PDA

View Full Version : Un terribile 2015 per il mercato PC: il calo è del 10%


Redazione di Hardware Upg
13-01-2016, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/un-terribile-2015-per-il-mercato-pc-il-calo-e-del-10_60253.html

Per la prima volta dal 2008 il mercato PC vede un volume di consegne scendere al di sotto dei 300 milioni di pezzi. Il quarto trimestre non ha aiutato e il dollaro forte ha inferto il colpo di grazia

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
13-01-2016, 08:07
Quando mancano le ragioni per aggiornare o acquistare... si lascia tutto nei negozi.

AleLinuxBSD
13-01-2016, 08:17
Le sostituzioni di PC dovrebbero comunque riprendere a salire nel 2016, specie più avanti nel corso dell'anno. L'adozione commerciale di Windows 10 dovrebbe accelerare e gli acquisti dei consumatori stabilizzarsi nella seconda metà dell'anno.
Pronostico gratis, l'adozione di Windows 10 non riuscirà a compensare la sostituzione dei PC, se riuscisse anche solo a pareggiare le perdite dovrebbero gridare al miracolo.

Molti utenti hanno rimandato un aggiornamento, ma solo fino a quando non avranno problemi di prestazioni e sicurezza.
Molti utenti continueranno a tenersi i vecchi computer, anche con problemi di sicurezza, indipdentemente dalle possibili conseguenze.

Continuiamo a credere che la maggior parte di questi utenti acquisteranno un altro PC se motivati da nuovi prodotti a prezzi attraenti
I prezzi dei nuovi sistemi non sono affatto attraenti e le novità sono troppo modeste.

La parabola discendente dei Pc continuerà pure in futuro nonostante i produttori, per non canibalizzare le loro linee tradizionali, facciano di tutto per svilire le potenzialità di altre soluzioni.

demon77
13-01-2016, 08:23
Quando mancano le ragioni per aggiornare o acquistare... si lascia tutto nei negozi.

Vero.
Da un lato, a causa della scarsa concorrenza le ultime generazioni di CPU hanno prestazioni molto vicine tra loro, dall'altra secondo me c'è anche una inversione di tendenza del software in generale:
Essendosi diffusi con successo anche i sistemi a bassa potenza che hanno creato un enorme mercato anche il software, sistema operativo in testa, si è adattato e ottimizzato per girare bene con cpu scarse e poca ram.
Si guardi ad esempio windows 10 che può essere installato su netbook con atom e 2 giga di ram.

Conseguenza di tutto ciò è che un pc desktop di buona potenza si trova ad avere una vita molto più lunga.

Raghnar-The coWolf-
13-01-2016, 08:32
Vero.
Da un lato, a causa della scarsa concorrenza le ultime generazioni di CPU hanno prestazioni molto vicine tra loro, dall'altra secondo me c'è anche una inversione di tendenza del software in generale:
Essendosi diffusi con successo anche i sistemi a bassa potenza che hanno creato un enorme mercato anche il software, sistema operativo in testa, si è adattato e ottimizzato per girare bene con cpu scarse e poca ram.
Si guardi ad esempio windows 10 che può essere installato su netbook con atom e 2 giga di ram.

Conseguenza di tutto ciò è che un pc desktop di buona potenza si trova ad avere una vita molto più lunga.

esattamente. La gente lo sostituisce non quando "va lento", anche perche' se il sistema ha un SSD non "va lento" mai, ma solo quando proprio si rompe.
Le utenze enterprise d'altro canto, hanno da tempo rinunciato a upgrade sistematici fra BoD e il fatto che appunto i sistemi vanno bene per lunghissimo periodo.

Quando ho iniziato il dottorato avevo un PC di 4 anni ed era inservibile, inadatto al browsing, con un quantitativo di memoria ridicolo per i calcoli rispetto alle pretese moderne ed inoltre era rumoroso e peggio di tutto aveva grossissimi problemi di affidabilita'.
Un Hard Disk di categoria non enterprise usato 24/h dopo 4 anni scoppiava, e tutto il sistema con lui.

Ora in ufficio ho un PC di 4 anni e funziona che e' un piacere, silenzioso e performante, e non avrei (quasi) alcun motivo per un upgrade.

Il tempo di utilizzo del PC non e' cambiato nel corso degli anni.

Mi stupisce Apple in salita, coi veramente ridicoli prodotti PC che stanno propinando... Un altra indicazione che le performance non sono minimamente un fattore.

zappy
13-01-2016, 08:36
...
Essendosi diffusi con successo anche i sistemi a bassa potenza che hanno creato un enorme mercato anche il software, sistema operativo in testa, si è adattato e ottimizzato per girare bene con cpu scarse e poca ram.
Si guardi ad esempio windows 10 che può essere installato su netbook con atom e 2 giga di ram....
verissimo.
e significa anche che finora ci hanno preso per il cu#o, con sw scritti alla CdC...

s0nnyd3marco
13-01-2016, 08:44
Vero.
Da un lato, a causa della scarsa concorrenza le ultime generazioni di CPU hanno prestazioni molto vicine tra loro, dall'altra secondo me c'è anche una inversione di tendenza del software in generale:
Essendosi diffusi con successo anche i sistemi a bassa potenza che hanno creato un enorme mercato anche il software, sistema operativo in testa, si è adattato e ottimizzato per girare bene con cpu scarse e poca ram.
Si guardi ad esempio windows 10 che può essere installato su netbook con atom e 2 giga di ram.

Conseguenza di tutto ciò è che un pc desktop di buona potenza si trova ad avere una vita molto più lunga.

Aggiungi anche il fatto che molte persone oramai utilizzano solo smartphone e tablet e che per le loro esigenze non avrebbero nessun vantaggio nell'avere un computer tradizionale.

massimopat
13-01-2016, 08:59
Molti utenti continueranno a tenersi i vecchi computer, anche con problemi di sicurezza, indipdentemente dalle possibili conseguenze.

Però fa ridere che loro credono realmente che l'utente medio si preoccupi che il suo pc non sia più protetto da aggiornamenti di sicurezza, etc, e addirittura che pensi di cambiarlo proprio per questo motivo!
La maggior parte delle persone sono come mia madre alla guida, finchè la macchina cammina non guarda nemmeno se ci sono spie accese sul quadro, quando poi si ferma o va proprio male la si porta dal meccanico :asd:

recoil
13-01-2016, 09:13
Mi stupisce Apple in salita, coi veramente ridicoli prodotti PC che stanno propinando... Un altra indicazione che le performance non sono minimamente un fattore.

chissà quanti di quei Mac sono gli iMac o i Mini che hanno ancora quei dischi da 5400...

ma dopotutto io stesso ho un iMac preso 4 anni fa in ufficio e a parte la perdita ti tempo in fase di boot per via del disco le prestazioni sono ancora ottime
a casa ho un Air di giugno 2012 che penso di tenere ancora per un paio d'anni quindi sono su un ciclo di vita di circa 5 anni e io ci lavoro quindi immagino che un utente medio possa fare tranquillamente 6-7 anni con un Mac e non cambia molto con il pc

demon77
13-01-2016, 09:23
verissimo.
e significa anche che finora ci hanno preso per il cu#o, con sw scritti alla CdC...

che dire.. un po' si e un po' no.
nel senso che da una parte se l'hardware cresce a velocità assurda è pure poco sensato impegnare risorse per ottimizzare di brutto quando poi comunque un pc medio fa andare tutto con facilità.. Faccio riferimento alla crescita hardware dei pc di 15 anni fa e prima. In 5 anni la potenza decuplicava.
E aggiungiamo pure che non c'erano mercati paralleli "a bassa potenza" se non proprio due cazzatine.
Altro motivo è che bene o male abbiamo raggiunto un punto di stallo per l'utenza media.. anche ottimizzando da schifo è dura oggi come oggi far andare lento un pc con i3 e 8 gb ram usando offce o navigando in rete e basta..

demon77
13-01-2016, 09:24
Aggiungi anche il fatto che molte persone oramai utilizzano solo smartphone e tablet e che per le loro esigenze non avrebbero nessun vantaggio nell'avere un computer tradizionale.

anche questo vero!
è un altro mercato (grosso) che ha certamente eroso una fetta del mercato PC

demon77
13-01-2016, 09:26
Ci sta, anche perche' uno dei motivi dei vari upgrade e' il gaming, contando che tanti prendono le console, e che sempre la console e' necessaria per le esclusive... il dato ci sta.

