PDA

View Full Version : Una singola piattaforma per le CPU e le APU di AMD di prossima generazione


Redazione di Hardware Upg
08-01-2016, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-singola-piattaforma-per-le-cpu-e-le-apu-di-amd-di-prossima-generazione_60170.html

L'azienda americana conferma un importante elemento alla base delle future generazioni di CPU e APU basate su architettura Zen: un singolo socket compatibile con tutte le future proposte

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
08-01-2016, 14:05
Buona strategia, ok.
Ma il nocciolo della questione è quanto viaggia davvero sto ZEN.

perchè se andiamo avanti col trend di adesso temo che il socket unificato sia proprio l'ultimo dei problemi.

tuttodigitale
08-01-2016, 14:55
L'unificazione della piattaforma APU e CPU, era attesa addirittura con Piledriver con il socket FM2.
Nulla di inatteso.

@Paolo Corsini
Questa slide dovrebbe essere ufficiale
http://www.techpowerup.com/img/15-05-06/Capture61.jpg
Il nome del socket riportato è AM4.
D'altra parte non esiste nessun FM3.
E' un errore?

AleLinuxBSD
08-01-2016, 15:04
Curioso se all'epoca in cui sarà disponibile, realmente, questa nuova piattaforma :
- sarà disponibile il Pci Express 4
- sarà presente almeno un'interfaccia Pci Express dedicata agli SSD M.2 (nella fascia mainstream)
- quante porte Usb 3.1 risulteranno disponibili nella fascia mainstream

tuttodigitale
08-01-2016, 16:18
trovo più giusto utilizzare la storica AMx così da richiamare il nome della casa produttrice, AMD, che della versione di RAM, le DDR4

in effetti la nomenclatura del socket AMx, ha seguito quello delle ddr.

Red Dragon
08-01-2016, 16:36
stavolta amd non puo' piu' sbagliare, con ZEN non puo' permettersi di eguagliare un i7, ma deve semplicemente sbaragliare tutte le cpu intel esistenti, zen dovra' essere un mostro di cpu, se non ce la fara' sara' dura molto dura proseguire con le cpu.

stessa cosa per le apu, se promettono davvero quello che dicono in amd, faranno il colpaccio su pc, e sucessivamente entreranno sicuramente nella console future di sony e ms.

si parla pure di apple che potrebbe abbandonare le cpu intel a favore di cpu amd-zen nei suoi mac.

spero davvero per amd che sia l'anno del riscatto.

shellx
08-01-2016, 17:13
Ma quale FM4, è AM4 il nome del prossimo socket... (voi della redazione vi state basando sulle slide fake che trapelarono prima di quelle ufficiali di amd tra l'altro quest'ultime già citate qualche post prima dall'utente "tuttodigitale"). Correggete sta roba, ma pure per chi non ha seguito la situazione dall'origine perchè non frequenta il thread ufficiale, e viene a leggere adesso sta notizia su questo sito (guidato da google).

ps: non è che volete imitare Fudzilla per caso ? :D

Italia 1
08-01-2016, 17:34
Lo spero, ma mi sembra un po' pretendere troppo addirittura "sbaragliare tutte le cpu intel esistenti"

E mica tanto: se esce una top di gamma Zen che va meno di una top Intel (ricordiamoci che non fa grossi passo avanti dalla serie 4xxx), per AMD è la fine

Italia 1
08-01-2016, 18:52
Perchè non c'è piu la motivazione del PP, dei consumi, delle DDR4. Il top attuale che intendo io è il 5960, uscito nel Q3 2014, quindi piu di un'anno fa. Se Zen quando esce non va almeno quanto quello, non credete che ci sia qualcosa che non va ? Io voglio comprare AMD, ma sono anni che aspetto una cpu davvero performante, non di seconda classe come ora

calabar
08-01-2016, 19:14
Ecco... mi pareva!
Si parlava già da qualche tempo di AM4, strano che avessero invece ufficializzato FM4. Quindi AM4 è confermato.

Quello che al momento mi interessa è che le nuove schede madri siano compatibili sia con i prossimi processori e APU Zen, ma anche con le APU che dovranno uscire nei prossimi mesi e ancora basate su BD (Bristol Ridge).
Devo prendere una macchina nuova a breve e mi interessa prendere una APU, però vorrei in futuro fare l'upgrade con una APU Zen salvando il resto della piattaforma e la licenza di Windows.

stavolta amd non puo' piu' sbagliare, con ZEN non puo' permettersi di eguagliare un i7, ma deve semplicemente sbaragliare tutte le cpu intel esistenti, zen dovra' essere un mostro di cpu, se non ce la fara' sara' dura molto dura proseguire con le cpu.
Siamo di poche pretese eh? :asd:

Secondo me questo è uno scenario inverosimile, probabilmente la nuova architettura non raggiungerà Intel in IPC e non sarà del tutto competitiva sul silicio (i 14nm di Intel dovrebbero essere i migliori sulla piazza).
L'importante secondo me è che le nuove CPU/APU siano competitive, offrano prodotti aggiornati e senza quelle debolezze che hanno caratterizzato l'architettura attuale, Bulldozer.
Un prodotto buono e competitivo, e con un prezzo adeguato, credo che sia una premessa sufficiente per una discreta ripresa di AMD.

Se si comincia a pretendere la luna, diventerà solo un alibi per dire che un prodotto in realtà valido sarà un "fail", una ciofeca e così via.

calcolatorez3z2z1
08-01-2016, 20:01
Piattaforma unificata???Non ci sarà alcuna CPU tradizionale in campo. Forse le APU fallate con architettura Zen.

Tedturb0
08-01-2016, 20:03
E mica tanto: se esce una top di gamma Zen che va meno di una top Intel (ricordiamoci che non fa grossi passo avanti dalla serie 4xxx), per AMD è la fine

Questa e' proprio da "Italia 1"

Se esce una top AMD con prestazioni adeguate e prezzi competitivi, a seconda delle strategie di mercato potrebbe essere un successone.
Come ad esempio supportare il socket. Come ben sappiamo intel cambia socket ad ogni giro.
Acquistare un sistema FM4 dalle ottime prestazioni puo trasformarsi in un ottimo acquisto

Red Dragon
08-01-2016, 20:42
Questa e' proprio da "Italia 1"

Se esce una top AMD con prestazioni adeguate e prezzi competitivi, a seconda delle strategie di mercato potrebbe essere un successone.
Come ad esempio supportare il socket. Come ben sappiamo intel cambia socket ad ogni giro.
Acquistare un sistema FM4 dalle ottime prestazioni puo trasformarsi in un ottimo acquisto

Non la penso assolutamente come te, se AMD con zen non avrà prestazioni superiori o almeno uguali ai top Intel, dovrà come ha sempre fatto svendere le sue CPU, e sarebbe la mazzata finale, tutti a gridare la solita AMD solo slide e prestazioni scarse, quindi le cpu rimarranno sugli scaffali, al contrario se zen rulla di brutto tantissimi gamer e smanettoni passeranno ad AMD, mentre l'utente normale o i utonti come li chiamate vorranno sempre Intel perche più compatibile, AMD è seconda scelta e bla bla bla..., e poi c'e' sempre l'incognita mazzette Intel per non far montare CPU AMD.

