PDA

View Full Version : La Apple Car? E' un segreto di Pulcinella, parola di Elon Musk


Redazione di Hardware Upg
12-01-2016, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/la-apple-car-e-un-segreto-di-pulcinella-parola-di-elon-musk_60247.html

Il CEO di Tesla è assolutamente certo che la Mela stia lavorando, e anche con una certa ambizione, allo sviluppo di un'automobile elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
12-01-2016, 16:42
Secondo me è sbagliato mettersi da soli a produrre auto dall'oggi al domani.

La stessa Tesla, che comunque è un "neonato" nel settore, le produce da oltre 10 anni.

Di sicuro Tesla deve sentirsi minacciata, perchè immagino che Apple punterà alla sua fascia di mercato.

In ogni caso, preferisco la scelta di Google di trovare una partnership con la Ford e fondare una nuova società per produrre veicoli a guida autonoma:
https://www.yahoo.com/autos/google-pairs-with-ford-to-1326344237400118.html

massimopat
12-01-2016, 17:08
La Apple può tutto.
Statene certi che qualsiasi scettico cambierà idea appena Apple sfornerà la sua auto a guida autonoma.

Ago72
12-01-2016, 17:09
In realtà produrre una macchina elettrica è molto più semplice che produrre una macchina con motore a combustione interna.
La parte powertrain della macchina elettrica è molto semplice. Non devi progettare il cambio, la frizione, il motore. Inoltre i componenti come il motore elettrico, batterie, inverter li puoi trovare sul mercato da diverse ditte, disposte a personalizzarteli come vuoi.
Esasperando il concetto, puoi anche permetterti una macchina con una meccanica pessima, tanto c'è l'elettronica che compensa il tutto controllando la trazione, in modo più semplice e immediato rispetto alle macchine con motore a combustione interna.

icoborg
12-01-2016, 18:13
il problema è che andrà ad elettricità proprietaria.

icoborg
12-01-2016, 18:16
iChair
iCoffeemug


ma ancora non c'è iCondom? con circoncisione proprietaria?

acerbo
12-01-2016, 18:30
Secondo me è sbagliato mettersi da soli a produrre auto dall'oggi al domani.

La stessa Tesla, che comunque è un "neonato" nel settore, le produce da oltre 10 anni.

Di sicuro Tesla deve sentirsi minacciata, perchè immagino che Apple punterà alla sua fascia di mercato.

In ogni caso, preferisco la scelta di Google di trovare una partnership con la Ford e fondare una nuova società per produrre veicoli a guida autonoma:
https://www.yahoo.com/autos/google-pairs-with-ford-to-1326344237400118.html

Quando Tesla inizio' la sua avventura i commenti furono gli stessi, "dove vanno questi, non possono competere coi colossi dell'auto"

il problema è che andrà ad elettricità proprietaria.

Battute a parte questo é uno dei veri problemi delle auto elettriche, non c'é uno standard imposto e sarà dura sviluppare reti pubbliche di rifornimento senza investimenti privati da parte dei costruttori che cercano ovviamente di imporre le proprie specifiche, sarebbe ora che l'europa invece di pensare alla lunghezza media dei salami pensasse ad esempio a standardizzare queste tecnologie.

acerbo
12-01-2016, 18:33
E sara' compatibile solo con gli iDevice

Disse il paladino dell'open source e degli standard condivisi.... :asd: :asd: :asd:

RaZoR93
12-01-2016, 18:44
Battute a parte questo é uno dei veri problemi delle auto elettriche, non c'é uno standard imposto e sarà dura sviluppare reti pubbliche di rifornimento senza investimenti privati da parte dei costruttori che cercano ovviamente di imporre le proprie specifiche, sarebbe ora che l'europa invece di pensare alla lunghezza media dei salami pensasse ad esempio a standardizzare queste tecnologie.Se ricordo bene Tesla si è detta disponibile a condividere la propria rete di Supercharger con i competitor. Apple farebbe bene ad assicurarsi questa parterniship, considerando che per il 2020 Tesla avrà una infrastruttura notevole.

devil_mcry
12-01-2016, 18:45
:sofico:

Beh con il capitale che hanno è probabilmente una delle poche aziende che può buttare vagonate di dollari in acquisti di aziende e know how.

the fear90
12-01-2016, 19:15
Ormai ci si sono buttati dentro tutti, benvenga anche apple con i suoi miliardi.