Inoltre oggi anche con un hardware medio medio basso si fa un po tutto.

però le console ci sono sempre state, anche quando pc si vendevano a manetta.. e le consoles altrettanto.

roccia1234
13-01-2016, 09:31
se non fosse per il form factor e la batteria / miglior consumo energetico ... a livello prestazionale mi basterebbe un pc di 6 anni fa'

Dipende da quello che ci fai...
Se ci si limita a navigazione, email e scrivere ogni tanto due parole su word, anche un pc di 10 anni fa (non esagero) è più che sufficiente.
I miei usano proprio per queste cose un portatile di quell'età (asus a6ja) a cui ho messo 2 gb di ram (fatto ai tempi, circa 40€) e un T7200 al posto del T2300 originale (10€ su ebay). L'unico problema è il disco (pata) meccanico da 5400 rpm, se fosse sata ci avrei già messo un ssd. Per tutto il resto va alla grande e la batteria regge un paio d'ore scarse nonostante l'età.
Finchè va, non c'è alcuna ragione di cambiarlo.

Io uso il mio pc principalmente per gaming. Ho un phenom X6 1090T (2010) che va ancora alla grandissima e che non ho la minima intenzione di sostituire, 8gb di ram e l'unica cosa recente che è la vga, una R9 280X (una 7970ghz praticamente, 2012), per sostituire la 4870 guasta, che mi fa giocare a tutto in full hd fluidamente con impostazioni maxate o quasi ancora oggi.

Aggiornare? Ma non ci penso nemmeno lontanamente. E per cosa, poi?

recoil
13-01-2016, 09:41
anche questo vero!
è un altro mercato (grosso) che ha certamente eroso una fetta del mercato PC

questo di sicuro
negli ultimi anni c'è stata un'informatizzazione di massa, ci sono i pensionati che volenti o nolenti hanno dovuto cedere al digitale e in molti casi il tablet è la risposta adeguata alle loro esigenze
e anche i tablet iniziano ad avere un ciclo di vita più lungo infatti passato il boom iniziale le vendite sono al ribasso come era prevedibile

massimopat
13-01-2016, 09:42
Dipende da quello che ci fai...
Se ci si limita a navigazione, email e scrivere ogni tanto due parole su word, anche un pc di 10 anni fa (non esagero) è più che sufficiente.
I miei usano proprio per queste cose un portatile di quell'età (asus a6ja) a cui ho messo 2 gb di ram (fatto ai tempi, circa 40€) e un T7200 al posto del T2300 originale (10€ su ebay). L'unico problema è il disco (pata) meccanico da 5400 rpm, se fosse sata ci avrei già messo un ssd. Per tutto il resto va alla grande e la batteria regge un paio d'ore scarse nonostante l'età.
Finchè va, non c'è alcuna ragione di cambiarlo.

Io uso il mio pc principalmente per gaming. Ho un phenom X6 1090T (2010) che va ancora alla grandissima e che non ho la minima intenzione di sostituire, 8gb di ram e l'unica cosa recente che è la vga, una R9 280X (una 7970ghz praticamente, 2012), per sostituire la 4870 guasta, che mi fa giocare a tutto in full hd fluidamente con impostazioni maxate o quasi ancora oggi.

Aggiornare? Ma non ci penso nemmeno lontanamente. E per cosa, poi?

Ho la tua stessa CPU con una HD7870 e gioco tranquillamente a Fallout 4, The Witcher 3 e GTA V, non mi serve altro per il momento :D.
Quando usciranno giochi più pesanti diminuirò i dettagli e andrò avanti lo stesso, ovvio che non tutti la pensano come me ma vogliono sparare sempre tutto al massimo ma è una nicchia molto ristretta rispetto al mercato e comunque non serve fare upgrade di un pc completo per migliorare un pc.

Che poi tra l'altro questa news riguarda i pc assemblati, che per me non hanno ragione di esistere :asd:

AlexBesson
13-01-2016, 09:44
Molti utenti continueranno a tenersi i vecchi computer, anche con problemi di sicurezza, indipdentemente dalle possibili conseguenze.



Moltissimi nn comprano piu' il Notebook nuovo (oramai per l'Home User si vendevano al 90% Notebook) perchè i soldi li spendono per il Tablet e lo SmartPhone ( e tanti anche per poi continuare a cambiarlo) e navigano sul web per il solito capzeggio con questi.

Conosco gente che per questo ha spento il Notebook che aveva e non lo accende piu' da mesi e mesi = nn comprerà mai piu' un computer ma solo questi giocattolini


esattamente. La gente lo sostituisce non quando "va lento", anche perche' se il sistema ha un SSD non "va lento" mai, ma solo quando proprio si rompe.

Il solo fatto che la gente cambiava il Notebook intero quando il disco a piatti rotanti interno si saturava invece che comprare un disco da 2,5" in Box esterno Usb, copiarci sopra un po' di roba per liberarlo e poi riottimizzare il disco interno con Utility free che oltre a deframmentare spostano/riordinano i files principali di boot e quelli piu' utilizzati dal sistema stesso tutti in Cluster contigui (in base all'unità di allocazione a 4 o 8 o 16 o 32KB ) e nella parte piu' esterna e quindi veloce della partizione, come fa il free MyDefrag etc per far riprendere vita al computer intasato, ti fa capire come funzionava il mercato dove invece cambiavano il Notebook intero magari con uno dotato di SSD che nn soffre di eventuali ottimizzazioni come sui dischi a piatti rotanti.:D




Quando ho iniziato il dottorato avevo un PC di 4 anni ed era inservibile, inadatto al browsing, con un quantitativo di memoria ridicolo per i calcoli rispetto alle pretese moderne ed inoltre era rumoroso e peggio di tutto aveva grossissimi problemi di affidabilita'.
Un Hard Disk di categoria non enterprise usato 24/h dopo 4 anni scoppiava, e tutto il sistema con lui.

Un Pc inadatto addirittura pure al browsing del web? Ma che computer era? Se nemmeno aumentando la ram e/o la capienza del disco andava bene, sarà stato proprio roba dell'anteguerra.




Il tempo di utilizzo del PC non e' cambiato nel corso degli anni.

L'unica cosa cambiata negli ultimi anni per un utilizzo solo web, sono i banners & Ads a tutto spiano su ogni sito + javascript sempre piu' complessi e spessissimo malcompilati che fanno salire il CPU timing al Browser ed il tracciamento nel caricare ogni singolo sito internet con almeno 10 redirect esterni per appunto tracciare l'utenza:D



Mi stupisce Apple in salita, coi veramente ridicoli prodotti PC che stanno propinando... Un altra indicazione che le performance non sono minimamente un fattore.


Apple non vende per le caratteristiche Hardware ma per altri motivi che sono tutti all'infuori di esser considerati come vendita di COMPUTER/HARDWARE.

Lanzus
13-01-2016, 09:52
L'utenza ha abbracciato la stessa filosofia che ha adottato Hardware Upgrade per il forum: non lo cambio finché non si rompe. :rolleyes:

AlexBesson
13-01-2016, 09:58
L'utenza ha abbracciato la stessa filosofia che ha adottato Hardware Upgrade per il forum: non lo cambio finché non si rompe. :rolleyes:

Non hai capito:l'utenza consumer, per quello che deve fare col device, adesso i soldi li risparmia e poi li spende per poi cambiare in primis ogni 1 o 2 anni l'iPhone, che costa piu' di un Notebook di fascia media e volendo l'iPad ( dove spesso poi per fare da 30 poi 31 con l'abbinata comprano anche il MacBook) ...e non piu' il computer che spesso non usa nemmeno piu' per capzeggiare solo su FB o Instagram o Twitter + email, ascoltare musica da Spotify e pistolare su altri social.
Ecco perchè salgono gli utili di Apple da anni e scendono gli utili per i produttori di Pc/Notebook come Toshiba & Sony alla gogna.

zappy
13-01-2016, 10:01
che dire.. un po' si e un po' no.
nel senso che da una parte se l'hardware cresce a velocità assurda è pure poco sensato impegnare risorse per ottimizzare di brutto quando poi comunque un pc medio fa andare tutto con facilità..
beh, diciamo pure che il tutto faceva parte di un programma coordinato per spennare gli utenti: il sw richiede sempre più risorse, quindi l'hw viene più pompato, quindi il sw ne impegna di più, quindi l'hw non basta mai, quindi quindi quindi.
un circolo vizioso.
non è che oggi dici a word "fammi una relazione" e la scrive da solo... ma pesa una mostruosità in più. Alle volte c'è da chiedersi come facciano a rendere un sw così più pesante da una versione all'altra (specie in passato)

Mory
13-01-2016, 10:02
Eccomi, quello che ha il notebook thinkpad da giugno 2008 e con un disco ssd e 2gb di ram in più non c'è alcuna esigenza di cambiarlo :D
l'unico motivo per cui lo cambierei è per avere un monitor migliore, questo dopo quasi 8 anni ormai ha perso luminosità ed è entrata un po' di polvere con vari puntini neri che si vedono soprattutto su sfondi chiari, ma per il resto nessun problema, ci faccio tutto tranne che game ovviamente.
in futuro i pc caleranno ancora altro che ripresa nel 2016, ormai sostituzioni solo per rottura e magari nemmeno quello tanto ci sono i tablet e gli smartphone che rimpiazzano egregiamente qualsiasi pc

zappy
13-01-2016, 10:03
Dipende da quello che ci fai...
Se ci si limita a navigazione, email e scrivere ogni tanto due parole su word, anche un pc di 10 anni fa (non esagero) è più che sufficiente.
a parte la navigazione, basta anche un pc del secolo scorso, e neanche io esagero. ;)

roccia1234
13-01-2016, 10:05
Ho la tua stessa CPU con una HD7870 e gioco tranquillamente a Fallout 4, The Witcher 3 e GTA V, non mi serve altro per il momento :D.
Quando usciranno giochi più pesanti diminuirò i dettagli e andrò avanti lo stesso, ovvio che non tutti la pensano come me ma vogliono sparare sempre tutto al massimo ma è una nicchia molto ristretta rispetto al mercato e comunque non serve fare upgrade di un pc completo per migliorare un pc.

