View Full Version : Problema power surge,cambio alimentatore
Salve ragazzi
Avrei davvero bisogno del vostro aiuto
Nel 2013 ho assemblato un pc con i seguenti componenti
Gpu Zotac GTX780
Scheda madre ASUS MAXIMUS VI HERO
RAM Crucial Ballistix 8GB(4x2) 1866MHz
cl9
CPU Intel Core i5-4670K
ALIMENTATORE Thermaltake Smart SE 630W
CASE NZXT Phantom 410 NERO
SSD OCZ 128GB Vector
HDD Seagate 1TB 7200.14 ST1000DM003
Masteriz. Lite-On IHAS124-04
Dissip.CPU Scythe Ninja 3 Rev.B 1
Ventole Arctic Cooling F12 PWM 2
Mouse Logitech G600 1
Soffro da ormai tempo di spegnimenti RANDOM del pc
Non si riavvia del tutto ma prima dell'avvio,in una schermata simile al bios il sistema di mi dice che tramite un controllo asus il sistema è stato arrestato a seguito di questo "POWER SURGE" per prevenire danni
Non so davvero cosa fare,questo problema in passato si presentava davvero raramente,ora anche molte volte durante un solo giorno.
Ho sempre pensato che forse sotto sotto 630w fossero pochi per la mia configurazione
Avete consigli per risolvere questo problema?
Per darvi ulteriori informazioni nel registro eventi di windows l'errore ha questa dicitura.
- <Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
- <System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>2</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2016-01-10T11:50:59.543603600Z" />
<EventRecordID>8631</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>Windir-PC</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
- <EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">false</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
</EventData>
</Event>
Cosa vuol dire che "non si riavvia del tutto" ?
L'alimentatore che hai scelto non è proprio il massimo e questo si sapeva (del resto a quel prezzo quasi non ne prendi uno buono non modulare...), però di solito il problema salta fuori quando è sotto carico.
Tu dici che è del tutto casuale ?
Prima di tutto escludi le altre componenti, in particolare:
- processore: monitora le temperature e vedi se nel normale utilizzo / altro, salgono eccessivamente
- scheda video: come sopra
- RAM: esegui un MEMTEST tramite questo (http://www.memtest.org/#downiso) tool. Fagli fare più cicli possibili (possono essere necessarie diverse ore) e se salta fuori qualcosa, esamina un modulo di ram per volta. Prima disattiva eventuali OC sulla ram riportandola ai valori di default da BIOS
Quando il PC si spegne, di solito si riaccende da solo dopo un po' ?
I ravvii sono preceduti da BSOD ?
Hai modo di farti prestare un buon alimentatore adeguato ?
Da quanto tempo hai questi problemi ? Da sempre ?
Hai di recente smontato/montato il processore o il dissipatore sopra di esso ?
Se alla fine cpu, vga e ram sono "pulite", resta solo l'alimentatore o la scheda madre ma lì c'è poco da testare, bisogna andare per tentativi.
Qualora dovesse essere l'alimentatore, ti suggerisco di sostituirlo con uno valido per evitare problemi futuri.
Diciamo che in full sei sul 70% del carico circa, ossia quando giochi con sessioni di gioco un po pesante; poi considerando che come cpu è un k; presumo che fai overclock quindi i consumi saliranno ulteriormente. comunque questa è nell'ipotesi che il sistema lavori sempre a manetta, quindi si puo dire che l'alimentatore può ancora reggere, certamente se metterai una scheda video un po piu esosa di energia e qualcosaltro e meglio andare su un 750/800.
Comunque quel problema e dato da uno sbalzo di tensione che ci può essere stato sulla lineea e quindi questo puo aver danneggiato l'ali che non stabilizza piu correttamente le tensioni. oppure che asus antisurge abbia dei problemi quindi prova a disabilitarlo; comunque entra nel bios e controlla tensioni e temperatura ciao
Ps comunque è un ali discreto è oltre tutto può sopportare picchi di 700watt ciao
Cosa vuol dire che "non si riavvia del tutto" ?
L'alimentatore che hai scelto non è proprio il massimo e questo si sapeva (del resto a quel prezzo quasi non ne prendi uno buono non modulare...), però di solito il problema salta fuori quando è sotto carico.
