meno di 10/15 anni (quindi la prima auto andrà sul mercato non prima del 2028 e mezzo)" mi sembra utopico, non stiamo certo parlando del jetpack alla massa
4) sulla questione "fasi" commetti una serie di errori,
premessa: il ciclo di vita di un prodotto è:
[prima della vendita: esplorazione (2009-12), sperimentazione (dal 2009 al 2020 o comunque da quando hanno iniziato a girare), lancio (2020 circa)]
a) introduzione: il target sono i ricchi e i primi innovatori (2020), le vendite sono basse, i costi molti alti (e il prezzo è orientato ad essi) e il prodotto ovviamente è ancora in perdita
b) crescita: il target è rappresentati gli (e non i primi) adottanti (2025), il prezzo è dettato dalla domanda (e mano a mano decrescente), le vendite aumentano, arrivano i primi profitti, i costi calano
c) maturità: il target è il cliente già interessato, ho costi di mantenimento, vendite molto alte, profitti al top, la distribuzione (ergo pure la produzione) è intensiva, il prezzo è competitivo (2040-)
d) declino: qui non ci interessa
anzitutto io nel 2040 avrò 46 anni e molto probabilmente sarò ancora in vita (a meno che uno dei molto più "sicuri" umani ubriaco o al telefono decida di stendermi :rolleyes: ) e comunque una vettura autonoma sarà disponibile anche molto prima del 2040 a un prezzo "umano" (non è che passa da 50000€ del 2039 a 10000€ del 2040)
comunque, restando sul ciclo di vita, non è che dal 2020 al 2040 le vendite "cominceranno ad esserci" bensì continueranno a crescere :D cominceranno ad esserci i primi 5 anni non certo gli altri 15; il tuo discorso in pratica unisce le prime due fasi facendole una specie di "introduzione-bis" e poi salta direttamente alla maturità:Prrr:
l'unica cosa che può allungare i tempi è l'adattamento della legislazione, quella sì che sarà "accettabile" (sensata) tra 10-15 anni stando ai ritmi nostrani, ma intanto qualcosa dovranno mandar fuori (che sarà riveduto e corretto col tempo) visto che le auto saranno già in circolazione
Ultravincent
21-03-2016, 17:56
Gufate pure... Non si tratta di SE, ma di QUANDO.
La macchine automatiche ci saranno cosi' come oggi ci sono i treni e gli aerei automatici.
Presto sarete obsoleti come guidatori.
walter sampei
21-03-2016, 21:27
Gufate pure... Non si tratta di SE, ma di QUANDO.
La macchine automatiche ci saranno cosi' come oggi ci sono i treni e gli aerei automatici.
Presto sarete obsoleti come guidatori.
a me questo va benissimo. il punto e' che voglio che la macchina automatica abbia almeno la stessa affidabilita' che ho io nelle situazioni in cui guido. e siccome io guido spesso in condizioni disperate, tra sterrati fango e piante e schifezze varie, nel mio caso ci vorra' un bel po'.
a me andrebbe benissimo un'auto che guidasse lei mentre io sto compilando tabelle o scrivendo report o caricando foto o facendomi i fatti miei. resta il fatto che non ci siamo ancora.
aggiungo poi che la g car e' limitata a 50 orari. e grazie al beeeeeep, se inizi a limitare a quella velocita' tutte le auto ci credo che elimini meta' degli incidenti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.