La prossima notizia dovrebbe riguardare quelle case automobilistiche o multinazionali della tecnologia che NON hanno avviato un proprio progetto, tanto sono estesi gli investimenti in queste tecnologie.

lucusta
12-01-2016, 19:17
tutti i produttori di auto elettriche che non si faranno le batterie da soli sono a rischio fallimento.
l'investimento maggiore gia' da fabbrica saranno proprio le batterie, e non puoi stare sotto schiaffo su un componente cosi' vitale.
ha fatto bene Musk ad impostare il suo business sulla costruzione di una fabbrica di batterie; diversamente puoi essere anche ferrari, prima o poi ti fanno inciampare.

marchigiano
12-01-2016, 19:17
Quando Tesla inizio' la sua avventura i commenti furono gli stessi, "dove vanno questi, non possono competere coi colossi dell'auto"

la prima tesla infatti aveva il telaio prodotto da lotus

Battute a parte questo é uno dei veri problemi delle auto elettriche, non c'é uno standard imposto e sarà dura sviluppare reti pubbliche di rifornimento senza investimenti privati da parte dei costruttori che cercano ovviamente di imporre le proprie specifiche, sarebbe ora che l'europa invece di pensare alla lunghezza media dei salami pensasse ad esempio a standardizzare queste tecnologie.

e speriamo non si sarà mai perchè sono solo soldi sprecati... ma lo volete capire o no che l'auto elettrica è meno efficiente di quella a combustione interna? :muro:

acerbo
12-01-2016, 19:29
Open source qualcosa... ma di standard ne usano in quantita' in MS, se tu sei rimasto agli anni 90 non e' un problema mio :asd:

:asd:

acerbo
12-01-2016, 19:45
la prima tesla infatti aveva il telaio prodotto da lotus


e quindi?


e speriamo non si sarà mai perchè sono solo soldi sprecati... ma lo volete capire o no che l'auto elettrica è meno efficiente di quella a combustione interna? :muro:

ma si continuiamo ad andare in giro coi diesel in città e a farci venire il cancro a causa di nox e polveri sottili aspettando l'energia pulita rinnovabile ricavata da tecnologia aliena.

Klontz
12-01-2016, 19:58
E' un mercato tutto da scoprire, di fatto l'unico attore è Tesla, che occupa la fascia alta del mercato, le sue auto vanno dai 90 mila euro a salire.
La Apple potrebbe letteralmente "creare" (e quindi occupare) la fascia bassa di questo mercato... e qui bassa significa 30 mila euro, con auto a due posti o mini a 4 posti, da modelli tipo spider a quelli tranquilli tipo Smart, mini, 500, 500L.
Ovviamente ultra accessoriati e stilizzati, con particolare cura ai dettagli.
Un mercato di nicchia (come quello della Tesla)... ma neanche troppo, mi immagino il figlio/moglie del riccone, o donna/uomo in carriera che anzichè spendere 30-40 mila euro per una classe A , le spenderebbe per una Apple Car ultra rifinita.
Inoltre, non dimentichiamo, che il mercato di riferimento, almeno iniziale, è quello americano, dove la quasi totalità del traffico automobilistico è di tipo urbano, quindi, in linea teorica, quello che meglio si adatta ad un auto elettrica (leggi anche problemi di smog).

RaZoR93
12-01-2016, 20:20
E' un mercato tutto da scoprire, di fatto l'unico attore è Tesla, che occupa la fascia alta del mercato, le sue auto vanno dai 90 mila euro a salire.
La Apple potrebbe letteralmente "creare" (e quindi occupare) la fascia bassa di questo mercato... e qui bassa significa 30 mila euro, con auto a due posti o mini a 4 posti, da modelli tipo spider a quelli tranquilli tipo Smart, mini, 500, 500L.
Ovviamente ultra accessoriati e stilizzati, con particolare cura ai dettagli.
Un mercato di nicchia (come quello della Tesla)... ma neanche troppo, mi immagino il figlio/moglie del riccone, o donna/uomo in carriera che anzichè spendere 30-40 mila euro per una classe A , le spenderebbe per una Apple Car ultra rifinita.
Inoltre, non dimentichiamo, che il mercato di riferimento, almeno iniziale, è quello americano, dove la quasi totalità del traffico automobilistico è di tipo urbano, quindi, in linea teorica, quello che meglio si adatta ad un auto elettrica (leggi anche problemi di smog).Tesla da anni ha strutturato un piano di espansione in 3 fasi : la prima consiste nella commercializzazione di un veicolo ad alto prezzo e basso volume (Tesla Roadster) , la seconda fase nella realizzazione di una sedan da prezzo medio-alto (Model S, 70k+ /130k$) a medio volume e, infine, un veicolo dal prezzo accessibile pensato per larghi volumi, ovvero Model 3, il quale arriverà sul mercato nel 2017/2018 con un prezzo di ingresso probabilmente un filo inferiore ai 30.000$.