Che poi tra l'altro questa news riguarda i pc assemblati, che per me non hanno ragione di esistere :asd:

La mia stessa strategia.
A me poco importa di maxare un gioco. Oddio, se è possibile mi fa piacere, ma se non è possibile, amen. Non sono come certi soggetti che appena vedono una minima scalettatura o il calo di 1 fps buttano tutto nel cesso :stordita: .


si certo e' sempre relativo, io parlo in media ... io ci programmo oltre all'uso home/office ... ma niente di pesante per quello ci pensa il pc in ufficio

poi e' normale che per chi fa' gaming/grafica/video hanno esigenze un tantino superiori ;)

Si, ovviamente, tutto è relativo alle esigenze del singolo.

L'utenza ha abbracciato la stessa filosofia che ha adottato Hardware Upgrade per il forum: non lo cambio finché non si rompe. :rolleyes:

No, l'utenza ha probabilmente acceso i neuroni e ha scoperto che è stupido spendere 600-800-1000€ per un pc nuovo che fa le stesse cose allo stesso modo di quello "vecchio".

Il forum di hwupgrade, invece, avrebbe bisogno eccome di una svecchiata. Non so, ma nel 2016 avere problemi con tapatalk, per un forum che si occupa di tecnologia, è davvero il colmo.
Giusto per dire, frequento anche un forum di fotografia analogica dove nominare il digitale è quasi peccato capitale... eppure quel forum è notevolmente più aggiornato di questo.

zappy
13-01-2016, 10:08
...riottimizzare il disco interno con Utility free che oltre a deframmentare spostano/riordinano i files principali di boot e quelli piu' utilizzati dal sistema stesso tutti in Cluster contigui (in base all'unità di allocazione a 4 o 8 o 16 o 32KB ) ...
piccolo OT.
consiglio di formattare con cluster da almeno 16kb le partizioni per i propri file/documenti, meglio ancora 64kb per foto/video.
la frammentazione crolla, la deframmentazione diventa molto più veloce, e in generale le prestazioni del filesystem migliorano.
tanto file di dimensioni < di 16kb sfido ad averli. anzi per il multimedia se si potessero avere cluster da 500/1000kb sarebbe ancora meglio.

AlexBesson
13-01-2016, 10:12
beh, diciamo pure che il tutto faceva parte di un programma coordinato per spennare gli utenti: il sw richiede sempre più risorse, quindi l'hw viene più pompato, quindi il sw ne impegna di più, quindi l'hw non basta mai, quindi quindi quindi.
un circolo vizioso.
non è che oggi dici a word "fammi una relazione" e la scrive da solo... ma pesa una mostruosità in più. Alle volte c'è da chiedersi come facciano a rendere un sw così più pesante da una versione all'altra (specie in passato)


Tutti i software stanno diventando Bloatware perchè nn viene nemmeno piu' ottimizzato il codice sapendo ci sono processori e ram da vendere a iosa.:D
Prova a guardarti solo i browser piu' conosciuti quanta ram sono arrivati ad occupare compreso lo spazio su disco una volta installati:D
Stesso trend sta accadendo per le APP per SmartPhone per poi spingere a cambiare gli stessi SmartPhone visto adesso il business si è tutto concentrato su questi e non più sui Notebook Pc.:D:D


Eccomi, quello che ha il notebook thinkpad da giugno 2008 e con un disco ssd e 2gb di ram in più non c'è alcuna esigenza di cambiarlo :D
l'unico motivo per cui lo cambierei è per avere un monitor migliore, questo dopo quasi 8 anni ormai ha perso luminosità ed è entrata un po' di polvere con vari puntini neri che si vedono soprattutto su sfondi chiari, ma per il resto nessun problema, ci faccio tutto tranne che game ovviamente.
in futuro i pc caleranno ancora altro che ripresa nel 2016, ormai sostituzioni solo per rottura e magari nemmeno quello tanto ci sono i tablet e gli smartphone che rimpiazzano egregiamente qualsiasi pc

Smonta il pannello TFT, prendi il codice e cerca su internet ( Ebay etc) chi ti vende solo il pannello nuovo.
Te lo fai spendire, te lo rimonti e sei a posto.

AlexBesson
13-01-2016, 10:22
piccolo OT.
consiglio di formattare con cluster da almeno 16kb le partizioni per i propri file/documenti, meglio ancora 64kb per foto/video.
la frammentazione crolla, la deframmentazione diventa molto più veloce, e in generale le prestazioni del filesystem migliorano.
tanto file di dimensioni < di 16kb sfido ad averli. anzi per il multimedia se si potessero avere cluster da 500/1000kb sarebbe ancora meglio.

La partizione di sistema (per i Notebook che hanno ancora disco a piatti rotanti ...anche se adesso con le densità elevatissime che hanno gli stessi piatti ed il fatto che sono Advanced Format con settori LBA da 4KB fisici e non piu' da 512Bytes quindi hanno transfer rate raw molto alti anche i 5400Rpm nell'ordine di 80MB/sec nella parte piu' esterna della partizione ) dicevo la partizione di sistema con Windows la formatto sempre a 32K perchè solo cosi' il file system che è logico nell'organizzazione dei clusters, potrà sfruttare al massimo il transfer rate elevato raw del disco, altrimenti con unità di allocazione dei cluster più piccole non lo si sfrutta perchè il file system su cluster più piccoli ha un overhead superiore ( overbooking) nella gestione/organizzazione logica dei clusters stessi.Cosi' facendo poi, in caso di disco a piatti rotanti con poco spazio libero contiguo tende a frammentare anche moolto meno sempre i clusters costituenti poi i blocchi di un files..per ovvie ragioni.
Scaricatevi il free DskSpeed
http://www.roadkil.net/program.php?ProgramID=13

che vi testa il disco bypassando il file system con tutte le dimensioni del cluster, da 1KB fino a 1MB ed appurerete il tutto.
Quando fate un test del disco con HDTune ad esempio, di default lo esegue sempre con cluster size da 64K ( da settaggi di HDTune lo vedete e volendo lo potete anche cambiare)

roccia1234
13-01-2016, 11:00
Tutti i software stanno diventando Bloatware perchè nn viene nemmeno piu' ottimizzato il codice sapendo ci sono processori e ram da vendere a iosa.:D
Prova a guardarti solo i browser piu' conosciuti quanta ram sono arrivati ad occupare compreso lo spazio su disco una volta installati:D
Stesso trend sta accadendo per le APP per SmartPhone per poi spingere a cambiare gli stessi SmartPhone visto adesso il business si è tutto concentrato su questi e non più sui Notebook Pc.:D:D


Verissimo, se si ha un telefono un po' vecchiotto lo si nota subito, ad esempio il mio gnexus.

Ad esempio le app di facebook e facebook messenger, letteralmente uccidono le prestazioni del mio telefono. Basta installarle per farlo diventare lento e laggoso. Le disinstallo e torna a nuova vita. E questo succede da qualche mese a 'sta parte. Prima il FB messenger non dava alcun problema.

