View Full Version : Se la scimmia si scatta un selfie i diritti d'autore non sono i suoi, lo stabilisce un tribunale USA
Redazione di Hardware Upg
09-01-2016, 11:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/se-la-scimmia-si-scatta-un-selfie-i-diritti-d-autore-non-sono-i-suoi-lo-stabilisce-un-tribunale-usa_60188.html
Un giudice distrettuale di San Francisco ha stabilito che nel caso del monkey selfie, quello dei selfie del macaco, ad avere i diritti d'autore delle immagini non può essere la scimmia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Immagino le reazioni degli animalisti :asd:
Solamente certe persone ottuse ed in uno stato come gli Stati Uniti (che pur rispetto) possono accadere queste bambinate. Ma come si fa a parlare di diritti di un animale quando vedo quotidianamente animali fotografati nei vari documentari...
rvrmarco
09-01-2016, 11:40
si parla di diritti d'autore (https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore) e la questione nasce perché l'autore della foto è una scimmia.
Nei documentari l'autore della foto è un reporter
Timewolf
09-01-2016, 11:42
ma se pur si fosse attribuito il diritto d'autore dello scatto alla scimmia, che cosa sarebbe successo? :asd:
avrebbero avuto banane o noccioline ogni volta che la foto veniva pubblicata? :asd:
si parla di diritti d'autore (https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore) e la questione nasce perché l'autore della foto è una scimmia.
Nei documentari l'autore della foto è un reporter
Non mi pare che il reporter poi debba chiedere una liberatoria a tutti gli animali che filma per poter diffondere le immagini.
Alla fine la questione non sarebbe nemmeno dovuta arrivare in tribunale, fino a quando non saranno riconosciuti agli animali gli stessi diritti che hanno gli esseri umani, non potranno essere applicate le stesse leggi.
avrebbero avuto banane o noccioline ogni volta che la foto veniva pubblicata? :asd:
:asd:
bio.hazard
09-01-2016, 12:25
Immagino le reazioni degli animalisti :asd:
soprattutto considerando il fatto che sono stati proprio loro ad avere intentato la causa.
:D
soprattutto considerando il fatto che sono stati proprio loro ad avere intentato la causa.
:D
Io (spesso ma non sempre) apprezzo ed approvo le azioni dei gruppi animalisti..
In questo caso specifico direi che stupidamente è stato lasciato spazio a dei ritardati che altro non hanno fatto che ridicolizzare l'intero movimento.
Bisognerebbe conoscere la legislazione USA, in Italia un animale non è soggetto giuridico, dunque non può vantare alcun diritto; evidentemente, se è stata intentata una causa, negli USA è possibile che le cose stiano in maniera diversa. Se così fosse, l'idea non era male perché avrebbe fatto da cavallo di Troia per moltissime altre rivendicazioni.
E ora il reporter fa causa a Wikipedia (http://www.southwalesargus.co.uk/news/14191777.Gwent__monkey_selfie__photographer_to_sue_Wikipedia/) perchè ritiene di avere il copyright sul selfie che la scimmia si è scattata da sola. :asd:
Rubberick
09-01-2016, 14:11
No, il punto era se l'animale è proprietà di qualcuno. In quel caso forse si sarebbe potuto applicare l'attuale legislazione in materia.
Che poi non so come funziona, se fotografo il tuo gatto e ci faccio i soldi mettendolo sulle magliette, puoi venirmi a dire che il gatto è il tuo e dunque chiedermi i soldi indietro? presumo di si..
In questo caso se l'animale in questione era di qualcuno e non libero ?
come sempre gli animalisti fanno più danni che bene per gli animali
Solamente certe persone ottuse ed in uno stato come gli Stati Uniti (che pur rispetto) possono accadere queste bambinate.
Il discorso è invece molto più serio e complesso :
E ora il reporter fa causa a Wikipedia (http://www.southwalesargus.co.uk/news/14191777.Gwent__monkey_selfie__photographer_to_sue_Wikipedia/) perchè ritiene di avere il copyright sul selfie che la scimmia si è scattata da sola. :asd:
Hai invertito causa ed effetto, è il fotografo che ha fatto causa a Wikipedia sostenendo che la foto fosse sua a questo punto è scattata la contro-denuncia che ritiene che i diritti d' autore della foto non fossero del fotografo
BelcootEXO
09-01-2016, 17:36
C'è da dire che visti i profili instagram di certe menti brillanti, il dubbio che i macachi abbiano una certa esperienza con la fotografia, sorge...