Questo approccio ha permesso a Tesla di espandersi a tappe e progressivamente (grossomodo raddoppiando la produzione ogni anno), ma il fine ultimo per Musk è il mercato di massa, che sarà raggiungibile solo nel prossimo paio di anni in seguito ai miglioramenti introdotti fino ad ora e all'entrata in funzione della Gigafactory, che dovrebbe ridurre i costi delle batterie di almeno un 30% solo per mezzo dell'economia di scala.

Questo significa che quando Apple arriverà sul mercato le elettriche di fascia medio bassa saranno già molto popolari; Apple molto probabilmente ha come target lo stesso mercato del Model S, ovvero Sedan di lusso sopra i 70k$. Anche da un punto di vista della produzione ha senso puntare a questo target, dal momento che consentirebbe ad Apple di partire con volumi relativamente ridotti e scalare quindi in proporzione alle esigenze; non ha infatti alcun senso essere deliberatamente limitati dalla capacità produttiva piuttosto che dalla domanda.

maxsy
12-01-2016, 22:00
La Apple può tutto.
Statene certi che qualsiasi scettico cambierà idea appena Apple sfornerà la sua auto a guida autonoma.

:eek:

questa e' devozione :O

figurati io sono scettico anche per quanto riguarda un insignificante apple watch :cool:

Tozzo72
12-01-2016, 22:37
Io mi domando solamente una cosa, perchè mai una società che si è sempre occupata di elettronica di consumo dovrebbe anche solo pensare di mettersi a produrre un'automobile??? Credo siano almeno cinque anni che si parla di un ipotetico televisore Apple che, probabilmente, avrebbe un discreto successo e questi pensano a produrre un'auto!?!
Se proprio ci tenevano a togliersi lo sfizio potevano comprare la Tesla e metterci una mela sopra...

marchigiano
12-01-2016, 22:37
e quindi?

quindi apple non so se ha il know how per fare un telaio a norma

ma si continuiamo ad andare in giro coi diesel in città e a farci venire il cancro a causa di nox e polveri sottili aspettando l'energia pulita rinnovabile ricavata da tecnologia aliena.

e con l'elettrico ti viene il cancro per emissioni elettromagnetiche oltre a far morire la gente in zone povere dove fabbricano e poi smaltiscono le batterie...


Dimostrami numeri alla mano che e' meno efficiente.

banalmente potrei dire: fosse più efficiente l'avrebbero già fatto :sofico:

più nel dettaglio a favore dell'elettrico c'è solo la maggior efficienza del motore e la capacità rigenerativa in frenata

questo viene ampiamente rimangiato da: dover girare con 200-300kg in più di batterie, costo delle batterie, maggior tempo impiegato al rifornimento, costi degli elettrodotti, inefficienza della centrale elettrica rispetto al semplice trasportare il carburante direttamente nel serbatoio della macchina

aggiungiamoci pure che le batterie al freddo estremo vanno riscaldate e quindi energia che se ne va, al caldo estremo vanno raffreddate e via altra energia persa, gli abitacoli d'inverno vanno riscaldati se non vuoi girare col passamontagna in auto e il motore termico lo riscalda a gratis, l'elettrico consuma ulteriore energia. infine le auto elettriche attualmente se gli dai una tiratina vanno in protezione da surriscaldamento e diminuiscono la potenza del 80% da una supercar ti ritrovi una panda... :rolleyes:

se a questo maggior costo poi ci aggiungiamo le tasse al pari del carburante voglio vedere dove vanno a finire... idem per il metano e gpl non capisco perchè non devono pagare le tasse...

RaZoR93
12-01-2016, 23:36
Io mi domando solamente una cosa, perchè mai una società che si è sempre occupata di elettronica di consumo dovrebbe anche solo pensare di mettersi a produrre un'automobile??? Credo siano almeno cinque anni che si parla di un ipotetico televisore Apple che, probabilmente, avrebbe un discreto successo e questi pensano a produrre un'auto!?!
Se proprio ci tenevano a togliersi lo sfizio potevano comprare la Tesla e metterci una mela sopra...Il mercato delle auto sta per vivere un periodo di cambiamento molto profondo : passaggio all'elettrico e alla guida autonoma (in generale il software assumerà un ruolo sempre più importante per comodità e sicurezza); un buon periodo per chi vuole provare ad entrare, specialmente per alcune società della Silicon Valley, che da sempre si occupano di software e che possono del tutto bypassare gli attuali (e molto ocmplessi) motori a combustibili. Il mercato è inoltre enorme, anche per le dimensioni di Apple.