Il socket è am4 non fm4, anch,'io sono a favore del socket duraturo per almeno 3 -4 anni, ma ci vogliono anche le prestazioni (CPU) e un bel chipset a supportarlo egregiamente, se no fara' la fine del am3+, è durato tanto ma venduto poco sia motherboard che CPU.

cdimauro
08-01-2016, 22:41
Come ben sappiamo intel cambia socket ad ogni giro.
Non mi pare proprio.
e poi c'e' sempre l'incognita mazzette Intel per non far montare CPU AMD.
Non c'è nessuna incognita del genere.

Red Dragon
08-01-2016, 23:04
Non mi pare proprio.

Non c'è nessuna incognita del genere.


no? dove sei stato fino ad oggi su marte?

775 uno dei piu' duraturi socket intel, poi 1156,1366,1155,1150,1151,2011,2011-v3 non bastano? forza intel buttane fuori un altra dozzina che qualcuno ancora non e' contento.

amd non e' stata da meno, dopo il 462(socket a) durato una vita, 939,754,940,am2, am2+ am3, am3+, fm1, fm2, fm3,

calabar
09-01-2016, 00:20
@Red Dragon
Stesso socket non significa necessariamente compatibilità. Il socket 775 è durato una vita, e proprio per questo la compatibilità è piuttosto effimera (non basta cioè sapere che il socket è un 775 per avere la sicurezza che una CPU 775 sia compatibile).
Questo sta accadendo in parte anche con gli ultimi socket, anche se ora non ricordo esattamente con quali limiti (mi pare che la prima serie di schede madre per haswell non potesse montare processori haswell refresh, ma dovrei ricontrollare).

Intel per i processori mainstream cambia socket ad ogni architettura, quindi teoricamente ogni due anni e due serie di processori (anche se ultimamente, a causa delle difficoltà con il processo produttivo, questo periodo di tempo si sta allungando, e si sta inserendo una nuova serie refresh, tra la fase tock e quella tick).
I processori Enthusiast sono un discorso a parte, e hanno socket differenti, e anche questi cambiano di norma al cambio di architettura.
Certo, Intel potrebbe fare uno sforzo in più, ma del resto non glielo fa fare nessuno al momento.

Piattaforma unificata???Non ci sarà alcuna CPU tradizionale in campo. Forse le APU fallate con architettura Zen.
No. Le Apu avranno massimo 4 core Zen, mentre le CPU tradizionali fino ad 8. Quindi risulta molto difficile che queste ultime siano solo APU fallate.

cdimauro
09-01-2016, 06:00
no? dove sei stato fino ad oggi su marte?
Hai quotato due diverse mie frasi, ma immagino che ti riferisca soltanto alla prima (non la tua).

Per il resto, vedi sotto.
775 uno dei piu' duraturi socket intel, poi 1156,1366,1155,1150,1151,2011,2011-v3 non bastano? forza intel buttane fuori un altra dozzina che qualcuno ancora non e' contento.
Buona parte di questi socket sono durati per due generazioni di CPU, mentre il 1150 per 3 (Haswell, Haswell Refresh, e Broadwell).

Ergo: la precedente affermazione è e rimane falsa sulla Terra, mentre chi finora è vissuto su Marte avrà avuto le allucinazioni...
amd non e' stata da meno, dopo il 462(socket a) durato una vita, 939,754,940,am2, am2+ am3, am3+, fm1, fm2, fm3,
Quindi mal comune, mezzo gaudio.

Italia 1
09-01-2016, 09:30
Per parità, se si parte dal 462 Amd, partiamo anche dal 370 Intel, poi 423, poi 775 ecc ;)

Andando un pò piu indietro, siamo arrivati agli albori dei socket 32 bit: socket 7 per tutti e due fino agli athlon k6 III, poi slot 1 per Intel e Slot A per Amd. Diciamo che Amd ha quei 4 socket in piu solo per metterci cpu meno performanti (754, FM1,2 e 3). il 940 è una parentesi di cpu praticamente non vendute (FX 72- 74 se non ricordo male). Ma siano in epoca windows 95 e pre 3dfx

Pier2204
09-01-2016, 09:43
Ecco... mi pareva!
Si parlava già da qualche tempo di AM4, strano che avessero invece ufficializzato FM4. Quindi AM4 è confermato.

Quello che al momento mi interessa è che le nuove schede madri siano compatibili sia con i prossimi processori e APU Zen, ma anche con le APU che dovranno uscire nei prossimi mesi e ancora basate su BD (Bristol Ridge).
Devo prendere una macchina nuova a breve e mi interessa prendere una APU, però vorrei in futuro fare l'upgrade con una APU Zen salvando il resto della piattaforma e la licenza di Windows.


Siamo di poche pretese eh? :asd:

Secondo me questo è uno scenario inverosimile, probabilmente la nuova architettura non raggiungerà Intel in IPC e non sarà del tutto competitiva sul silicio (i 14nm di Intel dovrebbero essere i migliori sulla piazza).
L'importante secondo me è che le nuove CPU/APU siano competitive, offrano prodotti aggiornati e senza quelle debolezze che hanno caratterizzato l'architettura attuale, Bulldozer.
Un prodotto buono e competitivo, e con un prezzo adeguato, credo che sia una premessa sufficiente per una discreta ripresa di AMD.

