View Full Version : Remix OS 2.0 porta Android su ogni PC x86, gratis
Redazione di Hardware Upg
08-01-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/remix-os-20-porta-android-su-ogni-pc-x86-gratis_60182.html
La start-up che ha realizzato Remix Mini sta portando il suo sistema operativo basato su Android Lollipop all'interno di qualsiasi PC x86
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante, adesso devo procurarmi una buona chiavetta USB 3.0 :)
Molto interessante, lo installero' sicuramente sul mini pc che uso attualmente come media center su cui ho messo ubuntu.
pingalep
08-01-2016, 15:34
ma è capace di supportare hardware veramente vecchio, dove magari non c'è nemmeno l'usb 3. o nemmeno il sata per intenderci?
altra cosa, vorrei resuscitare un pocket pc acer n50. cosa potrei farci? c'è una distro qualche cosa da usarci sopra?
ThesSteve87
08-01-2016, 15:37
se fa veramente quello che dicono lo installerò sul mio aspire one appena è disponibile, ma siamo sicuri che girano tutte le app? comunque in effetti non esistono computer datati con usb 3.0... per quelli si dà per scontata l'installazione su disco
Non capisco per quale motivo dovrei installare un OS da cellulare in un computer.
Cooperdale
08-01-2016, 15:46
Io ho comprato il remix mini su kickstarter, mi piace parecchio. Il SO ha bisogno di molti ritocchi, ma è già piuttosto valido.
se fa veramente quello che dicono lo installerò sul mio aspire one appena è disponibile, ma siamo sicuri che girano tutte le app? comunque in effetti non esistono computer datati con usb 3.0... per quelli si dà per scontata l'installazione su disco
In effetti ho il dubbio che non tutte le app saranno compatibili, netflix ad esempio sono curioso di vedere se funzionerà correttamente.
Non capisco per quale motivo dovrei installare un OS da cellulare in un computer.
per lo stesso motivo per cui qualcuno vorrebbe un os da desktop sul cellulare :asd:
per lo stesso motivo per cui qualcuno vorrebbe un os da desktop sul cellulare :asd:
Lo capirei di più.
Nel tue esempio vorrei estendere le funzionalità, non restringerle.
Capirei un qualcosa con interfaccia custom stile totem, media center, PNA (fattibile anche con linux), ma non un SO da cellulare che mima l'interfaccia di un PC salvo far girare app da cellulare pensate per altre interfacce.
Ginopilot
08-01-2016, 16:18
Non capisco per quale motivo dovrei installare un OS da cellulare in un computer.
Infatti, una roba senza senso, come i minipc android da usare con tastiera e trackpad. Dopo l'entusiasmo iniziale fanno la fine che meritano, in un cassetto.
Lo capirei di più.
Nel tue esempio vorrei estendere le funzionalità, non restringerle.
Capirei un qualcosa con interfaccia custom stile totem, media center, PNA (fattibile anche con linux), ma non un SO da cellulare che mima l'interfaccia di un PC salvo far girare app da cellulare pensate per altre interfacce.
Beh guarda adesso a parte gli scherzi, l'idea per me é carina ed é quello che stiamo cercando di fare a lavoro nel tempo libero, ossia di fare il porting di lollipop prima e marshmallow poi su x86, perché google a quanto pare se ne frega.
Intanto puo' essere utile per poter testare le app in fase di sviluppo senza installare emulatori o ide per windows che sono dei mattoni pieni di "inutility".
Secondo per chi ha voglia di usare il pc e di avere le app native android senza dover usare per forza il browser web che magari arranca per via di un hardware obsoleto é l'ideale. Android su un X86 con 2GB di ram e una cpu vecchia 6 anni ti consente di far girare senza alcun problema le suite office google e microsoft mobile che sono comunque piuttosto funzionali, il client di posta gmail, il lettore musicale, video mkv, ecc... ecc... cosa che magari con un OS desktop e app desktop avresti piu' difficoltà a fare senza le giuste risorse harwdare.
Terzo, perché semplicemente uno puo' trovarsi male con windows, linux non lo conosce e android rappresenta dunque un'opzione alternativa, alla fine tanta gente non deve farci chissà cosa col computer.
Infatti, una roba senza senso, come i minipc android da usare con tastiera e trackpad. Dopo l'entusiasmo iniziale fanno la fine che meritano, in un cassetto.