Elon Musk non ha intenzione di vendere Tesla al momento.

fracama87
13-01-2016, 04:43
Battute a parte questo é uno dei veri problemi delle auto elettriche, non c'é uno standard imposto e sarà dura sviluppare reti pubbliche di rifornimento senza investimenti privati da parte dei costruttori che cercano ovviamente di imporre le proprie specifiche, sarebbe ora che l'europa invece di pensare alla lunghezza media dei salami pensasse ad esempio a standardizzare queste tecnologie.

Esatto concordo pienamente, che poi è proprio la mancanza di una rete di ricarica efficiente uno dei fattori che ancora tira il freno al mercato...
Venisse sviluppata a dovere inoltre aprirebbe altre possibilità: leggasi sviluppo di un car sharing elettrico free floating a costi di gestione inferiori sfruttando la sinergia (vedasi esperienza eni enjoy, ipotizzando tuttavia che la rete ricarica sia utilizzata da un maggior numero di utenti privati rispetto a oggi.). E soprattutto nelle grandi città sarà, DOVRA' essere il car sharing (anche con un cambiamento completo della mobilità urbana) un altro dei cambiamenti significativi dei prossimi anni (si c'è già ma, soprattutto in Italia, ancora poco usato in proporzione).


quindi apple non so se ha il know how per fare un telaio a norma

e con l'elettrico ti viene il cancro per emissioni elettromagnetiche oltre a far morire la gente in zone povere dove fabbricano e poi smaltiscono le batterie...

banalmente potrei dire: fosse più efficiente l'avrebbero già fatto :sofico:

più nel dettaglio a favore dell'elettrico c'è solo la maggior efficienza del motore e la capacità rigenerativa in frenata

questo viene ampiamente rimangiato da: dover girare con 200-300kg in più di batterie, costo delle batterie, maggior tempo impiegato al rifornimento, costi degli elettrodotti, inefficienza della centrale elettrica rispetto al semplice trasportare il carburante direttamente nel serbatoio della macchina

aggiungiamoci pure che le batterie al freddo estremo vanno riscaldate e quindi energia che se ne va, al caldo estremo vanno raffreddate e via altra energia persa, gli abitacoli d'inverno vanno riscaldati se non vuoi girare col passamontagna in auto e il motore termico lo riscalda a gratis, l'elettrico consuma ulteriore energia. infine le auto elettriche attualmente se gli dai una tiratina vanno in protezione da surriscaldamento e diminuiscono la potenza del 80% da una supercar ti ritrovi una panda... :rolleyes:

se a questo maggior costo poi ci aggiungiamo le tasse al pari del carburante voglio vedere dove vanno a finire... idem per il metano e gpl non capisco perchè non devono pagare le tasse...

Non sono un fan apple (tutt'altro) ma il know how lo sta costruendo assumendo personale specializzato e contando che l'importanza si sposta dalla meccanica al sw... sarà molto più rilevante in queste auto il know how software che non meccanico (pensate a un virus....).

Emissioni elettromagnetiche: il cellulare quindi non lo usi vero? e vivi e lavori in una zona dove non ci sono antenne cellulari sui tetti vicini?

Se fosse più efficiente l'avrebbero già fatto: questa è geniale....
Gli interessi dei petrolieri (che spesso hanno forti connessioni con i produttori di auto, non a caso la spinta è arrivata da aziende nuove come tesla google e apple...), l'evoluzione tecnologica (sia sulle batterie sia sulla potenza) ti sembrano un motivo sufficiente?

Nel 2006 qualcuno poteva dire se potevano fare uno smartphone lo avrebbero già fatto? semplicemente c'è un momento che diversi fattori (nell'auto oltre all'inquinamento il costo del petrolio che fino a poco tempo fa era stabile oltre ai 100$ al barile...) spingono a un cambiamento radicale di un determinato prodotto fino anche a stravolgerlo.

L'energia elettrica PUO' essere prodotta da energia rinnovabile, gpl, benzina e simili no.
Se l'energia non arriva da energie rinnovabili contribuisce al riscaldamento del pianeta ma almeno non all'inquinamento che nelle grandi città ha già da tempo superato i limiti stabiliti (e probabilmente troppo alti) perchè non sia pericoloso.... E la crescita delle metropoli/megalopoli continua senza sosta....

I prodotti petroliferi tra l'altro vengono spesso trasportati su gomma/nave, o almeno con un oleodotto che non si costruisce da solo (e costa anche energia"...) con l'auto elettrica basta un cavo... (la batteria non conta viene messa li nella fase produttiva come il motore ecc).

