PDA

View Full Version : Connessione Wi-Fi e corruzione dati


Peach1200
10-01-2016, 10:32
Ciao a tutti,

Da qualche tempo ho un problema davvero fastidioso con la connessione wifi di casa e non riesco a venirne a capo.

Tutto è iniziato trasferendo alcune canzoni dal NAS (connesso al router) al computer fisso, tramite connessione wireless.
Una volta copiati i brani, avevo bisogno di convertirli in un altro formato audio (FLAC --> ALAC) e puntualmente il software che utilizzavo mi dava sempre errori di conversione.
Ho provato a fare la stessa cosa con il mio portatile e la conversione è andata a buon fine senza nessun tipo di errore.

Insospettito, ho confrontato tra loro i file audio di partenza, trasferiti dal NAS su entrambi i computer: il checksum di alcuni file NON corrispondeva.
In pratica: i file trasferiti sul portatile risultano sempre integri; quelli trasferiti sul fisso, invece, presentano quasi sempre un checksum diverso rispetto ai file di partenza.

Il mio sospetto è che ci sia qualcosa che non va nella connessione wireless tra il pc fisso e il router di casa.
Non penso che la corruzione dei dati avvenga in locale, sul pc, perchè nell'utilizzo di tutti giorni il sistema non presenta alcun tipo di problema.
Non ho mai avuto casi di corruzione dei file in locale.. anche perchè in caso contrario il sistema dovrebbe essere terribilmente instabile no?! :stordita:



Vi elenco un po' di considerazioni e test che ho fatto finora:

- ho testato il trasferimento dei dati in varie configurazioni:
wireless: NAS --> computer fisso CHECKSUM DIVERSO
wireless: NAS --> computer portatile OK
wireless: computer portatile --> computer fisso CHECKSUM DIVERSO
cavo ethernet: NAS --> computer fisso OK
cavo ethernet: NAS --> computer portatile OK
cavo ethernet: computer portatile --> computer fisso OK

- stranamente, la navigazione su internet tramite connessione al router wifi non risente di questo problema e nei giorni scorsi ho tranquillamente scaricato e installato software e update di sistema senza problemi

- per confrontare il checksum dei file, sto utilizzando 7-Zip
(ha un comodissimo menu contestuale per calcoare CRC e SHA)

- ipotizzando un problema nella scheda di rete wireless del fisso, ne ho provata un'altra, ma il problema rimane (nello specifico ho testato una Asus N53 e una D-Link DWA-140)

- ipotizzando un problema alla porta USB del computer cui erano collegate le chiavette wifi, ne ho provata un'altra ma il problema rimane

- testato un altro router, il problema si ripropone

- format del PC e reinstallazione di Windows 10 --> nessun cambiamento

- test del pc sia in leggero overclock che in configurazione default --> nessun cambiamento

- test di stabilità del pc, per evitare che il problema fosse legato ad hardware difettoso:
10h di blend test con Prime95 e qualche ora di MemTest non hanno segnalato nessuna problematica

- A parità di configurazione, il problema ha iniziato a presentarsi di recente.
(potrei farlo coincidere con l'update a Windows 10, ma non ne sono al 100% sicuro)



Qualcuno ha idee?
Non so più dove sbattere la testa... :muro:
Potrebbe essere che il "colpevole" sia in qualche modo Windows 10?
Qualcuno ha mai avuto problemi simili?

Grazie per qualsiasi aiuto potrete darmi! :)

aled1974
10-01-2016, 13:39
stato di salute del hdd/ssd del pc fisso?

differenze tra gli antivirus/firewall/altro tra portatile e fisso?

come li hai trasferiti? da esplora risorse? se provi ad usare teracopy (che fa il controllo chk) cambia qualcosa?
o li trasferisci tramite protocollo ftp/http? Se sì passi dal browser o da un client terzo?

differenze tra i browser tra portatile e fisso? intendo plugin e addon vari?
differenze tra i client tra portatile e fisso? stesso client, stessa versione e stesse impostazioni nel protocollo?

ciao ciao

Peach1200
10-01-2016, 14:29
come li hai trasferiti? da esplora risorse? se provi ad usare teracopy (che fa il controllo chk) cambia qualcosa?

Ho sempre trasferito tutto con Esplora Risorse finora.

Ora ho installato TeraCopy, fatto qualche prova.. e incredibilmente sembra tutto ok!! Incrocio le dita e farò ancora un po' di prove... ma forse hai proprio fatto centro! :)

A questo punto: che sia un bug di esplora risorse, in Windows 10?

aled1974
10-01-2016, 15:30
strano però, ho windows10 anch'io, devo provare a trasferire qualche file dal boxino (che ha linux) e vedere se succede come a te

proverò con esplora risorse, con client ftp, con browser e poi ti faccio sapere

ciao ciao

Peach1200
10-01-2016, 23:05
strano però, ho windows10 anch'io, devo provare a trasferire qualche file dal boxino (che ha linux) e vedere se succede come a te

proverò con esplora risorse, con client ftp, con browser e poi ti faccio sapere

ciao ciao

Ho rifatto qualche prova stasera, trasferendo ripetutamente la stessa cartella tra PC e NAS e verificando di volta in volta il checksum dopo ogni trasferimento:
- TeraCopy: 13 trasferimenti, checksum sempre ok
- Esplora risorse: dopo 5-6 trasferimenti ho avuto una prima corruzione dei dati

Mi sembra davvero strano che il "colpevole" possa essere Esplora Risorse.. ma per ora non mi so dare altre spiegazioni, purtroppo.