Se si comincia a pretendere la luna, diventerà solo un alibi per dire che un prodotto in realtà valido sarà un "fail", una ciofeca e così via.

qui non posso far altro che darti ragione.
Non esistono solo numeretti e benchmark, esiste anche la qualità complessiva del prodotto in relazione al prezzo, in questo momento troppo sbilanciata a favore di Intel. In prospettiva futura mi auguro un minor distacco tra gli unici 2 rimasti nell'architettura x86, perchè se scompare AMD diventa un monopolio di fatto, il che non è mai un bene, neanche per Intel stessa...

cdimauro
09-01-2016, 10:26
i socket AMx di AMD vanno contati a metà in quanto il mio phenomII 955 con doppio IMC ddr2/3 l'ho montato su una AM2+ (ddr2) e poi su una AM3+ in quanto ho saltata l'acquisto dell'AM3 ma dove il 955 ci sarebbe stato benissimo
E allora? Ci sono o non ci sono tanti nuovi socket lato AMD? Risposta secca, cortesemente.
ma siamo alle solite con te, nessuna novità :asd:
Con me cosa? Ho discusso di alcuni FATTI, e i fatti rimangono tali a prescindere da chi li espone.

Piedone1113
09-01-2016, 10:34
E allora? Ci sono o non ci sono tanti nuovi socket lato AMD? Risposta secca, cortesemente.

Con me cosa? Ho discusso di alcuni FATTI, e i fatti rimangono tali a prescindere da chi li espone.

AM2 con AM2+ e AM3 con AM3+ sono da considerare come unici socket (2 totali e non 4) la stessa designazione avrebbe dovuta farla intel con il socket 775 ed il 1150 dove se non vai a controllarti per bene le specifiche delle mb e delle cpu ogni upgrade diventa un terno.

Ps manca il socket AM1 per amd nella lista

cdimauro
09-01-2016, 10:41
Rimangono comunque socket diversi, altrimenti ce ne sarebbe soltanto uno.

Poi è chiaro che con lo stesso socket possano esserci delle incompatibilità, ma ancora una volta è un discorso generale, che riguarda qualunque produttore di processori.

Piedone1113
09-01-2016, 10:52
Rimangono comunque socket diversi, altrimenti ce ne sarebbe soltanto uno.

Poi è chiaro che con lo stesso socket possano esserci delle incompatibilità, ma ancora una volta è un discorso generale, che riguarda qualunque produttore di processori.

Punti di vista:
Am2 ed am2+ sono 2 revisioni dello stesso socket, a dimostrazione ci sono mb am2 che supportano (previo aggiornamento bios) cpu am2+ perdendo solo alcune funzionalità aggiuntive delle nuove cpu (idem con am3+ e am3).
Quindi se una cpu am2+ la posso montare su mobo am2 il socket lo considero lo stesso.
Se fossero stati 2 socket diversi questo non sarebbe successo (ps il socket 940 era per fx53 e memorie ecc, antecedente al 939, altro socket amd dimenticato)

cdimauro
09-01-2016, 11:08
Punti di vista:
Am2 ed am2+ sono 2 revisioni dello stesso socket, a dimostrazione ci sono mb am2 che supportano (previo aggiornamento bios) cpu am2+ perdendo solo alcune funzionalità aggiuntive delle nuove cpu (idem con am3+ e am3).
Quindi se una cpu am2+ la posso montare su mobo am2 il socket lo considero lo stesso.
Se fossero stati 2 socket diversi questo non sarebbe successo (ps il socket 940 era per fx53 e memorie ecc, antecedente al 939, altro socket amd dimenticato)
Esistono processori che funzionano esclusivamente su socket AM2+?

Piedone1113
09-01-2016, 11:18
Esistono processori che funzionano esclusivamente su socket AM2+?
Praticamente ogni cpu AM2+ (ed anche AM3) può essere montata su mb nate AM2 ed aggiornate via bios, ma perdono qualche funzionalità di risparmio energetico e l'HT lavora in ver 1 invece che 3.
Ps ci sono mobo am2 con NF3 (nvidia nforce 3 con AGP) che sono compatibili con cpu Phenom2 (AM3)

cdimauro
09-01-2016, 11:22
Praticamente ogni cpu AM2+ (ed anche AM3) può essere montata su mb nate AM2 ed aggiornate via bios, ma perdono qualche funzionalità di risparmio energetico e l'HT lavora in ver 1 invece che 3.
Ps ci sono mobo am2 con NF3 (nvidia nforce 3 con AGP) che sono compatibili con cpu Phenom2 (AM3)
Quindi non esiste nessuna CPU AM2+ (o AM3+) che funzioni esclusivamente su AM2+ (o AM3), giusto?

Italia 1
09-01-2016, 11:37
AM2 = DDR2 (Phenom)
AM2+ = DDR2 e DDR3 (Phenom e Phenom II)
AM3 = DDR3 (Phenom II)
AM3+ = DDR3 (Tutti i Phenom II + FX da "Bulldozer" in poi, socket nero)

Piedone1113
09-01-2016, 11:38
Quindi non esiste nessuna CPU AM2+ (o AM3+) che funzioni esclusivamente su AM2+ (o AM3), giusto?

Cpu am3+ vanno solo su socket am3+ (non entrano i pin perchè più grossi), ma ci sono mb che con aggiornamento socket (montando il produttore il socket am3+ ) sono diventate AM3+ (in genere con la limitazione dei 95w di target cpu perchè l'alimentazione non è sufficente per le cpu ad alto consumo).

Però non facciamone una guerra:
Amd non ha cacciato socket nuovi perchè non ha praticamente mai cambiato architettura in modo profondo alle proprie cpu, quello che potrebbe sembrare un pregio, per me, è stato solo un effetto del contenimento dei costi dell'infrastruttura da parte di amd per rimanere aggrappata al mercato (ed anche in modo non proprio ottimale).

the_joe
09-01-2016, 11:51
Però non facciamone una guerra:
Amd non ha cacciato socket nuovi perchè non ha praticamente mai cambiato architettura in modo profondo alle proprie cpu, quello che potrebbe sembrare un pregio, per me, è stato solo un effetto del contenimento dei costi dell'infrastruttura da parte di amd per rimanere aggrappata al mercato (ed anche in modo non proprio ottimale).

Quoto

Comunque anche INTEL nella sequenza dai core i avrebbe potuto mantenere una certa compatibilità, ha scelto di non farlo e finita lì.

cdimauro
09-01-2016, 12:00
Intel non vende schede madri (lo faceva un tempo, ma non era certo il tuo core business), per cui avrà altri motivi per cambiare socket.

Comunque a me interessava precisare la domanda di cui sopra, e mi pare di vedere che esistono processori AMD che richiedono appositamente socket "+".