Le tasse sul carburante sono alte anche per il costo sociale che l'inquinamento provoca... è giustissimo che i mezzi che inquinano meno paghino meno tasse! (sull'inquinamento di gpl e metano non sono informatissimo credo inquinino meno a parità di età della tecnologia utilizzata sull'auto ma magari posso sbagliarmi, nel caso vorrei qualche fonte su qualcuno lo afferma con certezza...).

Le auto avranno ancora qualche problema da risolvere ma stanno facendo passi da gigante su costi, dimensioni e peso delle batterie...;)


Concludo però dicendo una cosa che fin qui è passata inosservata e invece è la più rilevante. Se è vero che Apple punta all'auto a guida autonoma (con tutti i rischi e le riserve che io nutro ancora) può essere una rivoluzione (che inevitabilmente spingerà anche l'elettrico). Se sarà a cifre accessibili, TUTTI vorranno quell'auto, certo ci sarà la concorrenza di Google che sembra più avanti, certo immagino ci starà lavorando anche Tesla (non mi sembrano scemi). Considerando questo dettaglio e considerando come si posizionano i prodotti Apple non credo che il prezzo sarà popolare, ovvero partirà probabilmente da 70k (magari anche di più...) come dicevano altri.
Insomma che sia elettrica è un dettaglio per le vendite, almeno inizialmente poi farà da traino.

Da questo e dal ragionamento sulle reti di ricarica capite che può essere vero che Tusk sia davvero contento, avrà un concorrente in più che però potrebbe ampliare il mercato e fare vendere di più in volumi anche a lui...

Cappej
13-01-2016, 07:00
Statene certi... vedremo la fila al Day-One anche per l'AppleCar ... il prezzo non ha importanza...

rug22
13-01-2016, 07:37
e quindi?


ma si continuiamo ad andare in giro coi diesel in città e a farci venire il cancro a causa di nox e polveri sottili aspettando l'energia pulita rinnovabile ricavata da tecnologia aliena.

Che io sappia non è dimostrato che il particolato ultrafine causi malattie.

Ormai e' veramente molto tempo che non intervengo.. ma quando leggo bestiate come questa.
Dimostrami numeri alla mano che e' meno efficiente.

Dipende da come viene prodotta l'energia elettrica.
Se banalmente viene prodotta in centrali a combustibile,solitamente sono centrali dove c'è una efficienza del 50% contro ca il 33% di un motore di automobile(in realtà il diesel è vicino al 40%).

Ok,un 10% se ne va nella distribuzione,trasformatori,alta tensione,dispersione nei cavi etc,un altro 10% lo levi nel processo di ricarica e sei al 40%.
Ok,a questo punto tra correnti di scarica delle batterie,efficienza del motore del 90% sei al livello delle auto a combustione interna.

Mparlav
13-01-2016, 09:40
Quando Tesla inizio' la sua avventura i commenti furono gli stessi, "dove vanno questi, non possono competere coi colossi dell'auto"

Non è quello che ho scritto.

rug22
13-01-2016, 22:05
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=11556145&query_hl=19&itool=pubmed_DocSum

http://jama.ama-assn.org/cgi/content/abstract/295/10/1127?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&fulltext=particulate&searchid=1&FIRSTINDEX=0&resourcetype=HWCIT



Ovviamente tutti girano con farfalla aperta a 90kmh senza accelerazioni. Quelle efficienze TE LE SOGNI nell'uso normale di un veicolo. In caso contrario i diesel dovrebbero fare oltre 30km/L in ogni condizione d'uso e e i benzina i 25km/L. Chissa' perche' nella realta' di diesel che fanno i 30 al litro sempre non ne ho mai guidati (nemmeno le fantasmagoriche BMW) e i benzina se ti dice bene fanno i 14 (e di km ne faccio 40.000 all'anno).

Dati spritMonitor:

Smart FourTwo Diesel: media 4.24 l/100km - 23.5 km/L
Smart FourTwo Benzina: media 5.97l/100km - 16.75 km/L

Fiat 500 Diesel: media 4.81 l/100km - 20.79 km/L
Fiat 500 Benzina: media 6.46 l/100km - 15.47 km/L

E parliamo di scatolette:

BMW Serie 1 Diesel: media 6.14 l/100Km - 16.28 km/L
BMW Serie 1 Benzina: media 8.66 l/100Km - 11.54 km/L

Peugeot 308 D: 5.75 l/100Km - 17.39 km/L
Peugeot 308 B: 7.88 l/100Km - 12.69 km/L

Lasciamo stare le segmento C che e' meglio.