Quelli formato pendrive (circa) sono buoni da usare per rendere smart un TV e/o come piccoli media center, la stessa cosa che puoi fare con un raspberryPI e openelec ma pronta all'uso.
Beh guarda adesso a parte gli scherzi, l'idea per me é carina ed é quello che stiamo cercando di fare a lavoro nel tempo libero, ossia di fare il porting di lollipop prima e marshmallow poi su x86, perché google a quanto pare se ne frega.
Intanto puo' essere utile per poter testare le app in fase di sviluppo senza installare emulatori o ide per windows che sono dei mattoni pieni di "inutility".
Secondo per chi ha voglia di usare il pc e di avere le app native android senza dover usare per forza il browser web che magari arranca per via di un hardware obsoleto é l'ideale. Android su un X86 con 2GB di ram e una cpu vecchia 6 anni ti consente di far girare senza alcun problema le suite office google e microsoft mobile che sono comunque piuttosto funzionali, il client di posta gmail, il lettore musicale, video mkv, ecc... ecc... cosa che magari con un OS desktop e app desktop avresti piu' difficoltà a fare senza le giuste risorse harwdare.
Ok, ma per quello basta una VM con android X86, non serve l'interfaccia simil desktop.
Ora, se mi dici che questi rilasciano una distro X86 prima di google o del progetto android x86 capisco l'interesse, ma è comunque una cosa secondaria rispetto allo scopo di Remix OS.
Il resto posso farlo con una qualunque distro linux con un DE snello tipo Lubuntu.
da provare, se gira, su di un eeePC
Ok, ma per quello basta una VM con android X86, non serve l'interfaccia simil desktop.
Ora, se mi dici che questi rilasciano una distro X86 prima di google o del progetto android x86 capisco l'interesse, ma è comunque una cosa secondaria rispetto allo scopo di Remix OS.
e' proprio questo il punto, non esiste android x86 installabile, ci sono solo i sorgenti basati su alcune rom custom fatte da terze parti, in alternativa ho visto che qualcuno ha fatto una distro android x86 installabile ma é a pagamento, questo Remix OS é gratis.
Il resto posso farlo con una qualunque distro linux con un DE snello tipo Lubuntu.
Vuoi mettere il vantaggio di avere il play store con milioni di app rispetto all'ecosistema linux?
non sai quanto mi piacerebbe poter avere l'app nativa di netflix invece di usare firefox o chrome sotto ubuntu!!!
Ginopilot
08-01-2016, 16:52
Quelli formato pendrive (circa) sono buoni da usare per rendere smart un TV e/o come piccoli media center, la stessa cosa che puoi fare con un raspberryPI e openelec ma pronta all'uso.
Soluzione economica e poco funzionale, a meno di metterci su un xbmc o similare, sempre che lo regga. Come smart e' una porcheria scomodissima.
Red Dragon
08-01-2016, 17:01
per me e' un bene che comincino ad affacciarsi nuovi os nel mondo desktop, queste sono versioni alpha o iniziali, se ci lavorano parecchio possono migliorare di brutto nei prossimi mesi, e mettono un po' di pepe al c.u.l.o. a quelli di ms, spero gli facciano capire che tra un po' il loro monopolio sara' finito, ed e' un bene anche per noi poter scegliere delle alternative che non sia solo windows.
Non capisco per quale motivo dovrei installare un OS da cellulare in un computer.
Lo capirei di più.
Nel tue esempio vorrei estendere le funzionalità, non restringerle.
Capirei un qualcosa con interfaccia custom stile totem, media center, PNA (fattibile anche con linux), ma non un SO da cellulare che mima l'interfaccia di un PC salvo far girare app da cellulare pensate per altre interfacce.
Infatti, una roba senza senso, come i minipc android da usare con tastiera e trackpad. Dopo l'entusiasmo iniziale fanno la fine che meritano, in un cassetto.
Ragazzi sono sempre punti di vista ed esigenze diverse. Mia madre da quando le ho dato il mio vecchio Chromebook è strafelice: si accende in un attimo, apre il browser ed ha tutto quello che le serve.
