PDA

View Full Version : Nuovi APU e dissipatore in bundle per AMD, in attesa delle soluzioni Zen


Redazione di Hardware Upg
09-01-2016, 14:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-apu-e-dissipatore-in-bundle-per-amd-in-attesa-delle-soluzioni-zen_60195.html

Non solo schede video quali novità da parte di AMD: l'azienda americana prova a dare vigore alla propria divisione CPU annunciando una nuova APU, un dissipatore in bundle più efficiente e il debutto di schede madri aggiornate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
09-01-2016, 15:31
Una questione linguistia: ma APU non è femminile? Non si dovrebbe scrivere nuove APU? Qual è la forma corretta?

Non è per polemica, voglio capire se ho fatto una marea di figuracce o se è un refuso del redattore.

sbaffo
09-01-2016, 15:34
quel dissi è lo stesso degli athlonX2 939 di 10 anni fa, solo con la ventola da 8 invece di quella atroce da 7.
Già all'epoca c'erano i dissi stock degli FX che erano meglio, con ventola da 8. Potevano almeno metterla pwm dopo 10 anni!

bonzoxxx
09-01-2016, 15:37
Accelerated processing unit (unità d'elaborazione accelerata) cit Wikipedia.

Il soggetto in questo cosa è "unità", quindi grammaticamente sarebbe corretto dire LA APU, cosi come è LA CPU (central processing unit).

Cosa avevano di strano i dissi AMD? prima divendere l'8350 l'ho testato e stava sotto prime a default zitto zitto, senza farsi sentire troppo per essere un dissi stock.

Cmq si oh, AMD ti prego un pre-alpha sample, un qualcosa, una mobo developer, ti prego facci vedere qualcosa di tangibile!

EDIT giusto la ventola degli FX è da 8, quella da 7 dovrei ancora averla agganciata alla ormai intramontaile M4A89GTD pro USB3 con sotto un 960T da record

Pino90
09-01-2016, 15:38
Accelerated processing unit (unità d'elaborazione accelerata) cit Wikipedia.

Il soggetto in questo cosa è "unità", quindi grammaticamente sarebbe corretto dire LA APU, cosi come è LA CPU (central processing unit).

Eh infatti avevo ragionato anche io così. Bene, non ho fatto poi così tante figuracce a riguardo! :D

AleLinuxBSD
09-01-2016, 15:46
Considerando i piani per un sistema unificato, tra 1 anno, gran parte dell'utenza non penso risulterà incentivata sufficientemente per pensare a questo tipo di aggiornamenti.

Meet Wraith, AMD's whisper-quiet new stock CPU cooler (http://www.pcworld.com/article/3019993/ces/meet-wraith-amds-whisper-quiet-new-stock-cpu-cooler.html)

Therinai
09-01-2016, 16:15
giusto per farmi un'idea, un processore di questo tipo a che intel è paragonabile come prestazione escludendo il reparto grafico?

yukon
09-01-2016, 16:39
io i vecchi dissipatori amd li ho sempre riciclati toglendo l'orrenda ventola da 7 e sostituendola con una da 9 fissata con le fascette sui tubi in rame del dissi.

Therinai
09-01-2016, 17:00
Se va bene a in i3.

Imho sono tanti per sfruttare la gpu con hsa, ma hsa non se l'è cagato nessuno.

mamma mia non mi ero reso conto di quanto fosse drammatica la situazione :stordita:

jack"the ripper"
09-01-2016, 17:03
Ma sarà sicuramente pwm ..già quelli attuali lo sono!!!

Pino90
09-01-2016, 17:19
Se va bene a in i3.

Imho sono tanti per sfruttare la gpu con hsa, ma hsa non se l'è cagato nessuno.

Dando una rapida occhiata a qui (https://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php) si dovrebbe posizionare fra un i3 ed un i5. La situazione è tragica! :cry:

devilred
09-01-2016, 18:12
Ma basta con ste versioni occate del 7850k!
Se l'unica cosa che hai da presentare è il dissipatore stai a casa e se ti chiedono dici "Ah c'era il CES?" :asd:

Se hai i sample di Polaris escili!