Piedone1113
09-01-2016, 12:07
Quoto

Comunque anche INTEL nella sequenza dai core i avrebbe potuto mantenere una certa compatibilità, ha scelto di non farlo e finita lì.

spostare parti della logica di controllo dal chipset dentro la cpu (PLL clock, Pcie, alimentazione ecc) e viceversa obbliga ad un cambio socket molto più di quanto accaduto in passato.
Questo è un dato di fatto.
Intel non avendo praticamente concorrenza ha difatto piegato il mercato, se Amd torna competitiva intel terrà in considerazione anche il fattore upgrade (probabilmente facendo accavallare temporaneamente la vecchia infrastruttura alla nuova facendo uscire insieme alla nuava gen di cpu una ibrida con qualche miglioria mutuata dai recenti sviluppi, ma sarà sempre un compromesso che per chi compra non so se ne varrebbe la pena)

Max_R
09-01-2016, 12:07
Intel non vende schede madri (lo faceva un tempo, ma non era certo il tuo core business), per cui avrà altri motivi per cambiare socket.

Comunque a me interessava precisare la domanda di cui sopra, e mi pare di vedere che esistono processori AMD che richiedono appositamente socket "+".

Intel mi pare le venda ancora

Piedone1113
09-01-2016, 12:09
Intel non vende schede madri (lo faceva un tempo, ma non era certo il tuo core business), per cui avrà altri motivi per cambiare socket.

Comunque a me interessava precisare la domanda di cui sopra, e mi pare di vedere che esistono processori AMD che richiedono appositamente socket "+".

Solo gli fx hanno bisogno del socket AM3+ per impossibilità fisica di inserimento, tutte le cpu AM3 hanno qualche mb AM2 che le supporta (anche se con alcune limitazioni).

cdimauro
09-01-2016, 12:16
Intel mi pare le venda ancora
Non ne ho trovate. :-/
Solo gli fx hanno bisogno del socket AM3+ per impossibilità fisica di inserimento, tutte le cpu AM3 hanno qualche mb AM2 che le supporta (anche se con alcune limitazioni).
Perché gli FX non sono stati progettati per andare su socket diversi dall'AM3+?

Piedone1113
09-01-2016, 12:21
Non ne ho trovate. :-/

Perché gli FX non sono stati progettati per andare su socket diversi dall'AM3+?

No, perchè gli Fx hanno bisogno di ampere di alimentazione che il diametro dei vecchi pin non avrebbe sopportato danneggiandosi.
Questo è l'unico motivo, e credimi AMD sarebbe stata molto felice di vendere aggiornamenti Fx su mobo AM3 se ne avesse avuto la possibilità ( a differenza di Intel non ha mai prodotto MB per venderle in massa, qualche mb l'ha fatta, ma solo per lanciare qualche vecchia piattaforma, l'ultima se non sbaglio era su socket 462 ed il chipset era, forse, amd 762). edit amd-761 chipset, il 762 era per athlon mp

Red Dragon
09-01-2016, 15:32
Comunque il problema più grande dei continui cambi di socket sono le schede madri, CPU i5-i7 ancora validissimi socket 1156_1155 e tra un po' anche il 1150 saranno di difficile reperibilita' se si dovesse bruciare la mobo magari una top di gamma su CPU 3770k _ 2600k, o tra pochi mesi anche un 4770k si troveranno sono schede madri a basso costo e poca scelta, con i chipset più economici, già' adesso trovare una 1155 valida è quasi impossibile, il 1366 è praticamente scomparso, come il 1156, e il 2011 fara la stessa fine.
Conclusione preferisco 10 volte un socket duraturo per qualche anno,che 200 CPU diverse tra loro (CPU i7 per 1156- 2600k-3770k- 4770k-6700k) 4socket diversi ma a prestazioni quanto è cambiato?

benderchetioffender
09-01-2016, 17:41
Questa e' proprio da "Italia 1"

Se esce una top AMD con prestazioni adeguate e prezzi competitivi, a seconda delle strategie di mercato potrebbe essere un successone.
Come ad esempio supportare il socket. Come ben sappiamo intel cambia socket ad ogni giro.
Acquistare un sistema FM4 dalle ottime prestazioni puo trasformarsi in un ottimo acquisto

quote, qua si ragiona come i bambinetti.. "ma deve rullare di brutto":doh: come fosse quello il problema di AMD

guardate che se hanno voglia potrebbero benissimo farvi la vostra "cpu definitiva", ma costerebbe 4000€ e consumerebbe 500W.... cioè non ha mercato, e tutti direbbero "figata, ma intel con 200W fa solo poco meno in bench...."

cioè, imho AMD ha cannato di brutto la sua posizione nel mercato, puntando su sacche di utenti poco redditizie, quando intel semplicemente ha sviluppato bene cpu nei settori non gaming, portando quelle tecnologie ANCHE nel settore gaming (tipo il rapporto Watt/prestazioni)

demon77
09-01-2016, 18:14
quote, qua si ragiona come i bambinetti.. "ma deve rullare di brutto":doh: come fosse quello il problema di AMD

guardate che se hanno voglia potrebbero benissimo farvi la vostra "cpu definitiva", ma costerebbe 4000€ e consumerebbe 500W.... cioè non ha mercato, e tutti direbbero "figata, ma intel con 200W fa solo poco meno in bench...."

cioè, imho AMD ha cannato di brutto la sua posizione nel mercato, puntando su sacche di utenti poco redditizie, quando intel semplicemente ha sviluppato bene cpu nei settori non gaming, portando quelle tecnologie ANCHE nel settore gaming (tipo il rapporto Watt/prestazioni)

Direi che la hai semplificata decisamente troppo.
Fare una CPU che consumi poco o tanto che abbia prestazioni elevate e tutt'altro che semplice. Figuriamoci poi farne una che abbia prestazioni elevate e allo stesso tempo consumi ridotti.
AMD ci ha lavorato ma Intel ha avuto la meglio con un progetto chiaramente migliore, conseguenza della cosa è stata adattarsi coi prezzi in modo da piazzare anche la sua merce. Na non è che è stata una scelta.

rockroll
10-01-2016, 03:34
stavolta amd non puo' piu' sbagliare, con ZEN non puo' permettersi di eguagliare un i7, ma deve semplicemente sbaragliare tutte le cpu intel esistenti, zen dovra' essere un mostro di cpu, se non ce la fara' sara' dura molto dura proseguire con le cpu.

stessa cosa per le apu, se promettono davvero quello che dicono in amd, faranno il colpaccio su pc, e sucessivamente entreranno sicuramente nella console future di sony e ms.

si parla pure di apple che potrebbe abbandonare le cpu intel a favore di cpu amd-zen nei suoi mac.

spero davvero per amd che sia l'anno del riscatto.

