View Full Version : Microsoft: iPad Pro è un giocattolino, non un vero PC
Redazione di Hardware Upg
13-01-2016, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/microsoft-ipad-pro-e-un-giocattolino-non-un-vero-pc_60261.html
Un dirigente Microsoft ha risposto durante un'intervista che il paragone fra Surface Pro 4, che ritiene un vero PC, e iPad Pro non è fattibile, perché quest'ultimo è solo un dispositivo da compagnia
Click sul link per visualizzare la notizia.
maxnaldo
13-01-2016, 13:43
e ha perfettamente ragione.
AlexBesson
13-01-2016, 13:47
Un dirigente Microsoft ha risposto durante un'intervista che il paragone fra Surface Pro 4, che ritiene un vero PC, e iPad Pro non è fattibile, perché quest'ultimo è solo un dispositivo da compagnia
Fa niente, venderà 10 a 1 sempre piu' questo Ipad chiamato Pro anche se è un giocattolo in confronto al Surface Pro 4.
Il consumer quando compra, compra il marchio non il device... ed in fatto di marchi sappiamo tutti bene cosa si è creata la mela grazie sempre al consumer.
Nlla di nuovo sotto il sole direi.
Simonex84
13-01-2016, 13:59
Questa volta Microsoft ha perfettamente ragione.
Ennesima dimostrazione di grande sagacia da parte di Microsoft che, all'alba del 2016 e dopo vent'anni che prova a fare il tablet-PC e non riesce minimamente ad entrare nel mercato, ancora non ha capito che la gente non vuole "un vero PC". Quant'è difficile fare 2+2.
AlexBesson
13-01-2016, 14:02
Ennesima dimostrazione di grande sagacia da parte di Microsoft che, all'alba del 2016 e dopo vent'anni che prova a fare il tablet-PC e non riesce minimamente ad entrare nel mercato, ancora non ha capito che la gente non vuole "un vero PC". Quant'è difficile fare 2+2.
La gente nn vuole un vero Pc a forma di Tablet? E cosa vorrebbe la massa consumer che nn sa nemmeno cosa sia un OS ma "conosce" solo i nomi dei programmi/applicazioni?
Te lo dico io: la massa "vuole" quello che gli rifilano ...e tra Microsoft & Apple su aggeggi di questo form-factor chi rifila meglio lo sappiamo già chi è.
C'è vero progresso solo quando i surface pro diventano per tutti. :O
(cit. antisemita)
ormai nino non si occupa più nemmeno delle notizie del settore mobile, ma specificamente di quelle che parlano male di apple, piccole o grandi che siano, anche l'avesse detto quello che pulisce i bagni da microsoft, lui è sempre in agguato :ciapet:
C'è l'altra notizia che parla dell'arrivo della modalità night shift su ios ma evidentemente lui non è stato capace di scriverla, hanno dovuto farlo fare qualcun'altro
La gente nn vuole un vero Pc a forma di Tablet? E cosa vorrebbe la massa consumer che nn sa nemmeno cosa sia un OS ma "conosce" solo i nomi dei programmi/applicazioni?
Te lo dico io: la massa "vuole" quello che gli rifilano ...e tra Microsoft & Apple su aggeggi di questo form-factor chi rifila meglio lo sappiamo già chi è.
Dai tuoi commenti viene da chiedersi chi nel mondo - oltre a te, ovviamente - non sia uno zombie decerebrato che come massima espressione d'intelligenza riesce a sbavare.
"DA COMPAGNIA"?! Ma chi è che traduce gli articoli (visto che di notizia rilanciata si tratta)?! UN DISPOSITIVO DA AFFIANCARE [ad un altro], NON DA COMPAGNIA, quasi fosse una balia!
Non parliamo, nell'articolo originale, della trita faccenda della "penna", chiarita già prima dell'uscita dei prodotti coinvolti, ma lì almeno è miopia dell'autore, non un errore di traduzione.
Riguardo ai contenuti di *questo* articolo, invece, sarebbe interessante vedere da dove si deduca l'opinione di "giocattolino" su iPad Pro da parte di Microsoft, dato che per quel che si legge nell'originale non c'è, e come deduzione da parte dell'articolista, è fuori luogo.
AlexBesson
13-01-2016, 14:21
Dai tuoi commenti viene da chiedersi chi nel mondo, oltre a te, non sia uno zombie decerebrato che come massima espressione d'intelligenza riesce a sbavare.
Si ma alla fine nn hai ancora risposto.Cosa ne sa la massa consumer se un device a forma di Tablet ha un OS da vero Pc o un OS moncato chiamato mobile?:D
AceGranger
13-01-2016, 14:22
Ennesima dimostrazione di grande sagacia da parte di Microsoft che, all'alba del 2016 e dopo vent'anni che prova a fare il tablet-PC e non riesce minimamente ad entrare nel mercato, ancora non ha capito che la gente non vuole "un vero PC". Quant'è difficile fare 2+2.
in realta sta andando nella direzione giusta visto che vende sempre piu surface di generazione in generazione e che il segmento dei 2:1 è l'unico in crescita rispetto al generale declino delle vendite del mercato PC.
prima vendevano poco perchè erano troppo pesanti, consumavano troppo e si doveva scendere troppo a compromessi come prestazioni; con i nuovi processi produttivi è possibile avere prodotti come il Surface Pro 4 che mantengono prestazioni da ultrabook ma con pesi da tablet ARM.
Simonex84
13-01-2016, 14:25
Si ma alla fine nn hai ancora risposto.Cosa ne sa la massa consumer se un device a forma di Tablet ha un OS da vero Pc o un OS moncato chiamato mobile?:D
L'utente che hai chiamato "consumer" mi spieghi cosa se ne fa di un OS da Pc su un tablet?
Lo userà per mail, Facebook, YouTube, shopping online e al limite per vedere i film.
Chi necessita di un Surface ha una conoscenza leggermente superiore all'utente del tuo esempio e ovviamente non comprerà l'iPad.
AlexBesson
13-01-2016, 14:29
L'utente che hai chiamato "consumer" mi spieghi cosa se ne fa di un OS da Pc su un tablet?
Lo userà per mail, Facebook, YouTube, shopping online e al limite per vedere i film.
Chi necessita di un Surface ha una conoscenza leggermente superiore all'utente del tuo esempio e ovviamente non comprerà l'iPad.
Ma se si hanno 2 dispositivi dallo stesso form-factor e che costano uguali, che senso ha comprare quello che non è dotato di un OS da vero computer ma a confronto moncato in tutto?
Il senso vorrei conoscere e che mi spiegaste.
Simonex84
13-01-2016, 14:31
Ma se si hanno 2 dispositivi dallo stesso form factor e che costano uguali, che senso ha comprare quello che non è dotato di un OS da vero computer ma a confronto moncato in tutto?
Il senso vorrei conoscere e che mi spiegaste.
Su un tablet con Os da tablet puoi fare solo 4 cose, per un utente poco esperto è la scelta migliore.
Avere di più non è sempre un vantaggio.
BelcootEXO
13-01-2016, 14:32
Ennesima dimostrazione di grande sagacia da parte di Microsoft che, all'alba del 2016 e dopo vent'anni che prova a fare il tablet-PC e non riesce minimamente ad entrare nel mercato, ancora non ha capito che la gente non vuole "un vero PC". Quant'è difficile fare 2+2.
Potrebbe anche essere vero, ma lasciamo perdere le vendite, quì si parla di produttività, e se uno gestisce applicazioni e architetture mobile, mentre l'altro è un vero pc con tutto ciò che ne consegue... Credo sia innegabile che ipad pro sia molto meno adatto ai professionisti, categoria verso la quale un prodotto che reca nel nome la dicitura "pro" dovrebbe essere diretto... Insomma mi pare del tutto condivisibile la posizione di m$.
AlexBesson
13-01-2016, 14:33
Su un tablet con Os da tablet puoi fare solo 4 cose, per un utente poco esperto è la scelta migliore.
Avere di più non è sempre un vantaggio.
Quindi il senso è spendere uguale per fare meno? Non mi stupisco ma vi "capisco" come capisco perfettamente Apple:D
Fossi in lei anche un Iphone io lo metterei tranquillamente anche a 2000€
in realta sta andando nella direzione giusta visto che vende sempre piu surface di generazione in generazione e che il segmento dei 2:1 è l'unico in crescita rispetto al generale declino delle vendite del mercato PC.
prima vendevano poco perchè erano troppo pesanti, consumavano troppo e si doveva scendere troppo a compromessi come prestazioni; con i nuovi processi produttivi è possibile avere prodotti come il Surface Pro 4 che mantengono prestazioni da ultrabook ma con pesi da tablet ARM.
concordo. e chi dice il contrario è solo perché è miope e non ha ancora messo le mani sopra il surface nuovo.
ho ricevuto ieri il surface pro 4 i7.
ho attaccato la docking e ora sto lavorando con 2 monitor, tastiera e mouse logitech. photoshop e autocad vanno che è un piacere. Quando esco dall'ufficio stacco il cavetto e mi porto dietro tutta la postazione con tanto di penna per disegnare e prendere appunti.
certo, è un giochetto che costa 2500€ di hardware esclusi monitor
AlexBesson
13-01-2016, 14:40
Potrebbe anche essere vero, ma lasciamo perdere le vendite, quì si parla di produttività, e se uno gestisce applicazioni e architetture mobile, mentre l'altro è un vero pc con tutto ciò che ne consegue... Credo sia innegabile che ipad pro sia molto meno adatto ai professionisti, categoria verso la quale un prodotto che reca nel nome la dicitura "pro" dovrebbe essere diretto... Insomma mi pare del tutto condivisibile la posizione di m$.
Non hai capito:il 90% del consumer che ad oggi ha già un iPad e volesse evolversi con un dispositivo di questo tipo piu' verso il professionale, non comprerà mai il Surface Pro 4 solo perchè c'è scritto Microsoft ma IpadPro pur potendoci fare dopo ad es. 100 cose meno rispetto al Surface Pro 4.
"DA COMPAGNIA"?! Ma chi è che traduce gli articoli (visto che di notizia rilanciata si tratta)?! UN DISPOSITIVO DA AFFIANCARE [ad un altro], NON DA COMPAGNIA, quasi fosse una balia!
Ormai la situazione è decisamente penosa, sono capaci - ed uso il plurale perché purtroppo sembra che l'incompetenza sia contagiosa - di scrivere delle idiozie che non hanno il minimo senso, ed è chiarissimo che non si sprecano a controllare nemmeno una volta: la prima stesura è sempre perfetta.
Patetico.
forse quello che non riesce a fare 2 + 2 sei tu, a meno che non ti sei perso i dati di vendita di surface pro 3 e 4 ... certo forse alla fine saranno inferiori all'ipad "pro" che costa di piu'
Non ti rendi conto nemmeno di quello che scrivi... Se i dati di vendita sono inferiori vuol dire che la gente, evidentemente, non vuole il Surface.
ma qui non e' certo colpa di MS :doh:
Eh già, se si vende brava MS, se non si vende idioti gli utenti. Meno male che ci siete tu e l'altro a tenere in piedi il mondo.
torna a giocare ad angry birds con l'ipad insieme ai suoi aquirenti
Il solito tentativo di insultino infantile non puoi proprio fare a meno di farlo, è più forte di te. 32 anni? Che tristezza.
AlexBesson
13-01-2016, 14:57
Non ti rendi conto nemmeno di quello che scrivi... Se i dati di vendita sono inferiori vuol dire che la gente, evidentemente, non vuole il Surface.
Eh già, se si vende brava MS, se non si vende idioti gli utenti. Meno male che ci siete tu e l'altro a tenere in piedi il mondo.
Il solito tentativo di insultino infantile non te lo potevi risparmiare. Che tristezza.
Alla fine nn mi hai ancora risposto.Fammi sapere quando lo farai con argomentazione che abbia almeno un senso.
Alla fine nn mi hai ancora risposto.Fammi sapere quando lo farai con argomentazione che abbia almeno un senso.
Hai il coraggio di parlare di argomentazioni, quando l'unica cosa che sai dire è che sono tutti dei caproni tranne te?
Simonex84
13-01-2016, 15:07
Hai il coraggio di parlare di argomentazioni, quando l'unica cosa che sai dire è che sono tutti dei caproni tranne te?
Guarda la data d'iscrizione, il numero ed il contenuto dei messaggi, c'è solo una soluzione ;)
http://images4.fanpop.com/image/photos/22600000/Don-t-Feed-the-Trolls-biggerstaff-family-22675626-412-341.jpg
AlexBesson
13-01-2016, 15:09
Hai il coraggio di parlare di argomentazioni, quando l'unica cosa che sai dire è che sono tutti dei caproni tranne te?
Se mi metti in bocca questo, almeno poi smentiscimi con un contraddittorio.Dammi degli argomenti per farlo altrimenti non capisco cosa commenti e replichi se nn hai argomentazione valida?
Se io quoto un post, lo faccio per argomentare con un contraddittorio.Tu quoti ma non lo fai= non ne hai.
Che l'Ipad pro sia un prodotto da affiancare ad un Mac/Pc è pacifico. Perlomeno al momento non è pensabile come sostituto. Certo ha di base delle buone potenzialità come l'ottima Pen e una scrittura che pare funzionare bene, forse un filo meglio del Surface. È naturalmente destinato ad una nicchia di professionisti o un consumer che vuole fruire di contenuti in maniera più comoda, paradosso se si pensa alle maggiori dimensioni e al peso.
Certo non è un pc e non credo voglia esserlo, nonostante Tim Cook. Ma a ben pensarci, ma è solo una mia idea, ha un suo perché rispetto al - ottimo - Surface proprio perché quest'ultimo è a tutti gli effetti un pc....come tanti. Non fraintendetemi, io e voi conosciamo le differenze, ma se da Euronics, per citarne uno a caso, gli affiancano a finti ultrabook da 300€ un cliente non smaliziato al massimo gli darà uno sguardo incuriosito e dovendo scegliere un pc non credo che sceglierà di spendere almeno tre volte tanto. Alla fine gli serve solo un pc.
AlexBesson
13-01-2016, 15:35
Che l'Ipad pro sia un prodotto da affiancare ad un Mac/Pc è pacifico. Perlomeno al momento non è pensabile come sostituto. Certo ha di base delle buone potenzialità come l'ottima Pen e una scrittura che pare funzionare bene, forse un filo meglio del Surface. È naturalmente destinato ad una nicchia di professionisti o un consumer che vuole fruire di contenuti in maniera più comoda, paradosso se si pensa alle maggiori dimensioni e al peso.
Certo non è un pc e non credo voglia esserlo, nonostante Tim Cook. Ma a ben pensarci, ma è solo una mia idea, ha un suo perché rispetto al - ottimo - Surface proprio perché quest'ultimo è a tutti gli effetti un pc....come tanti. Non fraintendetemi, io e voi conosciamo le differenze, ma se da Euronics, per citarne uno a caso, li affiancano a finti ultrabook da 300€, un cliente non smaliziato al massimo gli darà uno sguardo incuriosito e dovendo scegliere un pc non credo che sceglierà di spendere almeno tre volte tanto. Alla fine gli serve solo un pc.
Mentre l'utente Apple che magari già ha un MacBookX da 2000€, comprerà anche Ipad Pro per altri 1000€ senza nessun problema.
Non mi paiono paragoni che abbiano molto senso.I motivi sono ben altri.
maxnaldo
13-01-2016, 15:57
Che l'Ipad pro sia un prodotto da affiancare ad un Mac/Pc è pacifico. Perlomeno al momento non è pensabile come sostituto. Certo ha di base delle buone potenzialità come l'ottima Pen e una scrittura che pare funzionare bene, forse un filo meglio del Surface. È naturalmente destinato ad una nicchia di professionisti o un consumer che vuole fruire di contenuti in maniera più comoda, paradosso se si pensa alle maggiori dimensioni e al peso.
Certo non è un pc e non credo voglia esserlo, nonostante Tim Cook. Ma a ben pensarci, ma è solo una mia idea, ha un suo perché rispetto al - ottimo - Surface proprio perché quest'ultimo è a tutti gli effetti un pc....come tanti. Non fraintendetemi, io e voi conosciamo le differenze, ma se da Euronics, per citarne uno a caso, gli affiancano a finti ultrabook da 300€ un cliente non smaliziato al massimo gli darà uno sguardo incuriosito e dovendo scegliere un pc non credo che sceglierà di spendere almeno tre volte tanto. Alla fine gli serve solo un pc.
il Surface non è affatto un PC come tanti, è sì un PC a tutti gli effetti ma è anche un Tablet, ci puoi fare entrambe le cose. Chi vuole solo un PC non andrà certo a scegliersi un Surface.
mentre l'iPadPro è solo un tablet più grosso, ci fai quello che fai anche con gli altri iPad, con l'aggiunta di un accessorio, la pennina.
Chi vuole un PC non comprerà un iPad, pro o non pro che sia, ma lo farà se vuole semplicemente un tablet.
il primo è un PC+Tablet, il secondo è un Tablet. Entrambi hanno anche l'accessorio della pennina per usarli come tavolette grafiche (non professionali).
il cliente non smaliziato che fa le proprie scelte entrando semplicemente in negozio, e non si informa prima, secondo me si merita di comprare le peggiori ca...te spacciate per chissà cosa, e sicuramente i commessi lì intorno lo riconosceranno a colpo d'occhio e gli rifileranno un bidone da 300 euro vecchio di 5 anni. Oppure nel caso B, il cliente non smaliziato che non si informa prima, entra nel negozio e corre subito nel reparto con la mela, evitando accuratamente di dare un'occhiata a qualsiasi altra cosa presente nel negozio. :D
Se facessero un surface mini mi farebbe tremendamente comodo, avere un portatile tascabile sul quale posso installarmi tutti i programmatori di centrali e menate varie..