P.S: il dissipatore ha la ventola a velocità non variabile e ha un rumore fisso di 39db? Ma non sono mica pochi 39db

mio dio! ma che vuoi da questi che ormai non sanno piu' dove sbattere la testa?? io sto solo cercando di capire come diamine fa' ad essere ancora aperta sta fabbbbbrichetta di roba elettrica. :read: :read: :doh:

Hulk9103
09-01-2016, 18:30
mio dio! ma che vuoi da questi che ormai non sanno piu' dove sbattere la testa?? io sto solo cercando di capire come diamine fa' ad essere ancora aperta sta fabbbbbrichetta di roba elettrica. :read: :read: :doh:

Mio Dio che commento ignorante, complimenti.......:doh:

Scusa ma sono giorni che leggo commenti idioti ed ignoranti ed a qualcuno toccava.

zbear
09-01-2016, 18:53
Mio Dio che commento ignorante, complimenti.......:doh:

Scusa ma sono giorni che leggo commenti idioti ed ignoranti ed a qualcuno toccava.

Concordo.
E sopratutto senza evidentemente sapere NULLA di quello che commentano.

davo30
09-01-2016, 19:12
io sono allibito. con tutto quello che avrebbero da presentare (dopo anni di NULLA), tra Polaris, Bristol Ridge e le mobo AM4 (che a detta loro dovrebbero uscire verso marzo aprile), presentano delle mobo AM3+ (che dovrebbero essere nei musei) un dissipatore e un 7850k overcloccato?
Ora, non dico Summit Ridge che dovrebbe uscire tra un anno, ma qualche sample di tutto il resto santa pazienza.....

nessuno29
09-01-2016, 19:15
Dando una rapida occhiata a qui (https://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php) si dovrebbe posizionare fra un i3 ed un i5. La situazione è tragica! :cry:

Perchè tragica?

Costa meno di un i3 e va meglio lato GPU.Sicuramente non può avere le prestazioni di un i7 da 370 euro i miracoli non esistono.

davo30
09-01-2016, 20:15
mah io veramente non so cosa guardiate voi.

http://www.clubedohardware.com.br/artigos/teste-dos-processadores-a10-7870k-vs-core-i3-6100/3192/1

due processori che costano uguali, l'i3 6100 skylake va un pochino meglio (25% medio) in ambito "lavorativo" (diciamo così), il 7870k se si resta sull'integrata va decisamente meglio nel gaming (50% medio).

il costo delle piattaforme dovrebbe essere (seppur di poco tirando di qua e di la) inferiore su amd.

tutta sta situazione disastrosa non la vedo, vedo solo una CPU con un target sicuramente più ristretto della concorrente (chi magari non vuole comprare una vga discreta ma non vuole rinunciare a sprazzi di gaming), ma apprezzabile.

tra l'altro l'i3 non si overclocca (o poco) il 7870k volendo si ed anche bene senza svenarsi in mobo da centinaia di euro (le asrock extreme 4 x88 hanno tutto sono ben carrozzate e costano 60€... lato intel poi skylake a 60€ cosa prendi?) o dissipatori particolari, recuperando ulteriormente terreno.

se mi dite i5 d'accordo, ma se dovessi scegliere tra un i3 6100 ed un 7870k probabilmente sceglierei il secondo (meglio ancora il 7850k che costa ancora meno), tanto l'i3 non mi garantirebbe nulla di tangibile in più lato produttività mentre il 7870k se non metto una vga qualche cosa me la fa girare come gaming e potrei comunque azzardare un dual graphic con una entry level tipo la r250 liscia

Su questo concordo. AMD in fascia bassa e come proposte cpu+gpu integrata non ha rivali (tanto chi prende un i3 o un 7850k non nota differenze d'uso lato cpu, ma gpu si notano eccome).
Il problema è se si sale sopra la fascia i3 che viene da piangere.....