1 litro di gasolio sono 10kWh di energia. La smart consuma mediamente 42.4 kWh per fare 100 Km -> 0,424 kWh per ogni Km.
Per fare 90Km a una velocita' costante di 90Kmh servono circa 10Kwh.

Se ne ricava che la smart "mediamente" ha un efficienza del 24%.... alla faccia del 40, e parliamo di una scatola che pesa una mazza.

Nei link da te postati si parla di particolato pm10 e pm2.5,non di particolato ultrafine,non hai letto con attenzione.

Come fai a dire che a 90 km/h per fare 90 km/h servono ca 10 Kwh?

fracama87
14-01-2016, 03:50
Nei link da te postati si parla di particolato pm10 e pm2.5,non di particolato ultrafine,non hai letto con attenzione.

Come fai a dire che a 90 km/h per fare 90 km/h servono ca 10 Kwh?

il problema è che più sono fini e più entrano nei polmoni...quindi è probabile che siano anche più pericolosi!! :rolleyes:
quando si iniziano a rilevare una percentuale di morti/malattie statisticamente valida hanno il materiale per gli studi.
Ma, fino a prova contraria, per prudenza (considerando la pericolosità dei cugini meno fini) sono da considerare pericolosi e molto!!
Naturalmente se tu e i sostenitori del petrolio volete fare da cavie da laboratorio fatevi avanti :D

Errata corrige: sono sottoinsiemi ovviamente (è banalissimo ma non ci avevo pensato). https://it.wikipedia.org/wiki/Particolato
Ad esempio si parla di PM10 per tutte le particelle con diametro inferiore a 10 µm, pertanto il PM2,5 è un sottoinsieme del PM10, che a sua volta è un sottoinsieme del particolato grossolano ecc.
PM10 – particolato formato da particelle inferiori a 10 µm (cioè inferiori a un centesimo di millimetro), è una polvere inalabile, ovvero in grado di penetrare nel tratto respiratorio superiore (naso e laringe). Le particelle fra circa 5 e 2,5 µm si depositano prima dei bronchioli.[7]
PM2,5 – particolato fine con diametro inferiore a 2,5 µm (un quarto di centesimo di millimetro), è una polvere toracica, cioè in grado di penetrare profondamente nei polmoni, specie durante la respirazione dalla bocca.
Per dimensioni ancora inferiori (particolato ultrafine, UFP o UP) si parla di polvere respirabile, cioè in grado di penetrare profondamente nei polmoni fino agli alveoli; vi sono discordanze tra le fonti per quanto riguarda la loro definizione, per quanto sia più comune e accettata la definizione di UFP come PM0,1 piuttosto che come PM1

il particolato ultrafine è ovviamente un sottoinsieme sia delle pm10 sia delle pm2,5 ;)
Quindi non c'è manco bisogno di ulteriori studi! Più sono fini più vanno in profondità e più sono sono causa di malattia e morte. End of story.

Encounter
14-01-2016, 06:03
Il target di Apple non sarà la fascia alta ma, così come per i telefoni, la fascia delle utilitarie costose e glamour, ma alla portata delle rate del tamarro che si riscatterà socialmente guidando una applecar così così come adesso sfoggia un iphone6 che costa come la sua paga.

rug22
14-01-2016, 06:45
il problema è che più sono fini e più entrano nei polmoni...quindi è probabile che siano anche più pericolosi!! :rolleyes:
quando si iniziano a rilevare una percentuale di morti/malattie statisticamente valida hanno il materiale per gli studi.
Ma, fino a prova contraria, per prudenza (considerando la pericolosità dei cugini meno fini) sono da considerare pericolosi e molto!!
Naturalmente se tu e i sostenitori del petrolio volete fare da cavie da laboratorio fatevi avanti :D

Errata corrige: sono sottoinsiemi ovviamente (è banalissimo ma non ci avevo pensato). https://it.wikipedia.org/wiki/Particolato

il particolato ultrafine è ovviamente un sottoinsieme sia delle pm10 sia delle pm2,5 ;)
Quindi non c'è manco bisogno di ulteriori studi! Più sono fini più vanno in profondità e più sono sono causa di malattia e morte. End of story.


E' abbastanza chiaro che non conosci l'argomento se hai bisogno di documentarti su wikipedia,un conto è il particolato ultrafine,un contro è il particolato fine e grossolano.

Ripeto,che io sappia sull'altrafine non ci sono evidenze che sia realmente tossico,questione di moti browniani trascurabili rispetto alle dimensioni degli alveoli.

devilred
14-01-2016, 08:13
Secondo me è sbagliato mettersi da soli a produrre auto dall'oggi al domani.