La soluzione? Levo facebook e mi tengo il mio fido gnexus, che nonostante l'età (oddio, 4 anni, non è che sia antico) e le innumerevoli cadute, funziona ancora divinamente, fa tutto quello che deve fare rapidamente e la batteria arriva a fine giornata senza ansie.
Non ci penso nemmeno a cambiare telefono per FB, anzi, lo sto proprio abbandonando (FB).

gpat
13-01-2016, 11:32
- Processori che vanno come quelli di 3 anni fa (vedi 6700hq contro 4720hq);
- Portatili che continuano ad avere tastiere e trackpad del cavolo anche a 1000€;
- Notebook da supermercato che vai sempre a beccare con gli schermi da 768p e disco da 5400rpm;
- Software (Windows 10) che in base alla mia esperienza va di male in peggio (hanno sistemato solo l'orribile menu start, per il resto è diventato obbligatorio usare un account Microsoft e l'utente non è più padrone del sistema in modi che neanche Apple con OSX si è mai sognata di fare);
- Prezzi sempre più alti, a tal punto che, al netto degli (scarsi) miglioramenti, forse 500 (o 1000) euro si spendevano meglio 2 anni fa che ora;
- OEM che continuano sempre a cascare negli stessi errori (i suddetti, più il crapware preinstallato che c'è sempre, il throttling, qualità di assemblaggio penosa)

E si stupiscono che il settore sia in crisi?
C'è sempre stato parecchio marcio nel settore PC, ma ora è diventato davvero troppo.
Per me possono bruciare, tutti. Volevo cambiare l'Air ma non ha proprio senso, piuttosto cambio la batteria che si avvicina ai 1100 cicli e lo tengo fino al duemilasempre.
Ciò che serve al mercato è un portatile sui 500€ con quello che le persone apprezzano dei Macbook (unici a non conoscere crisi): SSD, tastiera, trackpad, schermo, autonomia, assemblaggio, sistema pulito alla prima accensione. Poi può pure avere un i3, con i costi ci dovrebbero stare alla grande. Ma non vogliono...

Totix92
13-01-2016, 11:56
Però fa ridere che loro credono realmente che l'utente medio si preoccupi che il suo pc non sia più protetto da aggiornamenti di sicurezza, etc, e addirittura che pensi di cambiarlo proprio per questo motivo!
La maggior parte delle persone sono come mia madre alla guida, finchè la macchina cammina non guarda nemmeno se ci sono spie accese sul quadro, quando poi si ferma o va proprio male la si porta dal meccanico :asd:

vero :rolleyes: conosco molta gente ancora con pc con cpu athlon XP e 512 MB di ram e con Windows XP nemmeno aggiornato all'SP3 :muro: e lo usano per navigare ancora con IE 8 o firefox non aggiornato :doh: :asd: :bsod: :rotfl:
Poi puntualmente queste persone vengono da me perché il pc si è impallato o ha preso virus, gli dico di aggiornare il pc con le utlime patch uscire almeno e nono non si tocca, non lo vogliono aggiornare, in quel momento mi viene voglia di prendere quel pc e buttarlo fuori dalla finestra :asd:

Raghnar-The coWolf-
13-01-2016, 12:09
Un Pc inadatto addirittura pure al browsing del web? Ma che computer era? Se nemmeno aumentando la ram e/o la capienza del disco andava bene, sarà stato proprio roba dell'anteguerra.

In universita', come in altri posti di lavoro altamente burocratizzati, non e' facile cambiare RAM/HD e a volte si fa prima a comprare un PC nuovo.

Comunque era il 2009, quindi era un PC attorno al 2005 quindi era un single core o un dual core moolto lento, un paio di GB di RAM, OS Linux quindi che appunto ogni banner in Flash del 2009 era la morte sua.

Appunto dal 2005 al 2009 e' cambiato il mondo, persino nel comune utilizzo web, ergo anche l'hardware si e' dovuto adeguare e ha dovuto spingere con conseguente rinnovamento del parco.

Prima del 2005 praticamente non c'era Facebook, non c'era youtube, non c'era l'alta definizione, i siti web erano html testuali statici con immagini, max gif, e per caricare flash ci voleva dare l'ok perche' era roba pesante, la maggioranza delle connessioni era dial-up 56k (pure in US!) e le adsl (in Italia rarissime) erano a 256k. Il wi-fi era vietato (sic!)

Nel 2009 il Web e' completamente diverso, anche un uso casual comprende facebook, video, flash, css e animazioni, ogni casa si dota di un router wifi, in moltissimi fanno l'adsl che quando va a 2Mb le smadonne che non tiri.

Nel frattempo l'utente consumer ha scoperto il portatile, migrando mano a mano il parco PC da fisso a notebook.

E' veramente ovvio che con tutta la buona volonta' un PC del 2005 nel 2009 fosse obsoleto!

Ora che novita' ci restano da strizzare nel web dal 2009? Facebook ha introdotto le GIF animate che paiono prese direttamente dal 1999 e sembra la novita' del 2015. Decisamente non e' un problema di risorse hardware: qualsiasi cosa gira sul web oggi e' stata tecnologicamente introdotta almeno 5 anni fa, come dici tu non e' cambiato niente negli ultimi anni.
Anni fa non era cosi' e le novita' erano consistenti e su base mensile.

Oggi un PC del 2009 regge benissimo il web di oggi, perche' il web di oggi e' (quasi) quello del 2009 (facciamo 2010).
Non e' solo Apple.

E si stupiscono che il settore sia in crisi?
C'è sempre stato parecchio marcio nel settore PC, ma ora è diventato davvero troppo.
Per me possono bruciare, tutti. Volevo cambiare l'Air ma non ha proprio senso, piuttosto cambio la batteria che si avvicina ai 1100 cicli e lo tengo fino al duemilasempre.
Ciò che serve al mercato è un portatile sui 500€ con quello che le persone apprezzano dei Macbook (unici a non conoscere crisi): SSD, tastiera, trackpad, schermo, autonomia, assemblaggio, sistema pulito alla prima accensione. Poi può pure avere un i3, con i costi ci dovrebbero stare alla grande. Ma non vogliono...

Stare alla grande perche'? L'assemblaggio e l'hardware costa caro, non e' che l'alluminio o il Litio e l'operaio e la macchina che lo montano costano meno se lo fai pagare meno e se monti un i3 anziche' un i5...
Fortunatamente il Litio costera' sempre meno in futuro e uno dei fattori di costo importanti inizia a essere limato...

I portatili di fascia bassissima e' ovvio che siano pieni di junkware: e' il modo in cui li paghi, coi tuoi dati. Ma dato che normalmente si e' piu' che disposti a regalarli a Facebook o Linkedin dati ben piu' personali di quante volte accendi il PC e come usi la batteria, almeno uno sconticino sull'hardware e' gradito.

Certo da 500 ai 1200 euro del Macbook Air (e 1500 per qualcosa di utilizzabile) un ricarico ingiustificabile, ma portatili eccezionali a 700/800 euro non mancano.

AlexBesson
13-01-2016, 12:09
- Processori che vanno come quelli di 3 anni fa (vedi 6700hq contro 4720hq);

Se Intel nn cambia cosa vorresti fare?

- Portatili che continuano ad avere tastiere e trackpad del cavolo anche a 1000€;

Se spendi di piu' per il Notebook, le tastiere migliorano, sono anche retroilluminate cosi' come il trackpad migliora e c'è anche il lettore di impronte digitali etc etc .Che notebook Pc hai comprato fino ad adesso?Quelli da mercatone?


- Notebook da supermercato che vai sempre a beccare con gli schermi da 768p e disco da 5400rpm;

Non andare al supermercato a comprarli ma compra modelli di fascia alta di Dell o HP o Sony o Asus o Lenovo noo??:D


- Software (Windows 10) che in base alla mia esperienza va di male in peggio (hanno sistemato solo l'orribile menu start, per il resto è diventato obbligatorio usare un account Microsoft e l'utente non è più padrone del sistema in modi che neanche Apple con OSX si è mai sognata di fare);

Ed il problema di un OS sarebbe solo l'account obbligatorio come se per Apple dove è richiesto un account iTunes & Co. invece sarebbe invece tutto ottimo?:D



- Prezzi sempre più alti, a tal punto che, al netto degli (scarsi) miglioramenti, forse 500 (o 1000) euro si spendevano meglio 2 anni fa che ora;

Fai degli esempi concreti che li si analizza.Parlare cosi' serve a poco niente.


- OEM che continuano sempre a cascare negli stessi errori (i suddetti, più il crapware preinstallato che c'è sempre, il throttling, qualità di assemblaggio penosa)



Ok per un po' di crapware che cmqe puo' essere disinstallato ee.
Per la qualità dell'assemblaggio ripeto stai su notebook da 1000€ e le cose non stanno come dici.Non puoi di certo pretendere qualità eccelsa su Notebbok da 500€ da supermercato noo?
Il mercato deve in qualche modo accontentare anche chi non ha soldi da spendere.

E si stupiscono che il settore sia in crisi?


Il settore è in crisi per via degli SmartPhone e dei Tablet in primis e dal fatto che la massa home user piu' che cazpeggiare sui social ed ascoltare Spotify non fa quindi questi devices anche da sfoggiare in giro stanno facendo le veci dei computers ..non per quello che hai scritto.


C'è sempre stato parecchio marcio nel settore PC, ma ora è diventato davvero troppo.