Pino90
09-01-2016, 20:52
Ha risposto davo30 al posto mio....

edit
Anche io dovendo scegliere fra APU e i3 prenderei la APU eh.

bonzoxxx
09-01-2016, 21:49
infatti secondo me AMD con le APU potrebbe tranquillamente andare a gonfie vele nelle vendite di preassemblati carrozzoni da supermercato, che molte volte sfoggiano mille TB di ram, un i7 e una GT 820 o piuttosto un R5 250...

su youtube ci sono molti video che fanno vedere come con un 7850k si riesca a giocherellare abbastanza bene, con i dovuti compromessi, soprattutto con DDR3 da 2133 e 2400Mhz, roba che la integrata intel a volte non si riesce a fare, almeno non in maniera fluida: d'altronde, le APU sono profondamente diverse dalle cpu intel.

Quindi, IMHO, un utonto medio non si accorgerebbe nemmeno di avere un i3 piuttosto che un 7850k/7870k.

rockroll
10-01-2016, 02:18
Mio Dio che commento ignorante, complimenti.......:doh:

Scusa ma sono giorni che leggo commenti idioti ed ignoranti ed a qualcuno toccava.

Al peggio non c'è limite: c'è gente che gode così (forse non hanno altri modi).

rockroll
10-01-2016, 02:28
Perchè tragica?

Costa meno di un i3 e va meglio lato GPU.Sicuramente non può avere le prestazioni di un i7 da 370 euro i miracoli non esistono.

Vaglielo a spiegare che quel che conta è il rapporto Prezzo/PrestazioniUtili (le prestazioni inutili sono quelle misurate in benchmark più o meno adattati a quanto si vuol far risaltare ed in condizioni ben diverse dal normale utilizzo).

TonyVe
10-01-2016, 09:08
Una questione linguistia: ma APU non è femminile? Non si dovrebbe scrivere nuove APU? Qual è la forma corretta?

Esempio al maschile, esempio di UN APU:

http://www.canalred.info/public/Fondos_Pantalla/Los%20Simpson/Apu%20Nahasapeemapetilon.jpg

tuttodigitale
10-01-2016, 10:17
La colpa non è delle apu, come ho detto erano fatte per hsa e usate correttamente bastonavano sia gli i5 che gli i7, ma hsa non è decollato e quindi niente da fare per amd.

HSA pur essendo un bel pezzo di tecnologia, non poteva trainare le vendite dell'hardware. Anche se penso che sarà proprio kaveri che spingerà le vendite delle soluzioni APU ZEN nel mercato HPC.

Per la diffusione delle soluzioni low cost, gli oem sono fondamentali, e credo che il solo fatto che Intel copri l'intero settore, dall'entry level a soluzioni enterprise, le permetta di avere una posizione contrattuale di privilegio, anche dove esiste una certa concorrenza. IMO.

calabar
10-01-2016, 10:23
Ma basta con ste versioni occate del 7850k!
Se l'unica cosa che hai da presentare è il dissipatore stai a casa e se ti chiedono dici "Ah c'era il CES?" :asd:
E cosa dovevano fare? Avevano delle APU co caratteristiche migliori di quelle in commercio, ci hanno tirato fuori un nuovo prodotto e l'hanno presentato.
I prodotti nuovi sono in cantiere, quando saranno pronti li presenteranno. Senza ritardi, si spera... :rolleyes:

Dando una rapida occhiata a qui (https://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php) si dovrebbe posizionare fra un i3 ed un i5. La situazione è tragica! :cry:
Perchè tragica?
Le APU sono la fascia bassa, lato CPU hanno due moduli e vanno quindi a scontrarsi con i dual core + HT di Intel.
I problemi rimangono l'efficienza inferiore e l'eventuale possibilità di upgrade della piattaforma.
Per la fascia più alta ci sono gli FX, ma sappiamo bene che sono stati abbandonati da tempo, perchè sui processi produttivi attuali non avrebbero ottenuto nulla di buono e hanno preferito concentrarsi direttamente sulla nuova architettura, Zen, che salvo intoppi uscirà a fine anno.