Non fare il finto tonto, se non capisci l'utilità e il target del surface é normale che non parli di successo se vedi solo i numeri assoluti,ma per i professionisti che lo usano per quello che riesce ad offrire é una manna dal cielo...
Io la capisco benissimo; siete tu e Microsoft che proprio non volete rendervi conto della realtà. Primo perché tu non ti rendi conto che per quanto per te possa essere la cosa più utile al mondo non solo non lo è per tutti, ma non lo è per la maggior parte delle persone, e quindi il Surface non farà mai grandi numeri; e secondo perché se quelle vendite per molte aziende potrebbero essere più che soddisfacenti, per Microsoft sono briciole e non giustificano minimamente l'investimento. Che poi Microsoft non voglia ammettere la sconfitta e vada a testa bassa a sbatterci continuamente, pensando che le cose prima o poi magicamente cambieranno è solo ridicolo.
se poi mi parli di eventuali vendite dell ipad pro solo perché ha una mela mozzicata sopra devo risponderti per forza cosi perché la maggior parte quello ci faranno...
Eddaje, ma sicuro che non sei Alex*? Il Surface lo so compra perché è bello e utile, l'iPad Pro perché gli utenti sono degli idioti che sbavano appena vedono una mela. Siete intelligenti tu e l'altro.... e basta. :rolleyes:
Sara un caso che ora TUTTI producono dispositivi simili surface? Ah no simil ipad pro, perché naturalmente apple inventa e tutti copiano solo da lei
Peccato che iPad Pro non sia un concorrente del Surface: è un tablet gigante e voi lo definite "un giocattolino", te ne sei già dimenticato?
Potrebbe anche essere vero, ma lasciamo perdere le vendite, quì si parla di produttività, e se uno gestisce applicazioni e architetture mobile, mentre l'altro è un vero pc con tutto ciò che ne consegue... Credo sia innegabile che ipad pro sia molto meno adatto ai professionisti, categoria verso la quale un prodotto che reca nel nome la dicitura "pro" dovrebbe essere diretto... Insomma mi pare del tutto condivisibile la posizione di m$.
Ammesso pure, ti posso assicurare che a MS stanno a cuore molto più le vendite che non la tua produttività, e un'affermazione del genere non è certo fatta per stabilire quale sia il mercato di uno o dell'altro dispositivo ma per cercare di sminuire il prodotto dell'avversario.
maxnaldo
13-01-2016, 16:34
Io la capisco benissimo; siete tu e Microsoft che proprio non volete rendervi conto della realtà. Primo perché tu non ti rendi conto che per quanto per te possa essere la cosa più utile al mondo non solo non lo è per tutti, ma non lo è per la maggior parte delle persone, e quindi il Surface non farà mai grandi numeri; e secondo perché se quelle vendite per molte aziende potrebbero essere più che soddisfacenti, per Microsoft sono briciole e non giustificano minimamente l'investimento. Che poi Microsoft non voglia ammettere la sconfitta e vada a testa bassa a sbatterci continuamente, pensando che le cose prima o poi magicamente cambieranno è solo ridicolo.
...
magari voi avete la risposta alle mie curiosità:
1 - quando ci sarà la fine del mondo ?
2 - è vero che LUI tornerà in questo mondo ? Se si, quando ?
secondo giuliop grandi numeri=qualità
quindi i vari macbook,imac,mac pro,sono dei cessi visto che la ms possiede il 95% del mercato computer.oppure in questo caso,il ragionamento non vale,giusto?
:asd:
Mentre l'utente Apple che magari già ha un MacBookX da 2000€, comprerà anche Ipad Pro per altri 1000€ senza nessun problema.
Non mi paiono paragoni che abbiano molto senso.I motivi sono ben altri.
Io sono utente Apple dal 97, col PowerBook G3 - altro che i prezzi attuali di Apple.... - , rientro nella categoria dei pro ma del IPad Pro o anche del Surface non saprei che farmene. Non volevo fare paragoni, cercavo di dare un senso ad una fascia che per me rimane ambigua se non inutile. Certo non da grandi numeri
AlexBesson
13-01-2016, 17:16
Io sono utente Apple dal 97, col PowerBook G3 - altro che i prezzi attuali di Apple.... - , rientro nella categoria dei pro ma del IPad Pro o anche del Surface non saprei che farmene. Non volevo fare paragoni, cercavo di dare un senso ad una fascia che per me rimane ambigua se non inutile. Certo non da grandi numeri
Io avevo (e vendevo) i primi Quadra, LC series & Power Mac Risc nemmeno G3 ma PowerPc 601, 603 & 604.
Erano altri tempi e ogni sputo costava lira del signore. Anche un Pc IBM costava 9 milioni di lire ..mica solo Apple:D
Simonex84
13-01-2016, 17:23
magari voi avete la risposta alle mie curiosità:
1 - quando ci sarà la fine del mondo ?
2 - è vero che LUI tornerà in questo mondo ? Se si, quando ?
Io voglio anche sapere chi è il nuovo cattivo in Star Wars 7 :asd;
viste le dimensioni e.. il prezzo direi più ... un GIOCATTOLONE!
infatti secondo me ha più senso prendersi il nuovo macbook se uno vuole un dispositivo apple adatto a lavorare e con l'ingombro di un tablet.. quel macbook dimostra che apple poteva benissimo fare l'ipad pro con osx invece di iOS, ma ha deciso di mettergli quel SO che su quel display è alquanto ridicolo, e ve lo dice uno che di soldi in apple ne spende assai!
magari il prossimo macbook avrà display touch e cerniera che gli permette di ruotare il monitor fino dietro, ma non mi sembra in stile apple e ucciderebbe le vendite dell'ipad pro.
Simonex84
13-01-2016, 18:09
infatti secondo me ha più senso prendersi il nuovo macbook se uno vuole un dispositivo apple adatto a lavorare e con l'ingombro di un tablet.. quel macbook dimostra che apple poteva benissimo fare l'ipad pro con osx invece di iOS, ma ha deciso di mettergli quel SO che su quel display è alquanto ridicolo, e ve lo dice uno che di soldi in apple ne spende assai!
magari il prossimo macbook avrà display touch e cerniera che gli permette di ruotare il monitor fino dietro, ma non mi sembra in stile apple e ucciderebbe le vendite dell'ipad pro.
Non si può mettere OSX su iPad, perché non è sistema fatto per lavorare con interfaccia touch, così come non si può mettere iOS sul Mac perché non è fatto per funzionare col mouse.
Apple non ha un sistema operativo ibrido come Windows 8.1/10 quindi su iPad ci andrà sempre e solo iOS.
l'iPad Pro è semplicemente un iPad Air più grande, chiamarlo Pro non ha alcun senso.
magari voi avete la risposta alle mie curiosità:
1 - quando ci sarà la fine del mondo ?
2 - è vero che LUI tornerà in questo mondo ? Se si, quando ?
Questo non lo so, ma il mio terzo occhio mi dice che domani il sole sorgerà, le giornate saranno ancora lunghe 24 ore, e avremo ancora bisogno di mangiare, dormire e andare in bagno.
Nostradamus mi fa un baffo, eh?
secondo giuliop grandi numeri=qualità
E da dove hai tirato fuori questa scemata?
massimo79m
13-01-2016, 18:25
Che poi Microsoft non voglia ammettere la sconfitta e vada a testa bassa a sbatterci continuamente, pensando che le cose prima o poi magicamente cambieranno è solo ridicolo.
io non la penso cosi'.
Ms fa un prodotto a livello professionale, che ha numeri piccoli, ma non e' assolutamente una sconfitta, almeno a livello di qualita' e di soddisfazione del cliente.
Ovvio, le nicche hanno numeri minori, e un surface, almeno finche' non ci sara' un modello col prezzo di un ipad, avra' sicuramente numeri inferiori.
Ha tirato fuori un buon ibrido, che ha sicuramente delle potenzialita' molto grandi.
Su un tablet con Os da tablet puoi fare solo 4 cose, per un utente poco esperto è la scelta migliore.
Avere di più non è sempre un vantaggio.
La questione qui non è quello che si può fare con cosa, ma come viene presentato un prodotto.
L'iPad Pro è stato presentato come un dispositivo per la produttività (come anche la sigla Pro lascia intendere), il CEO di Apple ha anche ammesso esplicitamente che grazie all'iPad Pro non sarebbe più necessario un PC.
Tenendo presente questo quadro, per quegli utenti le cui necessità sono soddisfatte da un tablet, un dispositivo o l'altro è indifferente (al netto della disponibilità delle apps di cui necessita l'utente), tutti e due possono essere utilizzati a mo' di tablet.
Se un utente ha bisogno o vuole un dispositivo che possa sostituire anche il proprio PC/notebook allora, mentre per il Surface si ha la certezza che è in grado di farlo (quanto bene dipende dalle esigenze dell'utente), per un iPad Pro viene il dubbio che possa (quantomeno esistono molti più scenari in cui è difficile che ne sia in grado).
Ed è questo che sostiene questo dirigente di Microsoft: certo l'Ipad Pro può essere un gran bel dispositivo e loro [Microsoft] lo supportano con le loro apps ma, secondo Microsoft e non solo, rimane un dispositivo che al massimo può accompagnare un altro dispositivo, a differenza del Surface Pro che è in grado di sostituire un PC dato che alla fine è un PC (estremamente portatile).
Quindi il senso è spendere uguale per fare meno? Non mi stupisco ma vi "capisco" come capisco perfettamente Apple:D
Fossi in lei anche un Iphone io lo metterei tranquillamente anche a 2000€
In linea generale (non è tanto e non solo riguardo questo particolare discorso su Surface vs iPad o Pc vs Tablet) è un discorso questo che mi piace poco, non è necessariamente vero a prescindere ed andrebbe approfondito meglio valutando caso per caso, uno dovrebbe comprare quello che soddisfa le proprie esigenze, sia in termini di funzionalità, che di estetica che economiche.
La presenza di funzionalità in più che potrebbero non essere mai utilizzate, non aggiunge alcun valore ad un dispositivo e sono del tutto ininfluenti e quindi trascurabili.
Tanto per fare un esempio banale, se fra due SUV a parità di prezzo e che esteticamente soddisfano un certo cliente, è indifferente quale abbia più opzioni e più features per l'off-road, potrai dire che il Range Rover oltra ad essere un gran bel SUV luxury è anche il migliore nella sua categoria per l'off-road (e forse non sbaglieresti), ma se il cliente è un alto dirigente di azienda che lo userà per farsi portare dall'autista da casa a lavoro ed andare a pranzo con i clienti potrà preferire un Q7 anche se in off-road è meno prestante...
io non la penso cosi'.
Ms fa un prodotto a livello professionale, che ha numeri piccoli, ma non e' assolutamente una sconfitta, almeno a livello di qualita' e di soddisfazione del cliente.
Ovvio, le nicche hanno numeri minori, e un surface, almeno finche' non ci sara' un modello col prezzo di un ipad, avra' sicuramente numeri inferiori.
Ha tirato fuori un buon ibrido, che ha sicuramente delle potenzialita' molto grandi.
Be', ti ringrazio: almeno tu ti sei espresso civilmente e non hai tirato in ballo la presunta demenza degli utenti Apple.
Se guardi su, al di là di quanto pensino quelli che non si comportano come te, io non ho mai detto né che il Surface non serva a nessuno, né che sia di bassa qualità o non sia professionale. Quel che ho detto è che la gente non vuole "un vero PC", e quando dico "la gente" intendo la massa; è chiaro che non può voler dire "assolutamente tutti", primo perché sicuramente qualcuno a cui interessa c'è (non fosse altri che chi l'ha inventato) e secondo perché so benissimo che il Surface "vendicchia".
Il punto però è che, anche se MS ha capitali pressoché infiniti e può permettersi di fare investimenti alla carlona finché ne ha voglia, per un'azienda così grossa, che fra l'altro ha le idee poco chiare su quel che vuole fare (ed è chiarissimo che adesso MS vorrebbe essere Apple), il Surface è l'ennesima conferma - se proprio ce n'era bisogno - che i tablet-PC sono prodotti di nicchia, come sono sempre stati, e che possono vendere solo un numero limitato di pezzi; e ti posso assicurare che quei volumi, e quel fatturato, sono briciole per MS.
Ora il tizio di MS dice che "è solo un dispositivo da affiancare ad un PC", come se fosse una cosa negativa, e non capisce che il motivo per cui i tablet vendono - e per cui interessa alla gente - è proprio perché non sono un PC; ovvero perché avere le funzionalità di un PC in formato tablet è una cosa che - torniamo daccapo - interessa solo ad un numero limitato di persone: una nicchia.
Simonex84
13-01-2016, 18:51
basta fare un piccolo esperimento, mia mamma, che se gli chiedevo di spegnermi il pc staccava la corrente, se gli dico di guardare le foto delle vacanze col notebook va in crisi, se gliele faccio vedere sul tablet riesce a scorrerle e fare pure lo zoom, per lei, così come per milioni di acquirenti non serve un tablet-pc serve un tablet-ebbasta
La questione qui non è quello che si può fare con cosa, ma come viene presentato un prodotto.
L'iPad Pro è stato presentato come un dispositivo per la produttività (come anche la sigla Pro lascia intendere), il CEO di Apple ha anche ammesso esplicitamente che grazie all'iPad Pro non sarebbe più necessario un PC.
E va be' dai, siamo realistici: è chiaro che lui tira acqua al suo mulino. A Tim Cook piacerebbe molto che tu ti comprassi un iPhone, un iPad, un Mac e un iPad Pro, e che il PC Windows lo buttassi alle ortiche.
L'iPad Pro non sostituisce un PC (e nemmeno un Mac, se è per questo), però fa più di un iPad: il che lo rende infatti un iPad Pro, ovvero una versione "Pro" dell'iPad, non un iPad PC.
basta fare un piccolo esperimento, mia mamma, che se gli chiedevo di spegnermi il pc staccava la corrente, se gli dico di guardare le foto delle vacanze col notebook va in crisi, se gliele faccio vedere sul tablet riesce a scorrerle e fare pure lo zoom, per lei, così come per milioni di acquirenti non serve un tablet-pc serve un tablet-ebbasta
Il che rende ovvio il motivo per cui i tablet si sono diffusi così tanto e demenziale il pensare che sia "perché c'è una mela sopra".
Ora il tizio di MS dice che "è solo un dispositivo da affiancare ad un PC", come se fosse una cosa negativa, e non capisce che il motivo per cui i tablet vendono - e per cui interessa alla gente - è proprio perché non sono un PC; ovvero perché avere le funzionalità di un PC in formato tablet è una cosa che - torniamo daccapo - interessa solo ad un numero limitato di persone: una nicchia.
Non mi sembra che ne parli necessariamente come se fosse una cosa negativa, anzi nell'articolo originale specifica esplicitamente che semplicemente si tratta di due strategie differenti, in un altra parte dice che non vede che fra i due dispositivi si possa fare un confronto uno a uno perché sono due cose diverse, anche se c'è qualche somiglianza fra i due.
Mi sembra più che altro che l'intenzione fosse quella di riportare le cose alla realtà, dopo certe uscite di certi concorrenti...
Il realtà Microsoft lo ha capito benissimo perché vendono tanto i tablet, ed è per questo che è venuta fuori con Windows 8.x, Windows Phone, Windows 10/Mobile, lo Store, WinRT, la UWP e le Windows Apps, eccetera, proprio per venire incontro a queste nuove esigenze del mercato ed al contempo preservare i propri attuali clienti.
E va be' dai, siamo realistici: è chiaro che lui tira acqua al suo mulino. A Tim Cook piacerebbe molto che tu ti comprassi un iPhone, un iPad, un Mac e un iPad Pro, e che il PC Windows lo buttassi alle ortiche.
L'iPad Pro non sostituisce un PC (e nemmeno un Mac, se è per questo), però fa più di un iPad: il che lo rende infatti un iPad Pro, ovvero una versione "Pro" dell'iPad, non un iPad PC.
Io certo che sono realistico, chi non lo è stato è Tim Cook e per qualunque ragione lo abbia fatto non è sbagliato sottolineare l'irrealisticità della sua affermazione, ci ha pensato Dan Laycock a riportarlo alla realtà, che tutti noi già conoscevamo.
Come ho detto nel commento precedente dipende tutto da come presenti il prodotto (nel senso in quale contesto lo si prende in considerazione) se lo presenti come un sostituto di un PC (in ogni scenario, perché è questo quello che sostiene Apple), quando sai che non è vero, ne devi accettare le conseguenze e ti prendi, in silenzio, gli insulti dal web.
Il che rende ovvio il motivo per cui i tablet si sono diffusi così tanto e demenziale il pensare che sia "perché c'è una mela sopra".
Non tutti i tablet hanno una mela sopra.
Non lo so quindi chiedo così per curiosità, ma anche tu facevi parte di quelli che schifavano i tablet con Windows RT perché non ci potevano girare le applicazioni desktop ma solo quelle dello Store? O che pensano che la Windows Apps siano inutili?