Se guardi solo dove vuoi guardare tu e nn apri la veduta a 360 gradi, ovvio che per te sia sempre cosi'.


Per me possono bruciare, tutti. Volevo cambiare l'Air ma non ha proprio senso, piuttosto cambio la batteria che si avvicina ai 1100 cicli e lo tengo fino al duemilasempre.

Adesso inizio a capire bene.:ciapet:


Ciò che serve al mercato è un portatile sui 500€ con quello che le persone apprezzano dei Macbook (unici a non conoscere crisi): SSD, tastiera, trackpad, schermo, autonomia, assemblaggio, sistema pulito alla prima accensione. Poi può pure avere un i3, con i costi ci dovrebbero stare alla grande. Ma non vogliono...


Certo, paragoni il MacBook coi Notebook Pc da supermercato come hai scritto fino ad adesso = le mele con le pere.
Sei un "intenditore" provetto.:D

AlexBesson
13-01-2016, 12:47
Perchè ti stupisce?
Tutti i settori di lusso sono in crescita, perchè non dovrebbe essere altrettanto per Apple?

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla più grande 'migrazione' di ricchezza verso l'apice della piramide forse dai tempi dei faraoni... :doh:

Baio

Domanda: Apple è considerata lusso solo per il prezzo? Se invece non fosse cosi', per cosa?

gpat
13-01-2016, 12:49
Se Intel nn cambia cosa vorresti fare?

Nulla. Neanche comprare appunto. Se i PC non vendono, a Intel fregherà qualcosa no?

Se spendi di piu' per il Notebook, le tastiere migliorano, sono anche retroilluminate cosi' come il trackpad migliora e c'è anche il lettore di impronte digitali etc etc .Che notebook Pc hai comprato fino ad adesso?Quelli da mercatone?

A casa ho un po' di tutto. Da Macbook Air ad Asus classico 15.6" a convertibile T100 sempre Asus.


Non andare al supermercato a comprarli ma compra modelli di fascia alta di Dell o HP o Sony o Asus o Lenovo noo??:D

Il problema è che i PC da 300€ hanno gli stessi difetti di quelli da 1000. È come prendersi due Panda, una con il 1.2, l'altro con un 3.0 V6. Cambia il motore, mentre interni, finiture ecc. sono uguali. Infatti nelle varie review, anche ultrabook costosi li fulminano sempre per trackpad che va male, throttling eccetera. E quelli sono diretti avversari dei Mac.


Ed il problema di un OS sarebbe solo l'account obbligatorio come se per Apple dove è richiesto un account iTunes & Co. invece sarebbe invece tutto ottimo?:D

Il problema è che fino a W7 non ti rompeva le scatole nessuno, con W8/10 per qualsiasi cosa esce fuori "Passa a un account Microsoft". Non so se hai mai usato un Mac, ma se non vuoi, rifiuti l'account Apple al primo avvio e bon. Se non vuoi usare i servizi Apple non ti stressa nessuno.



Fai degli esempi concreti che li si analizza.Parlare cosi' serve a poco niente.






Ok per un po' di crapware che cmqe puo' essere disinstallato ee.
Per la qualità dell'assemblaggio ripeto stai su notebook da 1000€ e le cose non stanno come dici.Non puoi di certo pretendere qualità eccelsa su Notebbok da 500€ da supermercato noo?
Il mercato deve in qualche modo accontentare anche chi non ha soldi da spendere.

Dandogli prodotti dimmerda. Il discorso del crapware regge sui forum. L'omino del supermercato si porta il PC a casa, lo accende e va male. Fine della storia.


Il settore è in crisi per via degli SmartyPhone e dei Tablet in primis e dal fatto che la massa home user piu' che cazpeggiare sui social ed ascoltare Spotify non fa quindi questi devices anche da sfoggiare in giro stanno facendo le veci dei computers ..non per quello che hai scritto.


Il settore è in crisi perchè l'utente medio ha PC dimmerda e se va al supermercato trova altri PC dimmerda. Ha associato Apple con qualcosa che va meglio e infatti Apple vende di più. Non sono un Apple fanboy, per me non è Apple ad avere meriti, sono tutti gli altri ad avere demeriti.


Se guardi solo dove vuoi guardare tu e nn apri la veduta a 360 gradi, ovvio che per te sia sempre cosi'.




Adesso inizio a capire bene.:ciapet:





Certo, paragoni il MacBook coi Notebook Pc da supermercato come hai scritto fino ad adesso = le mele con le pere.
Sei un "intenditore" provetto.:D

Vabbè, insomma per te il mercato PC va benissimo così e non c'è niente da cambiare. Ora vai a comprarti 1 milione di notebook da supermercato così al prossimo giro dicono che il mercato finalmente ha avuto una ripresa. :sofico:

Quello che io ho detto è semplicemente che il mercato è strutturato male. Tra un PC da 300€ e uno da 800 cambia solo i3/i5/i7, ci sono ancora troppi HD da 5400rpm in giro, troppo crapware, hardware mal rifinito eccetera. Se qualcuno tirasse fuori un prodotto con le specifiche che ho elencato nel post precedente, probabilmente la risposta del mercato sarebbe interessante. Ma si preferisce provare a fare colpo con PC da 15" che hanno il touchscreen (geniale) o lettori di impronte digitali o dover ficcare per forza una vga dedicata anche nei portatili da 400€, che poi va come quella Intel della CPU ma pazienza. È questo il male di cui sto parlando.

AlexBesson
13-01-2016, 13:02
Vabbè, insomma per te il mercato PC va benissimo così e non c'è niente da cambiare. Ora vai a comprarti 1 milione di notebook da supermercato così al prossimo giro dicono che il mercato finalmente ha avuto una ripresa. :sofico:

Chi ti ha detto che il mercato Personal Computer va benissimo?Ti ho solo scritto che quello che hai paventato non esiste se apri gli occhi e guardi a Notebook di fascia più alta.
Cosa mi paragoni i MacBook o i MacBookPro da migliaia di € coi Notebook Pc da 400€ del Trony o Mediawolrd che devono accontentare clientela al 90% squattrinata?
PS:ma cosa credi che montino i Pc Apple? Cpu, Ram & componentistica extraterrestre e nn le stesse Intel & co. di tutti gli altri e di cui ti lamenti?:D



Quello che io ho detto è semplicemente che il mercato è strutturato male. Tra un PC da 300€ e uno da 800 cambia solo i3/i5/i7, ci sono ancora troppi HD da 5400rpm in giro, troppo crapware, hardware mal rifinito eccetera.


Allora comprati Notebook da 1250€ che ti danno anche SSD di serie, GPU da paura discrete Nvidia & Co. con tanto di 2GB e passa ram dedicata e decoding Hardware video HD Mpeg 4 H.264 AVC, materiali & chassis molto superiori e meno crapware se nn sei capace di disintallarlo quando sei a casa e volendo nn sai usare Internet... pur se avete la Fibra 100Mbit/sec spesso e purtroppo "sfruttata"-usata dall'utenza solo per guardare YouPorn noo?


Se qualcuno tirasse fuori un prodotto con le specifiche che ho elencato nel post precedente, probabilmente la risposta del mercato sarebbe interessante. Ma si preferisce provare a fare colpo con PC da 15" che hanno il touchscreen (geniale) o lettori di impronte digitali o dover ficcare per forza una vga dedicata anche nei portatili da 400€, che poi va come quella Intel della CPU ma pazienza. È questo il male di cui sto parlando.

Fai degli esempi su cosa vorresti.No perchè con MacBoook Air, parli e parli ma di tutto cio' nn hai niente.


Casi classici:
- voglio un notebook da 200e ... vabbe' quasi quasi piglio un macbook (min 1000e)
- il macbook e' piu' veloce (confronto col pc da 200e)
- il macbook ha materiali migliori (confronto sempre col pc da 200e)
:doh:


Conosco il genere .Fin quando stanno su Notebook Pc vogliono tirar la cinghia nelle spese con macchine da 300€ che sono quello che sono per ovvie ragioni di prezzo e fascia entry level.
Poi passano per caso davanti ad un Apple Store, gli fanno vendere il Notebook Apple da 1800€ che è ovviamente meglio visto il prezzo, spesso moltissimi si indebitano per comprarlo e poi quando tornano a casa, sui forum, blog etc, fanno i "paragoni" e dicono che tutti i Notebook Pc del mondo non possono competere con MacBookX.... come se tutti fossero come la ciofeca ( per chi ne capisce e ha pretese elevate) che avevano comprato loro in fascia di prezzo 300-600€.:D

asdf
13-01-2016, 13:17
Io a casa per giocare uso ancora un fisso di 7 anni fa!!!
Gli unici upgrade che ho fatto sono stati il cambio dell'hd con un ssd, e, quest'anno, il cambio della scheda video con una Nvidia 970 (almeno ho potuto giocare a The Witcher 3 coi dettagli al massimo, con la Ati 4470 di prima non partiva neanche): probabilmente la scheda video non sarà sfruttata al massimo, visto che non penso che la porta PCI sia aggiornata all'ultima versione, ma col mio monitor 1680x1050 riesco a giocare con tutti i giochi a grafica massima.
Chi me lo fa fare di comprare un nuovo fisso?
Non siamo più nell'epoca in cui bisognava cambiare il fisso ogni 3 anni per poter giocare decentemente.