io sono allibito. con tutto quello che avrebbero da presentare (dopo anni di NULLA), tra Polaris, Bristol Ridge e le mobo AM4 (che a detta loro dovrebbero uscire verso marzo aprile), presentano delle mobo AM3+ (che dovrebbero essere nei musei) un dissipatore e un 7850k overcloccato?
Ora, non dico Summit Ridge che dovrebbe uscire tra un anno, ma qualche sample di tutto il resto santa pazienza.....
Anche io speravo in Bristol Ridge, che tra l'altro mi interessa (soprattutto in virtù della compatibilità con AM4 e futuri upgrade con un'APU Zen), ma evidentemente non sono ancora pronti per la presentazione.
Spero solo che escano prima dell'estate, altrimenti dovrò rivolgermi ad altro.

marchigiano
10-01-2016, 10:44
infatti secondo me AMD con le APU potrebbe tranquillamente andare a gonfie vele nelle vendite di preassemblati carrozzoni da supermercato, che molte volte sfoggiano mille TB di ram, un i7 e una GT 820 o piuttosto un R5 250...

su youtube ci sono molti video che fanno vedere come con un 7850k si riesca a giocherellare abbastanza bene, con i dovuti compromessi, soprattutto con DDR3 da 2133 e 2400Mhz, roba che la integrata intel a volte non si riesce a fare, almeno non in maniera fluida: d'altronde, le APU sono profondamente diverse dalle cpu intel.

secondo me il oem pagherebbe di più il 7850+2133 che un i3+1600+gt640

inolte ho pure il sospetto che amd non riesca a soddisfare le richieste numeriche degli oem che viaggiano a 100k pezzi per ordine...

non dobbiamo fermarci ai prezzi retail, intel nella montagna di roba che produce gli esce pure roba fallata e non la butta certo via, ecco allora che può fare un prezzo speciale per degli i3 con la igp fallata o dei SB con la usb3 rotta o la sata3 rotta... poi ci pensa il oem a riciclare sta roba con bios castrati che disabilitano quello che non funziona, intanto può mettere il cartellino i3+gt640 e nessuno va a investigare sul prodotto se comunque funziona

io i vecchi dissipatori amd li ho sempre riciclati toglendo l'orrenda ventola da 7 e sostituendola con una da 9 fissata con le fascette sui tubi in rame del dissi.

si ho provato pure io ma rimangono dissipatori di melma...


Cosa avevano di strano i dissi AMD? prima divendere l'8350 l'ho testato e stava sotto prime a default zitto zitto, senza farsi sentire troppo per essere un dissi stock.

ma che abiti al polo nord? in un igloo? a me il 8350 a def con dissi stock arrivava a 4000rpm in un attimo e comunque le temp erano altine, sul 8350 ho messo poi un liquido aio e a def andava bene ma a 4.8ghz di nuovo scaldava a bestia

il dissi 8350 ho provato a riciclarlo su un 6800k, era comunque più rumoroso del dissi stock 6800k :muro: ho provato pure a lapparlo perchè di fabbrica esce tutto ruvido ma secondo me è proprio fatto male perchè un 4770 non-k col dissi stock è silenziosissimo anche in full, ma ha una ventola enorme a confronto del dissi del 8350...

Korn
10-01-2016, 11:12
beh in effetti per tenerlo calmo un 8350 ci vuole almeno mezzo chilo di alluminio :D
per il resto AMD non è al ces che doveva presentare roba realmente nuova, si inizia a primavera con AM4, e sta cosa si sa da mesi cari commentatori in acido... trombate di più per dio... :D

ionet
10-01-2016, 11:22
io sono allibito. con tutto quello che avrebbero da presentare (dopo anni di NULLA), tra Polaris, Bristol Ridge e le mobo AM4 (che a detta loro dovrebbero uscire verso marzo aprile), presentano delle mobo AM3+ (che dovrebbero essere nei musei) un dissipatore e un 7850k overcloccato?
Ora, non dico Summit Ridge che dovrebbe uscire tra un anno, ma qualche sample di tutto il resto santa pazienza.....