AlexBesson
13-01-2016, 20:09
E va be' dai, siamo realistici: è chiaro che lui tira acqua al suo mulino. A Tim Cook piacerebbe molto che tu ti comprassi un iPhone, un iPad, un Mac e un iPad Pro, e che il PC Windows lo buttassi alle ortiche.
L'iPad Pro non sostituisce un PC (e nemmeno un Mac, se è per questo), però fa più di un iPad: il che lo rende infatti un iPad Pro, ovvero una versione "Pro" dell'iPad, non un iPad PC.
Ma secondo te, un utente professionale che quindi se ne intende (e nn la casalingua di Voghera che nn sa nemmeno spegnere un computer ...e dove se qualcuno nn le fa vedere dove deve cliccare o quale tasto deve premere, da sola nn ci arriva nemmeno se piangi...figuriamoci dunque per tutto il resto....) quindi un professionista che volesse un device con form factor Tablet ma Pro a.k.a. Professional a cui gli si mettesse davani al muso un iPadPro ed un Surface Pro 4, cosa dovrebbe scegliere spendendo la stessa cifra per poi avere la massima polivalenza in tutto e senza moncature varie ... e quando si parla di tutto vuol dire tutto? Un iPadPro con iOs?
Stiamo parlando di dispositivi PRO quindi destinati ad utenti Professional che A GESTIRE OS COMPUTER NN HANNO NESSUN PROBLEMA e che sono una nicchia ovviamente rispetto alla massa consumer mondiale ...quindi a prescindere è ovvio che siano anche dispositivi che NON devono andar in mano a gente di massa che non capisce niente e che quindi non vuole un computer perchè appunto nn ci capisce niente e non vuole nemmeno capirci ( non a caso iOs è a prova di analfabeta informatico dove l'elementarità dell'interfaccia la fa da padrona per questo).
Non so se sono riuscito a spiegarmi in modo tale che si capisca il SENSO.
Non mi sembra che ne parli necessariamente come se fosse una cosa negativa, anzi nell'articolo originale specifica esplicitamente che semplicemente si tratta di due strategie differenti, in un altra parte dice che non vede che fra i due dispositivi si possa fare un confronto uno a uno perché sono due cose diverse, anche se c'è qualche somiglianza fra i due.
Va be', mi sono letto l'articolo originale; ne traiamo che quello di HWUpgrade è una schifezza travisata: come al solito ormai.
Detto ciò, la questione di base è sempre la stessa: Microsoft spinge per la sua strategia perché non capisce che non funziona.
Il realtà Microsoft lo ha capito benissimo perché vendono tanto i tablet, ed è per questo che è venuta fuori con Windows 8.x, Windows Phone, Windows 10/Mobile, lo Store, WinRT, la UWP e le Windows Apps, eccetera, proprio per venire incontro a queste nuove esigenze del mercato ed al contempo preservare i propri attuali clienti.
... che sono tutte varianti della stessa solfa, che non ha mai funzionato.
Come ho detto nel commento precedente dipende tutto da come presenti il prodotto (nel senso in quale contesto lo si prende in considerazione) se lo presenti come un sostituto di un PC (in ogni scenario, perché è questo quello che sostiene Apple), quando sai che non è vero, ne devi accettare le conseguenze e ti prendi, in silenzio, gli insulti dal web.
Va bene, anche se lasciami dire, gli insulti dal Web sono abbastanza ridicoli e soprattutto irrilevanti; perché poi la gente che ha cervello lo valuta per quel che è e se serve loro, decide di comprarlo.
Non tutti i tablet hanno una mela sopra.
E questo dovrebbe dare da pensare soprattutto a chi afferma che le persone che comprano Apple lo fanno solo perché c'è una mela, perché non si rendono conto che i primi smartphone (secondo il concetto attuale) e i primi tablet li ha fatti Apple e chi ne ha decretato il successo, su cui poi si sono basati tutti i dispositivi concorrenti derivati, sono proprio queste persone "stupide", che hanno preferito un OS facile da usare ed intuitivo a funzionalità inutili e complicate; persone senza le quali ora andremmo ancora in giro con la pennina per selezionare il tasto Start sul telefono.
Non lo so quindi chiedo così per curiosità, ma anche tu facevi parte di quelli che schifavano i tablet con Windows RT perché non ci potevano girare le applicazioni desktop ma solo quelle dello Store? O che pensano che la Windows Apps siano inutili?
No, io ho sempre affermato che un tablet è un tablet e deve fare solo girare applicazioni tablet. RT sicuramente lo "schifavo" perché per me era palese che fosse un aborto nato morto, cosa poi d'altronde confermata.
AlexBesson
13-01-2016, 20:51
E su questo dovrebbe dare da pensare soprattutto a chi afferma che le persone che comprano Apple lo fanno solo perché c'è una mela, perché non si rendono conto che i primi smartphone (secondo il concetto attuale) e i primi tablet li ha fatti Apple e chi ne ha decretato il successo, su cui poi si sono basati tutti i dispositivi concorrenti derivati, sono proprio queste persone "stupide", che hanno preferito un OS facile da usare ed intuitivo a funzionalità inutili e complicate; persone senza le quali ora andremmo ancora in giro con la pennina per selezionare il tasto Start sul telefono.
.
Quindi metti i professionisti a pari livello della massa consumer "stupida" ed incapace come la chiami tu... dunque per questo, sempre parlando di Professionisti, sottolineiamolo, quest'ultimi se volessero un dispositivo Tablet Pro a parità di prezzo, sceglieranno sempre iPadPro con un iOs al posto del Surface Pro 4..come se con quest'ultimo si ritrovassero poi in mano un devices con OS computer che non riuscirebbero ad usare per la complessità.... come fosse dedicato solo x ingegneri della NASA o del CERN. :sofico:
Siete fenomenali.:D
Ma secondo te, un utente professionale che quindi se ne intende (e nn la casalingua di Voghera che nn sa nemmeno spegnere un computer ...e dove se qualcuno nn le fa vedere dove deve cliccare o quale tasto deve premere, da sola nn ci arriva nemmeno se piangi...figuriamoci dunque per tutto il resto....) quindi un professionista che volesse un device con form factor Tablet ma Pro a.k.a. Professional a cui gli si mettesse davani al muso un iPadPro ed un Surface Pro 4, cosa dovrebbe scegliere spendendo la stessa cifra per poi avere la massima polivalenza in tutto e senza moncature varie ... e quando si parla di tutto vuol dire tutto? Un iPadPro con iOs?
Cioè mi stai chiedendo, se uno fra iPad Pro e Surface vuole un Surface, cosa sceglierà fra i due? Se ti fa contento ti do la riposta: un Surface.
Stiamo parlando di dispositivi PRO quindi destinati ad utenti Professional che A GESTIRE OS COMPUTER NN HANNO NESSUN PROBLEMA e che sono una nicchia ovviamente rispetto alla massa consumer mondiale ...
Non te ne rendi conto ma continui a fare ragionamenti circolari totalmente privi di logica. Se uno non ha problemi a gestire un OS desktop è chiaro che non ha problemi. Quelli che tu non prendi in considerazione sono gli utenti professionali che invece sono completamente incapaci di gestire un OS desktop: e anche se questo ti meraviglierà, sono tantissimi: probabilmente il 90%. Un architetto, un grafico, un musicista sono utenti professionali che tipicamente non sanno un tubo di sistemi operativi e non sono in grado, né (giustamente) vogliono occuparsi delle idiosincrasie di un SO come Windows.
L'iPad Pro è per questi: non sono la gente comune a cui basta un iPad e non sono i sistemisti o sviluppatori che sono totalmente a proprio agio con un OS desktop; e sono meno dei primi e più dei secondi. Per questi un PC è inutile e inutilmente complicato e un iPad Pro lo sostituisce perfettamente, così come un semplice iPad sostituisce perfettamente un PC per una persona che lo usa semplicemente per navigare, guardare la mail e ascoltare musica e foto (anche se in realtà fa molto di più).
Quindi metti i professionisti a pari livello della massa consumer "stupida" ed incapace come la chiami tu...
No, adesso non girare la frittata, io le chiamo "stupide" perché sto quotando: per me non lo sono affatto, anzi.
Per il resto vedi la risposta sopra, il mondo non è bianco e nero.
AlexBesson
13-01-2016, 20:59
Non te ne rendi conto ma continui a fare ragionamenti circolari totalmente privi di logica. Se uno non ha problemi a gestire un OS desktop è chiaro che non ha problemi. .
Ma secondo te un Surface Pro 4 ed un IpadPro a quale target d'utenza sono destinati o meglio a chi dovrebbero andare in mano ? Alle capre volanti che nn sanno nemmeno accendere una lavatrice?
Il Pro per distinguere questi 2 dispositivi dagli altri simili e non Pro, Microsoft & Apple cosa ce l'avrebbero messo per fare?
Cioè mi stai chiedendo, se uno fra iPad Pro e Surface vuole un Surface, cosa sceglierà fra i due? Se ti fa contento ti do la riposta: un Surface.
Non te ne rendi conto ma continui a fare ragionamenti circolari totalmente privi di logica. Se uno non ha problemi a gestire un OS desktop è chiaro che non ha problemi. Quelli che tu non prendi in considerazione sono gli utenti professionali che invece sono completamente incapaci di gestire un OS desktop: e anche se questo ti meraviglierà, sono tantissimi: probabilmente il 90%. Un architetto, un grafico, un musicista sono utenti professionali che tipicamente non sanno un tubo di sistemi operativi e non sono in grado, né (giustamente) vogliono occuparsi delle idiosincrasie di un SO come Windows.
L'iPad Pro è per questi: non sono la gente comune a cui basta un iPad e non sono i sistemisti o sviluppatori che sono totalmente a proprio agio con un OS desktop; e sono meno dei primi e più dei secondi. Per questi un PC è inutile e inutilmente complicato e un iPad Pro lo sostituisce perfettamente, così come un semplice iPad sostituisce perfettamente un PC per una persona che lo usa semplicemente per navigare, guardare la mail e ascoltare musica e foto (anche se in realtà fa molto di più).
cioè secondo te un architetto come un grafico od un musicista, non sono in grado di lavorare con un x86 perchè troppo complicato....
vabbe, percio sempre secondo te un architetto si mette a fare rendering o progettazione con un ipad..... arivabbe.....
AlexBesson
13-01-2016, 21:06
cioè secondo te un architetto come un grafico od un musicista, non sono in grado di lavorare con un x86 perchè troppo complicato....
vabbe, percio sempre secondo te un architetto si mette a fare rendering o progettazione con un ipad..... arivabbe.....
Secondo te, stando a quello che scrive Giuliop, uno che nn sa nemmeno cliccare sul Menù Start di un OS computer come Windows per lanciare un software, o aprire un pannello di controllo per fare un settaggio, insomma funzioni elementari e basilari di file manager etc, puo' essere chiamato Professionista che richiede dispositivi Pro?
Io lo chiamerei ciarlatano, altrochè professionista. Professionista de che..non si sa:D
Ma secondo te un Surface Pro 4 ed un IpadPro a quale target d'utenza sono destinati o meglio a chi dovrebbero andare in mano ? Alle capre volanti che nn sanno nemmeno accendere una lavatrice?
Il Pro per distinguere questi 2 dispositivi dagli altri simili e non Pro, Microsoft & Apple cosa ce l'avrebbero messo per fare?
Ma leggi quel che scrivo? Pro, professionisti, professionale. Professionale non vuol dire esclusivamente professionisti IT. Ci sono tantissime professioni in cui ci sono professionisti che usano il PC solamente come strumento di supporto, e non possono, né vogliono imparare ad usare un desktop OS. Prima erano costretti: ora hanno un'alternativa. Che non vada bene per tutti non ci piove, che vada bene per alcuni non ci piove allo stesso modo.
Secondo, te stando a quello che scrive Giuliop, uno che nn sa nemmeno cliccare sul Menù Start di un OS computer come Windows per lanciare un software, o aprire un pannello di controllo per fare un settaggio, insomma funzioni elementari e basilari di file manager etc , puo' essere chiamato Professionista che richiede dispositivi Pro?
Io lo chiamerei ciarlatano altrochè professionista. Professionista de che..nn si sa:D
parla come se i pc si usassero da pochi anni, ormai tutti i professionisti tipo architetti,grafici , musicisti , sono esperti nell ambito del pc
anzi accade l'incontrario, ormai gli architetti non sanno piu lavorare con la matita, e stando sul settore so di cosa parlo, puoi trovare qualche architetto un po su con gli anni , che fa schizzi o proggettini al volo con una matita, un architetto giovane senza pc è completamente perso
cioè secondo te un architetto come un grafico od un musicista, non sono in grado di lavorare con un x86 perchè troppo complicato....
vabbe, percio sempre secondo te un architetto si mette a fare rendering o progettazione con un ipad..... arivabbe.....
Si vede di esperienza ne hai ben poca. Io ho avuto migliaia di clienti, e se ti va bene trovi quello "esperto" che un po' se ne intende e magari riesce a non intasare il PC di virus; tutti gli altri sono tipicamente dei disastri: meno gli dai la possibilità di agire e meglio è, e questo non vuol dire che sono stupidi, ma che sanno fare il loro lavoro, che non è quello di occuparsi di gestire un PC.
Ma leggi quel che scrivo? Pro, professionisti, professionale. Professionale non vuol dire esclusivamente professionisti IT. Ci sono tantissime professioni in cui ci sono professionisti che usano il PC solamente come strumento di supporto, e non possono, né vogliono imparare ad usare un desktop OS. Prima erano costretti: ora hanno un'alternativa. Che non vada bene per tutti non ci piove, che vada bene per alcuni non ci piove allo stesso modo.
forse non ti è chiaro che un giovane architetto all'università studia con autocad
o programmi simili perciò è efferato di pc quanto un programmatore, d'altronde
fare un rendering con un ipèad la vedo dura ,si squaglia dopo 1 ora di elaborazione... oltre che non ha assolutamente la potenza necessaria
Si vede di esperienza ne hai ben poca. Io ho avuto migliaia di clienti, e se ti va bene trovi quello "esperto" che un po' se ne intende e magari riesce a non intasare il PC di virus; tutti gli altri sono tipicamente dei disastri: meno gli dai la possibilità di agire e meglio è, e questo non vuol dire che sono stupidi, ma che sanno fare il loro lavoro, che non è quello di occuparsi di gestire un PC.
sicuramente conosco piu architetti di te , dato che è il mio campo, e ti assicuro che tutti ci capiscono di pc , anche perche viene insegnato alle università come progettare su pc...
parla come se i pc si usassero da pochi anni, ormai tutti i professionisti tipo architetti,grafici , musicisti , sono esperti nell ambito del pc
anzi accade l'incontrario, ormai gli architetti non sanno piu lavorare con la matita, e stando sul settore so di cosa parlo, puoi trovare qualche architetto un po su con gli anni , che fa schizzi o proggettini al volo con una matita, un architetto giovane senza pc è completamente perso
Essere esperti di PC non vuol dire saper usare i programmi specifici per professionisti. Ci sono tantissime persone che sanno usare programmi CAD, di elaborazione immagini, rendering 3D che non hanno la minima dimestichezza con il PC in generale, e viceversa tantissimi esperti di PC che se li metti davanti a 3ds o Photoshop sono persi.
AlexBesson
13-01-2016, 21:25
Ma leggi quel che scrivo? Pro, professionisti, professionale. Professionale non vuol dire esclusivamente professionisti IT. Ci sono tantissime professioni in cui ci sono professionisti che usano il PC solamente come strumento di supporto, e non possono, né vogliono imparare ad usare un desktop OS. Prima erano costretti: ora hanno un'alternativa. Che non vada bene per tutti non ci piove, che vada bene per alcuni non ci piove allo stesso modo.
E' come voler insegnare a fare un tema ad un bambinio senza prima insegnarli le lettere dell'alfabeto e POI a scrivere.
Chi nn vuole nemmeno imparare 4 operazioni di base per lavorare su dispositivi come computer & co. dovrebbe fare il Professionista in altro settore ( chessò il panettiere o il venditore di alimentari etc) e non di lavoro su macchine & software.
Mi hanno sempre insegnato che se voglio lavorare in un campo devo almeno imparare 4 cose di quello stesso campo altrimenti come possono praticare quel tal lavoro senza avere nessuna nozione basilare per usare poi le macchine che mi servono per lavorarci appunto sopra?
Non vorrei ragionassi come quelli che vorrebbero prendere la patente senza nemmeno prima imparare come si guida un'automobile di base tra cambio, frizione, frecce, specchietti. ( e non a fare i piloti di F1 in pista che comporta ben altra preparazioni superiore e di cui nn si sta parlando)
Verrebbe fuori uno sfacelo e vivremmo in un mondo di ciarlatani.
Secondo te, stando a quello che scrive Giuliop, uno che nn sa nemmeno cliccare sul Menù Start di un OS computer come Windows per lanciare un software, o aprire un pannello di controllo per fare un settaggio, insomma funzioni elementari e basilari di file manager etc, puo' essere chiamato Professionista che richiede dispositivi Pro?
Io lo chiamerei ciarlatano, altrochè professionista. Professionista de che..non si sa:D
Caspita ma proprio al di là del tuo naso non riesci a vedere, eh?