Cooperdale
13-01-2016, 13:20
Ma sì, nel 2016 o 2017 ci sarà la stabilizzazione. I PC continueranno a servire a chi lavora. Magari chi non ne ha bisogno non se lo compra e fa un favore all'umanità.

massimopat
13-01-2016, 14:24
vero :rolleyes: conosco molta gente ancora con pc con cpu athlon XP e 512 MB di ram e con Windows XP nemmeno aggiornato all'SP3 :muro: e lo usano per navigare ancora con IE 8 o firefox non aggiornato :doh: :asd: :bsod: :rotfl:
Poi puntualmente queste persone vengono da me perché il pc si è impallato o ha preso virus, gli dico di aggiornare il pc con le utlime patch uscire almeno e nono non si tocca, non lo vogliono aggiornare, in quel momento mi viene voglia di prendere quel pc e buttarlo fuori dalla finestra :asd:

Io mi sono rassegnato, ma ormai faccio pagare l'assistenza anche agli amici, quindi ben venga la loro testardaggine e il loro menefreghismo nella manutenzione :asd:

Raghnar-The coWolf-
13-01-2016, 14:34
Quello che io ho detto è semplicemente che il mercato è strutturato male. Tra un PC da 300€ e uno da 800 cambia solo i3/i5/i7

Ma non e' vero... -_-'

Puoi comprare a 800 euro il merdatech con i7 e centomiliardidigigadiRAM, oppure un Dell Inspiron, oppure un HP Folio, oppure...etc...etc... che hanno i3 ma hanno tutte le caratteristiche che desideri.

Che al supermercato trovi i merdatech con i7 e' una triste realta' del supermercato, che lentamente sta cambiando, ma e' il 2016, dobbiamo ancora comprare un PC per forza al supermercato?

gpat
13-01-2016, 15:37
Madonna che shitstorm :oink:
Dite tutte cose giustissime, ma il problema è che la maggior parte non si applicano all'utente medio.
La questione del crapware ne è l'esempio, io scrivo su hwupgrade e so fare un'installazione pulita, ma l'utente medio no, risultato? L'industria del PC è in crisi solo perchè gli OEM a certe cose non ci arrivano (e neanche MS che preinstalla Candy Crush su W10 :doh: )
Qui su hwup ci sono centinaia di pagine nei topic del best buy con x€, cosa prendere, se è facile installarci una SSD, eccetera, ma l'utente medio al massimo si fa consigliare dal malefico commesso del mediaworld, e il resto è storia.
Sul mercato sarebbe apprezzato un "pacchetto pronto" che ottimizzi l'esperienza utente appena fuori dalla scatola, anzichè starsi a preoccupare di cosa migliorare per far funzionare bene il tutto. Ed Apple sono 18 anni buoni che fa esattamente questo, per questo si è costruita la sua fama che chiaramente aiuta nelle vendite.
Anche l'ascesa dei tablet è parzialmente imputabile agli stessi motivi: anche sul più scrauso ti trovi lo schermo IPS, uno store per i programmi, e roba del genere. È questo che fa la differenza, visto che pure io preferirei un tablet a un PC con crapware, hd da 5400rpm e schermo 768p, in mancanza di competenze per migliorare il tutto.

AlexBesson
13-01-2016, 15:42
Madonna che shitstorm :oink:
Dite tutte cose giustissime, ma il problema è che la maggior parte non si applicano all'utente medio.
La questione del crapware ne è l'esempio, io scrivo su hwupgrade e so fare un'installazione pulita, ma l'utente medio no, risultato? L'industria del PC è in crisi solo perchè gli OEM a certe cose non ci arrivano (e neanche MS che preinstalla Candy Crush su W10 :doh: )
Qui su hwup ci sono centinaia di pagine nei topic del best buy con x€, cosa prendere, se è facile installarci una SSD, eccetera, ma l'utente medio al massimo si fa consigliare dal malefico commesso del mediaworld, e il resto è storia.
Sul mercato sarebbe apprezzato un "pacchetto pronto" che ottimizzi l'esperienza utente appena fuori dalla scatola, anzichè starsi a preoccupare di cosa migliorare per far funzionare bene il tutto. Ed Apple sono 18 anni buoni che fa esattamente questo, per questo si è costruita la sua fama che chiaramente aiuta nelle vendite.
Anche l'ascesa dei tablet è parzialmente imputabile agli stessi motivi: anche sul più scrauso ti trovi lo schermo IPS, uno store per i programmi, e roba del genere. È questo che fa la differenza, visto che pure io preferirei un tablet a un PC con crapware, hd da 5400rpm e schermo 768p, in mancanza di competenze per migliorare il tutto.

Forse ti dimentichi che i venditori sui prodotti Apple ci guadagnano (imposto da Apple stessa) solo un 6% come margine, ( tutto il grosso del margine lo intasca Cupertino) ....quindi visto cosa fa pagare i suoi prodotti puo' anche permettersi di fare come dici tu .
Tutti gli altri secondo te invece di cosa camperebbero se facessero come dici che fa Apple vendendo computer perfetti a 300€ con relativi margini da pena ? di aria fritta?:D

gpat
13-01-2016, 16:10
Forse ti dimentichi che i venditori sui prodotti Apple ci guadagnano (imposto da Apple stessa) solo un 6% come margine, ( tutto il grosso del margine lo intasca Cupertino) ....quindi visto cosa fa pagare i suoi prodotti puo' anche permettersi di fare come dici tu .
Tutti gli altri secondo te invece di cosa camperebbero se facessero come dici che fa Apple vendendo computer perfetti a 300€ con relativi margini da pena ? di aria fritta?:D

È un argomento che non regge quando si vanno a vedere i costi dei componenti.
Quanto vuoi che costi un pannello 1080p IPS rispetto a un 768p? Gli IPS ormai stanno pure nei tablet da 50 (cinquanta) euro.
Oppure una SSD da 128GB, alla fine non costa uguale rispetto a un HD da 500GB? Però piuttosto gli OEM preferiscono metterne uno da 1 o 2 tera solo per fare colpo sul volantino del Conad.
Prendere un trackpad un pelo più decente da Synaptics quanto sarebbe costato rispetto all'idiozia dei portatili (non convertibili) con il touchscreen?

Però si preferisce trascurare le basi e iniziare a mettere lettori di impronte digitali, touchscreen, geforce modello base che non serve a nulla ma fa credere al pollo di aver preso un PC da gaming.
E ora i produttori si lamentano perchè il cliente si è stancato di roba del genere... geniale :D

AlexBesson
13-01-2016, 16:45
È un argomento che non regge quando si vanno a vedere i costi dei componenti.
Quanto vuoi che costi un pannello 1080p IPS rispetto a un 768p? Gli IPS ormai stanno pure nei tablet da 50 (cinquanta) euro.

Sono strategia di marketing altrimenti, visto il calo di vendite Notebook, vanno tutti in Chapter 11 & falliscono, quindi devono compensare in questo modo.

Poi ti ripeto, basta alzare il target a circa 900€ e si hanno pannelli nativi 1920x1080p come questo solo per farti 1 esempio:
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-tablet-e-iot-smarthome/computer-e-tablet/notebook/asus/n551jxcn043t/?utm_source=Trovaprezzi&utm_campaign=beezup&utm_medium=affiliation-Beezup&pid=eProd152013026


http://s15.postimg.org/n2wo3mouz/asus.png


risoluzione superiori al 1080p su pannelli di queste dimensioni non servono a niente... anzi per il video sono solo deleteree visto i contenuti video appunto sono tutti SD 576p o HD 1080p nel 99,9% dei casi, quindi in riproduzione Full Screen il Player Video dovrebbe poi anche Upscalare in tempo reale con algoritmo software da cani ogni singolo fotogramma a risoluzione superiore ancora = quella nativa del pannello 4K etc... con un conseguente degrado della qualità.
Non a caso su MacbookX con display denominato per Marketing da Apple Retina, i video HD ma soprattutto gli SD si vedono molto peggio in Full Screen e nn vanno bene per questo utilizzo ma solo per foto Editing.