se al ces non hanno presentato niente di nuovo,allora e' inutile aspettarsi che a marzo/aprile riempono gli scaffali con qualcosa di nuovo:(

con il nulla amd al ces e' come se ha ufficialmente dichiarato che bristol ridge non lo vedremo prima del bts/autunno e zen a 2017 molto inoltrate:muro:

ma perche non butta la spugna e si lascia acquisire??:boh:

devil_mcry
10-01-2016, 11:27
mah io veramente non so cosa guardiate voi.

http://www.clubedohardware.com.br/artigos/teste-dos-processadores-a10-7870k-vs-core-i3-6100/3192/1

due processori che costano uguali, l'i3 6100 skylake va un pochino meglio (25% medio) in ambito "lavorativo" (diciamo così), il 7870k se si resta sull'integrata va decisamente meglio nel gaming (50% medio).

il costo delle piattaforme dovrebbe essere (seppur di poco tirando di qua e di la) inferiore su amd.

tutta sta situazione disastrosa non la vedo, vedo solo una CPU con un target sicuramente più ristretto della concorrente (chi magari non vuole comprare una vga discreta ma non vuole rinunciare a sprazzi di gaming), ma apprezzabile.

tra l'altro l'i3 non si overclocca (o poco) il 7870k volendo si ed anche bene senza svenarsi in mobo da centinaia di euro (le asrock extreme 4 x88 hanno tutto sono ben carrozzate e costano 60€... lato intel poi skylake a 60€ cosa prendi?) o dissipatori particolari, recuperando ulteriormente terreno.

se mi dite i5 d'accordo, ma se dovessi scegliere tra un i3 6100 ed un 7870k probabilmente sceglierei il secondo (meglio ancora il 7850k che costa ancora meno), tanto l'i3 non mi garantirebbe nulla di tangibile in più lato produttività mentre il 7870k se non metto una vga qualche cosa me la fa girare come gaming e potrei comunque azzardare un dual graphic con una entry level tipo la r250 liscia

Le CPU skylake si overcloccano tutte, c'è un bug da qualche parte percui i produttori di BIOS hanno potuto abilitare l'overclock su tutte le schede (Asrock in primis ma magari anche altri produttori) pertanto si possono overcloccare e salgono pure a bomba.

Il costo della piattaforma inoltre non credo sia inferiore su AMD, le schede madri per 1151 sono economiche, sui 60€ trovi almeno 20 modelli online di marca differente (tra i 55 e i 65€ scegliendo tra Asrock Asus e Gigabyte) con features diverse.

La realtà però è che poi la GPU del 7850k è poco potente anche per giocare a 720p, vuoi per le RAM limitanti o per il tdp limitato dell'APU, quindi dopo aver speso un extra per RAM da 2400MHz in su ti trovi qualcosa che comunque non ti fa giocare... tanto vale risparmiare quei 20€ sulle RAM e spenderli in più per la VGA

Anche perchè poi vista la piattaforma l'IPC in più della CPU in gaming probabilmente fa andare di più tutto l'insieme di quanto non farebbe l'IGP integrata in dual grapich con una scheda un minimo più veloce.

marchigiano
10-01-2016, 13:48
se al ces non hanno presentato niente di nuovo,allora e' inutile aspettarsi che a marzo/aprile riempono gli scaffali con qualcosa di nuovo:(

con il nulla amd al ces e' come se ha ufficialmente dichiarato che bristol ridge non lo vedremo prima del bts/autunno e zen a 2017 molto inoltrate:muro:

quoto... sample funzionanti ci sono sempre almeno 4-6 mesi prima, gli excavator mobile ci sono da 6 mesi almeno eppure non vengono spinti per niente sembra quasi che GF abbia fatto 3 wafer in tutto :muro:


La realtà però è che poi la GPU del 7850k è poco potente anche per giocare a 720p, vuoi per le RAM limitanti o per il tdp limitato dell'APU, quindi dopo aver speso un extra per RAM da 2400MHz in su ti trovi qualcosa che comunque non ti fa giocare... tanto vale risparmiare quei 20€ sulle RAM e spenderli in più per la VGA

quoto, considera anche che con la discreta hai bisogno di meno ram di sistema

devil_mcry
10-01-2016, 14:34
Overcloccare skylake non K tramite FSB su una mobo da 60€ ed in misura apprezzabile la vedo dura...