Non vedo per AMD l'esigenza di "sbaraglare" addirittura i top di gamma Intel. Vedo invece fondamentale produrre qualcosa di concorrenziale, ovvero per lo meno equivalente, e immetterlo sul mercato a prezzo inferiore o al massimo equivalente: il problema se mai è quello che ZEN sarà in grado di superare le attuali CPU Intel, ma forse non le future Intel del momento in cui ucirà sul mercato, o per lo meno non ci spero più di tanto; ma anche così sarebbe un'ottima risposta ad Intel ed al mercato, non certo la fine di AMD come ipotizzi tu.
Perchè, un qualcosa che va abbastanza meglio e costa abbastanza meno di un i7 attuale farebbe schifo davvero?

PS: chiedo scusa, questo post l'ho scritto senza leggere ulteriori risposte, ed i concetti che ho espresso erano già stati dibattuti.

rockroll
10-01-2016, 03:45
Non mi pare proprio.

Non c'è nessuna incognita del genere.

Appunto, nessuna incognita, il lupo perde il pelo ma ... staremo a vedere.

cdimauro
10-01-2016, 05:48
E l'hater che continua imperterrito a sparare letame sull'odiata azienda, senza portare un briciolo di prove a sostegno delle sue fantasie malate, rimane un troll.

calabar
10-01-2016, 09:59
Questa sarebbe una cagata grossa grossa grossa. :muro:
Spero abbiano capito male e il G sia riservato ai soli server.
Anche a me questa pare l'ipotesi più plausibile, anche per via del nome del socket.

Ti basta una sentenza del Tribunale Europeo? :D
Vi prego non riniziate questa diatriba sentita mille volte.
Lui ti risponderà che quello è avvanuto in passato e che se non provi che stia avvenendo ora (come se fosse possibile) allora sei in torto.
Tanto ognuno rimarrà della propria idea, chi pensa che Intel sia solita a politiche del genere, chi pensa che invece righi dritto dopo essersi comportata in modo scorretto in passato.

cdimauro
10-01-2016, 10:27
Il mondo del qualunquismo spicciolo, insomma.

cdimauro
10-01-2016, 17:32
Talk is cheap.

Piedone1113
11-01-2016, 08:55
tornando in IT, si dice che Zen - Summit Ridge avrà il doppio controller DDr3/4, e io la vedo una pessima scelta...
Mettiamola così:
Intel dismette il supporto a ddr3, i grandi OEM e produttori ram hanno scorte ddr3.
Amd offre il doppio controller sperando che gli OEM aumentino il numero di macchine amd per smaltire le scorte di magazzino di ddr3.
Ad amd è mancato sopratutto nel corso degli anni i clienti oem (anche nel settore server quando gli opteron erano 2 spanne sopra gli xeon).
E' un modo per aumentare l'offerto di sistemi AMD

Piedone1113
11-01-2016, 09:15
ma Zen summit ridge non è apu per cui poco appetibile per i produttori OEM che ti piazzano giustamente l'i3 con l'integrata, per cui lo vedo bene questo ragionamento con Bristol Ridge che è excavator con igpu con supporto ddr3/4

c'è già BR che copre questa fascia di OEM capisci cosa intendo, Zen su OEM entry-level 4 core (8 thread) andrebbe comunque affiancata una gpu di fascia bassa e si tornerebbe a 6-7 anni fa e non penso costi poco...

Per la legge dei grandi numeri se Amd i9 (ipotetico nome) fosse pari ad intel I7 come prestazioni, tu neofita, al centro commerciale ti ritrovi Intel i7 8gb (ddr4) ram a 799, ed Amd i9 16 gb ram (ddr3) a 799€, cosa compreresti?

Ps se l'mmc è frutto della progettazione modulare sarebbe maggiormente costoso disabilitare la compatibilità ddr3 piuttosto che lasciarla.

cdimauro
11-01-2016, 17:30
qua veramente chi trolla sei proprio tu, che in una notizia di AMD sei venuto a difendere la tua azienda sul numero di socket utilizzati negli ultimi anni;
Sono intervenuto soltanto DOPO che è stata fatta un'affermazione falsa, per puntualizzare che la situazione non era quella riportata.

Quindi questo lo chiami trolling? E a questo punto immagino che chi sparga informazioni false sia un utente modello, vero?

Tu vivi in un universo a logica negata...
come se non bastasse dopo che ti è stato dimostrato che il nome commerciale AMx non corrisponde ad un effettivo cambio socket (pin uguali) continui imperterrito a sostenere il contrario del vero, così per puro sport.
Veramente non sono stato io a riportare casi di processori che funzionano soltanto su determinati socket.

Ma leggere la discussione prima di rispondere è veramente così difficile?

Mi permetto di quotare la tua firma:

"La regola delle 10P: Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate""
per curiosità: sei in ferie e non sai come passare il tempo?
E questo commento che contributo porta alla discussione, se non quello di un troll che vuole soltanto flammare?

E poi vieni a fare la morale a me... :doh:
ma dai adesso la metti su questo piano :rolleyes: , non sai più cosa dire?
Mi chiarisci cos'altro ci sarebbe da dire, sulle solite chiacchiere complottiste?

E' l'equivalente informatico dei grillini, che vedono complotti ovunque e vorrebbero mettere alla forca i loro nemici anche senza prove.
magari non sa nemmeno dell'accordo sotto banco preso da Intel e AMD sul superamento delle quote trimestrali consecutive oltre una certa soglia :read:
Ne ho già parlato in altre occasioni, ma evidentemente sei così impegnato a flammare che ti sarà passato di mente, o forse non ti conviene ricordare quello che ho evidenziato di quell'accordo.
in italiano fa meno effetto?
Se preferisci: senza concreti dati in merito, si tratta delle solite chiacchiere da bar dello sport.
Mettiamola così:
Intel dismette il supporto a ddr3, i grandi OEM e produttori ram hanno scorte ddr3.
Ma anche no, visto che pure Intel, e prima di tutti, ha introdotto e continua a supportare entrambi i tipi di memoria. Basti vedere Skylake, che è l'ultimo arrivato. ;)

calabar
12-01-2016, 10:18
probabilmente per lo stesso motivo Zen dovrebbe avere il supporto doppio sarebbe paradossale se Intel lo facesse e AMD no nella fascia mainstream 1151, ma Zen è destinato principalmente alla fascia enthusiast come il socket 2011-v3 che ha solo il supporto a DDr4
Aspetta... che io sappia Zen è destinato a tutte le fasce di mercato, non solo a quella Enthusiast (da vedere poi se AMD sarà in grado di coprire quella fascia, non conosciamo ancora le prestazioni di Zen).
Alla fine la questione si riduce alla domanda: quanto "ingombra" il controller DDR3? Se non molto, in questa generazione di passaggio ci può anche stare, se troppo incisivo come area o consumi, allora forse si poteva osare di più.