Ecco, una roba del genere con Remix OS la darei ad una persona come lei: a prova di nabbo, semplice da usare, tanto software sullo store e compatibilità coi servizi più diffusi. Per anziani e over 40, per persone poco avvezze alla tecnologia etc o comunque per l'utonto medio (senza offesa ma il termine riassume bene l'intera categoria) mi sembra una soluzione ottima: sono abituati ad usare il telefono - Android o iOS poco importa, sono simili -, hanno whatsapp e la chat di FB come sul telefono, youtube in versione semplificata, l'icona di FB a portata di mano e applicazioni semplicissime da usare e premere col ditone o col mouse, il tutto con uno Store così non si mettono a scaricare robaccia dal web (anche se vista l'aria che tira sul play store forse questo non è un vantaggio). Sono sciocchezze, ma per chi - e sono tanti ahimé - ritiene che il pc sia un oggetto mistico e incomprensibile sono cose importanti.
Inoltre non c'è il costo della licenza di W10 (io mi rifiuto categoricamente di piratare) ed ha un parco software che per quanto limitato soddisfa le esigenze dei più ed è più vasto di quello di Linux - forse non in assoluto, ma sicuramente per l'utente medio è vero.
Io al contrario (come voi credo) non saprei bene che farmene, anche se ad essere onesti trovo l'interfaccia molto carina. :)
Beh guarda adesso a parte gli scherzi, l'idea per me é carina ed é quello che stiamo cercando di fare a lavoro nel tempo libero, ossia di fare il porting di lollipop prima e marshmallow poi su x86, perché google a quanto pare se ne frega.
Intanto puo' essere utile per poter testare le app in fase di sviluppo senza installare emulatori o ide per windows che sono dei mattoni pieni di "inutility".
Secondo per chi ha voglia di usare il pc e di avere le app native android senza dover usare per forza il browser web che magari arranca per via di un hardware obsoleto é l'ideale. Android su un X86 con 2GB di ram e una cpu vecchia 6 anni ti consente di far girare senza alcun problema le suite office google e microsoft mobile che sono comunque piuttosto funzionali, il client di posta gmail, il lettore musicale, video mkv, ecc... ecc... cosa che magari con un OS desktop e app desktop avresti piu' difficoltà a fare senza le giuste risorse harwdare.
Terzo, perché semplicemente uno puo' trovarsi male con windows, linux non lo conosce e android rappresenta dunque un'opzione alternativa, alla fine tanta gente non deve farci chissà cosa col computer.
Simpatico come cambiano le opinioni in base a chi sia il soggetto della notizia...
Ginopilot
08-01-2016, 19:30
Ragazzi sono sempre punti di vista ed esigenze diverse. Mia madre da quando le ho dato il mio vecchio Chromebook è strafelice: si accende in un attimo, apre il browser ed ha tutto quello che le serve.
Ecco, una roba del genere con Remix OS la darei ad una persona come lei: a prova di nabbo, semplice da usare, tanto software sullo store e compatibilità coi servizi più diffusi. Per anziani e over 40
Forse 20 anni fa si poteva dire degli over 40, adesso vi spezzano le recchie a voi ragazzini :D
Non capisco per quale motivo dovrei installare un OS da cellulare in un computer.
Quello a cui si dovrebbe mirare è avere lo stesso OS su tutti i dispositivi utilizzati, in modo che tutti i dati e le applicazioni siano sincronizzati e da qualunque dispositivo si utilizzi si ha tutto sempre a portata di mano. Per l'utente medio, ma non solo, è la soluzione perfetta tanto vindows ubbuntu o androide gli sembrano la stessa roba e avere 3 diversi OS sui dispositivi comporta difficolta logistiche e di apprendimento non da poco se non si ha il know-how e a volte pure con quello.. Giusto oggi stavo pensando ci vorrebbe android per pc..fino ad ora per quelli che scelgono il mondo Android non cera una soluzione per PC, almeno che io sappia.
Forse 20 anni fa si poteva dire degli over 40, adesso vi spezzano le recchie a voi ragazzini :D
Spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno :D:D
Alessio.16390
09-01-2016, 11:47
Non capisco perchè il Requisito minimo sia una stick usb 3.0,
facevano prima a dire un dispositivo con una velocità superiore a 20mb/s.
(qualsiasi hdd in commercio)
Ok per i > nuovi < "slowpc"
Ma il progetto era resuscitare i vari OLDPC, che come tutti sappiamo non hanno porte USB 3.0, il senso?