Certo che la vedi dura, l'FSB non esiste più dalla piattaforma Penryn. Overcloccare Skylake di BCLK non è particolarmente oneroso per la scheda in quanto ormai quasi tutta la logica sensibile è nella CPU (per esempio MC, PCI-E controller etc) e il clock esterno è basso e i consumi sono decisamente contenuti. Nel momento in cui hai una scheda che supporta la features e ti permette di regolare 2-3 tensioni sei a posto.

Infatti hanno portato i3 e i5 a quasi 5GHz anche su schede economiche, che poi è quello che già si poteva fare con le CPU K (al di la del clock che li dipende dalla CPU ovviamente). Su Intel sono anni ormai che la scheda da 200€ non serve più per ottenere grandi risultati in OC.

devil_mcry
10-01-2016, 15:36
Non fare il maestrino con la storia dell'fsb o bclk per favore è inutile fare certi tipi di appunti.

Tutte le mobo permettono di tirare su i voltaggi ormai, sta a vedere se reggono in termini di chipset, vrm ed altro, avevo una gigabyte z97m d3h e murava qualsiasi CPU (Pentium g3258 piuttosto che il mio attuale 4670k) a 4.2ghz di solo moltiplicatore qualsiasi voltaggio davo...

Comprare un i3 con ottica/speranza oc non la vedo una grande manovra a prescindere.

Inutile, sei sicuro? Non ci sarebbe bisogno di fare il "maestrino" se non fossero state scritte certe cose.

La differenza tra bclk e fsb è notevole e non solo una questione di semantica, lo è proprio a livello concettuale ed è il motivo per cui su Penryin la scheda madre era importante ed è la ragione per cui non conta molto nelle piattaforme moderne.

L'FSB rappresenta il link di connessione tra NB e CPU, nel NB è presente anche il MC e il PCI-E controller ed erano parti critiche che in overclock muravano per FSB Wall, non per niente esistevano gli STRAP per rilassare il loro funzionamento.

Sulle piattaforme post Nehalem (e in parte Nehalem) il BCLK è solo un clock condiviso, non un link di connessione. Il link di connessione esterno tra CPU-uncore e NB è il QPI ma che non esiste più dalle architetture post Nehalem (e in parte da Nehalem per la fascia mainstream dove era integrato), sostituito dal Ring. Quindi oltre alla confusione tra un bus e un clock, sei anche indietro di due evoluzioni di quel bus.

In ogni caso, nomi e bus a parte, nelle piattaforme post nehalem nessun componente della scheda madre va fuori specifica in overclock, solo la CPU.

Il generatore di bclk è nel PCH ma questo è uguale sia se il dato PCH è su una scheda da 60€ o da 100, l'elettronica di contorno può fare differenza ma i 125MHz a differenza dei 150 lo reggono tutte anche le schede economiche come si è visto su Haswell. Ed è su questi valori che si overcloccano le CPU, aumentare il clock del 25-27% è tanto visto che la base è già alta.

Su piattaforme come Haswell poi, neppure i VRM sono completamente esterni, sono architetture dotate di iVR e molti limiti li impongono loro (motivo per cui secondo me Intel ha fatto dietrofront su quella implementazione).

A prescindere dai problemi che tu hai avuto sulla tua scheda, probabilmente imputabili più ad un UEFI non all'altezza che a una scheda madre che in overclock non è mai andata visto che il chipset non si overclocca e nemmeno il link con cui comunica, la realtà è questa ed è documentabile da centinaia di screen e feedback presenti sul web. Posso essere d'accordo se mi dici che servono fasi di un certo tipo per spingere i7 a 200 e più watt di consumo ad overclock elevati/estremi, ma non che servano per overcloccare un i3 a 14nm che ha un tdp di base della metà di un i7 e che consuma probabilmente meno visto che altrimenti le schede non reggerebbe nemmeno un i7 stock.