Ad ogni modo è uno dei pochissimi cosiddetti "selfie" che mi abbia mai sinceramente divertito :D.
Il discorso è invece molto più serio e complesso :
Hai invertito causa ed effetto, è il fotografo che ha fatto causa a Wikipedia sostenendo che la foto fosse sua a questo punto è scattata la contro-denuncia che ritiene che i diritti d' autore della foto non fossero del fotografo
Il rapporto causa ed effetto non può essere più chiaro di così:
"Their legal claim was dismissed by a San Francisco court on Thursday, and now Slater, 51, says he plans on suing Wikipedia for sharing the image without his permission."
Il tribunale ha stabilito che la scimmia non ha il copyright e adesso il fotografo, che crede di possedere lui il copyright, fa causa a Wikipedia per aver pubblicato la foto.
La foto non è stata scattata dal fotografo, ma dal macaco, non capisco quali diritti possa vantare il fotografo sulla foto.
Comunque, dopo questa sentenza, il fotografo ha deciso di denunciare Wikipedia (ed altre organizzazioni) per non avergli pagato i diritti d’autore, non penso che ci sia da aggiungere altro, l’onestà di questo fotografo si commenta da sola.
La foto non è stata scattata dal fotografo, ma dal macaco, non capisco quali diritti possa vantare il fotografo sulla foto.
Comunque, dopo questa sentenza, il fotografo ha deciso di denunciare Wikipedia (ed altre organizzazioni) per non avergli pagato i diritti d’autore, non penso che ci sia da aggiungere altro, l’onestà di questo fotografo si commenta da sola.
Adesso non esagerano.
Il macaco non ha una fotocamera e nemmeno sa che cosa sia. È il fotografo che ha messo li la fotocamera perché lui ci giocasse.
Se metti una fotocamera fissa con sensore per beccare un daino di passaggio poi i diritti della foto sono del daino?
Proseguendo, per avere "diritti di autore" devi prima essere una persona riconosciuta a livello legale. Ed un macaco non lo è.
L'intera questione è una totale assurdità.
La foto non è stata scattata dal fotografo, ma dal macaco, non capisco quali diritti possa vantare il fotografo sulla foto.
il macaco non ha scattato una foto, ha solo premuto un bottone, non aveva ne la volontà ne la competenza per scattare una vera fotografia :read:
Comunque, dopo questa sentenza, il fotografo ha deciso di denunciare Wikipedia (ed altre organizzazioni) per non avergli pagato i diritti d’autore, non penso che ci sia da aggiungere altro, l’onestà di questo fotografo si commenta da sola.
ma se la sentenza gli ha dato ragione perchè mai sarebbe disonesto fare ricorso?? :doh:
Adesso non esagerano.
Il macaco non ha una fotocamera e nemmeno sa che cosa sia. È il fotografo che ha messo li la fotocamera perché lui ci giocasse.
Se metti una fotocamera fissa con sensore per beccare un daino di passaggio poi i diritti della foto sono del daino?
Proseguendo, per avere "diritti di autore" devi prima essere una persona riconosciuta a livello legale. Ed un macaco non lo è.
L'intera questione è una totale assurdità.
Non capisco a cosa ti riferisci, v1doc non ha scritto che i diritti sono della scimmia. Nemmeno Wikipedia sostiene che i diritti sono della scimmia, ma sostiene i diritti non sono nemmeno del fotografo e che quindi la foto è di pubblico dominio.
il macaco non ha scattato una foto, ha solo premuto un bottone, non aveva ne la volontà ne la competenza per scattare una vera fotografia :read:
ma se la sentenza gli ha dato ragione perchè mai sarebbe disonesto fare ricorso?? :doh:
La sentenza gli ha dato ragione sul fatto che i diritti non siano della scimmia, non sul fatto che i diritti siano i suoi. La scimmia la foto l'ha scattata, che ne avesse la volontà non importa, il Copyright Office americano si è già espresso in proposito, se leggi qui (http://copyright.gov/comp3/chap300/ch300-copyrightable-authorship.pdf) a pagina 22 una foto scattata da una scimmia è riportata tra gli esempi di opere su cui la legge statunitense non assegna alcun copyright. Tanti auguri a citare in tribunale, chiedendole un risarcimento, un'associazione senza fini di lucro che non fa altro che seguire le indicazione del Copyright Office.