Oppure una SSD da 128GB, alla fine non costa uguale rispetto a un HD da 500GB? Però piuttosto gli OEM preferiscono metterne uno da 1 o 2 tera solo per fare colpo sul volantino del Conad.
Prendere un trackpad un pelo più decente da Synaptics quanto sarebbe costato rispetto all'idiozia dei portatili (non convertibili) con il touchscreen?

Gli HD da 1 o piu' TB servono perchè la gente home user ( consumer) vuole capienza in primis per film, video, programmi, GB di foto da Fessbookare o cinguettare-instagrammare e volendo anche quintali di files audio piratati da archiviare ..etc.
Chi vuole, in opzione, si sceglie altre macchine ma si inizia ad andare su prezzi superiori per ovvie ragioni come ti ho già scritto prima ..oppure si cambia l'unità drive 2,5" con un SSD dopo a casa mettendoci il diavolo che vuole, visto usano semplice connettore SATA 3 e non sono invece "saldati" etc come fa Apple:D


Però si preferisce trascurare le basi e iniziare a mettere lettori di impronte digitali, touchscreen, geforce modello base che non serve a nulla ma fa credere al pollo di aver preso un PC da gaming.
E ora i produttori si lamentano perchè il cliente si è stancato di roba del genere... geniale :D

Guardati quell'Asus da 960€ ( il primo che mi è capitato) poi mi dici se l'Hardware come GPU, Ram, processore i7 etc fa schifo come paventi.
Non sono macchine da gaming avanzato è ovvio.Per il gaming avanzato nn si sta su Notebook in generale ..se nn su portatili da 2500€ in su come AlienWare etc...ma qua si entra nel campo esperti che sanno quello che vogliono, cosa spendono e cosa devono fare anche tra CAD avanzato compreso rendering & Motion Graphic, GPGPU etc e nn vanno di certo a comprare il Notebook al Mediaworld o da Trony da 1000€ etc ma Laptop Workstation Mobili di Dell, Hp etc :D

caccapupu91
13-01-2016, 16:52
Ormai l'upgrade c'è solo nel cambio di risoluzione D:

E poi c'è la crisis c.c

gpat
13-01-2016, 18:13
Sono strategia di marketing altrimenti, visto il calo di vendite Notebook, vanno tutti in Chapter 11 & falliscono, quindi devono compensare in questo modo.

Poi ti ripeto, basta alzare il target a circa 900€ e si hanno pannelli nativi 1920x1080p come questo solo per farti 1 esempio:
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-tablet-e-iot-smarthome/computer-e-tablet/notebook/asus/n551jxcn043t/?utm_source=Trovaprezzi&utm_campaign=beezup&utm_medium=affiliation-Beezup&pid=eProd152013026


http://s15.postimg.org/n2wo3mouz/asus.png


risoluzione superiori al 1080p su pannelli di queste dimensioni non servono a niente... anzi per il video sono solo deleteree visto i contenuti video appunto sono tutti SD 576p o HD 1080p nel 99,9% dei casi, quindi in riproduzione Full Screen il Player Video dovrebbe poi anche Upscalare in tempo reale con algoritmo software da cani ogni singolo forogramma a risoluzione superiore ancora = quella nativa del pannello 4K etc... con un conseguente degrado della qualità.
Non a caso su MacbookX con display denominato per Marketing da Apple Retina, i video HD ma soprattutto gli SD si vedono molto peggio in Full Screen e nn vanno bene per questo utilizzo ma solo per foto Editing.





Gli HD da 1 o piu' TB servono perchè la gente home user ( consumer) vuole capienza in primis per film, video, programmi, GB di foto da Fessbookare o cinguettare-instagrammare e volendo anche quintali di files audio piratati da archiviare ..etc.
Chi vuole, in opzione, si sceglie altre macchine ma si inizia ad andare su prezzi superiori per ovvie ragioni come ti ho già scritto prima ..oppure si cambia l'unità drive 2,5" con un SSD dopo a casa mettendoci il diavolo che vuole, visto usano semplice connettore SATA 3 e non sono invece "saldati" etc come fa Apple:D




Guardati quell'Asus da 960€ ( il primo che mi è capitato) poi mi dici se l'Hardware come GPU, Ram, processore i7 etc fa schifo come paventi.
Non sono macchine da gaming avanzato è ovvio.Per il gaming avanzato nn si sta su Notebook in generale ..se nn su portatili da 2500€ in su come AlienWare etc...ma qua si entra nel campo esperti che sanno quello che vogliono, cosa spendono e cosa devono fare anche tra CAD avanzato compreso rendering & Motion Graphic, GPGPU etc e nn vanno di certo a comprare il Notebook al Mediaworld o da Trony da 1000€ etc ma Laptop Workstation Mobili di Dell, Hp etc :D

Lo so anche io cosa si compra con x€, io stavo parlando della fascia di prezzo media, quella sui 500-600€ che è di solito il target dell'utente medio.
In quella fascia di solito si becca un i5, hd da 1 tb 5400rpm, radeon di fascia bassissima (inutile), schermo 768p e a volte touchscreen.
Se si sostituisse l'hd con una SSD da 128 (stesso prezzo) e si togliessero le inutilità come la dedicata di fascia bassissima per mettere uno schermo 1080p, oltre a togliere tutto il crapware, forse agli occhi dell'utente medio ci sarebbe qualcosa di più sfruttabile senza debloating o upgrade vari, e sarebbe un upgrade percepito come più marcato dal PC che ha già.

Stessa cosa che sto ripetendo dall'inizio del topic, quindi che stavolta il messaggio sia arrivato o no, mi tolgo dalla discussione :cincin:

cdimauro
13-01-2016, 20:33
Se Intel nn cambia cosa vorresti fare?
Cosa dovrebbe cambiare?
Nulla. Neanche comprare appunto. Se i PC non vendono, a Intel fregherà qualcosa no?
Decisamente, ma non vedo cosa potrebbe fare. Il dollaro forte è un problema generale, per tutti, ad esempio.

zappy
14-01-2016, 08:32
...risoluzione superiori al 1080p ...
1080p è un formato video, non una risoluzione...

AlexBesson
14-01-2016, 08:35
1080p è un formato video, non una risoluzione...

Dunque pannelli TFT che hanno 1920x1080 pixell fisici nativi ( esattamente come i fotogrammi di un video FHD) non la chiami risoluzione del pannello?
Come si chiamerebbe?...ma soprattutto quando si cambiano i settaggi della scheda video ( da pannello di controllo) sulla risoluzione del monitor per impostarla a quella nativa del TFT ( per non vedere poi da cani altrimenti con le scrittte sfocate causa upscaling), cosa si cambiarebbe se non la risoluzione? l'uscita audio?:D:D

AlexSwitch
14-01-2016, 09:04
Cosa dovrebbe cambiare?

Decisamente, ma non vedo cosa potrebbe fare. Il dollaro forte è un problema generale, per tutti, ad esempio.

Infatti il calo del mercato dei PC, a mio avviso, è dovuto più a fattori squisitamente economici che di " saturazione " tecnologica nei segmenti medio bassi. Negli ultimi 24 mesi, ad esempio, economie emergenti come quelle dei BRIC, hanno subito un forte rallentamento ( soprattutto il Brasile e la Russia ).
In Europa le economie reali dei Paesi dell'Unione sono sostanzialmente ferme come dimostrato dai valori dell'inflazione che sono regrediti ai livelli di quasi 50 anni fa!! Quindi c'è poco denaro che circola nelle tasche e ciò colpisce i consumi di beni non strettamente indispensabili....

AlexBesson
14-01-2016, 09:14
Infatti il calo del mercato dei PC, a mio avviso, è dovuto più a fattori squisitamente economici che di " saturazione " tecnologica nei segmenti medio bassi. Negli ultimi 24 mesi, ad esempio, economie emergenti come quelle dei BRIC, hanno subito un forte rallentamento ( soprattutto il Brasile e la Russia ).
In Europa le economie reali dei Paesi dell'Unione sono sostanzialmente ferme come dimostrato dai valori dell'inflazione che sono regrediti ai livelli di quasi 50 anni fa!! Quindi c'è poco denaro che circola nelle tasche e ciò colpisce i consumi di beni non strettamente indispensabili....

Si, però se ci fai conto bene, anche gli italiani per farsi lo SmartrPhone nuovo da 850€ ogni 1 o 2 anni i soldi li hanno o li procurano sempre ( spesso anche indebitandosi e/o non mangiando per 20 gg per risparmiarli).
Ti sei mai chiesto come mai qua investono e invece sui computers non arrivano a tale punto tanto da proseguire il trend di prima?

GTKM
14-01-2016, 09:28
Si, però se ci fai conto bene, anche gli italiani per farsi lo SmartrPhone nuovo da 850€ ogni 1 o 2 anni i soldi li hanno o li procurano sempre ( spesso anche indebitandosi e/o non mangiando per 20 gg per risparmiarli).
Ti sei mai chiesto come mai qua investono e invece sui computers non arrivano a tale punto tanto da proseguire il trend di prima?