Therinai
10-01-2016, 16:45
potrebbe essere più importante l'alimentatore della mobo in oc

marchigiano
10-01-2016, 18:06
Overcloccare skylake non K tramite FSB su una mobo da 60€ ed in misura apprezzabile la vedo dura...

che si intende per apprezzabile? in firma hai un FX che lo hai portato appena 100mhz oltre la frequenza def-turbo (2,3%) mentre col i5 sei a +600mhz (15,8%) e quali dei due richiede una centrale ACR come alimentazione e l'oceano pacifico come raffreddamento? :sofico: uno skylake i3 o i5 cloccarlo di un 500mhz lo fai alla grande anche con una mobo da 2 fasi... per es. avevo cloccato di oltre 1ghz un athlon ii x2 con una mobo da 40€ perchè comunque se ha fasi che reggono una cpu da 95w non ha problemi a cloccare una cpu da 65w

Su Intel sono anni ormai che la scheda da 200€ non serve più per ottenere grandi risultati in OC.

quoto

marchigiano
10-01-2016, 18:37
va che ho avuto 8350 con sabertooth e liquido aio so di cosa parlo... :cool:

marchigiano
11-01-2016, 10:36
Io sto in downvolt anche a 4.8 (che tengo per sfizio), a 4.7 stavo sotto 1.4v (1.3875 da BIOS con LLC default). Sabertooth pure io. Stock ll'fx 9370 sta a circa 1.5v capisci che differenza enorme (e misurata) ci sta in temperature e consumi quando togli 0.1v.

anche a un intel non-k puoi togliere 0,1v e ridurre ulteriormente i consumi...

marchigiano
11-01-2016, 12:40
Il mio discorso era che l'fx dato per avido di corrente e caldo in realtà con i giusti tweak diventa una CPU bn più gestibile sotto tutti i punti di vista.

si e anche un intel puoi tweakarlo per farlo consumare ancora meno

Hai letto l'articolo che ho linkato? Spero non ci voglia una z170 con ddr4 per cloccare via bclk un i3 liscio senza perdere l'ht...

ma alla fine una z170 la trovi a 90€... con la stessa cifra di mobo che reggono un fx da 200w non ne trovi penso

tuttodigitale
11-01-2016, 13:26
....
Tutto vero, ma ci vuole una piccola precisazione
Anche QPI/Hypertransport dipende dal generatore di clock. Volenti o non, la CPU deve disaccoppiare, in maniera più o meno continua, i bus dal BCLK. C'è poco da fare.
La cpu deve fare quello che faceva un buon chipset da OC, in effetti stanno diventando (e alcune già lo sono) dei SoC. Ora non metterei la mano sul fuoco che Nehalem e company, i bus e il BCLK potessero lavorare in modo "asincrono", che spiegherebbe il "muro" fissato al 5-15%.

Quel che è certo che Intel può disattivare e attivare funzioni, laddove siano presenti, in base al chipset (si pensi alla massima capacità delle ram supportate da mobo diverse con la stessa cpu con MC integrato...), d'altra parte è un modo come un'altro per differenziare l'offerta.

si e anche un intel puoi tweakarlo per farlo consumare ancora meno
ma alla fine una z170 la trovi a 90€... con la stessa cifra di mobo che reggono un fx da 200w non ne trovi penso

Penso anche che le mobo da 90€ permettono un ampio OC soprattutto grazie al modesto consumo, e non certo perchè di punto e in bianco le motherboard siano diventate uguali l'una all'altra.

Questa condizione, è figlia del fatto che in 7 anni, le prestazioni sono "solo"raddoppiate nella piattaforma mainstream, nonostante ci siano stati 3 salti di nodo. L'effetto collaterale è la riduzione dei consumi, che tutti faremmo tranquillamente a meno, in cambio del 50% e oltre di prestazioni in più.
In altre parole, se invece di avere un i7 quad-core+HT, avessimo avuto un esa o addirittura octa-core, non sarei così convinto che la qualità della mobo non sia determinante per avere un oc soddisfacente.