Tu dici che è del tutto casuale ?
Prima di tutto escludi le altre componenti, in particolare:
- processore: monitora le temperature e vedi se nel normale utilizzo / altro, salgono eccessivamente
- scheda video: come sopra
- RAM: esegui un MEMTEST tramite questo (http://www.memtest.org/#downiso) tool. Fagli fare più cicli possibili (possono essere necessarie diverse ore) e se salta fuori qualcosa, esamina un modulo di ram per volta. Prima disattiva eventuali OC sulla ram riportandola ai valori di default da BIOS
Quando il PC si spegne, di solito si riaccende da solo dopo un po' ?
I ravvii sono preceduti da BSOD ?
Hai modo di farti prestare un buon alimentatore adeguato ?
Da quanto tempo hai questi problemi ? Da sempre ?
Hai di recente smontato/montato il processore o il dissipatore sopra di esso ?
Se alla fine cpu, vga e ram sono "pulite", resta solo l'alimentatore o la scheda madre ma lì c'è poco da testare, bisogna andare per tentativi.
Qualora dovesse essere l'alimentatore, ti suggerisco di sostituirlo con uno valido per evitare problemi futuri.
Grazie per il tempo che mi stai dedicando.
Vediamo di rispondere con ordine:
Cosa vuol dire che "non si riavvia del tutto" ?
Quando il pc si spegne,premetto che non presenta nessun BSOD.
Con esattezza si spegne,per poi riaccendersi istantaneamente,ma al posto della schermata di loading della scheda madre,mi compare l'avviso che l'utility asus ha arrestato il sistema a seguito di un power surge,e mi dice premere F1 to enter the bios.
Procederò con i controlli e vi aggiornerò prontamente
Quando il PC si spegne, di solito si riaccende da solo dopo un po' ?
Come detto sopra,si riaccende,o almeno ci prova,dato il messaggio di premere f1 per entrare nel bios,subito dopo essersi spento.
I ravvii sono preceduti da BSOD ?
no
Hai modo di farti prestare un buon alimentatore adeguato ?
no aimè
Da quanto tempo hai questi problemi ? Da sempre ?
Un anno ma solo ultimamente si è intensificato,prima era abbastanza sporadico
Hai di recente smontato/montato il processore o il dissipatore sopra di esso ?
A onor del vero oggi ho sostituito pasta termica e pulito per bene ventole,per poter poi testare bene le temperature.Ma consideriamo che il problema era già presente.
Diciamo che in full sei sul 70% del carico circa, ossia quando giochi con sessioni di gioco un po pesante; poi considerando che come cpu è un k; presumo che fai overclock quindi i consumi saliranno ulteriormente. comunque questa è nell'ipotesi che il sistema lavori sempre a manetta, quindi si puo dire che l'alimentatore può ancora reggere, certamente se metterai una scheda video un po piu esosa di energia e qualcosaltro e meglio andare su un 750/800.
Comunque quel problema e dato da uno sbalzo di tensione che ci può essere stato sulla lineea e quindi questo puo aver danneggiato l'ali che non stabilizza piu correttamente le tensioni. oppure che asus antisurge abbia dei problemi quindi prova a disabilitarlo; comunque entra nel bios e controlla tensioni e temperatura ciao
Ps comunque è un ali discreto è oltre tutto può sopportare picchi di 700watt ciao
Ciao,secondo te potrebbe esser pericoloso disattivare quella protezione nel caso l'alimentatore mi stia lasciando?
Non rischio di danneggiare altri componenti?
Innanzitutto chiariamo un paio di cose su quell'alimentatore: esistono due versioni, una "gold" e una non gold con certificazione posticcia. Entrambe sono prodotte da CWT per Thermaltake, quella "gold" (53 A sulla +12v) è basata sulla piattaforma GPN di CWT, la stessa dei Cooler Master GM quindi non proprio sinonimo di alta qualità. La versione "non gold" (49 A sulla +12v) è invece basata sulla non esaltante piattaforma GPM, la stessa degli altrettanto non esaltanti alimentatori VS di Corsair. Praticamente è un VS modulare. Io per alimentare un PC del genere non prenderei mai un alimentatore ad uso ufficio.