Piedone1113
12-01-2016, 11:44
Ma anche no, visto che pure Intel, e prima di tutti, ha introdotto e continua a supportare entrambi i tipi di memoria. Basti vedere Skylake, che è l'ultimo arrivato. ;)

Quindi è certo che la prossima generazione di cpu intel avrà il doppio controller?

calabar
12-01-2016, 13:48
quale parte del mio post con scritto "principalmente" non era chiara? :D non ho detto "solo", ma è il mercato dove AMD è letteralmente scomparsa dopo gli opteron BD :O
Ma anche "principalmente" non mi torna affatto. ;)
Zen coprirà sia la fascia mainstream che una eventuale fascia enthusiast (dico eventuale perchè non sappiamo ancora se le prestazioni saranno tali da competere in quella fascia).
Come tu stesso dici l'architettura dovrà avere come punto di forza la scalabilità, questo per poter essere usata su ogni tipologia di processore (escludendo probabilmente i chippini di classe Atom).

la differenza sta tutta li, AM4 (DDr4/3) dovrebbe essere la fascia enthusiast paragonabile alla 2011-v3 (ma solo DDr4) ed FM2+(DDr3) restare la fascia mainstream nel 2016 per poi unificare tutto nel 2017 con la sostituzione delle apu carrizo con le apu zen+ tutto su AM4
Come dicevo, AM4 sarà il socket sia per la fascia mainstream che per quella enthusiast, è già stato dichiarato ufficialmente. FM2+ è solo il vecchio socket, che rimarrà fino a che le vecchie CPU non verranno smaltite (anche i nuovi Bristol Ridge andranno su AM4, e sono APU con core Excavator, quindi architettura precedente).

Io non capisco perchè fanno il doppio controller. ...
Ma ora abbiamo visto che le ddr4 costano un sputo di più delle 3, vanno bene e non ci sono problemi di sorta, che senso ha sprecare silicio per mantenere la compatibilità?
Molto semplice: perchè ci sono tante DDR3 in giro, e un cliente che ha già delle buone DDR3 potrebbe decidere di fare l'upgrade.
Alla fine la maggiore compatibilità, quando non troppo onerosa, significa raggiungere una clientela più ampia.

PaulGuru
12-01-2016, 14:04
Io non capisco perchè fanno il doppio controller.
Intel ha buttato fuori le prime cpu compatibili con ddr4 di fascia mainstream e poteva avere un senso, metti che le ddr4 costavano troppo, erano di difficile reperibilità o che altro.
Ma ora abbiamo visto che le ddr4 costano un sputo di più delle 3, vanno bene e non ci sono problemi di sorta, che senso ha sprecare silicio per mantenere la compatibilità?

Che le giacenze di ddr3 le smaltiscano in altri segmenti.
I discorsi da elemosina ci sono sempre stati. ;)

io avevo capito che il primo aspetto di Zen era quello delle alte prestazioni legato all'efficienza per il mercato Server"alte prestazioni" ? Ah bè dalle slide di sicuro ! :D

PaulGuru
12-01-2016, 14:57
è incredibile che dopo 10 anni ci sia ancora gente che si lascia prendere in giro dalle dichiarazioni di AMD.

PaulGuru
12-01-2016, 15:40
ah invece le slide degli altri sono sempre vere e rispettate...
Nvidia e Intel ? Direi proprio di sì, quasi sempre ( o ci van vicini ).

cdimauro
12-01-2016, 16:42
si anche questo è trollare, ma non tanto sul concetto, ma da come hai risposto in tutti i post sempre con la presunzione del "tu stai dicendo una caxxata mentre io dico il giusto", e da parecchio fastidio.
Da quando un banale "Non mi pare proprio." e un "Non c'è nessuna incognita del genere." (nel mio PRIMO commento) si configurano come trollare?
scusa la mia ignoranza ma non so cosa significa
Significa che chi commette dei crimini è un eroe, mentre chi si comporta bene è un criminale.
ho letto tutto di questa discussione e si hai continuato a dire il contrario del vero, per tanto cosa c'entra riportare la mia firma :doh:
Primo, ho posto delle domande su questo specifico argomento.

Secondo, mi è stato risposto che sì, ci sono dei processori che funzionano soltanto su un determinato socket.

Vatti a rileggere la discussione, perché hai le idee confuse.
hai cominciato tu a flammare, ti ho dato pan per focaccia
Ho riportato sopra il contenuto del mio primo commento: dove lo vedi il flame?

Il flame è partito col SUCCESSIVO (NON MIO!) commento, dove quell'utente mi è andato addosso come un caterpillar. Al che, nella mia replica, gli ho risposto per le rime. Risposto = DOPO quello che LUI mi aveva scritto.

A parte quell'episodio non c'è nient'altro che possa configurarsi come flame, e ti sfido a dimostrare il contrario!

Il tuo è soltanto un rantolare per cercare di rivoltare la frittata, quando i commenti dimostrano in maniera inequivocabile come siano andate le cose.

In particolare, sei partito direttamente in quarta dandomi subito addosso.
sul discorso complotti nulla l'ho scritto anch'io, ma hai svicolato
Ma quando mai?!? Quotami e dimostralo!
qui ci hai preso, voto M5S, ma si vede che non segui bene la politica italiana dalla germania... "senza prove" :stordita:
Mi occupo di politica da più di 20 anni, e continuo a farlo anche adesso che sono lontano dall'Italia.

I tuoi compagni di merenda sono quelli che invocano la forca per i politici (ovviamente tutti tranne i loro) da quando il movimento è nato. Loro sono i "puri", gli "eletti", gli unti dal pifferaio di Genova che dovrebbero governare.
quindi in italia va tutto bene e negli ultimi 25 anni c'è stata buona politica,
Ho forse detto questo? Ma questo NON significa che solo per questo bisogna dargli il potere. I peggiori regimi totalitari sono cominciati proprio così: con tante buone intenzioni. E poi abbiamo visto com'è andata a finire. D'altra parte in questi 3 anni che sono andati in parlamento o a governare qualche comune, hanno dato ampia prove di che pasti siano fatti e della loro incapacità amministrativa.