Il rapporto causa ed effetto non può essere più chiaro di così:
"Their legal claim was dismissed by a San Francisco court on Thursday, and now Slater, 51, says he plans on suing Wikipedia for sharing the image without his permission."
Il tribunale ha stabilito che la scimmia non ha il copyright e adesso il fotografo, che crede di possedere lui il copyright, fa causa a Wikipedia per aver pubblicato la foto.
No
Quello che c' è scritto nell' articolo è sbagliato
La causa è iniziata dalle richieste del fotografo nel 2014 :
http://www.corriere.it/tecnologia/14_agosto_06/selfie-macaco-fa-litigare-fotografo-wikipedia-b6663436-1d8e-11e4-863e-cfd50bac8a56.shtml
E' per far cessare queste richieste che è iniziata la battaglia legale
No
Quello che c' è scritto nell' articolo è sbagliato
La causa è iniziata dalle richieste del fotografo nel 2014 :
http://www.corriere.it/tecnologia/14_agosto_06/selfie-macaco-fa-litigare-fotografo-wikipedia-b6663436-1d8e-11e4-863e-cfd50bac8a56.shtml
E' per far cessare queste richieste che è iniziata la battaglia legale
Nel 2014 il fotografo non ha avviato alcuna causa contro Wikipedia, ha inoltrato una richiesta privata di rimuovere la foto e Wikipedia si è rifiutata. La causa intende intentarla adesso che è finita la battaglia legale contro la PETA, che con Wikipedia non ha alcuna relazione (al di fuori del fatto che l'oggetto del contendere è la stessa foto, i cui diritti spettano alla scimmia secondo la PETA, a nessuno secondo Wikipedia).
in realtà il primate, che detiene parte dei geni dell'homo sapiens non si è potuto permettere un avvocato che tirasse pupù sull'accusa ddel fotografo a processo, in puro stile scimpanzè.
:Prrr:
TigerTank
10-01-2016, 13:07
Diritti d'autore degli animali....quando non si rispettano manco i loro diritti alla vita, dal bellissimo felino ammazzato dal "dentista-cacciatore" di turno alle mattanze "culturali", dai disastri ambientali petroliferi ai loro ambienti distrutti dalle coltivazioni di olio di palma, ecc...
E si fa battaglia sull'attribuzione dei diritti fotografici di una foto con un soggetto animale...ridicolo :asd:
Quel selfie comunque è meglio del 90% di quelli umani che si vedono in giro :sofico:
E c'era bisogno di un tribunale per saperlo?
Non bastava il buon senso?
Voglio vedere una scimmia mettersi a fare causa per i diritti d'autore...
Io (spesso ma non sempre) apprezzo ed approvo le azioni dei gruppi animalisti..
In questo caso specifico direi che stupidamente è stato lasciato spazio a dei ritardati che altro non hanno fatto che ridicolizzare l'intero movimento.
Eh! Non a caso si trattava del PETA (People for Evil Ethical Treatment of Animals).
Quelli sempre pronti a fare manifestazioni con presenza di dive e divette che si spogliano per protesta contro il massacro delle foche, ma che poi hanno un bel business basato su canili privati che gasano i cuccioli dati loro in affidamento non appena scade il termine minimo per poterlo fare (e molti animalisti gli portano pure i randagi e cuccioli "in surplus" pensando che da loro avranno migliori possibilità di essere adottati).
Microfrost
11-01-2016, 09:34
E c'era bisogno di un tribunale per saperlo?
Non bastava il buon senso?
Voglio vedere una scimmia mettersi a fare causa per i diritti d'autore...
tu hai capito proprio tutto vero? :asd:
tu hai capito proprio tutto vero? :asd:
Intendevo dire che han fatto la scoperta dell'America, o dell'acqua calda, chiamala come vuoi.
Un tribunale per decretare un'ovvietà.
probabilmente il prossimo passo sarà riuscire a insegnare agli animali come firmare la liberatoria per l'utilizzo della propria immagine
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.