Mi piacerebbe proprio che ti si rompesse un osso da operare, e quando il chirurgo guarda le ricostruzioni 3D con un programma che adesso gira su PC ma che potrebbe benissimo andare su un iPad Pro, e per cui un Surface sarebbe sprecato (e inutilmente complicato) esattamente come il PC, venisse a sapere che lo chiami ciarlatano e ti lasciasse lì con il tuo osso penzolante; vorrei vedere se cambieresti idea.
AlexBesson
13-01-2016, 21:36
Caspita ma proprio al di là del tuo naso non riesci a vedere, eh?
Mi piacerebbe proprio che ti si rompesse un osso da operare, e quando il chirurgo guarda le ricostruzioni 3D con un programma che adesso gira su PC ma che potrebbe benissimo andare su un iPad Pro, e per cui un Surface sarebbe sprecato (e inutilmente complicato) esattamente come il PC, venisse a sapere che lo chiami ciarlatano e ti lasciasse lì con il tuo osso penzolante; vorrei vedere se cambieresti idea.
Ma nn si puo' basare il proprio lavoro su macchine & software e nn saper nemmeno fare operazioni di base come cliccare su di un Menu' Start oppure aprire un programma o un pannello di controllo.Non si sta chiedendo di analizzare kernel o installare driver oppure twekkare il sistema ma operazioni di base...come quando ti hanno insegnato le lettere dell'alfabeto per poter almeno scrivere ( indipendentemente dal fatto che poi si scrivano frasi logiche e sensate o castronerie tutte assieme senza senso che sono altre cose ancora che richiedono POI ulteriore studio della lingua italiana)
Non sta nè in cielo nè in terra quello che hai scritto.
Essere esperti di PC non vuol dire saper usare i programmi specifici per professionisti. Ci sono tantissime persone che sanno usare programmi CAD, di elaborazione immagini, rendering 3D che non hanno la minima dimestichezza con il PC in generale, e viceversa tantissimi esperti di PC che se li metti davanti a 3ds o Photoshop sono persi.
e ma te stai dicendo che non sanno usare un pc , magari non saranno capaci di programmare , ma sono capacissimi di usarlo, tra l'altro un ragazzo di 20 anni ci è nato con il pc, per lui è equivalente ad un televisore...
massimo79m
14-01-2016, 07:45
Quel che ho detto è che la gente non vuole "un vero PC", e quando dico "la gente" intendo la massa
sono perfettamente d'accordo con te, anzi secondo me per la gente un vero pc e' solo una scocciatura e una perdita di tempo.
Diciamo pure che il 70% della gente usa il pc per mail, facebook e giochicchiare, un pc proprio non serve.
ce.
AlexBesson
14-01-2016, 08:46
sono perfettamente d'accordo con te, anzi secondo me per la gente un vero pc e' solo una scocciatura e una perdita di tempo.
Diciamo pure che il 70% della gente usa il pc per mail, facebook e giochicchiare, un pc proprio non serve.
ce.
E secondo te un Professionista è gente comune stile casalingue di Voghera che usa il dispositivo solo per email, FB e cinguettii?
Se non imparate prima a separare la massa a cui dare in mano un dispositivo elementare moncato nelle funzionalità ( e va bene) dai Professionisti di settore che devono almeno saper aprire un menu', impostare un pannello di controllo, copia/incollare dei files etc ( e non tweccare il sistema operativo o modificare kernel e/o driver etc ....non si sta dicendo questo o di arrivare a questo livello che non serve ma serve solo agli appassionti estremi di computers) non arriverete mai al dunque mettendo assieme tutta la massa coi professionisti di settore e facendo dei minestroni/intrugli pazzeschi.
Se facessero un surface mini mi farebbe tremendamente comodo, avere un portatile tascabile sul quale posso installarmi tutti i programmatori di centrali e menate varie..
esistono non in casa microsoft ma esistono io per quei lavori uso un panasonic fz-m1 7 pollici
AceGranger
14-01-2016, 09:16
Io la capisco benissimo; siete tu e Microsoft che proprio non volete rendervi conto della realtà. Primo perché tu non ti rendi conto che per quanto per te possa essere la cosa più utile al mondo non solo non lo è per tutti, ma non lo è per la maggior parte delle persone, e quindi il Surface non farà mai grandi numeri; e secondo perché se quelle vendite per molte aziende potrebbero essere più che soddisfacenti, per Microsoft sono briciole e non giustificano minimamente l'investimento. Che poi Microsoft non voglia ammettere la sconfitta e vada a testa bassa a sbatterci continuamente, pensando che le cose prima o poi magicamente cambieranno è solo ridicolo.
La divisione Surface fattura circa 3 Miliardi di dollari l'hanno, non mi sembra proprio che vada male, anzi.
Il problema principale per aumentare le vendite dei Surface è che TUTTI i produttori hanno prodotti simili a catalogo, da Lenovo a Hp, Asus etc. etc. e se tutti stanno investendo in questo segmento un motivo c'è, VENDONO e anche bene; è un segmento in salute e in crescita.
wow a rileggere la discussione c'è da divertirsi, ho provato sto tagliere d'Ipad pro la scorsa settimana a casa di amici, bello sicuramente, schermo fantastico, ma ancora non ne ho capito l'utilità... Il surface è un vero pc, l'Ipad pro è ... come dire.. un giocattolino costoso.
Da professionista, ho visto che quando sono usciti i primi Ipad, molti rappresentanti venivano con l'Ipad (giusto per mostrare i cataloghi su pdf), ora gli stessi girano con tablet o pc 2in1 windows dove almeno possono anche inserire gli ordini ecc..
Anche io ho un tablet samsung 11,6" con windows 10 da usare per le trasferte, stylus pen, batteria che dura un botto, posta usb full in cui inserire il lettore per codici a barre e programma per il magazzino completo come in ufficio... perchè dovrei passare ad un sistema chiuso e limitato come Ios???
Io sono utente Apple dal 97, col PowerBook G3 - altro che i prezzi attuali di Apple.... - , rientro nella categoria dei pro ma del IPad Pro o anche del Surface non saprei che farmene. Non volevo fare paragoni, cercavo di dare un senso ad una fascia che per me rimane ambigua se non inutile. Certo non da grandi numeri
per me la fascia è chiara, diciamo che i surface et similari sono comodi principalmente a persone che cercano un estrema portabilità (maggiore di quella concessa da un ultrabook tradizionale)
io i tablet pc li uso parecchio affiancandoli ad un notebook tradizionale principalmente per la fase di messa a punto delle macchine sul campo ma, per tornare al discorso surface (quindi tablet pc non corazzati) un mio collega sta valutando (e probabilmente lo prenderà nei prossimi mesi) per sostituire un classico ultrabook.
lui ha esigenze fondamentalmente diverse, gestendo più i rapporti con i clienti e vari tavoli di lavoro lavora parecchio in mobilità, viaggia parecchio e spesso si trova a dover prendere appunti / scrivere documenti / email in aereo o in sale conferenze (dove spesso non si ha una scrivania ma solo un minuscolo tavolino ripiegabile sulla sedia)
l'uso di un dispositivo come un surface pro gli permette di operare dalla scrivania come con un comune fisso mediante l'uso della dock (cosa che fà già adesso ) lavorare in mobilità come un comune portatile grazie alla cover con tastiera e prendere appunti al volo con la penna / tastiera touch quando non ha un piano di appoggio comodo il tutto con il medesimo dispositivo evitando di portarsi dietro ultrabook + tablet tradizionale ed evitando la sincronizzazione dei documenti tra i vari dispositivi.
certo è un utilizzo un pò di nicchia ma esistono parecchi professionisti con queste esigenze
Simonex84
14-01-2016, 09:32
wow a rileggere la discussione c'è da divertirsi, ho provato sto tagliere d'Ipad pro la scorsa settimana a casa di amici, bello sicuramente, schermo fantastico, ma ancora non ne ho capito l'utilità... Il surface è un vero pc, l'Ipad pro è ... come dire.. un giocattolino costoso.
Da professionista, ho visto che quando sono usciti i primi Ipad, molti rappresentanti venivano con l'Ipad (giusto per mostrare i cataloghi su pdf), ora gli stessi girano con tablet o pc 2in1 windows dove almeno possono anche inserire gli ordini ecc..
Anche io ho un tablet samsung 11,6" con windows 10 da usare per le trasferte, stylus pen, batteria che dura un botto, posta usb full in cui inserire il lettore per codici a barre e programma per il magazzino completo come in ufficio... perchè dovrei passare ad un sistema chiuso e limitato come Ios???
Risposta semplice, non devi, l'hanno chiamato Pro quando in realtà avrebbero dovuto chiamarlo Big, di professionale non ha proprio nulla.
Per lavorare ci vuole un OS completo, Windows o OSX che sia...
Risposta semplice, non devi, l'hanno chiamato Pro quando in realtà avrebbero dovuto chiamarlo Big, di professionale non ha proprio nulla.
Per lavorare ci vuole un OS completo, Windows o OSX che sia...
su questo non sono d'accordo per lavorare un professionista ha bisogno degli strumenti necessari per svolgere il suo lavoro che sono indipendenti dal s.o. che gira sotto: il sistema operativo può anche essere castrato nel 90% delle funzionalità ma se il rimanente 10% riesce a coprire il 100% delle esigenze richieste nello svolgimento delle proprie attività è più che adeguato fosse anche solo un terminale stupido (thin client) con interfaccia a caratteri :D
Simonex84
14-01-2016, 09:44
su questo non sono d'accordo per lavorare un professionista ha bisogno degli strumenti necessari per svolgere il suo lavoro che sono indipendenti dal s.o. che gira sotto: il sistema operativo può anche essere castrato nel 90% delle funzionalità ma se il rimanente 10% riesce a coprire il 100% delle esigenze richieste nello svolgimento delle proprie attività è più che adeguato fosse anche solo un terminale stupido (thin client) con interfaccia a caratteri :D
Vero ma ios lo conosco bene ed è davvero tanto limitato, poi soddisfare esigenze lavorative/professionali molto ma molto ridotte.
Vero ma ios lo conosco bene ed è davvero tanto limitato, poi soddisfare esigenze lavorative/professionali molto ma molto ridotte.
non sarei così d'accordo, tutto dipende dalle app che ci girano sopra :D
Credo che ai professionisti servano semplicemente gli strumenti adeguati a svolgere il proprio lavoro: del sistema operativo frega una ceppa, così come di altre cose. In genere, chi lavora con un determinato software, non fa altro che avviarlo ed usarlo, fine. Se domani Adobe tirasse fuori una versione di Photoshop "completa" anche per iOS o Android, per dire, chi usa quel programma per lavorare, perché dovrebbe aver bisogno di un OS più avanzato?
Che poi questo iPad Pro, anche secondo me, sia una cagata se confrontato ad un Surface è un altro discorso, ma dimenticate troppo spesso che è tutto relativo all'utilizzo che se ne fa.
Simonex84
14-01-2016, 09:58
non sarei così d'accordo, tutto dipende dalle app che ci girano sopra :D
Già per esempio il fatto che non si possa lavorare sullo stesso file con due app diverse trovo sia un grosso problema.
Già per esempio il fatto che non si possa lavorare sullo stesso file con due app diverse trovo sia un grosso problema.
non mi pare che sia una limitazione presente in ios, già da parecchio tempo è possibile aprire un file con app diverse, c'è un apposito menu apri con.... quando si tenta di aprire un file ad esempio da dropbox etc etc
Simonex84
14-01-2016, 11:33
non mi pare che sia una limitazione presente in ios, già da parecchio tempo è possibile aprire un file con app diverse, c'è un apposito menu apri con.... quando si tenta di aprire un file ad esempio da dropbox etc etc
"Apri con" fa una copia, per esempio se hai un video dentro Infuse e vuoi vederlo con VLC viene copiato
massimo79m
14-01-2016, 17:01
E secondo te un Professionista è gente comune stile casalingue di Voghera che usa il dispositivo solo per email, FB e cinguettii?
Se non imparate prima a separare la massa a cui dare in mano un dispositivo elementare moncato nelle funzionalità ( e va bene) dai Professionisti di settore che devono almeno saper aprire un menu', impostare un pannello di controllo, copia/incollare dei files etc ( e non tweccare il sistema operativo o modificare kernel e/o driver etc ....non si sta dicendo questo o di arrivare a questo livello che non serve ma serve solo agli appassionti estremi di computers) non arriverete mai al dunque mettendo assieme tutta la massa coi professionisti di settore e facendo dei minestroni/intrugli pazzeschi.
non ho capito con chi ce l'hai.
ho detto due cose:
-per i pro il surface ha il suo perche'.
-per l'utente comune spesso il pc non serve, basta e avanza un tablet.
e mi sembra che tu stia ripetendo il mio discorso.
E secondo te un Professionista è gente comune stile casalingue di Voghera che usa il dispositivo solo per email, FB e cinguettii?
Ancora? Ti ho già risposto, certo che se vedi tutto o bianco o nero è inutile fare qualsiasi discorso. Mi viene un dubbio: ma sei straniero?
Se non imparate prima a separare la massa a cui dare in mano un dispositivo elementare moncato nelle funzionalità ( e va bene) dai Professionisti di settore che devono almeno saper aprire un menu', impostare un pannello di controllo, copia/incollare dei files etc ( e non tweccare il sistema operativo o modificare kernel e/o driver etc ....
È la terza o la quarta volta che lo dici, se devi fare queste cose basta benissimo un semplice tablet, un SO desktop è perfettamente inutile.
rassegnamoci non lo vuole capire :)
Eh be', del resto non rimane più niente da capire, hai capito tutto tu. Sai cosa ti dico? Nella mia esperienza, ignoranza e arroganza vanno di pari passo e sono direttamente proporzionali.
wow a rileggere la discussione c'è da divertirsi, ho provato sto tagliere d'Ipad pro la scorsa settimana a casa di amici, bello sicuramente, schermo fantastico, ma ancora non ne ho capito l'utilità... Il surface è un vero pc, l'Ipad pro è ... come dire.. un giocattolino costoso.
Da professionista, ho visto che quando sono usciti i primi Ipad, molti rappresentanti venivano con l'Ipad (giusto per mostrare i cataloghi su pdf), ora gli stessi girano con tablet o pc 2in1 windows dove almeno possono anche inserire gli ordini ecc..
Io invece ho visto tanti che sono passati totalmente ad iPad e ci sono rimasti con soddisfazione, inserimento ordini, spesso remoto, compreso. Ci sono ovvie limitazioni ma spesso riescono a fare il 90% di quello che serve loro e il dispositivo è d'uso immediato e ultraportatile.
su questo non sono d'accordo per lavorare un professionista ha bisogno degli strumenti necessari per svolgere il suo lavoro che sono indipendenti dal s.o. che gira sotto: il sistema operativo può anche essere castrato nel 90% delle funzionalità ma se il rimanente 10% riesce a coprire il 100% delle esigenze richieste nello svolgimento delle proprie attività è più che adeguato fosse anche solo un terminale stupido (thin client) con interfaccia a caratteri :D
Oh! Confermi che non era difficile, vero? :)
forse non ti è chiaro che un giovane architetto all'università studia con autocad
o programmi simili perciò è efferato di pc quanto un programmatore, d'altronde
fare un rendering con un ipèad la vedo dura ,si squaglia dopo 1 ora di elaborazione... oltre che non ha assolutamente la potenza necessaria
Be', sempre meglio che accanirsi contro al PC, no? :asd:
La divisione Surface fattura circa 3 Miliardi di dollari l'hanno, non mi sembra proprio che vada male, anzi.
1. È il primo anno che dà profitti; prima è stata sempre in perdita.
2. Le vendite stanno già calando ("While Surface revenue had been climbing quickly over the past year, it's now fallen to $672 million, down from $908 million in the same quarter of 2015.": http://www.theverge.com/2015/10/22/9599674/microsoft-q1-2016-earnings).
3. Come già detto sono briciole per MS; considera che l'iPad ha fatto anche 10 volte tanto, per diversi anni di seguito.
Racconto una piccola esperienza personale che spero aiuti a calmare un po' gli animi. Mio zio e mia zia, lei ex direttrice di un archivio di Stato ora in pensione e ricercatrice "privata" molto attiva nel suo campo, lui top manager di un noto gruppo assicurativo italiano, mi hanno chiesto entrambi di aiutarli nella scelta di un computer. A mia zia, una professionista del suo settore riconosciuta a livello internazionale che ha talvolta bisogno di lavorare in mobilità con un vero pc, ho preso un Asus UX305 (core m, 4GB di ram e ssd da 128GB) perché soddisfa in pieno le sue esigenze di lavoro che includono connessioni a db, ovviamente lavori con Office ma anche LateX e vari software forniti dal ministero dei beni culturali.
A zio, anche lui un professionista riconosciuto nel suo settore, ho fatto prendere un ipad pro: non voleva un pc windows a causa di "traumi passati" (sicuramente per colpa sua, è un completo analfabeta informatico) e che alla fine non gli serve visto che usa prevalentemente la mail e il browser e saltuariamente qualche video chiamata, mi ha chiesto di valutare un tablet e fra il surface pro (o simili) e l'ipad per me la scelta è stata facilissima. Da un lato avrei dovuto spiegargli come funziona il nuovo windows 10 (che io stesso non conosco bene), installargli tutti i programmi, spiegargli le differenze tra il tablet mode (già me lo immagino lui, "sucia l'ovo, che è sta robba?") e la normale modalità desktop, spiegargli che in windows al momento coesistono le "app" e il classico software x86, spiegargli che deve fare gli updates che sono importanti etc etc, dall'altro c'era (quello che io/noi reputo/iamo) un giocattolino pronto all'uso che soddisfa in pieno tutte le sue necessità e non offre nulla di più di quello di cui ha bisogno. I cosi Android non li ho presi manco in considerazione perché richiedono troppa manutenzione per le sue capacità.