Qualche anno fa ho fatto un esperimento sulla mia pagina Facebook. Ho postato un testo che riportava parte di un discorso di Hitler, omettendo il suo nome: in poco tempo tanti amici o conoscenti grillini hanno messo "mi piace", finché qualcuno non ha commentato facendo notare che si trattava di Hitler. Al che hanno smesso di mettere mi piace.

D'altra parte è normale che sia così: ciò che avevo riportato sembrava pari pari uno dei discorsi del loro leader maximo, il neo-duce di Genova...
ok è colpa dei complottisti "grillini"
:doh:
Beh, considerata la vergognosa campagna contro le vaccinazioni, tanto per fare un esempio, direi di sì: se le cose vanno male è anche colpa loro.
cosa dovrei fare andare a cercarmi tutte le volte che scrivi in qualche discussione? ma come faccio a saperlo! :eek:
"La regola delle 10P: Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate""
ecco rileggila
Se non ricordo male c'eri anche in quella discussione. Se la trovo ne riporto il link, così ti rinfreschi pure la memoria.
sai cosa, con te è sempre la solita storia ogni volta che ti leggo non c'è speranza...
La soluzione è semplice: NON leggermi...
che poi le dichiarazioni di AMD sono state quelle e chiare, Zen deve competere nel HPC
Guarda che High Performance (di Zen) e HPC sono due cose completamente diverse.
tieni presente che AMD quest'anno avrà due architetture in ballo proprio come Intel, anzi 3.

Intel:
Broadwell-E in uscita a Marzo con DDr4
Broadwell/Skylake con DDr4/3 fascia mainstream/mobile
Silvermont/Airmont DDr3 fascia ultra/mobile
Manca Kabylake.
è molto probabile che facciano due linee di Zen proprio come Intel fa con le sue architetture, ma non so quanto se lo possa permettere AMD...
Intel ne realizza ben più di due.
Quindi è certo che la prossima generazione di cpu intel avrà il doppio controller?
Non so come sarà Kabylake. A naso direi che manterrà il doppio controller, ma aspettiamo qualche informazione ufficiale da Intel.

cdimauro
12-01-2016, 17:09
...come ultima risposta: da oggi in poi ignorerò qualsiasi tuo intervento
Ma tu guarda un po': non appena uno chiede di portare le prove del fango che gli è piovuto addosso, gli untori si dileguano. Chi l'avrebbe mai detto...
e spero tu faccia lo stesso per me.
grazie
Tu sei libero di fare quello che vuoi. Questo è un forum libero, e se scrivi qualcosa per la quale sento di poter dire la mia, continuerò a farlo, anche se m'ignori.

calabar
12-01-2016, 19:19
io avevo capito che il primo aspetto di Zen era quello delle alte prestazioni legato all'efficienza per il mercato Server
Si si indubbiamente, usciranno prima le CPU hight end e successivamente le APU. Ma questo non significa che l'architettura sia stata pensata principalmente per le CPU di fascia alta, tanto che la scalabilità è una delle caratteristiche considerate primarie per questa architettura (del resto AMD temo non si possa permettere di sviluppare troppe architettura contemporaneamente).

PaulGuru
12-01-2016, 19:45
Ok quindi vedremo pascal con prestazioni x10 rispetto a maxwell :rotfl:

E dove stà scritto che Pascal va 10 volte Maxwell ?
http://blogs.nvidia.com/blog/2015/03/17/pascal/


Io invece leggo :
According to Nvidia, in peak cases, when all improvements come into play, “Pascal” GPUs can be 10 times faster than “Maxwell” GPUs. In typical cases expect next-gen GPUs to be around two times faster than contemporary graphics chips.


Se sai un po' di inglese riferisce solo che in determinati casi quando le novità di Pascal vengono sfruttate al massimo può restituire FINO a un 10x di performance !!! Ma generalmente si aspettano prestazioni circa il doppio più prestanti.
QUINDI Sì DIREI CHE RISPETTERANNO LA TABELLA DI MARCIA.

PaulGuru
12-01-2016, 20:07
Ma fammi il piacere!
AMD era una cacciapalle perchè ha presentato la fury x come la scheda più veloce e invece faceva 10fps in meno della 980ti/titan x, al d1 su qualche gioco (gap già recuperato con i driver)
E Nvidia invece mantiene le promesse perchè qualche volta, di picco, se plutone e saturno sono allineati con la terra, in un anno bisestile fa quello che ha detto?

Mi spiace adesso faccio come in fanboy verdi: hanno scritto "pascal 10x maxwell" in gigante sulle slide? Se non va 10 volte più veloce sono dei cazzari.

http://blogs.nvidia.com/wp-content/uploads/2015/03/pascalmaxwell.png

Qua non c'è l'asterisco che dice "quando i pianeti sono allineati" c'è scritto x10 (subito ritrattato sotto con un x5 da notare) e x10 mi aspetto, il resto son cazzate.
L'asterisco c'è nell'intervista caro.
Asterisco che in quelle AMD è mancato.

Italia 1
12-01-2016, 20:21
"Una singola piattaforma per le CPU e le APU di AMD di prossima generazione"

cdimauro
12-01-2016, 20:50
Io ammiro la tuo perseveranza nel leggere i suoi walloftext, quando arriva in un thread io lefto di solito.
I tuoi precedenti commenti in questo thread, come pure in altri, dimostrano il contrario.

Il concetto è sempre il solito: finché scrivete a ruota libera, tutto va bene, e vi sorbite i commenti di chiunque partecipi alla discussione, contribuendo attivamente, e pure con wall of text.

Appena piovono critiche e correzioni, però, vi dileguate. E cominciate a fare la parte della vittime, ovviamente.

E' un pattern ben noto e consolidato nei forum popolati da qualunquisti.

cdimauro
12-01-2016, 22:33
magari non sa nemmeno dell'accordo sotto banco preso da Intel e AMD sul superamento delle quote trimestrali consecutive oltre una certa soglia :read:
Ne ho già parlato in altre occasioni, ma evidentemente sei così impegnato a flammare che ti sarà passato di mente, o forse non ti conviene ricordare quello che ho evidenziato di quell'accordo.
cosa dovrei fare andare a cercarmi tutte le volte che scrivi in qualche discussione? ma come faccio a saperlo! :eek:
"La regola delle 10P: Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate""
ecco rileggila
Se non ricordo male c'eri anche in quella discussione. Se la trovo ne riporto il link, così ti rinfreschi pure la memoria.
Ho ritrovato la discussione, e ricordavo molto bene. Infatti non soltanto c'eri anche tu, ma sei stato tu a tirare fuori questa storia, e ho poi risposto proprio a te.

Ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41482280&postcount=45) il mio commento con la mia risposta al TUO commento, di cui mi permetto di riportare la parte in questione:

"Ho avuto finalmente il tempo di leggere il documento. Premetto che il fatto di trovarlo su mediafire non mi ispira di certo, ma assumendo per il momento che sia vero, la parte che hai citato recita qualcosa di diverso. A pag. 14 si legge:
"Termination of Section 2.0 Limitations . Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:
a. Intel’s microprocessor unit share of the Worldwide PC Market Segment, which includes desktop, server and mobile platforms, drops below sixty-five percent (65%) for four consecutive quarters as reported by Mercury Research in its published report entitled “PC Processors and Chip Sets Updated Edition Market Strategy and Forecast Report.”"
Quindi, come vedi, non riguarda AMD, ma Intel, anche se il significato è sostanzialmente lo stesso. In buona sostanza, nel momento in cui Intel dovesse perdere così tanto da terreno da non diventare più dominante per l'anti-trust, l'accordo diventerebbe nullo. Affinché questo si verifichi il terreno perso non dev'essere un caso isolato, ma mostrare un andamento "stabile", ed ecco il motivo dei 4 trimestri.

A me sembra una buona cosa: vuol dire che il mercato avrà raggiunto un buon livello di concorrenza, e che non c'è più bisogno di misure restrittive (per Intel, ovviamente).

Perché ritieni che l'accordo extragiudiziale sia una porcheria? Ritieni che sfavorisca AMD? A me non sembra proprio."

E con questo direi che abbiamo (ho) messo una pietra tombale anche su questo punto.

manga81
13-01-2016, 07:33
Buona strategia, ok.
Ma il nocciolo della questione è quanto viaggia davvero sto ZEN.

perchè se andiamo avanti col trend di adesso temo che il socket unificato sia proprio l'ultimo dei problemi.

È relativo...ormai la potenza di calcolo è elevata... Voglio vedere il rapporto prezzo/prestazioni/consumi

cdimauro
13-01-2016, 16:49
è uno dei motivi principali il walloftext, fai tu che da una frase di addio ha tirato fuori due risposte e si è andato a cercare la discussione di settembre 2014, come se non avessi un caxxo da fare e mi ricordassi tutto...
Se non ricordi nemmeno quello che avevi scritto, è un problema tuo. L'importante è che non fai battute inopportune e completamente OT su quello che non dovrebbero sapere gli altri, che invece ricordano benissimo.

Poi è inutile che dici di ignorarmi, quando lanci frecciatine proprio su di me parlando con qualcun altro. Coerenza rulez.

Invece di perdere tempo inutilmente in questo modo avresti potuto impiegarlo meglio per portare le prove del fango che mi hai tirato addosso. Ma quando c'è da dimostrare qualcosa "stranamente" si sparisce dalla circolazione...
settembre 2014 (ed anche quella volta walloftext a manetta)...
Parla uno che non ne ha mai scritti...
già questo dovrebbe bastare e farti capire che hai dei seri problemi per andarti a cercare una discussione di 16 mesi fa,
Quello che ha problemi non sono certo io, che almeno ricordo quello che ho scritto.

Se sono andato a cercare quella discussione è perché mi hai accusato falsamente di una cosa, per cui ho dimostrato che sei bugiardo.

Altrimenti ne avrei fatto tranquillamente a meno.
ma se proprio ci tieni leggi qui:
Accordo Extra Giudiziale: Chiarimenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40349531&postcount=23927)

Sintetizzando il concetto: nel caso in cui il market share di intel scenda per 4 trimestri consecutivi sotto il 65% questa è svincolata dalle limitazione delle sezione 2 (ovvero quelle per cui è stata incolpata) per tanto può tornare a fare ciò che ha fatto prima senza problemi di sorta...

che poi ci fosse solo questo...
Peccato che non basti leggere qualcosa d'inglese: bisognerebbe anche comprendere quello che c'è scritto.

Nello specifico, quell'accordo verrebbe meno quando NON sarebbe più applicabile ciò che è successo precedentemente, dove invece Intel ha sfruttato la sua posizione DOMINANTE.

Infatti sotto il 65% non si configurerebbe come tale, perché AMD avrebbe, diametralmente, una ben consistente quota di mercato, tale per cui un giochetto come quello accaduto non potrebbe più capitare, poiché il peso di AMD sarebbe decisamente rilevante per gli OEM.

Ultimo, ma non meno importante, il venir meno di quell'accordo non significa che Intel potrebbe fare ciò che vuole: le leggi vigenti continuano a valere lo stesso...
adesso però basta, non capisco nemmeno perché hai dovuto tirare fuori di nuova sta roba vecchia per di più in torto, incredibile...
In torto di cosa, visto che ho dimostrato che sei un bugiardo?

Il motivo per cui l'ho tirata fuori dovresti chiederlo a te stesso, con la tua precedente affermazione. Io mi sono limitato a difendermi, visto che sei stato TU a tirarmi in ballo.

La prossima volta: "Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate"...

ilario3
14-01-2016, 13:21
Lo facesse anche intel, o se vuoi distinguere fai una versione per Server ed una home users, invece ogni procio nuovo cambia il socket, e che 2 @@, per migrare da un 2600K ad un 4700K sempre con le DDR3 devi cambiare mobo e partono altri 200 euro oltre allo sbattimento.

GTKM
14-01-2016, 14:10
Ma che c'entrava Intel in questo thread? :rolleyes:

Dal mio punto di vista, dato l'hype relativamente enorme che c'è su Zen, sarebbe meglio se AMD presentasse prodotti davvero validi e competitivi, altrimenti sì, sarebbe visto come un fallimento, dato che, piaccia o no, si sta facendo passare il messaggio che si tratti di un'architettura quasi "rivoluzionaria". :stordita:

cdimauro
14-01-2016, 18:13
Lo facesse anche intel, o se vuoi distinguere fai una versione per Server ed una home users, invece ogni procio nuovo cambia il socket, e che 2 @@, per migrare da un 2600K ad un 4700K sempre con le DDR3 devi cambiare mobo e partono altri 200 euro oltre allo sbattimento.
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43254773&postcount=24