Molti considerano lo smartphone più immediato, più semplice, e... da mostrare a tutti. Il PC lo si compra(va) per fare le stesse identiche cose che oggi si fanno con i dispositivi portatili.

La gente comune, spesso, non sa nemmeno cosa ci sia dentro il PC, e nemmeno gli interessa: lo accende, lo usa, lo spegne. Puoi pure vendere una workstation a 200€, ma non avrai gli stessi numeri di smartphone e tablet, perché chi si è affidato totalmente a queste soluzioni difficilmente lo ha fatto per le caratteristiche hardware (che, ripeto, nemmeno conosce).

E non è che Intel e AMD possano far molto, in realtà, per invertire il trend.

AlexBesson
14-01-2016, 09:55
Molti considerano lo smartphone più immediato, più semplice, e... da mostrare a tutti. Il PC lo si compra(va) per fare le stesse identiche cose che oggi si fanno con i dispositivi portatili.

La gente comune, spesso, non sa nemmeno cosa ci sia dentro il PC, e nemmeno gli interessa: lo accende, lo usa, lo spegne. Puoi pure vendere una workstation a 200€, ma non avrai gli stessi numeri di smartphone e tablet, perché chi si è affidato totalmente a queste soluzioni difficilmente lo ha fatto per le caratteristiche hardware (che, ripeto, nemmeno conosce).

E non è che Intel e AMD possano far molto, in realtà, per invertire il trend.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43269264&postcount=22
Non hai capito:l'utenza consumer, per quello che deve fare col device, adesso i soldi li risparmia e poi li spende per poi cambiare in primis ogni 1 o 2 anni l'iPhone, che costa piu' di un Notebook di fascia media e volendo l'iPad ( dove spesso poi per fare da 30 poi 31 con l'abbinata comprano anche il MacBook) ...e non piu' il computer che spesso non usa nemmeno piu' per capzeggiare solo su FB o Instagram o Twitter + email, ascoltare musica da Spotify e pistolare su altri social.
Ecco perchè salgono gli utili di Apple da anni e scendono gli utili per i produttori di Pc/Notebook come Toshiba & Sony alla gogna.

Difatti in risposta ad AlexSwitch volevo far notare che i soldi quando si vuole ci sono eccome, solo che nn li mettono piu' su Notebook & co.

AlexSwitch
14-01-2016, 11:49
Si, però se ci fai conto bene, anche gli italiani per farsi lo SmartrPhone nuovo da 850€ ogni 1 o 2 anni i soldi li hanno o li procurano sempre ( spesso anche indebitandosi e/o non mangiando per 20 gg per risparmiarli).
Ti sei mai chiesto come mai qua investono e invece sui computers non arrivano a tale punto tanto da proseguire il trend di prima?

I dati vanno letti per bene... tutti!! Vero che l'Italia è ( ancora? ) uno dei Paesi dove la spesa per la telefonia mobile e smartphone è tra le più elevate per terminali acquistati, ma non lo è per il prezzo... Infatti Apple, che vende i terminali più costosi in assoluto, ha perso terreno da noi ed anche in Spagna e Francia dove le economie patiscono ancora, come l'Italia, notevoli difficoltà. Se ci spostiamo su Android anche qui vediamo che la spesa si è spostata sui terminali con fascia di prezzo medio/bassa ( Huawei, Samsung, cinesoni vari ) e si usa sempre più la formula del comodato d'uso oneroso abbinato ad un piano telefonico. Insomma si è assistito ad un downsizing sui prezzi...

Venendo al mondo dei PC l'esigenza di rinnovare è meno sentita, a parte la propensione di spesa dei clienti per motivi economici, perché oramai questi per un uso quotidiano e casalingo, hanno prestazioni più che sufficienti se non in surplus di quanto effettivamente necessario. Inevitabile quindi che i cicli vita si allunghino... E la cartina di tornasole è proprio Windows 10 che non riesce a spingere le vendite di nuove macchine... Anzi, in contro tendenza, come requisiti è molto largo e flessibile permettendo la sua installazione su un parco di macchine molto vasto anche per età e/o generazione. Insomma oltre ai soldi, diciamo così, per il mercato PC, mancano anche gli stimoli giusti.

AlexBesson
14-01-2016, 15:17
Venendo al mondo dei PC l'esigenza di rinnovare è meno sentita, a parte la propensione di spesa dei clienti per motivi economici, perché oramai questi per un uso quotidiano e casalingo, hanno prestazioni più che sufficienti se non in surplus di quanto effettivamente necessario. Inevitabile quindi che i cicli vita si allunghino... E la cartina di tornasole è proprio Windows 10 che non riesce a spingere le vendite di nuove macchine... Anzi, in contro tendenza, come requisiti è molto largo e flessibile permettendo la sua installazione su un parco di macchine molto vasto anche per età e/o generazione. Insomma oltre ai soldi, diciamo così, per il mercato PC, mancano anche gli stimoli giusti.
C'è poco da stimolare a mio avviso, qualsiasi OS uscisse adesso ..anche quello degli extraterrestri se la gente quando investe lo fa quasi solo in SmartPhone & Tablet per il capzeggio sul web ( anche solo nel cambiare device per poi sfoggiarlio in giro tra gli amicici) e per il resto nn spende quasi piu' niente in questo campo.
Ribadisco che conosco anche gente che mangia pane e cipolle per 25 gg solo per fare questo = in questo settore i soldi li trova sempre ..per ovvie ragioni anche di sfoggio in primis cosa che traina moltissimo le vendite.

zappy
15-01-2016, 09:42
Dunque pannelli TFT che hanno 1920x1080 pixell fisici nativi ( esattamente come i fotogrammi di un video FHD) non la chiami risoluzione del pannello?
Come si chiamerebbe?...ma soprattutto quando si cambiano i settaggi della scheda video ( da pannello di controllo) sulla risoluzione del monitor per impostarla a quella nativa del TFT ( per non vedere poi da cani altrimenti con le scrittte sfocate causa upscaling), cosa si cambiarebbe se non la risoluzione? l'uscita audio?:D:D
lo sai cosa vuol dire la "p" di 1080p?
evidentemente no.
1920x1080 è una risoluzione
1080p è un formato video
quando nel driver della sk video imposti la risoluzione a 1920x1080 la adegui a quella del formato video che può essere 1080p ma anche 1080i, che poi è quello delle trasmissioni televisive).

Ma evidentemente dall'alto della tua presunzione ed ignoranza preferisci sfottere invece di capire ed imparare qualcosa.

AlexBesson
15-01-2016, 10:07
lo sai cosa vuol dire la "p" di 1080p?
evidentemente no.
1920x1080 è una risoluzione
1080p è un formato video
quando nel driver della sk video imposti la risoluzione a 1920x1080 la adegui a quella del formato video che può essere 1080p ma anche 1080i, che poi è quello delle trasmissioni televisive).

Ma evidentemente dall'alto della tua presunzione ed ignoranza preferisci sfottere invece di capire ed imparare qualcosa.

Le risoluzioni delle GPU computer che si settano da apposito pannello di controllo scheda video a quella nativa dei pannelli TFT sono progressive 60Hz etc etc ( in base al refresh rate verticale supportato dal pannello)
Quindi con o senza P il discorso era chiaro su cosa si voleva intendere.Dunque su di un pannello TFT che ha risoluzione nativa 1920x1080 si avrà un segnale video che ricostruisce il desktop del sistema operativo + cartelle, icone, menù di programmi aperti etc in uscita dalla scheda video di 1920x1080p 60Hz
Non sti stava parlando di risoluzione dei fotogrammi di un video 1080interlacciati o 1080progressivi che è altra cosa.
1920x1080p (come anche 1440x900p etc) lo è anche un segnale video in uscita dalla GPU del computer e non solo quello dei fotogrammi di un video HD con flusso p o i.
Non è questione di presunzione ma di logica.

ilario3
18-01-2016, 12:05
verissimo.
e significa anche che finora ci hanno preso per il cu#o, con sw scritti alla CdC...

Fichissimo il CdC, l'ho decripatato molto in fretta :stordita:

Cmq prendo me come esempio, ho aggiornato l'anno scorso e provenivo da un Q9450, 8Gb di Ram (4 banchi da 2gb) ed una Radeon 4870, il motivo è stata la mobo che iniziava a dare segni di instabilità, ma cmq ho tirato sui 5-6 anni con quella config, con quella attuale non vedo alcun motivo di cambiare nuovamente, al max un monitor nuovo ed una 980Ti, ma il resto lo tengo tutto, è una scheggia :read: !!!!!