AMD si deve riprendere, c'è poco da fare, anche per il bene delle tasche degli Intellisti convinti

phicrand_6358
11-01-2016, 15:09
azz... i fan devil e marchigiano ancora qua stanno a trollare? fortuna che non frequento più da anni qua.. :D

marchigiano
11-01-2016, 18:01
L'effetto collaterale è la riduzione dei consumi, che tutti faremmo tranquillamente a meno, in cambio del 50% e oltre di prestazioni in più.

parla per te, io sono felicissimo con 2 ultrabook ulv :sofico: avevo un 4770 e un 8350, venduti perchè non me ne faccio niente, volessi potenza ci sono gli ivy 8 core su lga2011 e consumano comuque meno di un prescott... ma non me ne faccio niente oggi la potenza serve solo in casi particolari


In altre parole, se invece di avere un i7 quad-core+HT, avessimo avuto un esa o addirittura octa-core, non sarei così convinto che la qualità della mobo non sia determinante per avere un oc soddisfacente.

quoto

Non ci capiamo il discorso del mio FX era un discorso a parte, la mobo era in comparativa con quanto spendi per occare un 7850k dove con 60€ circa ci compri un buona mobo fm2+ mi pare.

a ok il 7850 non so come sale e quanto sale non mi sono mai informato...

Un 7850k + mobo ax88 buona e ddr3 quanto costa rispetto ad un i3 6100 liscio con una z170 (se vuoi cloccare senza perdere l'ht come riportato dalle ultime notizie) e ddr4?

ma guarda prendo un i5 non-k, mobo da 40€, ram 1600 e passa la paura... per giocare una r7-250 o una gt640

i3+z170 non ha senso secondo me

manga81
11-01-2016, 23:53
Dando una rapida occhiata a qui (https://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php) si dovrebbe posizionare fra un i3 ed un i5. La situazione è tragica! :cry:

Perchè tragica?

Costa meno di un i3 e va meglio lato GPU.Sicuramente non può avere le prestazioni di un i7 da 370 euro i miracoli non esistono.

mah io veramente non so cosa guardiate voi.

http://www.clubedohardware.com.br/artigos/teste-dos-processadores-a10-7870k-vs-core-i3-6100/3192/1

due processori che costano uguali, l'i3 6100 skylake va un pochino meglio (25% medio) in ambito "lavorativo" (diciamo così), il 7870k se si resta sull'integrata va decisamente meglio nel gaming (50% medio).

il costo delle piattaforme dovrebbe essere (seppur di poco tirando di qua e di la) inferiore su amd.

tutta sta situazione disastrosa non la vedo, vedo solo una CPU con un target sicuramente più ristretto della concorrente (chi magari non vuole comprare una vga discreta ma non vuole rinunciare a sprazzi di gaming), ma apprezzabile.

tra l'altro l'i3 non si overclocca (o poco) il 7870k volendo si ed anche bene senza svenarsi in mobo da centinaia di euro (le asrock extreme 4 x88 hanno tutto sono ben carrozzate e costano 60€... lato intel poi skylake a 60€ cosa prendi?) o dissipatori particolari, recuperando ulteriormente terreno.

se mi dite i5 d'accordo, ma se dovessi scegliere tra un i3 6100 ed un 7870k probabilmente sceglierei il secondo (meglio ancora il 7850k che costa ancora meno), tanto l'i3 non mi garantirebbe nulla di tangibile in più lato produttività mentre il 7870k se non metto una vga qualche cosa me la fa girare come gaming e potrei comunque azzardare un dual graphic con una entry level tipo la r250 liscia

Su questo concordo. AMD in fascia bassa e come proposte cpu+gpu integrata non ha rivali (tanto chi prende un i3 o un 7850k non nota differenze d'uso lato cpu, ma gpu si notano eccome).
Il problema è se si sale sopra la fascia i3 che viene da piangere.....

Secondo me per chi usa il pc solo ambito Office film e qualche gioco vecchiotto o monitor 720p la soluzione amd è competitiva...