La stessa Tesla, che comunque è un "neonato" nel settore, le produce da oltre 10 anni.

Di sicuro Tesla deve sentirsi minacciata, perchè immagino che Apple punterà alla sua fascia di mercato.

In ogni caso, preferisco la scelta di Google di trovare una partnership con la Ford e fondare una nuova società per produrre veicoli a guida autonoma:
https://www.yahoo.com/autos/google-pairs-with-ford-to-1326344237400118.html

apple ha gia' scelto BMW per la sua partnership, quindi la macchina ci sara' eccome, in tesla si sentono minacciati non dalla macchina elettrica ma il fatto che apple abbia un nome forte coadiuvato dalla presenza di bmw alle spalle. in effetti secondo me si cagano proprio sotto in tesla.

Encounter
14-01-2016, 08:19
Ma infatti, chi pensa che si mettano a progettare auto senza una forte partnership con l'adeguato know-how? Vivete nelle nuvole?
Adesso Virgin (la casa discografica ) sta costruendo la sua prima nave da crociera. Pensate che verrà progettata negli studi discografici da ex tecnici del suono e musicisti , o che semplicemente mettono i soldi ed affidano progettazione/costruzione a chi ha già il know-how?

Mparlav
14-01-2016, 09:59
apple ha gia' scelto BMW per la sua partnership, quindi la macchina ci sara' eccome, in tesla si sentono minacciati non dalla macchina elettrica ma il fatto che apple abbia un nome forte coadiuvato dalla presenza di bmw alle spalle. in effetti secondo me si cagano proprio sotto in tesla.

In realtà Apple e BMW stanno per certo collaborando per l'infotainment, ma nulla per quanto riguarda la partnership per produrre auto elettriche.
Per farla breve, ci sono stati contatti in tal senso, ma quel che è trapelato è che entrambi sono piuttosto "restii" a condividere le proprie conoscenze.

Fonte:
http://www.reuters.com/article/us-apple-bmw-courtship-insight-idUSKCN0Q52CW20150731

EdElric
15-01-2016, 17:47
E' abbastanza chiaro che non conosci l'argomento se hai bisogno di documentarti su wikipedia,un conto è il particolato ultrafine,un contro è il particolato fine e grossolano.

Ripeto,che io sappia sull'altrafine non ci sono evidenze che sia realmente tossico,questione di moti browniani trascurabili rispetto alle dimensioni degli alveoli.

Dottore perdoni questi profani...siccome nn le piace Wikipedia provvedo io a dimostrare il suo errore...

http://www.legambientepse.org/documenti/nanoparticelle.htm
Un piccolo estratto...
Nanopolveri: particolato con diametro dell'ordine di grandezza dei nanometri (un nanometro sarebbe PM 0,001), si tratta, in questo caso, di misure atomiche e molecolari.Queste nanoparticelle hanno la possibilità di entrare nelle cellule e addirittura arrivare al nucleo creando diversi disturbi tra i quali le mutazioni del DNA, pensate che la doppia elica del DNA ha un diametro di circa 0,002 µm.

Mentre le particelle fini sono trattenute negli alveoli con una percentuale del 30 -40%, le nanoparticelle possono superare l'80% di ritenzione.
E allora succede che a causa di questa elevata capacità di penetrazione negli alveoli polmonari e della loro elevata concentrazione sul parenchima polmonare, tali particelle inibiscono l’azione dei macrofagi alveolari, che hanno il ruolo di ripulire il tessuto polmonare dalle sostanze estranee inalate. È inoltre possibile che i macrofagi, per la presenza di un sovraccarico di particolato ultrafine, nel tentativo di distruggere il materiale, aumentino la produzione di mediatori citotossici (specie reattive ossigenate, enzimi e tossine), portando ad un aumento della suscettibilità alle infezioni, con infiammazioni e danni polmonari. Anche i lipopolissacaridi (antigeni batterici immunoreattivi esocellulari), sembrano poter causare processi infiammatori.
Ulteriore danno ai tessuti deriva dal fatto che il particolato ultrafine è in grado di assorbire acidi forti, come l’acido solforico (derivante da ossidi di zolfo presenti in atmosfera), danneggiando i tessuti degli alveoli.
La presenza di metalli sulla superficie delle particelle (ferro, manganese, vanadio o nichel derivati dalla combustione o platino, palladio e rodio presenti nei convertitori catalitici dei veicoli a motore), aumenta l’irritazione dei tessuti e ne permette il trasferimento alle cellule, il loro effetto catalitico favorisce la formazione in loco di sostanze ossidanti dannose per i tessuti.
Dagli alveoli le nanoparticelle possono entrare nel circolo sanguigno rapidamente, in un minuto, e siccome il sangue va a caso, in quanto non possiamo dirigerne il flusso, le nanoparticelle possono raggiungere qualsiasi organo: per esempio il fegato, i reni, il cervello ecc. dove vengono filtrate.
Individuate come corpi estranei anche qui, come sopra, vengono subito bloccate dal sistema immunitario: se fossero sostanze organiche (batteri o virus), verrebbero scisse in componenti più semplici e “digerite”, invece l’estraneo in oggetto è inorganico, allora quella particella estranea non può essere eliminata.
Il nostro organismo cerca di degradarla, ma purtroppo non ci riesce, allora la isola avvolgendola in un tessuto: forma una sorta di capsula chiamata granuloma, che però è un tessuto infiammatorio che dura per sempre, si cronicizza e, quando un'infiammazione diventa cronica, crea le condizioni favorevoli per l'instaurarsi di una patologia tumorale. L'analisi di diversi tessuti tumorali ha rilevato la presenza di nanoparticelle.