In entrambi i casi non è un ottimo alimentatore, questo è chiaro e su un PC di fascia alta destinato all'OC, non si può lesinare.
Ma questo discorso può voler dir poco qualora il problema fosse altrove.
I Thermaltake che poteveno reggere carichi superiori erano i vecchi TT linea "germanica" o gli "Smart SP", prodotti da HEC prima e Sirtec poi, la linea Smart SE è sempre stata prodotta da CWT e non ha mai brillato. Gli attuali TT germanici seguono a ruota purtroppo.
Torniamo a noi...
Restano validi i consigli di prima, cioè monitorare in tempo reale le temperature di cpu e vga chiaramente a patto di riuscire ad arrivare al sistema operativo.
Mi sentirei di escludere la RAM però dato che testare in questo caso non costa nulla, val la pena provare.
Se il problema nasce dopo aver smanettato col processore, potrei azzardare a pensare che si possa essere piegato un pin sul socket della scheda madre o che altro possa essersi danneggiato ma dato che il problema era presente già da prima, lo escluderei.
Quindi ripeto, escluse le temperature e la RAM restano scheda madre e alimentatore. E' strano che ciò avvenga in maniera casuale, cioè non sotto carico, ma può capitare.
Ciao,secondo te potrebbe esser pericoloso disattivare quella protezione nel caso l'alimentatore mi stia lasciando?
Non rischio di danneggiare altri componenti?
se l'ali spara picchi fuori range potrebbe, comunque se hai la possibilita di farti dare un alimentatore per provare, anche se non fosse da 600 , puoi provare il sistema scollegando la scheda video dedicata e usare la grafica integrata che necessita di poca energia, oppure prima di fare questa prova, scollega la gtx e usando il tuo ali provi con la video integrata.
Innanzitutto chiariamo un paio di cose su quell'alimentatore: esistono due versioni, una "gold" e una non gold con certificazione posticcia. Entrambe sono prodotte da CWT per Thermaltake, quella "gold" (53 A sulla +12v) è basata sulla piattaforma GPN di CWT, la stessa dei Cooler Master GM quindi non proprio sinonimo di alta qualità. La versione "non gold" (49 A sulla +12v) è invece basata sulla non esaltante piattaforma GPM, la stessa degli altrettanto non esaltanti alimentatori VS di Corsair. Praticamente è un VS modulare. Io per alimentare un PC del genere non prenderei mai un alimentatore ad uso ufficio.
In entrambi i casi non è un ottimo alimentatore, questo è chiaro e su un PC di fascia alta destinato all'OC, non si può lesinare.
Ma questo discorso può voler dir poco qualora il problema fosse altrove.
I Thermaltake che poteveno reggere carichi superiori erano i vecchi TT linea "germanica" o gli "Smart SP", prodotti da HEC prima e Sirtec poi, la linea Smart SE è sempre stata prodotta da CWT e non ha mai brillato. Gli attuali TT germanici seguono a ruota purtroppo.
Torniamo a noi...
Restano validi i consigli di prima, cioè monitorare in tempo reale le temperature di cpu e vga chiaramente a patto di riuscire ad arrivare al sistema operativo.
Mi sentirei di escludere la RAM però dato che testare in questo caso non costa nulla, val la pena provare.
Se il problema nasce dopo aver smanettato col processore, potrei azzardare a pensare che si possa essere piegato un pin sul socket della scheda madre o che altro possa essersi danneggiato ma dato che il problema era presente già da prima, lo escluderei.
Quindi ripeto, escluse le temperature e la RAM restano scheda madre e alimentatore. E' strano che ciò avvenga in maniera casuale, cioè non sotto carico, ma può capitare.
Nelcaso saresti così gentile da consigliarmi un degno alimentatore?
anche fiscia alta,meglio star sicuri
Nelcaso saresti così gentile da consigliarmi un degno alimentatore?
anche fiscia alta,meglio star sicuri
Dipende dal negozio.
In ogni caso con un EVGA Supernova GQ / Supernova GS 650 W stai tranquillo. Ma ce ne sono tanti altri rimanendo sui semi-modulari/modulari.
