Peach1200
10-01-2016, 10:32
Ciao a tutti,
Da qualche tempo ho un problema davvero fastidioso con la connessione wifi di casa e non riesco a venirne a capo.
Tutto è iniziato trasferendo alcune canzoni dal NAS (connesso al router) al computer fisso, tramite connessione wireless.
Una volta copiati i brani, avevo bisogno di convertirli in un altro formato audio (FLAC --> ALAC) e puntualmente il software che utilizzavo mi dava sempre errori di conversione.
Ho provato a fare la stessa cosa con il mio portatile e la conversione è andata a buon fine senza nessun tipo di errore.
Insospettito, ho confrontato tra loro i file audio di partenza, trasferiti dal NAS su entrambi i computer: il checksum di alcuni file NON corrispondeva.
In pratica: i file trasferiti sul portatile risultano sempre integri; quelli trasferiti sul fisso, invece, presentano quasi sempre un checksum diverso rispetto ai file di partenza.
Il mio sospetto è che ci sia qualcosa che non va nella connessione wireless tra il pc fisso e il router di casa.
Non penso che la corruzione dei dati avvenga in locale, sul pc, perchè nell'utilizzo di tutti giorni il sistema non presenta alcun tipo di problema.
Non ho mai avuto casi di corruzione dei file in locale.. anche perchè in caso contrario il sistema dovrebbe essere terribilmente instabile no?! :stordita:
Vi elenco un po' di considerazioni e test che ho fatto finora:
- ho testato il trasferimento dei dati in varie configurazioni:
wireless: NAS --> computer fisso CHECKSUM DIVERSO
wireless: NAS --> computer portatile OK
wireless: computer portatile --> computer fisso CHECKSUM DIVERSO
cavo ethernet: NAS --> computer fisso OK
cavo ethernet: NAS --> computer portatile OK
cavo ethernet: computer portatile --> computer fisso OK
- stranamente, la navigazione su internet tramite connessione al router wifi non risente di questo problema e nei giorni scorsi ho tranquillamente scaricato e installato software e update di sistema senza problemi
- per confrontare il checksum dei file, sto utilizzando 7-Zip
(ha un comodissimo menu contestuale per calcoare CRC e SHA)
- ipotizzando un problema nella scheda di rete wireless del fisso, ne ho provata un'altra, ma il problema rimane (nello specifico ho testato una Asus N53 e una D-Link DWA-140)
- ipotizzando un problema alla porta USB del computer cui erano collegate le chiavette wifi, ne ho provata un'altra ma il problema rimane
- testato un altro router, il problema si ripropone
- format del PC e reinstallazione di Windows 10 --> nessun cambiamento
- test del pc sia in leggero overclock che in configurazione default --> nessun cambiamento
- test di stabilità del pc, per evitare che il problema fosse legato ad hardware difettoso:
10h di blend test con Prime95 e qualche ora di MemTest non hanno segnalato nessuna problematica
- A parità di configurazione, il problema ha iniziato a presentarsi di recente.
(potrei farlo coincidere con l'update a Windows 10, ma non ne sono al 100% sicuro)
Qualcuno ha idee?
Non so più dove sbattere la testa... :muro:
Potrebbe essere che il "colpevole" sia in qualche modo Windows 10?
Qualcuno ha mai avuto problemi simili?
Grazie per qualsiasi aiuto potrete darmi! :)
Da qualche tempo ho un problema davvero fastidioso con la connessione wifi di casa e non riesco a venirne a capo.
Tutto è iniziato trasferendo alcune canzoni dal NAS (connesso al router) al computer fisso, tramite connessione wireless.
Una volta copiati i brani, avevo bisogno di convertirli in un altro formato audio (FLAC --> ALAC) e puntualmente il software che utilizzavo mi dava sempre errori di conversione.
Ho provato a fare la stessa cosa con il mio portatile e la conversione è andata a buon fine senza nessun tipo di errore.
Insospettito, ho confrontato tra loro i file audio di partenza, trasferiti dal NAS su entrambi i computer: il checksum di alcuni file NON corrispondeva.
In pratica: i file trasferiti sul portatile risultano sempre integri; quelli trasferiti sul fisso, invece, presentano quasi sempre un checksum diverso rispetto ai file di partenza.
Il mio sospetto è che ci sia qualcosa che non va nella connessione wireless tra il pc fisso e il router di casa.
Non penso che la corruzione dei dati avvenga in locale, sul pc, perchè nell'utilizzo di tutti giorni il sistema non presenta alcun tipo di problema.
Non ho mai avuto casi di corruzione dei file in locale.. anche perchè in caso contrario il sistema dovrebbe essere terribilmente instabile no?! :stordita:
Vi elenco un po' di considerazioni e test che ho fatto finora:
- ho testato il trasferimento dei dati in varie configurazioni:
wireless: NAS --> computer fisso CHECKSUM DIVERSO
wireless: NAS --> computer portatile OK
wireless: computer portatile --> computer fisso CHECKSUM DIVERSO
cavo ethernet: NAS --> computer fisso OK
cavo ethernet: NAS --> computer portatile OK
cavo ethernet: computer portatile --> computer fisso OK
- stranamente, la navigazione su internet tramite connessione al router wifi non risente di questo problema e nei giorni scorsi ho tranquillamente scaricato e installato software e update di sistema senza problemi
- per confrontare il checksum dei file, sto utilizzando 7-Zip
(ha un comodissimo menu contestuale per calcoare CRC e SHA)
- ipotizzando un problema nella scheda di rete wireless del fisso, ne ho provata un'altra, ma il problema rimane (nello specifico ho testato una Asus N53 e una D-Link DWA-140)
- ipotizzando un problema alla porta USB del computer cui erano collegate le chiavette wifi, ne ho provata un'altra ma il problema rimane
- testato un altro router, il problema si ripropone
- format del PC e reinstallazione di Windows 10 --> nessun cambiamento
- test del pc sia in leggero overclock che in configurazione default --> nessun cambiamento
- test di stabilità del pc, per evitare che il problema fosse legato ad hardware difettoso:
10h di blend test con Prime95 e qualche ora di MemTest non hanno segnalato nessuna problematica
- A parità di configurazione, il problema ha iniziato a presentarsi di recente.
(potrei farlo coincidere con l'update a Windows 10, ma non ne sono al 100% sicuro)
Qualcuno ha idee?
Non so più dove sbattere la testa... :muro:
Potrebbe essere che il "colpevole" sia in qualche modo Windows 10?
Qualcuno ha mai avuto problemi simili?
Grazie per qualsiasi aiuto potrete darmi! :)