Ho provato a non fargli spendere tutti quei soldi almeno cercando di fargli prendere un ipad "normale" (sia air o meno), ma mi ha detto che per lui lo schermo è troppo piccolo e che voleva metterci la tastiera "se devo mandare qualche lettera più lunga" (sì, lettera, non mail, proprio "lettera"; eppure è un professionista riconosciuto che guadagna un pacco di soldi, usa il pc ma non ha idea e non gli importa di come funziona).
Morale della favola, l'ho accompagnato all'Apple Store (mizzica non ci ero mai entrato, belli sono belli eh) e senza battere ciglio ha cacciato 1500 cucuzze per prendersi il pro con la tastiera. Quando a casa gli ho detto che ci sono delle app per seguire il Bologna (sua squadra del cuore) si è esaltato.
A distanza di un paio di mesi sono entrambi felicissimi dell'acquisto perché entrambi i prodotti soddisfano le loro esigenze pienamente, e anche se con un surface pro probabilmente zio avrebbe potuto fare le stesse cose, lui non sarebbe stato soddisfatto come lo è ora semplicemente perché un "pc completo a forma di tablet" (come il SP4 che piace tanto a noi) per lui è più un problema che un vantaggio, anche se il tagliere con la mela costa uguale e fa di meno.
Questo è imho un buon esempio di professionisti in cui uno ha bisogno di un computer completo e ne è stra soddisfatto, l'altro - pur essendo un professionista - non ha idea di come funziona un pc e non gli interessa, vuole fare quattro cose in croce - quelle che gli servono per lavoro e svago - e vuole che lo strumento con cui le fa sia il più possibile vicino alle sue esigenze e nel caso specifico il più possibile semplice ed immediato.
Spero di aver portato un esempio che chiarisca come anche se per noi è impensabile di spendere tutti quei soldi per un prodotto che fa la metà di un altro che costa anche di meno, esistono persone che invece ricercano questo tipo di prodotti pur essendo dei professionisti.
Uh, dimenticavo: nonostante lui sia un manager il fattore moda non c'entra niente: quando gli ho detto che Apple è abbastanza di moda e avrebbe fatto una bella figura col suo aggeggio non gliene è importato nulla, la risposta è stata "basta che funziona".
PS no, non sono svizzeri :D
PPS non c'ho manco mezza cosa della Apple, e quando i miei ingenuamente mi hanno regalato un iPhone l'ho venduto ancora incellofanato e mi ci sono comprato un Oppo Find 7 che mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
AlexBesson
14-01-2016, 18:15
Be', sempre meglio che accanirsi contro al PC, no? :asd:
Accanirsi contro un Pc..su un form factor tablet un OS da Pc non serve assolutamente...roba troppo complicata per tutti ( senza che tu faccia nessuna distinzione di persona:D ) etc etc etc
Credo che per pontificare in questo modo tu debba avere un'acredine totale verso gli OS Pc e vorresti che tutti sapessero strafare senza nemmeno imparare a far almeno 2+2 e non a fare gli ingegneri propulsione NASA certamente
in questo caso ti consiglierei questo::sofico:
http://s11.postimg.org/hljoqje37/Grillo_Parlante_per_le_capre.png
Accanirsi contro un Pc..su un form factor tablet un OS da Pc non serve ...roba troppo complicata per tutti ( senza che tu faccia nessuna distinzione di persona:D ) etc etc etc
Credo che per pontificare in questo modo tu debba avere un'acredine totale verso gli OS Pc e vorresti che tutti sapessero strafare senza nemmeno imparare a far almeno 2+2 e non a fare gli ingegneri propulsione NASA certamente
Veramente se non ricordo male (in tal caso mi scuso in anticipo) era lui che sulla discussione su remix os si chiedeva quale fosse il senso di installare un OS che fa meno di un normale OS PC. Mi pare che c'hai il giudizio un po' facile eh! :D
edit Controllato, mi sono sbagliato, chiedo scusa e ritiro immediatamente quanto detto in questo post. Ho fatto confusione coi nick, si trattava di un altro utente.
AlexBesson
14-01-2016, 18:34
Veramente se non ricordo male (in tal caso mi scuso in anticipo) era lui che sulla discussione su remix os si chiedeva quale fosse il senso di installare un OS che fa meno di un normale OS PC. Mi pare che c'hai il giudizio un po' facile eh! :D
edit Controllato, mi sono sbagliato, chiedo scusa e ritiro immediatamente quanto detto in questo post. Ho fatto confusione coi nick, si trattava di un altro utente.
Facciamo cosi' dai.... sempre prendendo spunto da Giuliop.
Speriamo che il Surface Pro 4 cosi' come tutti i tablet 2-1 di altri produttori come Lenovo etc etc con OS Microsoft non vendano niente perchè troppo difficili da usare come dice, discorso valido anche x i professionisti che basano la loro professione su macchine di questo tipo ed altrettanti software per lavorarci (e non di certo ai professionisti che usano un device solo per scrivere una lettera o mandare 4 email ) almeno facciamo fallire Microsoft piu' tutti i produttori di questi dispositivi particolari ... e Giulop visse felice e contento:D :D
Facciamo cosi' dai.... sempre prendendo spunto da Giuliop.
Speriamo che il Surface Pro 4 cosi' come tutti i tablet 2-1 di altri produttori come Lenovo etc etc con OS Microsoft non vendano niente perchè troppo difficili da usare, discorso valido anche x i professionisti che basano la loro professione su macchine di questo tipo ed altrettanti software per lavorarci ( nn di certo ai professionisti che usano il devices solo per scrivere una lettera o mandare 4 email ) almeno facciamo fallire Microsft piu' tutti i produttori di questi devices... e Giulop visse felice e contento:D :D
Guarda, nonostante la convinzione che tu stia cercando di trollarci tutti, ti rispondo lo stesso. L'unica cosa che ti è stata detta è che ci sono alcuni casi in cui avere di meno per l'utente è meglio. Tu sei liberissimo di non crederci, e penso che né tu né il buon Giuliop né tantomeno io ci compreremmo mai un prodotto che a quel costo offre così poco, però è pieno il mondo di gente che ha esigenze limitate e ci si trova benissimo, anche come prodotto professionale. Non mi pare che qualcuno abbia detto che MS debba fallire (non sia mai!) né che qualcuno si sia augurato che questi tablet non vendano, si è semplicemente detto che non tutti ne hanno bisogno e che a tanta gente semplicemente dell'OS non gliene frega niente, sono solo interessati a fare quello che ci devono fare.
AlexBesson
14-01-2016, 18:41
Guarda, nonostante la convinzione che tu stia cercando di trollarci tutti, ti rispondo lo stesso. L'unica cosa che ti è stata detta è che ci sono alcuni casi in cui avere di meno per l'utente è meglio. Tu sei liberissimo di non crederci, e penso che né tu né il buon Giuliop né tantomeno io ci compreremmo mai un prodotto che a quel costo offre così poco, però è pieno il mondo di gente che ha esigenze limitate e ci si trova benissimo, anche come prodotto professionale. Non mi pare che qualcuno abbia detto che MS debba fallire (non sia mai!) né che qualcuno si sia augurato che questi tablet non vendano, si è semplicemente detto che non tutti ne hanno bisogno.
Io dico che faresti bene a tornar indietro di 2 o 3 pagine su questo thread per rileggere tutto quello che ha scritto pontificando che per tutti una cosa del genere non servirebbe..senza nessuna distinzione di persona etc etc con poi interventi anche di altri utenti per farlo tornare in se e farlo ragionare e non solo i miei.Vedo hai già sbagliato anche prima a scrivere ed hai modificato il post sopra con la sottolineatura..dunque ti consiglio di rileggere tutti i post per capire com'è andata fino ad adesso prima di dare del troll alla rinfusa.:D
Ciao.
Io dico che faresti bene a tornar indietro di 2 o 3 pagine su questo thread per rileggere tutto quello che ha scritto pontificando che per tutti una cosa del genere non servirebbe..senza nessuna distinzione di persona etc etc con poi interventi anche di altri utenti per farlo tornare in se e farlo ragionare e non solo i miei.Vedo hai già sbagliato anche prima a scrivere ed hai modificato il post sopra con la sottolineatura..dunque ti consiglio di rileggere tutti i post per capire com'è andata fino ad adesso prima di dare del troll alla rinfusa.:D
Ciao.
Sinceramente ho riletto i suoi interventi e di nuovo mi pare che abbia solo detto che:
a) all'utente non importa quale os si usa ma le applicazioni
b) alla maggior parte delle persone (professionisti o meno, e ce ne sono di professionisti che pur usando un computer non sono esperti come voi) non serve un "vero pc" ma anche a lavoro basta un tablet con OS da tablet
c) ha anche ammesso che ovviamente il suo è un discorso generalizzato e che qualcuno a cui serve esiste sicuramente visti anche i numeri di vendita
d) la sparata sulle vendite del SP - dove imho si sbaglia.
E mi è parso anche che tu sia stato molto sgarbato sia nei modi che nei toni e che il tuo intento fosse aver ragione a tutti i costi e non la comprensione del punto di vista dell'altro; mi è parso che tu abbia una visione assolutista delle cose che non ammette alcuna divergenza e che in ogni caso tu abbia un atteggiamento molto presuntuoso e arrogante soprattutto nei modi in cui dici le cose (magari non lo sei ma sembra perché siamo online, non so).
Detto questo, rimango della mia opinione e me ne tiro fuori perché francamente ho la netta impressione che al contrario di molti altri utenti con te sia molto difficile (per non dire inutile) discorrere.
Ciao :) :*
AlexBesson
14-01-2016, 19:02
Sinceramente ho riletto i suoi interventi e di nuovo mi pare che abbia solo detto che:
a) all'utente non importa quale os si usa ma le applicazioni
b) alla maggior parte delle persone (professionisti o meno, e ce ne sono di professionisti che pur usando un computer non sono esperti come voi) non serve un "vero pc" ma anche a lavoro basta un tablet con OS da tablet
c) ha anche ammesso che ovviamente il suo è un discorso generalizzato e che qualcuno a cui serve esiste sicuramente visti anche i numeri di vendita
d) la sparata sulle vendite del SP - dove imho si sbaglia.
E mi è parso anche che tu sia stato molto sgarbato sia nei modi che nei toni e che il tuo intento fosse aver ragione a tutti i costi e non la comprensione del punto di vista dell'altro; mi è parso che tu abbia una visione assolutista delle cose che non ammette alcuna divergenza e che in ogni caso tu abbia un atteggiamento molto presuntuoso e arrogante soprattutto nei modi in cui dici le cose (magari non lo sei ma sembra perché siamo online, non so).
Detto questo, rimango della mia opinione e me ne tiro fuori perché francamente ho la netta impressione che al contrario di molti altri utenti con te sia molto difficile (per non dire inutile) discorrere.
Ciao :) :*
Lui gode dal fatto che dispositivi di questo tipo ( per professionisti di un certo tipo..non di certo per il professionista ad esempio della vedita di carne in scatola che fattura 10 milioni l'anno e che usa anche un dispositivo solo per mandare 4 email al giorno e passa 30 minuti sempre al giorno su FaceBook = ci sono professionisti e professionisti come anche professionisti che LAVORANO tutta la giornata sui dispositivi con altri fini e software dedicati) dicevo sembra goda che questi devices nn hanno venduto come iPad dando la colpa a Microsoft che nn ha capito niente quando è lui che non ha capito che appunto devices come Surface Pro 4 e compagnia bella di altri produttori non sono macchine per la massa come lo puo' essere un iPad anche per la casalinga di Voghera grazie alla sua elementarità ma sono macchine rivolte ad altra utenza specifica grazie anche alla polivalenza a 360 gradi, utenza più di nicchia rispetto al popolo consumer totale a cui va benissimo anche Ipad.
Accanirsi contro un Pc..
Giusto così, per tua informazione, la mia era una battuta in risposta allo strafalcione che ha scritto l'utente a cui ho risposto, e che non hai mancato di dimostrare essere al di là della tua comprensione.
La cosa ironica è che le persone che ti trattano da scemo e sono sempre pronte lì ad insultarti lo fanno dimostrando un'ignoranza abissale, a partire dall'italiano da quinta elementare scarsa, pieno di errori d'ortografia e sintassi che farebbero rabbrividire anche un ghiacciolo; ovviamente senza rendersi conto di quanto ridicoli appaiano.
in questo caso ti consiglierei questo::sofico:
Alla fine l'immaginetta ci voleva proprio, altrimenti come avresti potuto farci capire che più in basso non puoi cadere?
Comunque discussione finita per me.
Credo che ai professionisti servano semplicemente gli strumenti adeguati a svolgere il proprio lavoro: del sistema operativo frega una ceppa, così come di altre cose. In genere, chi lavora con un determinato software, non fa altro che avviarlo ed usarlo, fine. ]Se domani Adobe tirasse fuori una versione di Photoshop "completa" anche per iOS o Android, per dire, chi usa quel programma per lavorare, perché dovrebbe aver bisogno di un OS più avanzato?
Che poi questo iPad Pro, anche secondo me, sia una cagata se confrontato ad un Surface è un altro discorso, ma dimenticate troppo spesso che è tutto relativo all'utilizzo che se ne fa.
Quoto!
La differenza tra un prodotto ed un' altro la fanno le applicazioni scritte apposta per lo stesso.
Se non ci sono app, il prodotto muore.
Se le applicazioni sono le solite che girano anche su PC normali, l'ibrido tablet/PC resterà relegato a una ristretta cerchia di persone.
Quoto!
La differenza tra un prodotto ed un' altro la fanno le applicazioni scritte apposta per lo stesso.
Se non ci sono app, il prodotto muore.
Se le applicazioni sono le solite che girano anche su PC normali, l'ibrido tablet/PC resterà relegato a una ristretta cerchia di persone.
Mi vuoi dire che i programmi per PC sono pochi ?
Quello che voglio dire è chiaramente scritto sia da me che da chi ho quotato.
Delle tue domandine scatena flames, non so che farmene. :mbe:
Quello che voglio dire è chiaramente scritto sia da me che da chi ho quotato.
Delle tue domandine scatena flames, non so che farmene. :mbe:
Non ė un flame solo mi sembra da sempliciotto parlare delle solite app
Nel x86 dove trovi un oceano di programmi .
Da quelli più semplici a programmi che ios manco potrebbe far girare vista la marea di risorse che ci vogliono
Non ė un flame solo mi sembra da sempliciotto parlare delle solite app
Nel x86 dove trovi un oceano di programmi .
Da quelli più semplici a programmi che ios manco potrebbe far girare vista la marea di risorse che ci vogliono
Le risorse dipendono dall'hardware, mica dal sistema operativo.
Il punto è che se Adobe rilasciasse Photoshop (parlo di questo, ma vale lo stesso per tutti gli altri) per iOS o Android, con TUTTE le funzionalità della versione per Windows/Mac OSX, perché chi lavora con PS su iOS o Android dovrebbe aver bisogno di un sistema più complesso?
I professionisti non stanno a giocare con il sistema operativo: avviano i programmi che gli servono, li usano, spengono tutto e vanno a farsi una birra. Del numero di syscall effettuate, di accesso completo al file system, e cose del genere, non gliene può fregar di meno.
AlexBesson
15-01-2016, 14:41
Le risorse dipendono dall'hardware, mica dal sistema operativo.
Il punto è che se Adobe rilasciasse Photoshop (parlo di questo, ma vale lo stesso per tutti gli altri) per iOS o Android, con TUTTE le funzionalità della versione per Windows/Mac OSX, perché chi lavora con PS su iOS o Android dovrebbe aver bisogno di un sistema più complesso?
I professionisti non stanno a giocare con il sistema operativo: avviano i programmi che gli servono, li usano, spengono tutto e vanno a farsi una birra. Del numero di syscall effettuate, di accesso completo al file system, e cose del genere, non gliene può fregar di meno.
Dunque per gli utenti Apple, basta che Adobe faccia un porting di Photoshp e/o tutta la Creative Suite per iOs, che muore tutta l'utenza Osx nel fotoritocco assieme alle vendite di Pc Apple?
Le risorse dipendono dall'hardware, mica dal sistema operativo.
Il punto è che se Adobe rilasciasse Photoshop (parlo di questo, ma vale lo stesso per tutti gli altri) per iOS o Android, con TUTTE le funzionalità della versione per Windows/Mac OSX, perché chi lavora con PS su iOS o Android dovrebbe aver bisogno di un sistema più complesso?
I professionisti non stanno a giocare con il sistema operativo: avviano i programmi che gli servono, li usano, spengono tutto e vanno a farsi una birra. Del numero di syscall effettuate, di accesso completo al file system, e cose del genere, non gliene può fregar di meno.
Sono piuttosto d'accordo, penso che a pochissimi interessi di stare usando Linux o Windows piuttosto che Apple... basta che possano farci quello che gli serve con relativa facilità, e ritengo che questo valga anche per il professionista. :)
PS hai una firma epica!!! XD
Dunque per gli utenti Apple, basta che Adobe faccia un porting di Photoshp e/o tutta la Creative Suite per iOs, che muore tutta l'utenza Osx nel fotoritocco assieme alle vendite di Pc Apple?