Se potessi fare qualche prova anche tu, te ne sarei grato.
Nel frattempo, farò altre prove nei prossimi giorni, non sono ancora al 100% convinto di questa soluzione.. mi sembra strano.

Per ora, comunque, grazie mille per l'aiuto! :)

aled1974
11-01-2016, 17:58
appena finito con explorer e teracopy ed entrambe le copie sono perfette

ho movimentato una decina di file diversi per tipo e dimensione per un totale di circa 20gb)

se vuoi provo anche da browser e da filezilla ma credo che il risultato sia il medesimo

ciao ciao

Peach1200
12-01-2016, 16:02
Immaginavo che il problema fosse legato strettamente al mio sistema..
Grazie comunque per la prova, gentilissimo! :)

Boh, per ora continuerò a utilizzare TeraCopy, facendo qualche prova con Esplora Risorse ogni tanto.. vediamo come evolve la situazione.

Grazie mille per l'aiuto finora!!

Peach1200
15-01-2016, 11:11
Stamattina ho fatto qualche altra prova e penso di aver individuato finalmente il problema.

Il problema si presenta utilizzando un adattatore wifi, collegato ad una porta USB 3.0

Preciso che:
- ho replicato il problema sia con le porte USB 3.0 integrate nella scheda madre, sia con quelle presenti su una scheda di espansione PCI Express
- per entrambe, sto utilizzando i driver installati automaticamente da Windows 10 (immagino siano drivers standard di Microsoft)
- il problema si verifica sia con Explorer che con TeraCopy
- la cosa strana è che TeraCopy NON segnala alcun errore, pur avendo abilitato la verifica dei file al termine del trasferimento
- utilizzando la chiavetta wifi con porte USB 2.0 il problema non si verifica


aled1974, riesci per caso a fare un veloce test anche tu?
Giusto per capire se è legato alla mia particolare configurazione hw e ai driver che ho installato, o meno...

Valerio5000
15-01-2016, 13:09
Provato ad installare i driver del produttore della scheda madre?

Peach1200
15-01-2016, 13:35
Provato ad installare i driver del produttore della scheda madre?

Oggi provo a smanettare un po' coi driver, sia della scheda madre che della scheda aggiuntiva pci express.

La scheda madre è una ASRock 970M Pro3 abbastanza recente; tra i download disponibili per Windows 10 c'è un unico, grosso pacchetto di driver "AMD All in One driver", rilasciato a fine luglio 2015...
Non mi ispira moltissimo, non so esattamente quali driver contenga, ma oggi lo installo e vediamo se cambia qualcosa.

La scheda PCI express con le porte aggiuntive è invece una Inateck KTU3FR-4P.
Nessun driver scaricabile dal sito per windows 10, quindi qui non posso fare granchè, se non utilizzare i driver di sistema..


Comunque, la cosa strana è che il problema di corruzione dei dati ce l'ho solo con trasferimenti wifi. Utilizzando le porte usb con altre perifieriche, hdd e chiavette esterne, funziona tutto benissimo...

aled1974
15-01-2016, 17:30
veramente sono già in wifi con una chiavetta tp-link su usb2.0 (la mia macchina ha solo usb2.0) e non mi ha dato problemi come ti dicevo

concordo con il suggerimento: cerca i driver per il chipset del southbridge della tua mobo, AMD SB950

siccome il sito Amd è un incubo per trovare driver e quant'altro :muro: :muro: prova con l'utility autodetect: http://www2.ati.com/drivers/auto/autodetectutility.exe

per la inateck invece installa forzatamente i driver per windows 7, clicchi con il pulsante destro del mouse sul pacchetto e selezioni "compatibilità windows7" ed "esegui sempre come amministratore"

all'avvio probabilmente ti chiederà autorizzazione e forse ti segnalerà l'incompatibilità ma tu ignora e digli di installarli lo stesso :read:

ciao ciao

Peach1200
15-01-2016, 22:35
veramente sono già in wifi con una chiavetta tp-link su usb2.0 (la mia macchina ha solo usb2.0) e non mi ha dato problemi come ti dicevo
Da me il problema si manifesta esclusivamente con le porte USB 3.0
Ora ho collegato la chiavetta a una usb 2.0 e sembra effettivamente sia risolto...

concordo con il suggerimento: cerca i driver per il chipset del southbridge della tua mobo, AMD SB950

siccome il sito Amd è un incubo per trovare driver e quant'altro :muro: :muro: prova con l'utility autodetect: http://www2.ati.com/drivers/auto/autodetectutility.exe
Si, lato driver AMD è sempre confusionaria... tra l'altro non ho mai capito se esista o meno una divisione tra i Catalyst per schede video e i driver per i chipset. Nei Catalyst è sempre incluso tutto, giusto?

Comunque, oggi ho installato l'ultima release disponibile per il mio sistema.
Ho puntato sui Crimson nuovi, una release (l'unica) compatibile anche con la mia HD6850.

Morale:
- l'utility per l'autodetect dice che ho tutto aggiornato
- MA.. il problema sussiste sulle porte usb della mobo

:muro:

per la inateck invece installa forzatamente i driver per windows 7, clicchi con il pulsante destro del mouse sul pacchetto e selezioni "compatibilità windows7" ed "esegui sempre come amministratore"

all'avvio probabilmente ti chiederà autorizzazione e forse ti segnalerà l'incompatibilità ma tu ignora e digli di installarli lo stesso :read:

ciao ciao
Il chip della scheda è un Fresco FL1100.. cerco i driver e domani faccio una prova.


Grazie a tutti per l'aiuto finora! :)