Il mio convertibile yoga 300 ringrazia,avere un dual OS ,uno per svago ed uno per uso più lavorativo, a me interessa....ora uso emulatori tipo amiduos,ma resta troppo pesante x un convertibile,quando provai androidx86 installato era un fulmine in confronto al emulatore,ma pieno di bug quando la provai
Mototopo17
09-01-2016, 19:07
da provare, se gira, su di un eeePC
Per quello c'è già Android-x86 (http://www.android-x86.org), se ti va di provarlo.
Lo misi tempo fa su un netbook e funzionava davvero bene.
Ginopilot
09-01-2016, 19:17
E che ha di piu' un incasinato e limitatissimo android rispetto ad uno dei tanti os normali esistenti? Addirittura riavviare il pc per usarlo? Davvero non mi spiego il senso della cosa.
rockroll
10-01-2016, 03:14
E che ha di piu' un incasinato e limitatissimo android rispetto ad uno dei tanti os normali esistenti? Addirittura riavviare il pc per usarlo? Davvero non mi spiego il senso della cosa.
Si è detto finora che questa soluzione semplificherebbe la vita anche ai non scafati ed agli "over 40" e darebbe modo di accedere al grandissimo parco di app Android su HW X86 insufficiente a reggere altri "normali OS esistenti"... e tu te ne vieni fuori con queste critiche che sono l'esatto contrario di quanto detto finora?
Insomma, mettetevi daccordo tra di voi, anche se è evidente che quello da "accordare" sei tu.
PS: da quando in qua riesci a caricare un "normale OS" senza avviare il PC?
Ginopilot
10-01-2016, 08:42
La soluzione non semplifica la vita ai non scafati (che non sono gli over40, la cui "scafatagine" e' pari a quella dei 15enni attuali, i primi problemi con la tecnologia ci sono con i nati negli anni 50), ma la complica in quanto android non e' un os pensato per un uso con mouse e tastiera. Quindi ben vengano i tablet e gli smartphone che per gente anziana (ripeto, ANZIANA, non i rotfl 40enni) possono facilitare l'accesso alla tecnologia, ma lo stesso os, pur semplice nell'interfaccia, su un pc non semplifica un bel niente, anzi, ne complica l'utilizzo.
Quanto detto fino ad ora da qualcuno e' semplicemente sbagliato, forse dettato dalla poca esperienza, forse perche' la particolare affezione al proprio smarphone l'ha indotto a ritenere android la soluzione perfetta per tutto. Niente di piu' sbagliato. Ne vedo cosa ci sia da mettersi d'accordo.
Per quanto riguarda il discorso dell'avvio di un os, ti invito a rileggere con piu' attenzione quello che ho scritto.
Non capisco perchè il Requisito minimo sia una stick usb 3.0,
facevano prima a dire un dispositivo con una velocità superiore a 20mb/s.
Per molta gente andare a verificare queste caratteristiche è complicato, il concetto di USB3 è più semplice, anche se in questo caso non sufficiente.
Ma il progetto era resuscitare i vari OLDPC, che come tutti sappiamo non hanno porte USB 3.0, il senso?
Non devi per forza installarlo su un dispositivo USB.
Se vuoi utilizzarlo da usb, però, è bene che il dispositivo esterno sia decentemente veloce e connesso ad una porta usb veloce.
ma la complica in quanto android non e' un os pensato per un uso con mouse e tastiera.
Non è Android a non essere pensato per mouse e tastiera, ma la sua interfaccia.
Modifichi quello (come hanno fatto in questo caso) e hai risolto la maggior parte dei problemi.
Il problema rimangono le applicazioni, ma francamente con un mouse in mano ho ben poche difficoltà ad usarle (per chi sa usare un mouse, un'interfaccia pensata per il tocco è poco limitante, giusto le swipe da fuori schermo danno problemi).
PS: se si esce dal mondo di noi "amanti" della tecnolgia, di utenza poco scafata ce n'è di tutte le età, dai quindicenni agli ultrasettantenni. Ma delle stesse età trovi anche persone che invece hanno una buona dimestichezza con la tecnologia. Alla fine, è difficile categorizzare per età.
Forse 20 anni fa si poteva dire degli over 40, adesso vi spezzano le recchie a voi ragazzini :D
Infatti :grrr: nei giochi skilled (CS Q3 ecc.) di quindicenni che mi "vedono" ce ne sono pochi :cool:
Che poi darei un braccio per avere vent'anni di meno è un'altra storia :p :mc: :ciapet:
Ginopilot
10-01-2016, 13:16
Non è Android a non essere pensato per mouse e tastiera, ma la sua interfaccia.