Parto dal presupposto che chi faccia un determinato lavoro abbia bisogno anche di monitor adeguati, ad esempio.
Te la rigiro in un altro modo: e se facessero un Mac con iOS (sì, lo so, non lo faranno mai) a metà del prezzo di quello con MacOSX, perché l'omino che sa che userà solo la Creative Suite dovrebbe spendere il doppio ed avere "un OS completo"? Ma chi lavora con la grafica che cavolo fa il giorno? Usa dei programmi, o prova tutte le fantasmagoriche funzionalità del sistema operativo?
AlexBesson
15-01-2016, 14:50
Sono piuttosto d'accordo, penso che a pochissimi interessi di stare usando Linux o Windows piuttosto che Apple... basta che possano farci quello che gli serve con relativa facilità, e ritengo che questo valga anche per il professionista. :)
PS hai una firma epica!!! XD
In merito al neretto nel tuo post qua sopra sarebbe interessante sapere come mai vige la leggenda metropolitana che per usare solo Photoshop e/o inDesign o Illustrator, bisogna per forza avere/comprare un Pc/Notebook Apple spendendo una barca di soldi quando gli stessi identici software girano e performano anche meglio sotto una macchina/Notebook Windows sicuramente volendo anche con hardware & GPU nettamente superiore.
Sono piuttosto d'accordo, penso che a pochissimi interessi di stare usando Linux o Windows piuttosto che Apple... basta che possano farci quello che gli serve con relativa facilità, e ritengo che questo valga anche per il professionista. :)
Esattamente. :)
PS hai una firma epica!!! XD
La citazione completa è questa (bellissima, per quanto mi riguarda, soprattutto da amante del C e dei puntatori :D) :
"Empty your memory,
with a free()...
like a pointer...
If u cast a pointer to a integer,
it becomes the integer,
If u cast a pointer to a struct,
it becomes the struct...
The pointer can crash...
and can Overflow...
Be a pointer my friend..."
Le risorse dipendono dall'hardware, mica dal sistema operativo.
Il punto è che se Adobe rilasciasse Photoshop (parlo di questo, ma vale lo stesso per tutti gli altri) per iOS o Android, con TUTTE le funzionalità della versione per Windows/Mac OSX, perché chi lavora con PS su iOS o Android dovrebbe aver bisogno di un sistema più complesso?
I professionisti non stanno a giocare con il sistema operativo: avviano i programmi che gli servono, li usano, spengono tutto e vanno a farsi una birra. Del numero di syscall effettuate, di accesso completo al file system, e cose del genere, non gliene può fregar di meno.
È ma fino ad ora HW dei so mobili non è paragonabile a quelli dei x86 ,perciò anche so influenza le prestazioni
Per il resto il parco SW professionale è infinitamente superiore quello x86 che quello degli so mobili che hanno come detto prima forti limitazioni HW
È ma fino ad ora HW dei so mobili non è paragonabile a quelli dei x86 ,perciò anche so influenza le prestazioni
Per il resto il parco SW professionale è infinitamente superiore quello x86 che quello degli so mobili che hanno come detto prima forti limitazioni HW
Questo lo sappiamo, ma si tratta di una questione HW, e l'OS non c'entra niente; tra l'altro, già oggi ci sono smartphone più potenti dei portatili di non molti anni fa.
In merito al neretto nel tuo post qua sopra sarebbe interessante sapere come mai vige la leggenda metropolitana che per usare solo Photoshop e/o inDesign o Illustrator, bisogna per forza avere/comprare un Pc/Notebook Apple spendendo una barca di soldi quando gli stessi identici software girano e performano anche meglio sotto una macchina/Notebook Windows sicuramente volendo anche con hardware & GPU nettamente superiore.
Ma che problemi c'hai? Non ho mai detto questa cosa né la penso. Piantala di trollare.
edit Ah, ho capito l'incomprensione, forse di italiano. Proviamo con una analogia che magari ti aiuta a capire: "alla maggior parte delle persone non importa che l'acqua sia Panna, Rocchetta piuttosto che Levissima, basta che sia acqua!".
Esattamente. :)
La citazione completa è questa (bellissima, per quanto mi riguarda, soprattutto da amante del C e dei puntatori :D) :
"Empty your memory,
with a free()...
like a pointer...
If u cast a pointer to a integer,
it becomes the integer,
If u cast a pointer to a struct,
it becomes the struct...
The pointer can crash...
and can Overflow...
Be a pointer my friend..."
Stupenda! :D
Sarebbe interessante sapere come mai vige la leggenda metropolitana che per usare solo Photoshop e/o inDesign o Illustrastor, bisogna per forza avere/comprare un Pc/Notebook Apple spendedno una barca di soldi quando gli stessi identici software girano e performano anche meglio sotto una macchina/Notebook Windows sicuramente volendo anche con hardware & GPU nettamente superiore.
Una volta esistevano gli adepti.
Ora gli adepti si trovano benissimo con quello che usano, non fanno domande e non scassano i maroni a nessuno.
Sarebbe interessante sapere quanti hanno un MAC, (che nel corso di questi anni si sono risparmiati enormi rotture di palle con O.S che cambiavano faccia dalla sera alla mattina..:asd:) quanto sarebbero disposti a convertire giga e giga di foto e video perfettamente ordinati nelle relative librerie che gestisce OSX, disposti a rinunciare a un ecosistema con cui ormai si sono perfettamente abituati...Dicevo...quanti tra questi sarebbero disposti a cambiare solo per fare contenti quelli come te.
Io me ne guardo bene dal perderci anche un solo minuto di tempo! Come dice il buon GTKM:
I professionisti non stanno a giocare con il sistema operativo: avviano i programmi che gli servono, li usano, spengono tutto e vanno a farsi una birra.
:rolleyes:
AlexBesson
15-01-2016, 15:08
Una volta esistevano gli adepti.
Ora gli adepti si trovano benissimo con quello che usano, non fanno domande e non scassano i maroni a nessuno.
Sarebbe interessante sapere quanti hanno un MAC, (che nel corso di questi anni si sono risparmiati enormi rotture di palle con O.S che cambiavano faccia dalla sera alla mattina..:asd:) quanto sarebbero disposti a convertire giga e giga di foto e video perfettamente ordinati nelle relative librerie che gestisce OSX, disposti a rinunciare a un ecosistema con cui ormai si sono perfettamente abituati...Quanti tra questi sarebbero disposti a cambiare solo per fare contenti quelli come te.
Io me ne guardo bene dal perderci anche un solo minuto di tempo, come dice il buon GTKM: I professionisti non stanno a giocare con il sistema operativo: avviano i programmi che gli servono, li usano, spengono tutto e vanno a farsi una birra.
:rolleyes:
Quelli che sono abituati a Osx da anni e come gli fai vedere un altro OS non capiscono piu' niente, volendo posso capirli anche del loro "ecosistema" come lo chiami tu.
E quelli che ad esempio da domani volessero fare fotoritocco a livello professionale e che usano da sempre Pc Wintel, perchè stando alle solite leggende metropolitane dovrebbero comprare un PC Apple per usare Photoshop?:D
Questo lo sappiamo, ma si tratta di una questione HW, e l'OS non c'entra niente; tra l'altro, già oggi ci sono smartphone più potenti dei portatili di non molti anni fa.
Sì ok, ma la situazione rimane molto ma molto a favore dei x 86,
Poi se una persona si limita ad usare 1 SW , e se lo trova nell app store
ci può stare, di certo se devo spendere 1200 € per avere un parco SW limitato
Ma sopratutto un HW limitato , se permetti mi rivolgo ad altri produttori,
Quelli che sono abituati a Osx da anni e come gli fai vedere un altro OS non capiscono piu' niente posso capirli.
Quello che non vuoi capire, è che non gliene frega una mazza di nulla di vedere un'altro O.S.
Semplicemente non hanno tempo da perdere come ne hai tu con domande stupide simili a quelle di molti altri e che trattano sempre le solite cose trite e ritrite...:mbe:
AlexBesson
15-01-2016, 15:19
Quello che non vuoi capire, è che non gliene frega una mazza di nulla di vedere un'altro O.S.
Semplicemente non hanno tempo da perdere come ne hai tu con domande stupide simili a quelle di molti altri e che trattano sempre le solite cose trite e ritrite...:mbe:
Si ma non hai risposto all'altra parte del mio post.:D
Quotalo tutto.
In questi giorni ho tempo da perdere se sei interessato a saperlo ( visto ti preoccupi anche del mio tempo).
Io le domande stupide le lascio sempre senza risposta.
Magari se ci ragioni un attimo capiresti che il mondo non è solo FIAT e RENAULT ma anche MERCEDES e BMW.
Semplicemente: preferenze, scelte che la gente opera senza chiedere il consenso a uno come te che viene giù dal pero con domande idiote. :D
AlexBesson
15-01-2016, 15:27
Io le domande stupide le lascio sempre senza risposta.
Magari se ci ragioni un attimo capiresti che il mondo non è solo FIAT e RENAULT ma anche MERCEDES e BMW.
Semplicemente: preferenze, scelte che la gente opera senza chiedere il consenso a uno come te che viene giù dal pero con domande idiote. :D
Si però continui a scrivere ma a non rispondere perchè per usare Photoshop uno dovrebbe comprarsi un altro computer spendendo altre migliaia di € quando magari ha già un computer/Notebook Dell o HP o Lenovo etc di fascia alta volendo anche molto potente soprattutto sulla GPU.
Se me lo dici ti leggo volentieri.:D
AlexBesson
15-01-2016, 15:46
Un che usa Photoshop ed ha gia un computer correttamente dimensionato per fare il suo lavoro.. non lo cambia.
L'unico acquisto che valuta (o puo valutare) e' il cambio monitor, perche' e' quello che conta.
Adapter parlava di Fiat versus Mercedes per usare Photoshop anche su macchine Notebook Wintel già di fascia alta che vengono del resto anche già utilizzate per Cad, Rendering, 3D, Motion Graphic, GPGPU etc. Bisogna sentire lui cosa "intendeva".:D
Si però continui a scrivere ma a non rispondere perchè per usare Photoshop uno dovrebbe comprarsi un altro computer spendendo altre migliaia di € quando magari ha già un computer/Notebook Dell o HP o Lenovo etc di fascia alta volendo anche molto potente soprattutto sulla GPU.
Per lo stesso motivo per cui chi ha una Fiat oppure una Renault a un certo punto cambia e acquista una Bmw oppure una Mercedes.
Ma non necessariamente la cosa deve avvenire così come l'ho descritta, può succedere anche che chi è stufo della Bmw oppure Mercedes scelga macchine che gli costano meno sia in termini di manutenzione che in termini di tasse/assicurazione.
Oppure semplicemente vuole cambiare perché il mondo è bello perché vario...:asd:
Insomma...Continui a fare domande senza senso....Le domande falle a chi ha fatto i cambi che descrivi semmai. ;)
Ti saluto, anche perché mi sembra che tu voglia trollarci un po tutti (vai a braccetto con qualcuno che ti ha preceduto con domande simili)... Il che non è una bella cosa visto che poi porta inevitabilmente ad ignorarti (e se noti qualcuno si è già stancato).
Io vado a farmi un aperitivo e poi una pizza, tanto il mio lavoro anche oggi è finito.
Le pippe sul sistema migliore, la GPU più performante e altre megapippe te le lascio volentieri a te...:asd:
AlexBesson
15-01-2016, 16:19
Per lo stesso motivo per cui chi ha una Fiat oppure una Renault a un certo punto cambia e acquista una Bmw oppure una Mercedes.
:
Se lo dici tu che da Fiat si passa a BMW.
In Sky Italia ed in Mediaset ho visto invece passare da BMW a Fiat come intendi tu e lavorano tutti a iosa nel Video Broadcast & Post produzione..altrimenti un tale scempio non si poteva certamente compiere, visto che li si lavora ed il tempo sono milioni di € :D
Buona pizza.
Ma secondo te, un utente professionale che quindi se ne intende
Questa è una fallacia, attenzione a non confondere utenti professionisti (immagino intendessi questi) con utenti conoscitori di dispositivi informatici e/o elettronici.
Detto ciò, la questione di base è sempre la stessa: Microsoft spinge per la sua strategia perché non capisce che non funziona.
Microsoft spinge per la sua strategia perché è quella in cui crede.
... che sono tutte varianti della stessa solfa, che non ha mai funzionato.
Perché non avrebbe funzionato?
Va bene, anche se lasciami dire, gli insulti dal Web sono abbastanza ridicoli e soprattutto irrilevanti; perché poi la gente che ha cervello lo valuta per quel che è e se serve loro, decide di comprarlo.
Di ridicolo qui c'è stata solo l'affermazione di Cook
E questo dovrebbe dare da pensare soprattutto a chi afferma che le persone che comprano Apple lo fanno solo perché c'è una mela, perché non si rendono conto che i primi smartphone (secondo il concetto attuale) e i primi tablet li ha fatti Apple e chi ne ha decretato il successo, su cui poi si sono basati tutti i dispositivi concorrenti derivati, sono proprio queste persone "stupide", che hanno preferito un OS facile da usare ed intuitivo a funzionalità inutili e complicate; persone senza le quali ora andremmo ancora in giro con la pennina per selezionare il tasto Start sul telefono.
Dovresti farlo capire a quelli che criticavano Windows RT prima e che continua a criticare Windows oggi visto che la principale critica che gli viene mossa è proprio quella di semplificare troppo tutto...
Resta il fatto che molti utenti utilizzano molti prodotti non per libera e consapevole scelta ma perché non sanno andare oltre a quello (ed in genere non gliene faccio una colpa, non si può sapere tutto di tutto).
No, io ho sempre affermato che un tablet è un tablet e deve fare solo girare applicazioni tablet. RT sicuramente lo "schifavo" perché per me era palese che fosse un aborto nato morto, cosa poi d'altronde confermata.
E quelli con Windows RT non erano tablet che facevano i tablet?
Non te ne rendi conto ma continui a fare ragionamenti circolari totalmente privi di logica. Se uno non ha problemi a gestire un OS desktop è chiaro che non ha problemi. Quelli che tu non prendi in considerazione sono gli utenti professionali che invece sono completamente incapaci di gestire un OS desktop: e anche se questo ti meraviglierà, sono tantissimi: probabilmente il 90%. Un architetto, un grafico, un musicista sono utenti professionali che tipicamente non sanno un tubo di sistemi operativi e non sono in grado, né (giustamente) vogliono occuparsi delle idiosincrasie di un SO come Windows.
L'iPad Pro è per questi: non sono la gente comune a cui basta un iPad e non sono i sistemisti o sviluppatori che sono totalmente a proprio agio con un OS desktop; e sono meno dei primi e più dei secondi. Per questi un PC è inutile e inutilmente complicato e un iPad Pro lo sostituisce perfettamente, così come un semplice iPad sostituisce perfettamente un PC per una persona che lo usa semplicemente per navigare, guardare la mail e ascoltare musica e foto (anche se in realtà fa molto di più).
Peccato, hai scelto male delle categorie che hai nominato, forse solo per i musicisti potrebbe andare bene (ma in realtà non conosco bene come si svolge un lavoro di un musicista quindi non so esattamente di quali strumenti possa aver bisogno), ma per il resto l'iPad Pro non è affatto per questi dato che non possono utilizzare buona parte dei loro strumenti di lavoro e richiede comunque di essere accompagnato da un sistema desktop.
Per questi un PC non è inutile, anzi è fondamentale, in molti programmi la combinazione di tastiera+mouse è la cosa più comoda e veloce che ci sia (tipo AutoCAD, pensa che vado in giro con una pennetta con il mio file acad.pgp personalizzato), per altri la penna è fantastica (Photoshop), ma è difficile prescindere da monitor enormi e processori dalle elevate prestazioni.
Un Surface Pro invece è esattamente per questi utenti che possono utilizzare i loro tipici strumenti di lavoro, nel modo in cui gli viene più comodo (se direttamente dal display del dispositivo o con mouse, tastiera e monitor esterno), quando ne hanno bisogno e quando non hanno bisogno possono utilizzarlo come un normale tablet senza tante complicazioni.
parla come se i pc si usassero da pochi anni, ormai tutti i professionisti tipo architetti,grafici , musicisti , sono esperti nell ambito del pc
Io, che lavoro nel settore dell'architettura e progettazione ti assicuro che decisamente no e non si salvano neanche i giovani, certo per i giovani professionisti la media è un po' più alta, ma in generale si fermano al minimo indispensabile
Caspita ma proprio al di là del tuo naso non riesci a vedere, eh?
Mi piacerebbe proprio che ti si rompesse un osso da operare, e quando il chirurgo guarda le ricostruzioni 3D con un programma che adesso gira su PC ma che potrebbe benissimo andare su un iPad Pro, e per cui un Surface sarebbe sprecato (e inutilmente complicato) esattamente come il PC, venisse a sapere che lo chiami ciarlatano e ti lasciasse lì con il tuo osso penzolante; vorrei vedere se cambieresti idea.
Ti sfugge che una delle cose più complesse in ambito medicale è l'analisi diagnostica di immagini è una delle cose più complicate e di certo non viene fatta su un dei tablet.