Seasonic G-650, FSP Aurum 92+ 650, Antec Edge 650, XFX XTR 650, Cooler Master V650...
Dipende dal negozio.
In ogni caso con un EVGA Supernova GQ / Supernova GS 650 W stai tranquillo. Ma ce ne sono tanti altri rimanendo sui semi-modulari/modulari.
Seasonic G-650, FSP Aurum 92+ 650, Antec Edge 650, XFX XTR 650, Cooler Master V650...
Cercando un po tra i modelli che mi hai elencato,ho letto davvero bene del Supernova GS 650 W
Credo opterò per quello
Per quanto concerne il pc,ho temperature della cpu molto basse,eseguendo vari stress test con prime95 non superano mai i 58/65°
In ide sono sempre a 30°
Cercando un po tra i modelli che mi hai elencato,ho letto davvero bene del Supernova GS 650 W
Credo opterò per quello
Per quanto concerne il pc,ho temperature della cpu molto basse,eseguendo vari stress test con prime95 non superano mai i 58/65°
In ide sono sempre a 30°
VGA ?
Fai il MEMTEST appena puoi.
Non ho il tempo di rileggere tutto ma dimmi una cosa, questi riavvii con spegnimento annesso si presentano anche prima di arrivare al sistema operativo, durante il POST ?
L'ultimissimo test che puoi fare prima di cambiare alimentatore è questo (dopo tutto il resto):
- rimuovi la scheda madre dal case e appoggiala su di una superficie non metallica
- rimuovi l'alimentatore dal case e appoggialo da qualche parte
- collega/installa sulla scheda madre solo:
-- RAM
-- CPU con annesso dissipatore
-- cavo ATX 24 pin
-- cavo 12v ATX 4-8 pin
Non collegare altro, né scheda video, né unità disco. Collega al monitor solo l'uscita della VGA integrata e accendi così il PC. Se riesci ad arrivare al BIOS (potrebbe darti un errore di OS assente o cose del genere, è normale) resetta passando i valori di default e riavvia. Questo test ovviamente ha senso se il problema si presenta anche prima di arrivare al sistema operativo. Per prolungarlo ed escludere le unità disco (SSD, HD, drive ottici ecc) puoi provare anche ad usare per un po' una distribuzione di GNU/Linux facendola partire da memoria esterna USB collegandola ad una porta USB della scheda madre. Dubito che i dischi abbiano qualcosa a che fare con il tuo problema ma è davvero l'ultimo tentativo che mi viene in mente prima di farti spendere un sacco di soldi per l'alimentatore.
Ultimissimo consiglio: prendi l'alimentatore in un negozio che ti permetta di fare il reso facilmente, non è la cosa più onesta del mondo ma se cambiandolo dovessi avere ancora il problema, almeno così puoi recuperare i denari spesi. Anche se il GS è una spanna sopra quello che hai ora, quindi male non faresti a tenerlo, ma è comunque una spesa non da poco. L'opzione migliore sarebbe stata fartene prestare uno da un amico o un negoziante disponibile, ma purtroppo se non hai questa possibilità, devi andare per tentativi.
Mi spiace :(
NO il problema si presenta esclusivamente a sistema operativo avviato.
Posso farti una domanda per quanto riguarda MEMTest?
Siccome ho un dissipatore enorme e davvero poco pratico da montare,per il test della memoria devo per forza togliere un banco,oppure questa operazione la si fa solo se MEMTest rileva qualche errore?
É così fastidioso ma maneggiare il dissipatore che sto seriamente pensando di cambiare anche quello!
Attualmente monto un Scythe Ninja 3 Rev.B 1,davvero enorme :(
NO il problema si presenta esclusivamente a sistema operativo avviato.
Posso farti una domanda per quanto riguarda MEMTest?
Siccome ho un dissipatore enorme e davvero poco pratico da montare,per il test della memoria devo per forza togliere un banco,oppure questa operazione la si fa solo se MEMTest rileva qualche errore?
É così fastidioso ma maneggiare il dissipatore che sto seriamente pensando di cambiare anche quello!
Attualmente monto un Scythe Ninja 3 Rev.B 1,davvero enorme :(
No, servirebbe a te per capire quale dei due o più moduli è difettoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.