Modifichi quello (come hanno fatto in questo caso) e hai risolto la maggior parte dei problemi.
Il problema rimangono le applicazioni, ma francamente con un mouse in mano ho ben poche difficoltà ad usarle (per chi sa usare un mouse, un'interfaccia pensata per il tocco è poco limitante, giusto le swipe da fuori schermo danno problemi).
E' tutto il mondo android che e' pensato per un uso touch, dall'interfaccia dell'os alle stesse app. Non so dove si possa arrivare intervenendo marginalmente su app in finestre e tasto destro.
@Pino90
ah ah gli over40 che le hanno viste tutte dallo spectum ai surface passando dai floppy 5,1/4 alle microsd , dalle connessioni 56kb a quelle lte ecc ecc ecc .. :)
Non capisco per quale motivo dovrei installare un OS da cellulare in un computer.
play store!
è un modo carino per dare un senso a vecchie macchine
Ginopilot
10-01-2016, 19:02
@Pino90
ah ah gli over40 che le hanno viste tutte dallo spectum ai surface passando dai floppy 5,1/4 alle microsd , dalle connessioni 56kb a quelle lte ecc ecc ecc .. :)
Il problema e' inverso, le nuove generazioni si stanno abituando ad usare sistemi molto piu' semplici che richiedono meno consapevolezza. Ne' la diffusione e' maggiore di prima. Un tempo l'ostacolo alla diffusione degli strumenti informatici era la difficolta' d'uso. Oggi un tablet e' alla portata di tutti e si vendono sempre meno pc. Pertanto mediamente le nuove generazioni sono piu' ciucce delle precedenti :D
Ginopilot
10-01-2016, 19:05
play store!
è un modo carino per dare un senso a vecchie macchine
Ma sulle vecchie macchine ci gira molto bene xp, che e' un altro mondo rispetto ad android.
Nel mio caso farò un'unica, semplice prova.
Ho un Netbook Acer Aspire vecchio di qualche anno, ma uno dei pochi (per l'epoca) dotato di porta HDMI.
Attualmente ha Windows 7 Starter col quale NON riesce a visualizzare fluidamente un file MKV 1080p a medio bitrate.
Se questo Remix, magari tramite MX Player o KODI riuscirà nel "miracolo" potrò ritenermi soddisfatto, peraltro senza spendere un €uro.
E' tutto il mondo android che e' pensato per un uso touch, dall'interfaccia dell'os alle stesse app. Non so dove si possa arrivare intervenendo marginalmente su app in finestre e tasto destro.
Appunto, due cose: interfaccia e applicazioni.
La prima è il target di questo sistema, che appunto fornisce un'interfaccia desktop ad Android.
Per la seconda al momento c'è poco da fare, ma secondo me è un problema minore, dato che con mouse e tastiera non ci sono grandi difficoltà ad utilizzare un'interfaccia touch, con i giusti accorgimenti.
Ma sulle vecchie macchine ci gira molto bene xp, che e' un altro mondo rispetto ad android.
Questo dipende dal tipo di utenza.
XP è ormai fuori supporto, quindi poco sicuro. I programmi cominciano ad essere incompatibili e in futuro sarà sempre peggio. É un sistema che richiede una certa manutenzione, quindi meno adatto ad utenti poco informatizzati.
Piuttosto una bella distribuzione linux.
@Pino90
ah ah gli over40 che le hanno viste tutte dallo spectum ai surface passando dai floppy 5,1/4 alle microsd , dalle connessioni 56kb a quelle lte ecc ecc ecc .. :)
Infatti :grrr: nei giochi skilled (CS Q3 ecc.) di quindicenni che mi "vedono" ce ne sono pochi :cool:
Che poi darei un braccio per avere vent'anni di meno è un'altra storia :p :mc: :ciapet:
Mamma mia ve la siete legata al dito. Beh sorpresa, voi che avete usato con profitto il pc venti o venticinque anni fa e ora siete dei mega esperti siete una microscopica minoranza rispetto agli uomini e donne di mezza età che non hanno idea di cosa stia accadendo anche solo quando accendono il pc. Fatevene una ragione.