Certo il medico potrà visualizzare una immagine su in iPad Pro, ma perché non usare un tablet da 200€? O un ChromeBook? magari potrebbe anche solo inserire la pennetta USB nel suo televisore.
sono perfettamente d'accordo con te, anzi secondo me per la gente un vero pc e' solo una scocciatura e una perdita di tempo.
Diciamo pure che il 70% della gente usa il pc per mail, facebook e giochicchiare, un pc proprio non serve.
ce.
E pensare che da Windows 8 in poi (anche RT ed adesso W10) le principali critiche mossegli, da parte degli "esperti" (o presunti tali), sono state proprio quelle che sarebbe potuto essere usato solo per questo, tirandosi dietro gli utenti meno esperti che giustamente si attengono a quello che leggono senza tanto approfondirlo
È la terza o la quarta volta che lo dici, se devi fare queste cose basta benissimo un semplice tablet, un SO desktop è perfettamente inutile.
Non per fare l'avvocato, ma quello che dice è un'altra cosa: quelle sono le conoscenze minime che, secondo lui, un professionista oggi dovrebbe avere per fare il suo lavoro il quale poi va fatto con gli strumenti specifici richiesti dalla sua professione (Revit, Photoshop, 3ds max, ecc...) che ovviamente deve conoscere e per i quali un tablet (seppur gigante come l'iPad Pro) non sarebbe sufficiente.
1. È il primo anno che dà profitti; prima è stata sempre in perdita.
Il Surface Pro è un prodotto giovane.
2. Le vendite stanno già calando ("While Surface revenue had been climbing quickly over the past year, it's now fallen to $672 million, down from $908 million in the same quarter of 2015.": http://www.theverge.com/2015/10/22/9599674/microsoft-q1-2016-earnings).
Quando tutti stavano aspettando l'annuncio del Surface Pro 4 (che è stato presentato dopo la fine del Q1-2016, mentre il Surface Pro 3 è stato presentato prima della fine del Q1-2015 quindi quelli dello scorso anno già comprendevano le vendite del nuovo dispositivo, mentre i dati di quest'anno no)
3. Come già detto sono briciole per MS; considera che l'iPad ha fatto anche 10 volte tanto, per diversi anni di seguito.
Il punto è che mentre per Microsoft il Surface è solo uno degli assets e Microsoft potrebbe anche ritenerle soddisfacenti, per Apple l'iPad è quello fondamentale (assieme all'iPhone) e se non fa quei numeri comincia a diventare un problema.
@Pino90 premesso che trovo l'esperienza che ha condiviso la ritengo perfetta ed è la stessa cosa che avrei fatto io, volevo fare giusto notare un paio di cose, non nel caso specifico, ma più in generale: gli update non vanno spiegati, il sistema li fa da solo, si potrebbe parlare anche solo del tablet mode e tralasciare la parte desktop (magari parlandone successivamente, di solito faccio così quando faccio consulenze del genere, do le informazioni minime indispensabile e poi quando e se si presenta la necessità parlo del resto) e magari tenerlo sempre con il tablet mode attivo, non ci sarebbe bisogno di installare granche, browser, mail e Skype sono già preinstallati, in ogni caso basterebbe che gli dicessi di cercarli sullo Store così come (immagino) gli avrai detto di fare con l'iPad Pro
Guarda, nonostante la convinzione che tu stia cercando di trollarci tutti, ti rispondo lo stesso. L'unica cosa che ti è stata detta è che ci sono alcuni casi in cui avere di meno per l'utente è meglio. Tu sei liberissimo di non crederci, e penso che né tu né il buon Giuliop né tantomeno io ci compreremmo mai un prodotto che a quel costo offre così poco, però è pieno il mondo di gente che ha esigenze limitate e ci si trova benissimo, anche come prodotto professionale. Non mi pare che qualcuno abbia detto che MS debba fallire (non sia mai!) né che qualcuno si sia augurato che questi tablet non vendano, si è semplicemente detto che non tutti ne hanno bisogno e che a tanta gente semplicemente dell'OS non gliene frega niente, sono solo interessati a fare quello che ci devono fare.
Io condivido largamente questo che dici, ciò che va valutato sono le esigenze dell'utente.
In questo quadro però io trovo ancora di più difficile collocazione un prodotto come l'iPad Pro, specie se viene presentato come un dispositivo per professionisti e che possa sostituire un PC in tutti i casi è questo quello che si contesta (almeno è quello che contesto io che ed anche lo spunto dalla quale è partita questa discussione), qui non si tratta di dover fare una battaglia fra semplici tablet e PC e/o 2-1, ma fra un iPad Pro e dispositivi 2-1 (quale è il Surface Pro) in un contesto di un uso professionale (ripeto che da qui si è partiti per questa specifica discussione).
E la tua esperienza dimostra che le esigenze di tuo zio sarebbero benissimo state soddisfatte anche da un Samsung Note Pro (anch'esso con display da 12 pollici).
Quello che dico io è che un iPad Pro non offre molti di più rispetto ad un tablet a differenza di un 2-1 che ti da la possibilità di utilizzarlo nel modo in cui le tue esigenze (che potrebbero anche cambiare) vengono soddisfatte maggiormente e soprattutto un iPad Pro, come sostenuto dal dirigente Microsoft ed al contrario di quanto detto da quello di Apple, non può sostituire sempre un PC.
Gli unici scenari in cui riesco a vedere un iPad Pro che possa sostituire un PC sono gli stessi nei quali lo può fare anche un tablet più tradizionale
In merito al neretto nel tuo post qua sopra sarebbe interessante sapere come mai vige la leggenda metropolitana che per usare solo Photoshop e/o inDesign o Illustrator, bisogna per forza avere/comprare un Pc/Notebook Apple spendendo una barca di soldi quando gli stessi identici software girano e performano anche meglio sotto una macchina/Notebook Windows sicuramente volendo anche con hardware & GPU nettamente superiore.
E' un retaggio del passato, perché la grafica digitale è sostanzialmente nata sui Machintosh (Photoshop è stato a lungo un software solo per Machintosh), per un po' di tempo Machintosh non è che era la migliore scelta, ma era l'unica scelta possibile per fare grafica digitale.
Da tempo oramai non è più così, ma le tradizioni sono dure a morire...
Ma comunque sostanzialmente è vero, lo scopo di avere un PC non è quello di farci girare un sistema operativo, ma quello di utilizzare delle applicazioni per completare delle attività.
Ciò che è importante sono le applicazioni che ci girano ed un certo Gugliemo Cancelli ci ha fatto i soldi grazie alle applicazioni perché è stato il primo a capire che il business stava nel software e non nell'hardware.
Parto dal presupposto che chi faccia un determinato lavoro abbia bisogno anche di monitor adeguati, ad esempio.
Te la rigiro in un altro modo: e se facessero un Mac con iOS (sì, lo so, non lo faranno mai) a metà del prezzo di quello con MacOSX, perché l'omino che sa che userà solo la Creative Suite dovrebbe spendere il doppio ed avere "un OS completo"? Ma chi lavora con la grafica che cavolo fa il giorno? Usa dei programmi, o prova tutte le fantasmagoriche funzionalità del sistema operativo?
Premesso che a grandi linee concordo, ma in realtà la questione è più complessa: concordo perché il problema principale riguarda l'hardware semplicemente perché evolve (giustamente) più lentamente ma c'è anche un problema di software e di sistema operativo.
Il sistema operativo (guardandolo da punto di vista dell'utente finale) serve da supporto piattaforma di supporto per l'utente e fornisce certe funzionalità che aiutano l'utente a completare le sue attività se mancano queste funzionalità ci possono essere difficoltà nel completare queste attività o potrebbe anche non essere del tutto fattibile!
Penso ad esempio se un sistema operativo non supporta la gestione di più di un display in modo indipendente e si ha bisogno di questa funzionalità, o se un sistema operativo non consente di avere 2 applicazioni affiancate, certo il vantaggio del software è che si aggiorna facilmente e se queste funzionalità servono si possono aggiungere facilmente.
Ma a questo il discorso diventa un altro, se io aggiungo ad un sistema operativo tutte quelle funzioni che gli servono per soddisfare certe esigenze non avrò più lo stesso sistema di prima che era fatto su misura per i dispositivi mobile, ma avrò un sistema più simile ad uno desktop (se non proprio uno desktop) o avrò una via di mezzo che si destreggerà fra i vari scenari per i quali è stato creato
cdimauro
15-01-2016, 20:37
E' un retaggio del passato, perché la grafica digitale è sostanzialmente nata sui Machintosh
Su Amiga.
AlexBesson
16-01-2016, 07:41
E' un retaggio del passato, perché la grafica digitale è sostanzialmente nata sui Machintosh (Photoshop è stato a lungo un software solo per Machintosh), per un po' di tempo Machintosh non è che era la migliore scelta, ma era l'unica scelta possibile per fare grafica digitale.
Da tempo oramai non è più così, ma le tradizioni sono dure a morire...
Ma comunque sostanzialmente è vero, lo scopo di avere un PC non è quello di farci girare un sistema operativo, ma quello di utilizzare delle applicazioni per completare delle attività.
Ciò che è importante sono le applicazioni che ci girano ed un certo Gugliemo Cancelli ci ha fatto i soldi grazie alle applicazioni perché è stato il primo a capire che il business stava nel software e non nell'hardware.
Per fortuna nn e piu' stato cosi' altrimenti Apple oggi ci vendeva ancora computer a 10 milioni di vecchie lire (5000€) a differenza del mondo Hardware Pc Wintel che nel tempo ha reso disponibili le macchine a tutti e a prezzi notevolmente calmierati favorendo cosi' l'espansione e lo sviluppo di moolti piu' Software, a 360 gradi, professionali e non.
Per quello chiedevo sarcasticamente "all'esperto" che accennava con esempi campati all'aria di Fiat & BMW etc, senza aver invece ancora capito come funziona e si lavora nel mondo reale:D
Microsoft spinge per la sua strategia perché è quella in cui crede.
E che abbia senso perseguirla è un non-sequitur, quindi una fallacia logica.
Perché non avrebbe funzionato?
Vuoi dire perché non ha funzionato. Forse perché non è riuscita a scalfire minimamente il mercato?
Dovresti farlo capire a quelli che criticavano Windows RT prima e che continua a criticare Windows oggi visto che la principale critica che gli viene mossa è proprio quella di semplificare troppo tutto...
Mah, mai sentito "questo prodotto è troppo facile da usare, sarebbe bello se fosse un po' più difficile". Per la massa Windows è sempre un OS macchinoso e pieno di insidie, ed è per questo che i tablet si sono diffusi così tanto. RT era "the worst of both worlds": gli mancavano le caratteristiche per essere un OS completo e come tablet era estremamente lacunoso.
Resta il fatto che molti utenti utilizzano molti prodotti non per libera e consapevole scelta ma perché non sanno andare oltre a quello [...]
Corretta la prima parte, errata la seconda. Gli utenti non scelgono di propria volontà, ma i perché sono sostanzialmente due: o qualcun altro sceglie per loro, oppure non hanno alternative. Il risultato è che spesso gli utenti utilizzano software e hardware sovradimensionato, come del resto è avvenuto per il PC, che è per il 90% di funzionalità inutile per l'utente "normale", e quindi sovradimensionato per il 90% della gente; e questo è proprio il motivo per cui i tablet si sono diffusi così tanto.
E quelli con Windows RT non erano tablet che facevano i tablet?
Cercavano di farlo ma ci riuscivano male, a partire dalla mancanza di applicazioni, indispensabile per un tablet.
Peccato, hai scelto male delle categorie che hai nominato, forse solo per i musicisti potrebbe andare bene (ma in realtà non conosco bene come si svolge un lavoro di un musicista quindi non so esattamente di quali strumenti possa aver bisogno), ma per il resto l'iPad Pro non è affatto per questi dato che non possono utilizzare buona parte dei loro strumenti di lavoro e richiede comunque di essere accompagnato da un sistema desktop.
"Peccato" che evidentemente la tua esperienza è quantomeno limitata. Come detto sopra io ho avuto migliaia di clienti, fra cui, così per fare qualche esempio, l'architetto d'interni e quello che progetta edifici, e ti posso assicurare ne ho trovate decine che usano i loro programmi al 10%, e che riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno anche con Sketchup, e anzi - orrore - piuttosto che usare l'ostico PC (o Mac, non importa) fanno le cose a mano.
Per questi un PC non è inutile, anzi è fondamentale,
Nessuno ha mai detto diversamente. Il punto è che sono una minoranza.
in molti programmi la combinazione di tastiera+mouse è la cosa più comoda e veloce che ci sia
Ancora, e chi ha mai detto il contrario?
Un Surface Pro invece è esattamente per questi utenti che possono utilizzare i loro tipici strumenti di lavoro, nel modo in cui gli viene più comodo (se direttamente dal display del dispositivo o con mouse, tastiera e monitor esterno), quando ne hanno bisogno e quando non hanno bisogno possono utilizzarlo come un normale tablet senza tante complicazioni.
E infatti non ho mai detto che il Surface Pro non serve a nessuno. A qualcuno certamente serve: è una nicchia, ma è sempre qualcuno.
Io, che lavoro nel settore dell'architettura e progettazione ti assicuro che decisamente no e non si salvano neanche i giovani, certo per i giovani professionisti la media è un po' più alta
Infatti l'analfabetismo informatico colpisce tutti e soprattutto le categorie di professionisti non solo non più giovanissimi, ma come detto prima, che usano i mezzi informatici solo come supporto alla loro attività.
Ti sfugge che una delle cose più complesse in ambito medicale è l'analisi diagnostica di immagini è una delle cose più complicate e di certo non viene fatta su un dei tablet.
Ma per favore. In ospedale i PC che vengono usati per visualizzare le immagini, 2D o 3D che siano, sono poco più che terminali dumb, con una capacità elaborativa decisamente scarsa per un desktop, che sicuramente l'iPad Pro è in grado di eguagliare.
Certo il medico potrà visualizzare una immagine su in iPad Pro, ma perché non usare un tablet da 200€?
Perché lo schermo è troppo piccolo e la capacità elaborativa troppo limitata.
O un ChromeBook? magari potrebbe anche solo inserire la pennetta USB nel suo televisore.
Stessi motivi di cui sopra, in più scomodità.
Non per fare l'avvocato, ma quello che dice è un'altra cosa: quelle sono le conoscenze minime che, secondo lui, un professionista oggi dovrebbe avere per fare il suo lavoro il quale poi va fatto con gli strumenti specifici richiesti dalla sua professione (Revit, Photoshop, 3ds max, ecc...) che ovviamente deve conoscere e per i quali un tablet (seppur gigante come l'iPad Pro) non sarebbe sufficiente.
Che infatti sono conoscenze insufficienti, perché per un utente che abbia solo conoscenze così basilari un qualsiasi problema che non sia elementare diventa un ostacolo insuperabile.
Il Surface Pro è un prodotto giovane.
No. Il Surface Pro è l'ennesima [re]incarnazione di un prodotto che Microsoft cerca di propinarci da almeno 15 anni a questa parte, ovvero il Tablet PC, che ha fallito ripetutamente e che solo l'anno scorso, nell'ultima variante Surface, dopo un paio d'anni di perdite, ha portato qualcosa; e mi piacerebbe sapere, tolti gli investimenti che si sono fatti, cosa è rimasto.
Il punto è che mentre per Microsoft il Surface è solo uno degli assets e Microsoft potrebbe anche ritenerle soddisfacenti, per Apple l'iPad è quello fondamentale (assieme all'iPhone) e se non fa quei numeri comincia a diventare un problema.
LOL, doom and gloom! Stai tranquillo che le vendite non s'azzerano da un giorno all'altro. Se Apple "non fa quei numeri", ne farà di poco minori, che saranno comunque enormi rispetto alla maggior parte dei concorrenti.
Gli unici scenari in cui riesco a vedere un iPad Pro che possa sostituire un PC sono gli stessi nei quali lo può fare anche un tablet più tradizionale
... a patto che abbia schermo più grande, maggiore capacità elaborativa e maggiore risoluzione :rolleyes:
@Pino90 premesso che trovo l'esperienza che ha condiviso la ritengo perfetta ed è la stessa cosa che avrei fatto io, volevo fare giusto notare un paio di cose, non nel caso specifico, ma più in generale:
Intanto scusa per il ritardo nella risposta ma ho avuto un po' da fare in questi giorni e non ho trovato modo.
Spezzo il tuo post solo per comodità di risposta, spero non sia un problema.
gli update non vanno spiegati, il sistema li fa da solo, si potrebbe parlare anche solo del tablet mode e tralasciare la parte desktop (magari parlandone successivamente, di solito faccio così quando faccio consulenze del genere, do le informazioni minime indispensabile e poi quando e se si presenta la necessità parlo del resto) e magari tenerlo sempre con il tablet mode attivo, non ci sarebbe bisogno di installare granche, browser, mail e Skype sono già preinstallati, in ogni caso basterebbe che gli dicessi di cercarli sullo Store così come (immagino) gli avrai detto di fare con l'iPad Pro
Non sono totalmente d'accordo. Zio vive lontano da me (non sono bolognese, vengo dalla terronia :D ) e quindi la consulenza "on demand" può essere problematica, purtroppo do per scontato che l'utenza comune non si renda conto della necessità di fare gli aggiornamenti (ci torniamo su fra poco).