Ma mi rendo conto che ai dotti tali argomentazioni potrebbero risultare insufficienti...e allora

https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do?tipoFile=md&id=303174

Altro piccolo estratto..
Le particelle fini e ultrafini possono sfuggire la fagocitosi dei macrofagi degli alveoli polmonari, guadagnandosi l’acces- so al tessuto epiteliale e agli interstizi dei polmoni causando lesioni. Inoltre, il fatto che le particelle portino materiali adsorbiti sulla loro superficie è importante perché esse possono depositare composti tossici o reattivi sulle cellule [12].
Il sistema maggiormente attaccato è l’ap- parato respiratorio. Dalla dimensione delle particelle dipende il loro livello di penetra- zione nelle vie respiratorie; prima di rag- giungere i polmoni, esse devono oltrepas- sare delle barriere naturali predisposte dal sistema di difesa del nostro organismo. Le particelle di dimensioni superiori a 1 μm sono facilmente intercettate e depositate nel naso e nella gola da cui vengono suc- cessivamente espulse; quelle di dimensio- ni superiori a 100 nm possono depositarsi nei bronchioli ed essere, in seguito, convo-
gliate verso la gola e, infine, rimosse dopo circa due ore. Grazie alle sue ridotte dimensioni, il particolato fine non viene trattenuto dalla mucosa nasale o bronchia- le, ma penetra negli alveoli polmonari, ed è quindi eliminato in modo meno rapido e completo, provocando infiammazioni e ostacolando gli scambi gassosi nel san- gue. Il particolato fine è quindi il maggiore responsabile dell’aggravamento delle malattie respiratorie cardiache. Recenti studi condotti alla University of Rochester, N.Y. con particelle iperfini tracciate con iso- topi radioattivi hanno mostrato che tale particolato può interagire direttamente con il sistema nervoso centrale. Infatti è stato riscontrato che sebbene la maggior parte della particelle nanometriche non si depo- sitano sulle mucose olfattive a causa della loro bassa dimensione, alcune di esse sono state trovate in corrispondenza delle terminazioni nervose olfattive, da cui pos- sono diffondere verso il cervello. Considerando che queste particelle si pos- sono accumulare negli anni nel sistema nervoso centrale esse possono indurre effetti neurotossici molto gravi

In conclusione...non essendo un esperto come lei..nn riesco a dimostrare la pericolosità delle polveri sottili ed ultra sottili, ma credo, e questo credo sia abbastanza condivisibile, che meno polveri ci sono nell' aria, a prescindere dalle dimensioni, e meglio si respira...ora se a lei piace la limpida area di Milano e dintorni nell' ora di punta, liberissimo di respirare a pieni polmoni, ma si munisca di mascherina...altrimenti non credo le farà particolarmente bene

Ps. Per tornare in tema..ben venga un competitor diverso a smuovere le acque

devilred
15-01-2016, 18:07
In realtà Apple e BMW stanno per certo collaborando per l'infotainment, ma nulla per quanto riguarda la partnership per produrre auto elettriche.
Per farla breve, ci sono stati contatti in tal senso, ma quel che è trapelato è che entrambi sono piuttosto "restii" a condividere le proprie conoscenze.

Fonte:
http://www.reuters.com/article/us-apple-bmw-courtship-insight-idUSKCN0Q52CW20150731

fonti sbagliatissime, ti posso garantire che apple si servira' della conoscenza e della tecnologia bmw per realizzare la macchina, ma non solo questo, la macchina la sanno fare tutti ma se non hai l'indotto col cavolo che la vendi, a apple gli serve la catena di concessionarie bmw e la avra'.