Se voglio un sistema gratuito che giri anche su PC vecchi, perché dovrei mettere questo al posto di una distribuzione Linux?
Ginopilot
11-01-2016, 15:26
Appunto, due cose: interfaccia e applicazioni.
La prima è il target di questo sistema, che appunto fornisce un'interfaccia desktop ad Android.
Per la seconda al momento c'è poco da fare, ma secondo me è un problema minore, dato che con mouse e tastiera non ci sono grandi difficoltà ad utilizzare un'interfaccia touch, con i giusti accorgimenti.
Non sono due cose, le app nascono in un certo modo perche' l'os e' fatto a quel modo. La sua semplicita' deriva dall'interfaccia touch. Se ci attacchi un mouse ed una tastiera, diventa semplice quanto un qualsiasi pc. E fa la fine di win8.
Ginopilot
11-01-2016, 15:28
Mamma mia ve la siete legata al dito. Beh sorpresa, voi che avete usato con profitto il pc venti o venticinque anni fa e ora siete dei mega esperti siete una microscopica minoranza rispetto agli uomini e donne di mezza età che non hanno idea di cosa stia accadendo anche solo quando accendono il pc. Fatevene una ragione.
Come lo e' per una microscopica minoranza quella dei ragazzi di oggi (cit. l.m.)
La mezza eta' a 40 rotfl, manco fossimo negli anni 50.
Non sono due cose, le app nascono in un certo modo perche' l'os e' fatto a quel modo. La sua semplicita' deriva dall'interfaccia touch. Se ci attacchi un mouse ed una tastiera, diventa semplice quanto un qualsiasi pc. E fa la fine di win8.
Certamente. Ma è con i sistemi desktop che va a scontrarsi, e ha come carte a suo favore la bassa necessità di manutenzione e il parco applicazioni del Play Store, che per l'uso che fanno molti utenti, è un'ottima cosa.
Alessio.16390
11-01-2016, 17:21
Leaked:
http://www.mediafire.com/download/ksjqycbvyjuhvj1/Remix+OS+compressed.torrent
Ginopilot
11-01-2016, 18:03
Certamente. Ma è con i sistemi desktop che va a scontrarsi, e ha come carte a suo favore la bassa necessità di manutenzione e il parco applicazioni del Play Store, che per l'uso che fanno molti utenti, è un'ottima cosa.
Ma guarda, non lo so, bassa manutenzione direi non piu' bassa di un qualsiasi windows da xp in poi. Il parco app poi e' un'arma a doppio taglio, sono app pensate per tablet e smarphone, e migliaia tutte uguali e tutte pessime, piene di banner e altre porcherie. Sono poi spesso interfacce a siti che si fa prima e meglio a consultare direttamente da browser quando hai a disposizione tastiera e mouse. Come dicevo prima, mi sa che fara' la stessa pessima fine di windows 8, ma al contrario.
Che fine farà non so, probabilmente rimarrà una piccola nicchia come tanti altri sistemi non supportati da grandi nomi. Magari un giorno Google stessa farà questo passo e avremo un Chrome OS compatibile con le applicazioni Android che tenterà una più forte diffusione nel mondo PC.
Per quanto riguarda la manutenzione, la differenza direi che si dovrebbe sentire. E ad ogni modo non includerei XP nella lista, che le sue continue magagnette le ha.
Sulle applicazioni non sono d'accordo, ce ne sono di buone e di meno buone, come per tutte le piattaforme. Basta non fermarsi alle prime che trovi, o al più spendere qualche euro (e di solito i prezzi delle applicazioni per Android sono abbastanza bassi rispetto a quelle a pagamento per Windows, il che può essere un altro vantaggio).
Io l'ho provato sia sul netbook sia sul pc in firma ma con risultati non proprio esaltanti.
Sul netbook non parte nemmeno..... scelgo la modalita' guest, va avanti fino a quanto in teoria dovrebbe scrivere "ANDROID" e si riavvia......
Sul pc grande invece funziona ma penso che ci sia qualche problema sul driver video (e pensare che ho solo la intel integrata dell'i5) in quanto la risoluzione e' piuttosto bassa e per esempio MXPlayer si schianta appena provo a visualizzare un video. Il player video integrato invece funziona ma non gestisce tutti i formati.
Per il resto non mi sembrava malaccio, infatti stavo pensando di prendere il minipc remixos.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.