Il preinstallato su W10 scusami ma è una chiavica, Edge sarà pure molto veloce ma gli manca di tutto di più, la versione preinstallata di Skype ancora non è a livello di quella desktop, mentre - per quanto a me non piaccia molto - il programma per le mail è sicuramente valido. Su iPad Safari (che a me non piace) funziona divinamente bene e non crea alcun tipo di problema da quel che so (e da quello che mi ha detto lui, io non ho nulla con iOS).
Il tablet mode sempre attivo non si può fare ancora, più che altro per qualche mancanza di windows 10 (cioé che succede se da tablet mode ho bisogno di accedere ad una qualsiasi impostazione che sta ancora nel vecchio pannello di controllo? esce dal tablet mode e poi vaglielo a spiegare che la "faccia" del sistema è cambiata) e perché secondo me è davvero scomodo da usare (mia personale opinione, non sia presa come verità assoluta).
Il problema fondamentale che mi ha fatto vergere su un prodotto mobile è la gestione un po' cervellotica di windows, ad esempio abbiamo ancora aggiornamenti che richiedono il riavvio o che in fase di avvio e spegnimento fanno perdere tempo ("configurazione delle funzionalità di windows in corso 1/xyz, non spegnere il computer" - inaccettabile) e che portano l'utente a non volerli fare o a ritenerli una rottura di scatole: figurati cosa succede con gli aggiornamenti automatici sempre attivi e non disattivabili. Trovo che su altri OS la cosa sia gestita molto meglio per l'utente base, mentre magari il power user che sa cosa sta facendo si troverà meglio coi prodotti MS.
Penso che questo discorso di W10 per l'utente ultra base sarà valido fra qualche anno, ora non lo ritengo ancora un prodotto abbastanza maturo.
Riguardo l'iPad non ho dovuto spiegargli niente perché ha già un telefono Android ed è abituato a quel tipo di interazione, mentre con Windows 10 avrei dovuto ribadire la differenza fra software desktop (che lui si aspetta di poter usare su un pc) e le WUA, con le prime con installer "tradizionale" e le altre via store. Insomma, ho cercato di semplificarmi la vita il più possibile e di dare in mano a lui una cosa di cui fosse soddisfatto al 100% senza rogne. Ho pensato che per un utente così il "golden (badly walled) garden" di Apple fosse la cosa migliore.
Io condivido largamente questo che dici, ciò che va valutato sono le esigenze dell'utente.
In questo quadro però io trovo ancora di più difficile collocazione un prodotto come l'iPad Pro, specie se viene presentato come un dispositivo per professionisti e che possa sostituire un PC in tutti i casi è questo quello che si contesta (almeno è quello che contesto io che ed anche lo spunto dalla quale è partita questa discussione), qui non si tratta di dover fare una battaglia fra semplici tablet e PC e/o 2-1, ma fra un iPad Pro e dispositivi 2-1 (quale è il Surface Pro) in un contesto di un uso professionale (ripeto che da qui si è partiti per questa specifica discussione).
E la tua esperienza dimostra che le esigenze di tuo zio sarebbero benissimo state soddisfatte anche da un Samsung Note Pro (anch'esso con display da 12 pollici).
Dispositivo per professionisti è una def. molto ampia e dipende sempre dalle esigenze: io dei tablet rugged (prodotti completi per professionisti) di cui parlava @fazz! qualche post fa non saprei cosa farmene, mentre magari lui della mia workstation lavorativa con doppio xeon e schede CUDA non saprebbe cosa farsene (sto sparando a caso, è un esempio, non ho idea di che lavoro faccia).
Nel caso specifico - che credo sia molto ampio - l'iPad Pro per me è stata una scelta molto semplice: utente base vuole un dispositivo semplice da usare per fare quattro cose -> iPad -> vuole lo schermo grosso -> iPad Gro (https://www.youtube.com/watch?v=MXKMO8o2H3Y)! :D
I dispositivi Android non me li sono filati manco di striscio perché nonostante io apprezzi abbastanza l'OS purtroppo tendono a dare problemi di rallentamenti e stabilità col tempo, soprattutto a chi non se ne intende, e tendono ad essere abbandonati prima del tempo. Magari ai "power user" non ne danno, io sono molto soddisfatto dei miei Androidi, ma l'utente base non conosce l'OS e sicuramente non è felice di un tablet da 600€ che dopo pochi mesi inizia a laggare (anche se fosse solo per incuria o incapacità dell'utente). In ultimo Android tende a cambiare più spesso e più drasticamente di iOS: per il mio babbo l'aggiornamento da KK a Lollipop è stato traumatico, gli ho dovuto ri-spiegare un sacco di cose.
Inoltre zio ha un abbonamento a Sky che usa con profitto sull'iPad, quindi la scelta sarebbe stata fra Samsung e Apple, e viste le mie precedenti esperienze con Samsung non mi è passato manco per l'anticamera del cervello di comprarne uno.
Quello che dico io è che un iPad Pro non offre molti di più rispetto ad un tablet a differenza di un 2-1 che ti da la possibilità di utilizzarlo nel modo in cui le tue esigenze (che potrebbero anche cambiare) vengono soddisfatte maggiormente e soprattutto un iPad Pro, come sostenuto dal dirigente Microsoft ed al contrario di quanto detto da quello di Apple, non può sostituire sempre un PC.
Gli unici scenari in cui riesco a vedere un iPad Pro che possa sostituire un PC sono gli stessi nei quali lo può fare anche un tablet più tradizionale
Quello che voglio dire, esulando dal caso specifico di mio zio, è che è pieno di professionisti (nel loro settore, magari molto lontano dall'informatica) che non hanno bisogno di chissà quali potenze di calcolo o di funzioni specifiche dell'OS. Penso agli impiegati della mia banca che ora usano tutti iPad, a gente come zio, al mio barbiere che ha sostituito un desktop vecchio di 15 anni con un iPad (normale) di cui è contentissimo e a tutti gli altri che ora non mi vengono in mene.
I 2-in-1 richiedono già una conoscenza più ampia, di saper usare un minimo il computer e di capire certe meccaniche dei sistemi desktop che per tantissimi utenti sono un mistero peggio di Fatima. Trovandomi nella stessa scelta di zio (con budget diversi) come si vede dalla firma io ho preso un 2-in-1, ma questo perché conosco Windows ed ho pensato che il software x86 fosse un valore aggiunto mica da poco, un utente come lui non solo non saprebbe che farsene, ma lo riterrebbe un problema.
Android secondo me non è abbastanza maturo per un uso anche solo vagamente professionale (imho professionale == affidabile in primis) e più o meno tutti ne conosciamo i gravissimi difetti oltre che i pregi.
Che poi un dispositivo così limitato come un iPad possa sostituire il pc in tutti i casi secondo me è proprio una str...ata epica! :sofico: ....e non mi pare di averlo mai affermato.
E' stato un piacere! :)
E che abbia senso perseguirla è un non-sequitur, quindi una fallacia logica.
Vuoi dire perché non ha funzionato. Forse perché non è riuscita a scalfire minimamente il mercato?
La fallacia qui è dare per vera quella che è una tua opinione
Mah, mai sentito "questo prodotto è troppo facile da usare, sarebbe bello se fosse un po' più difficile". Per la massa Windows è sempre un OS macchinoso e pieno di insidie, ed è per questo che i tablet si sono diffusi così tanto. RT era "the worst of both worlds": gli mancavano le caratteristiche per essere un OS completo e come tablet era estremamente lacunoso.
Si vede che non sei passato a leggere i commenti qui all'epoca.
Corretta la prima parte, errata la seconda. Gli utenti non scelgono di propria volontà, ma i perché sono sostanzialmente due: o qualcun altro sceglie per loro, oppure non hanno alternative. Il risultato è che spesso gli utenti utilizzano software e hardware sovradimensionato, come del resto è avvenuto per il PC, che è per il 90% di funzionalità inutile per l'utente "normale", e quindi sovradimensionato per il 90% della gente; e questo è proprio il motivo per cui i tablet si sono diffusi così tanto.
Ed hai ragione è per questo che, a differenza di molti altri, non trovavo per nulla inutile Windows RT e non trovo inutili le Windows Apps, continuum for phone
Cercavano di farlo ma ci riuscivano male, a partire dalla mancanza di applicazioni, indispensabile per un tablet.
Le applicazioni credi che appaiano per magia?
"Peccato" che evidentemente la tua esperienza è quantomeno limitata. Come detto sopra io ho avuto migliaia di clienti, fra cui, così per fare qualche esempio, l'architetto d'interni e quello che progetta edifici, e ti posso assicurare ne ho trovate decine che usano i loro programmi al 10%, e che riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno anche con Sketchup, e anzi - orrore - piuttosto che usare l'ostico PC (o Mac, non importa) fanno le cose a mano.
Ehm mi sa che le esperienze limitate le hai te, io ci lavoro nel settore, sono perito edile e passo 16-18 ore al giorno fra AutoCAD, Revit, Civil 3D, 3ds Max, Photoshop, Edilus, Termus, ecc..., ho a che fare con ingegnerei ed architetti tutto il giorno e molti di essi (specie quelli meno giovani) non hanno molta familiarità con l'informatica, ed è vero che utilizzano i programmi al 10%, ma credimi che non riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno con Sketchup, anche perché un architetto in media può anche farsi bastare l'8% di quello che fa un programma come Revit (anche se pure un architetto che si occupa prevalentemente di piccoli lavori trarrebbe estremamente vantaggio nell'usare a pieno un programma come Revit), ma Sketchup arriverà comunque a coprire al massimo il 4% di quello che fa Revit, tantomeno ci riuscirebbe a farlo a mano (a meno che non si limitino a progettare cappelle funerarie).
Auguri se vuoi fare a mano la certificazione energetica di un complesso edilizio con uffici, appartamenti, negozi, con 2 o 3 centrali termiche, o se vuoi fare a mano un miglioramento sismico di un edificio esistente utilizzando l'analisi non lineare...
Fra l'altro spesso e volentieri non sono gli architetti o gli ingegneri ad usare questi programmi ma lo fanno fare ai loro collaboratori (ed è quello con il quale, in parte, mi guadagno da vivere), quindi magari non serve a loro direttamente, ma gli servono comunque per completare il loro lavoro.
Nessuno ha mai detto diversamente. Il punto è che sono una minoranza.
come ho detto delle categorie che hai citato (a parte i musicisti per le cose che ho detto nel commento precedente) in nessuna si può fare a meno di un PC.
Mi piacerebbe andare a fare i rilievi direttamente con un tablet (magari con un'app che mi consente di trasferire direttamente il rilevo in Revit), ma poi avrei bisogno comunque di un display di grandi dimensioni (e per grandi dimensioni parlo di almeno 27"), mouse e tastiera, un software abbastanza completo e complesso, un hardware sufficientemente potente da completare il calcolo delle verifiche sismiche di un edificio, il problema non è il form factor del dispositivo, mi va bene anche un tablet o pure un telefono se venissero soddisfatte le esigenze di cui sopra.
Ma se un dispositivo non mi permette ciò, negli ambiti di cui stiamo parlando, rimane un dispositivo che al massimo può accompagnare il PC.
Dubito che possano esserci molti professionisti che possano completare tutto il workflow del loro lavoro solo con un iPad Pro.
Ancora, e chi ha mai detto il contrario?
E infatti non ho mai detto che il Surface Pro non serve a nessuno. A qualcuno certamente serve: è una nicchia, ma è sempre qualcuno.
Eh la nicchia alla quale può interessare il Surface Pro è decisamente più grande della nicchia alla quale può interessare l'iPad Pro, visto che non sostituisce un PC e che la stragrande maggioranza delle attività che si possono fare con un iPad Pro possono essere completate anche con un qualunque altro tablet
Ma per favore. In ospedale i PC che vengono usati per visualizzare le immagini, 2D o 3D che siano, sono poco più che terminali dumb, con una capacità elaborativa decisamente scarsa per un desktop, che sicuramente l'iPad Pro è in grado di eguagliare.
Perché lo schermo è troppo piccolo e la capacità elaborativa troppo limitata.
Per visualizzare delle banali immagini? Dici sul serio?
Che infatti sono conoscenze insufficienti, perché per un utente che abbia solo conoscenze così basilari un qualsiasi problema che non sia elementare diventa un ostacolo insuperabile.
Si parlava del fatto che ai professionisti non interessa essere degli esperti di informatica, ma di conoscere e saper usare i propri strumenti di lavoro e per farlo gli basta avere conoscenze minime di come si usa un PC ed imparare ad usare il loro programma e, come dicevo prima, se un anche un cellulare soddisfacesse certi criteri non ci sarebbe problema ad usarlo.
Il punto è che un iPad Pro non è in grado di soddisfarli. Ad oggi l'unico che può è il Surface Pro che quando non hai bisogno di Revit puoi usarlo come un tablet, ma quando ti serve lavorarci lo accattacchi al display esterno e ci fai quello che devi.
No. Il Surface Pro è l'ennesima [re]incarnazione di un prodotto che Microsoft cerca di propinarci da almeno 15 anni a questa parte, ovvero il Tablet PC, che ha fallito ripetutamente e che solo l'anno scorso, nell'ultima variante Surface, dopo un paio d'anni di perdite, ha portato qualcosa; e mi piacerebbe sapere, tolti gli investimenti che si sono fatti, cosa è rimasto.
Mah i tablet PC sono stati abbandonati da tempo e non credo che Microsoft abbiano mai contato molto per Microsoft.
Poi certo ci vuole coraggio a tirarli in mezzo. I Tablet PC non hanno nulla a che fare con i Surface.
LOL, doom and gloom! Stai tranquillo che le vendite non s'azzerano da un giorno all'altro. Se Apple "non fa quei numeri", ne farà di poco minori, che saranno comunque enormi rispetto alla maggior parte dei concorrenti.
Si certo ma il punto era un altro e cioè che se ad Apple togli l'iPad e l'iPhone rimane un concorrente di Amazon e Spotify.
Microsoft ha obiettivi di vendita della linea Surface, diversi rispetto a quelli che possa avere Apple per l'iPad
... a patto che abbia schermo più grande, maggiore capacità elaborativa e maggiore risoluzione :rolleyes:
Certo l'iPad Pro è un tablet un po' migliore degli altri (forse, sotto certi aspetti ed in certi contesti).
@Pino90
Non è che volevo contestare quello che hai fatto e sono sicuro che hai fatto tutte le valutazioni del caso, volevo solo vedere le cose da un'altra prospettiva.
Comunque gli aggiornamenti vengono fatti una volta al mese e c'è al massimo un solo riavvio da fare (che viene automaticamente programmato alle 3 di notte, nel caso non lo si volesse fare a mano).
Nel nuovo pannello di controllo c'è tutto quello di cui può avere bisogno un utente che sta utilizzando un tablet, nel pannello classico ci sono solo cose più da smanettone.
E' Apple che ha definito l'iPad Pro un dispositivo (per professionisti o comunque utenti più esigenti) in grado di sostituire il PC.
Però converrai con me che le esigenze di tuo zio sarebbero state soddisfatte da un qualunque tablet (a prescindere dalle specifiche peculiarità di un modello più tosto che un altro). Era questo che volevo sottolineare
Questo signore ha scoperto l'acqua calda, iPad Pro come ogni altro tablet che si rispetti non è un pc e viceversa, come un aspirapolvere non è una scopa, qualcuno glielo spieghi, in parole e concetti semplici possibilmente :asd:
Il surface è il classico né carne né pesce.
Simonex84
18-01-2016, 07:24
Questo signore ha scoperto l'acqua calda, iPad Pro come ogni altro tablet che si rispetti non è un pc e viceversa, come un aspirapolvere non è una scopa, qualcuno glielo spieghi, in parole e concetti semplici possibilmente :asd:
Il surface è il classico né carne né pesce.
Per quanto mi riguarda vale la regola "ibrido ==> scaffale" ad ognuno il suo
@Pino90
Non è che volevo contestare quello che hai fatto e sono sicuro che hai fatto tutte le valutazioni del caso, volevo solo vedere le cose da un'altra prospettiva.
Comunque gli aggiornamenti vengono fatti una volta al mese e c'è al massimo un solo riavvio da fare (che viene automaticamente programmato alle 3 di notte, nel caso non lo si volesse fare a mano).
Nel nuovo pannello di controllo c'è tutto quello di cui può avere bisogno un utente che sta utilizzando un tablet, nel pannello classico ci sono solo cose più da smanettone.
Sono diffidente :D
E' Apple che ha definito l'iPad Pro un dispositivo (per professionisti o comunque utenti più esigenti) in grado di sostituire il PC.
Però converrai con me che le esigenze di tuo zio sarebbero state soddisfatte da un qualunque tablet (a prescindere dalle specifiche peculiarità di un modello più tosto che un altro). Era questo che volevo sottolineare
Assolutamente sì.
Dipende da cosa ci vuoi fare. Se per navigare, guardare video, video scrittura, non hai bisogno di un "PC". Certo, se parliamo di sviluppatori non riesco proprio a vedere iPad Pro come una macchina per lavorare (persino i MacBook Pro più potenti non possono gestire facilmente la realtà virtuale)
Questo signore ha scoperto l'acqua calda, iPad Pro come ogni altro tablet che si rispetti non è un pc e viceversa, come un aspirapolvere non è una scopa, qualcuno glielo spieghi, in parole e concetti semplici possibilmente :asd:
Il surface è il classico né carne né pesce.
dovrebbero spiegarlo a tim cook il quale prevede la sostituzione dei notebook
con gli ipad pro....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.